Festival di Sanremo 1984
Festival di Sanremo 1984 | |||
---|---|---|---|
Il conduttore Pippo Baudo, a sinistra, con Romina Power e Al Bano, vincitori del Festival | |||
Edizione | XXXIV | ||
Periodo | 2-4 febbraio | ||
Sede | Teatro Ariston | ||
Direttore artistico | Gianni Ravera | ||
Presentatore | Pippo Baudo con Iris Peynado, Elisabetta Gardini, Tiziana Pini e Edy Angelillo | ||
Trasmissione TV | Rai Uno Eurovisione | ||
Trasmissione radio | Rai Radio 1 RaiStereoUno | ||
Partecipanti | 36 | ||
Vincitore | Al Bano e Romina Power | ||
Secondo | Toto Cutugno | ||
Terzo | Christian | ||
Premio della critica | Patty Pravo | ||
Cronologia | |||
| |||
Il trentaquattresimo Festival di Sanremo si svolse al Teatro Ariston di Sanremo dal 2 al 4 febbraio 1984 e fu condotto da Pippo Baudo, al rientro al Festival dopo il suo esordio nel 1968, affiancato da Edy Angelillo, Elisabetta Gardini, Iris Peynado e Tiziana Pini (quest'ultima al suo secondo festival, dopo quello del 1976) e, nel ruolo di damigelle, le seienni Isabella Rocchietta e Viola Simoncioni.
Ancora una volta il Festival catturò l'attenzione degli italiani, che alla fine risultarono circa 80 milioni ripartiti nelle tre serate e ben 6 milioni e mezzo furono i votanti tramite il Totip. Costoso l'allestimento scenografico, imponente la presenza di addetti ai lavori, con ben 2700 pass per giornalisti e commentatori accreditati.[1]
Fu l'edizione che vide l'esordio di una competizione parallela, quella delle Nuove proposte di fianco a quella principale, ribattezzata Big.
Per quanto riguarda la sezione Big, Loretta Goggi diede forfait e il brano che avrebbe dovuto presentare, Un amore grande, fu ereditato da Pupo, che ne prese il posto e risultò alla fine quarto. Otto anni più tardi l'artista rivelò di aver pilotato quel piazzamento investendo 75 milioni di lire in schedine del Totip (il cui acquisto dava diritto a votare per i concorrenti in gara al festival).
Grande successo, anche internazionale, per la coppia Al Bano-Romina Power, risultati vincitori della sezione Big con la canzone Ci sarà mentre tra le Nuove proposte si aggiudicò la gara il giovane Eros Ramazzotti, con il brano Terra promessa, con la quale spopolò, oltre che in Italia, anche sul mercato francofono e, soprattutto, in quello ispanico.
Tra gli ospiti stranieri spiccarono i Queen, che si esibirono con la loro hit Radio Ga Ga. Questi avrebbero voluto cantare e suonare dal vivo, ma l'organizzazione del Festival, dietro pressione delle case discografiche[2], impose loro il playback, tanto che Freddie Mercury, per protesta, si esibì per quasi tutta la durata della canzone tenendo il microfono lontano dalla bocca, protesta che la regia tentò maldestramente di coprire, abbassando l'audio della canzone.
Successo venne ottenuto anche da Patty Pravo, tornata sulle scene dopo alcuni anni di silenzio, con il brano Per una bambola che si aggiudicò il Premio della critica, e dall'emergente Fiordaliso (a cui andò anche il plauso di Mercury, che aveva assistito alla sua esibizione), che con Non voglio mica la luna, divenuta un'evergreen della musica italiana, ottenne anch'essa successo a livello internazionale.
Tale edizione fu altresì segnata da una clamorosa protesta degli operai dell'Italsider di Genova, che in occasione della serata inaugurale si assieparono in massa davanti al teatro Ariston per manifestare contro un vasto piano di licenziamenti previsto dall'azienda, chiedendo al contempo il blocco del Festival. Lo stesso Pippo Baudo, dopo aver ascoltato le loro ragioni, acconsentì ad accogliere alcuni di loro sul palco, affinché potessero leggere in diretta televisiva le loro rivendicazioni[3]. Da segnalare, infine, la squalifica, pochi giorni prima dell'inizio della manifestazione, del brano Favola triste presentato tra le Nuove proposte da Silvia Conti in quanto non inedito. La cantante parteciperà comunque all'edizione dell'anno successivo.[4]
Partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Sezione Big[modifica | modifica wikitesto]
Interprete | Ultime partecipazioni al Festival |
---|---|
Al Bano e Romina Power | 1982 |
Alberto Camerini | Esordiente |
Anna Oxa | 1982 |
Bobby Solo | 1982 |
Christian | 1983 |
Donatella Milani | 1983 |
Drupi | 1982 |
Enrico Ruggeri | 1980 (come membro dei Decibel) |
Fiordaliso | 1983 |
Fiorella Mannoia | 1981 |
Garbo | Esordiente |
Gruppo Italiano | Esordienti |
Iva Zanicchi | 1974 |
Mario Castelnuovo | 1982 |
Marisa Sannia | 1971 |
Patty Pravo | 1970 |
Pupo | 1983 |
Riccardo Del Turco | 1982 |
Stadio | Esordienti |
Toto Cutugno | 1983 |
Sezione Nuove Proposte[modifica | modifica wikitesto]
Interprete | Ultime partecipazioni al Festival |
---|---|
Canton | Esordienti |
Collage | 1981 (tra i Big) |
Dhuo | Esordienti |
Eros Ramazzotti | Esordiente |
Fabio Vanni | Esordiente |
Flavia Fortunato | 1983 (tra i Big) |
Giampiero Artegiani | Esordiente |
Giorgia Fiorio | 1983 (tra i Big) |
I Trilli | Esordienti |
Ivano Calcagno | Esordiente |
Luigi Sutera | Esordiente |
Marco Armani | 1983 (tra i Big) |
Richter, Venturi e Murru | Esordienti |
Rodolfo Banchelli | 1979 (come membro degli Ayx, tra i Big) |
Santandrea | Esordiente |
Valentino | Esordiente |
Classifica, canzoni e cantanti[modifica | modifica wikitesto]
Sezione Campioni[modifica | modifica wikitesto]
Classifica finale dei Big fatta con i voti abbinati al concorso Totip
Posizione | Interprete | Canzone | Autori | Voti ricevuti |
---|---|---|---|---|
1º | Al Bano e Romina Power | Ci sarà | C. Minellono e D. Farina | 2.122.616 |
2º | Toto Cutugno | Serenata | S. Cutugno e V. Pallavicini | 1.042.864 |
3º | Christian | Cara | M. Balducci | 486.102 |
4º | Pupo | Un amore grande | G. Savio, G. Bigazzi e U. Tozzi | 409.954 |
5º | Fiordaliso | Non voglio mica la luna | E. Malepasso, L. Albertelli e A. Fornaciari | 358.626 |
6º | Mario Castelnuovo | Nina | M. Castelnuovo | 266.020 |
7º | Anna Oxa | Non scendo | O. Avogadro e M. Lavezzi | 238.960 |
8º | Drupi | Regalami un sorriso | A. Cogliati, G. Anelli e F. Fasano | 232.536 |
9º | Iva Zanicchi | Chi (Mi darà) | U. Balsamo e C. Malgioglio | 221.908 |
10º | Patty Pravo | Per una bambola | M. Monti | 175.414 |
11º | Gruppo Italiano | Anni ruggenti | P. Di Malta, R. Riva, G. Folino e C. Santulli | 167.620 |
12º | Bobby Solo | Ancora ti vorrei | R. Satti, Susuki e M. Mologni | 153.210 |
13º | Donatella Milani | Libera | D. Milani, Filistrucchi e Putzolu | 129.896 |
14º | Fiorella Mannoia | Come si cambia | M. Piccoli e R. Pareti | 110.040 |
15º | Marisa Sannia | Amore amore | D. Pace e C. Conti | 109.514 |
16º | Alberto Camerini | La bottega del caffè | A. Camerini | 78.940 |
17º | Riccardo Del Turco | Serena alienazione | Mogol e R. Del Turco | 75.308 |
18º | Garbo | Radioclima | R. Abate | 66.626 |
19º | Enrico Ruggeri | Nuovo swing | E. Ruggeri | 65.706 |
20º | Stadio | Allo stadio | L. Carboni e G. Curreri | 54.760 |
Sezione Nuove Proposte[modifica | modifica wikitesto]
Posizione | Interprete | Canzone | Autori | Voti ricevuti |
---|---|---|---|---|
1º | Eros Ramazzotti | Terra promessa | E. Ramazzotti, A. Salerno e R. Brioschi | 99 |
2º | Marco Armani | Solo con l'anima mia | R. Cellamare e L. Carboni | 58 |
3º | Flavia Fortunato | Aspettami ogni sera | E. Palumbo, V. Magelli, Lazzari e Sebastiani | 43 |
4º | Canton | Sonnambulismo | L. Schiavone e E. Ruggeri | 25 |
5º | Valentino | Notte di luna | S. Basile | 23 |
6º | Ivano Calcagno | Principessa delle rose | I. Calcagno | 22 |
7º | Fabio Vanni | Lei balla sola | F. Poli e E. Paselli | 16 |
8º | Dhuo | Walkin' | M. Logan e B. Bergonzi | 15 |
NF | Giampiero Artegiani | Acqua alta in piazza San Marco | G. Artegiani e M. Marrocchi | |
Santandrea | La Fenice | R. Cocciante e Santandrea | ||
Luigi Sutera | I'm in Love With You | L. Sutera | ||
Rodolfo Banchelli | Madame | R. Banchelli, A. Valsiglio e C. D'Apruzzo | ||
Richter, Venturi e Murru | Mondorama | M. Murru, L. Ritteri e V. Venturi | ||
I Trilli | Pomeriggio a Marrakech | G. P. Reverberi, G. Zullo, M. Maisano e R. Della Casa | ||
Collage | Quanto ti amo | P. A. Cassella e D. Farina | ||
Giorgia Fiorio | Se ti spogli | S. Menegale e R. Pareti |
Regolamento[modifica | modifica wikitesto]
Una interpretazione per brano: Prima serata: 20 Big tutti in finale. Seconda serata: 16 Nuove Proposte di cui 8 in finale (gara separata).
Nella seconda serata, i "Big" riproposero i ritornelli dei loro pezzi.
Classifica finale dei Big fatta con i voti abbinati al concorso Totip.
Altri premi[modifica | modifica wikitesto]
- Premio della Critica sezione Campioni: Patty Pravo con Per una bambola
- Premio della Critica sezione Nuove Proposte: Santandrea con La fenice
Orchestra[modifica | modifica wikitesto]
Non era presente. Gli artisti si esibirono rigorosamente in playback.
Sigla[modifica | modifica wikitesto]
- Rose su rose (Pani-Cassano-Pani) - Mina
- Under the Sun - Rockets
Ospiti cantanti[modifica | modifica wikitesto]
Questi gli ospiti che si sono esibiti nel corso delle tre serate di questa edizione del Festival di Sanremo:[5]
- Un amore così grande - Claudio Villa
- Radio Ga Ga - Queen
- Pinocchio chiò - Pippo Franco
- Love of the Common People - Paul Young
- Victims - Culture Club
- Due come noi - Josè Luis Rodriguez "El Puma"
- Why - Randy Crawford
- Total Eclipse of the Heart - Bonnie Tyler
- Stay - Bonnie Bianco & Pierre Cosso
- Canzone pulita - Nino Manfredi
- Europe - Stephen Schlaks
- Just for Tonight - Gilbert Montagnè
- Soul kissing - David Knopfler
- Io e te - Rodrigues & Jairzinho
- Doppio senso doppio amore - Alida Chelli
Alcuni ospiti, come i Culture Club od i Queen, eseguirono lo stesso brano in due serate diverse.
Organizzazione e direzione artistica[modifica | modifica wikitesto]
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
Il 4 e l'11 marzo successivi Italia 1 trasmise uno speciale intitolato Super Sanremo 1984, condotto da Claudio Cecchetto e Gabriella Golia. Nel marzo 1984 anche Rete 4, con la trasmissione condotta da Maurizio Costanzo Fascination dedicò una puntata speciale al Festival, con ospiti alcuni artisti in gara come Anna Oxa, Christian, Marisa Sannia, Fiordaliso, Bobby Solo, Iva Zanicchi, Riccardo Del Turco.
Piazzamenti in classifica dei singoli[6][modifica | modifica wikitesto]
Artista | Singolo | Pos.Max. | Italia (Posizione annuale) |
---|---|---|---|
Al Bano e Romina Power | Ci sarà | 1 | 15 |
Eros Ramazzotti | Terra promessa | 2 | 29 |
Fiordaliso | Non voglio mica la luna | 3[7] | 34 |
Toto Cutugno | Serenata | 3[7] | 39 |
Christian | Cara | 8[7] | 24 |
Mario Castelnuovo | Nina | 10 | 65 |
Fiorella Mannoia | Come si cambia | 12[7] | 68 |
Drupi | Regalami un sorriso | 12[7] | 94 |
Gruppo Italiano | Anni ruggenti | 15[7] | 75 |
Enrico Ruggeri | Nuovo swing | 16[7] | 74 |
Patty Pravo | Per una bambola | 17 | 83 |
Marco Armani | Solo con l'anima mia | 20[7] | - |
Anna Oxa | Non scendo | 23 | - |
Flavia Fortunato | Aspettami ogni sera | 27 | 97[8] |
Garbo | Radioclima | 28 | - |
Stadio | Allo stadio | 42 | - |
Iva Zanicchi | Chi (mi darà) | 45 | - |
Pupo | Un amore grande | 48 | - |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ di Daniele Rubboli, Canzoni Italiane, Fabbri, 1994, Volume 4, pagina 106
- ^ Eddy Anselmi, Il Festival di Sanremo, Ed. DeAgostini, 2020.
- ^ La SuperStoria Archiviato il 29 ottobre 2013 in Internet Archive. - puntata del 2 feb 2013 (vedere istante 35:53) - rai.it. Consultato il 25 ott 2013.
- ^ Marcello Giannotti, L'Enciclopedia di Sanremo 1951-2006, Tutto il festival dalla A alla Z, 2007, Gremese Editore
- ^ Sanremo 1984 - 34º Festival della canzone italiana, in Produzioni, Publispei. URL consultato il 24 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2015).
- ^ Hit Parade Italia - Classifiche dischi, charts, canzoni, testi, musica leggera, box office italia, classifica film, discografie, festival sanremo
- ^ a b c d e f g h Classifiche RAI
- ^ [1]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Gianni Borgna, L'Italia di Sanremo, Arnoldo Mondadori Editore, 1998, ISBN 88-04-43638-7.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Festival di Sanremo 1984