Festival di Sanremo 1987
Festival di Sanremo 1987 | |||
---|---|---|---|
Gianni Morandi con il premio in mano, Umberto Tozzi ed Enrico Ruggeri | |||
Edizione | XXXVII | ||
Periodo | 4 - 7 febbraio | ||
Sede | Teatro Ariston di Sanremo | ||
Direttore artistico | Marco Ravera | ||
Presentatore | Pippo Baudo (con Carlo Massarini dal Palarock) | ||
Trasmissione TV | Rai Uno Eurovisione | ||
Trasmissione radio | Rai Radio 2 RaiStereoDue | ||
Partecipanti | 40 | ||
Vincitore | Gianni Morandi, Enrico Ruggeri ed Umberto Tozzi | ||
Secondo | Toto Cutugno | ||
Terzo | Al Bano e Romina Power | ||
Premio della critica | Fiorella Mannoia | ||
Cronologia | |||
| |||
Il trentasettesimo Festival di Sanremo si tenne a Sanremo dal 4 al 7 febbraio 1987, portando così la durata della manifestazione da tre a quattro serate.
Fu presentato da Pippo Baudo, con Carlo Massarini in collegamento dal Palarock.
Gli intermezzi comici sono invece affidati al Trio Lopez-Marchesini-Solenghi, che già aveva ricoperto tale ruolo nell'edizione precedente, ed a Giorgio Faletti.
Televisivamente sono due le novità di maggior rilievo di questa edizione. La prima fu lo show di contorno al Palarock, ovvero una tensostruttura allestita nel porto sanremese di Portosole,[1] dove Massarini presentò le esibizioni di ospiti internazionali di alto livello quali Europe, Paul Simon, The Smiths, Tom Robinson, Bob Geldof, i Duran Duran e Whitney Houston (che replicò una memorabile interpretazione di All at Once che aveva già ottenuto al Teatro Ariston la standing ovation del pubblico e la richiesta del bis, concesso in via del tutto eccezionale). La seconda - nata quasi per caso - fu l'introduzione nel corso della terza serata (nelle intenzioni originarie dedicata unicamente ai cantanti della sezione "Nuove proposte") di un vero e proprio dibattito per discutere in merito all’andamento del Festival, con la presenza di giornalisti e cantanti della categoria "Campioni": tale spazio avrebbe dovuto riempire circa una mezz’ora di diretta, ma, a causa dell'innescarsi di accese e vivaci polemiche, esso andò a costituire un vero e proprio show imprevisto - e di enorme successo -, orchestrato con maestria da Baudo. Tale sforamento relegò i cantanti delle "Nuove proposte" ben oltre la mezzanotte, cosa impensabile fino all’anno prima dato che queste si erano sempre esibite prima dei Campioni.
Questa edizione fu poi segnata da vari incidenti: il direttore del palcoscenico dovette ricoverarsi in ospedale per un malore pochi minuti prima della manifestazione, Romina Power disertò le prove per la sua gravidanza inoltrata, lo stesso Baudo fu colpito da una fastidiosa influenza e Patty Pravo, venuta a conoscenza della somiglianza della sua canzone Pigramente signora con To the Morning di Dan Fogelberg, svenne per l'emozione. Da ultimo si menziona l'inconveniente avvenuto a Patsy Kensit, front woman degli Eighth Wonder ospiti dell'edizione, durante l'esecuzione di Will You Remember: nel corso della performance una spallina dell'abito della Kensit cedette, lasciando intravedere il seno.[2]
Durante la serata finale, Baudo decise di interrompere la kermesse per dare la notizia che all'ospedale di Padova era morto Claudio Villa, considerato il Reuccio della canzone italiana, scatenando l'ira del TG1 che avrebbe voluto dare per primo l'annuncio nel corso del telegiornale della notte.
A vincere la categoria Big fu l'inedito trio composto da Gianni Morandi, Enrico Ruggeri e Umberto Tozzi, con la canzone Si può dare di più, che risultò uno dei brani più venduti dell'anno; secondo fu Toto Cutugno, presente come autore con ben quattro brani che giunsero tutti tra le prime 7 posizioni. Tra le Nuove proposte s'impose Michele Zarrillo con la canzone La notte dei pensieri, la quale a sua volta ottenne significativi riscontri di vendite. Tra gli altri brani in concorso, molto successo venne ottenuto da Io amo di Fausto Leali, Nostalgia canaglia di Al Bano e Romina Power e Quello che le donne non dicono di Fiorella Mannoia, la quale si aggiudicò il Premio della critica.
Vi furono altresì delle polemiche, segnatamente quando venne preannunciata la partecipazione, fuori concorso, di Adriano Celentano, invitato a cantare una canzone sulla pace. Dovette rinunciare per le critiche rivolte dagli altri partecipanti, che si erano sentiti esclusi dall'iniziativa.[3]
Fu la prima edizione del Festival i cui ascolti furono rilevati dall'auditel (entrato in funzione il 7 dicembre del 1986): con una media del 68,95% di share (e con la punta del 77,50% di share medio per la serata finale) è ad oggi, l'edizione del Festival più vista di sempre.
Partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Sezione Campioni[modifica | modifica wikitesto]
Interprete | Ultime partecipazioni al Festival |
---|---|
Al Bano e Romina Power | 1984 |
Christian | 1985 |
Dori Ghezzi | 1983 |
Eduardo De Crescenzo | 1985 |
Fausto Leali | 1973 |
Fiorella Mannoia | 1984 |
Flavia Fortunato | 1986 |
Gianni Morandi, Enrico Ruggeri e Umberto Tozzi | 1983, 1986 e Esordiente |
Le Orme | 1982 |
Lena Biolcati | 1986 (tra le Nuove proposte) |
Luca Barbarossa | 1986 |
Mango | 1986 |
Marcella | 1986 |
Mario Castelnuovo | 1984 |
Nada | 1972 |
Nino Buonocore | 1983 |
Patty Pravo | 1984 |
Peppino di Capri | 1985 |
Ricchi e Poveri | 1985 |
Rossana Casale | 1986 |
Scialpi | 1986 |
Sergio Caputo | Esordiente |
Tony Esposito | Esordiente |
Toto Cutugno | 1986 |
Sezione Nuove proposte[modifica | modifica wikitesto]
Interprete | Ultime partecipazioni al Festival |
---|---|
Alessandro Bono | Esordiente |
Andrea Mirò | Esordiente |
Berger | Esordiente |
Charley Deanesi | Esordiente |
Chiari e Forti | 1986 |
Claudio Patti | 1985 |
Enrico Cifiello | Esordiente |
Future | Esordienti |
Mariella Nava | Esordiente |
Michele Zarrillo | 1982 |
Miki | Esordiente |
Paola Turci | 1986 |
Paolo Scheriani | Esordiente |
Ricky Palazzolo | Esordiente |
Teo | Esordiente |
Umberto Marzotto | Esordiente |
Classifica, canzoni e cantanti[modifica | modifica wikitesto]
Sezione Campioni[modifica | modifica wikitesto]
Classifica finale dei Campioni stilata con i voti abbinati al concorso Totip
Posizione | Interprete | Canzone | Autori | Voti ricevuti |
---|---|---|---|---|
1º | Gianni Morandi, Enrico Ruggeri e Umberto Tozzi | Si può dare di più | G. Bigazzi, U. Tozzi e R. Riefoli | 5.575.402 |
2º | Toto Cutugno | Figli | S. Cutugno | 5.299.344 |
3º | Al Bano e Romina Power | Nostalgia canaglia | V. Pallavicini, W. Molco, A. Carrisi, R. Power e V. Mercurio | 4.415.396 |
4º | Fausto Leali | Io amo | S. Cutugno, F. Leali, G. Fasano e I. Ianne | 2.390.316 |
5º | Peppino Di Capri | Il sognatore | S. Cutugno e Depsa | 2.113.446 |
6º | Marcella | Tanti auguri | G. Paoli e G. Bella | 1.833.606 |
7º | Ricchi e Poveri | Canzone d'amore | T. Cutugno, G. Rampazzo e D. Farina | 1.452.680 |
8º | Fiorella Mannoia | Quello che le donne non dicono | E. Ruggeri e L. Schiavone | 1.082.624 |
9º | Luca Barbarossa | Come dentro un film | L. Barbarossa | 916.812 |
10º | Christian | Aria e musica | S. Amato e F. Morgia | 785.680 |
11º | Lena Biolcati | Vita mia | S. D'Orazio e M. Tansini | 709.660 |
12º | Rossana Casale | Destino | G. Morra e M. Fabrizio | 680.548 |
13º | Flavia Fortunato | Canto per te | E. Palumbo, A. de Sanctis e M. Banis | 536.624 |
14º | Dori Ghezzi | E non si finisce mai | A. Cogliati e P. Cassano | 435.910 |
15º | Eduardo De Crescenzo | L'odore del mare | G. Morra, E. De Crescenzo e M. Fabrizio | 411.300 |
16º | Scialpi | Bella età | F. Migliacci, G. Scialpi e R. Zaneli | 411.204 |
17º | Le Orme | Dimmi che cos'è | A. Tagliapietra | 383.604 |
18º | Mango | Dal cuore in poi | A. Salerno, A. Mango e G. Mango | 372.014 |
19º | Tony Esposito | Sinuè | G. Di Franco, T. Esposito e R. Licastro | 345.802 |
20º | Patty Pravo | Pigramente signora | M. Arnaboldi e F. Evangelisti | 300.072 |
21º | Sergio Caputo | Il Garibaldi innamorato | S. Caputo | 239.840 |
22º | Mario Castelnuovo | Madonna di Venere | M. Castelnuovo | 225.316 |
23º | Nino Buonocore | Rosanna | N. Buonocore | 188.224 |
24º | Nada | Bolero | G. Manzoli | 104.214 |
Sezione Nuove proposte[modifica | modifica wikitesto]
Classifica delle Nuove proposte stilata con i voti delle Giurie Demoscopiche
Posizione | Interprete | Canzone | Autori | Voti ricevuti |
---|---|---|---|---|
1º | Michele Zarrillo | La notte dei pensieri | L. Albertelli, L. Lopez, D. Baima Besquet e M. Zarrillo | 1.225 |
2º | Miki | Straniero | M. Porru e M. Tansini | 1.175 |
3º | Future | Briciole di pane | M. Festuccia | 1.161 |
4º | Andrea Mirò | Notte di Praga | A. Istroni e G. Pegoraro | 1.086 |
5º | Enrico Cifiello | Un bacio alla mia età | S. Testi, R. Zaneli e R. Musumarra | 1.052 |
6º | Claudio Patti | La forza della mente | C. Patti e N. Piras | 1.003 |
7º | Ricky Palazzolo | In volo nel futuro | A. Salerno e R. Brioschi | 990 |
8º | Mariella Nava | Fai piano | M. Nava | 849 |
NF | Chiari e Forti | Campi d'atterraggio | Cheope e O. Angelillo | |
Umberto Marzotto | Conta chi canta | U. Marzotto | ||
Paolo Scheriani | L'esteta | P. Scheriani e G. Farè | ||
Teo | Ma che bella storia | E. Miceli e G. Lorefice | ||
Alessandro Bono | Nel mio profondo fondo | A. Pizzamiglio | ||
Berger | Non cadere mai in ginocchio | A. Salerno e A. Bartolozzi | ||
Paola Turci | Primo tango | G. Chiocchio, M. Castelnuovo e R. Righini | ||
Charley Deanesi | Stringimi le mani | R. Ferri e C. Deanesi |
Regolamento[modifica | modifica wikitesto]
Una interpretazione per brano. Prima serata: 24 Big tutti in finale. Seconda serata: riesecuzione brani dei 24 Big. Terza serata: 16 Nuove proposte di cui 8 in finale (gara separata).
Altri premi[modifica | modifica wikitesto]
- Premio della Critica Categoria Campioni: Fiorella Mannoia con Quello che le donne non dicono
- Premio della Critica Categoria Nuove proposte: Paola Turci con Primo tango
Piazzamenti in classifica dei singoli[modifica | modifica wikitesto]
Artista | Singolo | Pos.Max. |
---|---|---|
Gianni Morandi, Enrico Ruggeri, Umberto Tozzi | Si può dare di più | 1 |
Fausto Leali | Io amo | 2 |
Toto Cutugno | Figli | 2 |
Al Bano e Romina Power | Nostalgia canaglia | 4 |
Fiorella Mannoia | Quello che le donne non dicono | 9 |
Michele Zarrillo | La notte dei pensieri | 10 |
Rossana Casale | Destino | 11 |
Marcella | Tanti auguri | 12 |
Peppino di Capri | Il sognatore | 14 |
Tony Esposito | Sinuè | 15 |
Scialpi | Bella età | 16 |
Ricchi e Poveri | Canzone d'amore | 17 |
Luca Barbarossa | Come dentro un film | 18 |
Patty Pravo | Pigramente signora | 18 |
Christian | Aria e musica | 19 |
Nino Buonocore | Rosanna | 33 |
Dori Ghezzi | E non si finisce mai | 34 |
Mango | Dal cuore in poi | 35 |
Flavia Fortunato | Canto per te | 35 |
Lena Biolcati | Vita mia | 35 |
Sergio Caputo | Il Garibaldi innamorato | 38 |
Eduardo De Crescenzo | L'odore del mare | 50 |
Orchestra[modifica | modifica wikitesto]
Non era presente. Gli artisti hanno cantato dal vivo su basi musicali preregistrate.
Sigla[modifica | modifica wikitesto]
La sigla di apertura del Festival di Sanremo 1987 è la canzone Cantare del gruppo Mediterranea (partitura di Pippo Caruso), presente peraltro, in 3 delle compilation ufficiali del Festival di quell'anno. Quella di chiusura è Warriors of the Wasteland dei Frankie Goes to Hollywood.
Ascolti[modifica | modifica wikitesto]
Risultati di ascolto delle varie serate, secondo rilevazioni Auditel.
Serata | Messa in onda | Ascolto medio | |
---|---|---|---|
Telespettatori | Share | ||
I | 4 febbraio 1987 | 17.500.000 | 66.30% |
II | 5 febbraio 1987 | 14.800.000 | 64.40% |
III | 6 febbraio 1987 | 13.200.000 | 67.50% |
Finale | 7 febbraio 1987 | 18.300.000 | 77.50% |
Media delle serate | 15.950.000 | 68,95% |
Esclusi[modifica | modifica wikitesto]
Fra i cantanti non ammessi a partecipare nella categoria Campioni vi sono[4]: Giuni Russo, Loredana Bertè e Tony Cicco, Cristiano De André, Riccardo Fogli, Drupi e Amedeo Minghi.
Organizzazione[modifica | modifica wikitesto]
Organizzazione artistica[modifica | modifica wikitesto]
Marco Ravera
Ospiti cantanti[modifica | modifica wikitesto]

Questi gli ospiti che si sono esibiti nel corso delle quattro serate di questa edizione del Festival di Sanremo:
- Europe - The Final Countdown
- Giorgio Faletti
- Whitney Houston - All at Once
- Paul Simon - Diamonds on the Soles of Her Shoes
- The Bangles - Walk Like an Egyptian
- Tom Robinson
- Cutting Crew - (I Just) Died in Your Arms
- Spandau Ballet - How Many Lies?
- Level 42
- Bob Geldof
- Simply Red - The Right Thing
- Erasure - Sometimes
- Frankie Goes to Hollywood - Warriors of the Wasteland
- Nick Kamen - Each Time You Break My Heart
- Pet Shop Boys - Suburbia
- Eighth Wonder - Will You Remember
- The Smiths - Ask
- Style Council
- Duran Duran - Skin Trade
- Alla Pugačëva
- Lorella Cuccarini
- Renato Zero
Compilation[modifica | modifica wikitesto]
In nessuna compilation di questa edizione è contenuto il brano vincitore dell'edizione, Si può dare di più cantato dal trio Gianni Morandi, Enrico Ruggeri e Umberto Tozzi, viene pubblicato solo il singolo del brano.
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
Questa edizione del festival è stata vinta, tra gli altri, da Enrico Ruggeri, autore anche di Quello che le donne non dicono, brano vincitore del Premio della Critica, che l'artista aveva peraltro vinto anche l'anno prima in veste di cantautore.
Al termine dell'esecuzione di Whitney Houston del brano All At Once il pubblico ha chiesto il bis, concesso dall'artista, caso unico al Festival.
Nella serata finale il brano degli interpreti fu presentato da una madrina o da un padrino d'eccezione che affiancava Pippo Baudo sul palco augurando buona fortuna al cantante.
Come l'anno precedente Italia 1 registrò a Sanremo il Festival di Primavera che venne trasmesso il 9 e 10 marzo condotto da Gabriella Golia, con ospiti alcuni degli artisti in gara al Festival.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Palarock sul piazzale Carlo Dapporto, la novità maggiore tra gli eventi collaterali al Festival, su riviera24.it, 26 novembre 2009. URL consultato il 12 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2018).
- ^ a b Martina Cancellotti, 10 scandali famosi della storia del Festival di Sanremo, su gioia.it, 4 febbraio 2017. URL consultato il 12 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2018).
- ^ di Claudio Somazzi, Canzoni Italiane, Fabbri, 1994, Vol.4, pag.110
- ^ Sanremo e i suoi magnifici 24, 10 gennaio 1987, p. 21. URL consultato il 20 dicembre 2012.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Gianni Borgna, L'Italia di Sanremo, Arnoldo Mondadori Editore, 1998, ISBN 88-04-43638-7.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Festival di Sanremo 1987