Logogramma
Un logogramma (o logogràfo) è l'unità minima (grafema) di un sistema di scrittura logografico: ad ogni logogramma corrisponde un morfema o una parola.[1]
Una caratteristica dei logogrammi è che un singolo logogramma può essere usato in una pluralità di lingue per raffigurare parole con significati simili; ciò vale anche per gli alfabeti, ma il grado con cui possono condividere rappresentazioni identiche per parole con varie pronunce è molto più limitato.
Esempi di logogrammi sono le cifre arabe (1, 2, 3, 0 ecc.) oppure i segni @, $, §, ai quali ogni lingua associa un suono diverso, pur mantenendo inalterato il contenuto semantico.
Ancora diffuso è l'uso meno corretto del termine "ideogramma" per indicare un segno che rappresenta un'idea: i linguisti tendono ad escludere l'opinione che un sistema di scrittura possa codificare direttamente le idee senza avere da tramite la lingua e quindi generalmente preferiscono scartare i termini "ideogramma" e "pittogramma", nonostante siano spesso comunemente usati.[2]
Nel caso del sistema di scrittura cinese, nello specifico si usa la locuzione caratteri cinesi o il vocabolo "sinogrammi", entrambi traduzione della parola cinese hanzi (漢字T, 汉字S, hànzìP), con cui si indica il sistema grafico in questione.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su logogramma
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Logogramma, in Thesaurus del Nuovo soggettario, BNCF.