Coppa Italia 2018-2019

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 6 ago 2019 alle 10:04 di 185.29.99.64 (discussione) (Annullata la modifica 106727235 di SIMINU SIMINU (discussione))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Coppa Italia 2018-2019
TIM Cup 2018-2019
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Coppa Italia
Sport Calcio
Edizione 72ª
Organizzatore Lega Serie A
Date 28 luglio 2018 - 15 maggio 2019
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 78 (70 alle qualificazioni)
Sito web Legaseriea.it - Coppa Italia
Risultati
Vincitore Lazio
(7º titolo)
Finalista Atalanta
Semi-finalisti Fiorentina
Milan
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera della Polonia Krzysztof Piątek (8)
Incontri disputati 79
Gol segnati 218 (2,76 per incontro)
Cronologia della competizione

La Coppa Italia 2018-2019, chiamata a partire dalle semifinali di ritorno TIM Cup per motivi di sponsorizzazione,[1] è stata la 72ª edizione della manifestazione calcistica. È iniziata il 28 luglio 2018 e si è conclusa il 15 maggio 2019.

Ad aggiudicarsi il trofeo è stata la Lazio, al settimo successo nella manifestazione. In finale i biancocelesti hanno sconfitto l'Atalanta per 2-0 conquistando l'accesso alla fase a gironi della UEFA Europa League 2019-2020.

Novità

A partire da questa stagione viene introdotto il sorteggio del campo, dagli ottavi di finale in poi, in caso di sfide tra squadre di Serie A. Inoltre, in caso di tempi supplementari, verrà consentita un'ulteriore sostituzione per le squadre, come già avvenuto nel campionato mondiale 2018. Sono confermati l'utilizzo dei sistemi Goal Line Technology (GLT) e Video Assistant Referee (VAR) a partire dagli ottavi di finale.[2]

Formula

La formula della manifestazione, alla quale partecipano 78 società (20 di Serie A, 19 di Serie B, 31 di Serie C e 8 di Serie D), è la stessa delle dieci precedenti edizioni.

Passaggio del turno

La competizione è interamente ad eliminazione diretta. Con eccezione delle semifinali, tutti i turni si svolgono in gara unica, con eventuali tempi supplementari e tiri di rigore. Le semifinali saranno invece disputate con gare di andata e ritorno col meccanismo delle coppe europee, ovvero in caso di pareggio dopo 180 minuti della partita di ritorno a passare il turno è la squadra che ha segnato il maggior numero complessivo di reti nelle due partite o, in caso di parità nelle reti complessive, il maggior numero di reti in trasferta; in caso di parità anche nei gol segnati fuori casa si procede con i tempi supplementari (dove si terrà ancora conto della regola dei gol in trasferta) e in caso di ulteriore pareggio con i tiri di rigore (dove, invece, gol in casa e in trasferta hanno lo stesso valore).

Numero di tabellone

Il sorteggio del tabellone è effettuato all'interno della propria fascia di ranking ed a ciascuna squadra è assegnato un numero per sorteggio, eccetto per le qualificate al terzo turno preliminare alle quali il numero di tabellone viene assegnato a seconda dii quello ottenuto ("piazzamento") nell'edizione precedente del torneo.

Fattore campo

Nei quattro turni preliminari usufruisce del fattore campo la squadra con il numero di tabellone più basso (indipendentemente se assegnato per merito o per sorteggio). Dagli ottavi di finale in poi si applica il medesimo principio, eccezion fatta per gli scontri tra una squadra di Serie A "testa di serie" (ossia ammessa di diritto agli ottavi di finale) ed una squadra di Serie A "non testa di serie": in questo caso si procede ad un nuovo sorteggio per determinare chi gioca in casa la gara unica (ottavi e quarti di finale) oppure la partita di ritorno (semifinali).

Inversione di campo

Per i quarti di finale e per le semifinali, in caso di concomitanza di gare casalinghe per squadre che giocano sullo stesso campo, le partite si disputano in giornate differenti oppure viene automaticamente disposta un'inversione di campo (quindi ignorando il numero di tabellone o l'eventuale sorteggio effettuato) privilegiando in ordine:

1) la squadra detentrice del trofeo oppure;

2)la squadra che nella stagione precedente ha partecipato ad un campionato di categoria superiore, oppure;

3) la squadra con miglior piazzamento nel campionato della stagione precedente (qualora abbiamo partecipato allo stesso campionato).


Agli ottavi di finale non viene applicata questa regola in quanto le partite vengono disputate in giorni solari diversi.

Articolazione del torneo

Squadre che entrano in questo turno Squadre qualificate dal turno precedente
Primo turno eliminatorio
(36 squadre)
Secondo turno eliminatorio
(40 squadre)
  • 19 squadre di Serie B (tutte designate teste di serie del secondo turno con attribuzione di numeri di tabellone dal 21 al 40)
  • 3 squadre di Serie C (di cui una designata testa di serie con attribuzione di numero di tabellone dal 21 al 40, mentre alle altre due sono attribuiti i numeri 41 e 42)
  • 18 vincenti del primo turno eliminatorio
Terzo turno eliminatorio
(32 squadre)
  • 12 squadre di Serie A (cui sono attribuiti i numeri di tabellone dal 9 al 20)
  • 20 vincenti del secondo turno eliminatorio
Quarto turno
(16 squadre)
  • 16 vincenti del terzo turno eliminatorio
Fase finale
(16 squadre)
  • 8 squadre di Serie A con numero 1-8
  • 8 vincenti del quarto turno

Date

Le date dei turni della Coppa Italia 2018-2019 sono state comunicate il 18 giugno 2018.[3] Il sorteggio del tabellone è stato effettuato il 20 luglio 2018 alle ore 19:00 CEST, nella "sala Assemblea" della sede della Lega Serie A a Milano.

Fase Turno Sorteggio tabellone Sorteggi fasi eliminatorie Andata Ritorno
Turni eliminatori 1º turno 20 luglio 2018
ore 19:00 CEST[4][5]
Milano
Nessun sorteggio 28-29 luglio 2018
2º turno 4-5-7 agosto 2018
3º turno 11-12 agosto 2018
4º turno 4-5-6 dicembre 2018
Fase finale Ottavi di finale 10 dicembre 2018
ore 15:00 CET
Milano[6]
12-13-14 gennaio 2019
Quarti di finale Nessun sorteggio 29-30-31 gennaio 2019
Semifinali 26-27 febbraio 2019 24-25 aprile 2019
Finale 15 maggio 2019

Squadre

Ottavi
Squadre Rank
Serie A
Milan 1
Atalanta 2
Fiorentina 3
Inter 4
Lazio 5
Roma 6
Juventus 7
Napoli 8
Terzo turno
Squadre Rank
Serie A
Sassuolo 9
Bologna 10
Genoa 11
Parma 12
Empoli 13
Torino 14
Chievo 15
Sampdoria 16
SPAL 17
Cagliari 18
Frosinone 19
Udinese 20
Secondo turno
Squadre Rank
Serie B
Benevento 21
Venezia 22
Palermo 23
Spezia 24
Ascoli 25
Pescara 26
Cosenza 27
Cittadella 28
Cremonese 29
Lecce 30
Padova 31
Carpi 32
Foggia 33
Verona 34
Livorno 35
Crotone 36
Virtus Entella 37
Salernitana 38
Brescia 39
Perugia 40
Novara 41
Pro Vercelli 42
Primo turno
Squadre Rank
Serie C
Renate 43
Siena 44
Alessandria 45
Casertana 46
Juve Stabia 47
Catania 48
Ternana 49
Monza 50
Feralpisalò 51
Pisa 52
Monopoli 53
Trapani 54
AlbinoLeffe 55
Viterbese Castrense 56
Sambenedettese 57
Vicenza 58
Südtirol 59
Carrarese 60
Rende 65
Pordenone 66
Piacenza 68
Triestina 69
Virtus Francavilla 70
Pontedera 72
Pistoiese 74
Giana Erminio 76
Sicula Leonzio 77
Primo turno
Squadre Rank
Serie D
Imolese 61
Albalonga 62
Chieri 63
Unione Sanremo 64
Campodarsego 67
Matelica 71
Como 73
AZ Picerno 75
Rezzato 78

Partite

Turni eliminatori

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2018-2019 (turni eliminatori).

Primo turno

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Viterbese Castrense 1 - 0 Rende
Sambenedettese 1 - 0 Unione Sanremo
Ternana 1 - 1 (4-2 dtr) Pontedera
Catania 3 - 0 Como
Juve Stabia 1 - 0 Pistoiese
Pisa 2 - 2 (5-3 dtr) Triestina
Monopoli 1 - 1 (5-3 dtr) Piacenza
Carrarese 0 - 1 Imolese
Trapani 1 - 0 Campodarsego
Südtirol 2 - 1 Albalonga
Feralpisalò 2 - 0 Virtus Francavilla
Siena 2 - 0 Sicula Leonzio
Renate 0 - 2 Rezzato
Monza 1 - 0 Matelica
Casertana 2 - 0 AZ Picerno
Alessandria 0 - 1 Giana Erminio
AlbinoLeffe 0 - 1 Pordenone
Vicenza 2 - 1 Chieri

Secondo turno

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Ascoli 0 - 4 Viterbese Castrense
Spezia 2 - 1 Sambenedettese
Carpi 0 - 2 Ternana
Foggia 1 - 3 Catania
Verona 4 - 1 Juve Stabia
Cremonese 3 - 3 (2-4 dtr) Pisa
Brescia 1 - 1 (4-1 dtr) Pro Vercelli
Perugia 1 - 3 Novara
Cittadella 1 - 0 Monopoli
Benevento 3 - 1 Imolese
Trapani 1 - 2 (dts) Cosenza
Venezia 0 - 1 Südtirol
Lecce 1 - 0 (dts) Feralpisalò
Virtus Entella 3 - 0 Siena
Salernitana 6 - 1 Rezzato
Padova 1 - 0 Monza
Livorno 1 - 1 (7-6 dtr) Casertana
Crotone 4 - 0 Giana Erminio
Pescara 2 - 2 (4-3 dtr) Pordenone
Palermo 2 - 2 (6-5 dtr) Vicenza

Terzo turno

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Sampdoria 1 - 0 Viterbese Castrense
Spezia 0 - 1 SPAL
Sassuolo 5 - 1 Ternana
Catania 2 - 0 Verona
Parma 0 - 1 Pisa
Brescia 2 - 2 (4-5 dtr) Novara
Empoli 0 - 3 Cittadella
Udinese 1 - 2 (dts) Benevento
Torino 4 - 0 Cosenza
Frosinone 0 - 2 Südtirol
Genoa 4 - 0 Lecce
Virtus Entella 2 - 0 Salernitana
Bologna 2 - 0 Padova
Livorno 0 - 1 Crotone
Chievo 1 - 0 Pescara
Cagliari 2 - 1 Palermo

Quarto turno

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Sampdoria 2 - 1 SPAL
Sassuolo 2 - 1 Catania
Novara 3 - 2 Pisa
Benevento 1 - 0 Cittadella
Torino 2 - 0 Südtirol
Genoa 3 - 3 (6-7 dtr) Virtus Entella
Bologna 3 - 0 Crotone
Chievo 1 - 2 Cagliari

Fase finale

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2018-2019 (fase finale).

Ottavi di finale

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Sampdoria 0 - 2 (dts) Milan
Napoli 2 - 0 Sassuolo
Lazio 4 - 1 Novara
Inter 6 - 2 Benevento
Torino 0 - 2 Fiorentina
Roma 4 - 0 Virtus Entella
Bologna 0 - 2 Juventus
Cagliari 0 - 2 Atalanta

Quarti di finale

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Milan 2 - 0 Napoli
Inter 1 - 1 (3-4 dtr) Lazio
Fiorentina 7 - 1 Roma
Atalanta 3 - 0 Juventus

Semifinali

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Lazio 1 - 0 Milan 0 - 0 1 - 0
Fiorentina 4 - 5 Atalanta 3 - 3 1 - 2

Finale

Roma
15 maggio 2019, ore 20:45 CEST
Gara 79
0 – 2
referto
Stadio Olimpico[7] (57 059[8] spett.)
Arbitro:  Banti (Livorno)

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Atalanta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Lazio
P 95 Bandiera dell'Italia Pierluigi Gollini
D 5 Bandiera dell'Italia Andrea Masiello Ammonizione al 37’ 37’
D 6 Bandiera dell'Argentina José Palomino
D 19 Bandiera dell'Albania Berat Djimsiti
C 33 Bandiera dei Paesi Bassi Hans Hateboer
C 15 Bandiera dei Paesi Bassi Marten de Roon Uscita al 85’ 85’
C 11 Bandiera della Svizzera Remo Freuler Ammonizione al 81’ 81’
C 21 Bandiera del Belgio Timothy Castagne Uscita al 84’ 84’
A 10 Bandiera dell'Argentina Alejandro Gómez
A 72 Bandiera della Slovenia Josip Iličić
A 91 Bandiera della Colombia Duván Zapata Ammonizione al 41’ 41’ Uscita al 84’ 84’
A disposizione:
P 1 Bandiera dell'Albania Etrit Berisha
P 31 Bandiera dell'Italia Francesco Rossi
D 7 Bandiera della Polonia Arkadiusz Reca
D 8 Bandiera della Germania Robin Gosens Ingresso al 84’ 84’
A 17 Bandiera dell'Italia Roberto Piccoli
C 22 Bandiera dell'Italia Matteo Pessina
D 23 Bandiera dell'Italia Gianluca Mancini
D 41 Bandiera del Brasile Roger Ibañez
C 70 Bandiera dell'Italia Andrea Colpani
D 78 Bandiera dell'Italia Enrico Del Prato
C 88 Bandiera della Croazia Mario Pašalić Ingresso al 85’ 85’
A 99 Bandiera del Gambia Musa Barrow Ingresso al 84’ 84’
Allenatore:
Bandiera dell'Italia Gian Piero Gasperini
P 1 Bandiera dell'Albania Thomas Strakosha
D 3 Bandiera del Brasile Luiz Felipe
D 33 Bandiera dell'Italia Francesco Acerbi
D 15 Bandiera dell'Angola Bastos Ammonizione al 24’ 24’ Uscita al 36’ 36’
C 77 Bandiera del Montenegro Adam Marušić Ammonizione al 87’ 87’
C 16 Bandiera dell'Italia Marco Parolo
C 6 Bandiera del Brasile Lucas Leiva Ammonizione al 57’ 57’
C 10 Bandiera della Spagna Luis Alberto Uscita al 78’ 78’
C 19 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Senad Lulić Ammonizione al 39’ 39’
A 17 Bandiera dell'Italia Ciro Immobile Uscita al 66’ 66’
A 11 Bandiera dell'Argentina Joaquín Correa
A disposizione:
P 23 Bandiera dell'Italia Guido Guerrieri
P 24 Bandiera del Belgio Silvio Proto
D 4 Bandiera della Spagna Patric
D 13 Bandiera del Brasile Wallace
D 14 Bandiera della Danimarca Riza Durmisi
A 20 Bandiera dell'Ecuador Felipe Caicedo Ingresso al 66’ 66’
C 21 Bandiera della Serbia Sergej Milinković-Savić Ingresso al 78’ 78’
C 25 Bandiera della Croazia Milan Badelj
D 26 Bandiera della Romania Ștefan Radu Ingresso al 36’ 36’
C 27 Bandiera dell'Italia Rômulo
A 30 Bandiera del Portogallo Pedro Neto
C 32 Bandiera dell'Italia Danilo Cataldi
Allenatore:
Bandiera dell'Italia Simone Inzaghi

Tabellone (fase finale)

  Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
                                 
 Torino 0  
 Fiorentina 2  
   Fiorentina 7  
   Roma 1  
 Roma 4
 Virtus Entella 0  
   Fiorentina 3 1 4  
   Atalanta 3 2 5  
 Cagliari 0  
 Atalanta 2  
   Atalanta 3
   Juventus 0  
 Bologna 0
 Juventus 2  
   Atalanta 0
   Lazio 2
 Inter 6  
 Benevento 2  
   Inter  1 (3) 
   Lazio (dtr) 1 (4)  
 Lazio 4
 Novara 1  
   Lazio 0 1 1
   Milan 0 0 0  
 Sampdoria 0  
 Milan (dts) 2  
   Milan 2
   Napoli 0  
 Napoli 2
 Sassuolo 0  

Classifica marcatori

Gol Rigori Giocatore Squadra
8 2 Bandiera della Polonia Krzysztof Piątek Genoa (6), Milan (2)
6 0 Bandiera dell'Italia Federico Chiesa Fiorentina
3 0 Bandiera dell'Italia Ciro Immobile Lazio
3 0 Bandiera della Colombia Luis Muriel Fiorentina
3 0 Bandiera dell'Italia Mattia Rossetti Catania
3 0 Bandiera della Colombia Duván Zapata Atalanta
2 0 Bandiera dell'Argentina Luis Alfageme Casertana
2 0 Bandiera dell'Italia Filippo Bandinelli Benevento
2 0 Bandiera dell'Italia Andrea Belotti Torino
2 0 Bandiera dell'Italia Marco Benassi Fiorentina
2 0 Bandiera dell'Italia Riccardo Bocalon Salernitana
2 0 Bandiera dell'Italia Antonio Candreva Inter
2 0 Bandiera dell'Argentina Joaquín Correa Lazio
2 0 Bandiera dell'Italia Rocco Costantino Südtirol
2 0 Bandiera dell'Italia Patrick Cutrone Milan
2 0 Bandiera dell'Italia Alfredo Donnarumma Brescia
2 0 Bandiera dell'Italia Felice Evacuo Trapani
2 0 Bandiera dell'Italia Luca Gelonese Sambenedettese
2 0 Bandiera dell'Italia Simone Icardi Virtus Entella
2 0 Bandiera dell'Italia Roberto Insigne Benevento
2 0 Bandiera dell'Italia Francesco Lodi Catania
2 0 Bandiera dell'Argentina Lautaro Martínez Inter
2 0 Bandiera della Serbia Sergej Milinković-Savić Lazio
2 0 Bandiera dell'Italia Davide Moscardelli Pisa
2 0 Bandiera dell'Italia Riccardo Orsolini Bologna
2 0 Bandiera della Croazia Mario Pašalić Atalanta
2 0 Bandiera dell'Italia Leonardo Pavoletti Cagliari
2 0 Bandiera della Serbia Slobodan Rajković Palermo
2 0 Bandiera dell'Italia Stefano Scappini Cittadella
2 0 Bandiera della Rep. Ceca Patrik Schick Roma
2 0 Bandiera dell'Italia Daniele Sciaudone Novara
2 0 Bandiera dell'Argentina Giovanni Simeone Fiorentina
2 0 Bandiera della Romania Adrian Stoian Crotone
2 0 Bandiera del Belgio Jari Vandeputte Viterbese Castrense
2 0 Bandiera dell'Italia Roberto Zammarini Pisa
2 1 Bandiera dell'Italia Domenico Berardi Sassuolo
2 1 Bandiera dell'Italia Andrea Bracaletti Triestina
2 1 Bandiera dell'Italia Mattia Marchi Feralpisalò
2 1 Bandiera dell'Argentina Nicolás Schiavi Novara
2 1 Bandiera dell'Italia Daniele Vantaggiato Ternana
2 2 Bandiera dell'Argentina Mauro Icardi Inter

Note

  1. ^ Tim e Lega Serie A: siglato l'accordo di sponsorizzazione per la fase finale della Tim Cup 2018-2019, su legaseriea.it, Lega Serie A, 23 aprile 2019. URL consultato il 23 aprile 2019.
  2. ^ COMUNICATO UFFICIALE N. 1 del 9 luglio 2018 (PDF), su legaseriea.it, Lega Serie A, 9 luglio 2018. URL consultato il 10 luglio 2018.
  3. ^ COMUNICATO UFFICIALE N. 267 del 18 giugno 2018 (PDF), su legaseriea.it, Lega Serie A, 18 giugno 2018. URL consultato il 20 giugno 2018.
  4. ^ Sorteggio Coppa Italia 2018/2019 (PDF), su legaseriea.it, Lega Serie A, 19 luglio 2018. URL consultato il 20 luglio 2018.
  5. ^ Tabellone Coppa Italia 2018/2019 (PDF), su legaseriea.it, Lega Serie A, 20 luglio 2018. URL consultato il 20 luglio 2018.
  6. ^ Comunicato stampa n. 14 del 4 dicembre 2018 (PDF), su legaseriea.it, 4 dicembre 2018. URL consultato il 4 dicembre 2018.
  7. ^ Ai sensi del punto 3.9 (Finale) del Regolamento della Coppa Italia 2018/2019, 2019/2020 e 2020/2021, un'eventuale altra sede per la disputa della finale in gara unica deve essere individuata «a suo insindacabile giudizio, dal Consiglio di Lega».
  8. ^ La Lazio ha vinto la Coppa Italia 2019, su lettera43.it, 15 maggio 2019. URL consultato il 15 maggio 2019.