Serie A 1995-1996

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Serie A 1995-1996
Competizione Serie A
Sport Calcio
Edizione 94ª (64ª di Serie A)
Organizzatore Lega Nazionale Professionisti
Date dal 27 agosto 1995
al 12 maggio 1996
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 18
Formula Girone all'italiana A/R
Risultati
Vincitore Milan
(15º titolo)
Retrocessioni Bari
Torino
Cremonese
Padova
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera dell'Italia Igor Protti
Bandiera dell'Italia Giuseppe Signori (24 ex aequo)
Incontri disputati 306
Gol segnati 805 (2,63 per incontro)
File:Milan campione d'italia 1996.jpg
I rossoneri campioni d'Italia
Cronologia della competizione

La Serie A 1995-1996 è stata la 94ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (il 64º a girone unico), disputato tra il 27 agosto 1995 e il 12 maggio 1996. Il campionato è stato vinto dal Milan, al suo quindicesimo titolo.

Capocannonieri del torneo sono stati Igor Protti (Bari) e Giuseppe Signori (Lazio) con 24 reti a testa.

Stagione

Innovazioni riguardarono la possibilità di effettuare 3 cambi (senza discriminanti di ruolo) e la possibilità, per i calciatori, di scegliere un numero di maglia fisso (da 1 a 99) con l'aggiunta del cognome sul retro della divisa.[1]

Calciomercato

Due tra i neoacquisti della stagione, George Weah del Milan e Fabio Cannavaro del Parma.

Protagonista del mercato estivo fu il Milan che acquistò Roberto Baggio dalla Juventus[2], Weah dal Paris Saint-Germain.[3] ed il giovanissimo Patrick Vieira dal Cannes. I campioni in carica della Juventus, invece, decidono di puntare su Pessotto e sugli ex sampdoriani Vierchowod, Lombardo e Jugović.[4]

Ennesima rivoluzione di mercato per l'Inter alle cui file si aggiunsero Javier Zanetti (destinato a fare la storia del club), Ince, Roberto Carlos e Ganz.[5] Al Parma giunsero Buffon e Stoičkov, ex pallone d'oro.[6]

Avvenimenti

Il torneo prese avvio il 27 agosto 1995.[7][8] La vetta fu da subito appannaggio dei rossoneri, sempre vittoriosi nelle prime 4 uscite.[9] Nelle domeniche successive la squadra accusò una flessione: cadde a Bari ed impattò due volte, con il Vicenza e nel derby.[10] Il calo favorì il Parma, agganciato ai milanesi per tre giornate.[11] Sul finire dell'anno solare si fece invece sotto la Fiorentina, che risultò seconda dopo il 17º turno: il titolo di metà stagione andò infatti alla squadra di Capello, un punto sopra i viola.[12]

Da sinistra: Igor Protti del Bari e Giuseppe Signori della Lazio, capocannonieri del torneo con 24 gol.

L'inizio del girone di ritorno confermò le ambizioni del Milan, alle cui spalle tentò di farsi largo la Juventus.[13] In marzo si ebbe invece un caso particolare, allorché la 26ª giornata venne rinviata per uno sciopero indetto dall'AIC[14][15]: tale turno fu recuperato in aprile, tra il 29º (in programma nel sabato pasquale) e il 30º. A tale data il Milan poteva vantare un margine di 9 punti sulle inseguitrici, con 5 impegni ancora in calendario.[16] Lo scudetto venne conquistato aritmeticamente il 28 aprile, con la vittoria per 3-1 sui toscani che rese incolmabile il divario dal primo posto.[17]

Il quarto tricolore nelle ultime 5 stagioni valse la qualificazione diretta alla Champions League, in compagnia della Juventus che acquisì il diritto trionfando in quest'edizione del massimo torneo continentale. L'affermazione gigliata in coppa nazionale consentì invece il ripescaggio nerazzurro in Coppa UEFA: per i meneghini, che si aggiunsero ai ducali ed alle romane, si trattò di un'ancora di salvataggio al termine di un campionato mediocre.[18] A lasciare la massima categoria furono Torino, Padova, Cremonese e Bari, cui non bastarono le reti del capocannoniere Protti.[19]

Squadre partecipanti

Ubicazione delle squadre della Serie A 1995-1996
Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
Atalanta dettagli Bergamo Stadio Atleti Azzurri d'Italia 4º posto in Serie B, promosso
Bari dettagli Bari Stadio San Nicola 12º posto in Serie A
Cagliari dettagli Cagliari Stadio Sant'Elia 9º posto in Serie A
Cremonese dettagli Cremona Stadio Giovanni Zini 13º posto in Serie A
Fiorentina dettagli Firenze Stadio Artemio Franchi 10º posto in Serie A
Inter dettagli Milano Stadio Giuseppe Meazza 6º posto in Serie A
Juventus dettagli Torino Stadio delle Alpi 1º posto in Serie A
Lazio dettagli Roma Stadio Olimpico di Roma 2º posto in Serie A
Milan dettagli Milano Stadio Giuseppe Meazza 4º posto in Serie A
Napoli dettagli Napoli Stadio San Paolo 7º posto in Serie A
Padova dettagli Padova Stadio Euganeo 14º posto in Serie A
Parma dettagli Parma Stadio Ennio Tardini 3º posto in Serie A
Piacenza dettagli Piacenza Stadio Galleana 1º posto in Serie B, promosso
Roma dettagli Roma Stadio Olimpico di Roma 5º posto in Serie A
Sampdoria dettagli Genova Stadio Luigi Ferraris 8º posto in Serie A
Torino dettagli Torino Stadio delle Alpi 11º posto in Serie A
Udinese dettagli Udine Stadio Friuli 2º posto in Serie B, promosso
Vicenza dettagli Vicenza Stadio Romeo Menti 3º posto in Serie B, promosso

Allenatori

Allenatori e primatisti

Squadra Allenatore Calciatore più presente[20] Cannoniere
Atalanta Bandiera dell'Italia Emiliano Mondonico Bandiera dell'Italia Daniele Fortunato (32) Bandiera dell'Italia Domenico Morfeo (11)
Bari[21] Bandiera dell'Italia Giuseppe Materazzi (1ª-12ª)
Bandiera dell'Italia Eugenio Fascetti (13ª-34ª)
Bandiera della Svezia Kennet Andersson,
Bandiera dell'Italia Igor Protti (33)
Bandiera dell'Italia Igor Protti (24)
Cagliari[22] Bandiera dell'Italia Giovanni Trapattoni (1ª-21ª)
Bandiera dell'Italia Bruno Giorgi (22ª-34ª)
Bandiera dell'Italia Pierpaolo Bisoli,
Bandiera dell'Italia Matteo Villa (34)
Bandiera del Belgio Bandiera del Brasile Luís Oliveira (15)
Cremonese Bandiera dell'Italia Luigi Simoni Bandiera dell'Italia Riccardo Maspero (34) Bandiera dell'Italia Andrea Tentoni (9)
Fiorentina Bandiera dell'Italia Claudio Ranieri Bandiera del Portogallo Rui Costa,
Bandiera dell'Italia Francesco Toldo (34)
Bandiera dell'Argentina Gabriel Batistuta (19)
Inter[23][24][25] Bandiera dell'Italia Ottavio Bianchi (1ª-4ª)
Bandiera della Spagna Luis Suárez Miramontes (5ª-6ª)
Bandiera dell'Italia Giovanni Ardemagni e Bandiera dell'Inghilterra Roy Hodgson (D.T.) (7ª-34ª)
Bandiera dell'Italia Gianluca Pagliuca (34) Bandiera dell'Italia Marco Branca (17)
Juventus Bandiera dell'Italia Marcello Lippi Bandiera dell'Italia Angelo Di Livio (32) Bandiera dell'Italia Fabrizio Ravanelli (12)
Lazio Bandiera della Rep. Ceca Bandiera dell'Italia Zdeněk Zeman Bandiera dell'Argentina José Chamot,
Bandiera dell'Italia Diego Fuser (32)
Bandiera dell'Italia Giuseppe Signori (24)
Milan Bandiera dell'Italia Fabio Capello Bandiera dell'Italia Sebastiano Rossi (34) Bandiera della Liberia Bandiera della Francia George Weah (11)
Napoli Bandiera dell'Italia Aldo Sensibile e Bandiera della Jugoslavia Vujadin Boškov (D.T.) Bandiera dell'Italia Giuseppe Taglialatela (34) Bandiera dell'Italia Arturo Di Napoli (5)
Padova Bandiera dell'Italia Mauro Sandreani Bandiera dell'Italia Nicola Amoruso (33) Bandiera dell'Italia Nicola Amoruso (14)
Parma Bandiera dell'Italia Nevio Scala Bandiera dell'Italia Roberto Mussi (32) Bandiera dell'Italia Gianfranco Zola (10)
Piacenza Bandiera dell'Italia Luigi Cagni Bandiera dell'Italia Nicola Caccia,
Bandiera dell'Italia Eusebio Di Francesco,
Bandiera dell'Italia Massimo Taibi (34)
Bandiera dell'Italia Nicola Caccia (14)
Roma Bandiera dell'Italia Carlo Mazzone Bandiera dell'Italia Giovanni Cervone (33) Bandiera dell'Argentina Abel Balbo (13)
Sampdoria Bandiera dell'Italia Sergio Santarini e Bandiera della Svezia Sven-Göran Eriksson (D.T.) Bandiera dell'Italia David Balleri,
Bandiera della Francia Christian Karembeu,
Bandiera dei Paesi Bassi Clarence Seedorf (32)
Bandiera dell'Italia Enrico Chiesa (22)
Torino[26][27] Bandiera dell'Italia Nedo Sonetti (1ª-12ª)
Bandiera dell'Italia Franco Scoglio (13ª-27ª)
Bandiera dell'Italia Lido Vieri (28ª-34ª)
Bandiera dell'Italia Roberto Maltagliati (34) Bandiera dell'Italia Ruggiero Rizzitelli (11)
Udinese Bandiera dell'Italia Alberto Zaccheroni Bandiera dell'Italia Raffaele Ametrano,
Bandiera dell'Italia Stefano Desideri,
Bandiera dell'Italia Giovanni Stroppa (32)
Bandiera della Germania Oliver Bierhoff (17)
Vicenza Bandiera dell'Italia Francesco Guidolin Bandiera dell'Italia Roberto Murgita (34) Bandiera dell'Uruguay Marcelo Otero (12)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Milan 73 34 21 10 3 60 24 +36
2. Juventus 65 34 19 8 7 58 35 +23
3. Lazio 59 34 17 8 9 66 38 +28
[28] 4. Fiorentina 59 34 17 8 9 53 41 +12
5. Roma 58 34 16 10 8 51 34 +17
6. Parma 58 34 16 10 8 44 31 +13
7. Inter 54 34 15 9 10 51 30 +21
8. Sampdoria 52 34 14 10 10 59 47 +12
9. Vicenza 49 34 13 10 11 36 37 -1
10. Cagliari 41 34 11 8 15 34 47 -13
11. Udinese 41 34 11 8 15 41 49 -8
12. Napoli 41 34 10 11 13 28 41 -13
13. Atalanta 39 34 11 6 17 38 50 -12
14. Piacenza 37 34 9 10 15 31 48 -17
15. Bari 32 34 8 8 18 49 71 -22
16. Torino 29 34 6 11 17 28 46 -18
17. Cremonese 27 34 5 12 17 37 57 -20
18. Padova 24 34 7 3 24 41 79 -38

Legenda:

      Campione d'Italia e qualificato alla fase a gironi della UEFA Champions League 1996-1997.
      Qualificata alla fase a gironi della UEFA Champions League 1996-1997.
      Qualificata ai sedicesimi di finale di Coppa delle Coppe 1996-1997.
      Qualificate ai trentaduesimi di finale di Coppa UEFA 1996-1997.
      Retrocesse in Serie B 1996-1997.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Squadra campione

Lo stesso argomento in dettaglio: Milan Associazione Calcio 1995-1996.
Formazione tipo Giocatori (presenze)
Bandiera dell'Italia Sebastiano Rossi (34)
Bandiera dell'Italia Christian Panucci (29)
Bandiera dell'Italia Alessandro Costacurta (30)
Bandiera dell'Italia Franco Baresi (30)
Bandiera dell'Italia Paolo Maldini (30)
Bandiera dell'Italia Stefano Eranio (24)
Bandiera dell'Italia Demetrio Albertini (30)
Bandiera della Francia Marcel Desailly (32)
Bandiera della Jugoslavia Dejan Savićević (23)
Bandiera della Liberia George Weah (26)
Bandiera dell'Italia Roberto Baggio (28)
Altri giocatori: Marco Simone (27), Roberto Donadoni (23), Paolo Di Canio (22), Mauro Tassotti (15), Zvonimir Boban (13), Gianluigi Lentini (9), Massimo Ambrosini (7), Filippo Galli (6), Francesco Coco (5), Tomas Locatelli (5), Gianluca Sordo (5), Patrick Vieira (2), Paulo Futre (1).

Risultati

Tabellone

ATA BAR CAG CRE FIO INT JUV LAZ MIL NAP PAD PAR PIA ROM SAM TOR UDI VIC
Atalanta –––– 1-2 3-0 1-1 1-3 1-1 0-1 1-3 0-1 1-3 3-0 1-1 2-0 2-1 3-2 1-0 0-0 3-1
Bari 1-3 –––– 3-0 2-1 1-1 4-1 2-2 3-3 1-0 1-1 2-1 1-1 0-0 1-2 1-3 2-2 4-2 0-2
Cagliari 2-0 4-2 –––– 1-0 0-0 0-0 0-0 0-1 1-2 2-0 0-1 2-0 0-0 0-2 3-0 1-0 4-1 2-0
Cremonese 1-1 7-1 3-1 –––– 0-0 2-4 3-3 2-1 0-0 1-1 2-1 0-2 0-0 0-1 0-0 1-1 2-2 1-1
Fiorentina 1-0 3-2 3-1 3-2 –––– 1-1 0-1 2-0 2-2 3-0 6-4 1-0 2-1 1-4 2-2 2-0 3-0 1-1
Inter 1-0 3-0 4-0 2-0 1-2 –––– 1-2 0-0 1-1 4-0 8-2 1-1 0-0 2-0 0-2 4-0 2-1 1-0
Juventus 1-0 1-1 4-1 4-1 1-0 1-0 –––– 4-2 1-1 1-1 3-1 1-0 2-0 0-2 0-3 5-0 2-1 1-0
Lazio 5-1 4-3 4-0 2-1 4-0 0-1 4-0 –––– 0-1 1-0 2-0 2-1 4-1 1-0 6-3 1-1 2-2 3-0
Milan 3-0 3-2 3-2 7-1 3-1 0-1 2-1 0-0 –––– 0-0 1-0 3-0 3-0 3-1 3-0 1-1 2-1 4-0
Napoli 2-0 1-0 0-0 0-0 0-2 2-1 0-1 1-0 0-1 –––– 2-0 1-1 0-0 0-2 1-0 1-0 2-1 1-1
Padova 3-2 3-0 2-1 1-2 0-1 2-1 0-5 1-3 1-2 4-2 –––– 1-3 1-1 1-2 1-1 1-1 2-3 3-2
Parma 2-0 3-1 4-0 2-0 3-0 2-1 1-1 2-1 0-0 1-0 2-1 –––– 3-2 1-1 1-0 1-0 1-0 0-1
Piacenza 2-2 3-2 1-1 2-1 0-1 1-0 0-4 2-1 0-2 0-1 4-0 2-1 –––– 1-0 3-2 1-0 0-2 0-1
Roma 0-1 2-1 1-1 3-0 2-2 1-0 2-2 0-0 1-2 4-1 2-0 1-1 2-1 –––– 3-1 1-0 2-1 1-1
Sampdoria 2-3 2-0 1-2 2-0 2-1 0-0 2-0 3-3 3-0 2-2 3-1 3-0 3-0 1-1 –––– 1-0 1-0 2-2
Torino 0-1 3-1 1-1 1-0 0-3 0-1 1-2 0-2 1-1 0-0 2-0 2-2 4-2 2-2 1-1 –––– 2-0 1-0
Udinese 3-0 1-2 1-0 3-2 1-0 1-2 1-0 1-1 0-2 3-2 3-1 0-0 0-0 1-1 2-4 1-0 –––– 1-1
Vicenza 1-0 2-0 0-1 1-0 1-0 1-1 2-1 1-0 1-1 3-0 2-1 0-1 1-1 2-1 2-2 2-1 0-1 ––––

Calendario

andata (1ª) 1ª giornata ritorno (18ª)
27 ago. 1-1 Atalanta-Parma 0-2 21 gen.
1-1 Bari-Napoli 0-1
2-0 Fiorentina-Torino 3-0
1-0 Inter-Vicenza 1-1
4-1 Juventus-Cremonese 3-3
4-1 Lazio-Piacenza 1-2
1-2 Padova-Milan 0-1
1-1 Sampdoria-Roma 1-3
1-0 Udinese-Cagliari 1-4
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (19ª)
10 set. 0-1 Cagliari-Lazio 0-4 28 gen.
0-0 Cremonese-Sampdoria 0-2
2-1 Milan-Udinese 2-0
2-0 Napoli-Padova 2-4
2-1 Parma-Inter 1-1
0-4 Piacenza-Juventus 0-2
0-1 Roma-Atalanta 1-2
3-1 Torino-Bari 2-2
1-0 Vicenza-Fiorentina 1-1


andata (3ª) 3ª giornata ritorno (20ª)
17 set. 1-3 Atalanta-Napoli 0-2 4 feb.
3-3 Bari-Lazio 3-4
3-1 Fiorentina-Cagliari 0-0
0-0 Inter-Piacenza 0-1
1-0 Juventus-Vicenza 1-2
1-1 Padova-Torino 0-2
1-2 Roma-Milan 1-3
3-0 Sampdoria-Parma 0-1
3-2 Udinese-Cremonese 2-2
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (21ª)
24 set. 0-0 Cagliari-Juventus 1-4 11 feb.
0-1 Cremonese-Roma 0-3
2-2 Lazio-Udinese 1-1
3-0 Milan-Atalanta 1-0
2-1 Napoli-Inter 0-4
3-0 Parma-Fiorentina 0-1
3-2 Piacenza-Bari 0-0
1-1 Torino-Sampdoria 0-1
2-1 Vicenza-Padova 2-3


andata (5ª) 5ª giornata ritorno (22ª)
1º ott. 2-0 Atalanta-Piacenza 2-2 18 feb.
1-0 Bari-Milan 2-3
3-2 Fiorentina-Cremonese 0-0
4-0 Inter-Torino 1-0
1-1 Juventus-Napoli 1-0
1-3 Padova-Parma 1-2
0-0 Roma-Lazio 0-1
1-2 Sampdoria-Cagliari 0-3
1-1 Udinese-Vicenza 1-0
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (23ª)
15 ott. 1-1 Atalanta-Inter 0-1 25 feb.
1-0 Cagliari-Cremonese 1-3
2-0 Lazio-Padova 3-1
2-1 Milan-Juventus 1-1
0-2 Napoli-Fiorentina 0-3
1-0 Parma-Udinese 0-0
3-2 Piacenza-Sampdoria 0-3
2-2 Torino-Roma 0-1
2-0 Vicenza-Bari 2-0


andata (7ª) 7ª giornata ritorno (24ª)
22 ott. 3-0 Bari-Cagliari 2-4 3 mar.
1-1 Cremonese-Atalanta 1-1
0-0 Inter-Lazio 1-0
3-1 Juventus-Padova 5-0[29]
0-1 Piacenza-Napoli 0-0
1-1 Roma-Parma 1-1[29]
2-1 Sampdoria-Fiorentina 2-2
1-0 Udinese-Torino 0-2
1-1 Vicenza-Milan 0-4
andata (8ª) 8ª giornata ritorno (25ª)
29 ott. 0-0 Atalanta-Udinese 0-3 10 mar.
0-2 Cagliari-Roma 1-1
3-2 Fiorentina-Bari 1-1
1-1 Inter-Milan 1-0
4-0 Lazio-Juventus 2-4
0-0 Napoli-Cremonese 1-1
1-1 Padova-Sampdoria 1-3
3-2 Parma-Piacenza 1-2
1-0 Torino-Vicenza 1-2


andata (9ª) 9ª giornata ritorno (26ª)
5 nov. 1-3 Bari-Atalanta 2-1 10 apr.[30]
0-2 Cremonese-Parma 0-2
2-0 Fiorentina-Lazio 0-4
3-2 Milan-Cagliari 2-1
2-0 Roma-Padova 2-1
0-0 Sampdoria-Inter 2-0
0-0 Torino-Napoli 0-1
1-0 Udinese-Juventus 1-2
1-1 Vicenza-Piacenza 1-0
andata (10ª) 10ª giornata ritorno (27ª)
19 nov. 3-2 Atalanta-Sampdoria 3-2 24 mar.
1-0 Cagliari-Torino 1-1
2-1 Inter-Udinese 2-1
1-0 Juventus-Fiorentina 1-0
2-1 Lazio-Cremonese 1-2
1-1 Napoli-Vicenza 0-3
3-0 Padova-Bari 1-2
0-0 Parma-Milan 0-3
1-0 Piacenza-Roma 1-2


andata (11ª) 11ª giornata ritorno (28ª)
26 nov. 2-0 Cagliari-Napoli 0-0 31 mar.
2-1 Cremonese-Padova 2-1
1-1 Fiorentina-Inter 2-1
3-0 Milan-Piacenza 2-0
1-1 Parma-Juventus 0-1[31]
2-1 Roma-Bari 2-1
1-0 Sampdoria-Udinese 4-2
0-1 Torino-Atalanta 0-1
1-0 Vicenza-Lazio 0-3
andata (12ª) 12ª giornata ritorno (29ª)
3 dic. 3-1 Atalanta-Vicenza 0-1 6 apr.
1-3 Bari-Sampdoria 0-2
2-0 Inter-Cremonese 4-2
5-0 Juventus-Torino 2-1
0-1 Lazio-Milan 0-0
1-1 Napoli-Parma 0-1
0-1 Padova-Fiorentina 4-6
1-1 Piacenza-Cagliari 0-0
1-1 Udinese-Roma 1-2


andata (13ª) 13ª giornata ritorno (30ª)
10 dic. 2-0 Cagliari-Atalanta 0-3 14 apr.
7-1 Cremonese-Bari 1-2
3-0 Fiorentina-Udinese 0-1
0-0 Milan-Napoli 1-0
2-1 Padova-Inter 2-8
2-1 Parma-Lazio 1-2
1-1 Roma-Vicenza 1-2
2-0 Sampdoria-Juventus 3-0[32]
4-2 Torino-Piacenza 0-1
andata (14ª) 14ª giornata ritorno (31ª)
17 dic. 1-3 Atalanta-Fiorentina 0-1 21 apr.
1-1 Bari-Parma 1-3
1-0 Juventus-Inter 2-1[33]
6-3 Lazio-Sampdoria 3-3
1-1 Milan-Torino 1-1
0-2 Napoli-Roma 1-4
2-1 Piacenza-Cremonese 0-0
3-1 Udinese-Padova 3-2
0-1 Vicenza-Cagliari 0-2


andata (15ª) 15ª giornata ritorno (32ª)
23 dic. 1-1 Cremonese-Torino 0-1 28 apr.
2-2 Fiorentina-Milan 1-3
4-0 Inter-Cagliari 0-0
0-2 Juventus-Roma 2-2
5-1 Lazio-Atalanta 3-1
1-1 Padova-Piacenza 0-4
0-1 Parma-Vicenza 1-0
2-2 Sampdoria-Napoli 0-1
1-2 Udinese-Bari 2-4
andata (16ª) 16ª giornata ritorno (33ª)
7 gen. 0-1 Atalanta-Juventus 0-1 5 mag.
4-1 Bari-Inter 0-3
0-1 Cagliari-Padova 1-2
3-0 Milan-Sampdoria 0-3
1-0 Napoli-Lazio 0-1
0-2 Piacenza-Udinese 0-0
2-2 Roma-Fiorentina 4-1
2-2 Torino-Parma 0-1
1-0 Vicenza-Cremonese 1-1


andata (17ª) 17ª giornata ritorno (34ª)
14 gen. 0-0 Cremonese-Milan 1-7 12 mag.
2-1 Fiorentina-Piacenza 1-0
2-0 Inter-Roma 0-1
1-1 Juventus-Bari 2-2
1-1 Lazio-Torino 2-0
3-2 Padova-Atalanta 0-3
4-0 Parma-Cagliari 0-2
2-2 Sampdoria-Vicenza 2-2
3-2 Udinese-Napoli 1-2

Statistiche

Squadre

Capoliste solitarie

————————————————————————————————————————————————————————————————————
Milan
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª

Primati stagionali

  • Maggior numero di partite vinte: 21 (Milan)
  • Minor numero di partite perse: 3 (Milan)
  • Massimo dei pareggi: 12 (Cremonese)
  • Minor numero di partite vinte: 5 (Cremonese)
  • Maggior numero di partite perse: 24 (Padova)
  • Minimo dei pareggi: 3 (Padova)
  • Miglior attacco: 66 (Lazio)
  • Miglior difesa: 24 (Milan)
  • Peggior attacco: 28 (Napoli, Torino)
  • Peggior difesa: 79 (Padova)
  • Peggior differenza reti: −38 (Padova)
  • Partita con più reti segnate: Inter-Padova 8-2, Fiorentina-Padova 6-4 (10)
  • Partita con maggior scarto di reti: Cremonese-Bari 7-1, Inter-Padova 8-2, Milan-Cremonese 7-1 (6)

Individuali

Classifica marcatori

Gol Rigori Giocatore Squadra
24 5 Bandiera dell'Italia Igor Protti Bari
24 12 Bandiera dell'Italia Giuseppe Signori Lazio
22 3 Bandiera dell'Italia Enrico Chiesa Sampdoria
19 2 Bandiera dell'Argentina Gabriel Batistuta Fiorentina
19 - Bandiera dell'Italia Marco Branca Roma (2)
Inter (17)
17 - Bandiera della Germania Oliver Bierhoff Udinese
16 6 Bandiera del BrasileBandiera del Belgio Luís Oliveira Cagliari
14 2 Bandiera dell'Italia Nicola Amoruso Padova
14 3 Bandiera dell'Italia Nicola Caccia Piacenza
14 1 Bandiera dell'Italia Pierluigi Casiraghi Lazio

Media spettatori

Media spettatori della Serie A 1995-96: 29.447[34]

Club Pos. Media
Milan 1 60.973
Roma 2 53.146
Inter 3 46.873
Lazio 4 46.326
Juventus 5 41.946
Napoli 6 40.450
Fiorentina 7 37.983
Bari 8 26.322
Sampdoria 9 26.070
Parma 10 23.731
Torino 11 20.284
Atalanta 12 19.295
Cagliari 13 18.247
Vicenza 14 16.696
Udinese 15 15.742
Padova 16 14.696
Piacenza 17 12.642
Cremonese 18 8.615

Note

  1. ^ Moratti: maglie all'inglese con nome e numero fisso, la Repubblica, 20 giugno 1995.
  2. ^ Maurizio Crosetti, Baggio nella trappola della Juve, la Repubblica, 13 giugno 1995.
  3. ^ Enrico Currò, Weah, il nuovo Milan, la Repubblica, 16 maggio 1995.
  4. ^ Stefano Zaino, Vierchowod e Lombardo addio Samp, la Repubblica, 29 maggio 1995.
  5. ^ B.F., Ince - Inter l'accordo si avvicina, la Repubblica, 3 giugno 1995.
  6. ^ Emilio Marrese, Stoichkov al Parma avviso per lo scudetto, la Repubblica, 2 luglio 1995.
  7. ^ Gianni Mura, Per le big lavori in corso, la Repubblica, 26 agosto 1995.
  8. ^ Nel Milan Boban a casa Si comincia alle ore 16, la Repubblica, 27 agosto 1995.
  9. ^ Gianni Mura, Milano a due facce, una è Weah, la Repubblica, 25 settembre 1995.
  10. ^ A Bari anche Baggio si gioca la Nazionale, la Repubblica, 1º ottobre 1995.
  11. ^ Gianni Mura, Largo ai giovani, lo slogan di oggi, la Repubblica, 20 novembre 1995.
  12. ^ Filippo Ricci, Weah dietro, all'attacco tutti gli altri, la Repubblica, 16 gennaio 1996.
  13. ^ Antonio Dipollina, La moviola, la Repubblica, 12 febbraio 1996.
  14. ^ Fulvio Bianchi e Eugenio Capodacqua, Il governo in campo, i giocatori no, la Repubblica, 14 marzo 1996.
  15. ^ Gianni Mura, Sarà una domenica senza calcio, la Repubblica, 15 marzo 1996.
  16. ^ Licia Granello, Lo scudetto personale dell'obbediente Capello, la Repubblica, 15 aprile 1996.
  17. ^ Antonio Dipollina, San Siro al potere La festa è tornata, la Repubblica, 29 aprile 1996.
  18. ^ Parma e Roma insieme in UEFA, la Repubblica, 19 maggio 1996.
  19. ^ Le notizie di oggi, la Repubblica, 15 maggio 1996.
  20. ^ Melegari, 561.
  21. ^ Fonte: Superalbum Panini
  22. ^ Cagliari, cena delle beffe per Trap, corriere.it, 15 febbraio 1996 (archiviato dall'url originale il 28 novembre 2015).
  23. ^ L'Inter licenzia Bianchi e manda in panchina Suarez, corriere.it, 26 settembre 1995.
  24. ^ L'Inter licenzia Bianchi e manda in panchina Suarez, corriere.it, 26 settembre 1995 (archiviato dall'url originale il 28 novembre 2015).
  25. ^ L'Inter è malata, tocca al dr. Hodgson, corriere.it, 16 ottobre 1995.
  26. ^ Il Toro ci ripensa: arriva Scoglio via Sonetti, contestato dai tifosi, corriere.it, 6 dicembre 1995 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2015).
  27. ^ Il balletto di Calleri: via Scoglio, c'è Vieri, repubblica.it, 27 marzo 1996.
  28. ^ Vincitrice della Coppa Italia.
  29. ^ a b Giocata il 2 marzo 1996.
  30. ^ Il turno, originariamente in programma il 17 marzo 1996, viene rinviato per uno sciopero dei calciatori.
  31. ^ Giocata il 30 marzo 1996.
  32. ^ Giocata il 13 aprile 1996.
  33. ^ Giocata il 20 aprile 1996.
  34. ^ http://www.stadiapostcards.com/a3.htm.htm

Bibliografia