Discussioni progetto:Anime e manga

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Otaku no Bar.
otaku no bar

Questo è il luogo di discussione del Progetto:Anime e manga, sulla scrittura e l'organizzazione delle voci riguardanti il fumetto e l'animazione giapponese e orientale su Wikipedia. Se cerchi informazioni generali consulta prima il Portale:Anime e manga. Per argomenti di carattere più generale, è meglio rivolgersi al Bar.


Clicca qui per iniziare una nuova discussione

PortaleProgettoOtaku no BarCategorie

Voci in cancellazione

Vagli e segnalazioni di qualità
Vagli
Segnalazioni di qualità

Bozze
In lavorazione
Da revisionare (elenco dettagliato)

Promemoria
  • Migliorare l'organizzazione delle voci sui franchise .hack, Full Metal Panic!, Fate/stay night
  • Riorganizzare le voci sui franchise Digimon controllandone l'enciclopedicità
  • Discutere su come trattare i casi di serie di romanzi che non sono light novel per quanto riguarda il sinottico (vedi discussione)
  • Uniformare titolo e colore dei template di navigazione nelle voci del progetto (vedi discussione)
  • Aggiornare liste capitoli/episodi con titoli italiani non ufficiali usando gli appositi parametri al posto delle note (vedi discussione ed esempi di modifica)

Titoli mancanti
Serie in corso
Edizioni BD - J-Pop / GP Manga

Amanchu! (2+); DanMachi (Fugu2019); Dead Tube (1+); Dungeon Food (1+); Haganai - I Have Few Friends (1+); Kingdom (58+); Radiant (1+)

Panini Comics - Planet Manga

Alita: Mars Chronicle (1+); Black Butler (4+); Full Metal Panic! 0 ―ZERO― (1+); Ghost Inn - La locanda di Yuna (1+); Gigant (1+); I Cavalieri dello zodiaco - Episode G: Assassin (4+); I Cavalieri dello zodiaco: Saintia Sho - Le sacre guerriere di Atena (13-16); La leggenda di Arata (11+); La leggenda di Arslan (2+); Twin Star Exorcists (1+); Vagabond (1+)

RW Edizioni - Goen

Karneval (1+); UQ Holder! (1+)

Star Comics

Ariadne in the Blue Sky (1+); Cesare - Il creatore che ha distrutto (9-13); Uchu kyodai - Fratelli nello spazio (4+); World Trigger (23+); Yotsuba &! (1+)

Altro (Flashbook, Dynit, Kappa/Ronin, Magic Press)
Serie concluse
Edizioni BD - J-Pop / GP Manga

Battle Spirits - Dan il Guerriero Rosso (1-3); Break Blade (2-9); Gli spiriti di casa Momochi (1-16); Full Metal Panic! Comic Mission (4-5, 7); Kobato. (1-6); Moonlight Act - L'editto della Luna (12-29); Moyasimon (5-6); Sekirei (13-18); Super HxEros (6-12); Übel Blatt (2-23)

Panini Comics - Planet Manga

Alita Last Order (1-19); Brynhildr nell'oscurità (5-18); Code: Breaker (1-26); Il principe del tennis (1-42); Maken-Ki! (1-24); Samurai 8: La leggenda di Hachimaru (2+); Samurai Deeper Kyo (1-38)

RW Edizioni - Goen

Due come noi!! (1+); Food Wars! - Shokugeki no Soma (1+); Karakuri Circus (2+); Moyasimon (7-13)

Star Comics

B't X - Neo Mechanical Romance (3-16); Butsu Zone (1-3); Fate/stay night (1-14, 17-20); Gundam C.D.A. (9-14); Gundam École du Ciel (10-12); Kuroko's Basket: Extra Game (1-2); Kuragehime (1-17); Kuroko's Basket: Replace Plus (1-7); Mob Psycho 100 (4-16); Peace Maker Kurogane (1-5); Suzuka (1-18); Ushio e Tora (27-33)

Altro (Flashbook, Dynit, Kappa/Ronin, Magic Press)

Avanti tutta Coco! (2-15); Bakuretsu Hunter (1-13); Bobobo-bo Bo-bobo (3-21); Mi vergogno da morire (4-6)

Archivio discussioni

2006: ottobre · novembre · dicembre
2007: gennaio · febbraio · marzo-giugno · luglio-dicembre
2008: gennaio-febbraio · marzo-aprile · maggio-giugno · luglio-agosto · settembre-ottobre · novembre-dicembre
2009: gennaio · febbraio · marzo · aprile · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre
2010: gennaio · febbraio · marzo · aprile · maggio · giugno · luglio-agosto · settembre-ottobre · novembre-dicembre
2011: gennaio-febbraio · marzo-aprile · maggio-giugno · luglio-settembre · ottobre-dicembre
2012: gennaio-febbraio · marzo-aprile · maggio-giugno · luglio-settembre · ottobre-dicembre
2013: gennaio-giugno · luglio-dicembre
2014: gennaio-giugno · luglio-settembre · ottobre-dicembre
2015: gennaio-febbraio · marzo-aprile · maggio-dicembre
2016: gennaio-agosto · luglio-dicembre
2017: gennaio-marzo · aprile-maggio · giugno-dicembre
2018: gennaio-agosto · settembre-ottobre · novembre-dicembre
2019: gennaio-aprile · maggio-ottobre · novembre-dicembre
2020: gennaio-aprile · maggio · giugno-luglio · agosto-settembre · settembre-novembre · novembre-dicembre
2021: gennaio-aprile · maggio-luglio · agosto-dicembre
2022: gennaio-agosto · settembre-dicembre
2023: gennaio-giugno · luglio-dicembre

Archivi dei gruppi di lavoro chiusi

Bleach · I Cavalieri dello zodiaco · Detective Conan · Dragon Ball · Fullmetal Alchemist · Naruto (pagina principale) · One Piece

Cerchi qualcosa?
Wikipe-tan te la trova!

Le discussioni occupano attualmente 198863 byte.

Riapro discussione su generi per anime, manga, visual novel etc (drammatico vs drama)

[@ Wanjan] [@ Sakretsu] [@ Biomedic Poet] La breve discussione aperta era stata archiviata qui senza risolvere la questione. Alcune decine di voci su anime, manga, visual novel etc puntano alle disambigue "Drammatico" e "Drama", contenendo il link all'interno del template principale delle voci. Bisogna però definire il concetto di "drammatico" e "drama" per queste opere creando la voce pertinente e con una fonte di supporto. Spunti:

  1. C'è una fonte che categorizzi i manga come di genere "drammatico"?
  2. Esiste la voce "Film drammatico" e tempo fa, per il problema simile dei link a "Azione (genere)" contenuti nelle voci su manga, si pensò di far puntare "Azione (genere)" alla voce Film d'azione, tramite un redirect.
  3. Per il genere orrore esistono 3 voci distinte dedicate al genere, alla letteratura e ai film.
  4. Su en.wiki c'è en:Drama (genre). E' quello che servirebbe a noi? Su en wiki c'è anche la voce distinta "Drama" per la quale però è proposta l'unione con "Drama (genre)".
  5. Un problema simile si pone anche per il genere sentimentale / romantico
  6. da [@ Biomedic Poet]: "Non basterebbe modificare la pagina film drammatico in dramma (genere) parlandone più in generale come genere per film, telefilm, anime, manga, fumetti(?) e visual novel? Anche perché la pagina dramma descrive un termine che definisce una qualsiasi "pièce", mentre noi stiamo parlando di un genere ben specifico. E magari si potrebbe fare lo stesso con film sentimentale, poiché secondo me sono generi non ristretti ai soli film."

--No2 (msg) 19:25, 26 mar 2016 (CET)[rispondi]

Rinnovo la mia proposta di creare la voce dramma (genere) in mancanza di idee migliori. Se volete posso crearla io traducendo quella di en.wiki. Comunque la pagina dramma è qualcosa di diverso perché è inteso come sinonimo di "opera teatrale". --Biomedic Poet (msg) 20:39, 26 mar 2016 (CET)[rispondi]
Rispondo in ordine:
  1. Quando parliamo di generi, ha davvero importanza il formato? Se una storia è drammatica, che importanza ha che sia un manga, un anime o una light novel?
  2. Sono totalmente contrario al redirect a Film drammatico, non è una soluzione accettabile. Anche Azione (genere) dovrebbe essere trasformato in un abbozzo.
  3. Così dev'essere. La voce Orrore (genere) è stata creata per i videogiochi horror, cosa che ha naturalmente giovato anche a noi. I generi non esistono solo per romanzi e film.
  4. Probabilmente l'unione è rimasta in sospeso, soprattutto dopo che la voce sul genere è stata ampliata in questi ultimi mesi. Di sicuro può tornare utile per creare un abbozzo.
  5. Per manga e light novel uso Romanzo rosa, per gli anime Film sentimentale.
  6. Segnalo che su en.wiki Drama film è già stato unito a Drama (genre). Più che altro nel caso dei film sentimentali mi sorge un dubbio su come dovrebbe essere intitolata eventualmente la voce nel caso di spostamento (Sentimentale (genere)?)--Sakretsu (炸裂) 21:40, 26 mar 2016 (CET)[rispondi]
Nel caso del termine "drammatico" ha importanza perchè sembra che nessuna fonte categorizzi i libri con vicende drammatiche come "libro di genere drammatico" e allora non sembra corretto attribuire questo genere ad opere di altro formato che non siano serie tv o film (dove invece le fonti ci sono). C'è una soluzione di compromesso: inserire nei template link rossi del tipo "drammatico (visual novel)", "drammatico (manga)" in attesa di fare chiarezza. --No2 (msg) 23:52, 3 apr 2016 (CEST)[rispondi]
la questione dei generi non è solamente del manga ma andrebbe affrontata in maniera generare, secondo voi dove è il posto dove aprirla?--79.56.181.123 (msg) 13:23, 22 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Visto lo stallo, ho modificato il genere di alcune voci su manga e light novel come "drammatico (genere manga)". Con un bot sarà possibile fare correzioni facilmente. --No2 (msg) 12:02, 21 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Rimandare a una voce che non verrà mai creata non è una soluzione accettabile… Tra parentesi le light novel sono romanzi, quindi non va bene.--Sakretsu (炸裂) 13:45, 21 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Neanche linkare a una disambigua è accettabile; forse [@ Plink] potrebbe creare la voce, se ha una fonte di supporto. Se consideriamo le light novel come romanzi, allora è giusto togliere "drammatico" e "commedia" dal template... Però forse bisognerebbe usare il template:Libro anzichè il templ. Fumetto e animazione. --No2 (msg) 23:01, 22 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Ti faccio presente che senza consenso, non si è deciso nulla e la situazione non può cambiare. Passare da una soluzione non accettabile ma naturale (cioè quella di mettere due parentesi quadre a un genere esistente che in realtà rimandano a una disambigua) a un'altra soluzione non accettabile ma inverosimile (cioè rimandare a una voce che al 100% non dovrà mai essere creata) è un lavoro inutile e soprattutto sbagliato. I wikilink rossi significano "non c'è la voce? aiutaci a crearla". Prima invogliamo il lettore a creare la voce e poi gliela cancelliamo perché non deve esistere? A parte: le light novel non si "considerano", ma sono romanzi a tutti gli effetti (e non si usa il template libro perché non supporta né le serie, né i romanzi serializzati su rivista, né ha un parametro per i disegni; tutte cose di cui il template FeA è già dotato per i manga).--Sakretsu (炸裂) 00:54, 23 giu 2016 (CEST)[rispondi]
(confl) Infatti qui non ho linkato a una disambigua ma a dramma... Per come la vedo io la questione è male impostata a monte e vanno coinvolti più progetti, poiché non è il medium che caratterizza il genere. Nel riferirsi ad esso bisogna tener conto delle voci generali, come appunto dramma, commedia, avventura ecc. Non ha alcun senso creare le voci di genere in base al medium, così abbiamo solo inutili doppioni come film d'avventura o videogioco d'avventura ecc.--Plink (msg) 00:57, 23 giu 2016 (CEST) P.S.: ho segnalato la cosa anche qui; in ogni caso la voce dramma è il contesto enciclopedico naturale, e già ora nella voce si dà conto dei diversi media, non solo dell'opera teatrale, anche se quello teatrale è il medium archetipo.--Plink (msg) 01:03, 23 giu 2016 (CEST)[rispondi]
D'accordo in generale con Plink, ma attenzione comunque ai casi specifici il videogioco d'avventura, non definisce tanto il genere (avventura), quanto giochi basati sull'esplorazione, risoluzione di enigmi e interazione con l'ambiente piuttosto che sull'abilità manuale, molti di questi giochi possono essere definiti d'avventura (come genere), ma altri sono orror, gialli, fantascienza, storie d'amore (le dating sim sono una sottocategoria di questo tipo di giochi)--Moroboshi scrivimi 08:17, 23 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Perché ritieni che "Drammatico (genere manga)" non verrà mai creata? Se abbiamo la voce dedicata all'horror in letteratura e la voce dedicata all'horror nei film (e tu avevi scritto di essere d'accordo con questa soluzione), perché non potrebbe esserci la voce dedicata ai manga di genere drammatico (o al genere drammatico nei manga)? L'inserimento del link rosso aveva proprio il senso di invitare i contributori a creare questa voce, visto che avevano inserito un link che suggeriva l'esistenza di questo genere. @Plink. Tu definiresti un romanzo "di genere drammatico"? Conosci una fonte che categorizzi un manga come "di genere drammatico" o "di genere commedia"? Se non troviamo fonti, forse è meglio eliminare questi generi dal template. --No2 (msg) 14:49, 23 giu 2016 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Scusami ma facciamo un passo indietro. Il 26 marzo ho scritto anche io che per me non è il medium che caratterizza il genere. Di conseguenza, al redirect Azione (genere) e al fatto che per il genere orrore esistano 3 voci distinte, ho risposto che Azione (genere) andrebbe trasformato in una voce a sé e Horror (genere) dovrebbe essere preservato. Ora, io sto partendo dal presupposto che le voci sui generi dei film siano intoccabili, perché questa discussione riguarda solo noi e non il progetto film. Ma se qualcuno mi chiedesse "e se trasformassimo le voci sui generi in voci sui generi e basta senza riferimento al formato?", io sarei totalmente d'accordo. In ogni caso, fonti specifiche che definiscono i manga drammatici o comici ci sono (come ad esempio questa per Orange), ma perché mai qualcuno dovrebbe creare la voce Drammatico (genere manga) come se le storie drammatiche dei manga fossero diverse dalle altre storie drammatiche e degne di una voce a parte?--Sakretsu (炸裂) 18:13, 23 giu 2016 (CEST)[rispondi]

@No2: esistono caterve di romanzi drammatici, ma il fatto è che la mania di categorizzare per generi è figlia della proliferazione dei media audiovisivi.--Plink (msg) 22:27, 24 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Come avevo già scritto, esistono caterve di romanzi che narrano vicende drammatiche ma non sono detti romanzi "di genere drammatico", anche se un film tratto da essi è invece detto "di genere drammatico". Ci sono invece romanzi gialli, thriller, storici etc. Per questo motivo il dubbio della categorizzazione sui manga era lecito e sarebbe ancora meglio avere una fonte in lingua italiana. Ad ogni modo accettiamo animenewsnetwork e decidiamo se il genere che loro definiscono "drama" è il genere italiano "drammatico" oppure se il termine "drama", usato da vari contributori in it.wiki (altra fonte di dubbio), è qualcosa di diverso. Letti i vostri interventi, la creazione di "drammatico (genere manga)" è sì improbabile comunque materiale ce ne potrebbe essere (esempi famosi, temi ricorrenti tipo scuola e sport, significato di slice of life, usato in vari template). Sarebbe poi utile aggiungere una nota nel manuale del Template:Fumetti e animazione simile a quella di Template:Artista musicale che dice "Inserire sempre le fonti riguardo ai generi musicali; fonti attendibili sono AllMusic, MTV, Rolling Stone". E infine resta da decidere se creare la voce "drammatico (genere)" o spostare l'attuale "drammatico" a "drammatico (disambigua)". --No2 (msg) 19:32, 26 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Terminologia o glossario?

La discussione seguente è chiusa e può essere archiviata.

Ciao ragazzi, io non mi sono mai molto occupato di manga e anime su Wikipedia però sono un appassionato e quindi, vorrei sapere se siete favorevoli a spostare le seguenti pagine Terminologia di Dragon Ball, Terminologia di One Piece e Terminologia di Naruto a "glossario", o meglio sostituire "terminologia" con "glossario", quest'ultimo termine è molto più corretto e appropriato di "terminologia" e inoltre abbiamo una pagina dedicata proprio ai glossari, Categoria:glossari.--Giorgione1997 (msg) 02:05, 20 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Le voci sarebbero un po' di più, ma in ogni caso mi vengono in mente un paio di dubbi. Va bene la categorizzazione in Categoria:Glossario di anime e manga o servirebbe una sottocategoria? Secondo dubbio più grave, anche se immagino sia difficile darsi una risposta qui su due piedi: siamo certi che voci di questo tipo siano davvero enciclopediche? Anche perché vedo che per ogni termine c'è una descrizione ben più sostanziosa di un paio di righe.--Sakretsu (炸裂) 11:25, 21 ago 2016 (CEST)[rispondi]
[@ Sakretsu], Sinceramente non saprei dirti se queste voci sono enciclopediche o meno, comunque sei favorevole per lo spostamento a "glossario" anziché "terminologia"? Il termine da me proposto è più corretto e inoltre c'è una pagina dedicata ai glossari.--Giorgione1997 (msg) 18:47, 21 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Sì, sono favorevole.--Sakretsu (炸裂) 19:29, 21 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Sullo spostamento a glossario d'accordo. Sull'enciclopedicità il problema reale IMHO è la totale mancanza di fonti terze di alcuni di essi, Terminologia di Dragon Ball, Terminologia di One Piece e Terminologia di Naruto si basano praticamente esclusivamente su fonti primarie (il manga stesso), per confronto invece vedi Terminologia di Neon Genesis Evangelion che usa in gran parti fonti secondarie e terzarie.--Moroboshi scrivimi 23:06, 21 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Ho spostato anche Terminologia di Ergo Proxy, Terminologia di Fullmetal Alchemist, Terminologia di Toriko, Terminologia di Mahō shōjo Lyrical Nanoha, Terminologia di Neon Genesis Evangelion, Terminologia di Code Geass: Lelouch of the Rebellion e raccolto le varie voci in Categoria:Glossari.--Sakretsu (炸裂) 13:58, 4 nov 2016 (CET)[rispondi]

Episodi di Fullmetal Alchemist

La discussione seguente è chiusa e può essere archiviata.

Carissimi, vi segnalo che ho finalmente finito di riassumere le trame degli episodi della prima serie anime di Fullmetal Alchemist. All'epoca gli estensori avevano scritto talmente tanto per ogni puntata che il peso della voce li aveva spinti a dividere Episodi di Fullmetal Alchemist in ben 5 sotto-voci: Episodi di Fullmetal Alchemist (episodi 1 - 10), Episodi di Fullmetal Alchemist (episodi 11 - 20), Episodi di Fullmetal Alchemist (episodi 21 - 30), Episodi di Fullmetal Alchemist (episodi 31 - 40), Episodi di Fullmetal Alchemist (episodi 41 - 51). Dopo aver portato i riassunti ad una lunghezza accettabile e "leggibile" ho quindi riunito il tutto in Episodi di Fullmetal Alchemist e trasformato in redirect le sotto-pagine. Dal momento che questi titoli costituiscono un'anomalia e che potrebbero confondere chi svolge una ricerca nel database interno vorrei chiedere la cancellazione delle sotto-voci dopo aver copincollato la cronologia in Episodi di Fullmetal Alchemist. Chiedo agli amministratori tra noi [@ Lepido, Moroboshi, Superchilum] se sono d'accordo e se possono provvedere a svolgere queste operazioni tecniche. --WalrusMichele (msg) 17:51, 3 set 2016 (CEST)[rispondi]

Secondo le leggende era un'impresa impossibile, e invece... complimenti! Ho già copiato la cronologia per facilitare la cancellazione ai nostri amministratori (ehm... quelli veri :-))--Sakretsu (炸裂) 18:58, 3 set 2016 (CEST)[rispondi]
Stralol! La fretta a volte... --WalrusMichele (msg) 19:14, 3 set 2016 (CEST)[rispondi]
In assenza di obiezioni e viste le motivazioni di Walrus, ho messo i redirect in immediata.--Sakretsu (炸裂) 13:46, 5 set 2016 (CEST)[rispondi]
Da parte mia, "silenzio-assenso" :-) --Lepido (msg) 22:48, 5 set 2016 (CEST)[rispondi]

Scorporo Episodi di Doraemon (anime 2005)

Vista l'enorme quantità di dati sulla voce ieri ho fatto uno scorporo che poi mi è stato annullato e ora sono qui a chiedere il permesso di farlo.--Savium (msg) 12:26, 5 set 2016 (CEST)[rispondi]

Per me non è una cattiva idea, si potrebbe seguire il modello di en.wiki a questo proposito. Però io rivedrei un po' la situazione su tutte le voci dedicate a Doraemon, magari unendo le voci sulle singole serie anime del franchise a quella manga, visto che i personaggi sono sempre gli stessi e non ci sono grossi cambi da una all'altra come nel caso di franchise come Pretty Cure. Poi così si potrebbero fare i tre elenchi episodi per le singole serie, rendendo più fattibile e ordinata la suddivisione per "stagioni". Se serve, quando riesco posso dare una mano. -- Coro95 (scrivimi) 20:39, 5 set 2016 (CEST)[rispondi]
Allora io intanto procedo con lo scorporo degli episodi, va bene questa tabella?
Anno Episodi Data Italia
2005 1-28 2014
2006 29-64 2014-2015
2007 65-93 2015
2008 94-130 2015-2016
2009 131-165 2016-in corso
2010 166-198 -
2011 199-233 -
2012 234-269 -
2013 270-299 -
2014 300-330 -
2015 331-364 -
2016 365-??? -
--Savium (msg) 12:36, 6 set 2016 (CEST)[rispondi]
No, non va bene. A questo punto è meglio lasciare un'unica voce da 125.000 byte (che è ancora in regola) che creare dodici pagine per anno da 5.000/10.000 byte (alla stregua di un abbozzo). Lo scorporo deve essere fatto con criterio, senza disperdere il contenuto eccessivamente (e attenzione alle maiuscole-minuscole "Anno anno" per la disambigua). P.S. link alla voce Episodi di Doraemon (anime 2005) per facilitarne l'accesso in discussione.--Sakretsu (炸裂) 13:01, 6 set 2016 (CEST)[rispondi]
Effettivamente per me è meglio così com'è ora. Quella tabella c'è già (e forse migliore) nella voce madre e al limite si potrebbe mettere in testa alla voce Episodi di Doraemon (anime 2005) se si ritenesse che faciliterebbe la ricerca (ma c'è già l'indice per questo). In definitiva, ma perché cambiare? --Lepido (msg) 17:33, 6 set 2016 (CEST)[rispondi]
Secondo me lo scorporo è fattibile (seguendo l'esempio inglese come dicevo sopra), ma solamente nel caso in cui la lista dovesse ampliarsi ed essere completa di trame. Nella situazione attuale è chiaro che non serva, però io rivedrei invece il fatto che ci siano tre voci per anime che sostanzialmente presentano stessa trama, stessi personaggi, stessa ambientazione, ecc. Ne approfitto per chiarire un dubbio che ho da qualche tempo: ho notato che questa suddivisione delle singole serie anime in voci a sé stanti (della quale ho portato avanti anch'io erroneamente la "tradizione" per un po' quando mi ero appena iscritto) era diffusa qualche anno fa, vedasi per esempio i casi di Shakugan no Shana, Zero no tsukaima o Sailor Moon in seguito accorpati. C'era stata qualche decisione in proposito in passato oppure è un azione intrapresa da utenti non iscritti, ma non subito corretta? -- Coro95 (scrivimi) 17:48, 6 set 2016 (CEST)[rispondi]
Non ti so chiarire il dubbio, ma posso dirti che se gli utenti più attivi gestiscono le voci in un certo modo, i non iscritti tendono a seguire il loro esempio (a prescindere dall'esistenza di una discussione che abbia messo d'accordo tutti). Per me tenere più media possibili nella stessa voce - quando possibile - è la scelta più proficua, sia per il lettore che non si perde nei meandri di Wikipedia, sia per gli utenti che ne curano il contenuto. Di conseguenza se vuoi proporre un'unione sensata (magari mostrandoci il risultato in una sandbox), non vedo cosa ci sia di male.--Sakretsu (炸裂) 19:20, 6 set 2016 (CEST)[rispondi]
Non c'è nulla di male infatti, mi chiedevo solamente come mai all'epoca si agiva in tal senso e non come oggi tenendo il maggior numero di media in un'unica voce, che per un'enciclopedia come Wikipedia che non è incentrata su un unico tema come le Wikia va più che bene. Proverò a sviluppare qualcosa in una delle mie sandbox e vediamo cosa mi esce. :-) -- Coro95 (scrivimi) 20:21, 6 set 2016 (CEST)[rispondi]

Vaglio One Piece

Per la voce One Piece, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--WalrusMichele (msg) 11:08, 7 set 2016 (CEST)[rispondi]

Vaglio Clannad

Per la voce Clannad (visual novel), il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

-- Coro95 (scrivimi) 11:53, 7 set 2016 (CEST)[rispondi]

E' possibile salvare una pagina della guida tv da utilizzare come fonte?

Nella voce Yo-kai Watch (anime) l'utente "Pazio Paz" ha scritto che hanno fatto 15 episodi. Controllando la guida tv di Sky http://guidatv.sky.it/guidatv/grid.html?category=bambini&day=0 o in alternativa http://guidatv.sky.it/guidatv/canale/cartoon-network.shtml sul canale Cartoon Network si vede chiaramente che la scritta 1TV appare dall'episodio 14 in onda alle 18:50 di martedì 13 settembre. Vorrei sapere se è possibile salvare la pagina in questione.--Savium (msg) 15:27, 11 set 2016 (CEST)[rispondi]

Siccome questi siti sono un po' particolari, che io sappia è necessario aspettare martedì e poi archiviare la pagina qui. Se lo si fa adesso, come puoi vedere purtroppo questo è il risultato.--Sakretsu (炸裂) 16:38, 11 set 2016 (CEST)[rispondi]
Dal tuo risultato mi vengono fuori dei "divieti di sosta" sopra i titoli della griglia. Non capisco.--Savium (msg) 12:34, 13 set 2016 (CEST)[rispondi]
Proprio per questo devi aspettare. Il sito di archiviazione non riesce a riprodurre alcune funzioni del sito, per cui bisogna salvare la pagina quando l'informazione è già visibile senza scorrere nulla (intorno alle 18).--Sakretsu (炸裂) 12:49, 13 set 2016 (CEST)[rispondi]

Proposta gruppo di lavoro

Salve a tutti, scrivo qua per proporre la creazione di un gruppo di lavoro dedicato a Doraemon. E' fra le serie più conosciute in Giappone (tanto che sarà la mascotte ufficiale delle Olimpiadi 2020) e la voce, come scritto anche sopra, avrebbe probabilmente bisogno di essere riorganizzata (oltre a ciò che è già stato detto - unione e/o scorporo di alcune voci - sarebbe necessario ampliare la pagina principale con materiale proveniente dalle altre wiki, ampliare le pagine dei vari film e cortometraggi su Doraemon e aggiungere immagini, e scrivere le trame ai vari episodi). Anche se il lavoro è tanto, credo che la presenza di un gruppo di lavoro porterebbe sicuramente ad un aumento della qualità delle varie pagine. Fatemi sapere cosa ne pensate. --FF244 13:58, 13 set 2016 (CEST)[rispondi]

Tutto dipende da quanti partecipanti avrebbe e per quanto rimarrebbe attivo (perché se tra due mesi non ci scrive più nessuno si può farne a meno). Recentemente sono già stati chiusi due gruppi di lavoro e anche quelli ancora aperti non godono di ottima salute, quindi dovrebbe essere davvero necessario. --OswaldLR (msg) 14:49, 13 set 2016 (CEST)[rispondi]
Quali sono i requisiti minimi per aprire un gruppo di lavoro?--Savium (msg) 21:03, 13 set 2016 (CEST)[rispondi]
Per aprire un gruppo di lavoro bastano 4 persone?--Savium (msg) 00:19, 16 set 2016 (CEST)[rispondi]
sono sufficienti almeno 3 utenti attivi.. :) --SurdusVII 13:38, 16 set 2016 (CEST)[rispondi]

Annullamento

Vi segnalo questa modifica sulla voce Gugure! Kokkuri-san da me annullata per WP:RO e WP:POV. Se qualcuno conosce la serie e vuole salvare il salvabile, è il benvenuto.--Sakretsu (炸裂) 19:59, 14 set 2016 (CEST)[rispondi]

Avviso proposta qualità Umineko When They Cry

La voce Umineko When They Cry, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Sakretsu (炸裂) 02:10, 24 set 2016 (CEST)[rispondi]

La segnalazione è ancora aperta: mi piacerebbe approfittarne per sentire altri pareri. Siete tutti invitati :-) --Sakretsu (炸裂) 11:38, 24 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Nuovo anime in arrivo

Il 1° ottobre inizierà in Giappone la trasmissione dei 12 episodi di Tiger Mask W, il terzo anime per L'Uomo Tigre della Toei Animation. --79.24.237.249 12:54, 29 set 2016 (CEST)[rispondi]

Finché non c'è molto da dire se ne potrebbe parlare direttamente nella voce principale e crearne una separata solo per la lista episodi. --OswaldLR (msg) 13:43, 29 set 2016 (CEST)[rispondi]
l'ho già creata con le attuali informazioni. --82.58.203.124 15:02, 29 set 2016 (CEST)[rispondi]

Personaggi di One Piece

La situazione attuale è una giungla di: 11 gruppi e organizzazioni, 10 liste di personaggi, 18 ciurme e 55 voci su personaggi individuali. Vista la totale assenza di fonti esterne e conoscendo personalmente l'opera, posso dire che in molti casi si tratta di personaggi secondari, che ricevono una forte attenzione di solito in una sola saga e se riappaiono in seguito è solo per delle comparsate, mentre l'attuale inclusione di ogni personaggio che sia mai apparso è giustificata con queste convenzioni per i personaggi che si sono dati al gruppo di lavoro ma che evidentemente cozzano con quelle più generali dell'Otaku no Bar e con WP:MONDI. Vorrei proporre quindi una serie di accorpamenti e tagli, sulla scia di quanto sperimentato già con successo per i personaggi di Dragon Ball, di Naruto e di Bleach. In particolare vorrei:

  • ridurre di molto il numero dei personaggi con voce propria, limitandoli solo a quelli davvero di peso e ricorrenti, che abbiano avuto un loro ruolo all'interno della storia e non solo in previsione e che abbiano avuto un impatto forte presso il pubblico;
  • accorpare i vari gruppi, organizzazioni e personaggi in cinque liste (Quattro Imperatori, Flotta dei 7, Marina (One Piece), Governo mondiale (One Piece) e Armata rivoluzionaria (One Piece)), facendo riconfluire i restanti in Personaggi di One Piece e rimuovendo da queste dettagli superflui, template personaggio, descrizioni e storie prolisse, liste di attacchi e personaggi marginali o non utili alla comprensione della storia.

Ho fatto una prova per vedere se l'idea è attuabile in Utente:WalrusMichele/One Piece. Non è del tutto finita e anche la forma è perfettibile, ma in 173.577 byte e con una struttura credo più leggibile di quella attuale c'è imho l'essenziale contro i 245.457 di quella pubblicata ora. Parliamone. --WalrusMichele (msg) 18:39, 29 set 2016 (CEST)[rispondi]

Sono favorevole a un intervento di questo tipo, anche se l'ho considerata una battaglia persa anni fa. In pratica stai proponendo di ridurre e accorpare a un gruppo di lavoro per cui l'unico rimedio (peggiore del male) è lo scorporo. --OswaldLR (msg) 18:49, 29 set 2016 (CEST)[rispondi]
Approvo l'iniziativa, ma lascio di seguito un paio di mie considerazioni su come si dovrebbe procedere. Le organizzazioni di One Piece non sono in alcun modo enciclopediche. Anche se l'opera ha avuto un successo strepitoso, ciò non cambia il trattamento che l'argomento deve ricevere. Nella lista dei personaggi noto ancora dettagli che non hanno né capo né coda: in primis l'aspetto dei personaggi non è utile e non è mai trattato, a meno che non spieghi qualcosa del comportamento (come ad es. il cappello di Rufy). Ci sono RO (es. per Ener, Oda si è ispirato a Eminem - senza fonte). I personaggi minori non dovrebbero essere citati (es. Pagaya...?) o se proprio si è indecisi sul da farsi si può cercare di integrarli nelle descrizioni di altri personaggi a cui sono associati. Una volta finita di curare questa voce prima di tutto, si potrà vedere quanto effettivamente sarà grande e quanto ci potrà entrare ancora di quelle 5 voci sulle "organizzazioni" che non dovrebbero esistere.--Sakretsu (炸裂) 20:16, 29 set 2016 (CEST)[rispondi]
Alcune considerazioni e perplessità. Faccio un elenco numerato per chiarezza.
  1. Non capisco se è una mancanza o una scelta il fatto che sia sparita in toto Baroque Works.
  2. In questa forma tutte le ciurme pirata non riportate che fine fanno (es. Thriller Bark, Pirati Heart, Clan di Donquijote) ?
  3. Diciamo che in parte concordo con uno snellimento di alcune parti come la parte dei pirati Kuroneko e flotta di Creek che sono certamente personaggi minori. Concordo anche si possono omettere personaggi abbastanza inutili come la moglie di Igaram ad Alabasta o la madre di Aisa che appare solo per una scena in un flashback. Però non facciamoci prendere la mano.
  4. Don Chinjao e gli altri "Combattenti del Colosseo" in qualsiasi forma siano lasciati avrebbero comunque più senso che siano come parte degli alleati della ciurma di Cappello di Paglia che è quello che sono in effetti.
  5. Un personaggio come Bagy che ha ripetute apparizioni nel corso del manga non può ridursi a un paragrafetto.
  6. Mi sembra assurdo citare personaggi minori come Kitton, Haredas e Hercules, ma non citarne altri ben più rilevanti come Aladin che non ha nemmeno un paragrafo.
  7. Faccio notare che su WP Mondi dice solo di evitare liste di personaggi molto secondari e/o comparse. Non dice da nessuna parte che i personaggi debbano essere raccolti e riassunti obbligatoriamente in un'unica pagina. Anche se poi alcuni gruppi non meriterebbero una pagina di per sé, ce l'hanno in quanto scorporo per alleggerire la voce principale. OswaldLR dice che "lo scorporo è il peggiore dei mali", ma è una sua concezione e non viene detto da nessuna parte che è da evitare: anzi, mi pare una cosa che si rende necessaria quando la voce inevitabile cresce. E ridurre il resto per farci stare anche ciò che si aggiunge, non mi sembra un approccio corretto.
  8. Seriamente ci preoccupiamo che esista la pagina Le undici supernove quando c'è una pagina per ognuno dei 721 pokemon?!?

--Biomedic Poet (msg) 10:13, 30 set 2016 (CEST)[rispondi]

Grazie per i celeri interventi :-) Rispondo sia a Sakretsu che a Biomedic Poet. La lista che ho in sandbox è la mia idea per Personaggi di One Piece; anche togliendo ancora informazioni superflue o personaggi che ho inserito e che potrebbero essere considerati minori o meno importanti di altri rimossi, credo che ci manterremo ancora sopra i 125 kbyte suggeriti e, considerando che la storia è al 65%, è prevedibile che il cast aumenti ancora, per questo ho suggerito più di una lista perché semlicemente i personaggi sono tanti. Anche così, come ha notato Biomedic Poet non ho inserito ancora ciurme o organizzazioni importanti in quanto mi sono lasciato tutti i personaggi accostabili alla Flotta dei 7, dei Quattro Imperatori, della Marina, del Governo mondiale e dell'Armata rivoluzionaria da parte per poterli inserire in queste liste. Ad esempio nella mia fantasia Baroque Works potrebbe finire in Flotta dei 7 come ciurma/organizzazione di Crocodile, stessa cosa per Pirati Heart per Law, Clan di Donquijote per Doflamingo, Tribù Kuja per Boa Hancock, Pirati di Moria per Moria; credo che anche accorciando, qui vi siano tanti personaggi da menzionare e mettere tutto in Personaggi di One Piece possa diventare eccessivo. Stesso discorso per le ciurme di Big Mom, Kaido e Barbabianca in Quattro Imperatori o CP9 e Personale di Impel Down in Governo mondiale. Bagy e la sua ciurma in effetti li metterei in Flotta dei 7 e certamente un personaggio come lui meriterà più spazio di un paragrafetto, concordo. I combattenti del Colosseo li ho messi nell'isola in cui compaiono perché sistemarli sotto a Ciurma di Rufy come Flotta di Cappello di Paglia mi sembra prematuro e un appiattirsi su eventi recenti; vediamo prima se e come agirà la flotta e quale peso avrà e poi si potrà eventualmente spostare. E per quanto riguarda il parallelismo con i Pokémon, beh mi preoccupano un po' entrambe le cose sinceramente. --WalrusMichele (msg) 10:54, 30 set 2016 (CEST)[rispondi]

In realtà è 70% XD --Powertren (msg) 22:10, 30 set 2016 (CEST)Powertren[rispondi]

Ah il progetto Pokemon, altro posto senza regole. Ogni volta che qualcuno (incluso me) fa notare la faccenda di una voce per Pokemon, i soliti due utenti rispondono che così dev'essere perché ogni specie appare in un gran numero di media. Che è come dire che ogni Pokemon è enciclopedico in quanto tale, e da lì non se ne esce. --OswaldLR (msg) 13:58, 30 set 2016 (CEST)[rispondi]

Per me va bene cosi la pagina, l'unica cosa che toglierei sono i vari personaggi apparsi per un solo capitolo come che so Ombrello, il padrone di Margarita. il reporter ecc e lascerei i personaggi apparsi per più capitoli e che hanno fatto qualcosa per la trama.--Powertren (msg) 22:00, 30 set 2016 (CEST)Powertren[rispondi]

Prima poi anche il fenomeno Pokemon si esaurirà e faremo pulizia. Per quanto riguarda la pagina di One Piece sono d'accordo con la modifica proposta da OswaldR.--Moroboshi scrivimi 09:28, 1 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Comunque sono d'accordo con Biomedic Poet, sfoltire senza esagerare per esempio io terrei i personaggi che hanno avuto una vera rilevanza nel manga anche piccola, mentre via i personaggi apparsi per un solo capitolo o col nome rivelato in un databook. Inoltre secondo me la Baroque Works va lasciata come pagina a se, dopotutto si tratta di un organizzazione che ha avuto un certo peso nel manga..... concordo anche con Walrus, rimandare tutto a solo cinque liste più una quinta dedicata ai personaggi in generale e la soluzione migliore. Pero io ci aggiungerei anche un ulteriore lista, magari dedicata alla ciurma in se.....--Powertren (msg) 09:42, 1 ott 2016 (CEST)Powertren[rispondi]

Quindi, andiamo con ordine: siamo tutti d'accordo penso nell'eliminare tutte le comparse (es. l'elenco puntato altri pirati, elenco puntato Schiavi o ex-schiavi, Tharas Lucas, archeologi di Ohara, Jaya, ecc...) giusto? Cominciamo ad eliminare quelle e poi discutiamo? --Biomedic Poet (msg) 10:53, 1 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Si quello si. Però degli archeologi lascerei Clover e Olvia dato che per Robin hanno avuto una certa importanza al pari di Sauro.--Powertren (msg) 10:56, 1 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Ho seguito il suggerimento di Biomedic Poet eliminando le voci dei personaggi da lui citati, --Powertren (msg) 12:08, 1 ott 2016 (CEST)Powertren[rispondi]

(rientro) Rimuovere questi personaggi va certamente nella direzione giusta, ma siccome sto proponendo una modifica ben più radicale vorrei si finisse a discutere di questa, piuttosto che avviarci a fare interventi minimi.

Per me va bene la tua lista. I personaggi che mancano possono essere inseriti in altre liste. Per il resto nella sezione su Alabasta a parte la famiglia reale e le guardie metterei pure Koza e suo padre dato che hanno avuto un certo ruolo nella saga. In quella su Water 7 accanto alla Galley e alla FF come civili solo Tom, Kokoro e Chimeny eliminando le varie comparse. I pirati Rolling e Spoil nella sezione su Thriller Bark, sulle Sabody a parte le Supernove anche Disco e Sahkky e Peterman togliendo le comparse tipo il barista o il reporter, nel Mare Orientale accanto a Zeff, Bellmere o Kaya i pirati di Usop, Patty e Carne e Noijko e Genzo ecc. Anche i Pirati Rumbar, magari solo Yooki e Lovoon. Tra i segusci di Ener metterei anche Yama a titolo di completezza.

Ovviamente si parla di personaggi apparsi per più capitoli e che hanno fatto qualcosa per la trama. Le comparse apparse in un solo capitolo o in una sola vignetta possono anche sparire--Powertren (msg) 12:31, 1 ott 2016 (CEST)Powertren[rispondi]

Anche Doppiaggio di One Piece mi sembra una voce da tagliare in toto. --OswaldLR (msg) 14:28, 1 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Per me i personaggi ancora da eliminare sono Bluejam e Higuma (due cattivoni che si vedono poco e niente), Braham, Genbo, Kamakiri e Laki (praticamente un gruppetto di personaggi scarsi amici di Wiper, non comparabili ad esempio a Chaka e Pell nella saga di Alabasta), Pagaya (comparsa), Polluce e Hamburg (da sintetizzare e integrare nella descrizione della ciurma di Foxy), Peepley Lulu e Tilestone (ancora più secondari di Pauly, da citare nella descrizione della Galley-La Company come capi-reparto), Chimney (non merità una sezione per sé, da integrare nella descrizione di Kokoro come sua nipote), i fratelli Risky (ancora più secondari di Laura e che possono essere citati come suoi bracci destri nella sua descrizione), la falsa ciurma di cappello di paglia (da lasciare solo la descrizione generale a cui aggiungere i nomi dei membri con scritto alla fine "i doppiatori nell'anime sono rispettivamente gli stessi della ciurma originale"), Coribou (da integrare nella descrizione di Caribou senza i dettagli sull'aspetto, ma solo con taglia e il riferimento alla testa fra le nuvole), Wicca (comparsa), Portuguese D. Rouge (comparsa, citabile nella descrizione di Ace) e Kitton (comparsa).--Sakretsu (炸裂) 16:17, 1 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Io ho letto tutto il manga e la maggior parte dei personaggi che hai nominato non me li ricordo minimamente. :-D --OswaldLR (msg) 16:28, 1 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Non sono molto d'accordo, ok sono personaggi secondari ma non sono comparse un loro peso lo hanno avuto nella storia. Una comparsa è un personaggio che compare per un capitolo tipo la madre di Aisa o il sedicesmo figlio di Big Mom, Pagaya comunque è un personaggio ricorrente di Skypea cosi come gli amici di Wiper. Higuma è comunque il primo cattivo del manga e Bluejam è l'antagonista del flashback di Rufy, e Chimney e i Risky sono secondari ma molto presenti. Ok non sono protagonisti ma neanche comparse secondo me un paragrefetto se lo meritano. Anche Rouge dato che in futuro potrebbe venire fuori altro su di lei. Secondo me relegare un personaggio nella descrizione di un gurppo è davvero brutto, giusto una comparsa tipo un membro a caso della ciurma di Bellamy, l'unità cinofila o i membri della falsa ciurma possono essere citati cosi....--Powertren (msg) 16:48, 1 ott 2016 (CEST)Powertren[rispondi]
Parlando dei personaggi direttamente in questa pagina io eliminerei ancora qualche personaggio di poco rilievo al fine della trama: Spoil, Stansen, Tibbany, Kitton e i bambini rapiti (citando solo Mocia). Su altri sono più indeciso e solo parzialmente d'accordo con Sakretsu. Per esempio il tanto citato Pagaya ha un ruolo rilevante nell'aiutare la ciurma, a differenza ad esempio di Peepley Lulu e Tilestone. [@ WalrusMichele] Non ho detto che voglio fare solo quello, si possono certamente eliminare molti altri personaggi nelle sottopagine e ridurne altri (come le già citate ciurme di Creek e Kuro). Però non accetto che venga ridotto ad un paragrafo un personaggio come Ener che è antagonista principale di una saga di 60 capitoli e 60 episodi, quando esiste una pagina per Lemuri dei cavalieri dello zodiaco che appare in un paio di episodi e in un paio di capitoli, tanto per citarne uno (giusto per non rifare l'esempio Pokemon). --Biomedic Poet (msg) 19:24, 1 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Concordo Ener secondo me una voce a parte se la merita cosi come tutti i boss più importanti diciamo.--Powertren (msg) 20:48, 1 ott 2016 (CEST)Powertren[rispondi]
A me sembra evidente che non ci sia possibilità di mediazione. Stiamo parlando di un manga di 841 capitoli e ancora stiamo a discutere sul se definire comparse o meno personaggi che compaiono in 5/10 capitoli per dire 4 battute ininfluenti e scomparire nel domenticatoio? Un antagonista serio si becca una saga da 50/100 capitoli. Higuma, il "primo cattivo", in che cosa si distinguerebbe dal comune pirata di passaggio che non vale niente? Bluejam è il protagonista di un flashback in 3 capitoli? Chimney un paragrafo se lo merita perché sorride sempre al fianco di Kokoro in più vignette? Il tanto citato Pagaya è importante perché aiuta a sconfiggere Ener? E allora Rayleigh che insegna a Rufy come usare l'ambizione e diventare più forte in due anni condizionando il suo stile di combattimento in tutto il Nuovo Mondo chi è? Il braccio destro di Rufy e coprotagonista?--Sakretsu (炸裂) 20:04, 1 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Scusa 3 capitoli ? Il flashback di Rufy, Ace e Sabo dura mezzo volume XD Higuma è il resposnabile della perdita del braccio di Shanks se vogliamo, Chimeny salva Rufy dall'annegamento a guida i nostri ad Eneis Lobby quindi per me un paragrafo se lo merita, Pagaya non sarà protagonista ma è comunque un personaggio che fa qualcosa. Al massimo sarà terziario diciamo..... Per me si ai personaggi che compaio per 5 o 10 capitoli no a quelli che appaiono per un capitolo.... Anche Corazon appare per pochi capitoli. ma non è asoslutamente un personagigo poco importante anzi..Se mi permetti un conto è comparsa, un altro e personaggio secondario..--Powertren (msg) 20:31, 1 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Il flashback va dal capitolo 583 al 589 incluso (7 capitoli), e Bluejam compare nei capitoli 584 (in cui si intravede per 3 vignette)-586-587 (quindi col dire 3 capitoli sono stato pure generoso). Gli altri dopo l'osservazione Al massimo sarà terziario diciamo..... non li commento nemmeno. Questo è il momento in cui o apriamo gli occhi e tentiamo di far entrare in Personaggi di One Piece un po' tutti i personaggi davvero rilevanti con una trattazione enciclopedica (alla en.wiki) oppure proponiamo per la cancellazione le altre sottovoci irregolari rimaste integre a fine discussione: non esiste che le voci Quattro Imperatori, Flotta dei 7, Marina (One Piece), Governo mondiale (One Piece) continueranno a esistere solo perché Personaggi di One Piece conterrà ancora una miriade di curiosità.--Sakretsu (炸裂) 21:28, 1 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Infatti non ho detto di metterli tutti, ma di mettere solo quelli con una certa rilevanza. Emperche poi ? Le cinque voci possono rinchiudere tutti gli altri personaggi memtre quella principale i personaggi che non trovano collocazione in quelle pagine.....--Powertren (msg) 09:30, 2 ott 2016 (CEST)Powertren[rispondi]

[@ Powertren], se basiamo la rilevanza dei personaggi su quello che hanno fatto nella trama non ne usciamo, ci si dovrebbe basare unicamente sull'ampiezza del loro ruolo. Higuma appare in un capitolo, poco importa che "se vogliamo" sia il "responsabile" della perdita del braccio di Shanks (che peraltro è a sua volta un personaggio del tutto secondario che appare una tantum). --OswaldLR (msg) 03:04, 2 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Ok magari non Higuma p, ma gli altri si dai minimo un paragrafetto semlo meritano perché bene o male hanno fatto qualcosa nonnsono comparse mono capitolo per intenderci...--Powertren (msg) 09:30, 2 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Inoltre in questa evenrìtuale modifica a parte la ciurma aquali altri personaggi potrebbero avere una voce a loro dedicata ? --Powertren (msg) 17:03, 2 ott 2016 (CEST)Powertren[rispondi]
Cito WP:MONDI: "Indipendentemente dalla sua importanza all'interno di un'opera, un personaggio può essere considerato enciclopedico se ci sono fonti autorevoli al di fuori dell'opera stessa che dedicano approfondimenti specifici a quel personaggio. Devono esistere fonti esterne professionali come saggi, enciclopedie specialistiche, articoli che analizzano il personaggio. [...] Se invece l'unico modo per descrivere un personaggio è basarsi sul racconto diretto dell'opera o su siti di fan, non si può ritenere enciclopedico.". Ener (come purtroppo molte voci di personaggi di finzione) non ha alcuna fonte esterna e nessun approfondimento per valutarne la rilevanza nel mondo reale, quindi non si merita una voce a parte. Se si riesce a dimostrare che un personaggio invece è enciclopedico raccogliendo riferimenti e informazioni, allora si può scorporare in una voce a parte, non partire dal presupposto che un personaggio compare in tanti capitoli allora "non accetto che venga ridotto ad un paragrafo": il procedimento non deve essere invertito. Come ho già fatto notare, nella mia proposta non si è andato a perdere niente di importante della trattazione di Ener, solo la forma adesso è diversa e più compatta, e stessa sorte deve toccare a tanti altri personaggi con voce propria. Alla luce di questo, in una lista che comprende anche grandi "cattivi" che si beccano 60 puntate, il peso di personaggi come Pagaya, Higuma, Chimney, etc, appare ancora più ridimensionato, considerando anche la vastità dell'opera. Per questo, sono d'accordo con Sakretsu e sarei anch'io per tagliare ancora. --WalrusMichele (msg) 17:42, 3 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Ener appare comunque in una cinquantina di capitoli sugli oltre 840 che compongono l'opera, mi sembra troppo poco per una pagina a sé anche a prescindere dalle fonti. --OswaldLR (msg) 17:52, 3 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Capisco..... io comunque continuo a ritenere che anche se un opera è composta da tanti capitoli i personaggi che hanno una certa rilevanza in 50 come in dieci meritano menzioni. Che diamine la wiki inglese ha pagine su supereroi e supercriminali che all'infuori dei fumetti non conosce quasi nessuno..... poi Higuma va bene, ma per me i personaggi che non sono comparse monocapitoli devono restare, magari stringati ma un talgio ridicolo coem nella pagina di Dragon Ball no.--Powertren (msg) 22:17, 3 ott 2016 (CEST)Powertren[rispondi]

Momento momento momento. Non facciamo due pesi e due misure: se dite che il personaggio deve essere analizzato in assoluto e non in base al peso dell'opera (corretto), poi non potete dirmi che "60 capitoli su 840 sono niente". Il personaggio di un manga di 60 capitoli, con 400.000 risultati su google e decine di merchandising dedicati, credo che meriti un approfondimento in più rispetto, per esempio, ad uno dei sacerdoti di Skypea che può essere solo brevemente descritto. Inoltre [@ WalrusMichele] hai inteso male, o meglio hai letto solo metà della frase: ho scritto "non accetto che venga ridotto ad un paragrafo un personaggio come Ener che è antagonista principale di una saga di 60 capitoli e 60 episodi, quando esiste una pagina per Lemuri dei cavalieri dello zodiaco che appare in un paio di episodi e in un paio di capitoli, tanto per citarne uno (giusto per non rifare l'esempio Pokemon)". Comunque sì, certamente si può tagliare ancora. Sicuramente si possono sistemare le varie sottopagine delle ciurme e delle popolazioni eliminando i personaggi minori, in più per gruppi tipo la ciurma di Bagy, Creek, Kuro, Foxy ecc... posso concordare nel fatto che si possano ridurre descrivendo brevemente solo i membri di rilievo. --Biomedic Poet (msg) 09:37, 4 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Concordo con Biomedic--Powertren (msg) 17:00, 4 ott 2016 (CEST)Powertren[rispondi]
Ener, così come altri personaggi della saga, può essere enciclopedico, ma bisogna portare a supporto riferimenti esterni, non argomentazioni che lasciano il tempo che trovano; anche le continue allusioni al fatto che esistano, nel marco-tema anime e manga, pagine di personaggi probabilmente non enciclopediche non cambia il succo del discorso. Lo so bene purtroppo. --WalrusMichele (msg) 13:23, 4 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Vedo che la pagina suimpersonagfi scherzo è stata eliminata. Io terrei la voce su Pandaman però.--Powertren (msg) 19:35, 5 ott 2016 (CEST)Powertren[rispondi]

[ Rientro]Sono passate tre settimane dall'apertura della discussione e non ho visto tra gli "inclusionisti" argomenti validi a sostegno del mantenimento delle varie voci dei personaggi o una ricerca fonti che ne giustifichi la rilevanza. Tempo una settimana vorrei quindi iniziare a implementare le unioni che ho proposto, che mi sembrano una via di mezzo accettabile tra i punti di vista più estremi dei due schieramenti e un andare incontro alle convenzioni sui mondi immaginari vigenti su Wikipedia. --WalrusMichele (msg) 14:34, 23 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Sinceramente non ho avuto tempo di mettermi a cercare fonti. Quali sarebbero le "unioni che hai proposto"? Perché la prima proposta a me sembra estrema come lo sarebbe avere, come è stato finora, citata ogni singola comparsa. Come dicevo nella discussione, mi può stare bene riassumere come hai fatto la ciurma di Bagy, Creek o simili nella pagina principale con la nomina dei personaggi principali della ciurma, però non mi sta bene, come già detto, la riduzione in paragrafetti di personaggi rilevanti come il già più volte citato Ener. Perché sia in relativo che in assoluto la sua presenza e rilievo nel manga meritano un approfondimento maggiore. --Biomedic Poet (msg) 09:31, 24 ott 2016 (CEST)[rispondi]
La mia proposta è scritta proprio sopra quindi non sto a ripeterla. Ogni personaggio può avere l'approfondimento che merita in base alle informazioni e alle fonti disponibili. Se nell'operazione che ho svolto Ener è diventato un paragrafo bello corposo, è perché la pagina di Ener ha solo informazioni in-universe sulla storia del personaggio all'interno della saga; e così per tutti gli altri personaggi accorpati. Se si riesce a trovare materiale per giustificarne la rilevanza la voce potrà essere ripristinata. --WalrusMichele (msg) 09:50, 25 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Decimare (letteralmente) le pagine riassumendolo non mi sembra affatto una via di mezzo, ma una posizione estremista come citare ogni singolo personaggio. La posizione intermedia è quello che si è iniziato a fare eliminando i personaggi minori non effettivamente rilevanti. Io non ho ancora avuto spiegazioni sul perché Lemuri abbia diritto ad una pagina, quanto Ener no (ed è solo un esempio). Mi sembra che i problemi siano altri. Stai cercando di curare un raffreddore quando hai un tumore? --Biomedic Poet (msg) 09:56, 27 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Vista l'opposizione di Powertren e Biomedic Poet, creiamo una procedura di cancellazione multipla per tutti i personaggi della serie ad eccezione della ciurma di cappello di paglia e vediamo cosa decide la comunità. [@ WalrusMichele] sei d'accordo?--Sakretsu (炸裂) 10:24, 27 ott 2016 (CEST)[rispondi]
In realtà Biomedic sta usando un'argomentazione totalmente irrilevante (cosa c'entra un prsonaggio dei Cavalieri dello Zodiaco se si sta discutendo dei personaggi di One Piece - semmai di Lemuri e di altri personaggi dei Cavalieri se ne discuterà a parte).--Moroboshi scrivimi 11:34, 27 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Allora per me abbiamo già perso tempo in abbondanza. Le motivazioni pro-mantenimento vanno contro le linee guida o sono fuori luogo. Walrus ha carta libera, e casomai di una voce specifica (al di fuori di One Piece e Personaggi di One Piece nella norma) si volesse salvarne l'esistenza, mi aspetto un abbozzo con tanto di fonti autorevoli che ne attestino l'enciclopedicità. Nel frattempo le voci saranno comunque trasformate in redirect, per cui il loro contenuto attuale sarà reperibile nella cronologia in caso di bisogno.--Sakretsu (炸裂) 15:29, 29 ott 2016 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Carta libera un corno. Segnalare che ci sono situazioni disastrose è solo a dimostrazione di quanto trovi ridicolo preoccuparsi di questo progetto quando ci sono centinaia di pagine in stati realmente preoccupanti. Le linee guida non vietano comunque un approfondimento di un personaggio rilevante del manga. E anche se un personaggio non fosse giudicato enciclopedico, ha una pagina a parte semplicemente per alleggerire la pagina dal suo approfondimento. --Biomedic Poet (msg) 16:40, 29 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Le altre voci che non riguardano One Piece in questa discussione non ci interessano. Le linee guida prevedono un solo approfondimento: Personaggi di One Piece. Se vuoi trovare consenso per voci su singoli personaggi, altre liste o organizzazioni della serie, lo potrai fare purché ne sarà evidente l'enciclopedicità.--Sakretsu (炸裂) 20:10, 29 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Intervengo un momento per cercare di capire il succo della discussione, perché in passato avevo votato per il mantenimento di una voce del franchise, ma non conoscevo perfettamente la questione delle fonti autorevoli. Se ho capito bene, il materiale attualmente leggibile non va perduto e resta reperibile in ogni momento dalla cronologia dei redirect, giusto? Non vedo dove sia il problema allora, procediamo mantenendo i redirect e senza cancellare, così nel caso si riescano a trovare fonti autorevoli e adatte al caso si può ripristinare lo scorporo originale. [@ Biomedic Poet], mi sembra che la cosa migliore da fare ora sia mettersi alla ricerca di fonti più autorevoli e diverse dal manga, così si evitano i redirect, punto. Per concludere faccio solo una richiesta: evitate di aprire Pdc e lasciate i redirect, almeno possiamo raggiungere un accordo e non siamo obbligati a scomodare gli admin per ripristinare poi le voci. -- Coro95 (scrivimi) 20:14, 29 ott 2016 (CEST)[rispondi]
[@ Sakretsu] la procedura di cancellazione multipla la vedrei proprio come ipotesi estrema, in quanto stiamo di fatto discutendo sul riassumere e accorpare piuttosto che sul cancellare e basta. Direi che se [@ Biomedic Poet] è ancora avverso a questa proposta si può aprire una discussione generale al bar e andare a formare un consenso più vasto, che, comunque, mi sembra già abbastanza delineato. --WalrusMichele (msg) 14:09, 31 ott 2016 (CET)[rispondi]
[@ WalrusMichele] Avrei dei suggerimenti per la tua pagina dei personaggi di One Piece......--Powertren (msg) 17:28, 3 nov 2016 (CET)Powertren[rispondi]
[@ Powertren] Va bene, aspetta solo qualche minuto che la sostituisco nel ns0 e poi ne parliamo direttamente nella pagina di discussione della voce. --WalrusMichele (msg) 17:37, 3 nov 2016 (CET)[rispondi]
[@ WalrusMichele] Scusa prima parli di definire per bene il consenso e poi applichi subito le modifiche? Io confermo la mia contrarietà alla proposta e 4 contro 2 non mi pare un "consenso delineato" per un progetto che conta decine di pagine. Apriamo una discussione generale e formiamo un consenso più vasto, anche se, essendo forse la metà dei contributori non iscritti e occasionali, neanche vedranno la discussione per quanto siano discordi sulla tua posizione. Però vabbè. --Biomedic Poet (msg) 18:15, 3 nov 2016 (CET)[rispondi]
Biomedic Poet, consenso non significa votazione, non basta contare il numero di favorevoli e contrari ma bisoga guardare alle linee guida che ci siamo dati tutti e alla forza degli argomenti. Ogni passo della logorante discussione precedente conferma la non enciclopedicità delle vari voci sui personaggi di One Piece mentre a sostegno del mantenimento sono state apportate solo motivazioni che vanno contro WP:ANALOGIA o basate sul niente, in quanto non è saltata fuori la benché minima fonte a supporto della rilevanza. Ho atteso ancora per vedere se qualcosa si sarebbe intrapreso nel frattempo, ma niente, ora agisco ché mi sembra abbiamo perso tempo abbastanza. --WalrusMichele (msg) 18:29, 3 nov 2016 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Non ho risposto prima perché altri impegni non me l'hanno permesso. Non mi pare il caso di bollare come "basate sul niente" le opinioni altrui per decidere che la propria posizione è quella da seguire. Ho scritto le mie motivazioni e sono state ignorate, quindi le ripeto: non mi sono messo a valutare l'enciclopedicità delle pagine che può essere opinabile, ma le linee guida non vietano un'approfondimento e la pagina a sé stante è per alleggerire la pagina principale. E sono convinto che che 6 persone non possono da sole decidere di cambiare radicalmente il contenuto di un progetto così ampio. Per altro io non ho parlato di votazione dato che non c'è nemmeno stata, ma di opinione generale sulla cosa di chi ha partecipato: non puoi dire che c'è un consenso solo perché i tuoi argomenti li ritieni validi. --Biomedic Poet (msg) 18:51, 3 nov 2016 (CET)[rispondi]

Biomedic hai fonti per questo personaggio e/o argomentazioni diverse da "i personaggi dei cavalieri dello zodiaco sì e questo no"?--Moroboshi scrivimi 19:54, 3 nov 2016 (CET)[rispondi]
Le ho appena riscritte nell'ultima risposta... --Biomedic Poet (msg) 20:05, 3 nov 2016 (CET)[rispondi]
Cioè la motivazione sarebbe "non mi sono messo a valutare l'enciclopedicità delle pagine che può essere opinabile, ma le linee guida non vietano un'approfondimento e la pagina a sé stante è per alleggerire la pagina principale." ? Gli approfondimenti necessitano di fonti al momento totalmente mancanti.--Moroboshi scrivimi 20:40, 3 nov 2016 (CET)[rispondi]
Ma fonti di che tipo? Non credo fonti che lo rendano enciclopedico, altrimenti non staremmo neanche qui a parlarne. Su Wikipedia non deve esserci una raccolta indiscriminata di informazioni, ma ritengo che un approfondimento, possibilità che viene data da Wikipedia, sia giustificata per i personaggi principali (e sottolineo che non ho detto protagonisti, né secondari) di un opera culturalmente importante come One Piece (a prescindere che possa piacere o meno, non si mette in dubbio la sua popolarità nonché rilevanza). Per fare un esempio pratico: mi sta bene che i membri rilevanti della Baroque Works siano descritti brevemente in paragrafi, ma Crocodile è un personaggio che merita un approfondimento maggiore. Non mi sembra che nessuno abbia messo in dubbio l'enciclopedicità di Personaggi di One Piece, e viste le dimensioni della pagina in questione, la pagina suddetta può anche solo essere uno scorporo per semplice motivi tecnici/pratici/utili/estetici. Parlando di fonti comunque, ho trovato questo libro su Amazon(link: [1] che è un saggio su diversi personaggi di One Piece, le loro origini di sviluppo e a cosa sono ispirati. Possiamo quindi dare per assodato che i personaggi in copertina come Orso Bartolomew, Marshall D. Teach e Drakul Mihawk che li vengono approfonditi sono enciclopedici? --Biomedic Poet (msg) 09:31, 4 nov 2016 (CET)[rispondi]
Fonti terze, autorevoli e imparziali, vedi Wikipedia:Fonti attendibili, che parlino del personaggio al di fuori della storia, vedi WP:MONDI. Il libro che indichi su Amazon ha tutta l'aria di un autoprodotto (solo formato ebook, casa editrice sconosciuta - o perlomeno senza sito web e citata solo su blog e simili) - secondo te rientra nella definizione di fonti accettabili? (non commento neanche il ragionamento "c'è in copertina di un ebook allora è enciclopedico"). Se sul personaggio l'unico materiale che c'è è il suo ruolo nella storia questo comparirà nella trama, qual è il senso enciclopedico di riscriverlo da qualche altra parte ? --Moroboshi scrivimi 11:08, 4 nov 2016 (CET)[rispondi]
PS: per mettere i puntini sulle "i" sul "possa piacere o meno", insieme a Conan è l'unico manga che ancora seguo regolarmente.--Moroboshi scrivimi 11:45, 4 nov 2016 (CET)[rispondi]

Personaggi di One Piece: continua con segnalazione al Bar

Aggiungo che le descrizioni dei personaggi di One Piece (anche quelli principali) sono piene di dettagli irrilevanti sull'aspetto, le mutande che indossano, le tecniche da urlo che tirano e quant'altro, ovvero tutto ciò che non giustifica nemmeno l'approfondimento concesso nelle voci "Personaggi di [Nome opera]" in WP:MONDI, previsto SOLO al fine di facilitare la comprensione del tema (ditemi voi i dettagli di cui sopra che senso hanno). Altrimenti quando andremo a riunire tutto in liste ci sarà pure l'obiezione "ma questi dettagli non si possono cancellare, vanno riaggunti"... Che stanchezza--Sakretsu (炸裂) 11:32, 4 nov 2016 (CET)[rispondi]
[@ Moroboshi] Perdonami, ma mi sembra che tu non stia leggendo quello che scrivo o lo stia fraintendendo. L'esempio dei personaggi in copertina sta a significare che certamente sono approfonditi nel libro, non che siccome appaiono in una copertina allora sono enciclopedici. Mi sembra ovvio, ma evidentemente non era così. Chiariscimi poi: se io sono un cultore della divina commedia e scrivo un saggio di come il mangaka di One Piece abbia preso ispirazione a man bassa per l'ideazione di Impel Down pubblicandolo anche in modo autonomo non sono una fonte attendibile? Non è al pari di un articolo scritto su sito? (Ovviamente non parlo di siti di fan). Per altro è il più venduto su Amazon in almeno due categorie, una valore aggiunto ce l'avrà pure. Comunque non ho insinuato nulla a proposito del fatto che possa o meno piacerti il manga, ho solo detto che è oggettivamente rilevante. Concludo dicendo che "mi fa piacere" con qualche faziosità viene presentata al Bar la questione, spendendo 7 righe per le proprie posizioni e una riga a malapena per gli argomenti contro. --Biomedic Poet (msg) 12:33, 4 nov 2016 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Esposizione della situazione (4 righe); proposta e argomenti a favore (2 righe e mezza); argomenti contrari (2 righe); confronto tra le due alternative (2 righe); vittimismo (over 9000!). Modifica pure se credi. --WalrusMichele (msg) 12:52, 4 nov 2016 (CET)[rispondi]
Se il testo te lo pubblica un'editore noto sì (probabilmente) sei una fonte, in alternativa se sei comunque un'autore ampiamente riconosciuto come esperto sull'argomento (un giornalista che si occupa spesso di fumetti per esempio) allora anche un tuo autopubblicato può essere una fonte. Ma altrimenti, no non sei una fonte accettabile. --Moroboshi scrivimi 12:44, 4 nov 2016 (CET)[rispondi]
Potare, potare. Anche ponendo che quel saggio sia fonte autorevole, dedica a così tanti personaggi un'ampia trattazione autonoma? E poi una rondine non fa primavera... --Bultro (m) 13:02, 4 nov 2016 (CET)[rispondi]
Se leggete le discussioni - che hanno circa un decennio - si dà la seguente interpretazione: possiamo vedere One Piece come un'opera a saghe, anziché una unica. Pertanto ogni saga si tratta come un'opera a sé, che ha dei personaggi principali e dei ricorrenti, cui dedichiamo una voce, come le dedichiamo ai personaggi principali di un singolo manga. La cosa rispecchia anche la realtà, nel senso che per ogni saga sono prodotti pamphlet, oggetti, depliant ecc. Il fatto che non siano citati in modo consistente e sempre deriva dal fatto che né allora né adesso io e quelli che originariamente le scrissero avevamo una minima abilità in giapponese. (cosiccome anche cosplay e gente che scrive nel proprio blog, ma questi sono argomenti meno enciclopedici?).--Nickanc ♪♫@ 22:29, 5 nov 2016 (CET)[rispondi]
Capisco, ma la questione delle saghe ben poco interessa un'enciclopedia universale. Se la voce principale di One Piece non ha bisogno di citare Ener, come possiamo giustificare un approfondimento del genere come "necessario alla comprensione dell'opera"? Soprattutto quando il suo contenuto consiste in un muro di testo che ripercorre la storia nel dettaglio dal punto di vista del personaggio. Va bene che non possiamo recuperare e consultare tutte le fonti a questo mondo per provarne l'enciclopedicità, ma questo non ne giustifica l'esistenza. Tra l'altro anche i personaggi principali non meritano una voce a priori, ma vanno sempre riuniti e sintetizzati al meglio in Personaggi di [nome opera]. La voce singola se la beccano solo i personaggi rilevanti nella realtà, che non è detto che siano per forza i principali della serie.--Sakretsu (炸裂) 22:59, 5 nov 2016 (CET)[rispondi]

[ Rientro][@ Nickanc] Alla luce di queste nuove informazioni e decisioni già prese in passato, mi sai dire dove trovarle o chi aveva partecipato? Perché ad esempio se un amministratore o la comunità si erano già espressi nella maniera che dici prima di pensare a stravolgimenti del progetto bisogna capire se nel frattempo sono intervenuti fattori che hanno reso quest'ottica non più applicabile. Se no continuiamo a parlare di aria fritta, sarebbe come dire che PSY non è più enciclopedico perché ormai non se ne sente più parlare. --Biomedic Poet (msg) 12:14, 10 nov 2016 (CET)[rispondi]

Alt, secondo WP:Consenso le decisioni passate non contano un bel nulla a meno che non siano in grado di far cambiare idea a qualcuno in questo esatto momento (ma siccome abbiamo già giudicato il contenuto delle voci e consultato le linee guida di Wikipedia, non c'è altro da dire, soprattutto dopo 1 mese e mezzo di ciance). Nickanc ha illustrato l'errore che ha dato vita all'orrore, ma di divisioni in saghe e ipotetiche informazioni enciclopediche non ce ne frega niente. Dopo anche l'intervento di Bultro che ha concordato sulla scarsa rilevanza del saggio e ha rafforzato il consenso, aspetto un altro paio di giorni e poi procedo. Vi avverto, se Biomedic riannulla le modifiche con la scusa che la discussione è ancora in corso perché lui stesso la sta prolungando senza una buona ragione, o un amministratore applica il consenso con la forza o procediamo con una PDC che miri all'unione. Così funziona Wikipedia, non con la fuffa.--Sakretsu (炸裂) 13:36, 10 nov 2016 (CET)[rispondi]
Non mi sembra il caso di fare ultimatum e minacce, quindi per favore moderiamo i toni. Continuo la discussione perché non sono convinto della vostra posizione, è anche questo Wikipedia, specialmente per decidere un cambiamento di dimensioni rilevanti. Anche se il consenso è approssimativo la dominanza deve essere un'accordo tra le parti e non che una parte decide di fare l'esatto opposto di quanto vorrebbe fare l'altra. Ti invito a (ri)leggere la Risoluzione dei conflitti dove viene detto per prima cosa di cercare di raggiungere un compromesso, cosa che a mio avviso non è stata fatta da parte di chi opta per il "taglio". Il secondo passo è trovare una terza parte neutrale o un amministratore che deve "mediare e guidare ad un accordo che sia accettabile per tutti". L'intervento di Bultro liquida la questione e non è certo una mediazione. Ad ogni modo tornando alla discussione citata da Nickanc ho dato per scontato che la discussione con cui si era raggiunto il consenso si basasse anche su buone motivazioni, non 4 o 5 persone che decidessero "facciamo così perché sì". Su questo faccio mea culpa, ma è anche il motivo per cui ho chiesto di recuperare che cosa fosse stato detto e perché. --Biomedic Poet (msg) 15:22, 10 nov 2016 (CET)[rispondi]
Concordo con Sakretsu, la discussione sta venendo inutilmente prolungata con motivazioni tautologiche o addirittura assenti per difendere l'indifendibile, e l'ultimo intervento ne è prova. La risoluzione dei conflitti in questo caso c'entra come i cavoli a merenda, ci sono un gruppo di utenti che propongono un'operazione già effettuata con successo in altri ambiti e un solo utente contrario. Un accordo tra le parti si può anche non raggiungere, anzi quasi sempre vengono prese decisioni anche se una minima parte degli intervenuti è contraria. --OswaldLR (msg) 15:45, 10 nov 2016 (CET)[rispondi]
Sinceramente trovo "poco elegante" il modo in cui cercate di sminuire le mie risposte e ragioni ogni volta, non mi pare di riservarvi lo stesso trattamento. Anzi, sto cercando di trovare un compromesso che voi rifiutate con posizioni totalmente divergenti. Io sono disponibile ad una riduzione delle pagine su queste liste di personaggi, ma non così radicale come proponete[1]. Se continuate a rifiutare il dialogo, passiamo alla mediazione di una persona neutrale, altrimenti procediamo con le altre soluzioni. --Biomedic Poet (msg) 09:42, 14 nov 2016 (CET)[rispondi]
  1. ^ Per fare un esempio facile facile posso concordare che Ciurma di Bagy, Flotta di Creek e Pirati Kuroneko, possano essere ridotti come fatto da WalrusMichele, ma Bagy è un personaggio principale che merita ben più di un paragrafo di 5 righe.
A parte che il dialogo serve proprio a ragionare su quanto hanno da dire i partecipanti, hai scritto che: Moroboshi non legge o fraintende quello che dici, WalrusMichele rigira la frittata come gli piace, Bultro liquida la questione velocemente e io avanzo "minacce" dopo 1 mese e mezzo di discussione e già un tentativo fallito di chiudere perché ritento di quagliare. Qui non è concesso valutare l'operato degli altri utenti, ma ci si può solo soffermare sui contenuti e le motivazioni. Se continuate a rifiutare il dialogo Proprio no, il dialogo c'è stato, altrimenti non saremmo arrivati a questo punto. Avevo intenzione di aspettare "un paio di giorni" e poi riapplicare il consenso: oggi è 14 e ancora niente sviluppi. Tuttavia mi pare evidente che Biomedic abbia intenzione di riannullare qualsiasi cosa, per cui nonostante sia già intervenuto Bultro, pingo [@ Lepido] e [@ Superchilum]. Mi spiace disturbare ma serve un parere definitivo da parte di chi non è ancora intervenuto...--Sakretsu (炸裂) 12:39, 14 nov 2016 (CET)[rispondi]
Senza conoscere la serie, Favorevole a prescindere ad accorpamenti di personaggi minori e soprattutto all'eliminazione di trame dettagliate e dettagli da fansite. Senza conoscere la serie, però, mi affido a voi sul come accorparli: tutti in una sola voce, Personaggi di One Piece, non so quanto sia fattibile, quindi immagino serviranno altre liste per "gruppi" o per "saghe". --Superchilum(scrivimi) 14:26, 14 nov 2016 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Perdonami [@ Sakretsu] ma stai estrapolando fuori dal contesto quello che ho scritto per farmi apparire come un mostro. Ho scritto che Moroboshi ha frainteso una frase perché io intendevo che essendo i personaggi in copertina allora erano lì approfonditi, mentre lui ha capito che siccome erano in copertina, allora erano enciclopedici: stai dicendo che non posso scrivere a qualcuno che ha inteso male le mie parole? Ho scritto che l'esposizione al Bar di WalrusMichele sulla questione mi è sembrata faziosa (non mi pare di aver parlato di frittate) e dice cose non totalmente vere (per esempio non è vero sono citati praticamente tutti i personaggi perché siamo stati tutti concordi nell'incominciare a eliminare i personaggi minori e/o comparse): non posso esprimere la mia opinione su come la questione non è stata esposta in modo neutrale? Ti ho scritto di moderare i toni ed evitare minacce perché scrivi "Vi avverto, se Biomedic riannulla..." che suona come minaccia ("se succede così, vi avverto che faccio/facciamo così" non è una minaccia?); qual è poi il problema del dilungarsi della discussione? Non siamo in una PdC che si deve concludere in massimo un paio di settimane, inoltre stiamo parlando di una modifica abbastanza radicale (eliminare quante? 70-80 pagine?) e per tanto mi sembra giusto prendere il tempo necessario alla discussione. Infine Bultro è un amministratore, ma ciò non lo rende né onnisciente, né onnipotente, né perfetto. Scrive una riga di testo senza dare motivazioni e non mi pare accettabile. Comunque, mi permetto di segnalare anche a [@ valepert] [@ Basilicofresco] così cito anch'io due admin di cui mi fido e che sono estranei alla faccenda. P.S. Condivido il parere di Superchilum sulla necessità di più liste per "gruppi" o "saghe". --Biomedic Poet (msg) 15:59, 14 nov 2016 (CET)[rispondi]

Giusto per precisare, l'assunzione "è in copertina allora il testo lo approfondisce nel testo" è comunque un'ipotesi altrettanto sbagliata, salvo non leggersi il testo e verificare che non ne parli solo in termini di trama. E rimane comunque il fatto che è un testo autopubblicato, da un autore non autorevole (salvo ulteriori informazioni).--Moroboshi scrivimi 16:20, 14 nov 2016 (CET)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] Biomedic, che qualcuno abbia inteso male le tue parole non lo decidi tu, al massimo ti sei spiegato male (tra l'altro il tuo ragionamento è esattamente "c'è in copertina di un ebook allora è enciclopedico" come detto da Moroboshi, dato che finché l'ebook non si legge, il suo contenuto potrebbe anche essere una ricetta di patate e cipolle). Se secondo te WalrusMichele non ha esposto la faccenda in modo chiaro, riporti il tuo punto di vista sotto -> non attacchi l'autore dicendo che sta facendo apparire le cose in modo diverso da come sono realmente (significato di "rigirare la frittata"). Il mio "Vi avverto, se Biomedic riannulla..." era difatti un avviso per Walrus, Coro e gli altri che prima mi avevano impedito di portare la questione in una PdC multipla: si era detto che dovevamo aspettare la segnalazione al Bar e casomai poi procedere, cioè esattamente quello che ho avvisato di voler fare in caso avessi riannullato le modifiche. Che Bultro sia un amministratore non c'entra niente, secondo te ha liquidato la questione "senza motivazione" quando la motivazione l'ha data. Tra l'altro Lepido e Superchilum fanno parte del progetto anime e manga da prima di me e se ne intendono del settore, ma ben venga chi vuole. La mia domanda è: si arriverà mai a qualcosa? Tra la questione di quali personaggi siano minori e quali no, l'approfondimento dovuto anche senza fonti, il saggio, le discussioni di 10 anni fa e la richiesta di mediazione, non s'è manco vista una sandbox con qualche personaggio riscritto che potesse essere valutata. Appunto, si vedono solo 70/80 voci che farebbero invidia a One Piece Wiki Italia, bene.--Sakretsu (炸裂) 16:45, 14 nov 2016 (CET)[rispondi]
Rispondo solo sull'ultima parte perché non credo che continuare a dibattere su "questo dice questo ma voleva dire quest'altro e quell'altro a capito quell'altra cosa" sia utile alla discussione. Allora, riproviamo facendo ordine: secondo me le questioni aperte sono solamente due.
1) La definizione di quali siano personaggi principali e quali secondari (quelli minori e/o comparse diamo per assodato tutti possano essere eliminati)
2) Lo "spazio" che i personaggi principali e secondari abbiano diritto ad avere.
Finché non troviamo una comune da seguire nello sfoltire e ridurre i personaggi secondo questi due criteri è inutile fare Sandbox megalitiche a mio avviso. Se volete discuterne io sono disponibile e posso fare una Sandbox di esempio sulla una linea da seguire che sia un compromesso tra la situazione attuale (che io manterrei anche) e quella di WalrusMichele. (possiamo prendere ad esempio la parte del Mare Orientale)--Biomedic Poet (msg) 18:14, 14 nov 2016 (CET)[rispondi]
Un personaggio principale per One Piece è uno che appare in un numero consistente di saghe da protagonista, quindi, a parte la ciurma di Cappello di Paglia, i personaggi principali si contano sulle dita di una mano (così su due piedi direi Barbanera, Bugy, Law). I superboss di una sola saga, sono pur sempre personaggi secondari nell'ottica della storia principale, così come i singoli membri di un gruppo centrale come la Marina, la Flotta dei 7 o i Quattro Imperatori; se sono solo di supporto/funzionali (come ad esempio Boa Hancock, Aokiji, Kobi) saranno al massimo personaggi ricorrenti. Comunque va bene, fai la sandbox con la tua proposta e poi possiamo confrontarle (però non sul Mare Orientale, meglio Skypiea), premettendo che:
  • in quanto ben lontani dal poter assestare la rilevanza dei singoli personaggi/gruppi, la pagina di approfondimento dovrebbe essere una: Personaggi di One Piece; se la proposta mia e di Superchilum ne contemplano di più è solo per il gran numero di personaggi che compaiono nell'opera, per cui questi "scorpori" devono essere mantenuti nel numero più piccolo possibile e non un pretesto per citare personaggi che altrimenti non avrebbero rilevanza;
  • la trattazione dei personaggi attuale è spesso inservibile, con troppi dettagli sull'aspetto fisico e sulla trama, prolissità di linguaggio, liste di attacchi non enciclopediche, osservazioni ridondanti e al limite del POV.
Per finire poi, ci tengo a precisare che, come dice Oswald, non è detto che il risultato finale debba a prescindere essere una soluzione di compromesso, ma contano solo consenso, linee guida e argomenti. --WalrusMichele (msg) 09:15, 15 nov 2016 (CET)[rispondi]
Allora, in parte possiamo concordare. Secondo me ad esempio è accettabile che personaggi come i quattro imperatori non abbiano una pagina propria (a parte Barbanera perché come dici tu stesso è un personaggio principale), però anche se tu li definisci secondari (cosa a mio avviso non propriamente vera perché è da Punk Hazard che si continua a parlare di Kaido per esempio) non li ridurrei a un paragrafo di cinque righe. Poi sì, posso convenire sull'eliminazione della fuffa e dettagli marginali in generale sulla trattazione anche dei personaggi principali. Su quello sinceramente mi sono semplicemente adeguato a quanto veniva già fatto. Provo a fare una sandbox di Skypiea, ma prima una domanda: secondo te è scorretto anche l'uso del template personaggio? Per quale motivo? --Biomedic Poet (msg) 12:20, 15 nov 2016 (CET)[rispondi]
L'uso del template personaggio serve in una pagina su un unico personaggio per riassumere e presentare le informazioni su di lui; in una lista di personaggi è pacifico che si sta parlando di personaggi e molte informazioni non vengono neanche compilate per non ripetere giustamente le stesse cose, come editore o autore, mentre altre possono efficacemente essere presentate in forma discorsiva, come i doppiatori. In sostanza prendono spazio senza dare nessun vantaggio. I "paragrafi di cinque righe" a cui fai riferimento sono solo il risultato dell'eliminazione della fuffa e del riassunto delle trame; non capisco cosa ci dovremmo inventare per rendere più appariscenti alcuni personaggi rispetto ad altri, se non presentare in modo neutrale le informazioni a loro riguardo. Di Kaido poi "se ne parla" ma niente più, mi pare ben diverso dal dire ha un ruolo da protagonista in un numero consistente di saghe". Inoltre, per l'ennesima volta, abbiamo già detto che il ruolo di un personaggio nella storia non ha alcuna influenza sul fatto che possa avere una pagina propria o no, ma conta solo la rilevanza nel mondo reale. --WalrusMichele (msg) 13:04, 15 nov 2016 (CET)[rispondi]
Se i contenuti sono esatti, possono venire fuori 10 righe così come una sola (tra l'altro il numero di righe cambia fortemente da computer a computer). L'importanza di un personaggio la si attribuisce invero con la sua posizione nell'indice: Rufy ad esempio (nonostante non sia un pirata eccezionale come Kaido) è il protagonista assoluto (dal punto di vista del mondo reale) e quindi si trova per primo. I personaggi secondari sono quei personaggi che non definiremmo come minori: devono essere cioè quelli da riportare nelle liste perché degni di nota, a prescindere dalla lunghezza della descrizione.--Sakretsu (炸裂) 14:00, 15 nov 2016 (CET)[rispondi]
Per me un personaggio che appare per più capitoli e fa qualcosa di rilevante merita un paragrafo a prescindere. Una comparsa da un solo cpaitolo o senza nome no.--Powertren (msg) 11:14, 16 nov 2016 (CET)Powertren[rispondi]

[ Rientro] Ok, ho fatto una bozza di quello che potrebbe essere la sezione di Skypiea, la trovate qui. Alcune note:

  • I personaggi che ritengo principali li ho messi con un paragrafo, quelli secondari (ma comunque rilevanti) in elenchi puntati.
  • Le "introduzioni" dei paragrafi le ho lasciate, ma sono disponibile a sentire ragioni per sfoltirle e/o eliminarle.
  • Non condivido l'idea che il template vada usato solo per personaggi singoli, mi pare molto più ordinato riportare le informazioni lì (per esempio i doppiatori), naturalmente solo per chi ha un paragrafo. L'unica informazione ridondante può essere il nome, ma non mi sembra un problema.
  • Le tecniche non ritengo e non è riportato da nessuna parte che non siano enciclopediche e/o vadano rimosse (si veda anche Tecniche di Dragon Ball), tuttavia anche qui sono disposto a sentire ragioni.
  • Naturalmente resta una bozza ed è sicuramente migliorabile, sicuramente eliminando l'overlinking.--Biomedic Poet (msg) 10:31, 21 nov 2016 (CET)[rispondi]
No, il template Personaggio non va inserito nelle voci che elencano più personaggi di una fiction TV (anime inclusi) perché è stato creato, come tutti i template sinottici, per descrivere il soggetto di una voce, cioè al massimo (linkando anche le linee guida dei manga) un singolo personaggio oppure un gruppo di personaggi (es. vedi Organizzazione nera) ritenuti enciclopedici. Per le liste non si usa nessun template. Per quanto riguarda le tecniche è bene ricordare di non eccedere mai in dettagli marginali, soffermandosi solo sui tratti salienti del personaggio. Prendiamo Ener, che potere ha? Quello dell'elettricità. Ci serve anche sapere come si chiamano e cosa fanno le sue mosse? No, perché già sappiamo l'informazione saliente: combatte usando l'elettricità.--Sakretsu (炸裂) 12:25, 21 nov 2016 (CET)[rispondi]
A parte le annotazioni di Moroboshi e Sakretsu, che condivido, vedo ancora tante informazioni di scarsa importanza, come Tra di loro si salutano dicendosi "Heso" (la parola giapponese che significa "ombelico"), spesso facendosi il gesto delle corna., Dopo il salto temporale viene rivelato che Konis e Laki hanno aperto un ristorante di nome Pumpkin café., una grande opera di ingegneria: si tratta di un'arca molto particolare perché ha la possibilità di volare grazie alla corrente elettrica, e questo rende Ener l'unico al mondo che possa farla funzionare., Oda afferma che se Ener si fosse trovato nel Mare Blu, grazie ai suoi grandi poteri, avrebbe raggiunto una taglia di almeno 500 milioni di berry. o Sua moglie si chiamava Herb (ハーブ Hābu?), ed è il padre di Musse., oltre a una prosa a tratti poco incisiva con ripetizioni e prolissità evitabili e un uso smodato del grassetto. Le citazioni poi, che cosa aggiungono in particolare? --WalrusMichele (msg) 18:24, 21 nov 2016 (CET)[rispondi]
Scusate Sakretsu fa riferimento alle convenzioni di stile su fiction e serie TV, ma in quelle sui fumetti non è scritto che si debba inserire un solo template né che applica la stessa convenzione. Dire che anche sui fumetti si fa così perché lo si fa con le fiction non è corretto. Sulle tecniche quell'affermazione citata mi sembra opinabile: parla di "eccedere in dettagli marginali", non dice "evitare i dettagli marginali", inoltre secondo me le tecniche di cui fa uso non sono dettagli marginali. Però veniamoci incontro: voi ad esempio per Ener scrivereste due righe dicendo che ha i poteri dell'elettricità, oppure descrivereste in maniera discorsiva le principali abilità come per Son Goku (ovviamente non in maniera così espansa, ma solo segnalando le tecniche principali)? Sono invece d'accordo sull'eliminazione delle informazioni di scarsa importanza segnalate da WalrusMichele, infatti come ho scritto quella fatta è una bozza sicuramente migliorabile (ho solo sfoltito e riassunto qua e là). Il concetto comunque era mostrare il tipo di impostazione delle liste dei personaggi che ritengo accettabile. Difetti di stile a parte, può andare bene un'impostazione di questo tipo? --Biomedic Poet (msg) 09:36, 24 nov 2016 (CET)[rispondi]
Beh quelle linee guida si riferiscono a una serie TV, cosa che per One Piece non è neanche tanto campata per aria, dato che la pagina dei personaggi descrive sia il manga che l'anime. Comunque sia quelle linee guida derivano probabilmente da ragioni di ordine pratico (il template è stato pensato per pagine di personaggi singoli e risulta ridondante nelle liste, ripetizione di informazioni, costringe ad artifici come utilizzare tag {{clear}} che creano vuoti evitabili) che condivido in pieno. O i fumetti hanno qualche particolarità per cui c'è bisogno di adottare una soluzione diversa? Per quanto riguarda le liste di attacchi, concordo con Sakretsu che si tratta di dettagli marginali e approfondimenti da fan, una volta descritto a grandi linee lo stile combattivo e i poteri. Se proprio un personaggio avesse un attacco che lo contraddistingue e identifica e a cui ricorre frequentemente (tipo Gom Gom Pistol di Rufy o Noro Noro Beam di FOxy) allora imho si potrebbe menzionare, ma tutti è ingiusto rilievo. --WalrusMichele (msg) 10:22, 24 nov 2016 (CET)[rispondi]
Scusate, mi ero perso la risposta. Ok, eliminiamo pure il template personaggio. Diciamo che concordo anche sulle tecniche, riducendo quella parte ad un paragrafetto dove vengono descritte brevemente le capacità e menzionato qualche attacco distintivo (es. El Thor di Ener). Non ho ancora compreso però il vostro parere rispetto alla domanda principale: va bene così strutturata la "riduzione" di cui stiamo discutendo? --Biomedic Poet (msg) 09:12, 28 nov 2016 (CET)[rispondi]
Imho no: innanzitutto bisognerebbe togliere i template personaggio e le liste di attacchi; sfrondare i dettagli superflui e migliorare la prosa (noto ad esempio l'uso di tempi verbali al passato remoto, come se i fatti fossero avvenuti veramente!); dare una ridimensionata all'uso del grassetto e dei titoli di sezioni come "storia", "abilità" e "attacchi" (che appesantiscono inutilmente l'esposizione e inseriscono altri grassetti evitabili); ridurre l'overlinking e togliere le citazioni (che lasciano il tempo che trovano); e infine reputo che nella tua versione hai incluso personaggi che imho non occorre trattare neanche come elenco puntato (essere presente in più di un capitolo e svolgere delle azioni non lo reputo un criterio sufficiente per l'inclusione in una serie così lunga e popolata di personaggi, a maggior ragione se le apparizioni sono limitate ad una sola saga): i personaggi che sono ora trattati come elenco puntato già hanno poco peso nella saga di Skypea, nell'ottica generale della serie la loro rilevanza equivale a zero. Scrivere tre rige per ognuno, in cui vengono esposte le loro apparizioni principali non aggiunge niente di più a menzionarli nella pagina dei capitoli o degli episodi, se effettivamente fanno qualcosa di rilevante nella storia. --WalrusMichele (msg) 08:57, 29 nov 2016 (CET)+[rispondi]
Non sono d'accordo. COme ho gia esreposso più volte un personaggio è davvero eliminabile quando appare pochisisme volrte e il suo peso è praticamente irrilevante (tipo i fratelli di Satori, o gli Shandia senza nome che vengono menzionati solo nel databook). Yama secondo me merita una piccola menzioen cosi come i compagni di WiperQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Powertren (discussioni · contributi) 11:46, 29 nov 2016 (CET).[rispondi]
Gli Shandia senza nome sarebbero personaggi? E allora chi dovremmo omettere, solo la folla che si vede sullo sfondo delle vignette? Se Konis, Ener e Wiper sono personaggi secondari, cioè personaggi principali solo della saga Skypiea, Yama sarebbe al loro stesso livello? Ovviamente no: è quindi un personaggio terziario che appare in pochissimi capitoli su 1000 destinati a crescere. Come rispecchiano i personaggi come Yama la definizione di "appare tante volte ed è rilevante"?--Sakretsu (炸裂) 13:16, 29 nov 2016 (CET)[rispondi]
Non hai capito. Per Shandia senza nome intendo quelli che nel manga non hanno un nome ne un ruolo e sono messi li a riempire le vignette. Ora lasciando da parte la questione della durata del manga che c'entra come il cavolo a merenda, Ene, Wiper o Konis cosi come Gan Foll sono dei personaggi secondari certo, cosi come i compagni di Wiper e Yama sono dei personaggi terziari e vanno lo stesso citati, perchè bene o male danno il loro contributo. Hotori e Kotori possono anche essere eliminati o meznionati brevemente nella descrizione di Satori, ma Yama serve a dare un momento a Robin, non è del tutto insignificante, Lo stesso vale per i gladiatori del colosseo. Ok eliminare personaggi monoicapitolo o comparse come Spartan o Meadows, ma anche i lottatori come i Fratelli Funk, Blue Gilly o Suleiman meritano menzione....--Powertren (msg) 14:42, 29 nov 2016 (CET)Powertren[rispondi]

[ Rientro] Appunto, da che mondo e mondo quelli che nel manga non hanno un nome ne un ruolo e sono messi li a riempire le vignette sarebbero "personaggi"? La durata del manga c'entra eccome, altrimenti non saremmo nemmeno in grado di suvvidere la storia in saghe, ma senza tenerne conto ecco che ogni personaggio (anche terziario) diventa degno di nota perché "serve a dare un momento a X, non è del tutto insignificante", cioè, come se in un manga di 1000 capitoli ogni azione avesse lo stesso peso, otteniamo una motivazione paragonabile al "Che male fa?" per la quale tutto, ma proprio tutto, potrebbe essere incluso. Per rispondere a [@ Biomedic Poet], anche se la questione dei personaggi terziari a quanto pare è una battaglia persa, per il resto prenderei le parole di Walrus come oro colato (soprattutto grassetto, overlinking e sottosezioni che sono tutti elementi fuori standard).--Sakretsu (炸裂) 15:33, 29 nov 2016 (CET)[rispondi]

Ma io nel mio post mi riferivo proprio a quelli, a quelli che non hanno un nome ne un ruolo e servono solo a rimpire spazi, non ai personaggi terziari. In un manga di 800 e passa capitoli ci sono personaggi principali (pochi) secondarti (molti) e terziari (idem) e infine le comparse che non meritano menzione appunto. La durata non è un problema, neanche stabilire quali personaggi lo siano e no: parlando dei lottatori quali possono essere dei personaggi secondari ad esmepio ? Chinjao, Bartolomeo e Cavendish. Personaggi terziari pososno essere Elizabello, i Funk o Ideo, mentre le comparse come Damask o Meadows non vanno conteggiate. I vari Shandia che partecipoano alla battaglia sono appunto comparse cosi come i soldati di Ener, mentre personaggi come Yama o i compagni di Wiper sono terziari, ma un ruolo c'è l'piccolo o grande che sia......

Non ho mai affermato che quelli che nel manga non hanno un nome ne un ruolo e sono messi li a riempire le vignette sarebbero dei personaggi, te lo sei inventato tu, ne tantomeno sono per lIncludere tutti a prescindere. Per me gli unici personaggi che non vanno inclusi sono i personaggi apparsi per un solo cpaitolo o senza nome....--Powertren (msg) 16:54, 29 nov 2016 (CET)Powertren[rispondi]

Non hai mai affermato che quelli che nel manga non hanno un nome né un ruolo sarebbero dei personaggi, ma per te gli unici personaggi che non vanno inclusi sono i personaggi apparsi per un solo capitolo o senza nome. Va bene, me lo sono inventato io.--Sakretsu (炸裂) 17:16, 29 nov 2016 (CET)[rispondi]
Appunto. Poi basta cìvedere come li considera Oda stesso. Lui stesso a prescindere della loro utilità ha sottoloineato il ruiolo o il nome dei compagni di Wiper (i cinque di Shandia, non tutti, ma i cinque) cosi come più volte ha evidenziato lottatori come Suleiman, Blue Gilly o Abdullah e Jeet invece di lasciarli sullo sfondo come gli altri. Della ciurma di Barbabianca sono in sedici comandanti, ma solo 4 di essi possono essere definiti dei personaggi secondari, gli altri forse terziari e la maggior parte delle comparse.... Ecco andrebbe bene pure una pagina stile Personaggi di Naruto.... --Powertren (msg) 09:50, 30 nov 2016 (CET)Powertren[rispondi]
Come ho già detto vanno bene le modifiche segnalate da WalrusMichele (rimozione multi-template, prosa, tecniche e overlinking), che mi pare stia già cominciando ad attuare. Sulla questione dei personaggi che appaiono, mi pare ormai di capire che il punto è il modo diverso in cui vediamo la rilevanza di essi. Io per esempio non capisco ancora il vostro criterio: se dite che non conta il numero di capitoli in cui appare, allora uno potrebbe essere un personaggio principale anche se appare pochissimo (tipo Roger?); il mago di Oz non è un personaggio principale del libro omonimo anche se appare solo alla fine? Se invece dite che se uno deve apparire per ben più di qualche capitolo (ma in più saghe addirittura), allora anche personaggi come Bibi, Jinbe, Crocodile e simili sono principali. Inoltre secondo me non è corretto valutare la rilevanza in maniera relativa ("siccome il manga ha 800 capitoli allora se appari in solo 50 sei un personaggio minore", passatemi questa affermazione), se no si sta valutando la cosa giudicandolo in base ad altre pagine. L'affermazione dovrebbe essere "siccome il manga ha 800 capitoli, ci sono molti personaggi principali e secondari rilevanti". Basta vedere i Personaggi di The Walking Dead principali: siccome muoiono e subentrano in continuazione, sono molti. Aiutatemi a capire --Biomedic Poet (msg) 09:09, 4 dic 2016 (CET)[rispondi]
Come ho già detto, ritengo che Un personaggio principale per One Piece è uno che appare in un numero consistente di saghe da protagonista, quindi, a parte la ciurma di Cappello di Paglia, i personaggi principali si contano sulle dita di una mano (così su due piedi direi Barbanera, Bugy, Law). I superboss di una sola saga, sono pur sempre personaggi secondari nell'ottica della storia principale, così come i singoli membri di un gruppo centrale come la Marina, la Flotta dei 7 o i Quattro Imperatori; se sono solo di supporto/funzionali (come ad esempio Boa Hancock, Aokiji, Kobi) saranno al massimo personaggi ricorrenti. Si tratta di ragionare per storia globale piuttosto che per saghe. Di conseguenza personaggi di minore importanza di un superboss saranno personaggi terziari, anche se compaiono per dieci/venti capitoli e, a seconda dei casi, basterà nominarli, magari come elenco puntato, o rimuoverli del tutto, come avevamo iniziato a fare nella mia sandbox, dove tra l'altro avevo già svolto tutte le operazioni come rimozione multi-template, tecniche, overlinking e prosa. Per venirsi incontro si potrebbero imho mantenere Pagaya, Yama, Braham, Genbo, Kamaki, Laki e Nola, mentre sarei per togliere McKinley, Hotori e Kotori, Musse e Seto. Incollo la mia proposta per Skypea con l'aggiunta di questi personaggi nella tua sandbox così che si possa confrontarle. --WalrusMichele (msg) 10:44, 4 dic 2016 (CET)[rispondi]
Va bene, eliminiamo quelli che hai detto, però la mia intenzione era trovare un modello per confrontarsi nel globale senza dovere discutere su "questo sì, questo no" per ogni singola saga/gruppo. Due dubbi ancora: perché eliminare anche le immagini? Inoltre spenderei un paio di parole in più su Ener, sulla sua storia e le sue abilità. --Biomedic Poet (msg) 10:01, 9 dic 2016 (CET)[rispondi]

Concordo con entrambi --Powertren (msg) 11:13, 10 dic 2016 (CET)Powertren[rispondi]

[ Rientro]Le immagini le ho tolte in quanto una rappresenta la geografia ed è già presente nella voce più pertinente Geografia di One Piece, mentre l'altra è uno screenshot e siccome è possibile inserirne uno solo per voce sarebbe imho il caso di sceglierne uno più pertinente per Personaggi di One Piece (che ne so uno della ciurma di Cappello di paglia o uno con diversi personaggi rilevanti). Per quanto riguarda Ener, fai le integrazioni che credi nel mio testo e poi vediamo. Infine credo che un sistema generale per scegliere i personaggi da menzionare non sia possibile viste le nostre divergenze, per cui mettiamoci d'accordo: Powertren e Biomedic Poet mi sembra abbiano menzionato che a parte quelli da me mantenuti avrebbero citato anche i pirati di Usopp, Nojiko e Genzo, Kozha e suo padre, Carne e Patty, Aladin, Clover, Nico Olvia, Haredas, Hercules e Portuguese D. Rouge; per me ci può stare citarli brevemente magari come elenco puntato. [@ Biomedic Poet, Moroboshi, OswaldLR, Powertren, Sakretsu] se siete d'accordo posso inserire questi personaggi nella bozza della mia sandbox così da poter poi concentrarci su Flotta dei 7, Quattro Imperatori, Marina (One Piece) e Governo mondiale (One Piece) in modo da attuare tutte le modifiche condivise insieme e non confondere i lettori. Vi prego cerchiamo di quagliare :-) --WalrusMichele (msg) 10:42, 11 dic 2016 (CET)[rispondi]

Vada per l'elenco puntato.--Sakretsu (炸裂) 18:21, 11 dic 2016 (CET)[rispondi]

Ok. --Powertren (msg) 19:25, 11 dic 2016 (CET)Powertren[rispondi]

Sinceramente non mi sento di dire "aggiungi quella manciata che hai detto", dovremmo vedere saga per saga. Ti posso dire che rispetto alla tua proposta ad esempio nella sezione del Mare Orientale secondo me andrebbero aggiunti: Makino, Stelly, Bluejam, Cipolla, Carota, Peperone, Carne e Patty (anche insieme), Genzo, Nokiko, Yosaku e Johnny. Per quanto riguarda il caso specifico di ampliare la sezione di Ener o altri vedrò di integrare qualche informazione in più. Eventualmente poi fatemi capire cosa andrebbe inserito e cosa evitato che non mi è chiaro. Altra domanda: Bagy e la sua ciurma che appaiono diverse volte nel corso della storia dove pensavi di inserirle in una suddivisione per saga? --Biomedic Poet (msg) 08:47, 16 dic 2016 (CET)[rispondi]
Concordo, forse toglierei Bluejam...--Powertren (msg) 11:04, 17 dic 2016 (CET)Powertren[rispondi]
Ho aggiunto Cipolla e company, Patty e Carne, Genzo, Nojiko, Yosaku e Johnny e Bluejam. Makino e Stelly li considero meno importanti di questi e non li includerei. --WalrusMichele (msg) 11:17, 17 dic 2016 (CET)[rispondi]
Bagy e ciurma li inserirei in Flotta dei 7. --WalrusMichele (msg) 09:30, 18 dic 2016 (CET)[rispondi]
E Olvia e Clover dove li inseriresti ? --Powertren (msg) 10:01, 23 dic 2016 (CET)Powertren[rispondi]

[ Rientro] Effettivamente Makino e Stelly li ho inseriti per speculazioni future (soprattutto Stelly che è il re di Goa e sarà probabilmente importante al Reverie). Va bene, rimuoviamoli. Ma Bagy non dicevi che meritava una pagina a sé stante? Cioè metteresti in Flotta dei 7 il link alla pagina di Bagy? (a sua volta Flotta dei 7, Marina e Quattro Imperatori come e dove pensavi di inserirli?) Olvia e Clover forse andrebbero tra "altri personaggi". Comunque proseguendo, ok Little Garden e Drum, ad Alabasta va aggiunto sicuramente Kosa, magari anche Toto. In più la Baroque Works: dove pensavi di posizionarla e cosa lasciare? --Biomedic Poet (msg) 10:17, 23 dic 2016 (CET)[rispondi]

Si per Bugy metterei un vedi anche dalla pagina della Flotta dei 7 e manterrei la voce indipendente. Per quanto riguarda i collegamenti dalla pagina dei personaggi alle sotto-voci Marina, Flotta dei 7, Quattro Imperatori, si potrebbe imho inserire i link nella sezione iniziale della pagina dei personaggi, come ho fatto nella mia sandbox o al limite aggiungere delle brevi sezioni con il vedi anche nella sezione "Altri personaggi", entrambe le soluzioni mi vanno bene. La Baroque Works, così come tutte le organizzazione afferenti a un membro della Flotta dei 7 le metterei come sotto-sezioni di quel personaggio nella pagina della Flotta dei 7, così da alleggerire la pagina principale dei personaggi (avevo già iniziato a farlo nella mia sandbox, per capirci una cosa così). Nei prossimi giorni continuo con le aggiunte dei personaggi rimasti. Anzi ditemi anche subito per le restanti sezioni che personaggi aggiungereste così faccio tutto in una volta. --WalrusMichele (msg) 15:26, 25 dic 2016 (CET)[rispondi]
Ok. Nel caso però la sezione "altri abitanti/membri di..." sia composta da un solo personaggio direi che è il caso di mettere un semplice paragrafetto come per Chimney in Water 7 (mi riferisco per esempio a Pagaya o i fratelli Risky). Attenzione poi che qua e là mancano delle cose a furia di tagliare per esempio i doppiatori di Polluce e Hamburg; inoltre andrebbe scritto che formano un trio con Foxy (ci sono praticamente in tutte le apparizioni, mentre gli altri membri sono di sfondo).
Sui personaggi da aggiungere: ok fino a Thriller Bark. Di Sabaody aggiungerei Disco e Shakuyaku. Isola degli uomini pesce: Den. Separerei Punk Hazard e Dressrosa (che va insieme alla non citata Green Bit). Di quest'ultima: aggiungere Kab e Bian ad altri nani, Tank Lepanto e Gats in altri abitanti. Sui combattenti del colosseo ci ragiono su perché mi sembra improprio metterci pirati come Bartolomeo e Cavendish e in generale quelli che sono nella flotta di Cappello di Paglia. Anche Elizabello metterlo lì come se fosse un gladiatore di professione mi sembra confusionario, anche se deriva dalla necessità di non avere un posto a sé stante. --Biomedic Poet (msg) 10:03, 3 gen 2017 (CET)[rispondi]
Ho aggiunto i doppiatori mancanti, sistemato le sezioni puntate in cui compare un solo personaggio e separato Punk Hazard da Dressrosa e Green Bit. Ho aggiunto tra i personaggi: Peterman, Disco, Shakuyaku, Gancho, Gats e Tank Lepanto. Den, Kab e Bian mi sfugge invece per cosa possano essere considerati rilevanti. Per quanto riguarda la collocazione di alcuni personaggi, ritengo che la situazione che ho proposto in sandbox è quella più indicata per il punto in cui è adesso la storia, non è troppo rigorosa dal punto di vista fan, ma permette di raggruppare in modo efficace tanti personaggi senza perdersi in infiniti titoli e sottosezioni. Del resto è anche una situazione provvisoria: al momento in cui siamo la "flotta" non ha ancora fatto niente se non essersi costituita; se nel prosieguo avrà un suo impatto potremo trovargli una collocazione migliore. Nel frattempo ho iniziato a lavorare anche alla voce Flotta dei 7 qui. --WalrusMichele (msg) 13:01, 3 gen 2017 (CET)[rispondi]

Un film può essere considerato come special?

Nella lista Episodi di Doraemon (anime 2005) è stato inserito questo film considerato come special, vorrei sapere il vostro parere. Sul [sito ufficiale] non è presente nella lista episodi.--Savium (msg) 11:34, 3 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Se è un film non può essere uno special. --OswaldLR (msg) 13:32, 3 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Lo "special" è normalmente un film prodotto per la TV, indipendentemente da un eventuale successivo passaggio nei cinema.--Plink (msg) 13:40, 3 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Risolto: siccome si tratta di una ritrasmissione di un film uscito un anno prima al cinema e ritrasmesso insieme ad episodi speciali, ho aggiunto una "F" (Film). Se non possiamo considerarlo né episodio né speciale, credo sia la soluzione migliore. --FF244 14:34, 3 ott 2016 (CEST)[rispondi]
È un film per il cinema dunque.--Plink (msg) 16:39, 3 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Se è un film allora deve essere rimossa dalla lista episodi e messa sulla voce Film di Doraemon, altrimenti si dovrebbe citare i film di Naruto, Detective Conan, One Piece, Pokemon, ecc. che sono stati trasmessi in tv all'interno della loro lista episodi.--Savium (msg) 19:44, 3 ott 2016 (CEST)[rispondi]
È già presente in quella voce. --OswaldLR (msg) 20:44, 3 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Capisco il ragionamento di Savium, tuttavia nella wiki giapponese questi film li considerano anche nel passaggio televisivo insieme ai vari episodi e si può vedere nella pagina apposita giapponese, dopo gli episodi 159, 225, ecc. Chi a suo tempo inserì i film nella lista italiana seguì l'impostazione giapponese, perciò credo che i film all'interno della lista li dovremmo lasciare. --FF244 21:01, 3 ott 2016 (CEST)[rispondi]

[@ FF244], la Wikipedia italiana è indipendente dalle altre versioni quindi la tua "motivazione" non sta in piedi. Anzi, anche gli special dovrebbero essere citati in una lista apposita e non insieme agli episodi della serie TV, poiché di fatto non ne fanno parte. --OswaldLR (msg) 21:06, 3 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Rimosso quello e altri film che venivano addirittura ripetuti più volte nella voce. La lista comunque è un disastro, non si capisce nulla ed è ferma a luglio. --OswaldLR (msg) 21:15, 3 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Dipende, se gli special TV fungono da episodi speciali correlati agli episodi TV, allora in quel caso non sarebbe sbagliato inserirli tra gli episodi, come ad esempio si dovrebbe fare per Episodi di Dr. Slump & Arale dove alcuni episodi speciali sono a tutti gli effetti degli episodi della serie TV, tant'è che vengono annunciati nelle anticipazioni dell'episodio che sta prima della messa in onda dello speciale, e infatti gli special di questa tipologia andrebbero inseriti anche nella voce degli episodi, indicati nella numerazione con l'acronimo SP; quindi SP1, SP2, SP3 ecc... E non c'è il rischio di una ripetizione? Si chiederà qualcuno... Francamente non capisco questa fobia della ripetizione se si parla di voci diverse... Non vedo il problema se gli speciali vengano citati nella voce principale, in quella degli episodi (dove dovrebbero anche esserci se il caso è come ho specificato sopra) e addirittura se vi è una voce a loro dedicata.--HypnoDisk (msg) 02:24, 4 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Nel caso di Doraemon, gli speciali la maggior parte delle volte sono veri e propri episodi, correlati alla serie, che talvolta continuano la trama di episodi precedenti. Quindi, separarli dalla lista porterebbe confusione. --FF244 07:05, 4 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Anime e manga basati su fumetti

Di solito trattiamo manhua e manhwa come se fossero manga (e ce ne occupiamo noi dell'Otaku no bar), ma di regola non lo sono. Per questo mi chiedevo se gli anime e manga basati su fumetti esteri in generale dovessero essere inclusi nella categoria:Anime e manga basati su opere letterarie o meno. Pareri?--Sakretsu (炸裂) 15:21, 6 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Non so che dirti; mi pare che nella categoria che hai linkato non vi sia nessun manga o anime tratto da un fumetto e pertanto non so se un fumetto qualifichi come opera letteraria. --WalrusMichele (msg) 19:22, 8 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Titolo franchise VS titoli media

Riguardo a questo tipo di modifica applicata da [@ Coro95], capisco che abbia senso, ma significa aggiungere grassetto alle voci di anime e manga di cui si potrebbe fare a meno (e d'altronde ne è sconsigliato l'uso per convenzione). Onestamente non capisco perché riuniamo tutto in una stessa voce che sta ad indicare il media franchise (e infatti come titolo scegliamo quello dell'edizione italiana, a prescindere dal media), eppure quando ne trattiamo l'argomento, l'idea del franchise sparisce e tutto viene trattato separatamente. Almeno l'incipit l'ho sempre inteso come "il franchise noto in Italia come xx è -> es. un manga (inedito), adattato in un anime (distribuito), con eventuale spin-off dal titolo diverso xy (con titolo che essendo diverso già nell'edizione originale, va riportato solo in corsivo oppure direttamente in sezione)". Invece stiamo strutturando tutto all'opposto, ed ecco le mille complicazioni e difficoltà, tra cui l'infobox fumetto e animazione coi titoli dei media che il 90% delle volte si ripetono (a occhio e croce l'unica wiki ad averlo), i collegamenti esterni che si alternano tra giapponese e italiano senza che il lettore medio ne capirà mai il perché in mancanza di una legenda vicino, e ora i titoli nell'incipit che in caso di edizione italiana saranno perennemente almeno due in grassetto. Io preferirei cambiare direzione, tanto al lettore non interessa leggere un titolo diverso ogni volta e le complicazioni le abbiamo solo noi che scriviamo i contenuti senza guadagnarci in chiarezza.--Sakretsu (炸裂) 19:18, 8 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Vorrei chiarire il motivo delle mie modifiche... Tempo fa, quando mi ero iscritto su Wikipedia da pochi mesi, feci delle modifiche per migliorare le voci A Certain Magical Index e The Qwaser of Stigmata. Nell'incipit e in generale nelle due voci avevo utilizzato il nome inglese per tutti i media presenti, ma mi segnalarono (non degli IP eh, ma un utente di cui ora non ricordo il nome) che era sbagliato e che bisognava mettere il nome in romaji ai media inediti in Italia e che solo il titolo della voce andava cambiato in caso anche solo un media venisse importato qui nel nostro Paese. Da allora ho continuato a seguire questa linea. Poi presumo che sia stata fatta una scelta del genere in passato a causa dei cambi di titolo di diversi anime rispetto ai rispettivi manga originali quando Mediaset ne importava tanti. Ma d'altro canto i tempi sono cambiati, quindi se volete cambiare questa pratica per me va bene. Siccome siamo comunque in argomento, vorrei far notare una cosa che mi è parsa strana: solamente le voci di questo progetto vengono trattate come cumulative di tutti i media di un determinato franchise (e a mio avviso ci sta anche, così almeno non si ripetono più volte le stesse informazioni in più pagine e non si cade nell'inserimento di contenuti non enciclopedici). Negli altri progetti tipo quello dell'animazione, dei fumetti o anche quello della televisione talvolta spesso c'è una voce per ogni media: come mai? -- Coro95 (scrivimi) 14:36, 9 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Io ragionerei allo stesso modo delle altre Wikipedie: se il titolo principale del franchise viene cambiato in qualche modo in Italia, si utilizza quello per tutti i media con lo stesso titolo. Un esempio concreto: Crunchyroll ha rinominato Shakunetsu no takkyū musume in Scorching Ping Pong Girls, ergo se esistono manga, light novel o altri media con titolo Shakunetsu no takkyū musume per noi saranno noti come Scorching Ping Pong Girls. Poi è chiaro che se esisterà l'opera spin-off Shakunetsu no takkyū XY saremo costretti per forza di cose a lasciarlo così com'è, ma se lo spin-off sarà intitolato Shakunetsu no takkyū musume: sottotitolo x basterà indicare solo il sottotitolo originale accanto a Scorching Ping Pong Girls (es. Scorching Ping Pong Girls: sottotitolo x). Il risultato è molto più pratico e allo stesso tempo comprensibile: immaginiamoci una discussione dal vivo tra più persone, secondo voi si parlerebbe dell'anime Scorching Ping Pong Girls e del manga Shakunetsu no takkyū musume oppure di Scorching Ping Pong Girls in generale? Comunque questo è solo il mio parere... anche io come Coro ho continuato a contribuire in base alle "convenzioni" del passato, ma se fossimo tutti d'accordo sul cambiare ne sarei più che felice. P.S. per quanto riguarda la tua domanda Coro, mi sa che ne so meno di te, ma probabilmente dipende dal fatto che ogni progetto sviluppa le sue convenzioni indipendentemente.--Sakretsu (炸裂) 15:32, 9 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Sì, effettivamente mi pare più comodo così, soprattutto per il lettore medio non appassionato che si trova di fronte a titoli quantomeno più familiari dei titoli in romaji. Tuttavia mi sorge un dubbio: dato che ci sono voci riguardanti i film usciti al cinema in Giappone e loro rispondono alle linee guida del progetto sulla nomenclatura delle voci, per loro si adotterebbe quindi il nome inglese/italiano usato nella voce principale del franchise?P.S. Riguardo alla risposta alla mia domanda, l'avevo immaginato. Anche se ci sono alcuni casi che secondo me potrebbero essere trattati come quelli di questo progetto. -- Coro95 (scrivimi) 17:40, 9 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Se il film fa parte di un franchise e la voce sul franchise non è di grandi dimensioni (es. Ano Hana), il template Film è opzionale e il media si descrive in sezione (qui vale lo stesso concetto di prima: il film ha un titolo diverso? va riportato in romaji; è uguale con un sottotitolo aggiunto? si scrive solo il film, sottotitolato...). Se il film invece ha una voce a sé, non stiamo parlando più di un franchise, bensì del solo media. In quel caso il titolo sia della voce sia in voce sarebbe quello in romaji originale giapponese (fino a un'edizione italiana).--Sakretsu (炸裂) 18:34, 9 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Facciamo il punto

Scorching Ping Pong Girls
灼熱の卓球娘
(Shakunetsu no takkyū musume)
Genere spokon (ping pong)
Manga
Lingua orig. giapponese
Paese Giappone
Autore Yagura Asano
Editore Shūeisha
Rivista Jump SQ.19 (2013–2015), Tonari no Young Jump (2015–in corso)
Target shōnen
1ª edizione 19 dicembre 2013 – in corso
Tankōbon 3 (in corso)
Serie televisiva anime
Regia Yasuhiro Irie
Composizione serie Hideyuki Kurata
Musiche Monaca
Studio Kinema Citrus
Reti TV Tokyo, AT-X, BS Japan
1ª TV 3 ottobre 2016 – in corso
Episodi 1 (in corso)
Aspect ratio 16:9
Durata ep. 24 min
Streaming it. Crunchyroll (sottotitolata)

Visto che ne stiamo parlando, faccio una proposta che riguarda alcune cose che secondo me andrebbero cambiate. Continuando il discorso relativo al nome delle serie:

se, a prescindere dal media, il titolo giapponese viene reso in un'altra maniera in italiano, il titolo italiano si usa non solo come titolo della voce, ma anche in voce come nome comune della serie (franchise)
  • Perché il vecchio metodo (indicare lo stesso titolo contemporaneamente in italiano e in giapponese a seconda del media e a seconda del se il media sia stato portato in Italia oppure no) è sbagliato?
Gli utenti non faranno mai caso a una convenzione del genere perché non è realmente importante per capire l'argomento. Inoltre accadono casi ridicoli come Bungo Stray Dogs alternato a Bungō stray dogs oppure Magic of Stella (nome italiano dell'anime) alternato a Stella no mahō (nome originale del manga) anche noto come Magic of Stella. C'è anche il caso impossibile: Ani tore! EX di cui è stata adattata in italiano solo la seconda stagione anime con titolo diverso (attualmente nemmeno il titolo della voce potrebbe essere spostato).
  • Quali sono i vantaggi di parlare di una serie in generale anime, manga e light novel, indifferentemente dal singolo media?
L'introduzione all'argomento sarebbe più scarna, senza uso di grassetto nell'incipit sia per il titolo giapponese sia italiano. Il template fumetto e animazione (vedi qui a destra un esempio) sarebbe più semplice e meno insensato (senza ripetizione dello stesso titolo per tre o addirittura quattro volte...), e come mi fu chiesto in passato avremmo finalmente il parametro "genere" solo all'inizio. La sezione Collegamenti esterni sarebbe più facile da gestire (rispetto ad esempio, come ho linkato prima, a casi come questi).

Riguardo al bar anime e manga:

il box Progetto settimanale (qui a inizio voce) non è mai andato in porto. Non sarebbe il caso di sostituirlo ad esempio con un Promemoria per ricordare ai posteri alcuni progetti importanti (e magari a lungo termine) come unire le voci del franchise X, finire Wikipedia:Convenzioni di stile/Anime e manga, ecc.?

Riguardo al template Fumetto e animazione:

a parte le modifiche per aggiornare il template come qui a destra, dovremmo aggiungere il parametro "composizione serie" come si è discusso qui e affiancare al parametro "rete Italia" un nuovo "streaming Italia". Come abbiamo tutti notato, ormai più che in televisione gli anime vengono portati su piattaforme streaming. Sarebbe bene differenziare le due cose anche nelle istruzioni per ricordare che gli streaming sono enciclopedici solo se hanno avuto la precedenza sulla messa in onda televisiva.

In sostanza, vorrei sapere se c'è consenso riguardo a ciò e quale versione del template Fumetto e animazione preferireste in tal caso (versione 1 con kanji o 2 senza kanji per i titoli delle opere minori/secondarie). P.S. chiedo scusa per il wall of text, ma l'ho abbellito con qualche + verde!--Sakretsu (炸裂) 17:19, 24 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Sono tutte proposte molto interessanti. Come dicevo sopra l'idea di usare il nome unico per il franchise mi piace e complica anche meno la vita ad eventuali nuovi collaboratori. Forse rischia di essere meno precisa se la guardiamo da un'ottica del panorama anime passato, ma i tempi sono cambiati e un cambio del genere ci sta. Bellissima l'idea di mettere il parametro "streaming", perché se no la gente che legge per la prima volta queste tematiche crede che Crunchyroll e VVVVID siano su Sky: non credo che tutti se ne intendano di portali streaming e spesso diamo per scontato che chi legge Wikipedia siano soltanto utenti appassionati. Per il progetto settimanale da sostituire con il Promemoria mi piace molto, aiuta di più il progetto a focalizzarsi sulle questioni più importanti e/o urgenti da risolvere, aggiungendosi al comodo riepilogo del lavoro sporco. Per la versione del template da adottare, se scegliamo la 2 siamo più vicini a en.wiki. Da un lato è più comodo perché non dobbiamo forzatamente cercare i kanji di altri anime/manga con sottotitoli particolari, dall'altra sarebbe interessante avere i kanji come completezza d'informazione. Non saprei, per ora preferisco la 2, ma anche la 1 non mi dispiace. -- Coro95 (scrivimi) 21:18, 24 ott 2016 (CEST)[rispondi]
D'accordo per le ultime due proposte (sul progetto importante o a lungo termine e sul parametro streaming). La proposta di avere un titolo unico per il franchise sembra allettante, ma come ci si comporterebbe in casi come Marmalade Boy - Piccoli problemi di cuore, Mila e Shiro due cuori nella pallavolo, Il giocattolo dei bambini o Orange Road? --WalrusMichele (msg) 09:26, 25 ott 2016 (CEST)[rispondi]
È quasi magia Johnny
Capricciosa Orange Road
Il mio ragionamento è molto semplice: il manga è l'opera primaria, ed è il titolo della sua edizione italiana a dover essere posto a inizio template. Il titolo italiano degli adattamenti andrà allora perduto? Assolutamente no, il parametro titolo italiano continuerà ad essere disponibile per qualsiasi parte del template, non solo per le opere spin-off. In particolare, nel caso di Orange Road il parametro titolo alternativo rimarrà inalterato, ma il risultato sarà come qui a destra. P.S. ovviamente in voce sarà d'obbligo menzionare il titolo diverso di ogni edizione italiana come viene fatto ora--Sakretsu (炸裂) 13:28, 25 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Facendoci caso, queste voci mi hanno dato la conferma che sarebbe meglio la versione 2 senza kanji. Altrimenti nello stesso template potrebbero capitare media con soltanto il titolo italiano diverso e i kanji omessi (dato che ad es. l'anime Piccoli problemi di cuore ha i kanji uguali al manga Marmalade Boy) e media con sia il titolo sia i kanji diversi. Sempre per non complicare le cose, lasciare i kanji e la traslitterazione solo in voce (quando necessari) con l'eventuale traduzione letterale vicino mi sembra più ragionevole. Altri pareri?--Sakretsu (炸裂) 16:00, 29 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Favorevole, procediamo con la versione 2, dopo anche le vostre analisi mi sembra la più ragionevole. -- Coro95 (scrivimi) 20:17, 29 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Ancore nelle lista personaggi

Vorrei farvi una domanda: esiste una controparte italiana simile a questo template di en.wiki? Sarebbe comodo nelle liste dei personaggi di varie serie, così non si ricorre forzatamente alla suddivisione per <hx>, che in certi casi la trovo brutta da vedere o quantomeno pesante da leggere. Non ricordo se lo avevo già chiesto in passato, nel caso scusatemi. -- Coro95 (scrivimi) 20:20, 29 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Abbiamo {{Anchor}} che dovrebbe andar bene.--Sakretsu (炸裂) 20:35, 29 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Ok, ti ringrazio. :-) -- Coro95 (scrivimi) 21:32, 29 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Cancellazione Olympus Merchandising

La pagina «Olympus Merchandising», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--OswaldLR (msg) 18:51, 31 ott 2016 (CET)[rispondi]

Cancellazione Influenze culturali in Ergo Proxy

La pagina «Influenze culturali in Ergo Proxy», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Sakretsu (炸裂) 15:24, 4 nov 2016 (CET)[rispondi]

Nuovo promemoria lavori importanti del bar

Riprendo la proposta fatta da [@ Sakretsu] nella discussione sopra riguardo i titoli dei franchise. Tra ieri e oggi sono andato a recuperare una serie di tabelle che un anno e mezzo fa erano state fatte da Wanjan per le pulizie primaverili. Che ne dite di riprenderle per fare la nuova sezione "Promemoria" che c'è all'inizio di questo bar? Io ho fatto una bozza in una mia sandbox, aggiungendo qualche questione aperta di recente e altro. Se decidessimo di tenere le tabelle, potremmo metterle nella pagina del progetto invece che nel bar; altrimenti si possono riassumere in un elenco puntato più semplice da mettere in cima all'Otaku no bar. Qualche parere vostro? -- Coro95 (scrivimi) 17:13, 4 nov 2016 (CET)[rispondi]

Promemoria

Io avevo in mente qualcosa del genere. Lascerei perdere invece gli altri appunti come "decidere in seguito se e cosa fare riguardo a...", perché tanto se si vuole discutere su qualcosa si apre una discussione e basta. Il box deve servire per non dimenticare alcune cose che prima o poi vanno fatte, cercando di mantenere un numero di compiti ragionevole.--Sakretsu (炸裂) 18:19, 4 nov 2016 (CET)[rispondi]

Ah, ok. Quindi intendevi una lista compatta con poche cose alla volta. Allora va beh, mi terrò magari segnato in sandbox le operazioni che richiedono più persone da fare che trovo in giro per le voci del progetto. Così dopo le segnalo qui. :-) -- Coro95 (scrivimi) 19:49, 4 nov 2016 (CET)[rispondi]
Per me va bene. --WalrusMichele (msg) 12:36, 7 nov 2016 (CET)[rispondi]
✔ Fatto--Sakretsu (炸裂) 15:09, 19 dic 2016 (CET)[rispondi]

Dubbio enciclopedicità Cross Epoch

Sulla voce «Cross Epoch» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--WalrusMichele (msg) 18:34, 7 nov 2016 (CET)[rispondi]

Proposta unione voci anime di Oh, mia dea! alla principale

Segnalo questa discussione. -- Coro95 (scrivimi) 18:41, 9 nov 2016 (CET)[rispondi]

Muv-Luv

Fra i promemoria del progetto c'è l'unione di varie pagine di Muv-Luv (Muv-Luv Alternative, Muv-Luv (serie), Muv-Luv Alternative: Total Eclipse), e in questa sandbox c'è il risultato finale. Procedo con l'unione? --FF244 16:24, 10 nov 2016 (CET)[rispondi]

Per me va bene. Magari segui la struttura usata in casi simili, come in questa voce o meglio ancora quest'altra. -- Coro95 (scrivimi) 16:50, 10 nov 2016 (CET)[rispondi]

Cancellazione Maschera di Pietra e Freccia

La pagina «Maschera di Pietra», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Sakretsu (炸裂) 13:26, 11 nov 2016 (CET)[rispondi]

La pagina «Freccia (Le bizzarre avventure di JoJo)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Sakretsu (炸裂) 13:45, 11 nov 2016 (CET)[rispondi]

Planet Manga: Revenge Classroom

Salve! Io richiedevo se era possibile aggiungere su Wikipedia nell'enciclopedia libera: Revenge Classroom della Planet Manga? Ho evidenziato questo fumetto in particolare, perchè anche se uscito da poco ad ottobre, ha già suscitato un notevole successo.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Nekmar (discussioni · contributi) 17:02, 14 nov 2016 (CET).[rispondi]

Ciao, il manga è arrivato al volume 7 in Giappone e, come dici tu, è edito in Italia da poco (esattamente dal 6 ottobre). Cercando sul web ho trovato poche informazioni a riguardo, per cui mi sembra ancora troppo presto per ritenerlo enciclopedico. Magari si potrà riprenderlo in considerazione quando riceverà qualche adattamento anime o live action.--Sakretsu (炸裂) 17:21, 14 nov 2016 (CET)[rispondi]

A mio avviso questi personaggi principali possono avere una pagina propria: Naoto Azuma, Takuma Fujii, Haruna Takaoka, Mister X, Miss X. Se siete d'accordo, mi potete dare gentilmente una mano? --79.20.235.113 12:08, 18 nov 2016 (CET)[rispondi]

Vedi WP:MONDI. Dato che non sono enciclopedici, la descrizione in Personaggi di Tiger Mask W è più che sufficiente.--Sakretsu (炸裂) 13:36, 18 nov 2016 (CET)[rispondi]
Mi sembra già un'esagerazione che una serie che finora conta solo 7 episodi abbia già una voce dedicata ai personaggi e una agli episodi. Anzi, quest'ultima provvedo subito a integrarla nella voce principale visto che lo scorporo non è giustificato in alcun modo. --OswaldLR (msg) 13:37, 18 nov 2016 (CET)[rispondi]
Ho reintegrato anche quella dei personaggi visto che la lista (privata dei personaggi ininfluenti) era abbastanza breve da stare nella voce principale. Siete pregati di non fare altri scorpori senza motivo. --OswaldLR (msg) 13:47, 18 nov 2016 (CET)[rispondi]
Dici bene, ma non si può fare qualcosa per la lista dei personaggi che riporta tutte quelle sezioni per nome? Dovrebbero essere divisi in "Personaggi principali", "Altri personaggi", ecc.--Sakretsu (炸裂) 13:52, 18 nov 2016 (CET)[rispondi]
Sarebbe anche meglio scrivere i doppiatori nelle descrizioni dei personaggi anziché in una tabella a parte. --OswaldLR (msg) 14:13, 18 nov 2016 (CET)[rispondi]
Sistemati paragrafi personaggi e doppiatori. --82.48.216.68 14:30, 18 nov 2016 (CET)[rispondi]
Ci vorrebbe la trama per ogni episodio e le descrizioni dei personaggi. --80.181.64.192 13:05, 30 mov 2016 (CET)

Dubbio sulle prime serie di Yu-Gi-Oh!

Ciao ragazzi, in questi giorni ho notato che la pagina di Yu-Gi-Oh! (anime 1998) ha l'elenco degli episodi chiamato Episodi di Yu-Gi-Oh! (serie televisiva Toei), secondo voi non sarebbe meglio rinominare la pagina delle puntate con "Episodi di Yu-Gi-Oh! (anime 1998)? La stessa cosa posso dirla per la serie del 2000, Yu-Gi-Oh! (anime 2000) che ha la pagina degli episodi intitolata Episodi di Yu-Gi-Oh! (serie televisiva NAS) mentre secondo me sarebbe più appropriata rinominarla "Episodi di Yu-Gi-Oh! (anime 2000)".

In caso favorevole posso spostarle io, lasciando i vecchi nomi che redirect. Che dite? --Pazio Paz (msg) 04:15, 19 nov 2016 (CET)[rispondi]

Mi sembra una buona idea, secondo me chi ha effettuato lo spostamento ha dimenticato di spostare le voci correlate anche. Tuttavia, visto che Yu-Gi-Oh! (serie televisiva Toei) e Yu-Gi-Oh! (serie televisiva NAS) non sono rimaste come redirect, sarebbe meglio chiedere ad un admin di effettuare lo spostamento. :-) -- Coro95 (scrivimi) 10:36, 19 nov 2016 (CET)[rispondi]
Basta mettere in C9 i redirect Episodi di Yu-Gi-Oh! (serie televisiva Toei)/(serie televisiva NAS) dopo lo spostamento e dopo averli orfanizzati, altrimenti appesantiamo il lavoro agli admin.--Sakretsu (炸裂) 11:04, 19 nov 2016 (CET)[rispondi]
OK, appena le sposto metto in cancellazione i vecchi redirect che li farò diventare orfani. Grazie mille per le risposte. --Pazio Paz (msg) 17:10, 19 nov 2016 (CET)[rispondi]
Bene, ho fatto tutto, le pagine sono completamente orfane salvo per le discussioni interne, ho già messo in cancellazione i vecchi redirect secondo il criterio 9 come suggerito da Sakretsu. --Pazio Paz (msg) 17:37, 19 nov 2016 (CET)[rispondi]

Episodi di Pokémon Sole e Luna

Segnalo anche qua: dubbio titolo --ValterVB (msg) 10:20, 19 nov 2016 (CET)[rispondi]

Yoma, la stirpe delle tenebre

Salve a tutti! Recentemente mi sono imbattuto in un paio di OAV recanti il titolo in oggetto. Cercando informazioni sugli stessi ho notato che su Wikipedia abbiamo la voce La stirpe delle tenebre, che però riguarda un manga (con relativo anime) che non ha nulla a che vedere con i sopracitati OAV, su cui peraltro non si trova molto in rete. Se volessi creare una voce potrei basarmi sulla scheda di Mymovies o come fonte non va bene? Eventualmente sarebbe il caso di creare una pagina di disambiguazione per evitare confusione con l'altro manga/anime? --Mandalorian Messaggi 17:56, 19 nov 2016 (CET)[rispondi]

Ciao, l'opera è en:Blood Reign: Curse of the Yoma, da cui puoi attingere le fonti. Non conosco Mymovies, ma se la scheda non è modificabile da chiunque non vedo problemi. Per la disambiguazione userei il template {{Nota disambigua}} in La stirpe delle tenebre.--Sakretsu (炸裂) 18:55, 19 nov 2016 (CET)[rispondi]
[@ Sakretsu] Grazie per la risposta. Avevo visto la pagina di en.wiki ma alcune delle fonti che usano sono in giapponese, russo o tedesco, altre invece parlano del manga mentre io avevo intenzione di limitarmi alla voce sugli OAV. Vedremo cosa riesco a mettere insieme, grazie ancora! --Mandalorian Messaggi 19:04, 19 nov 2016 (CET)[rispondi]

Voceda aiutare - Mayadere

È stato notato che la voce «Mayadere» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Franz van Lanzee (msg) 23:49, 23 nov 2016 (CET)[rispondi]

Template Personaggio nelle liste

Segnalo discussione.--Sakretsu (炸裂) 10:40, 24 nov 2016 (CET)[rispondi]

Voce da aiutare - Daigunder

È stato notato che la voce «Daigunder» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Indicata con A da tempo ma non segnalata prima al progetto. --Franz van Lanzee (msg) 19:30, 24 nov 2016 (CET)[rispondi]

Sistemata un po', ma il fatto che la serie sia stata trasmessa da Rai Gulp non mi convince. --Lepido (msg) 23:12, 28 nov 2016 (CET)[rispondi]

Veicoli di Code Geass

Sulla voce «Avalon (Code Geass)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Sulla voce «Ikaruga (Code Geass)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Sulla voce «Damocles» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Ho apposto un dubbio di enciclopedicità su queste tre voci in quanto elementi di finzione descritti esclusivamente da un punto di vista interno e senza fonti da giustificarne la rilevanza. Se non dovessero emergere nuovi elementi o sorgere obiezioni, tra una settimana intendo avviare le procedure di cancellazione semplificata. --WalrusMichele (msg) 14:10, 28 nov 2016 (CET)[rispondi]

Ho i dvd della serie, lasciami un po' di tempo per leggere i fascicoli e trovare qualche fonte. --Reyon fire 23:03, 28 nov 2016 (CET)[rispondi]
Vedi WP:MONDI#Criteri di enciclopedicità: servono fonti esterne professionali come saggi, enciclopedie specialistiche, articoli. Se trovi ben poco o informazioni basate sul racconto diretto dell'opera, non vale la pena perderci tempo. Soprattutto perché di questi tre argomenti non ne ho mai sentito parlare e il contenuto attuale delle voci è già interamente irrilevante/ricerca originale.--Sakretsu (炸裂) 23:34, 28 nov 2016 (CET)[rispondi]
Nei fascicoli parlano gli autori. --Reyon fire 07:46, 29 nov 2016 (CET)[rispondi]
E vanno bene come fonti autorevoli, ma se io sono l'unico a parlare della mia creazione, ciò rende l'argomento enciclopedico? Fossero almeno interviste, denoterebbero interesse da parte di terzi.--Sakretsu (炸裂) 12:31, 29 nov 2016 (CET)[rispondi]
Ci sono anche le interviste. Comunque le uniche fonti autorevoli, davvero attendibili, sono fornite dagli autori; non sono enciclopediche quelle trovate su siti non ufficiali. Cioè, le medesime informazioni non desterebbero interesse se fossero emerse da descrizioni, sempre sviluppate dagli autori? Si deve leggere la parola "intervista" per interessarsi? Mi dispiace, ma non seguo il tuo discorso. --Reyon fire 12:45, 29 nov 2016 (CET)[rispondi]
Ripeto, va bene che le fonti fornite dagli autori sono autorevoli & attendibili, ma non aiutano a capire la rilevanza enciclopedica dell'argomento. Anche se un autore si inventasse domande a cui egli stesso rispondesse, ciò non dimostrerebbe nulla (chi lo dice che interessi davvero a qualcuno?). Se invece una grande azienda come Kadokawa gli chiedesse un incontro e pubblicasse l'intervista, già sarebbe qualcosa. Ma se, come dici tu, le fonti autorevoli esistenti sono solo quelle fornite dagli autori, credimi, non perderci tempo. Se bastasse tanto a rendere un elemento fittizio enciclopedico, avremmo voci su qualsiasi oggetto di libri, cartoni, film.--Sakretsu (炸裂) 22:22, 30 nov 2016 (CET)[rispondi]
Non ci sono interviste autogestite, comunque intanto è ancora da completare la lettura dei fascicoli, ergo discuterne potrebbe essere inutile... Approfitto per un chiarimento: hai spiegato che una pagina descritta da un punto di vista interno e senza fonti non vale; tuttavia, esistono tante voci che elencano, per esempio, personaggi di un'opera, episodi. Io mi occupo specialmente di pagine dedicate a singoli personaggi o di quelle che concernono l'opera, perciò non sono attualmente proprio informato su come procedere alla stesura di voci trattanti argomenti differenti. --Reyon fire 12:29, 1 dic 2016 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Le liste "Personaggi di [nome opera]", "Episodi di [nome opera]" e "Capitoli di [nome opera]" sono accettate (sempre e solo quando c'è bisogno di scorporo) perché costituiscono un approfondimento che aiuta il lettore a capire di che cosa si sta parlando nella voce principale. Ad esempio se nella voce di Code Geass si inserissero considerazioni di vari specialisti sui personaggi, sarebbe bene che il lettore potesse avere una lista a cui accedere facilmente per leggere una descrizione oggettiva dei personaggi rilevanti. Queste liste fanno riferimento all'opera stessa, ma alcune informazioni hanno comunque bisogno di fonti esterne, come le date di trasmissione degli episodi o di pubblicazione dei volumi. Le voci normali su singoli personaggi, opere e altro (cioè non le liste) richiedono invece che se ne valuti l'enciclopedicità.--Sakretsu (炸裂) 13:51, 1 dic 2016 (CET)[rispondi]

Sì, sulle voci dedicate a singoli personaggi sono informato; per il resto, lo terrò a mente per la creazione di nuove pagine. Grazie. --Reyon fire 09:29, 2 dic 2016 (CET)[rispondi]
La pagina «Avalon (Code Geass)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Ikaruga (Code Geass)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Damocles», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Sakretsu (炸裂) 15:22, 24 dic 2016 (CET)[rispondi]

L'isola del tesoro

In questi giorni va in onda su Rai Gulp una serie animata italiana col titolo L'isola del tesoro. Ho aggiunto la serie su questa pagina, ma qualcuno non condivide la mia scelta di lasciarle entrambe.

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni progetto:Animazione.

– Il cambusiere Sakretsu (炸裂) 22:32, 30 nov 2016 (CET)[rispondi]

Stagioni di Detective Conan

Mi ha incuriosito il fatto che la suddivisione delle stagioni di Detective Conan indicata in Episodi di Detective Conan non sembra corrispondere a niente di ufficiale. Spulciando ho trovato questa discussione in cui gli estensori decidono di attuare una divisione per anno di trasmissione. Secondo le nostre linee guida non sarebbe il caso di adottare invece la suddivisione ufficiale del distributore dei DVD: [2] [3]? --WalrusMichele (msg) 19:38, 10 dic 2016 (CET)[rispondi]

Direi che mi sembra la soluzione migliore, seguendo la linea adottata per voci come Episodi di One Piece ed Episodi di Bleach. -- Coro95 (scrivimi) 11:02, 11 dic 2016 (CET)[rispondi]
Ho tolto da tutti gli episodi di Detective Conan i riferimenti ai colori e i parametri colore saga. Per spostare una parte degli episodi da una stagione all'altra per farla coincidere con quella dei DVD basta un copia e incolla?--Savium (msg) 21:43, 18 dic 2016 (CET)[rispondi]
[@ Savium] dalla voce dove incolli il testo, vai nella sua pagina di discussione e inserisci il template {{ScorporoUnione|scorporo|titolo della voce da dove proviene il testo|N° oldid della tua modifica|data della tua modifica}}. Il numero "oldid" lo trovi andando sulla voce dove hai effettuato la modifica, cliccando a sinistra su "Link permanente" e copiando il numero dopo &oldid= presente nella barra degli indirizzi. Ah, e quando cancelli/incolli i testi, ricordati nel campo oggetto di scrivere rispettivamente "testo spostato in [[titolo voce]]" / "sposto da [[titolo voce]]".--Sakretsu (炸裂) 19:33, 19 dic 2016 (CET)[rispondi]
Ora però non quadrano più i link interni! Ad esempio in Episodi_di_Detective_Conan_(decima_stagione) c'è un riferimento all'episodio "Vent'anni fa", ma il link porta a Episodi di Detective Conan (terza stagione), dove questo episodio non c'è! L'ho corretto, ma magari ce ne sono degli altri (magari anche in altre voci, come ad es i personaggi??). --79.45.123.98 (msg) 18:33, 27 dic 2016 (CET) p.s. Visto che riguarda Detective Conan e non generici anime e manga, suggerirei di parlarne in Discussione:Episodi_di_Detective_Conan#Cambio_suddivisione_episodi_e_problema_degli_episodi_.22legati_alla_trama.22 --79.45.123.98 (msg) 18:56, 27 dic 2016 (CET)[rispondi]

Proposta modifiche al Template:Episodio Anime

Propongo l'aggiunta di 2 parametri: uno per indicare se l'episodio è tratto dal manga e l'altro per indicare i capitoli. I parametri potrebbero essere:

  • episodio tratto dal manga = si/no (se il parametro è no si mette la scritta Non tratto dal manga)
  • capitoli tratti dal manga = (qui si mettono i numeri ed eventuali note)

Inoltre propongo la cancellazione del parametro colore saga e l'abolizione dell'uso dei colori negli episodi per i seguenti motivi:

  • Non esistono anime che associano colori agli episodi e se ce ne fossero è necessario fornire una fonte attendibile.
  • La scelta del colore non è obiettiva e l'uso improprio può ostacolare la lettura.

Voi cosa ne pensate?--Savium (msg) 12:29, 11 dic 2016 (CET)[rispondi]

Contrario alla prima proposta. È un'informazione irrilevante e superflua, dato che la natura dell'anime (opera originale o adattamento) dev'essere già scritta nel testo.
Favorevole alla seconda proposta. La maggior parte delle volte il risultato è anche osceno.--Sakretsu (炸裂) 14:40, 11 dic 2016 (CET)[rispondi]
Come Sakretsu. --OswaldLR (msg) 14:46, 11 dic 2016 (CET)[rispondi]
Contrario non la trovo del tutto irrilevante anche per manga con numerose saghe molto lunghe potrebbe essere interesante sapere con più precisione da quale volume provenga una di esse, secondo me è più un'informazione da dare cumulativamente nel testo ("I primi 10 episodi sono basati sulla saga originariamente pubblicata sui volumi YY del manga") senza scendere nel dettaglio episodio per episodio.
Favorevole alla seconda.--Moroboshi scrivimi 20:00, 11 dic 2016 (CET)[rispondi]
Per la prima proposta mi astengo, perché capisco l'esigenza, ma non sono sicuro che serva veramente. Per la seconda purtroppo mi vedo Favorevole. Dico purtroppo perché mi dispiace un po', a volte ho utilizzato il parametro colore per diversificare con un grigio più scuro alcuni episodi particolari (ad esempio gli OAV) ma effettivamente tutto ciò non vale la candela di fronte al rischio di arlecchinate che purtroppo si vedono in giro. --Lepido (msg) 21:16, 11 dic 2016 (CET)[rispondi]
Abbiamo un consenso praticamente unanime, direi che possiamo chiudere la discussione e procedere come concordato.--Savium (msg) 17:20, 15 dic 2016 (CET)[rispondi]
Parametro "colore saga" rimosso.--Sakretsu (炸裂) 19:11, 15 dic 2016 (CET)[rispondi]
scusate ma in Detective Conan per quanto mi riguarda è fondamentale dividere in episodi della trama, AO e episodi normali tratti dal manga--Snake90 23:08, 16 dic 2016 (CET)[rispondi]
Il parametro colore saga era appunto per le saghe. Un uso del genere non era nemmeno previsto.--Sakretsu (炸裂) 23:36, 16 dic 2016 (CET)[rispondi]
Nelle liste episodi il parametro è diventato obsoleto, esiste un programma che lo rimuova automaticamente?--Savium (msg) 09:57, 17 dic 2016 (CET)[rispondi]

(rientro) Concordo con Snake90. In molti anime, la distinzione tra "episodio tratto dal manga" e "filler" è sufficiente, ma in Conan (che ricordo essere una serie con oltre 800 puntate!) è fondamentale evidenziale anche quali episodi sono quelli davvero importanti per capire la storia, quelli che portano avanti la trama dell'Organizzazione nera. --79.16.237.107 (msg) 22:37, 18 dic 2016 (CET)[rispondi]

E questa distinzione deriva da una qualche fonte? --OswaldLR (msg) 23:19, 18 dic 2016 (CET)[rispondi]
Giusto una puntualizzazione a scanso di equivoci, "filler" non ha niente a che vedere con "non tratto dal manga", filler vuol dire solo riempitivo, ed è anche un termine non ufficiale e aggiungerei pure volgare. Il termine esatto è anime original (termine che usano i giapponesi ufficialmente) o sempicemente Originale / Non tratto dal manga. Usare il termine filler su una piattaforma come wikipedia secondo me è una cosa aberrante, oltre che non corretto, perchè ciò che non è tratto dal manga non è necessariamente creato a scopo riempitivo.--HypnoDisk (msg) 06:19, 19 dic 2016 (CET)[rispondi]
appunto. Allora distinguiamo tra AO e manga senza il giallo per gli episodi della trama. Può andare?--Snake90 11:32, 19 dic 2016 (CET)[rispondi]
Non sono sicuramente filler (e comunque gli episodi riempitivi esistono anche nei manga, non solo negli anime), però invece di usare un termine come "anime original" che dubito sia usato in italiano, non basterebbe scrivere che non è tratto dal manga ?--Moroboshi scrivimi 12:53, 19 dic 2016 (CET)[rispondi]
io sto dicendo di usare un colore per quelli non tratti dal manga, dico anime original per far prima --Snake90 14:50, 19 dic 2016 (CET)[rispondi]
Sì, ma il colore, qualunque esso sia, non ha nessuna relazione con tutto ciò. Il lettore si soffermerà sulla scritta "Non tratto dal manga" (inserita da Savium durante l'ultima modifica) e recepirà il messaggio ugualmente.--Sakretsu (炸裂) 15:07, 19 dic 2016 (CET)[rispondi]
Per il problema degli episodi che mandano avanti la trama suggerisco di creare un elenco, in questo modo si evita di visitare 22 pagine per cercare questi episodi.--Savium (msg) 15:12, 19 dic 2016 (CET)[rispondi]
un elenco ok ma dove lo fai? --Snake90 15:19, 19 dic 2016 (CET)[rispondi]
Io propongo su Episodi di Detective Conan in modo da poter accedere alla trama dell'episodio--Savium (msg) 15:39, 19 dic 2016 (CET)[rispondi]
potremmo fare un template con tutti gli episodi della trama, siete d'accordo? --Snake90 15:47, 19 dic 2016 (CET)[rispondi]
Dipende dal risultato, immagino tu voglia includere anche le stagioni, prima però vorrei ricordare che occorre sistemare gli episodi in base ai DVD.--Savium (msg) 15:58, 19 dic 2016 (CET)[rispondi]
quali DVD? Quelli italiani? E fin dove arrivano? --Snake90 16:00, 19 dic 2016 (CET)[rispondi]
ah no quelli giapponesi... ed è una buona cosa secondo te? Una stagione in teoria è della durata di un anno solare infatti ogni primo episodio dell'anno ci sono tutti i personaggi radunati che lo dicono... secondo me non ha senso fare come i dvd giapponesi --Snake90 16:04, 19 dic 2016 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Le convenzioni del progetto indicano di utilizzare le stagioni ufficiali stabilite dal produttore. In questo caso quelle dei DVD giapponesi. In più, il segnalare se un episodio sia o meno tratto dal manga, come già detto, si può fare all'inizio della trama, come avviene anche nelle altre liste episodi. Altra cosa: le stagioni dell'anno solare non sono quasi mai ufficiali (e quindi non si possono usare qui su it.wiki), al massimo le stagioni televisive durano tre mesi come quelle effettive dell'anno e i produttori scelgono se proseguire anche per quella successiva o no, come capitato nel caso di Digimon Adventure per esempio. Per certe serie, in effetti, la suddivisione che usa en.wiki a volte non è ufficiale e quindi parecchio fuorviante: è capitato anche a me di sbagliare nel suddividere gli episodi di Fairy Tail per questo motivo. -- Coro95 (scrivimi) 16:32, 19 dic 2016 (CET)[rispondi]

[@ Snake90] Ho sistemato gli episodi e vorrei sapere come hai intenzione di ordinare gli episodi che portano avanti la trama.--Savium (msg) 17:06, 24 dic 2016 (CET)[rispondi]
[@ Savium] eh, non ne ho la più pallida idea. PS dove hai preso le fonti per i DVD giapponesi? --Snake90 17:22, 24 dic 2016 (CET)[rispondi]
Me le ha fornite WalrusMichele, le trovi nella discussione precedente a questa sui link 3 e 4--Savium (msg) 17:27, 24 dic 2016 (CET)[rispondi]
[@ Savium] ah ma sono in giapponese, non ci capisco una mazza. Non c'è una fonte in inglese? --Snake90 11:42, 25 dic 2016 (CET)[rispondi]
Non saprei.--Savium (msg) 13:15, 25 dic 2016 (CET)[rispondi]
Qui stiamo andando un po' off-topic, suggerisco di iniziare una discussione a parte nella pagina degli episodi se rimane da discutere ancora qualcosa. Comunque grazie Savium per aver corretto la suddivisione in stagioni; nei prossimi giorni gli darò un'occhiata per vedere se sono rimaste cose da correggere. --WalrusMichele (msg) 15:26, 25 dic 2016 (CET)[rispondi]

Ho creato questa discussione nella pagina specifica, visto che riguarda solo Detective Conan e non generici anime e manga: Discussione:Episodi_di_Detective_Conan#Cambio_suddivisione_episodi_e_problema_degli_episodi_.22legati_alla_trama.22 --79.45.123.98 (msg) 18:57, 27 dic 2016 (CET)[rispondi]

In merito alle date di pubblicazione dei dvd su Episodi di Detective Conan ho notato che nella sesta stagione il sito di beinggiza.com colloca l'uscita dei dvd nel 1999, mentre sul sito conan.aga-search.com riporta come data 2000. Inoltre le date per le prime 5 stagioni fanno riferimento alla ristampa del 2006 e non alla prima edizione.--Savium (msg) 15:27, 29 dic 2016 (CET)[rispondi]

Template:Film

magari potrebbero esserci parametri obsoleti anche nei template delle pagine dei Film di Detective Conan. fareste meglio a controllare solo per sicurezza. --79.54.233.204 (msg) 15:09, 19 dic 2016 (CET)[rispondi]

I parametri obsoleti non sono un problema. Semplicemente non sono più effettivi in tutte le voci.--Sakretsu (炸裂) 15:18, 19 dic 2016 (CET)[rispondi]
ma in ogni caso, visto che ne avete tolti dagli episodi, sarebbe bene controllare lo stesso. --79.54.233.204 (msg) 15:22, 19 dic 2016 (CET)[rispondi]
Beh, man mano che si passa a revisionare le voci di anime e manga (che è il fine ultimo di questo progetto di fatto) si tolgono anche quei parametri. -- Coro95 (scrivimi) 16:32, 19 dic 2016 (CET)[rispondi]
Oppure si fa tramite bot. --OswaldLR (msg) 18:28, 19 dic 2016 (CET)[rispondi]
fate come vi sembra meglio. --95.233.237.159 18:54, 19 dic 2016 (CET)[rispondi]
avete già controllato? --87.9.137.193 12:11, 21 dic 2016 (CET)[rispondi]

Ancora sui titoli

Ci riprovo. Possiamo fare come en.wiki e sostituire al titolo giapponese di una serie sempre la sua traduzione italiana ufficiale usata come titolo della voce? Per me è inconcepibile 1) utilizzare come titolo della voce quello ufficiale italiano, ma poi considerarlo il 90% delle volte solo il titolo di adattamenti "marginali" perché l'opera originale è inedita 2) avere il template fumetto e animazione che ripete all'infinito stesso titolo e stessi generi. Nel caso in cui gli adattamenti avranno un titolo ufficiale italiano diverso da quello italiano dell'opera originale, li riporteremo tutti in voce. P.S. per non complicare le cose, tutti i titoli giapponesi di opere minori in voce che invece non hanno una traduzione ufficiale italiana direi di lasciarli così come sono.--Sakretsu (炸裂) 23:18, 20 dic 2016 (CET)[rispondi]

Scusa, sarà l'ora, sarò tardo, ma non ci ho capito molto...:P--Plink (msg) 23:57, 20 dic 2016 (CET)[rispondi]
Più che altro è difficile da spiegare in poche righe per non annoiare nessuno. Facendo un esempio veloce, ora la voce Bungo Stray Dogs dovrebbe riportare all'inizio "Bungō stray dogs (文豪ストレイドッグス?, Bungō sutorei doggusu) è un manga di Kadokawa Shoten. Un adattamento anime, portato in Italia col titolo Bungo Stray Dogs, è stato trasmesso nel 2016", ma la traduzione ufficiale italiana di un titolo dovrebbe rimanere sempre quella: è una questione di nome comune, non di singola opera edita o non edita in italiano. In questo modo avremo anche un sinottico più pulito e non ripetitivo come questo.--Sakretsu (炸裂) 00:44, 21 dic 2016 (CET)[rispondi]
Considerata la peculiarità delle opere trattate in ragione delle linee guida generali, è stata creata la seguente linea guida per la nomenclatura da rispettare nella creazione e redazione delle voci pertinenti al progetto con riferimento al titolo dell'opera, ai nomi dei personaggi immaginari, dei luoghi, ecc.:
  1. se non esiste un'edizione in lingua italiana, si usano il titolo e i nomi originali traslitterati rispettando l'uso delle minuscole e delle maiuscole come in italiano e non come in inglese, quindi in maiuscolo solo l'iniziale dei nomi propri;
  2. se esiste un'unica edizione in lingua italiana, si usano il titolo e i nomi di questa, e i nomi e il titolo originali come meri redirect;
  3. se esiste più di un'edizione in lingua italiana, indistintamente tra anime e manga, si usa la nomenclatura (titolo e nomi) dell'edizione più fedele all'originale, mettendo le nomenclature delle altre edizioni italiane e dell'edizione originale come redirect;
    • solo in via eccezionale, e comunque previo consenso (verificabile tramite una discussione da aprirsi all'Otaku no bar), possono utilizzarsi i nomi e il titolo dell'edizione italiana ritenuti manifestamente più conosciuti, anche se meno fedeli agli originali.
Nei casi di cui ai punti 2 e 3, inoltre, valgono altre due regole generali.
  • La prima è indicare sempre nella sezione iniziale il titolo o i nomi originali, se possibile, sia in versione traslitterata sia in ideogrammi usufruendo degli appositi template come il {{nihongo}}.
  • La seconda è considerare la nomenclatura dell'edizione italiana (che sia essa una traduzione fedele all'originale o meno, e sempre nei limiti del punto 3) come il corrispettivo italiano del titolo originale di tutte le opere inedite omonime che sono trattate in voce come parte dello stesso franchise. Se, quindi, un'opera è inedita in italiano ma è intitolata in giapponese allo stesso modo di un'opera la cui edizione italiana presenta in voce un titolo diverso, si farà riferimento anche a essa col titolo italiano perché più facilmente riconoscibile dalla popolazione italofona. In caso invece di opere omonime trattate in voci differenti oppure trattate nella stessa voce ma il cui titolo italiano sia diverso, ci si riferirà a esse mantenendo la distinzione.
Per quanto riguarda le biografie e in genere i nomi propri di persone reali, va scritto prima il nome e poi il cognome, contrariamente all'uso nipponico. Per quanto riguarda i nomi dei personaggi immaginari e dei luoghi immaginari delle opere trattate dal progetto valgono i tre punti di cui sopra.

Considerando che nella discussione precedente, sebbene la scarsa partecipazione, non ci sono state obiezioni e in questa non vedo aggiunte, nei prossimi giorni conto di aggiornare le linee guida come sopra. Se volete fare osservazioni costruttive o magari migliorare la bozza, siete i benvenuti...--Sakretsu (炸裂) 21:36, 27 dic 2016 (CET)[rispondi]

Mi sono permesso di evidenziare in giallo il punto che stai trattando. Non ti nascondo che ho dovuto leggere tutto più volte per capire il discorso :-) e non sono mica sicuro di aver capito... sai, è l'età, capiterà anche a tutti voi :-). Tento di spiegare quello che ho capito con un esempio un po' fantasioso:
  1. In Giappone nel 2017 viene stampato un manga dal titolo (poniamo...) ベルサイユのばら (Berusaiyu no bara?)
  2. In Italia il manga viene tradotto con Le rose di Versailles e la voce su Wikipedia fa riferimento al titolo italiano. Fin qui tutto ok.
  3. In Giappone, da quel manga, viene prodotto un anime con lo stesso titolo ベルサイユのばら (Berusaiyu no bara?)
  4. Purtroppo in Italia questo anime non viene mai tradotto, quindi su Wikipedia, seguendo le regole di nomenclatura correnti, si fa riferimento ad esso solamente col suo titolo originale giapponese.
  5. Se ho capito bene, tu vorresti invece che nella voce si facesse riferimento all'anime col titolo italiano del manga (Le rose di Versailles), dal momento appunto che in originale ha lo stesso titolo del manga, nonostante questo non sia un titolo ufficiale italiano dell'anime (che non esiste).
La tua proposta è volta ad una maggiore chiarezza e con me sfonderesti una porta aperta, visto che per rendere più chiaro un concetto io sarei disposto a sacrificare anche il rigore filologico, però... mah, in questo caso la cosa mi spaventa un po'... --Lepido (msg) 06:18, 28 dic 2016 (CET)[rispondi]
Vabbè, inutile nascondere che quelle tre righe siano in realtà il male assoluto, ma pur scervellandomi non mi è uscito niente di meglio... Sì, è esattamente come nel tuo esempio. Anche se l'anime di Berusaiyu no bara non avesse un'edizione italiana, il suo titolo corrisponderebbe comunque in italiano a Le rose di Versailles. La stessa filosofia può essere trovata su tante altre Wikipedie, per una volta non solo sull'amato/odiato en.wiki.--Sakretsu (炸裂) 16:44, 28 dic 2016 (CET)[rispondi]
D'accordo anch'io.--Moroboshi scrivimi 19:42, 28 dic 2016 (CET)[rispondi]
Allora un'ultima domanda. Mettiamo il caso che il suddetto ipotetico manga in italiano, invece che Le rose di Versailles, cioè la traduzione letterale del titolo giapponese ベルサイユのばら (Berusaiyu no bara?), avesse un titolo più fantasioso, frutto solamente della fantasia malata dei traduttori, chessò... Lady Oscar :-) Anche in questo caso l'anime, mai tradotto in italiano, dovrebbe intitolarsi su Wikipedia Lady Oscar, titolo che non ci azzecca nulla con quello originale? Se fosse così, sarebbe il caso di specificarlo nelle regole, perché questa soluzione andrebbe a mio avviso ancora di più contro al "senso comune wikipediano". --Lepido (msg) 21:54, 28 dic 2016 (CET)[rispondi]
Fatto, ho aggiunto la precisazione sopra.--Sakretsu (炸裂) 22:48, 28 dic 2016 (CET)[rispondi]
Linea guida aggiornata.--Sakretsu (炸裂) 13:42, 7 gen 2017 (CET)[rispondi]

Dubbi sui codici ISBN

Ciao ragazzi, volevo spiegarvi un piccolo problema che ho riscontrato con i codici ISBN di alcuni manga, nel mio caso cito solo Bamboo Blade, pagina di cui mi sono occupato di aggiungere l'elenco dei volumi (prima assenti), inserendo le date di pubblicazione giapponesi ed italiane. Il problema riguarda i codici ISBN della versione italiana che sono di ben 18 cifre e leggendo questa vecchia discussione risalente al 2013, non sono riuscito a risolvere il mio problema ed a trovare i codici con un numero normale di cifre (come di consueto 13 o 10 in alcuni casi). Ho controllato sul sito della Panini Comics ma li purtroppo tali codici non vengono riportati, ho fatto anche alcune ricerche su siti come Amazon, IBS e Fumetto Online ma anche li nessun riscontro positivo. Avete qualche idea? --Pazio Paz (msg) 04:05, 23 dic 2016 (CET)[rispondi]

Ho controllato su http://www.isbn.org/faqs_general_questions nel caso ci fossero stati cambiamenti nello standard ma i codici ISBN sono tutt'ora di 13 cifre (il codice a 10 cifre era la versione in uso fino al 2007). E' riportato sul volume con ISBN davanti? Potrebbe essere un qualche altro tipo di codice.--Moroboshi scrivimi 05:05, 23 dic 2016 (CET)[rispondi]
Non vorrei sbagliarmi, ma siccome il codice in questione comincia con 977 credo sia un ISSN, utilizzato per le pubblicazioni da edicola. Di solito gli ISBN iniziano per 978 e sono appunto di 10/13 cifre, mentre gli ISSN iniziano con 977 e hanno due parti: una da 13 cifre più 5 riferite al numero annuale della testata se non erro (ad esempio su Topolino 3060 c'è 43060 in fondo, ove il 4 indica l'anno del decennio e il 3060 il numero della testata). -- Coro95 (scrivimi) 10:39, 23 dic 2016 (CET)[rispondi]
È come dice Coro. Accade solo con i volumi di Panini Comics: il codice ISBN della maggior parte di essi è introvabile. Tra l'altro non fidatevi delle ristampe, perché ho già constatato che hanno codice diverso.--Sakretsu (炸裂) 11:01, 23 dic 2016 (CET)[rispondi]
Sì è esattamente come dice Coro, a quanto pare si tratta proprio di codici ISSN e non ISBN. Infatti non sono mai riuscito a trovare i codici ISBN di quasi nessun'altra pubblicazione della Panini Comics (parlo in generale, sia di fumetti che di manga), quindi a questo punto rimuovo i codici errati nella pagina di Bamboo Blade, siccome non si tratta di ISBN ma bensì di ISSN. Grazie per i chiarimenti Moroboshi, Coro e Sakretsu, almeno evito di impazzire a cercare dei codici che non si trovano. :) --Pazio Paz (msg) 17:56, 23 dic 2016 (CET)[rispondi]

Personaggi di Fairy Tail

Sulla scia del lavoro che si sta compiendo per One Piece, volevo segnalarvi che ho iniziato a rivedere la pagina Personaggi di Fairy Tail, partendo intanto dalla rimozione degli infobox inutili e delle informazioni in eccesso. In un secondo momento (per ora darei la precedenza comunque ai lavori su One Piece che sono altrettanto impegnativi), passerò quindi a unire le sottovoci più piccole a quella principale e per allora aprirò una discussione nuova qui per stabilire quali personaggi debbano rimanere oppure essere tolti o più semplicemente citati nel paragrafo di presentazione dell'organizzazione di riferimento. Ultima cosa: mi sono accordato con uno degli amministratori di Fairy Tail Italia Wiki su Wikia e tutto il materiale in eccesso qui passerà su tale wiki. Se qualcuno volesse darmi una mano o darmi consigli per ottimizzare il lavoro, è ben accetto. Buon lavoro a tutti. -- Coro95 (scrivimi) 11:22, 23 dic 2016 (CET)[rispondi]

Bella iniziativa Coro! Di Fairy Tail non so niente ma quando avremo finito con One Piece contamici per dare una mano, magari con le operazioni più tecniche come l'inserimento dei template scorporounione. --WalrusMichele (msg) 15:26, 25 dic 2016 (CET)[rispondi]

Proposta cancellazione del gruppo di lavoro su Detective Conan

Per i seguenti motivi:

  • Ad eccezione di Snake90 tutti gli altri utenti sono inattivi da mesi o addirittura anni: basta guardare i contributi di ogni singolo utente.
  • La risistemazione degli Episodi di Detective Conan doveva essere fatta dai membri del gruppo di lavoro e non da utenti esterni come il sottoscritto aiutato da Chiyako92 e altri IP.
  • Nelle voci Detective Conan, Episodi di Detective Conan e nelle singole stagioni ho riscontrato continue ripetizioni di informazioni, addirittura nella voce principale è stata inserita una lista con tabella dei personaggi che appaiono sulle copertine del manga.

--Savium (msg) 13:44, 24 dic 2016 (CET)[rispondi]

Concordo. In generale ho la sensazione che un po' tutti i gruppi di lavoro (almeno in questo progetto) abbiano fatto il loro corso, visto che di solito vi partecipano un paio di utenti al massimo. --OswaldLR (msg) 13:46, 24 dic 2016 (CET)[rispondi]
Che si chiudano pure tutti. A parte la palese inattività, non è un bene che alcuni utenti frequentino solo questi sottoprogetti o che le poche discussioni create lì rischino di rimanere con una o senza risposta.--Sakretsu (炸裂) 14:54, 24 dic 2016 (CET)[rispondi]
Allora li chiudiamo tutti e chi vuole migliorare una voce apre un vaglio come è stato fatto con One Piece.--Savium (msg) 13:10, 25 dic 2016 (CET)[rispondi]
I gruppi dei Cavalieri dello Zodiaco, di Conan e di One Piece mi sembrano comunque ancora abbastanza attivi, quindi prima di chiudere anche questi sarei per sentire il parere degli iscritti; altrimenti sono del parere che questi gruppi di lavoro abbiano fatto il loro corso e che nello specifico non siano sempre riusciti a generare una situazione migliore di quella iniziale nelle voci di loro ambito, dove invece vagli o azioni solitarie di altri utenti abbiano fatto meglio. Rimane sempre la talk di progetto come per tutte le altre serie anime e manga. --WalrusMichele (msg) 15:26, 25 dic 2016 (CET)[rispondi]

Vaglio Shinji Ikari

Per la voce Shinji Ikari, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--TeenAngels1234 (msg) 13:51, 24 dic 2016 (CET)[rispondi]

Detective Conan

Le pagine sui Film di Detective Conan, gli OAV, gli special e i live action quasi nessun utente registrato le tiene più controllate: ortografia, fonti, wlink, toni enciclopedici e fix vari. --79.24.236.107 16:36, 8 dic 2016 (CET)[rispondi]

Eh che ci vuoi fare? Io la serie la conosco a grandi linee e dei film e special non ne ho visto manco uno. L'unica cosa che avevo segnalato al gruppo di lavoro tempo fa (nel disinteresse dell'unico utente intervenuto) è che le voci sui film seguono una struttura tutta loro, completamente avulsa da quella del relativo modello e usata in gran parte del resto dell'enciclopedia. E finché non si sistemano le voci esistenti, quelle nuove continueranno ad essere fatte da cani. --OswaldLR (msg) 17:15, 28 dic 2016 (CET)[rispondi]
[@ 79.24.236.107] il problema come ti ho già scritto è che "si fa quel che si può". Come puoi vedere sopra, alla sezione "Proposta cancellazione del gruppo di lavoro su Detective Conan", si discute sulla chiusura dei gruppi di lavoro su questo e su altri anime, segno dell'esaurirsi degli scopi e degli interessi che li avevano aperti. Se sei veramente interessato all'argomento ti ribadisco il consiglio di iscriverti a Wikipedia, in modo da poter essere un'utenza riconoscibile con la quale si può dialogare per coordinare qualche intervento. Allo stato io posso mettere nei miei "osservati" le voci sul Detective Conan, ma essendo questo anime totalmente al di fuori dei miei interessi, è fisiologico che il mio contributo sarà per forza di cose molto scarso. Se tu utilizzassi un'utenza registrata potrebbe essere più facile anche per te tener sotto controllo queste voci. --Lepido (msg) 13:09, 30 dic 2016 (CET)[rispondi]
Consiglierei anche all'IP di evitare di continuare a chiedere, cosa che stai facendo da almeno 6 mesi, ai singoli utenti di controllare le voci, l'hai segnalato pure a me che non mi sono mai interessato direttamente di queste voci, l'hai chiesto a utenti che ti avevano già detto che non avevano tempo/conoscenze/voglia. Ora l'hai segnalato qua e tanto basta. Se qualcuno è interessato/conosce/ha voglia lo fa, se no pazienza. --ValterVB (msg) 13:32, 30 dic 2016 (CET)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] La mia domanda è: l'IP è da inserire tra i problematici? Onestamente sono anni che continua con questo atteggiamento, nonostante io gli abbia ripetuto più volte 1) di iscriversi 2) di non chiedere insistentemente ad altri utenti di fare cose per lui 3) come caricare file da solo 4) che nessuno qui fa questo per lavoro ed è pagato per curare qualsiasi voce di Wikipedia 5) la natura di un progetto collaborativo. Eppure il suo modus operandi rimane lo stesso, ignorando sistematicamente qualunque consiglio gli si dia. E no, non voglio rileggere "sì scusa, ho capito", perché mi preoccupa molto di più il fatto che utenti ben volenterosi e appena arrivati da queste parti possano ritrovarsi ad avere la falsa impressione che Wikipedia sia un incubo.--Sakretsu (炸裂) 13:42, 30 dic 2016 (CET)[rispondi]
Lascio perdere definitivamente allora. Se qualcuno legge il messaggio ed è interessato si faccia pure avanti da solo, sennò pazienza. Sono l'unico ad occuparmi seriamente dei film, visto che quasi tutti sembrano averli dimenticati, e spero solo che vadano bene. --95.244.136.190 10:38, 31 dic 2016 (CET)[rispondi]
Il punto è che abbiamo più di 1 milione e trecentomila voci, non penserai mica che sono tutte sotto stretto controllo? Il tasto modifica è a disposizione di tutti se si ha dubbi specifici ci sono i progetti come hai fatto qua, se hai dubbi generali c'è lo Sportello informazioni. Se periodicamente vai a chiedere a utenti di controllare una serie di voci rischi di irritarli e basta. --ValterVB (msg) 11:36, 31 dic 2016 (CET)[rispondi]
Non chiedo più niente allora. Resta solo da sperare che qualcuno legga questo messaggio e si faccia avanti da sé. Chiuso. --79.54.26.110 11:40, 31 dic 2016 (CET)[rispondi]
Bi-[× Conflitto di modifiche] uffa :) [@ 95.244.136.190] No, non lasciare perdere, il tuo apporto è prezioso, come quello di tutti gli altri. Renditi conto però che tale apporto è su base volontaria e soprattutto collaborativo. In questo caso io ribadisco la mia opinione: se vuoi coagulare la collaborazione, renditi "riconoscibile" (per quanto si possa esserlo su Wikipedia) creandoti un utenza "stabile". Rimanere un utenza "anonima" ed indefinita rende molto più complicato il rapporto utente-utente, che è la base di un progetto collaborativo.
Aggiungo una cosa che è un opinione strettamente personale e che rasenta l'OT. Da conoscenze nella RL, mi accorgo che il Detective Conan interessa prevalentemente una precisa fascia di età, diciamo "sotto il ventennio" :-) (ecco perché a me interessa poco, è purtroppo un mio limite) il che spiega anche l'abbandono fisiologico degli utenti dall'area dopo alcuni anni. Il mio discorso si riallaccia a quanto si sta discutendo al bar generalista. Possibile che stiamo diventando sempre più vecchi e stanchi? Dove sono le forze fresche, sicuramente interessate a questa tipologia di opera, che potrebbero prendersene carico per quei due o tre anni che li separano dalla fine della loro età più bella? :-) Stavo avviando un serio progetto di nuclearizzazione di Facebook :-) ma ho il sospetto che i gggiovani, come le anguille, si siano già spostati da altre parti e questo mi fa sentire un po' più vecchio... --Lepido (msg) 12:00, 31 dic 2016 (CET)[rispondi]
Mi hai frainteso. Intendevo che non faccio più richieste a utenti registrati, ma continuo sempre a occuparmi delle voci e spero che le controllino prima o poi. --79.54.26.110 12:11, 31 dic 2016 (CET)[rispondi]
Chiedere è sempre lecito, rispondere positivamente rientra nelle prerogative... :-) Certo è che se tu potessi interessarti al gruppo di lavoro sul Detective Conan di cui si parla un po' più sopra, magari non sarebbe necessario cancellarlo... La mia opinione sull'utenza te l'ho detta, anzi guarda, come admin posso anche spuntare per te un prezzo di favore per la creazione di una tua utenza, che se insisti potrebbe venirti anche "a-gratis" :-) Ciao. --Lepido (msg) 12:25, 31 dic 2016 (CET)[rispondi]
PS: Ma sì che le controlliamo, ma il fatto è che ignorando completamente la storia, i personaggi e i loro rapporti, essendo cioè totalmente incompetente, faccio un po' fatica ad avere il polso della situazione. --Lepido (msg) 12:25, 31 dic 2016 (CET)[rispondi]
Ma io avevo chiesto di controllare ortografia, fonti, wlink, toni enciclopedici e fix vari. Per questo non credo proprio che occorra conoscere la storia. --79.54.26.110 12:29, 31 dic 2016 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Sì, ma a chi lo stai chiedendo? Un conto è collaborare con qualcuno che già sta lavorando alle voci di Detective Conan come stai facendo tu e fargli notare "ehi, anche la voce di quest'altro film di Conan richiederebbe lo stesso lavoro". Un altro conto è andare dal primo utente che trovi e dirgli "ehi, potresti controllare le voci che ho redatto io?" Il secondo caso è una segnalazione completamente fuori luogo: non tutti gli utenti sono interessati a Detective Conan, non tutti gli utenti sono interessati a controllare ortografia, fonti, wlink o qualsiasi altra cosa che dici tu, e non tutti gli utenti hanno il tempo di fare altre cose che non rientrino nei loro specifici interessi (tre fattori che possono anche essere combinati assieme). Ma pur collaborando con qualcuno davvero interessato a Detective Conan, non sarebbe comunque normale chiedergli di fare altro o di ricordargli di finire quello che stava facendo quando vuole, con calma, ma senza dimenticarsene, nessuna novità? Per cui, morale della favola, no, non contattare più utenti per chiedergli di fare qualcosa.--Sakretsu (炸裂) 13:29, 31 dic 2016 (CET)[rispondi]

Farò come dici tu. Discussione chiusa.--79.54.26.110 13:50, 31 dic 2016 (CET)[rispondi]
Non mi pare proprio. "Ma pur collaborando con qualcuno davvero interessato a [Tiger Mask W o qualsiasi altra serie], non sarebbe comunque normale chiedergli di fare altro", come creare quattro pagine di cui non sei nemmeno sicuro dell'enciclopedicità. [@ Lepido, ValterVB] mi spiace ma per me non c'è più posto per la buona fede, né per la scusa del "nuovo arrivato". Spiegazioni su spiegazioni non servono a nulla: l'IP continua a fare richieste, e non solo di controllo di voci. Se sto sbagliando ditemelo, ma a mio parere è inevitabile che finisca qui.--Sakretsu (炸裂) 13:13, 8 gen 2017 (CET)[rispondi]
Prima mi riferivo a questa discussione su Detective Conan. Grazie per avermi avvertito anche per Tiger Mask W. Chiuso per davvero stavolta. --82.48.143.15 16:20, 8 gen 2017 (CET)[rispondi]

Cambiamento sul sito della Panini Comics

Ciao ragazzi, volevo aprire questa breve discussione solo per avvisarvi che da oggi è stato cambiato il sito della Panini Comics e di conseguenza (purtroppo), tutti i vecchi link utilizzati come fonti per citare le date di uscita dei volumi dei manga non funzionano più correttamente e riconducono alla pagina principale del sito in questione. Quindi poco a poco dovremo sostituirli tutti con quelli funzionanti, per fortuna basterà digitare nella barra di ricerca del sito per trovare i volumi di ogni manga da loro pubblicato, anche se questo ruberà non poco tempo. Vi ringrazio in anticipo per l'attenzione. --Pazio Paz (msg) 17:58, 28 dic 2016 (CET)[rispondi]

Altra piccola nota che segnalo sempre riguardo questa vicenda è riguardante le date di uscita che differiscono da quelle che erano presenti nel vecchio sito, quindi presumo bisognerà cambiare pure quelle. --Pazio Paz (msg) 18:09, 28 dic 2016 (CET)[rispondi]
Praticamente un bel regalo di Natale... Comunque io direi, ove possibile, di sostituire le fonti col sito di news AnimeClick (che riporta le date esatte).--Sakretsu (炸裂) 19:36, 28 dic 2016 (CET)[rispondi]
Eh già Sakretsu, ci hanno fatto proprio un bellissimo regalo... :). Quindi il sito della Panini Comics non mette le date corrette? Incredibile che addirittura il sito ufficiale sbagli (anche se non sarebbe la prima volta), comunque farò come dici tu, utilizzerò le fonti di AnimeClick, quelle almeno sono li da anni e sono sempre corrette. --Pazio Paz (msg) 01:49, 29 dic 2016 (CET)[rispondi]

FeA e Personaggio

Segnalo proposta di modifica ai template {{Fumetto e animazione}} e {{Personaggio}}.--Sakretsu (炸裂) 01:24, 3 gen 2017 (CET)[rispondi]

È passata una settimana. Aspetto un altro po' per qualche parere in più.--Sakretsu (炸裂) 13:26, 10 gen 2017 (CET)[rispondi]

Vaglio: Studio Ghibli

Per la voce Studio Ghibli, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.