Paulo Futre
Paulo Futre | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 176 cm | |
Peso | 73 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Termine carriera | 1998 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
19??-19?? | Sporting Lisbona | |
Squadre di club1 | ||
1983-1984 | Sporting Lisbona | 21 (3) |
1984-1987 | Porto | 81 (25) |
1987-1993 | Atlético Madrid | 163 (38) |
1993 | Benfica | 11 (3) |
1993 | Olympique Marsiglia | 8 (2) |
1993-1995 | Reggiana | 13 (5) |
1995-1996 | Milan | 1 (0) |
1996-1997 | West Ham Utd | 9 (0) |
1997-1998 | Atlético Madrid | 10 (0) |
1998 | Yokohama Flügels | 13 (3) |
Nazionale | ||
1983-1995 | ![]() | 41 (6) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Jorge Paulo dos Santos Futre (Montijo, 28 febbraio 1966) è un dirigente sportivo ed ex calciatore portoghese, di ruolo attaccante.
Nominato per due anni consecutivi calciatore portoghese dell'anno (1986-1987), è stato inserito per tre volte nella lista del Pallone d'oro arrivando a ricoprire nel 1987 la seconda posizione alle spalle di Ruud Gullit.[1]
Divenne noto principalmente con le maglie del Porto e dell'Atletico Madrid, vincendo a livello internazionale con la società portoghese la Coppa dei Campioni 1986-1987.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Anche il figlio Fábio e i nipoti Artur, Cláudio e André sono calciatori.[2]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Portogallo, Spagna e Francia[modifica | modifica wikitesto]

Ha iniziato a giocare con lo Sporting Lisbona. Nel 1984 arriva l'offerta da parte del Porto. Con questa squadra gioca tre stagioni e ottiene diversi titoli: due campionati, due coppe nazionali e una Coppa dei Campioni. In questo periodo viene inoltre nominato miglior giocatore nel campionato portoghese per due volte. Il trionfo nella massima competizione europea gli garantisce il secondo posto nella classifica del pallone d'oro 1987, alle spalle di Ruud Gullit.[3]
Nel 1987[4] arriva all'Atlético Madrid e debutta nella prima divisione spagnola il 30 agosto 1987, in occasione della partita Atlético Madrid-Sabadell terminata 1-0. Futre trascorrerà sei stagioni con l'Atlético Madrid, vincendo due Coppe del Re e ottenendo un secondo posto in campionato. Lasciò gli iberici nel 1993 per trasferirsi al Benfica,[4] venendo poi ceduto nel corso della stessa stagione ai francesi dell'Olympique Marsiglia.
Italia[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1993-94 viene acquistato dalla Reggiana. Al suo esordio in Serie A contro la Cremonese il 21 novembre 1993 Futre segna e poi si infortuna al ginocchio (a seguito di un intervento del difensore Alessandro Pedroni, punito con l'espulsione) riportando la rottura del tendine rotuleo: l'infortunio lo costringe a chiudere anzitempo la stagione con una sola presenza all'attivo (quella appunto della partita d'esordio).[5] L'anno successivo, sempre nelle file della Reggiana, raccoglie 12 presenze e 4 reti in campionato, ma la squadra retrocede in Serie B.

L'anno dopo approda al Milan di Fabio Capello, ma non viene quasi mai utilizzato complice svariati infortuni che lo mettono fuori gioco per quasi tutta la stagione.[6] Alla fine giocherà solo una partita in maglia rossonera, all'ultima giornata contro la Cremonese, partita che il Milan (a fine stagione campione d'Italia) vincerà per 7-1.[4] Futre sarà sostituito da Roberto Baggio al 79'.
Inghilterra, Spagna e Giappone[modifica | modifica wikitesto]
Non avrà fortuna nel suo successivo passaggio agli inglesi del West Ham Utd (stagione 1996-97), al suo ritorno all'Atlético Madrid (1997-98) e infine nell'approdo alla J-League giapponese con la maglia degli Yokohama Flügels (1998). Si ritirò così all'età di 32 anni.
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Con la nazionale portoghese conta 41 partite e 6 reti fra il 1983 e il 1995, e ha partecipato alla Coppa del Mondo disputata in Messico nel 1986.
Dirigente[modifica | modifica wikitesto]
Dal 2000 al 2003 ha svolto l'incarico di direttore sportivo dell'Atlético Madrid.
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al termine della carriera da calciatore.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1983-1984 | ![]() |
PD | 21 | 3 | CP | 5 | 0 | CU | 3 | 0 | - | - | - | 29 | 3 |
1984-1985 | ![]() |
PD | 30 | 6 | CP | 7 | 2 | CdC | 2 | 1 | SP | 4 | 1 | 43 | 10 |
1985-1986 | PD | 26 | 7 | CP | 4 | 1 | CC | 3 | 0 | SP | 2 | 0 | 35 | 8 | |
1986-1987 | PD | 25 | 10 | CP | 4 | 1 | CC | 9 | 2 | SP | 2 | 2 | 40 | 15 | |
Totale Porto | 81 | 23 | 15 | 4 | 14 | 3 | 8 | 3 | 118 | 33 | |||||
1987-1988 | ![]() |
PD | 35 | 8 | CR | 4 | 1 | CU | 0 | 0 | - | - | - | 39 | 9 |
1988-1989 | PD | 28 | 5 | CR | 7 | 0 | CU | 2 | 1 | - | - | - | 37 | 6 | |
1989-1990 | PD | 27 | 10 | CR | 2 | 0 | CU | 2 | 0 | - | - | - | 31 | 10 | |
1990-1991 | PD | 26 | 3 | CR | 6 | 1 | CU | 2 | 0 | - | - | - | 34 | 4 | |
1991-1992 | PD | 31 | 6 | CR | 6 | 5 | CdC | 6 | 5 | SS | 0 | 0 | 43 | 16 | |
1992-1993 | PD | 16 | 6 | CR | 0 | 0 | CdC | 3 | 1 | SS | 2 | 0 | 21 | 7 | |
1992-1993 | ![]() |
PD | 11 | 3 | CP | 2 | 2 | CU | 0 | 0 | SP | 0 | 0 | 13 | 5 |
1993-1994 | ![]() |
D1 | 8 | 2 | CF | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 8 | 2 |
1993-1994 | ![]() |
A | 1 | 1 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | 1 |
1994-1995 | A | 12 | 4 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 13 | 4 | |
Totale Reggiana | 13 | 5 | 1 | 0 | - | - | 14 | 5 | |||||||
1995-1996 | ![]() |
A | 1 | 0 | CI | 0 | 0 | CU | 0 | 0 | - | - | - | 1 | 0 |
1996-1997 | ![]() |
PL | 9 | 0 | FACup+CdL | 0+0 | 0+0 | - | - | - | - | - | - | 9 | 0 |
1997-1998 | ![]() |
PD | 10 | 0 | CR | 0 | 0 | CU | 0 | 0 | - | - | - | 10 | 0 |
Totale Atlético Madrid | 173 | 38 | 25 | 7 | 15 | 7 | 2 | 0 | 215 | 52 | |||||
1998 | ![]() |
JL | 13 | 3 | CI+JLC | 0+3 | 0+0 | - | - | - | - | - | - | 16 | 3 |
Totale carriera | 330 | 77 | 51 | 12 | 32 | 10 | 10 | 3 | 423 | 103 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Benfica: 1992-1993
- Milan: 1995-1996
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Porto: 1986-1987
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
- 1986, 1987
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ European Footballer of the Year ("Ballon d'Or") 1987, su rsssf.org.
- ^ Paulo Futre, su calciozz.it. URL consultato il 21 febbraio 2021.
- ^ Futre: "Berlusconi non mi fece vincere il Pallone d'Oro a favore di Gullit", su repubblica.it. URL consultato il 21 febbraio 2021.
- ^ a b c Filippo Maria Ricci, Nessuno come CR7, ma Joao Felix è l'erede. Attenta Juventus, è un nuovo Atletico, in La Gazzetta dello Sport, 16 settembre 2019, p. 13.
- ^ Reggiana, prima volta senza sorriso: Futre in ospedale accusa, in corriere.it, 22 novembre 1993. URL consultato il 17 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2013).
- ^ Paulo Futre, dal Pallone d'Oro sfiorato all'infortunio che gli spezzò la carriera, su goal.com.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Paulo Futre
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Paulo Futre, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Paulo Futre, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Paulo Futre (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) Paulo Futre (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Paulo Futre, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Paulo Futre, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Paulo Futre, su soccerbase.com, Racing Post.
- (PT) Paulo Futre, su fpf.pt, Federazione calcistica del Portogallo.
- (EN, PT) Paulo Futre, su ForaDeJogo.net (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2021).
- (JA) Paulo Futre, su J.League Data Site, J.League.
- (EN, ES, CA) Paulo Futre, su BDFutbol.com.
- (EN, RU) Paulo Futre, su eu-football.info.
- (EN) Paulo Futre, su IMDb, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 99144236 · ISNI (EN) 0000 0000 7041 2036 · WorldCat Identities (EN) viaf-99144236 |
---|
- Calciatori dello Sporting Clube de Portugal
- Calciatori del F.C. Porto
- Calciatori del Club Atlético de Madrid
- Calciatori dello S.L. Benfica
- Calciatori dell'Olympique de Marseille
- Calciatori dell'A.C. Reggiana 1919
- Calciatori dell'A.C. Milan
- Calciatori del West Ham United F.C.
- Calciatori dello Yokohama Flügels
- Dirigenti sportivi portoghesi
- Calciatori portoghesi del XX secolo
- Dirigenti sportivi del XX secolo
- Nati nel 1966
- Nati il 28 febbraio
- Calciatori campioni d'Europa di club
- Calciatori della Nazionale portoghese