Vai al contenuto

Tecla Insolia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tecla Insolia
Tecla Insolia nel 2025
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
GenerePop
Periodo di attività musicale2016 – in attività
EtichettaRusty Records (2019-2020)
Baraonda (2020-2021)
Universal (2022-presente)
Sito ufficiale

Tecla Marianna Insolia (Varese, 13 gennaio 2004) è una cantautrice e attrice italiana.

Nel 2024 ottiene il plauso della critica per le sue interpretazioni nel film Familia e nella miniserie L'arte della gioia, venendo riconosciuta con il David di Donatello per la migliore attrice protagonista e con il David Rivelazioni italiane.

Nata a Varese da genitori siciliani, il padre di Floridia e la madre di Solarino, è cresciuta a Piombino in provincia di Livorno dove, ad appena cinque anni, ha cominciato la propria formazione musicale presso la Woodstock Academy, seguita dall'insegnante Gianni Nepi.[1][2] A dieci anni ha iniziato a partecipare alle attività dell'associazione artistica fondata da Gianna Martorella.[3]

Ha partecipato a diversi eventi tra cui il Festival di Castrocaro nel coro "Baby Voice" diretto da Sabrina Ceccarelli e a programmi televisivi come Pequeños gigantes, in cui, nel 2016, si è classificata terza.[4]

Vittoria a Sanremo Young e la partecipazione al Festival di Sanremo 2020

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2019 ha vinto la competizione canora Sanremo Young, acquisendo così il diritto di partecipare al Festival di Sanremo 2020 nella categoria Nuove Proposte dove si è classificata seconda con il brano 8 marzo.[5] Nel corso delle kermesse le è stato conferito il Premio Enzo Jannacci, quest'ultimo assegnatole «per aver raccontato il ruolo della donna spesso drammaticamente inserito in difficili contesti sociali».[6]

Nel 2018 ha ottenuto una piccola parte nella fiction L'allieva e dal 2020 ha recitato nella serie televisiva Vite in fuga.[7] Nel 2021 è stata scelta per interpretare il ruolo di Nada da adolescente nel film tv sulla cantante dal titolo La bambina che non voleva cantare.[8]

Nel 2020 prende parte come protagonista al cortometraggio "Mia" al fianco dell'attore Maurizio Lombardi per la regia di Matteo Mascotto e prodotto da Matteo Cichero, il corto è risultato vincitori di concorsi internazionali fra cui i film festival di: Mumbai, Bucarest e Montreal. [9]

Il 22 luglio 2021 è uscito il singolo Ti amo ma, in collaborazione con il rapper Alfa.[10] I due collaboreranno di nuovo il 17 dicembre nel singolo Faccio un casino.[11] Nel 2022 è stata la protagonista della serie televisiva Rai 5 minuti prima, diretta da Duccio Chiarini.[12] Nel marzo dello stesso anno è stato pubblicato il singolo Oro, scritto in collaborazione con Noemi.[13]

È stata la protagonista della miniserie L'arte della gioia diretta da Valeria Golino, messa in onda nel 2025 su Sky Atlantic,[14] e attrice non protagonista nel film Familia (2024) diretto da Francesco Costabile,[15] ottenendo per entrambe le interpretazioni la candidatura ai premi David di Donatello 2025, vincendo nella categoria alla migliore attrice protagonista per L'arte della gioia.[16] Nel corso della medesima cerimonia le viene conferito il David Rivelazioni italiane.[17]

Programmi televisivi

[modifica | modifica wikitesto]

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Festival di Sanremo, sezione Nuove proposte
    • 2020 – Premio della sala stampa "Lucio Dalla" per 8 marzo
    • 2020 – Premio alla Miglior interpretazione "Enzo Jannacci" per 8 marzo
  1. ^ Alessia Amato, Tecla Insolia: ritratto di una timida Modesta, su Sentieri selvaggi, 12 aprile 2025. URL consultato l'8 maggio 2025.
  2. ^ Tecla, chi è l’attrice che ha vinto il David di Donatello, su La Nazione, 7 maggio 2025. URL consultato l'8 maggio 2025.
  3. ^ Chi è Tecla Insolia, la 16enne tra le Nuove proposte di Sanremo, su Open, 7 febbraio 2020. URL consultato il 23 dicembre 2020.
  4. ^ Chi è Tecla Insolia, in gara tra le nuove proposte di Sanremo 2020, su Rolling Stone Italia, 4 febbraio 2020. URL consultato l'8 maggio 2025.
  5. ^ Fabrizio Basso, Tecla Insolia, intervista alla più giovane di Sanremo 2020, su Sky TG24, 7 febbraio 2020. URL consultato l'8 maggio 2025.
  6. ^ Sanremo: Tecla vince Premio Enzo Jannacci 2020, su Agenzia ANSA, 6 febbraio 2020. URL consultato il 23 dicembre 2020.
  7. ^ Tecla Insolia protagonista di Vite in fuga su Rai1, su Il Tirreno, 24 novembre 2020. URL consultato l'8 maggio 2025.
  8. ^ Andrea Spinelli, Tecla Insolia: "Io tra fiction, canzoni, Nada e Maria De Filippi", su Il Giorno, 13 gennaio 2021. URL consultato il 15 gennaio 2021.
  9. ^ Società Athesis S.p.A, Mascotto, successo a Montreal Il suo «Mia» è il miglior corto, su L'Arena, 2020.11.15T02:45:33+0100. URL consultato il 12 maggio 2025.
  10. ^ Il ritorno di Tecla è col feat di Alfa e si intitola Ti amo ma, su Sky TG24, 21 luglio 2021. URL consultato il 20 agosto 2021.
  11. ^ Stefano Pierini, Tecla - Faccio Un Casino (feat. Alfa) (Radio Date: 17-12-2021), su EarOne, 15 dicembre 2021.
  12. ^ Chiara Ugolini, '5 minuti prima' con Tecla Insolia, il sesso si fa cartoon per "la prima volta", su la Repubblica, 5 ottobre 2022. URL consultato l'8 maggio 2025.
  13. ^ Tecla lancia il nuovo singolo, "Oro". Tra gli autori anche Noemi, su All Music Italia, 18 marzo 2022. URL consultato il 5 luglio 2022.
  14. ^ Claudia Giampaolo, L'arte della gioia, video intervista a Valeria Golino e Tecla Insolia, su Ciak, 2 marzo 2025. URL consultato l'8 marzo 2025.
  15. ^ Denise Negri, Familia al cinema, l'intervista al regista Francesco Costabile, su Sky TG24, 1º ottobre 2024. URL consultato l'8 maggio 2025.
  16. ^ David: Tecla Insolia migliore attrice per L'arte della gioia, su Agenzia ANSA, 8 maggio 2025. URL consultato l'8 maggio 2025.
  17. ^ David Rivelazioni 2025, premiate Tecla Insolia e Celeste Della Porta, su Sky TG24, 31 marzo 2025. URL consultato l'8 maggio 2025.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore David di Donatello per la migliore attrice protagonista Successore
Paola Cortellesi
per C'è ancora domani
2025
per L'arte della gioia
In carica