Giorgia Fiorio
La neutralità di questa voce o sezione sull'argomento fotografia è stata messa in dubbio.
|
Giorgia Fiorio (Torino, 23 luglio 1967) è una fotografa e cantante italiana.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Gli inizi: cantante e attrice (1982-1988)[modifica | modifica wikitesto]
Figlia del dirigente sportivo Cesare, esordisce in ambito musicale nel 1982, venendo scelta per partecipare a Sanremo 1983 con il brano Avrò (che otterrà un buon successo commerciale) e a Sanremo 1984 con il brano Se ti spogli (di minor successo); nelle sue canzoni si distingue per la sua voce roca e per i testi giovanili, ma allo stesso tempo intensi.
Nel frattempo, ottiene anche delle parti in alcuni film di successo dell'epoca, come Sapore di Mare (1983) di Carlo Vanzina, Sapore di Mare 2 di Bruno Cortini e Yesterday (1985) di Claudio Risi.
Ritorna a Sanremo 1988 con la canzone Io con te, il cui insuccesso la spinge ad abbandonare il mondo musicale.
L'attività di fotografa (dal 1990)[modifica | modifica wikitesto]
Sviluppa dal 1990 una ricerca intorno alla figura umana, autrice di 12 monografie fotografiche. Tra il 1999 e il 2000 il progetto Uomini esplora le comunità chiuse maschili nella società occidentale.[1][2] Il libro Il Dono[3][4] ha ricevuto il Patrocinio dell’UNESCO nel 2009. Dal 2010, il progetto in corso Humanum, riconsidera la figurazione umana nella statuaria arcaica nella percezione del nostro tempo. I lavori di questo progetto, sono sinora stati realizzati al National Archaeological Museum e l’Acropolis Museum di Atene; il Musée du Louvre di Parigi; l'Iraq Museum di Baghdad; il Kunsthistorisches Museum di Vienna, il National Archaeological Museum di Cipro.
Trasmissione[modifica | modifica wikitesto]
Fondatrice e direttore artistico con Gabriel Bauret dal 2002 al 2013 del seminario internazionale di fotografia Reflexions Masterclass;[5] docente dell’International Centre of Photography di New York dal 2007 al 2014; Master del World Press Photo nel 2009[6]; dal 2016 Fiorio è Professionista Affiliato dell’Istituto di Tecnologia, Informazione, Comunicazione e Percezione della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Il progetto The Lady of Warka and the Archaeology of Meanings[7][8][9] presentato con la direzione scientifica di Lucio Milano[10][11] dell’Università Ca’ Foscari di Venezia all’Iraq Museum di Baghdad nel 2017, ha ricevuto il Patrocinio del Ministero di Beni e delle Attività Culturali e del Ministero degli Affari Esteri. La conferenza di presentazione del progetto all’Università di Ca’ Foscari: The Lady of Warka all’Iraq Museum ha ricevuto nel 2016 il Patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO.
Attività Espositiva[modifica | modifica wikitesto]
C/O Berlin[12]; Istituto Nazionale per la Grafica a Palazzo Poli; Maison Européenne de la Photographie[13] di Parigi; Rencontres d’Arles[14]; Museo d'arte contemporanea del Castello di Rivoli|[15]; Nordic Light Festival Photography di Kristiansund in Norvegia[16]; Museo Poldi Pezzoli di Milano; Biennale d’Arte di Venezia[17], Padiglione Italia (2013 e 2015) e Palazzo Fortuny[18], 2016; Iraq Museum di Baghdad[9][8] (2017-2018); Biennale dell’Institut du monde arabe di Parigi[19] (2019) e Palazzo Borghese presso la Galleria del Cembalo di Roma.
Nel 2007 ha partecipato alla Giuria "Orizzonti" della 64ª Mostra del Cinema di Venezia presieduta da Gregg Araki.[20]
Vita privata[modifica | modifica wikitesto]
Risiede dal 2016 a Venezia dove vive con il marito Gian Carlo Bussei.
Pubblicazioni fotografiche[modifica | modifica wikitesto]
Oltre alle pubblicazioni nei magazine[21][22][23] e online in Frontiers in Phycology in Cognitive Science The Ontology of Vision. The Invisible Consciousness of Living Matter.[24]
Monografie[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Titolo | Editore | Note |
---|---|---|---|
1993 | Soldati | Contrasto (Milano) | Monografia |
1995 | Des Russes | Éditions de l’Imprimeur (Besançon) | Monografia, in collaborazione con Christian Caujolle |
1995 | Legio Patria Nostra | Éditions Marval (Paris) | Monografia |
1997 | Etre Torero | Éditions Marval (Paris) | Monografia |
1999 | American Firemen | Éditions Marval (Paris) | Monografia |
1999 | Boxin' (USA) | Éditions Marval (Paris) | Monografia |
1999 | Hommes de la Mer | Éditions Marval (Paris) | Monografia |
2003 | Des Hommes | Éditions Marval (Paris) | Monografia |
Uomini | Federico Motta (Milano) | Monografia | |
2005 | Figura Humana | Edition Braus (Berlin) | Monografia |
2009 | Le Don | Éditions Actes Sud | Monografia |
Il Dono | Peliti Associati Editore | Monografia; edizione Italia | |
Rituale | Edition Braus (Berlin) | Monografia; edizione Germania | |
Το Δόρο | Apeiron, Athens | Monografia; edizione Grecia | |
2009 | Sotto Il Cielo | Motta/Il Sole 24 Ore Editore | Monografia |
2012 | Reflexions Masterclass 10 Years Photography | De Agostini (Italia) | Monografia; direzione artistica ed editoriale in collaborazione Gabriel Bauret; testi di: Gabriel Bauret; Martin Bethnaud;Regis Debray;
Giorgia Fiorio; Carlo Ossola; Benoit Rivero; Victor I. Stoichita |
2013 | Figuræ | Éditions Actes Sud | Monografia |
Figuræ | Marsilio Editori (Venezia) | Monografia | |
2020 | Maestri di Fotografia Giorgia Fiorio | GEDI Gruppo Editoriale | Monografia; testi di: Michele Smargiassi; Alessia Tagliaventi |
Lavori Istituzionali[modifica | modifica wikitesto]
- 1995 - Fiat EU Security System Corporate Campaign;
- 2004 - Piemonte, una definizione fotografica, esposizione, Museo d’Arte Contemporanea Castello di Rivoli libro Agarttha Arte;[15]
- 2006 - Hérmes International; Paris Calendar;
- 2007 - Novartis International, Basel CH, Annual Report Book Annual Report Novartis International By Giorgia Fiorio;[25]
- 2009 - ENI - SNAM Rete Gas Presentazione Mostra e libro Sotto il Cielo al Museo Poldi Pezzoli di Milano;[26]
- 2010 - Confini d’Italia per il Centenario di Confindustria – Triennale Milano.[27]
Discografia[modifica | modifica wikitesto]
Album[modifica | modifica wikitesto]
1984 - Giorgia Fiorio (CGD 15159, Q-Disc); 1986 - Giorgia (LP); 1988 - Prende al cuore (LP)
Singoli[modifica | modifica wikitesto]
- 1982 - Bimbo / Segreti
- 1983 - Avrò / Segreti
- 1983 - Un'altra estate / Indovinare
- 1984 - Se ti spogli / Bimbo
- 1986 - Pirates of Love / Take It or Leave It
- 1986 - Tell Me Why / Take It or Leave It
- 1986 - "Pirate of love" / "Pirate of love" (instrumental version)
- 1986 - "Take it or leave it" / "Pirate of love" (Radio version)
- 1987 - Rock Show / Clip Show
- 1987 - "Rock Show" / "You're the First the Last My Everything"
- 1988 - Io con te / Prende al cuore
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ https://www.actes-sud.fr/recherche/catalogue?keys=Giorgia+Fiorio
- ^ https://www.marsilioeditori.it/component/marsilio/scheda-autore/3912
- ^ https://www.grafica.beniculturali.it/tutti-gli-archivi/mostre/giorgia-fiorio-2760.html
- ^ https://www.exibart.com/roma/fino-al-26-iv-2009-giorgia-fiorio-roma-istituto-nazionale-per-la-grafica/
- ^ [1]
- ^ https://vimeo.com/67511683
- ^ https://ilmanifesto.it/la-dama-di-warka-che-riporta-alla-vita/
- ^ a b https://ruyafoundation.org/en/2017/12/warka-fiorio/
- ^ a b https://www.unive.it/pag/14024/?L=0&tx_news_pi1%5Bnews%5D=4108&cHash=e81ca340016e4d178cf53967c8405831
- ^ https://www.academia.edu/38563605/L_Milano_La_Dama_di_Warka_dalla_scoperta_al_simbolo
- ^ https://www.researchitaly.it/news/a-baghdad-ca-foscari-presenta-i-volti-della-dama-di-warka/
- ^ https://www.co-berlin.org/en/giorgia-fiorio-ritus
- ^ https://www.mep-fr.org/event/giorgia-fiorio/
- ^ https://rencontres-arles-photo.tv/artiste/fiorio-giorgia/
- ^ a b https://www.agarttha-arte.com/pubblicazioni?lightbox=dataItem-iqbtrw8r
- ^ https://www.nordiclightfestival.no/2007
- ^ https://www.artribune.com/mostre-evento-arte/54-biennale-di-venezia-padiglione-italia/
- ^ https://contemporaryand.com/exhibition/proportio/
- ^ https://lagalerierouge.paris/artiste/giorgia-fiorio/
- ^ http://mail.carnivalofvenice.net/la-citta/eventi-speciali/2007/64-mostra-internazionale-darte-cinematografica/cartella-stampa-64-mostra-del-cinema/sezioni-giurie-e-premi-ufficiali-della-64-mostra
- ^ https://smargiassi-michele.blogautore.repubblica.it/2020/05/05/giorgia-fiorio-maestri-fotografia-repubblica-national-geographic/
- ^ https://www.academia.edu/43038891/MAESTRI_DI_FOTOGRAFIA_GIORGIA_FIORIO_Raccontati_da_Michele_Smargiassi_La_Repubblica_National_Geographic_2020
- ^ https://inedicola.gedi.it/prodotto/maestri-della-fotografia/
- ^ [2]
- ^ https://www.novartis.com/sites/www.novartis.com/files/novartis-annual-report-2007-en.pdf
- ^ https://www.youtube.com/watch?v=qpQvefTbDHs
- ^ http://www.centenarioconfindustria.it/index.php/sguardo/ppi-fotografi/ppi-fiorio
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giorgia Fiorio
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Giorgia Fiorio, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- vimeo.com, https://vimeo.com/67511683 .
- giorgiafiorio.com, http://www.giorgiafiorio.com/gf/01_camera_segreta.mp4.zip .
- giorgiafiorio.com, http://www.giorgiafiorio.com/gf/02_l_art_e_la_maniere_1.mp4.zip .
- Intervista a Giorgia Fiorio di Maurizio Zuccari, Inside Art, in occasione del premio Nikon alla VI edizione del Lucca digital photo fest, 02/10/2010, su youtube.com.
- Tre grandi fotografi italiani si sono riuniti al Centro Internazionale della Fotografia, Spazio Forma di Milano, per rendere omaggio al territorio italiano, Intervista 19/01/2010, su youtube.com.
- youtube.com, https://www.youtube.com/watch?v=yzhlrwEyf4E .
- triloguenews.com, https://triloguenews.com/wp-content/uploads/2019/09/Dossier_de_Presse_Biennale.pdf .
- 1854.photography, https://www.1854.photography/2015/04/what-to-see-at-norways-nordic-festival-of-light-2015/ .
- Intervista in occasione della mostra Figure, Fotografia 2007 Festival Internazionale di Roma, su youtube.com.
- Intervista a Giorgia Fiorio di Giovanbattista Brambilla (in occasione della mostra "Figura umana" presso la Galleria Grazia Neri di Milano, maggio-giugno 2006) sulle implicazioni iconografiche omosessuali negli scatti della fotografa. Edito su Pride, n.84, giugno 2006., su culturagay.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 34562944 · ISNI (EN) 0000 0001 1024 6678 · SBN VIAV100542 · ULAN (EN) 500343978 · LCCN (EN) n97047438 · GND (DE) 119350327 · BNE (ES) XX1746444 (data) · BNF (FR) cb12501592d (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n97047438 |
---|