Discussioni progetto:Sport/Calcio: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 696: Riga 696:


::Sicuramente non si può parlare di terzo e quarto posto, in quanto non si tratta di una finale di consolazione. Per quanto riguarda la questione campionato o coppa, secondo me a rigor di logica sarebbe da considerare un'appendice della Coppa Italia, in maniera simile allo spareggio di [[KNVB beker 1997-1998]], ma bisogna appurare ciò che dicono le fonti. --[[Utente:Tenebra Blu|<span style="color:#0000FF">'''Tenebra Blu'''</span>]] [[Discussioni utente:Tenebra Blu|<span style="color:black"><small>'''''(a.k.a. Eremita)'''''</small></span>]] 16:15, 22 set 2021 (CEST)
::Sicuramente non si può parlare di terzo e quarto posto, in quanto non si tratta di una finale di consolazione. Per quanto riguarda la questione campionato o coppa, secondo me a rigor di logica sarebbe da considerare un'appendice della Coppa Italia, in maniera simile allo spareggio di [[KNVB beker 1997-1998]], ma bisogna appurare ciò che dicono le fonti. --[[Utente:Tenebra Blu|<span style="color:#0000FF">'''Tenebra Blu'''</span>]] [[Discussioni utente:Tenebra Blu|<span style="color:black"><small>'''''(a.k.a. Eremita)'''''</small></span>]] 16:15, 22 set 2021 (CEST)

:::Quello del '99 tra Bologna e Inter era uno spareggio di Coppa Italia e quindi appendice di questa competizione, non del campionato: «''Partiamo dallo spareggio per il posto Uefa indicato dalla coppa Italia. [...]. Sarà giocato da Bologna e Inter con una scelta che desta la perplessità di numerosi club che protestano per il fatto che ad essere favorite saranno due squadre battute in semifinale in coppa Italia da Parma e Fiorentina (già qualificate in Champions League), precedute da altre in classifica di campionato. Comunque, <u>queste sono le ultime regole dell'Uefa che privilegiano in ogni caso una squadra espressa dalla coppa Italia</u>''», come spiegò la ''Gazzetta'' del [http://archiviostorico.gazzetta.it//1999/maggio/18/Inter_Cagliari_Piacenza_all_Intertoto_ga_0_9905188122.shtml 18 maggio 1999].<br/>La coppa metteva per l'appunto in palio - per la prima volta, data la contemporanea abolizione della Coppa delle Coppe - un posto in Coppa UEFA, ed era l'unico appiglio per Bologna (44 punti) e Inter (46) che invece non avevano raggiungo nel campionato '98-99 la "zona UEFA"; anzi nell'occasione si dovette giocare un ulteriore spareggio stagionale, stavolta tra Juventus e Udinese (entrambe a 54 punti), per dirimere l'accesso UEFA/Intertoto - da notare che la Juve era l'unica ad aver dato disponibilità a giocare eventualmente l'Intertoto, mentre le stesse Bologna e Inter avevano [http://archiviostorico.gazzetta.it//1999/maggio/20/Carraro_oggi_dalla_campagna_del_ga_0_9905208598.shtml rinunciato ufficialmente] ancor prima degli spareggi.<br/>Aggiungo, {{ping|Brio135}}, che il sito della Lega purtroppo non è la prima volta che riporta cantonate... <small>(a memoria, ricordo che per anni sbagliò il tabellino della Supercoppa '97)</small> '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 17:54, 22 set 2021 (CEST)

Versione delle 17:54, 22 set 2021

Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è La Tribuna.
Calcio Calcio femminile Calcio a 5
La Tribuna
La Tribuna
La Tribuna

Benvenuto a La Tribuna, punto d'incontro e discussione per i Wikipediani interessati al calcio.

Questo luogo vuole essere il punto d'appoggio del progetto Calcio, in cui si possano porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci di calcio presenti nell'enciclopedia.

Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al bar di Wikipedia.

Per avviare una chiacchierata clicca qui!

In cancellazione

Questo è l'elenco delle pagine relative al progetto Calcio proposte per la cancellazione. Se qualche pagina non è di seguito elencata, nonostante sia stata avviata la procedura, è perché nel template {{Cancellazione}} incluso nella pagina non è specificato il parametro argomento oppure l'argomento è un altro. Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=calcio nel template delle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

Da fare
  • Se una pagina relativa al progetto Calcio la cui enciclopedicità è stata messa in dubbio non risulta nel riquadro sottostante, compila il template {{E}} posto in quella pagina scrivendo arg=calcio;
  • Se la stessa cosa accade per una pagina sottoposta al {{Vaglio}}, aggiungi anche a quel template la stringa arg=calcio;
  • Se la cosa riguarda una voce da valutare, idem: basta inserire nel template {{Proposta riconoscimento qualità}} arg=calcio.
Verificare per enciclopedicità
Vagliare
Valutare
Voci
Bozze

Di seguito sono elencate le bozze riguardanti questo progetto. Contribuisci a completare l'elenco inserendo il valore calcio nel parametro arg o arg2 del template {{Bozza}} nelle bozze che ne sono sprovviste.

Bozze
Bozze

Bozze attualmente in lavorazione:

Bozze in attesa di revisione (elenco dettagliato):

M
Aggiungi nuova discussione
Vai all'indice
Vai a fine pagina
Vai a inizio pagina

Figline Valdarno

Segnalo che il Valdarno Calcio ha cambiato nome ed è tornato ad essere semplicemente Figline. Quindi andrebbe modificato il Multiband del Calcio Valdarno, magari riportando in auge il vecchio Calcio Figline.--WonderwallMCFC (msg) 16:51, 2 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Ok, per il template provvedo ora io stesso, ma per il nome ci sono i comunicati ufficiali della FIGC toscana che è meglio? Dopo di che potremo spostare il resto. --Fidia 82 (msg) 18:02, 2 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Svincolati da anni

C'è tanto lavoro sporto, vi segnalo pertanto che ho richiesto questa estrazione. --87.13.146.221 (msg) 11:57, 3 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Segnalo che sono da sistemare i calzettoni del Lilla. --Island92 (msg) 14:05, 3 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Aggiungo anche in Finale della Copa América 2015 per i calzettoni dell'Argentina.--Island92 (msg) 16:41, 3 ago 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Island92] ✔ Fatto.--Dipralb (msg) 23:41, 7 ago 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Dipralb] per il Borussia per la Supercoppa di Germania 2021.--Island92 (msg) 19:48, 17 ago 2021 (CEST)[rispondi]

[@ Island92] ✔ Fatto Lorenzo0120 (msg) 20:04, 17 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Ok.--Island92 (msg) 20:06, 17 ago 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Lorenzo0120] ho corretto i kit in uso per questa partita. Nuovamente quello del Borussia va risistemato.--Island92 (msg) 21:29, 17 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Risistemato [@ Island92] Lorenzo0120 (msg) 22:01, 17 ago 2021 (CEST)[rispondi]

[@ Lorenzo0120] puoi sistemare quello del Bayern? Grazie in anticipo.--Island92 (msg) 18:15, 24 ago 2021 (CEST)[rispondi]

[@ Island92] Nessun problema, ho sistemato. Lorenzo0120 (msg) 18:19, 24 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Nuovo tabellone Coppa Italia turni eliminatori

Ciao ragazzi. Andrebbe creato il nuovo tabellone (fino al turno dei sedicesimi, fonte) per i turni eliminatori della Coppa Italia che da questa stagione ha cambiato format. Andrebbe poi inserito qui. Grazie in anticipo per chi si prenderà cura di questo. --Island92 (msg) 17:40, 4 ago 2021 (CEST)[rispondi]

[@ Island92] ✔ Fatto Qui ho creato la struttura del tabellone (che potrebbe essere pubblicato come Template:Coppa Italia 2021-2024 qualificazioni) e qui l'ho testato col tabellone reale della Coppa Italia 2021-2022 (ho volutamente ignorato le eventuali inversioni di campo, ma tanto si possono sistemare al volo). Se è tutto OK, posso vararlo in qualsiasi momento (oppure potete procedere autonomamente da soli). Saluti. -- Mess 15 here! (since 2006) 00:09, 5 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Grazie mille [@ Mess]. Puoi vararlo anche subito. :)--Island92 (msg) 00:11, 5 ago 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Island92] ✔ Fatto -- Mess 15 here! (since 2006) 00:18, 5 ago 2021 (CEST)[rispondi]

AiutoA - Bank of Guam Strykers Football Club

È stato notato che la voce «Bank of Guam Strykers Football Club» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Mannivu · 11:38, 6 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Euro 2020 (4)

Modifica dell'immagine presente con Berrettini e il su premio nel mezzo (la ritengo non opportuna al 100%) a la scena iconica dell'alzata della coppa con la squadra che esulta.

File:Euro2020-vittoria-celebrazione.jpg
La Nazionale italiana per la seconda volta campione d'Europa

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Avvocatocompetente (discussioni · contributi) 19:16, 6 ago 2021 (CEST).[rispondi]

La precedente immagine, a differenza di questa, ha una licenza in regola.--Island92 (msg) 20:52, 6 ago 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Avvocatocompetente], dentro i progetti Wikimedia si possono usare solo immagini libere e/o con licenza in regola: non è il caso delle foto che hai caricato (a conti fatti, in violazione di copyright) su Wikimedia Commons... sei quindi pregato di fermarti immediatamente dal caricare nuovi file in tal senso: 1) perché verranno regolarmente cancellati, e 2) perché ne risponderai con sanzioni verso la tua utenza — danyele 00:45, 7 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Mi associo a quanto detto sopra.--Dipralb (msg) 14:52, 9 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Avviso

Sulla voce «Hamid Nater» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Filosofo del calcio (msg) 15:46, 7 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Ha giocato due partite della fase finale dell'Olimpiadi 2000, è enciclopedico. --LittleWhites (msg) 00:54, 8 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Ed anche sei partite della Champions africana. Quindi è a tutti gli effetti enciclopedico. --LittleWhites (msg) 10:33, 8 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Maglia away Sampdoria e maglie Vibonese

Buonasera a tutti! La Sampdoria ha presentato un paio di giorni fa la nuova maglia away, ma siccome sono ancora poco pratico sulla creazione delle maglie, volevo chiedervi una mano! Potete trovare la maglia away della Samp qui.

Vorrei anche aggiornare le quattro maglie della Vibonese, potete trovarle qui, nella homepage del sito ufficiale!

Vi ringrazio anticipatamente! --Nicholas Frisardi (msg) 22:06, 8 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Statistiche Pro Piacenza 2018-2019

Buonasera. La squadra venne esclusa dal campionato. La FIGC decretò l'annullamento delle partite del girone d'andata e la sconfitta per 0-3 in tutte le partite del ritorno. Come comportarsi con le statistiche di quei giocatori, e soprattutto degli avversari? La partita di andata va conteggiata oppure no? Essendo "annullata", credo di no, come fa transfermarkt. Come ci siamo comportati qui dentro? Grazie mille. --5.171.104.5 (msg) 19:01, 9 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Per quanto riguarda gli avversari sono certo che non vada conteggiata, essedomi occupato del Piacenza. Però al momento non ho sottomano il documento che attestava la correttezza di questa posizione --L'archivista (msg) 07:58, 10 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Qui il comunicato, che conferma la non validità delle partite disputate nel girone d'andata, e quindi anche ai fini statistici non vanno conteggiate --L'archivista (msg) 08:12, 10 ago 2021 (CEST)[rispondi]
[@ L'archivista] Quindi andrebbero azzerate le presenze e i gol di Angelo Raffaele Nolé, Cristian Daniel Ledesma, Massimiliano Mangraviti e Andrea Zaccagno? --Andyen94 (msg) 18:31, 11 ago 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Andyen94] in teoria sì, non sono ufficiali, e infatti anche Transfermarkt le ha azzerate. Poi si può lasciare una nota con il computo ufficioso, se si vuole --L'archivista (msg) 07:57, 12 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Luogo di nascita di Pedri

Segnalo questa discussione. --Carlo58s (msg) 19:20, 9 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Maglie Vicenza stag. 2012-2013

Qualcuno più esperto di me (che sono scarso scarso) nella grafica delle maglie potrebbe dare un'occhiata qui e vedere se si può fare qualcosa per renderle meno ingombranti? Grazie a chi riuscirà nell'impresa!--Manwe82 (msg) 12:28, 10 ago 2021 (CEST)[rispondi]

[@ Manwe82] Fatto. Nehme1499 15:00, 10 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Grazie.--Manwe82 (msg) 15:05, 10 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Richiesta parere per la pagina Claudio Donatelli

Salve vi scrivo per chiedervi un parere sulla seguente pagina:

https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Ginevra_Tasca/Claudio_Donatelli

relativa a Claudio Donatelli, ora preparatore atletico della Nazionale di Calcio campione d'Europa, già tecnico per la Nazionale di Judo, di molti Club di calcio in Italia ed Estero, allenatore di atleti di importanza internazionale in diversi sport. Questa pagina è stata cancellata, vi chiedo la possibilità di riabilitare la pagina, visto che il nome di Claudio Donatelli compare anche in altre pagine wikipedia, ad esempio nella pagina della Nazionale Italiana di Calcio. Faccio presente che Claudio Donatelli è già autore di libri tecnici/didattici originali per la Calzetti e Mariucci Editori ed appare in numerosi articoli su giornali nazionali ed internazionali (come elencato nelle note finali della pagina suddetta).

In attesa di un vostro riscontro vi porgo i miei più cordiali saluti.

--Ginevra Tasca (msg) 15:21, 11 ago 2021 (CEST)Ginevra Tasca[rispondi]

Matuzalém e il Bellinzona

In questa intervista Matuzalém afferma di non aver mai giocato in Svizzera come noi e varie fonti riportano. C'è la possibilità di verificare i tabellini dell'epoca per venire a capo della questione?--Menelik (msg) 08:56, 11 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Qui c'è un buon motore di ricerca, che mi da tre occorrenze per "Matuzalem" su La Regione Ticino tra maggio e giugno 1999. Peccato che siano consultabili solo in loco --L'archivista (msg) 09:09, 11 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Quelle presenze sono apparse senza una fonte a supporto a fine 201037282805 e da allora sono rimaste lì. Finora non trovo traccia di queste presenze nei database principali. Se poi lui dice di non averci mai giocato, la situazione si fa interessante... --GC85 (msg) 09:15, 11 ago 2021 (CEST)[rispondi]
In realtà Transfermarkt segnala il passaggio al Bellinzona senza presenze (lacuna o volutamente?), mentre Tuttocalciatori (IMHO meno preciso) scrive 7 (2); non escludo però che sia un caso di inversione delle fonti. Il fatto che compaia comunque in un quotidiano svizzero è interessante. Cerco qualcosa su Libertà quando è arrivato a Piacenza --L'archivista (msg) 10:17, 11 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Segnalo:
  • questo articolo della Gazzetta dello Sport del 3 maggio 1999, in cui si parla di Matuzalem come nuovo acquisto del Bellinzona, ma dicendo esplicitamente che l'acquisto è solo un passaggio prima di farlo arrivare in Italia;
  • questo articolo della Gazzetta dello Sport del 15 giugno 1999, in cui viene citato come "il 19enne attaccante brasiliano Matuzalem, giunto in Italia dal Victoria di Bahia"
Mi sembra probabile a questo punto che il passaggio al Bellinzona sia stato solo temporaneo e formale, ma che il giocatore sia arrivato direttamente in Italia. --BohemianRhapsody (msg) 15:55, 26 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Avviso

Sulla voce «José Alexandre Alves Lindo» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Filosofo del calcio (msg) 22:42, 11 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Qui sembrano essere confermati, in alcuni club pare aver giocato più partite. --LittleWhites (msg) 22:50, 11 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Bandierine delle squadre vincitrici di trofei nel tempate {{Edizione di competizione sportiva}}

Come accade per le edizioni della Serie A e dellla Coppa Italia non pensate sia giunto il momento di eliminare le bandierine delle squadre vincitrici delle varie competizioni calcistiche nel template {{Edizione di competizione sportiva}}? Al momento le varie voci delle edizioni della Supercoppa, ma anche Champions e Europa League, pullulano di bandierine (vedi UEFA Europa League 2019-2020). Eventualmente si potrebbe istruire un bot?--Manwe82 (msg) 14:40, 12 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Ovviamente d'accordo, per una normalissima questione di uniformità. --Fidia 82 (msg) 21:28, 14 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Di tanto in tanto, quando me le ritrovo davanti le rimuovo sempre. Ma è un lavorone/accio. --LittleWhites (msg) 09:37, 15 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Appunto, non se lo fai fare da un bot. A rimuovere in massa le bandierine dalle voci di Coppa Italia non ci mettemmo niente. --Fidia 82 (msg) 11:12, 15 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Chi possiamo contattare per istruire un bot?--Manwe82 (msg) 15:16, 17 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Potresti provare con Horcrux che credo abbia già pronto lo schema, oppure Frescobot. Ce n'è un altro che vedo spesso ma non ricordo il nick. A ogni modo questi giorni in cui molti sono in vacanza bisogna portare un po' di pazienza. --Fidia 82 (msg) 15:20, 17 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Provo a pingare [@ Horcrux] allora. Forse, visto che ha già lo schema pronto della Coppa Italia, per lui è quasi a costo zero creare un nuovo bot per la Supercoppa e le altre due coppe.--Manwe82 (msg) 09:09, 18 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Ci sono ;-) Se mi date un esempio di edit posso far partire il bot nel pomeriggio. --Horcrux (msg) 11:13, 18 ago 2021 (CEST)[rispondi]

(rientro) questa va bene?--Manwe82 (msg) 11:44, 18 ago 2021 (CEST)[rispondi]

[@ Manwe82] Ok, e i parametri sono solo vincitore e finalista? --Horcrux (msg) 11:52, 18 ago 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Horcrux] io ci metterei anche terzo, quarto e semi-finalisti, che sono quelli che ricorrono di più nelle coppe.--Manwe82 (msg) 12:50, 18 ago 2021 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Ho incluso anche secondo (esempio). --Horcrux (msg) 13:57, 18 ago 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Horcrux] si può estendere anche per vincitore e retrocessioni (vedi qui)? --LittleWhites (msg) 14:18, 18 ago 2021 (CEST)[rispondi]
[@ LittleWhites] vincitore L'avevo già considerato, ma la Ligue 1 non era nella richiesta. Mi date un elenco completo delle competizioni su cui botolare? --Horcrux (msg) 14:31, 18 ago 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Horcrux] anche Bundesliga, Souper Ligka Ellada, Ligat ha'Al, Primeira Liga, Eredivisie, Ekstraklasa...per cominciare, ci sono anche altri campionati ma magari dividiamo il lavoro a pezzi? Intanto si può partire da queste. --LittleWhites (msg) 16:05, 18 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Non dimentichiamoci le defunte Coppa delle Coppe, Coppa UEFA, Coppa Intercontinentale (calcio) e Coppa Intertoto UEFA Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Manwe82 (discussioni · contributi).
✔ Fatto --Horcrux (msg) 17:35, 18 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Anche tutte le edizioni della Coppa del mondo per club FIFA.--Island92 (msg) 19:28, 18 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Aggiungerei anche tutte le supercoppe nazionali, ultimo esempio Supercoppa di Germania 2021.--Island92 (msg) 19:30, 18 ago 2021 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto! Per le prossime richieste pingatemi, per favore. --Horcrux (msg) 01:30, 19 ago 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Horcrux] se mi viene in mente qualche altra competizione pingo.--Island92 (msg) 14:29, 19 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Aiuto E - Vicente Pizarro

Sulla voce «Vicente Pizarro» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:13, 13 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Dubbia enciclopedicità

Nella voce sulla stagione 2004/05 dell'Inter si parla del fatto accaduto a un tifoso svizzero, persosi fuori dal Meazza e vissuto quindi per 11 anni a Milano come clochard; benché l'informazione sia riportata correttamente e con fonti, mi sorgono dubbi sulla sua rilevanza. Pensate sia il caso di rimuoverla o mantenerla (ad esempio nella voce sullo stadio dicendo "Nel 2004 il tizio si perse fuori da lì ecc.") ? Da notare che l'eventuale rimozione non muterebbe alcunché riguardo i contenuti della pagina, incentrati (giustamente) sul calcio giocato. --82.51.4.234 (msg) 22:54, 13 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Il fatto è sicuramente un unicum, una riga scarsa (fontata) accennata in voce non vedo che fastidio dovrebbe dare, a mio avviso non c'è problema nel lasciarla lì dove sta. Indifferente nell'inserirla o meno nella voce dello stadio. --LittleWhites (msg) 23:02, 13 ago 2021 (CEST)[rispondi]
[@ LittleWhites] Francamente non vedo che senso abbia lasciare lì quell'informazione, dato che non è legata in alcun modo alla squadra. Al massimo, come avete già detto voi, andrebbe messa nella voce dello stadio.--Mauro Tozzi (msg) 09:12, 14 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Da rimuovere, non ha assolutamente senso lasciarla nel resoconto stagionale del club.--Dipralb (msg) 16:31, 14 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Concordo con Dipralb. Al limite l'accenno ci stava se la portata del fatto fosse stata di rilievo, ma se trattasi d una persona qualunque IMO basta il cenno nella voce dello stadio e stop. --Fidia 82 (msg) 21:25, 14 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Jia A League e Super League

Salve, stavo controllando la pagina sulla Premier League e mi sono accorto che le partecipazioni e le vittorie per squadra comprendono anche quelle della First Division, questo però non succede nella pagina di Super League dove non vengono contate le partecipazioni e le vittorie della Jia-A League. Quindi vi chiedo se queste informazioni debbano essere aggiunte dato che la Jia A era comunque una lega professionistica. Grazie a tutti per le risposte. Lorenzo0120 (msg) 13:06, 14 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Manolin Noluera (proposta di cancellazione)

La pagina «Manolin Noluera», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--TrinacrianGolem (msg) 20:20, 16 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Pagina Lucci (parere di enciclopedicità)

Buon pomeriggio a tutti. Come consigliato dal buon Utente Burgundo, vi chiedo un parere di enciclopedicità sulla pagina da me creata al momento nella mia sandbox. https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Rick1976/Sandbox

Mi fate per favore avere un feedback e capire se e cosa cambiare nel caso?

Grazie mille e buona giornata a tutti. R

--Rick1976 (msg) 15:13, 17 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Dov'è la sandbox? La pagina col nome da te indicato non esiste.... Se esiste davvero, per cortesia linkacela con le doppie parentesi quadre. --Fidia 82 (msg) 15:26, 17 ago 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Rick1976] Non riscontro alcuna enciclopedicità dal testo della voce. È un procuratore come tanti e come tanti altri ha curato gli interessi di calciatori importanti. Nulla più. --LittleWhites (msg) 16:28, 17 ago 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Rick1976] CV di un ottimo professionista ma nulla che abbia interesse per una enciclopedia come It.wiki.--Menelik (msg) 09:20, 18 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Stadio di Acquaviva (San Marino)

Buongiorno, secondo voi è enciclopedico l'impianto in oggetto? Parliamo di un campo con una tribuna coperta da 500 posti e stop, però ha ospitato per una stagione la Serie A femminile italiana. Io propendevo per il no ma ho notato che abbiamo questa categoria, che ha all'interno molte voci simili. Segnalo che se si decidesse di creare la pagina ci sarebbe il problema del titolo: il comitato olimpico sammarinese lo chiama "Campo sportivo di Acquaviva", mentre la federcalcio "Stadio di Acquaviva". --Wikipal (msg) 13:14, 18 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Nessun parere? Pingo [@ SoloTitano] perché dal nick direi sia sammarinese e [@ threecharlie] perché si occupa di calcio femminile. --Wikipal (msg) 11:03, 25 ago 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Wikipal], ho trovato questa vecchia discussione nella quale [@ Fidia 82] aveva dato delle indicazioni per capire l'enciclopedicità di un impianto sportivo. Non so se poi se n'è discusso ulteriormente. Per lo stadio di Acquaviva, il campionato di Serie A femminile è dilettantistico e, come avevi scritto tu, non la considererei una discriminante di enciclopedicità. Se non ci sono particolari elementi relativamente all'importanza storica, architettonica o sui servizi, propendo per la non enciclopedicità. Starebbero poi da vedere tutte le altre voci caso per caso. --GC85 (msg) 17:21, 25 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Pedro-Lazio

Buongiorno, trasferisco qui una conversazione avuta con [@ Valentinenba97] circa l'ufficialità/ufficiosità del trasferimento di Pedro alla Lazio. Riassumendo, si discuteva di quali fonti si potessero considerare formalmente ufficiali e quali no. In seguito alla pubblicazione di un'immagine con maglia e sciarpa laziali sul tw ufficiale della Lazio, diversi wikipediani hanno proceduto ad aggiornare le pagine wiki del caso, sebbene sul sito della Lazio e della Roma non figurino comunicati ufficiali né compaia il nome di Pedro tra i nuovi contratti depositati in Lega Calcio. Lascio qui e qui la spiegazione dei nostri rispettivi punti di vista, chiedendovi se un post come quello in questione possa considerarsi un ufficiosità da segnalare su Wikipedia o se sia più opportuno aspettare i comunicati ufficiali. Grazie in anticipo a tutti! --Misterseboman (msg) 17:35, 19 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Bisogna aspettare il comunicato ufficiale di uno dei due club o che il trasferimento compaia sul sito della Lega Serie A.--Dipralb (msg) 18:19, 19 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Specifichiamo però: comunicato sul sito web, perché volenti o nolenti pure questo (seppur incompleto come fatto notare da [@ Misterseboman]) è pur sempre un comunicato. --Valentinenba97 (msg) 18:24, 19 ago 2021
No, quello non è comunicato ufficiale. È una foto sui canali social del club, questo è un comunicato.--Dipralb (msg) 18:28, 19 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Allora chiedo scusa, credevo che valesse come comunicato in quanto pubblicata su un canale ufficiale del club. --Valentinenba97 (msg) 18:39, 19 ago 2021
Anche Kaio Jorge è arrivato, ha fatto foto coi tifosi e qualsiasi cosa bianconera, le visite mediche ed è tornato in Brasile. Il trasferimento è stato fatto solo dopo l'annuncio.--Tre di tre (msg) 19:00, 19 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Corniglianese, Dominante e Liguria

Per appassionati della storia del calcio ligure e dei prequel della Sampdoria, segnalo incongruenze fra varie pagine di wikipedia in merito agli eventi del 1930. La pagina della Associazione Sportiva Dilettantistica Corniglianese 1919 e della Associazione Calcio La Dominante affermano (con versioni che ho controllato nelle cronologie essere molto antiche) che i fascisti nel 1930 avrebbero sciolto la Corniglianese (per la cronaca retrocessa in D quell’anno per bancarotta) fondendola con la Dominante creando il Liguria, che a sua volta retrocesso in C nel 1931 sarebbe stato ri-spacchettato fra Samp, Doria e Corniglianese. Peccato che la pagina Terza Divisione Liguria 1930-1931 (di cronologia più recente e fresca) affermi che nel girone B la Corniglianese c’era (e la Doria fu ricreata dall’Alessandro Volta). Le pagine sono dunque incoerenti fra loro.--ItaFootWiki (msg) 09:36, 20 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Il Volta "si trasformò" nella nuova Andrea Doria a fine stagione, dopo la scomparsa del FBC Liguria. Per quanto riguarda la Corniglianese, è da capire perché la voce del campionato parla di "polisportiva" e di "società rifondata da zero": forse era una squadra gestita da corniglianesi refrattari alla fusione col FBC Liguria? --Tenebra Blu (a.k.a. Eremita) 20:34, 20 ago 2021 (CEST)[rispondi]
La segnalazione è opportuna. E infatti non è la prima volta che vedo roba simile, per esempio anche per le pugliesi Ideale, Liberty, Pro Italia e Audace Ta. si possono trovare nei campionati regionali delle omonime (per non più di 1-2 anni) anche dopo le fusioni che, storicamente e a detta di tutti, portarono alla cessazione definitiva delle stesse, sia dopo il 1928 che dopo il 1946 (non parlo, ovviamente, di Liberty e Ideale che fecero anni nelle serie dilettantistiche nei 50-60). Saranno in questo caso seconde squadre o formazioni giovanili gestite comunque dai nuovi club unitari? Boh? Ma immagino sia comunque, quello delle pugliesi, un caso diverso da quello della Corniglianese. Presto detto, per la Corniglianese noto solo adesso che non ci sono fonti nella relativa voce, riguardo alla fusione nel FBC Liguria già Dominante ma penso che non sia difficile trovarne di buone anche da internet. Per quanto riguarda invece la Corniglianese spuria nel campionato ligure del 30-31, forse non sarebbe sbagliato inserire una nota che chieda ulteriore chiarezza (o un cn). E non di meno, in caso di conferma sarebbe opportuno anche farne menzione nella voce della Corniglianese. La cosa potrebbe essere risolta ravanando negli archivi locali genovesi dell'epoca, presenti nelle grosse biblioteche del capoluogo. Ma l'aver posto quella nota nella tabella mi fa ben pensare, e non sarebbe la prima volta, che pur avendo omesso la fonte chi ha realizzato l'edit "sa" e rispetta la verità dei fatti del tempo. Quindi IMO sarebbe nulla di grave, almeno per ora. --Fidia 82 (msg) 09:35, 21 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Online, con ricerca veloce, ho trovato solo questo articolo [2] de La Stampa del 22 agosto 2013 che recita "Nel luglio del 1927 il regime fascista impose una prima unificazione, dando vita dapprima alla Dominante FC che poi, nel 1930, con l'aggiunta della Corniglianese, assunse il nome di FBC Liguria."--Keduqu (msg) 09:52, 21 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Eh, non ho ancora letto ma direi che La Stampa vada già bene come fonte, magari non sarà il massimo ma vabbeh. --Fidia 82 (msg) 09:59, 21 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Ho aggiunto la fonte citata nelle pagine di Corniglianese e La Dominante al riguardo della fusione del 1930. Sarebbe utile trovare fonte sulla Corniglianese 1930-1931 in Terza Divisione, ma personalmente non ho la possibilità di visitare le biblioteche genovesi.--Keduqu (msg) 14:42, 25 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Se non erro anche "Una storia biancorossonera" di Dellachà parla di fusione con la Corniglianese. --Tenebra Blu (a.k.a. Eremita) 18:24, 25 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Questione F.C. Lamezia Terme

Buongiorno, volevo sottoporre alla vostra attenzione un tema un po' dubbio dal punto di vista burocratico: l'eventuale enciclopedicità dell' FC Lamezia Terme. La presente squadra, de iure, non è altro che la continuazione dell'ASD Sambiase Lamezia(stesso titolo ma nome diverso, QUI uno dei tanti articoli che descrive il processo). Personalmente mi ero proposto di creare ex novo una pagina wikipedia su questa nuova squadra ma la pagina è stata cancellata e spostata nel mio sandbox in quanto giudicata non enciclopedica. La questione che vi pongo ora è: poichè il Sambiase Lamezia in passato ha già affrontato 9 campionati di Serie D (dal 84-85 al 88-89 e dal 2009-10 al 2012-13) e si apprestava ad affrontare il suo decimo (criterio di enciclopedicità) nel 2021-2022 (che invece affronterà sotto il nome FC Lamezia Terme), potrebbero sussistere elementi per enciclopedicità per la squadra che rappresenta Lamezia Terme nella massima serie dilettantistica italiana? --WikipedianoLametino (msg) 14:36, 20 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Cerco di spiegarti brevemente: la questione della continuità storico-sportiva è una cosa che già abbiamo affrontato e normato (grazie a Dio!), e quindi vale per tutte le squadre allo stesso modo. Ammesso che il titolo sportivo dell'ex Sambiase sia stato sempre lo stesso dagli inizi degli anni 80^^, il tuo ragionamento non farebbe una grinza, ma purtroppo il titolo sportivo c'entra solo fino ad un certo punto. Dov'è il problema? Fermo restando che finora mi sono limitato a vedere e leggere solo l'articolo che hai linkato quì sopra, ciò che a me pare evidente è che dall'unione o fusione delle tre realtà Vigor Lamezia, Promosport e Sambiase sia nata una realtà del tutto nuova e globalizzante. E se mi pare di capire, ne è spia lo stesso cambiamento dei colori sociali, che d'ora in poi dovrebbero essere il giallo e blu (mentre per Sambiase e Vigor erano rispettivamente giallo-rosso e bianco-verde). Siccome la storia della "nuova" realtà parte da ora, questa per le nostre linee guida (ma non solo, direi) ha all'attivo "0" campionati disputati. Che poi in realtà il titolo sportivo sia quello del Sambiase e giuridicamente-finanziariamente sia sempre il Sambiase lo sappiamo, ma non conta.
Il concetto è lo stesso per la Roma ad esempio: è nata nel 1927 ma che il titolo sportivo sia sempre quello dell'Alba Roma (che poi pure la società è la stessa, non essendo "mai" fallita ma nel '27 e prima ne accorpò altre) non c'entra, teniamo voci, statistiche e quant'altro ben separati.
Poi vabbeh, non è detto che si debba per forza aspettare 10 campionati in D, eh. :/ --Fidia 82 (msg) 16:10, 20 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Grazie per le delucidazioni. Effettivamente la speranza (e l'obbiettivo) della nuova società è la serie C :) WikipedianoLametino (msg) 19:27, 20 ago 2021 (CEST)[rispondi]

US Livorno vs AS Livorno Calcio

Segnalo discussione sull'effettiva continuità tra US Livorno e AS Livorno Calcio. --GC85 (msg) 15:43, 20 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Bug

Salve. Volevo segnalare che nella voce Piet Bouman c'è un bug fastidioso. Nel template Sportivo appare la stringa "[[File:" e nella voce un'altra stringa con scritto "|frameless|center|260x300px]]". Ho provato a risolvere, ma niente da fare. --Filosofo del calcio (msg) 19:48, 20 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Risolto. Ora però c'è un'immagine due volte. --GC85 (msg) 19:58, 20 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Ho sistemato, adesso va bene. Grazie [@ GC85]. --Filosofo del calcio (msg) 20:05, 20 ago 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Filosofo del calcio] si riesce a capire quale è nella foto? Quell'immagine così nell'infobox senza neanche una didascalia ha poco senso, forse è meglio lasciarla fuori se non siamo sicuri di chi sia Bouman.--Cicignanese (msg) 08:08, 21 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Segnalo che da giorni a questa parte la voce in oggetto è stata modificata da diversi utenti IP che hanno fatto saltare il template {{Sportivo}}, ho ripristinato alla versione stabile ma probabilmente ci sarà qualche cosina da sistemare. Viste tutte le modifiche fatte, alcune in buona fede altre meno, sarebbe forse anche il caso di ricontrollare la voce! Grazie, buon proseguimento! :D SIXTHGRAVE 01:23, 21 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Secondo trasfermarket le presenze sarebbero diverse da quanto scritto nella voce. --Pedalino5 (msg) 12:29, 22 ago 2021 (CEST)[rispondi]

La voce era stata già spostata nel Ns:Bozze. Direi di riferirsi a quella versione. --GC85 (msg) 12:35, 22 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Transfermarkt. Comunque se è in bozza, si vedrà quando verrà richiesto lo spostamento.--Tre di tre (msg) 14:44, 22 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Titolo voce di squadra albanese

Ciao a tutti, forse chi inizia a seguire qualche news del femminile saprà che la prossima avversarie della Juventus in Champions League sarà il Vllaznia, ma cercando di aggiornare la voce (che era solo uno stubbone e aveva pure qualche imprecisione) mi sono sorti alcuni dubbi. Sul web si legge sia che la squadra femminile è, come si può intuire, la sezione del Klubi Sportiv Vllaznia, che dalla voce it.wiki si legge essere società calcistica, sia che è sezione della polisportiva, da cui arriva la prima domanda: se è l'una la voce del femminile, Klubi i futbollit Vllaznia femrave, ci sono nomi errati sia nel titolo del maschile,che da sito ufficiale si autodefinisce K.F. Vllaznia, sia nel femminile, mostrano lo scudetto identico nella sottopagina con la sigla K.F.F. Vllaznia. Ipotizzo quindi che il titolo del club si debba spostare a Klubi Futbollit Vllaznia (vedo ad esempio in it.wiki un Klubi Futbollit Erzeni Shijak) o è più corretto Klubi i futbollit Vllaznia o Klubi futbollit Vllaznia con il futbollit in minuscolo, e di conseguenza, trovato un accordo per il maschile spostare il femminile allo stesso titolo + (femminile)? Se invece, e questo è il secondo dubbio, si riesce ad appurare che anche la squadra maschile è sezione di una polisportiva sarebbe, in base alle convenzioni del progetto sport, da creare una voce quadro (se guardate le altre wiki già indicano altre discipline) magari anche solo come stubbone (come ricordo di aver fatto tempo per alcune realtà danesi, norvegesi e islandesi). Mi rivolgo anche al maggior estensore della voce del club maschile, [@ Romarjo Kolarov 3], e a chi si occupa con costanza di calcio albanese, attendendo con impazienza una risposta per uniformare le voci che, nel femminile, sono certo sarà oggetto di una certa curiosità nelle prossime settimana. PS: mi illudo, ma lancio un appello a chi volesse dare una mano alla voce del femminile e alle bio dell'organico che potrebbero essere più "enciclopediche"; io già qualcuna l'ho fatta, mettendoci il minimo sindacale da quello che si può raccattare in rete e usando le statistiche. Grazie per l'attenzione.--Threecharlie (msg) 10:27, 23 ago 2021 (CEST)[rispondi]

proprio nessun commento? Faccio come mi gira? Sposto la voce maschile?--Threecharlie (msg) 20:04, 24 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Non so l'albanese, ma guardando il sito ufficiale della squadra maschile mi sembra che il nome corretto sia Klubi i futbollit Vllaznia (club di calcio, non club calcio). --Wikipal (msg) 11:00, 25 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Pareggio Udinese-Juventus

Al minuto 4.13 di questo (https :// youtu. be/ e08z3Crj8W8) video viene inquadrata una bambina che piange per tristezza o felicità? La sedia dietro di lei riporta il logo dell’Udinese. Forse desiderava che l’Udinese vincesse? --5.169.114.134 (msg) 12:52, 23 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Mio caro IP, e questo cosa avrebbe a che fare con l'enciclopedicità di una voce o meno, e inoltre con il titolo del thread? In ogni caso Wikipedia non è social network e per me, anche perché sinceramente non ne capisco il senso, la discussione si conclude già qui.--Threecharlie (msg) 14:04, 23 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Cancellazione Template Calcio Livorno rosa

Salve, alla luce della discussione sul "Livorno calcio" sottopongo un altro problema di tipo diverso, più attuale. Che cosa ne facciamo di questo Template: Calcio Livorno rosa? Le varie voci dei soggetti in esso contenuti non sono di fatto più tesserati di tale società (ormai non iscritta a nessun campionato), in pratica il Template andrebbe svuotato. Inoltre ormai non contiene più nessuna voce con wiki-link. Ha senso aprire già ora una PdC? O in alternativa aspettiamo evoluzione dalla società neonata (denominata US Livorno 1915), che potrebbe tesserare soggetti enciclopedici (per ora ha già preso Luca Mazzoni). Pareri? --Oiziruam86 (msg) 00:05, 24 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Temo ci sia un po' di confusione.
1) il template rosa rimarrebbe vuoto ma non credo che andrebbe cancellato solo perché rimarrebbe vuoto per qualche mese o al più un anno.
2) L'AS Livorno Calcio, ancora esistente, è una cosa, il Livorno 1915 un'altra, ergo Mazzoni con l'AS Livorno Calcio non c'entra e non va riportato come suo giocatore. Fidia 82 (msg) 01:12, 24 ago 2021 (CEST)[rispondi]
ciao, in realtà ho chiarissima la situazione del Livorno (della vecchia società, che realisticamente non si iscriverà a nessun campionato, se proprio va bene la Seconda Categoria, e di quella nuova che invece sicuramente farà l'Eccellenza grazie alla continuità del titolo sportivo dopo intervento del Sindaco). Nello specifico del Template però rischiamo - direi anzi che abbiamo la certezza - che esso rimanga senza voci dentro o comunque senza nessuna voce cliccabile. In tale evenienza il Template non avrebbe alcun senso di esistere perché verrebbe oggettivamente meno la sua utilità. Anzi, aprirebbe le porte al seguente ragionamento per analogia del niubbo: "ah il Livorno ha il template coi suoi giocatori non enciclopedici? Allora creo anche quello della mia squadra di Serie D/Eccellenza/Promozione, che al pari del Livorno non ha calciatori enciclopedici". Un ragionamento da prevenire in partenza. Ecco perché, all'atto pratico, o decidiamo di cancellare il Template (cosa più sensata oggettivamente e fatta in moltissimi casi simili passati di società scomparse), oppure decidiamo appunto noi "di imperio" di trasformarlo (tra qualche settimana) in quello della nascitura US Livorno 1915 per il semplice fatto che (forse, ma non è assolutamente certo) essa potrebbe tesserare 4/5 calciatori enciclopedici, condizione "minima" per avere il Template. Così la penso io. Invece tenerlo nello stato attuale (ok, passi pure un mese) nel medio periodo non ha alcuna utilità, per quella che è la natura stessa dei Template (ossia permettere la navigazione fra voci) --Oiziruam86 (msg) 02:49, 24 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Se nel template rosa sono richiamate meno di 5 voci enciclopediche, di solito il template rosa viene cancellato. Direi che se n'era discusso tempo fa. Se i calciatori presenti nell'attuale template sono stati tutti svincolati, andrebbero rimossi. Se rimane vuoto, lo si cancella. Poi in futuro si vedrà, nel caso verrà ricreato senza problemi. --GC85 (msg) 07:56, 24 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Io aspetterei al limite la prima decade di settembre, che significa due settimane, per cancellare. Ostacolando il rischio di cancellare un template il 3 settembre per ricrearlo il 13 (settembre). --Fidia 82 (msg) 09:19, 24 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Anzitutto vedere crono. Da giorni un IP (ieri bloccato, oggi ha nuovamente insistito con la sua modifica e [@ Etienne] ha semiprotetto la voce) continua ad inserire, senza un consenso, solo il nome Germania piuttosto che Germania Ovest nell'albo d'oro solo perché sotto il trofeo compare scritto Deutschland. Aperta discussione qui per un motivo dopo diverse edit war, richieste di blocco e spiegazioni in discussione completamente ignorate. Nei vari albo d'oro delle voci madri di tornei internazionali ho sempre letto Germania Ovest riportato in tabella, perché riportare diversamente? --Island92 (msg) 11:25, 24 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Va lasciato Germania Ovest.--Manwe82 (msg) 12:50, 24 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Nell'albo d'oro è indicato Germania Ovest perché la nazionale si chiamava così. Peraltro, anche il sito della Fifa indica come vincitore nel 2014 "Germany" e nel 1990 e nel 1974 "Germany FR". Per cui la modifica dell'IP è errata.--Arres (msg) 14:21, 24 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Perfetto. Visto quanto precedente successo penso non sia finita qui. Andrà avanti, tenendo il suo comportamento di write-only.--Island92 (msg) 17:48, 24 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Ovviamente come chi mi ha preceduto.--Dipralb (msg) 19:57, 24 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Coppa Italia Dilettanti Lombardia 2021-2022

Buon pomeriggio, vorrei mettere alla Vostra attenzione una situazione che mi è capitata negli ultimi giorni, che si sta rivelando un po' frustrante perché mi sembra di rimbalzare tra muri di gomma. Vi faccio un riassunto. Giorni fa ho creato e pubblicato la pagina Coppa Italia Dilettanti Lombardia 2021-2022, diligentemente dopo l'uscita dei calendari (come ricordavo da questa discussione). La pagina è stata una prima volta rimossa, senza avviso, senza nulla, da Phyrexian. L'ho quindi ripubblicata indicando di non cancellarla, in quanto i calendari erano stati resi noti e le fonti erano state regolarmente inserite. Per tutta risposta, dopo qualche giorno, Phyrexian ha cancellato di nuovo la pagina, bloccandola. Ho chiesto spiegazioni, sia a Phyrexian che in Richieste, mi è stato detto che la voce non aveva "nemmeno un rigo di testo" (vero...ma come TUTTE le edizioni precedenti) ed era costituita da tabelle vuote (!), il che è assolutamente falso, visto che ho anche perso del tempo per compilare tutti i 16 gironi e i relativi calendari. Ad ogni modo, se la pagina è bloccata come posso migliorarla inserendo del testo? Mi viene suggerito di creare la bozza, "abbellita" anche con del testo. La bozza mi viene cancellata da Gac, non mi spiego perché, e io vengo bloccato per 8 ore per "reiterato inserimento di contenuti PROMOZIONALI" (!?), quando avevo semplicemente fatto notare quanto sopra, oltre al fatto che la pagina omonima dell'Emilia Romagna fosse regolarmente online. Dopo il termine del blocco ho richiesto spiegazioni a Gac (con Phyrexian ci ho rinunciato), non sono riuscito a ottenere risposta che fosse NEL MERITO della pagina che avevo creato. Pagina insignificante ok, ma pur sempre enciclopedica. Non ho capito le motivazioni di questo che mi è sembrato accanimento, con cui ho ottenuto "spiegazioni" decisamente pretestuose. Chiedo venia per essermi dilungato, ma la situazione è diventata davvero antipatica. --80.20.42.38 (msg) 16:02, 26 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Non ho visto la pagina in questione ma se sono stati pubblicati i calendari e questi sono riportati nella pagina, se sono stati riportati i comunicati ufficiali del Comitato Regionale come fonte (no tuttocampo.it, i comunicati ufficiali), se è rispettato il modello di voce non vedo per quale motivo la pagina deve essere cancellata. D'altronde le edizioni cella Coppa Italia Dilettanti - Fase regionale sono enciclopediche a tutti gli effetti.--Manwe82 (msg) 16:23, 26 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Ho appena ripubblicato la bozza, affinché sia visibile il lavoro svolto. Ho aggiunto una mini presentazione e la formula, invece del link alla voce madre. "Tabelle vuote" a me non sembrano. Poi se vanno tolte quelle dagli ottavi in poi...è un attimo. Vi chiedo di dare un'occhiata e di darmi un parere prima che venga rimossa di nuovo...grazie mille. --80.20.42.38 (msg) 16:43, 26 ago 2021 (CEST)[rispondi]
In passato vi erano state discussioni in merito alla non enciclopedicità di queste pagine, come si può vedere ad esempio qui: nel template ad inizio voce ci sono i link alle varie discussioni. Preciso che non vi avevo preso parte, semplicemente tempo fa ho notato questi template su alcune delle edizioni di Coppa Italia dilettanti "fase regionale". Qualcuno ha informazioni in più su quelle discussioni, sul motivo per cui la cancellazione non è mai stata agita e sullo stato attuale del consenso del progetto in merito?--Keduqu (msg) 19:00, 27 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Tra oggi e domani recupero quelle discussioni e apro una discussione dedicata, così si decide come trattare questo tipo di voci. --GC85 (msg) 13:06, 28 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Bibliografia dell'Empoli

Salve, segnalo che nella bibliografia della voce sull'Empoli sono presenti 7 titoli dello stesso autore (con voce su Wikipedia), con link che rimandano alla pagina del libro sui siti delle case editrici. A parte l'eliminazione di questi link, che mi sembra doverosa, volevo sapere come procedere. Ringrazio chi vorrà o potrà intervenire.--Fabio Matteo (msg) 12:45, 28 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Enciclopedicità stagioni edizioni regionali Coppa Italia Dilettanti

Ciao a tutti. Facendo seguito a quanto discusso all'inizio dell'anno scorso circa i campionati a livello regionale (tutte le voci su stagioni di Promozione dal 1991 in poi erano state spostate in Ns102), direi che sia opportuno decidere cosa fare delle voci sulle singole edizioni regionali della Coppa Italia Dilettanti.

Si era partiti con la proposta di:

  • rimuovere dal Ns0 anche tutte le stagioni delle varie Coppe Italia Dilettanti organizzate a livello regionale e spostarle in apposite sandbox di progetto,

ma poi l'attenzione è stata catalizzata per lo più dalle stagioni di Promozione, sebbene mi sembrava ci fosse un orientamento verso la rimozione di queste voci.

Per quanto mi riguarda, ribadisco la proposta summenzionata per tutte le ragioni emerse nel corso delle passate discussioni (qui ci sono tutti i riferimenti): competizione a carattere regionale, che ricade in Wikipedia:Localismo, alla quale partecipano per lo più società non enciclopediche, e che funge da fase di qualificazione per la manifestazione a carattere nazionale.

Qui c'è già una sandbox di progetto di ricapitolazione, anche se da aggiornare. Si procederebbe analogamente a quanto fatto per le voci stagionali del campionato di Promozione. Come proposto da Manwe82 nella scorsa discussione, si potrebbe anche riportare informazioni sulla finale nella voce stagionale dell'Eccellenza. Infine, visto che il dubbio era emerso in passato, le voci madre delle Coppe Italia Dilettanti delle singole regioni non verrebbero spostate.

È confermato l'orientamento alla rimozione dal Ns0 di questa tipologia di voci? Invito tutti a esprimersi con motivazioni chiare e concise. Grazie. --GC85 (msg) 16:39, 28 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Per quanto mi riguarda si, praticamente per una questione di coerenza, soprattutto se già le stagioni del primo livello regionale (almeno dal secondo dopoguerra) non sono così "intatte" e indiscusse a livello di consenso, figuriamoci la coppa. Più nello specifico, Favorevole a lasciare la voce madre regionale, e sarebbe già tanta cosa, Favorevole a lasciare riferimenti alla finale (in singolo o doppio turno che sia) nella relativa voce stagionale di Eccellenza, giudicando però sufficiente che almeno sia reso evidente il meccanismo di uscita dalle fasi regionali a quelle nazionali, di cui continuo (ma non è in discussione) a ritenere opportuna la permanenza in Ns0 delle voci. E Favorevole allo spostamento in bozza di progetto ma non cancellazione totale. I dati possono sempre servire. --Fidia 82 (msg) 17:21, 28 ago 2021 (CEST)[rispondi]

[fuori crono] Lateralmente, al riguardo faccio riferimento alle citate stagioni di Promozione post 1991: quest'inverno ho preso possesso gratuito di un sito, per lo stoccaggio in PDF di tutte quelle stagioni, come più volte ho anticipato negli anni e mesi precedenti; mi sono solo fermato perché gli devo dare un aspetto grafico almeno decente ma eccetto qualche piccolo dettaglio da verificare il tutto dovrebbe essere fattibile. Spero di arrivare non tardi ad un varo di questo progetto semi esterno. --Fidia 82 (msg) 17:21, 28 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Molto brevemente sono Favorevole alla rimozione dal Ns0 delle voci interessate, il punto centrale di questa mia propensione è stata già ampiamente illustrata da GC85, competizioni localistiche in cui giocano, per la stra grande maggioranza, squadre non enciclopediche. Sono favorevole anche per la rimozione delle voci di Promozione. --LittleWhites (msg) 18:29, 28 ago 2021 (CEST)[rispondi]

[fuori crono 2] le voci di Promozione post 1991 sono già state rimosse dall'ns0. --Fidia 82 (msg) 19:02, 28 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Come detto tempo fa, permane la mia neutralità nello spostare le voci stagionali della Coppa Italia Dilettanti - Fase Regionale in una pagina di progetto. Se si decide di percorrere questa strada, propongo di riportare nella pagina stagionale di competenza di eccellenza il risultato della finale (o finali) usando il formalismo simile a quello attualmente in uso per i play-off/play-out (nessun template particolare, niente marcatori e/o formazioni). Favorevole a mantenere la pagina principale della fase regionale, con albo d'oro e quant'altro.--Manwe82 (msg) 10:10, 30 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Favorevole, per le ragioni espresse da GC85. --Saver47 (scrivimi) 16:54, 30 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Bug del template Sportivo

Salve. Sono l'unico che i dati statistici (presenze e gol) escono all'estrema destra invece di uscire a sinistra vicino al nome della squadra nel template Sportivo? --Filosofo del calcio (msg) 15:21, 29 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Anche a me fa così. Nehme1499 16:47, 29 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Lo stesso per me --GR4ZY(привет) 19:20, 29 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Anche io ho riscontrato questo problema --Murales29 (msg) 10:03, 30 ago 2021 (CEST)[rispondi]
L'ultima modifica sul template è stata effettuata il 20 agosto da [@ Sakretsu], non so se possa essere questa la causa, sinceramente io me ne sono accordo solo 2 giorni fa. --Ṁαɽkkø→ 27 11:33, 30 ago 2021 (CEST)[rispondi]
No, il template interessato è t:Carriera sportivo e il cambiamento risale a questa modifica di [@ Bultro]. A quanto vedo, in precedenza l'allineamento a destra era solo per il rugby--Sakretsu (炸裂) 12:00, 30 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Trattandosi di numeri in colonna, mi sembrava più leggibile allinearli a destra come farebbe qualunque Excel, ma se proprio è un "problema" basta togliere align=right --Bultro (m) 18:55, 30 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Probabilmente è questione di gusti e di abitudine, ma io mi trovavo molto meglio con la visualizzazione precedente. Quella attuale mi dà un senso di disordine e mi rende più difficile confrontare a colpo d'occhio i dati sulle diverse righe. Io tornerei a com'era prima, era così da anni e credo che molti lettori come me ci fossero abituati.--95.248.207.33 (msg) 23:44, 30 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Io a malapena me n'ero accorto, ma il lato positivo di ciò, è che per esempio diverse squadre col nome più lungo non vanno scomodamente a capo. In definitiva, per me una soluzione vale l'altra. Si, credo fosse leggermente meglio la soluzione di prima ma non si può avere sempre botte piena e moglie ubiraca, i detti insegnano sempre. --Fidia 82 (msg) 09:07, 31 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Sei sicuro che non vadano più a capo per questo motivo? Se vuoi posso controllare su una voce di tua scelta, ma ciò che è stato cambiato è solo l'allineamento del testo. Non dovrebbe incidere sullo spazio dedicato né ai nomi delle squadre né alle presenze e gol.--Sakretsu (炸裂) 11:19, 31 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Più che altro, quando dopo i gol è presente una nota (soprattutto per i sudamericani, es. Neymar), i dati si disallineano. Mi sembra che prima ciò non accadesse. Correggetemi se sbaglio. --Gianni Maggio 11:55, 31 ago 2021 (CEST)[rispondi]
E si disallineano anche in caso di doppia/tripla cifra (cfr. Cristiano Ronaldo). --Gianni Maggio 12:15, 31 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Per i nomi delle squadre, i "meriti" dovrebbero essere del {{TA}} (cfr. Alessandro Florenzi). --Gianni Maggio 12:24, 31 ago 2021 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Dico la mia. Questa ultima modifica al template mi infastidisce non poco, più che altro per un unico e semplice motivo: se anni e club sono entrambi allineati a sinistra, per l'occhio è poi frustrante vedere le sole statistiche allineate a destra... logica vorrebbe che si adotti un allineamento standard, imho, per rendere facile e intuitiva la lettura al primo sguardo: o tutto a sinistra, o tutto a destra — danyele 17:40, 31 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Come da discussione, ho ripristinato. Ci vorrà un po' di tempo perché tutte le voci si aggiornino --Sakretsu (炸裂) 18:03, 31 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Superliga/SuperLiga

Domanda da profano: numerose voci dedicate a questa competizione hanno il titolo Superliga ma riportano SuperLiga (per esempio Superliga 2007-2008 (Serbia)) Qualcuno sa quale sia la scelta migliore? In questo modo si potrebbe uniformare. --Marcodpat (msg) 16:58, 29 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Serie D 2021-2022

Scusate, quando saranno formati gironi e calendari della serie D? Non si sa ancora niente.--Mauro Tozzi (msg) 17:37, 29 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Al momento non ci sono ancora notizie ufficiali in questo senso.--Dipralb (msg) 19:00, 29 ago 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Dipralb] Ora gironi e calendari sono finalmente usciti, perciò la voce può finalmente essere creata.--Mauro Tozzi (msg) 19:28, 9 set 2021 (CEST)[rispondi]
Sì grazie, ne ero a conoscenza. Vediamo nei prossimi giorni, al momento la pagina comunque è bloccata.--Dipralb (msg) 23:56, 9 set 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Dipralb] Mancano ancora le sottovoci dei gironi.--Mauro Tozzi (msg) 12:25, 15 set 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Mauro Tozzi] ti è stato fatto già notare in diverse sedi che qui non ci corre dietro nessuno, tanto meno bisogna inseguire gli altri per completare i lavori. Perciò ti sarei grato se potessi evitare questi invito al completamento dei lavori. Quando qualcuno potrà eseguirà ciò che rimane da fare, altrimenti se hai tempo libero puoi contribuire anche tu. Grazie --LittleWhites (msg) 13:00, 15 set 2021 (CEST)[rispondi]
Ieri sera ho letto che la Sambenedettese è riuscita ad evitare il fallimento e dovrebbe essere reiscritta in sovrannunero con la stessa società (come la Casertana): un'estate per fortuna meno rovinose di altre. Fidia 82 (msg) 14:50, 15 set 2021 (CEST)[rispondi]

Fino alla fine del mese di settembre si terrà il Festival delle disambigue da aggiornare, in riferimento alle pagine di disambiguazione presenti su Wikipedia.
In questa pagina trovate una prima lista di disambigue da migliorare, tra cui potrebbero trovarsi voci inerenti questo progetto. Se volete partecipare siete ovviamente i benvenuti --Marcodpat (msg) 13:54, 30 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Nuovi criteri di enciclopedicità dei calciatori

I criteri attuali sono troppo stringenti e a mio parere anche sbagliati. Ci sono numerosi calciatori che a mio parere sono enciclopedici (l'esempio più lampante è secondo me Nicolò Fagioli che ha giocato due partite con la prima squadra della Juve ma che non può essere nell'enciclopedia del a causa di criteri sbagliati).

La mia proposta

  • Un calciatore dovrebbe diventare enciclopedico se ha giocato almeno una partita ufficiale per una squadra militante nella prima divisione nazionale della Fascia 1
  • Un calciatore dovrebbe diventare enciclopedico se ha giocato almeno 10 partite ufficiali per una squadra militante nella seconda divisione nazionale della Fascia 1
  • Un calciatore dovrebbe diventare enciclopedico se ha giocato almeno 30 partite ufficiali per una squadra militante nella terza divisione nazionale della Fascia 1

Ditemi cosa ne pensate --Dr Salvus 16:42, 30 ago 2021 (CEST)[rispondi]

[@ Dr Salvus] E' (già) in corso un'opera di revisione dei criteri di enciclopedicità per le biografie calcistiche. Al momento si sta discutendo del primo punto e dopo un po' siamo arrivati a questa discussione, l'ultima in ordine cronologico. La linea madre che si sta percorrendo è quella di un restringimento degli attuali criteri. Qui trovi la prima delle discussioni in Tribuna sul tema, che si seguono fino a quella che trovi un po' più in alto in questa pagina e che ti ho linkato prima. --Saver47 (scrivimi) 17:15, 30 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Per quanto io sia un estimatore di Fagioli, è vero il contrario, i criteri sono troppo larghi e fosse per me ci sarebbe la metà dei calciatori che ci sono ora su Wikipedia. Speriamo di cambiarli presto.--Tre di tre (msg) 21:59, 30 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Acquisti/altre operazioni

Salve a tutti. Anni fa, quando proposi la distinzione tra acquisti/cessioni e altre operazioni nelle pagine sulle stagioni di club il criterio cardine era la presenza o meno nella rosa della passata stagione, per dare immediatamente un colpo d'occhio dei giocatori effettivamente nuovi e ceduti. E noto che l'impostazione è rimasta nel modello di voce. Ciò che è cambiato dalla mia assenza è l'aggiunta della tabella delle casistiche, in cui si dice che un diritto di riscatto va riportato nella sezione "Acquisti". Il calciatore, dunque, se riscattato, comparirà per due stagioni di fila nella sezione superiore, come se fosse stato acquistato per due volte. All'epoca si decise appunto che, non essendo un nuovo volto della squadra dovesse essere inserito nella sezione "Altre operazioni". Volevo chiedere: c'è stata una discussione con svolta in questo senso? Se sì, si può rimettere in discussione e tornare all'idea originaria che a mio modesto avviso rende più fruibile e ordinata la sezione? Grazie. --Gianni Maggio 17:27, 30 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Ciao Gianni, ti rispondo perchè l'estate scorsa fui il "principale promotore" della sistemazione di quella sezione del modello di voce. Trovi tutto in questa discussione per capire meglio come andò: Discussioni progetto:Sport/Calcio/Archivio 157#Tabella Calciomercato in Stagione sportiva: proviamo a chiarire una volta per tutte
Di base sono d'accordo con te e infatti puoi leggere che inizialmente proposi l'equiparazione tra diritto e obbligo di riscatto, proprio perchè la filosofia della tabella era quella di mostrare gli Acquisti vs Cessioni come un IN vs OUT rispetto alla stagione precedente, tutti gli altri movimenti invece andavano, come dice il nome, in "Altre operazioni".
Come dici tu infatti che sia un obbligo o un diritto esercitato, non cambia l'essenza di tale movimento rispetto alla stagione precedente. Dalla discussione però emerse la volontà di scindere i due casi per far emergere la differenza nel concetto dell'operazione: mentre infatti l'obbligo è una formalità legale, una roba per spalmare i costi nel bilancio, il diritto è una "scelta tecnica" e quindi si voleva far notare che anche nel secondo anno ciò era un'operazione di calciomercato. Ecco perchè si arrivò alla scissione tra la casistica 10 e la 11. È una decisione che ha una motivazione ma che personalmente non mi piace e tornerei alla semplificazione della "mia" proposta. Sono quindi favorevole alla semplificazione che chiedi, ma ovviamente proprio perchè fu una discussione che andò a modificare una sezione di un modello di voce è chiaro che debba esserci un consenso partecipato qua sotto. Vediamo che dice la comunità :) --Sandrino (✉) 18:31, 30 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Allora, mi spiace essere stato fonte di....incoerenze? Diciamo così. Come scrissi quasi un anno fa in quella stessa discussione, posi quell'interrogativo proprio in ragione del rilievo intrinseco che spesso possono avere, soprattutto, i diritti di riscatto. Non lo dissi allora ma ammetto che il mio pensiero andò, per esempio, al mercato del Bari del 2010, allorché la mossa di Angelozzi di trasformare i prestiti di Barreto e Almiron, praticamente i migliori della stagione appena conclusa, in compartecipazioni, fu abbastanza significiativa, ergo sbattere simili operazioni fra le secondarie insomma, teoricamente non sarebbe il massimo. Non voglio rompere le scatole con il Bari ma gli esempi hanno sempre una loro utilità ecco... Beh, la cosa la si risolverebbe semplicemente sottolinenado il dato nella sezione "Stagione" o comunque in forma testuale e via.
Ma posi l'accento su questo discorso anche per evitare fraintendimenti e casini con i tanti ip vaganti, testardi, che generalmente fanno perdere tempo (un po' su tutte le voci).
Indi per chiudere, se la scelta è quella di puntare decisamente e al 100% sulle variazioni rispetto alla rosa della stagione precedente, e sia coerentemente su tutto, se è acclarato che non vi siano controindicazioni o eventuali problemi, per me non ci sarebbero problemi. ;) --Fidia 82 (msg) 19:41, 30 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Avevo intuito la motivazione sottostante. Ci sarebbe anche una terza via: lasciare i giocatori nella sezione "Acquisti" ma in corsivo con nota. Sempre per la questione del colpo d'occhio della differenza effettiva rispetto alla passata stagione. Si salverebbero capra e cavoli, e il risultato visivo non mi dispiace. Vi lascio un esempio nella mia sandbox. Effettivamente, nella sezione "Altre operazioni", in mezzo a tutti quei classici "fine prestito" un utente medio potrebbe fare confusione ritrovandosi operazioni importanti come quelle che cita Fidia. Oltretutto, in quello spazio si potrebbero trovare giocatori acquistati e poi immediatamente ceduti (mi viene in mente il caso, contemporaneo, di Adli). In conclusione nella sezione "Acquisti" andrebbero sì i volti nuovi, ma anche i giocatori che per scelta (non scontata, quindi giustamente avete escluso gli obblighi di riscatto) sono rimasti (quindi anche i rinnovi prestito), lasciando come sempre i trasferimenti temporanei (i fine prestito rivenduti e i giocatori acquistati e prestati) nella sezione "Altre operazioni", che può continuare a essere così uno spazio su cui l'utente medio può anche non basarsi, essendo esaustiva per le operazioni principali la parte superiore. --Gianni Maggio 11:37, 31 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Per me può anche andare bene la tua proposta, Gianni, nulla da eccepire. Semmai al posto di mettere la nota "ref" in corrispondenza di ciascuno, come già si fa in rosa e nella tabella delle presenze, la nota - i giocatori in corsivo facevano parte della rosa già dalla stagione precedente - può essere messa in cima alla tabella, ma sono dettagli. --Fidia 82 (msg) 15:43, 31 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Ci avevo pensato, ma si può far confusione con le cessioni (anche loro erano in rosa nella passata stagione). --Gianni Maggio 15:45, 31 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Favorevole al corsivo e al mantenimento nella sezione principale (Acquisti) ma solo per i casi di diritto di riscatto esercitati. Ribadisco infatti che l'obbligo di riscatto è una mera formalità burocratica per spalmare i bilanci e conta forse anche meno di un "fine prestito" come impatto nella rosa. Ultimamente poi si va verso prestiti biennali e finalizzazione al terzo anno: sarebbe grottesco vedere un Locatelli in "Acquisti" fra tre stagioni, per fare un esempio. Sarebbe un ingiusto rilievo alla sezione del Calciomercato oltre che rischiare di confondere: provate a proiettarvi nel futuro e riguardare indietro le voci con casi simili, non si capirebbe quando il giocatore effettivamente è arrivato nel club. Rimango convinto quindi che la precedenza nella filosofia della sezione debba essere quella dell'"In-out". L'esercizio del diritto di riscatto può essere un'eccezione e va bene l'indicazione in corsivo, ma mi limiterei a quello. --Sandrino (✉) 18:39, 31 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Nessuno l'ha messo in dubbio, non so se si è capito il contrario (ho aggiunto alla casistica solo i rinnovi dei prestiti). --Gianni Maggio 18:43, 31 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Buongiorno! Visto che, come riportato da più fonti, il seguente calciatore non è stato tesserato dalla Lazio cosa consigliate di fare nella pagina? --Valentinenba97 (msg) 9:25, 1 set 2021

Situazione particolare, anche se non tesserato è stato acquistato dalla società e si allena regolarmente con il gruppo anche se non può giocare, alcune fonti giornalistiche dicono che sarà tesserato a gennaio. La situazione migliore è sempre quella di spiegare per bene la situazione nel corpo voce. Sulla definizione da dare al calciatore in incipit e infobox sono un po' più indeciso se considerarlo come svincolato o della Lazio, forse più la seconda visto che comunque lo ha acquisito e lo fa allenare, ma non sarebbe sbagliata neanche la prima, aspettiamo altri pareri.--Cicignanese (msg) 10:41, 1 set 2021 (CEST)[rispondi]
A mio parere sicuramente la situazione è da descrivere nel corpo della voce. Ho fatto un giro sul sito del Cukaricki nonostante la mia conoscenza sottoterra del serbo e ho trovato questo comunicato che lo riguarda. In ogni caso non parla della cessione alla Lazio ma del fatto che il calciatore si stia essenzialmente allenando coi biancocelesti. Non so bene come funzionino le questioni burocratiche sulla proprietà del cartellino/del tesseramento; il mio parere è che si può riportare che il calciatore sia della Lazio. --Saver47 (scrivimi) 11:36, 1 set 2021 (CEST)[rispondi]
m2c: affidandomi a quanto avete scritto più su (immagino abbiate usato il traduttore google), da riportare ufficialmente come svincolato annotando tutto il resto in voce. Immagino^^ che se non è tesserato non può giocare ancora in Serie A, quindi.... --Fidia 82 (msg) 12:39, 1 set 2021 (CEST)[rispondi]
Come Fidia: svincolato, spiegando la sua posizione nel corpo del testo --Ombra 13:54, 1 set 2021 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] In attesa di altri sviluppi, ho integrato qualche informazione e l'ho indicato come svincolato, tatno poi a cambiare non ci vuole nulla.--Cicignanese (msg) 13:43, 2 set 2021 (CEST)[rispondi]

Spostare template calcio

Ciao, vi chiedo un gentile supporto vista la mia totale inesperienza con i template calcio: la squadra di questo template ha cambiato denominazione da "2000 Acqua&Sapone Calcio" in "2000 Calcio Montesilvano". Per aggiornare il tl mi è sufficiente aggiornare il nome (e il link alla inesistente voce della squadra) e spostare il template a Template:Calcio 2000 Calcio Montesilvano? O così facendo andrei a rompere i vari link e tl sparsi per wp?--Saya χαῖρε 17:14, 1 set 2021 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto. Basta sostituire il template con {{MultiBand}}. Tra parentesi, do per scontato che {{Calcio Montesilvano}} e {{Calcio 2000 Calcio Montesilvano}} siano due societa' diverse, giusto? Nehme1499 23:24, 1 set 2021 (CEST)[rispondi]
Grazie [@ Nehme]! Mi pare di capire che l'acqua e sapone sia nata per colmare il vuoto del vecchio Montesilvano a cui fa riferimento {{Calcio Montesilvano}}, ma parliamo di miei antichi ricordi, e anche se non ci metterei la mano sul fuoco il vecchio Montesilvano potrebbe essere la squadra al momento in prima categoria, sempre se nel mentre non è del tutto scomparso. In ogni caso l'ultima volta che quel tl è stato usato, è stata qui.--Saya χαῖρε 09:00, 2 set 2021 (CEST)[rispondi]

Calciatore con più presenze in Nazionale in assoluto

Secondo questo articolo la FIFA avrebbe riconosciuto 195 presenze a Soh Chin Ann con la nazionale della Malesia. Questo fatto lo renderebbe il calciatore con più presenze in nazionale maggiore e questa voce da correggere. Buon lavoro! --37.182.1.114 (msg) 12:54, 2 set 2021 (CEST)[rispondi]

Fonte AFC in merito. --Tenebra Blu (a.k.a. Eremita) 17:26, 2 set 2021 (CEST)[rispondi]
Inserito il template da verificare sia alla pagina Calciatori con almeno 100 presenze in Nazionale che alla biografia stessa del giocatore visto che sono presenti info discordanti. --82.54.222.157 (msg) 19:53, 6 set 2021 (CEST)[rispondi]
Grazie [@ Tenebra Blu] per la parziale rettifica. --82.54.222.157 (msg) 20:27, 6 set 2021 (CEST)[rispondi]

nota per segnalare il 2° titolo Europeo nelle tabelle statistiche dei giocatori italiani che hanno disputato la finale dell'Europeo Italia-Inghilterra l'11 luglio 2021

Sollevo qui una questione: nella tabella riepilogativa delle partite in Nazionale dei giocatori italiani che l'11 luglio 2021 hanno disputato la finale dell'Europeo ho inserito una semplice nota a margine che segnala che in quella partita è stato vinto il "2º titolo Europeo" dell'Italia, come ho visto che era stato fatto per i giocatori che in precedenza hanno disputato le varie finali (Europee o Mondiali) vinte dalla Nazionale italiana.

L'utente chiamato @Danyele ha invece cancellato tutto questo lavoro, e ha quindi rimosso questa informazione supplementare di rilievo, scrivendo queste parole: "non previsto dal modello di voce" - mentre, come ho spiegato prima ho visto che questa note vengono normalmente utilizzate – come tra l'altro le note che segnalano la 100ª presenza in Nazionale di un calciatore.--93.34.92.79 (msg) 22:01, 3 set 2021 (CEST)[rispondi]

Da modello questa nota non è prevista ma neanche vietata; ne vedo ad esempio qui la presenza per i campioni mondiali e qui per quelli europei delle scorse edizioni. Qui addirittura neanche c'è la nota ma viene direttamente descritto nella tabella. Posto che la sua presenza/assenza mi è indifferente, inviterei ad una maggiore discussione dato che la pratica non viene descritta in alcun senso da qualche linea guida del progetto. Grazie --LittleWhites (msg) 22:09, 3 set 2021 (CEST)[rispondi]
Faccio presente all'Ip [@ 93.34.92.79] che il ragionamento per analogia ("...vengono normalmente utilizzate ...") non è contemplato dentro questa enciclopedia. Dentro Wikipedia si seguono le regole stabilite dalla comunità, e infatti io mi sto semplicemente attenendo alle linee guida attualmente vigenti. Se e quando queste verranno (eventualmente) cambiate, allora si aggiorneranno le voci di conseguenza: ma fino a quel momento, ogni modifica in contrasto col succitato modello di voce non potrà che essere rigettata. Con tutto il rispetto possibile, ma essere messo dalla parte del torto solo per avere... fatto rispettare le regole, anche no per favore — danyele 00:54, 4 set 2021 (CEST)[rispondi]
Questo ragionamento dell'utente Utente:Danyele è molto astruso e prevede la rimozione di informazioni utili, mentre anche l'utente LittleWhites ha chiarito che non è vietato inserire una nota informativa. Ma volendo seguire il suo ragionamento egli deve quindi andare ad eliminare e cancellare tutte le note simili presenti nelle tabelle statistiche di tutti i giocatori presenti su Wikipedia che segnalano la vittoria di Mondiali o Europei e le 100 esime presenze in nazionale. Inizierò quindi cancellando la nota che segnala la 100 esima presenza in Nazionale di Bonucci e Chiellini.--93.34.92.79 (msg) 13:22, 4 set 2021 (CEST)[rispondi]
Un attimo. Non è vietata perché non è esplicito chiaramente dal modello. Ma non è che si possono aggiungere note in ogni dove senza previa discussione. Il fatto che questa pratica sia divenuta, nel corso degli anni, quasi una consuetudine non vuol dire che debba essere ritenuta strettamene legittima. Così come è legittimo rimuoverla perché il modello non prevede alcun tipo di [1] in questo caso. Ripeto, sono Neutrale Neutrale ma si decida comunitariamente se lasciarle o meno. --LittleWhites (msg) 13:56, 4 set 2021 (CEST)[rispondi]
Astruso = Difficile a intendersi per troppa sottigliezza o astrattezza. Quindi, con tutto il rispetto, ma alla luce di ciò sento rumore di unghie sui vetri da parte dell'Ip [@ 93.34.92.79]... dato che quel che bolla come "molto astruso" è a ben vedere esattamente il contrario, essendo un modello di voce perfettamente codificato oltreché di facile comprensione. Come ho già detto, se si vuol discutere di eventuali modifiche alle linee guida, che lo si faccia liberamente... ma fino a prova contraria, al momento valgono le regole vigenti. Che piaccia o no — danyele 16:31, 4 set 2021 (CEST)[rispondi]
Neutrale Neutrale come LittleWhites. Il modello di voce non vieta le note, ma d'altronde è un modello di voce non le tavole della legge. Più che le note, nel caso, preferirei testo per esteso a indicare eventi di primaria rilevanza, come qualche record di presenza e vittoria di campionato mondiale e/o continentale. --GC85 (msg) 16:39, 4 set 2021 (CEST)[rispondi]
Favorevole all'inserimento. Forse, se il risultato estetico è soddisfacente, più come testo in tabella che come nota (in fondo stiamo già parlando della colonna "Note", e in questo modo si darebbe maggior visibilità a un'informazione per me assolutamente rilevante, sicuramente più di un cartellino giallo o del minuto della sostituzione). --Gianni Maggio 16:47, 4 set 2021 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] [@ GC85], non saranno "le tavole della legge" ma, mi sia permesso, se adesso ci mettiamo ad ignorare bellamente pure i modelli di voce, allora tanto vale eleggere il be bold quale unica regola di quest'enciclopedia con conseguente, ingestibile anarchia -.- E aggiungo solo una cosa che pare sfuggire ai più: quel tipo di informazione (sulla 100esima presenza, su di un titolo vinto, ecc...) viene già riportata - correttamentente ed esaustivamente - nel corpo voce, tantopiù con la fonte richiesta... lo chiarisco, perché altrimenti pare che qui qualcuno voglia omettere deliberatamente delle informaizoni che, al contrario, sono già trattate a dovere nelle pagine — danyele 17:05, 4 set 2021 (CEST)[rispondi]

OT: Danyele, premesso che nessuno pensa che <<qualcuno voglia omettere deliberatamente delle informazioni>>, quello che volevo dire io, e che direi sia stato detto svariate volte nel passato, è che il modello di voce va rispettato (ci mancherebbe altro), ma ovviamente non può normare qualsiasi cosa. Ci sono vari aspetti che saranno sfuggiti durante la sua redazione, vedi questo delle note nella tabella delle presenze, ma questo non vuol dire che se si aggiunge qualcosina (usando il buon senso, chiaramente), allora va rimosso senza se e senza ma. Al più, se lo si ritiene interessante, si apre una discussione qui e si decide tutti assieme cosa fare. Nessuno deve ignorare i modelli di voce, ma neanche inibire un minimo di flessibilità. PS. inutile dire che questo mio è un discorso generale, non sto certo a giustificare aggiunte improprie o fantasiose. --GC85 (msg) 17:22, 4 set 2021 (CEST)[rispondi]
Nello specifico della questione mi stona un po' leggere una cosa come "Secondo titolo europeo" o avere una nota che lo specifica, come qui. L'informazione si legge chiaramente sia nel corpo della voce che nella cronologia delle presenze in nazionale (il giocatore ha preso parte alla finale e la finale è stata vinta). Aggiungere ulteriori note/specificazioni per me è in qualche modo una ripetizione (diverso discorso per questo tipo di voci). Per un fatto di stile o di preferenze non lo aggiungerei, ma concettualmente sono Neutrale Neutrale, per le ragioni espresse da GC85. --Saver47 (scrivimi) 17:45, 4 set 2021 (CEST)[rispondi]
Concordo in tutto e per tutto con Danyele. Se esite un modello di voce esiste, va rispettato. E poi scusate... 2° titolo europeo di chi? Del biografato? E quelli che non hanno disputato la finale e quindi non hanno la rispettiva riga nella cronistoria delle presenza in nazionale?? Suvvia, napalm a tutto spiano per questo tipo di note e venga riportato nella fomra testuale nel corpo della voce.--Manwe82 (msg) 09:24, 6 set 2021 (CEST)[rispondi]
Secondo me la nota è superflua, può tranquillamente essere rimossa. --Tenebra Blu (a.k.a. Eremita) 09:44, 6 set 2021 (CEST)[rispondi]
Anche per me non è necessaria, concordo con [@ Danyele].--Dipralb (msg) 16:17, 6 set 2021 (CEST)[rispondi]

Non necessaria per le motivazioni di Manwe82. Ma vogliamo approfittarne per normare quali note sono invece da tenere? Sicuramente quelle personali come la 100.a presenza o il 100.o (ma anche meno, non sono tutti CR7) gol. --82.54.222.157 (msg) 19:45, 6 set 2021 (CEST)[rispondi]

Note

  1. ^ campione X

Uso del TA nel template sportivo

Buongiorno a tutti, chiedo a voi se è lecito usare il TA nel template sportivo dei calciatori, ad esempio nella voce di Marco Amelia, la squadra Lupa Castelli Romani va a capo, creando un risultato molto brutto esteticamente. Qui l'utente Danyele mi ha annullato la modifica asserendo che l'uso del TA snatura il template, io invece sono favorevole all'uso del TA, perché a mio avviso migliora la leggibilità e la chiarezza delle informazioni, togliendo inutili spazi bianchi. Vorrei sapere la vostra opinione. --Murales29 (msg) 16:08, 4 set 2021 (CEST)[rispondi]

Andrei caso per caso, ma in generale non vedo nulla di male nell'usare il template TA. --GC85 (msg) 16:34, 4 set 2021 (CEST)[rispondi]
Se non ci sono problemi di natura tecnica, perché no. --Gianni Maggio 16:36, 4 set 2021 (CEST)[rispondi]

Azinho Solomon

Quante possibilità ci sono che il calciatore Azinho Solomon abbia un omonimo con cui condivida la data di nascita che gioca(va) a pallavolo? Pagina 13. --OTHravens 7 (msg) 02:51, 5 set 2021 (CEST)[rispondi]

Si fosse chiamato "John Smith" magari un dubbio lo avrei avuto, ma data la particolarità del nome, la medesima data di nascita e il livello amatoriale dello sport dell'isola direi che è il medesimo soggetto.--Menelik (msg) 06:50, 5 set 2021 (CEST)[rispondi]

Record di imbattibilità dell'Italia

Sappiamo bene che col pareggio contro la Svizzera l'Italia ha raggiunto quota 36 partite ufficiali consecutive senza sconfitta e che la cosa costituisce un record globale. Il record è assoluto o - per il momento - in condivisione con la nazionale brasiliana? Secondo questa voce l'incontro del 27-09-1995 tra Brasile e Romania è ufficiale, mentre secondo RSSSF Brasil (la fonte riportata nei collegamenti esterni) la Federazione calcistica della Romania non lo riconosce come ufficiale. Anche RSSSF (senza Brasil) suggerisce la non-ufficialità e della stessa idea è la UEFA. Bisogna "eliminare" questa partita dall'elenco degli incontri ufficiali del Brasile?

Seconda cosa (pingo [@ Vivasanrocco] che ha scritto il paragrafo dedicato): nella voce della nazionale italiana si fa riferimento appunto alle 35 partite del Brasile (per ora informazione in controtendenza con la voce dedicata) e si distingue tra risultati utili consecutivi in assoluto e in partite ufficiali, eliminando dal conteggio delle seconde le partite amichevoli. Tale distinzione è necessaria o errata, dal momento che le amichevoli costituiscono incontri ufficiali? --Saver47 (scrivimi) 12:19, 7 set 2021 (CEST)[rispondi]

1) Non è una partita ufficiale, in quanto la formazione rumena era "olimpica". 2) A mio avviso la distinzione va tolta, poiché trattasi di "amichevoli ufficiali". --Tenebra Blu (a.k.a. Eremita) 13:07, 7 set 2021 (CEST)[rispondi]
Sul punto 2) avevo modificato un precedente contributo che riportava il record come "sia assoluto sia senza amichevoli". Probabilmente la mia modifica attuale può non essere corretta e cambiatela come meglio ritenere. Sul punto 1) volendo inserire un link sul record del Brasile superato...su Google ho trovato link in cui diceva che invece era stato eguagliato. Anche qui modificate come ritenete meglio. Ho spiegato da dove provengono gli eventuali errori di edit. --Vivasanrocco (msg) 14:04, 7 set 2021 (CEST)[rispondi]

Sezione "partecipazione ai tornei internazionali"

Chiedo l'utilità della sezione in oggetto nelle voci delle nazionali maggiori maschili. Mi spiego. Le tabelle, per mondiali, europei, olimpiadi, Confederation Cup, Nations League e Coppa Internazionale riportano le stesse identiche notizie e informazioni delle tabelle nella sezione "Statistiche dettagliate sui tornei internazionali" (queste ultime più complete di altri dati). Nello specifico, per entrambe: uguale wikilink alla singola manifestazione (es. 1930|Campionato mondiale di calcio 1930), uguale descrizione del risultato conseguito (es. "quarti di finale" e, in entrambe, la non partecipazione-qualificazione-rinuncia in corsivo o la vittoria in grassetto), uguali immagini riprodotte se c'è la vittoria di un trofeo o di una medaglia d'argento/bronzo, in qualche caso le stesse note (es. il perché della rinuncia dell'Italia a partecipare alla Confederations Cup). Per concludere queste tabelle in "partecipazione ai tornei internazionali" non forniscono una sola informazione in più o diversa di quelle della sezione "Statistiche dettagliate sui tornei internazionali". Io sarei per eliminare la prima sezione, lasciando la seconda, più completa di ulteriori informazioni (vittorie-pareggi-sconfitte-reti fatte/subite-luogo della manifestazione). Chiedo un parere al progetto. --Vivasanrocco (msg) 14:22, 7 set 2021 (CEST)[rispondi]

Mio parere: è giusto che in una sezione si parli (discorsivamente) della partecipazione ai tornei internazionali e che questa sia accompagnata da una tabella riassuntiva molto stringata. E allo stesso modo nella sezione "Statistiche" a mio parere è giusto che ci sia, insieme con le statistiche globali di tutti gli incontri, con il dettaglio dei confronti con le singole nazionali, anche un resoconto più puntuale (vittorie, sconfitte, gol, Paese organizzatore) dei tornei internazionali cui l'Italia ha partecipato. In qualche modo è una ripetizione di informazioni ma avendo una sezione dedicata alle statistiche, è giusto che le statistiche di ogni torneo siano separate da quella in cui si parla della partecipazione ai tornei internazionali. In ultima istanza, per quanto non ci sia un modello di voce per le nazionali (o c'è?) è comunque vero che buona parte seguono più o meno la stessa struttura e presentano questa "doppia tabella". Se si decidesse di eliminarne una direi che per uniformità si dovrebbe farlo anche con le altre voci. --Saver47 (scrivimi) 20:32, 7 set 2021 (CEST)[rispondi]

Vaglio

Per la voce Alessandro Del Piero, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Bo2405 (msg) 21:11, 7 set 2021 (CEST)[rispondi]

Julian Nagelsmann ex calciatore?

Salve. Guardavo la voce di Julian Nagelsmann e al momento figura in Bio come "ex calciatore". Tuttavia, come indicato anche dall'Infobox, giocò solamente nelle giovanili del Monaco 1860. È abbastanza per essere riconosciuto anche come calciatore? A mio avviso no. Del resto Maurizio Sarri figura solo come allenatore pur avendo giocato a livello dilettantistico. --Sandrino (✉) 10:34, 8 set 2021 (CEST)[rispondi]

A mio parere no. " Nell'incipit della voce devono essere indicate esclusivamente le attività – o le ragioni – che rendono il soggetto enciclopedico". Come fu detto per Sarri. --Saver47 (scrivimi) 10:41, 8 set 2021 (CEST)[rispondi]
Ok grazie, ho sistemato --Sandrino (✉) 12:36, 8 set 2021 (CEST)[rispondi]
Com'era stato deciso recentemente per il caso similare di Maurizio Sarri, anche Nagelsmann è enciclopedico solo come allenatore — danyele 17:17, 8 set 2021 (CEST)[rispondi]
A parte il problema dell'enciclopedia, c'è un problema semantico: Sarri e Nagelsmann non sono mai stati calciatori professionisti. Ci tengo a precisarlo perché, invece, troverei ammissibile che un allenatore fosse definito ex calciatore se, ad esempio, ha giocato una ventina di partite in serie B. Quei due, invece, non sono davvero mai stati effettivamente calciatori. --37.100.7.100 (msg) 12:59, 10 set 2021 (CEST)[rispondi]
[@ 37.100.7.100], per queste cose esistono precisi paletti, illustrati in WP:CALCIATORI — danyele 18:02, 10 set 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Danyele] no, la pagina che hai segnalato è quella che parla dei criteri, mentre io sostenevo che per definire una persona calciatore (nel senso logico del termine, non in quello enciclopedico) bisogna aver praticato tale attività sportiva come professione. Quindi i casi di Nagelsmann e Sarri sono per me fuori questione: non sono mai stati calciatori, hanno semplicemente praticato questo sport a livello amatoriale; per casi differenti in cui magari uno è stato 15 anni professionista per me dobbiamo fregarcene completamente di quello che dicono i criteri perché ai fini dell'enciclopedia è rilevante tracciare il profilo sportivo dell'atleta. --37.100.7.100 (msg) 10:18, 13 set 2021 (CEST)[rispondi]
Discorso analogo per Domenico Tedesco quindi.--Manwe82 (msg) 14:45, 13 set 2021 (CEST)[rispondi]

Ciao ragazzi. La voce secondo me va sistemata perché allo stato attuale può sembrare che le prime due del girone avanzino al turno successivo della competizione (gli ottavi), mentre sono solo le prime a farlo. Le seconde, infatti, giocano un turno preliminare rispetto alla fase a eliminazione diretta vera e propria, affrontando le terze dei gironi di UEFA Champions League. Secondo me è giusto che questo sia evidenziato anche a livello visivo, utilizzando due colori diversi (tre considerando che le terze vengono ripescate nella nuova UEFA Europa Conference League) come fa anche la voce in inglese.--Dipralb (msg) 11:05, 10 set 2021 (CEST)[rispondi]

Aggiungo che il discorso vale anche per la UEFA Europa Conference League visto che solo le prime accedono direttamente agli ottavi, mentre le seconde giocano un turno preliminare (o spareggio che dir si voglia) con le terze dei gironi di UEFA Europa League.--Dipralb (msg) 14:14, 10 set 2021 (CEST)[rispondi]

Nuovi dubbi sul nomevoce di una squadra danese

Ciao, permettendomi di ricordare che avevo lasciato anche un precedente quesito relativo alle denominazioni, vi sottopongo un nuovo problema dopo che ho creato una bio di una calciatrice che fino alla scorsa stagione ha vestito la maglia di quella società. in it.wiki abbiamo la voce Aalborg Boldspilklub che nell'incipit parte già zoppa, dichiarando che è una polisportiva e che ha anche sezioni altrettanto enciclopediche in altre discipline sportive, da cui sarebbe da scorporare la voce della squadra di calcio da quella della società. Ma qui butto il carico, avendo più volte consultato il sito DBU che, almeno per le ragazze, identifica la squadra come AaB, così come ho trovato (sempre in ambito femminile) quella sigla ovunque anche nelle news di settore. Non che siamo legati, ovviamente, alle scelte di en.wiki, ma per conoscenza riporto che la voce in inglese è en:AaB_Fodbold. Concludendo, ci sarebbe da avviare una revisione della voce, che potrebbe anche non essere così impegnativa, ma IMO è da scorporare e da decidere se tenere la denominazione Aalborg nel {{Calcio Aalborg}}. Grazie per l'attenzione :-) --Threecharlie (msg) 17:55, 10 set 2021 (CEST)[rispondi]

Enciclopedicità dei nazionali: si chiude (speriamo)

Giusto qualche precisazione: ritengo opportuno che ci si accerti meglio e quindi si confermi def.nte che le oceaniane, salvo la Nuova Zelanda sono considerate "0" rispetto al resto del mondo. Le proposte del sottoscritto (Fidia 82) sono incomplete proprio a causa di ciò. Ergo, anche le altre due proposte sono IMO da vagliare meglio, al riguardo.

Le simulazioni di modifica potrebbero essere sempre migliorate in un secondo momento a livello di esposizione; per ora ricalcano fedelmente lo stato attuale.

Di seguito le quattro proposte, finora le meglio elaborate.

  • GC85

Simulazione.

aver disputato un incontro ufficiale con la Nazionale maggiore o con la Nazionale olimpica (limitatamente alla fase finale dei Giochi olimpici) nella fase finale della massima manifestazione ufficiale della federazione internazionale, o nella fase finale della massima manifestazione ufficiale della confederazione continentale di riferimento.[1] Limitatamente alle nazionali affiliate alla OFC, aver disputato un incontro ufficiale con la Nazionale maggiore vincitrice (o finalista? in tal caso diverrebbe con una Nazionale maggiore finalista) della massima competizione continentale.

Di contro alla brevità, questo criterio ha trovato delle contrarietà per la mancanza di riferimenti alle qualificazioni, suscitando nei detrattori il timore, abbastanza concreto, che il carattere di sola sufficienza dei criteri provochi un surplus di noiose discussioni e pdc, soprattutto per nazionali di livello medio-basso.
  • Fidia 82 – I

Simulazione; dettagli.

aver disputato un incontro ufficiale con la Nazionale maggiore, limitatamente a fasi finali dei tornei ufficiali della FIFA e delle confederazioni continentali UEFA, CONMEBOL, OFC*, AFC, CAF e CONCACAF.[2] Oppure 4 incontri ufficiali alle fasi di qualificazione degli stessi tornei se la relativa nazionale appartiene ad una lista d'inclusione. Sono automaticamente enciclopedici anche i calciatori di nazionali non appartenenti all'anzidetta lista, con almeno 4 gare giocate in un'edizione di qualificazione conclusasi con il passaggio alle fasi finali.

E' un metodo pensato per evitare il maggior numero possibile di discussioni. "4" gare in primis perché lo ritengo un minimo significativo di contributo, considerato che alcune confederazioni utilizzano gironi di qual.ne anche da 3 o 4 squadre, per cui le partite giocate da ogni squadra partono da 4 o 6.
Faccio presente che questa proposta escluderebbe dall'automatica gli appartenenti a più di 93 nazionali....quindi piano a dire che sia di manica larga.
Per alcuni finora pronunciatisi, lo scomodo di questa proposta è nel fatto che la lista vada controllata e aggiornata negli anni. Ho però stimato che si tratterebbe di circa 1 modifica ogni 7 anni, considerando peraltro che in un frangente simile nel progetto calcio di acqua sotto i ponti ne passa. Inoltre, l'aggiornamento potrebbe essere fatto in svariati modi. Come si nota dalla simulazione, il patroller o admin di turno si limiterebbe a usare la lista senza dover per forza sapere con quale criterio sia stata stilata.
  • Fidia 82 – II

Metodo perfettamente identico al fratello - dettagli -, eccetto che per la composizione della lista, più allargata e che esclude solo almeno 55 nazionali, quelle (come Gibuti e Gibilterra ad esempio) che quasi sicuramente non accederanno mai ad una fase finale.

A differenza dell'altra, questa lista non andrebbe aggiornata mai o quasi. Si, avrebbe effetti diversi ma non do per scontato che facendo un bilancio costi-benefici non lo si scelga, soprattutto dal momento che è preponderante la carriera nei club e cmq lo sbarramento minimo delle 4 gare, con valide motivazioni si potrebbe leggermente alzare.

  • Saver47

Simulazione; dettagli. Considera la Coppa delle nazioni oceaniane alla stregua di un torneo di qualificazione (nella realtà, essa funge "anche" da qualificazione ai mondiali per le squadre piazzatesi ai primi posti).

aver disputato un incontro ufficiale con la Nazionale maggiore, limitatamente a fasi finali dei tornei ufficiali della FIFA e delle confederazioni continentali UEFA, CONMEBOL, AFC, CAF e CONCACAF; per i giocatori di nazionali affiliate alla OFC, aver vinto la Coppa d'Oceania. Oppure 12 incontri ufficiali alle fasi di qualificazione degli stessi tornei, seguendo questo schema.

Proposta completa ma che di fatto accetterebbe che diverse voci su giocatori di nazionali dalla competitività decisamente bassa rimangano intoccabili, come ad esempio meno della metà di queste; senza guardare alle nazionaline non europee. Il proponente ha argomentato che statisticamente (ricerca da lui effettuata), una grossa fetta di questo range è cmq enc.co per la carriera nei club, e che il più delle volte già arrivare a 12 presenze per quelli delle piccole nazionali è difficile, dovendo peraltro anche sottrarre le amichevoli.

Note

Condotta di partecipazione

Considerato che si sono già sviscerate una, due e tre e quattro discussioni, "è vietato" ripetere ragionamenti già fatti in precedenza, quindi chi volesse capire i perché o per come, si legga le discussioni citate. Ora bisogna solo scegliere.

- Valide le preferenze (anche di una proposta rispetto ad un'altra) o contrarietà non accompagnate da motivazioni o commenti, che andranno aperte con l'asterisco e non seguiranno l'indentazione. Valide, e meglio, quelle che accennano il motivo di preferenza o contrarietà.
- Valide le proposte di modifica, meglio se motivate, di uno o più modelli presentati o che preferiscano parti di una o dell’altra proposta. Con l’asterisco e senza indentazione.
- Le "sole" domande&risposte e i semplici commenti (esprimenti concetti diversi risp. alle disc. precedenti) seguiranno invece l'indentazione, ma permane l'invito ad essere il più sintetici possibile. Ponderazione; quindi evitare botta e risposta veloci, commenti o risposte troppo generiche e dibattiti sui fronzoli (come su singole squadre, visti in precedenza). Commentare solo quando davvero necessario e/o aspettare per farlo. --Fidia 82 (msg) 20:32, 10 set 2021 (CEST)[rispondi]

Votazione Quagliamo?

  • Lascio un intervento che è per metà voto. La proposta di GC85: se la si volesse scegliere, auspicherei fortemente che si aggiungesse cmq un comma riguardante le qualificazioni; penserei a qualcosa simile al criterio per i cadetti italiani e farei "almeno 50 presenze "o" aver giocato almeno il 60% delle partite di ognuna di 10 edizioni di qualificazione". Mi prenderete per pazzo ma ciò significherebbe in soldoni aver fatto parte in pianta stabile, o quasi, della propria nazionale per circa 5 o 10 anni, considerato che si giocano qualificazioni ai mondiali e alla coppa continentale. Ciò cmq non risolverebbe tutti i problemi, perché sono sicuro di assistere in tal caso a battaglie per voci di nazionali omaniti o mozambicani con circa 25-30 presenze e scritte in modo decente. Proprio per questo (è necessario specificarlo giacché ho presentato due proposte) voto la mia prima proposta, Fidia I, preferendo di gran lunga perdere 2/3 ore ogni 5 anni a gestire il listone, piuttosto che dover veder aprire circa 150 pdc in più, che il progetto farebbe fatica a seguire e che io stesso quasi mi rifiuterei di leggere (a buon intenditor...). --Fidia 82 (msg) 20:44, 10 set 2021 (CEST)[rispondi]

Commento: importante. Nico.1907 mi faceva notare che le nazionali giovanili compaiono nella tabella e non nella parte testuale. Ciò è dovuto alla mia fretta nel fare copia-incolla rispetto alla situazione attuale. Le nazionali giovanili per il momento non sono in discussione e per ora non c'è consenso a cancellarle. Ne riparleremo più in la. --Fidia 82 (msg) 22:16, 10 set 2021 (CEST)[rispondi]

  • Giusto a completamento, come già scritto nel precedente thread, la mia proposta esclude volutamente qualsiasi presenza maturata solamente nelle nazionali giovanili. Confermo la mia proposta e per quel che riguarda le nazionali affiliate all'OFC, limiterei alla vincitrice. --GC85 (msg) 22:37, 10 set 2021 (CEST)[rispondi]
  • Tra le varie proposte trovo che quella di Saver abbia un pregio, ovvero fissare una quota fissa che mi sembra anche numericamente ragionevole, allo stesso tempo differenziando comunque un po' tra le confederazioni. Allo stesso tempo non mi dispiace nemmeno Fidia I che come approccio generale non è troppo diversa da una proposta che io stesso avevo fatto in una delle prime discussioni (la II è forse troppo di manica larga rispetto ad altre proposte "draconiane" lette nelle varie discussioni quindi in nome del trovare un compromesso la lascerei da parte). Pur avendo entrambe i loro pregi e i loro difetti (non sto a dilungarmi in commenti chilometrici sul perché e il per come, visto che in massima parte sono temi già toccati) nel complesso a me andrebbero bene entrambe (se proprio dovessi essere messo alle strette e dirne una sola tutto sommato forse Fidia I, ma se ci fosse consenso su quella di Saver ribadisco che a me andrebbe benissimo). --Nico.1907 (msg) 22:41, 10 set 2021 (CEST)[rispondi]
Commento: Nella proposta interessante di Saver vorrei specificare che da quest'edizione dei mondiali in OFC ci saranno delle qualificazioni apposite e il trofeo continentale non servirà più, appunto, come torneo di qualificazione. --Popsi (msg) 09:41, 11 set 2021 (CEST)[rispondi]
Commento: Per chiarezza devo nec.te far presente che con il criterio prop. da Saver, cmq voci come questa e questa rimarrebbero intoccabili, ma IMO rimangono entrambe carriere non enciclopediche.... ora, non m'interessa quante amichevoli o "non qualificazioni" i due abbiano giocato essendo un esempio, ma pur fidandomi delle ricerche di Saver sono sicuro che le voci che la farebbero franca non sarebbero certo poche decine. E peraltro, IMHO, anche se per tutto il mondo fossero meno di venti non andrebbe bene. Per le "legge dei numeri più grandi" (<<un evento di probabilità minima, con un grosso numero di tentativi si verifica sempre>>, valida, per migliaia di voci create ogni anno) voci prive d'interesse protette dal criterio sarebbero comunque create. Per il resto, mi conoscete, io non dico che una volta approvato il criterio "tutte" le voci non rientratevi debbano essere messe in canc.ne, ma devo mettere al corrente sugli effetti di una decisione, senza che poi dopo si dica "uh, non lo sapevo!". Poi se si deciderà di andare in questa direzione almeno lo si farà in coscienza. --Fidia 82 (msg) 10:46, 11 set 2021 (CEST)[rispondi]
Commento: Preciso anche io che la mia proposta esclude qualsiasi presenza relativa alle giovanili e confermo quanto proposto per l'OFC (anche con un eventuale nuovo torneo di qualificazioni WC). Se la rilevanza deve essere, di norma, a livello nazionale, essere in nazionale per più di un anno (12 presenze) è già sufficiente, qualunque essa sia - questa in soldoni la mia proposta. Faccio notare che Andreini è enc.co per gli attuali criteri dei club (e questo è proprio uno dei punti salienti!). --Saver47 (scrivimi) 11:32, 11 set 2021 (CEST)[rispondi]

[fuori crono] Andreini è enciclopedico grazie ad un criterio a mio avviso comunque discutibile: la sua squadra fu eliminata subito ai preliminari di CL da una formazione andorriana, non giocò gli ottavi di finale. --Fidia 82 (msg) 11:58, 11 set 2021 (CEST)[rispondi]

Osservazioni sulla procedura: consenso e precedente sondaggio
Commento: Scusate, a che serve questa votazione? Chiedo poiché gli attuali criteri derivano da questo sondaggio e secondo il criterio 12 ne serve un altro per modificare le decisioni assunte in precedenza. --82.54.222.157 (msg) 02:23, 12 set 2021 (CEST)[rispondi]
Nì, il punto 12 dei sondaggi prevede anche la possibilità "di discussioni partecipate da un numero di utenti adeguato all'importanza della questione e alla partecipazione al precedente sondaggio, dalle quali emerga un chiaro consenso". Considerata l'importanza dell'argomento, la buona partecipazione nonché la durata della discussione stessa (che prosegue, seppur a singhiozzo, da maggio), mi permetto pertanto di striccare il capoverso "votazione" scritto da [@ Fidia 82] e di sostituirlo con un generico "quagliamo" per riportare il thread nell'ambito delle discussioni (e non buttare tutto alle ortiche). Allo stesso modo, i voti degli utenti finora intervenuti non vanno intesi come tali bensì come preferenze per una delle soluzioni proposte --Ombra 09:53, 12 set 2021 (CEST)[rispondi]
(conflittato) Ok, va bene proseguire come discussione "semplice" che sarà poi linkata all'interno della pagina del nuovo sondaggio come punto di partenza per rappresentare alla comunità il quadro generale. A meno che non si riesca a far partecipare alla discussione di un sottoprogetto (ancorché molto partecipato come quello calcistico) un centinaio di utenti, ovvero il numero "adeguato" citato come alternativa allo stesso 12.o criterio. --82.54.222.157 (msg) 10:20, 12 set 2021 (CEST)[rispondi]
Ehmmm, non per fare il difficile, ma un IP non è esattamente un utente... se si vogliono mutare convenzioni ci si deve mettere la faccia ;-) (non se ti sei dimenticato di loggarti). --Threecharlie (msg) 10:43, 12 set 2021 (CEST)[rispondi]

[fuori crono] È chiaro che quanto più rappresentativo e largo è un consenso (sperando che sia raggiunto) meglio è, per il resto per ora non mi farei troppi problemi, soprattutto dal momento che la discussione non è nascosta. Se ci sarà da rispettare una burocrazia generale si farà, nessuno ci corre dietro. Anzi, ad esempio è stato poco fa anche avvisato anche il progetto sport. Al riguardo è il mio ultimo commento. --Fidia 82 (msg) 10:52, 12 set 2021 (CEST)[rispondi]

Non c'è nessuna regola se non quella del consenso, l'ip si confonde con i sondaggi, questo non è un vero sondaggio, ma solo un punto della situazione sulle proposte degli utenti. Vai tranquillo. Chiaro che se non emerge una preferenza ampia per una proposta bisogna valutare se quella preferita rappresenti un consenso sufficiente. -- Conviene (msg) 11:06, 12 set 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Conviene] Il tema è che anche se emergesse una preferenza plebiscitaria, ma fatta di "pochi utenti", nessuna variazione ai criteri attuali può essere attuata perché quanto deciso per sondaggio può essere modificato solo da un altro sondaggio. Quindi, appunto come dici, questa è una (si spera) fruttuosa discussione che servirà poi per guidare e orientare i votanti sulla scelta messa a sondaggio. --82.54.222.157 (msg) 08:53, 13 set 2021 (CEST)[rispondi]
caro ip, il sondaggio del 2012 stabiliva se inserire dei criteri specifici per il calcio laddove non ce n'erano, non di fissare per sempre le regole sui criteri dei calciatori. Si farà un nuovo sondaggio se qualcuno li vorrà abolire, non per modificarli. --Conviene (msg) 10:04, 13 set 2021 (CEST)[rispondi]
Ok dai, direi che i lettori vari si siano fatti un'idea abbastanza chiara della faccenda, cerchiamo di fare in modo che altri potenziali utenti intervengano scongiurando il rischio che nessuno voglia più intervenire allungando oltremodo la discussione. ;) --Fidia 82 (msg) 10:13, 13 set 2021 (CEST)[rispondi]
eh certo, ma è meglio non diffondere "fake news" wikipediane, se molti pensano che c'è bisogno del sondaggio nessuno interverrà più... --Conviene (msg) 10:28, 13 set 2021 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Commento: Come ha scritto l'IP più sopra credo sia necessario un sondaggio con quorum di partecipazione elevato. Precedenti modifiche ai criteri hanno portato alla paradossale situazione per cui lo sport per il quale è più difficile "meritarsi" una voce è proprio il più praticato al mondo; anche ora per correre dietro agli "anticalcio" si stanno introducendo criteri complicatissimi da comprendere, violando il primo pilastro (Wikipedia è un almanacco: cosa c'è di più almanaccabile di una persona che è arrivato a giocare con la nazionale del proprio paese?). Sarebbe più saggio organizzare un sondaggio e aspettare: wikipedia non muore se si chiede aiuto a qualcuno di più saggio. --37.100.7.100 (msg) 10:23, 13 set 2021 (CEST)[rispondi]

Ok questo è il tuo parere, nel frattempo chi vuole dice la sua e poi si pensa "alla fine" della discussione... Peraltro che i criteri proposti siano "complicatissimi" (senz'altro meno di quelli attuali riguardanti i club) è fin troppo soggettivo. Per cortesia eviatiamo ulteriori commenti al riguardo, grazie. --Fidia 82 (msg) 10:26, 13 set 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Fidia 82] non innervosirti. Un sondaggio può essere proposto anche dopo una discussione come questa, già propedeuticamente "partecipata a sufficienza" (quindi non preoccuparti se per assurdo non dovesse intervenire più nessuno), purché sia chiara la direzione per la quale si chiede un parere a tutta la comunità. Per proseguire e indire un sondaggio, ti rassicuro dicendo che il più del lavoro è stato fatto: basta convergere su 2-3 opzioni qui, internamente, e far scegliere l'unica finale alla comunità. --82.54.222.157 (msg) 13:00, 13 set 2021 (CEST)[rispondi]
Cassetto per intero questa digressione. Per ora stiamo raccogliendo i pareri di merito sulle proposte. Gli aspetti legati all'adozione dell'eventuale proposta dominante potranno essere affrontati a tempo debito. --Nicolabel 15:11, 13 set 2021 (CEST)[rispondi]
  • Dopo questo commento mi sento più libero di esprimere un mio parere, ritenendo il mio pensiero condivisibile a quello di GC85.--Threecharlie (msg) 10:17, 12 set 2021 (CEST)[rispondi]
  • Apprezzo la proposta di GC85 ma comprendo il timore che un criterio troppo restrittivo dia nel breve termine effetti pesanti sulle PDC e nel lungo periodo si riveli praticamente superfluo, sancendo solo l'ovvio. Della proposta Fidia I preferirei però una revisione alzando un po' la soglia delle 4 presenze e restringendo la lista di inclusione per le nazionali (ad esempio Capo Verde, Vietnam o Martinica IMHO non sono di prima fascia). In particolare nella proposta Fidia I vorrei che le presenze salissero a 8 e la lista di nazionali fosse tagliata del 20-25%. Mi rivolgo anche a chi ha detto di preferire la proposta di GC85: confermereste la scelta anche se la formulazione di Fidia I venisse modificata come ho proposto? --Nicolabel 15:43, 13 set 2021 (CEST)[rispondi]
    Avevo tenuto le spiegazioni dettagliate nel caso fossero servite: allora la soglia prevista dalla mia lista è 5 partecipazioni, non 4. Come ho spiegato qui (ma non pretendo che vi leggiate bene tutto), quella del Vietnam e di altre 9 sarebbero eccezioni di squadre che pur avendo 3 o 4 partecipazioni vanno gen.te bene nelle qualificazioni e quindi considerando un non improbabile ingresso negli anni a venire, per praticità ho ipotizzato di inserirle già da ora, ma come ho scritto si possono benissimo togliere (tenendo però sic.te il Galles, la "datata" Germania Est e qualche altra). Ho fatto la lista anche a livello dimostrativo ma si può cambiare, ovviamente, se la si sceglie. --Fidia 82 (msg) 16:18, 13 set 2021 (CEST)[rispondi]
  • Mi riconosco abbastanza nella proposta di GC85, l'unica che non prevede fasce o soglie numeriche stabilite (da noi) a tavolino. Detto in altri termini: perché 4 presenze e non 3, 5 o 10? Il criterio presenza/assenza IMHO è l'unico che garantisce oggettività e dunque la necessaria robustezza alla proposta. Detto ciò, mi sento di spezzare una lancia a favore delle nazioni oceaniane: il livello sarà pure infimo ma a livello di "storicità" e ufficialità rimane pur sempre la fase finale di una manifestazione continentale (altro che Coppa Italia regionale). E poi, diciamola tutta, non sarà un centinaio di biografie nuove ogni 4 anni a far saltare il banco. Insomma, dipendesse da me nell'enunciato di GC85 mi fermerei qui: aver disputato un incontro ufficiale con la Nazionale maggiore o con la Nazionale olimpica (limitatamente alla fase finale dei Giochi olimpici) nella fase finale della massima manifestazione ufficiale della federazione internazionale, o nella fase finale della massima manifestazione ufficiale della confederazione continentale di riferimento --Ombra 23:02, 13 set 2021 (CEST)[rispondi]
    Velocemente: sui problemi di un sub-criterio troppo elementare ci siamo già espressi io e Nicola, è roba non da poco^^, ma ciò non significa che bisogna "per forza" aggiungergli un comma, vediamo... Sulle 4 presenze spiego meglio: in alcuni gironi di qualificazione sono proprio il numero di partite di squadra per girone, o 6 per gironi da 4; poi considerato che 2 e 3 sono troppo vicine ad 1 ritengo 4 un numero di partite per dire che il giocatore abbia dato un contributo minimo alla squadra, uno che fa una partita e mezza senza incidere più di tanto in teoria dice niente. --Fidia 82 (msg) 01:00, 14 set 2021 (CEST)[rispondi]
    (fc) Sì confermerei la scelta. Fare piazza pulita. --Conviene (msg) 13:26, 14 set 2021 (CEST)[rispondi]
  • Prima di esprimere una preferenza lasciatemi dire che nonostante la prima proposta concreta nelle discussioni passate fu la mia, con il tempo sono diventato scettico sulla necessità di una modifica più restrittiva dei criteri, soprattutto perché non accompagnata da pari modifiche per gli altri sport, andando a creare una evidente disparità di trattamento. Detto questo veniamo a noi, non mi piacciono proposte troppo restrittive e che escludono a priori alcune nazionali, lo scopo di Wikipedia è anche quello di prendere nota di tutto ciò che è rilevante a livello nazionale, qualunque essa sia, quindi la mia preferenza va a quella di Saver47 che ha il pregio di non lasciare indietro nessuno; le sue stesse analisi le feci anche io ai tempi della mia proposta, trovate tutto nelle altre discussioni, e concordo che ci sarebbe comunque una buona scrematura di voci. Tuttavia la sua proposta ha un difetto per me, quello di mettere sullo stesso piano nazionali dalla caratura molto diversa, servirebbero 12 presenze sia per l'Italia che per San Marino, quindi propongo di utilizzare a integrazione la lista I di Fidia, per le nazionali comprese nella lista ne basterebbero 4, per le altre 12.--Cicignanese (msg) 22:57, 14 set 2021 (CEST)[rispondi]

Commento: ringrazio Cicignanese per il contributo. Com'è stato già scritto in precedenza, la differenza fra il calcio e gli altri sport quì su Wikipedia, è che il primo è fin troppo abusato e ci troviamo migliaia di stub di scarsa rilevanza, mentre gli altri hanno meno contributori ma molto più seri e controllati/controllabili (generalizzando alla grandissima) e quindi forse meno bisogno di criteri più restrittivi; lo scrivo per ev.li nuovi lettori. In secundis, ho la sensazione che come al solito si tenda inavvertitamente a confondere la sufficienza con la necessarietà: il cambio del criterio (che da un utente presente al suo varo è stato definito un "mega-compromesso uscito male") IMO non implicherebbe il rastrellamento sistematico di "tutto" ciò che quantitativamente non vi rientra ma innanzitutto un orientamento che indichi priorità di contribuzione. Da ultimo: ricoll.mi a quanto scritto nella frase prec.te, parlandosi di nazionali IMHO è giusto fare regole più generali e non precise al pari dei club, come allo stesso modo non si dovrebbe essere troppo rigidi nella valutazione di una voce. --Fidia 82 (msg) 00:40, 15 set 2021 (CEST)[rispondi]

Risposta a commento - Un paio di cose: lo scopo dei criteri è anche quello di evitare inutili discussioni in pdc su pagine che verrebbero comunque mantenute, quindi se sappiamo già che determinate pagine verrebbero salvate, perché non includerle subito nei criteri? Non si tratta di confusione ma di buon senso, nonostante mi sia dichiarato scettico non ho proposto di lasciare lo status quo. Non ho poi proposto una suddivisione complicata come per i club, per cui ci sono addirittura 4 fasce; la mia modifica in realtà ricalca quasi in toto la tua proposta, l'unica differenza è che per le nazionali escluse dalla liste considererei 12 presenze senza escluderle a priori, tutto qua. --Cicignanese (msg) 09:30, 15 set 2021 (CEST)[rispondi]

[↓↑ fuori crono] a Cicignanese rispondo in talk. --Fidia 82 (msg) 10:38, 15 set 2021 (CEST)[rispondi]

Inserisco breve considerazione sui calciatori attivi prima degli anni '30 del 1900, cassettata da me a priori in quanto è solo una nota aggiuntiva che non influisce in alcun modo sulle preferenze per una delle quattro proposte di cui sopra (pur non essendo secondo me una cosa trascurabile, ma di cui non mi risulta si sia parlato):
Un appunto sui calciatori attivi prima degli anni '30 del 1900

Faccio notare una cosa che nessuno, presi dalla foga di fare la conta delle presenze di figiani o andorrani vari e di trovare criteri il più stringenti possibile, ha considerato: i poveri diavoli che hanno giocato in nazionale prima del 1930 (anno del primo Mondiale, ed a parte la Coppa America non esistevano altri tornei confederali) faranno parte della "piazza pulita" qualora non si trovino fonti sulle loro presenze nei club (e per quelli che giocavano negli anni '10 del 1900 o più antichi, buona fortuna a chi le cerca)? Farei peraltro notare che avendo giocato alcune delle prime partite nella storia delle loro nazionali (e non sono le nazionali di Pakistan e Benin, visto che questi Paesi, come d'altronde la maggior parte degli attuali stati asiatici, africani ed oceaniani manco erano indipendenti e non lo sono diventati fino al secondo dopoguerra) hanno a ben vedere ben più diritto di stare su un'enciclopedia persino rispetto a qualche tizio che ha giocato una manciata di partite in Serie A un secolo dopo il loro ritiro, senza bisogno di scomodare i dilettanti che giocano in qualche nazionale (hanno fatto la storia del calcio in senso letterale, visto che prima che loro giocassero nei loro Paesi non si giocava proprio). Oltretutto non parlo di un lasso temporale banalissimo, visto che tra il 1872 (anno di esordio delle nazionali inglese e scozzese, ovvero le due più antiche) al primo Mondiale (1930) intercorrono quasi 60 anni (su circa 150 di storia del calcio). Per capirci, mi riferisco a gente come lui, lui, lui, lui, lui, lui, lui, lui, lui (ne ho presi un po' più o meno a caso, ma ce ne sono decine se non addirittura qualche centinaio, quindi non numeri trascurabili). Certo, si potrebbero tenere tutti facendo eccezioni su eccezioni ai criteri, ma visto il numero di voci non si fa prima almeno per loro a mantenere lo status quo (dopotutto ripeto: anche volendo i Mondiali e gli Europei non li potevano giocare perché questi tornei non esistevano, non perché loro erano troppo scarsi per essere convocati o perché il loro Paese non si qualificava), indipendentemente da quale sarà l'eventuale modifica ai criteri? Anche perché lo scopo iniziale da cui tutte le proposte sono nate era, parafrasando un po' ma nemmeno troppo, "tagliare i tanti microstub di dilettanti di nazionali di microstati vari"...dubito che nessuno possa in buona fede dire che calciatori come quelli che ho citato rientrino nel virgolettato precedente. Non dico side debba decidere o nemmeno discuterne ora (ognuno esprima le proprie preferenze ignorando questo intervento: l'ho cassettato apposta), ma se si passerà ad un sondaggio per sostituire i criteri teniamo cortesemente conto anche di questo aspetto (non dico si debba fare per forza come ho proposto nella fine del mio intervento e sicuramente di soluzioni possibili ce ne saranno tante altre che a me ora come ora non vengono in mente, ma inserisco lo stesso queste considerazioni così almeno evitiamo di cadere bellamente dal pero quando qualcuno aprirà una pdc su un tizio che ha fatto 10 presenze in nazionale nel 1910 e di cui non abbiamo fonti precise sulla carriera a livello di club). --Nico.1907 (msg) 22:40, 15 set 2021 (CEST)[rispondi]

Commento: [@ Nico.1907] esatto, è di questo che parlavo: purtroppo quando si corre si perde la lucidità e persino Fidia arriva a dire il fatto che i criteri siano stati fortemente complicati "è fin troppo soggettivo", improvvisamente dimentico di cosa significa la parola "soggettivo". Se trovate utile rendere difficili dei criteri che recitano semplicemente "è enciclopedico chi ha una presenza in nazionale" allora quello è un parere soggettivo; affermare che una simile modifica inficia il primo pilastro in quanto rende non almanaccabili soggetti che sono ampiamente almanaccati da fonti terzi ben solide è un mio parere soggettivo (anche se rasenta l'ovvio); dire che state complicando qualcosa di semplice è oggettivo. Direi che il pare di Nico è l'ultimo chiodo sulla bara di queste proposte: Kiss :-*. --37.100.10.239 (msg) 08:59, 16 set 2021 (CEST)[rispondi]
Commento: Il calcio pionieristico è un'altra cosa ed è già così per i club, abbiamo diverse voci di pionieri che pur non rispettando la sufficienza dei criteri (e non avendo giocato in nazionale) sono state mantenute, casi che fanno scuola. Secondo: le voci di quel periodo sono in numero decisamente inferiore a quelle attuali. Ancora: capisco che annoia leggersi le pagine linkate, ma ad esempio i dettagli della mia proposta spiegano chiaramente che l'ho costruita sugli ultimi 40-45 anni. La modifica al criterio sarebbe fatta anche per evitare che si abusi con voci degli ultimi 10-15 anni; si presume che un utente o ip che voglia creare la voce su un nazionale ungherese degli anni 50 faccia un certo lavoro senza lasciare uno stub fine a se stesso. La cosa si risolve disponendo che, criterio a parte, le voci sui periodi antecedenti agli anni 60 o sul calcio pionieristico siano trattate diversamente. Ma ciò, IMO andrebbe definito comunque dopo, quando si valuterà cosa fare delle voci che non rientrerebbero nei criteri; io lo davo per scontato. E ciò si riaggancia a quanto ho già scritto sopra. All'ip risponderò in talk. --Fidia 82 (msg) 11:24, 16 set 2021 (CEST)[rispondi]
Il mio intervento non è l'ultimo chiodo di un bel niente: è solo una puntualizzazione su un aspetto che si stava trascurando concentrandosi troppo sugli ultimi decenni (per la cronaca le pagine linkate le ho lette tutte già da tempo nel corso delle varie discussioni), quando ci sono comunque un numero di voci non trascurabile (non parliamo di una dozzina di casi isolati ma di qualche centinaio di voci) che verrebbe escluso a priori proprio perché troppo "antiche". Che poi si possano fare eccezioni è vero, ma a quel punto tanto vale trovare un automatismo semplice (per i motivi scritti nel cassetto). Detto ciò chiudiamola qui e cortesemente proseguiamo sulla discussione della modifica ai criteri: per questo motivo mi permetto di spostare gli ultimi tre interventi nel medesimo cassetto del mio intervento originale e pregherei i due utenti che avevano risposto di non intervenire oltre in questa sede su questo argomento, visto che avevo volutamente cassettato il mio intervento e precisato che non è una cosa da discutere ora ma solo un aspetto aggiuntivo di cui tenere conto quale che sia la proposta/le proposte che emergeranno da questa discussione con un consenso solido. --Nico.1907 (msg) 21:06, 16 set 2021 (CEST)[rispondi]

Commento: mi spiace ma qui vedo solo uno spreco di energie e risorse, una burocratizzazione da incubo che allontanerà solo utenti e aspiranti tali. Tutto questo porterà solo a decine di lunghissime e snervanti pdc. Se invece di continuare a "legiferare" si pensasse a scriverla l'enciclopedia sarebbe meglio. Saluti da un nauseato.--Menelik (msg) 11:38, 17 set 2021 (CEST)[rispondi]

hem, diciamo che i criteri si cambiano per "migliorare" un apparato. Altrimenti poi non ci lamentiamo se il progetto non rende come altri (con pochi contributori ma seri) perché dobbiamo perdere tempo anche a controllare voci che, in linea generale, meriterebbero meno. Il ragionamento andrebbe fatto al contrario. Poi se non si è d'accordo a prescindere, e ci sta, è un altro discorso. Senza polemiche ;) . --Fidia 82 (msg) 14:45, 17 set 2021 (CEST)[rispondi]
Commento: un'altra domanda tecnica: dobbiamo proprio mettere le nazionali giovanili nel sinottico, che sono attività assolutamente irrilevante (se uno avesse fatto solo attività giovanile e niente serie A non sarebbe enciclopedico). Del resto non mettiamo le presenze nella squadra primavera, non ha alcun senso affollare i sinottici del progetto calcio con inutili presenze in una squadra in cui non si accede per merito ma per età. Facciamo che il sinottico sportivo serve solo per le presenze di club in prima squadra di campionato e in nazionale maggiore, se c'è? -- Blackcat 22:19, 18 set 2021 (CEST)[rispondi]
Sergio, questo è un commento interessante e val la pena affrontarlo, ma meglio farlo in una discussione dedicata, qui non calza e manderebbe alle stelle l'entropia. ;) --GC85 (msg) 22:27, 18 set 2021 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] [@ GC85] parliamone, allora. Altrove, sono d'accordo, non in questa sede, ma parliamone. -- Blackcat 15:07, 20 set 2021 (CEST)[rispondi]

Commento: /2: riprendo [@ Nico.1907], che si preoccupa che «i poveri diavoli» (sottofondo di violini) e si chiede «faranno parte della "piazza pulita" qualora non si trovino fonti sulle loro presenze nei club?». Anche sì. Ci se ne farà una ragione. Non stanno sulla Britannica, non stanno sugli almanacchi, non stanno sulla Treccani, non vedo perché Wikipedia debba diventare la discarica di quello che non trova posto in almanacchi et alii. Se la storia li ha condannati all'anonimato e all'oblio non è colpa nostra, noi lavoriamo su ciò che ha fonti, non ci inventiamo enciclopedicità che altri soggetti più autorevoli prima di noi non le hanno concesso. Agli storici il lavoro degli storici, noi facciamo lavoro di compilazione di quanto altri hanno già scritto. Pace. -- Blackcat 22:25, 18 set 2021 (CEST)[rispondi]

Cartellini gialli e rossi in Serie A

Qualche anima pia sa dirmi da quale stagione in Serie A vengono utilizzati i cartellini gialli/rossi? Non riesco a trovare fonti...--Manwe82 (msg) 17:49, 13 set 2021 (CEST)[rispondi]

Forse dal 1973....--Ame71 (msg) 20:53, 13 set 2021 (CEST)[rispondi]
OK, questo a livello generale, ma in Serie A quando venndero adottati? Dalla stagione 1973-74?--Manwe82 (msg) 08:51, 14 set 2021 (CEST)[rispondi]
Si, 1973-1974 (cfr. [3], [4]). --DelforT (msg) 14:14, 14 set 2021 (CEST)[rispondi]
Grazie mille!--Manwe82 (msg) 14:43, 14 set 2021 (CEST)[rispondi]

Salernitana: titioli di B

E' corretto considerare 2 i titolo di B vinti dalla Salernitana? Conta come titolo la Serie B 1946-1947? Vorrei evitare inutili edit-war con l'IP 95.234.157.103 ....--Manwe82 (msg) 09:10, 14 set 2021 (CEST)[rispondi]

Non è corretto perché la Salernitana vinse solo un girone, come non lo sarebbe per le vecchie squadre di C1 e C2. A ogni modo aspetta anche altri pareri. Comunque questo dei titoli della B è un argomento di cui parlare, ricordo che circa un anno fa un utente andava togliendo titoli di Serie B (lo fece per diverse stagioni degli anni 80) con la scusa che non sono ufficiali, è da vedere bene questo fatto. --Fidia 82 (msg) 09:33, 14 set 2021 (CEST)[rispondi]

Sandbox da creare/già create

Volevo segnalare che Raúl Moro, Matteo Cancellieri, Andrea Cambiaso e Yayah Kallon sono giocatori vicini all'enciclopedicità. Non dico che vada creata già una pagina, ma se qualcuno dovesse fare una sandbox mi scriva pure. --Valentinenba97 (msg) 12:48, 14 set 2021

Per il primo esiste già Bozza:Raúl Moro.--Cicignanese (msg) 13:09, 14 set 2021 (CEST)[rispondi]
Esiste anche questa: Bozza:Andrea Cambiaso.--Manwe82 (msg) 15:56, 14 set 2021 (CEST)[rispondi]

Novara Calcio 1908 e Novara FC

Segnalo la discussione in corso riguardo la presunta continuità fra queste due società calcistiche. Da quanto si legge in rete, il Novara Calcio 1908 esiste ancora ed ha intenzione di iscriversi ai campionati giovanili per non perdere l’affiliazione alla FIGC. Intanto la pagina in questione è stata spostata alla denominazione del Novara FC e pesantemente modificata con riferimenti a quest’ultima, ignorando completamente la discussione. --Simbadwiki (msg) 21:45, 14 set 2021 (CEST)[rispondi]

Nicola Pavan

Buonasera, volevo segnalare che il calciatore Nicola Pavan, centrocampista del Cittadella, ha raggiunto le 50 presenze in Serie B, quindi si può creare la pagina wiki. Io sia per ragioni di tempo, che di esperienza, non posso crearla. Se qualcuno ha un po di tempo da spendere si potrebbe creare. Buonasera! --Alee3040 (msg) 16:26, 15 set 2021 (CEST)[rispondi]

Bozze in lavorazione - voci stagionali

Tra le (che vi invito a consultare ogni tanto) ci sono Bozza:Audace Cerignola 2021-2022 e Bozza:Associazione Sportiva Livorno Calcio 2021-2022. Al di là del fatto che la prima ha un nome incompleto e la seconda ha un nome sbagliato, direi che in entrambi i casi i criteri di enciclopedicità per stagioni di squadre di calcio non sono soddisfatti. Ci sono specifici elementi di enciclopedicità che possano dare rilevanza a ciascuna di queste due voci? Per me, no.

Inoltre, segnalo anche Bozza:Virtusvecomp Verona 2021-2022 se qualcuno avesse voglia di arricchirla e renderla più adeguata al Ns0. Grazie. --GC85 (msg) 20:18, 15 set 2021 (CEST)[rispondi]

Per la Vecomp ho fatto un bell'arricchimento, puoi spostare in ns0. --37.100.10.239 (msg) 09:30, 16 set 2021 (CEST)[rispondi]
Per la pagina del Cerignola direi che l'enciclopedicità è pari a zero (a meno che non vinca il suo girone di Serie D). Per quanto riguarda il Livorno non dovrebbe essere enciclopedico anche se la squadra ha una storia importante alle spalle (ben 29 campionati di massimo livello), ma stiamo sempre parlando di un campionato di Eccellenza...--Manwe82 (msg) 09:41, 16 set 2021 (CEST)[rispondi]
Perfettamente d'accordo con le perplessità di Manwe. --Popsi (msg) 23:10, 18 set 2021 (CEST)[rispondi]
Vedo che la voce della Virtus Vecomp è già stata creata. Per Cerignola e Livorno non posso che confermare, quindi se caso mai gli ofantini approdassero direttamente in C (con un primo posto) si potrebbe spostare in ns0. Nulla di nuovo sotto il sole, almeno per ora. --Fidia 82 (msg) 15:24, 20 set 2021 (CEST)[rispondi]

Pagine da creare

Volevo segnalare dei calciatori che hanno i requisiti per essere su wiki, ma che non ci sono. Joan Hartock, ha più di 100 presenza tra Ligue 1 e Ligue 2, Maxime Brillault, che ha più di 130 presenze in Ligue 2 e infine Robert Koch che conta 100 presenze (esclusi i play-out) in 2. Buendesliga. Mouhamadou Diaw, Pierre Gibaud, Moussa Sao, Thomas Robinet, Rémi Fournier (lui conta più di 250 presenze in Ligue 2), Albert Dorca (lui ha più di 400 presenze nella Segunda División, Jesús Valentín, Héctor Verdés, Miguel Linares (lui ha più di 250 presenze nella Segunda División, Alain Oyarzun --Alee3040 (msg) 14:55, 16 set 2021 (CEST)[rispondi]

Grazie della segnalazione, [@ Alee3040]. Se te la senti, potresti anche provare tu stesso a creare una voce, magari partendo da una tua sandbox. --GC85 (msg) 09:29, 18 set 2021 (CEST)[rispondi]
Ho provato a creare la pagina di Thomas Robinet, non so se ho dimenticato, o sbagliato, qualcosa. --Alee3040 (msg) 15:51, 18 set 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Alee3040], manca del testo e mancano le fonti, soprattutto. Puoi riferirti al modello di voce. --GC85 (msg) 16:05, 18 set 2021 (CEST)[rispondi]

Qualcuno può dare un'occhiata alla crono della voce (per ora ho annullato) e a Bozza:Società Sportiva Juventus Massa, per capire se era il caso di voci separate, cioè se c'era o no continuità tra le due società? Ho spostato la nuova voce in bozza perché senza uno straccio di fonte, deduco che ItaFootWiki volesse fare uno scorporo, anche se non segnalato. --Kirk Dimmi! 22:44, 17 set 2021 (CEST)[rispondi]

Torno sull’argomento principale, al di là del millantato credito, servono fonti e fatti per provare la continuità di squadre diverse. Nel momento in cui ci sono squadre del passato con colori e nomi propri, e che esplicitamente si sono sciolte, è ovvio che siano trattate di per se stesse.--ItaFootWiki (msg) 10:34, 18 set 2021 (CEST)[rispondi]
Come suggerito da Kirk39, ma forse anche da qualcun altro, in questi casi, prima di procedere a scorpori massicci, è più opportuno discutere preliminarmente nel progetto di riferimento. Ci sono utenti di lungo corso che hanno accesso anche a fonti cartacee e che potrebbero dare valore aggiunto e dirimere "apparenti vuoti di fonti". --GC85 (msg) 11:07, 18 set 2021 (CEST)[rispondi]
banalmente Contrario a qualsiasi scorporo se questo non sarà stato prima ampiamente documentato fonti locali alla mano. La Massese post bellica, peraltro, ha raggiunto ben altri risultati rispetto alle antenate, quindi avrebbe potuto benissimo evitare di fregiarsi di supposte continuità. Come noi del progetto calcio ben sappiamo, inoltre, nomi e colori sociali diversi non necessariamente implicano una storia separata e non giustificano simili modifiche. In alcuni casi, come ricordo era per il Trapani, si operava invece mediante "sottopagine" (anche nei casi di testi troppo approfonditi e pesanti), ma appunto è un rimedio scomodo che non va sempre utilizzato.
Aggiungo inoltre che in casi come questo di fatti o aspetti affatto palesi, avvisare il progetto, magari anche linkando una discussione aperta altrove, è non dico obbligatorio ma quasi. --Fidia 82 (msg) 11:20, 18 set 2021 (CEST)[rispondi]
WP:LOCALISMO, Fidia.--ItaFootWiki (msg) 00:03, 21 set 2021 (CEST)[rispondi]
Ma no. Non è detto che una fonte locale sia del tutto attendibile ma su certe cose le fonti nazionali non potranno mai essere del tutto esaustive, oppure non potranno, come spesso capita, che seguire a pappagallo ciò che le fonti locali, magari le più autorevoli, dicono. Ma vogliamo credere che i grossi giornali nazionali o gli almanacchi, eccetto che per le solite Milan, Juve, Roma, ecc. fanno tutto da soli? --Fidia 82 (msg) 00:19, 21 set 2021 (CEST)[rispondi]

Trapani calcio

Copio qui la discussione sul Trapani --Simbadwiki (msg) 11:13, 18 set 2021 (CEST)[rispondi]

Già che ci sono, segnalo che ha fatto lo stesso con Sport Club Juventus scorporata da Football Club Trapani 1905, anche qui nessuna segnalazione dello scorporo, come se l'avesse scritta lui quando invece ha solo copincollato una parte.--Kirk Dimmi! 02:27, 18 set 2021 (CEST)[rispondi]
non solo, per il Trapani ha scorporato tutte le società che si sono susseguite nel tempo dal 1905 fino al 1936, 3 in totale. È vero che si trattava di diverse società, ma secondo me è stato deciso in maniera arbitraria da dove far partire la storia dell’attuale Trapani, che tradizionalmente ha fatto sempre partire la propria storia dal 1905--Simbadwiki (msg) 08:26, 18 set 2021 (CEST)[rispondi]
è possibile intervenire per il Trapani come vedo hai fatto per la Massese?--Simbadwiki (msg) 08:37, 18 set 2021 (CEST)[rispondi]
Quali tre società Simbawiki??? :-0 --ItaFootWiki (msg) 10:24, 18 set 2021 (CEST)[rispondi]
Rispondo a ItaFootWiki, mi sono reso conto che le prime due società, la US Trapanese e Virtus, avevano già delle voci separate, ho erroneamente supposto che la avessi separate tu.--Simbadwiki (msg) 11:46, 18 set 2021 (CEST)[rispondi]
Infatti Kirk, è quello che ricordavo anch'io, la voce della Juventus Trapani invece, l'ha creata lui. Quindi nel caso del Trapani la situazione è ben diversa dalla Massese. Piuttosto sarebbe semmai da discutere di alcuni tagli che ha fatto e dell'organizzazione complessiva della/delle pagina/ne, ma so sottilette. --Fidia 82 (msg) 11:53, 18 set 2021 (CEST)[rispondi]
Massese a parte, di quelle del Trapani io parlavo solo di Sport Club Juventus, che ha creato 3 giorni fa, il testo mi pare lo stesso che vedo rimosso con questo edit, non so se nella principale avesse scritto lui quella sezione, la cronologia e piuttosto fitta, ma non mi pare (e comunque lo scorporo si dovrebbe segnalare comunque). Sport Club Vigor Trapani e Unione Sportiva Trapanese si che esistevano da tempo. --Kirk Dimmi! 12:18, 18 set 2021 (CEST)[rispondi]
quello che trovo incoerente è però che mentre l’US Trapanese e la Virtus, pur avendo delle voci separate, sono anche incluse nel paragrafo “I precursori” del Trapani, la Juventus viene citata come una squadra diversa. Come fonte più esaustiva conosco questa, http://www.francoauci.it/admin/libri/immagini/storiatpcalcio.pdf . Da qui si evince che per quanto tutte queste squadre fossero giuridicamente distinte, ognuna veniva considerata dalla stampa locale e dai tifosi come la rappresentate cittadina del calcio. Lo dimostra il fatto che ognuna nasceva quando la precedente cessava l’attività, nonostante sia il cambio di nome (Virtus, Juventus, Drepanum...) che di colori. Solo ad inizio anni 20 convissero due squadre che si fusero nell’ US Trapani. In questo contesto si inserisce anche la Juventus, il cui nome fu ripreso anche dalla successiva US Trapani che dopo alcuni anni cambierà nome in Juventus, con chiaro richiamo alla precedente società. quello che suggerisco io è di includere la Juventus nel paragrafo “I precursori” e volendo lasciare una voce separata di approfondimento, come per le altre società precedenti.--Simbadwiki (msg) 13:00, 18 set 2021 (CEST)[rispondi]
Fin quando si parla chiaramente di “precursori”, anche a livello di testo interno al paragrafo, e quindi non si inganna il lettore lasciando anche solo vagamente sottointendere finte continuità legali, per me va bene. Basta non affidarsi ad auto dichiarazioni di chicchessia (non è la stampa locale ma gli organi ufficiali centrali che stabiliscono i fatti da esporre nel l’enciclopedia). Stando in questi paletti, questo caso per me si chiude qui.--ItaFootWiki (msg) 13:47, 18 set 2021 (CEST)[rispondi]
Ovviamente raccolgo la richiesta di Simbadwiki. E il discorso è peraltro non molto dissimile a quello della Massese. Non sono trapanese e né tanto meno appassionato della storia sportiva e calcistica locale, ma pur rilevando differenze non da poco fra il Trapani granata e queste formazioni antecedenti, se la tradizione cittadina le accomuna, mi sta anche bene che le voci siano gestite così; poi dei dettagli si può sempre discutere. E peraltro insomma rilevo che riguardo alle epoche pionieristiche la continuità è fatto meno formale rispetto agli ultimi 20-30 anni, per cui se la storiografia locale dice determinate cose IMHO si può chiudere un occhio e mezzo, e come si sa sulla continuità non sono certo così permissivo (su altre squadre meridionali, rilevanti più o meno quanto il Trapani e su cui la storiografia non ha concordanza, ho avuto pareri diversi).
Riguardo all'appropriatezza tecnica dell'edit della Juventus non vorrei scrivere corbellerie, ecco in quei casi preferisco quanto meno, se è facilmente verificabile, scrivere nel campo oggetto l'autore del testo copiato o che trattasi di un copia-incolla. Meglio se comunque quel testo sarà ora modificato. A ogni modo non penso sia stato fatto in cattiva fede. --Fidia 82 (msg) 14:17, 18 set 2021 (CEST)[rispondi]
allora appena posso procedo come d’accordo a inserire la Juventus tra i precursori senza intendere alcuna continuità giuridica, mentre nella voce dedicata inserisco la frase “ ed è citata dal Football Club Trapani 1905 tra le proprie progenitrici.” come per le altre progenitrici.--Simbadwiki (msg) 15:08, 18 set 2021 (CEST)[rispondi]
@Fidia 82: sugli scorpori se è un solo autore che ha scritto quel testo ci vorrebbe almeno il diff nel campo oggetto. Comunque mettere in alto della talk il {{ScorporoUnione}}, soprattutto se scritta da più autori, non è complicato, basta inserire l'oldid (cioè il numerino della versione) e nome della voce originaria @ItaFootWiki. --Kirk Dimmi! 18:43, 18 set 2021 (CEST)[rispondi]

C'è qualche elemento di rilevanza che mi sfugge in questa voce? Nessuno dei punti dei criteri di enciclopedicità dei calciatori viene soddisfatto (al momento). Se non ci sono obiezioni, sposterei in sandbox di progetto fintantoché non venga soddisfatto uno dei punti dei criteri o emerga qualche elemento di rilevanza. --GC85 (msg) 16:52, 19 set 2021 (CEST)[rispondi]

Non rientra in nessun punto di quelli previsti dai criteri per l'automatica enciclopedicità; nel caso qualcuno la voglia spostare in sandbox, segnalo anche che nella voce non sono menzionate da nessuna parte (template e/o testo) le 3 presenze e un gol in Serie B allo Spezia fatte nella stagione 2017-2018. --Nico.1907 (msg) 17:14, 19 set 2021 (CEST)[rispondi]
Sandbox, sandbox, sandbox. --Popsi (msg) 22:08, 19 set 2021 (CEST)[rispondi]

Nuovi template per il Novara FC e per l'Athletic Carpi

Segnalo che nella voce https://it.wikipedia.org/wiki/Serie_D_2021-2022, i nomi delle due squadre in oggetto rimandano alle vecchie società tutt'ora esistenti e distinte dalle nuove che sono iscritte in serie D. Andrebbero creati i template per queste due nuove società, sostituiti a quelli del Novara Calcio e Carpi 1909, ed eliminati i link che rimandano a queste ultime società. Purtroppo non sono in grado di creare i nuovi template, chiedo aiuto a chi fosse in grado di farlo. Grazie --Simbadwiki (msg) 13:43, 20 set 2021 (CEST)[rispondi]

Non mi uccidete: per il Novara devo vedere che tutto sia a posto. :S Creare i template ci mettiamo 5 minuti in tutto. --Fidia 82 (msg) 14:22, 20 set 2021 (CEST)[rispondi]
Novara appena creato il template (Template:Novara Calcio (2021)). Lo inserisco li dove serve al momento. Creato anche quello dell'Athletic Carpi. --Fidia 82 (msg) 22:03, 20 set 2021 (CEST)[rispondi]

Vincere lo scudetto perdendo

Vorrei sapere se oltre alle milanesi (che nel 1951 e 1963 vinsero matematicamente il titolo pur cedendo alle romane nella gara decisiva) ci sono state, nel campionato a girone unico, altre formazioni a laurearsi campioni d'Italia pur raggiungendo la certezza aritmetica con una sconfitta.

cb La discussione prosegue nella pagina Wikipedia:Oracolo#Vincere lo scudetto perdendo.

– Il cambusiere Agilix (msg)

Andamento in campionato

Durante il campionato ci si affida alla classifica indicata sul sito della Serie A (es. Inter seconda e Milan terzo) o, dato che non ci sono stati ancora scontri diretti, vanno considerate entrambe seconde? Propendo e mi ricordo che sia la prima soluzione, ma datemi conferma/smentita. Grazie. --Gianni Maggio 23:43, 20 set 2021 (CEST)[rispondi]

Seconde a pari merito.--Dipralb (msg) 13:01, 21 set 2021 (CEST)[rispondi]
Segnalo e chiedo gentilmente anche a [@ Cabalist12] di intervenire. --Gianni Maggio 13:54, 21 set 2021 (CEST)[rispondi]
Se n'è già discusso in passato, vedi qui e ancora prima qui. Non si possono fare sempre le stesse discussioni, esiste la barra di ricerca.--Dipralb (msg) 14:06, 21 set 2021 (CEST)[rispondi]
Buongiorno ad entrambi. Anche io credevo (e sostengo, condividendolo) che il criterio da seguire fosse quello della c.d. classifica avulsa, ma, come giustamente fattomi notare da @Luigi.Ferro2003, in mancanza di scontri diretti pare che la consuetudine wikipediana sia di lasciare il pari merito. --Cabalist12 (msg) 14:08, 21 set 2021 (CEST)[rispondi]
Esiste anche un'apposita pagina per riepilogare le discussioni. L'ho aggiunta in calce qui. [@ Gianni Maggio, Dipralb, Cabalist12] --79.27.244.75 (msg) 02:23, 22 set 2021 (CEST)[rispondi]

Il campionato Interregionale (Serie D) nella stagione 1957-58

Segnalo discussione.

Potreste confermare, lì stesso, o meno. Se non erro, nelle voci di alcune squadre allora militanti nella "seconda serie" mi è capitato di vedere indicato il livello più basso. E potrebbe essere uno sbaglio (fermo restando che, alla luce dei rilievi che facemmo mesi fa, l'impostazione di quelle tabelle di partecipazioni nel modello squadra dovremmo, in futuro, cambiarla). --Fidia 82 (msg) 09:17, 21 set 2021 (CEST)[rispondi]

Calcio professionistico in Inghilterra

Patrollando ero capitato alla voce di Jamie Vardy, e ho notato dei wikilink a questa squadra, e non capivo se fosse enciclopedica coi criteri qui su it.wiki. Ho visto che in questa lista non vengono menzionati i due ultimi livelli "semiprofessionsitici" che vedo in Campionato_inglese_di_calcio. In definitiva, il massimo livello dilettantistico in Inghilterra sarebbe la National League (campionato inglese) (quinto livello)? --Kirk Dimmi! 16:28, 21 set 2021 (CEST) P.S. A parte che quella squadra mi pare sia stata solo in Northern Premier League.[rispondi]

In Inghilterra di per sé gli unici campionati in cui è obbligatorio essere professionisti sono ad oggi quelli della Football League (cioè dal 1959 ad oggi i quattro campionati a girone unico che vanno dall'attuale Premier League all'attuale Football League Two, o le First/Second/Third/Fourth Division, come erano note fino al 1992). In tutto ciò che è non-League (ovvero qualunque altro campionato, dalla National League al ventiquattresimo livello della piramide calcistica inglese) ognuno fa fondamentalmente un po' come gli pare (prima dell'introduzione delle promozioni e retrocessioni automatiche dalla quarta divisione in giù nel 1986, essere professionisti era de facto quasi indispensabile per avere speranze di essere eletti nella Football League, ad esempio: non che fosse obbligatorio, semplicemente quasi nessuno votava per te se non lo eri). In National League comunque mediamente ci sono (in questi ultimi anni quantomeno) quasi solo squadre full-time (gli inglesi le chiamano proprio così, ma è all'atto pratico quello che noi intendiamo per "professionistiche", ovvero composte da giocatori che hanno un regolare contratto di lavoro e non fanno nulla nella vita se non giocare a calcio allenandosi tutti i giorni) e ce n'è qualcuna anche in sesta divisione (National League North e National League South), anche se qui sono in netta minoranza rispetto ai club part-time (ovvero in cui la maggior parte dei giocatori hanno un altro lavoro extracalcistico), ma di per sé anche in National League ci sono alcuni club part-time, sebbene in netta minoranza (tra l'altro, dal 2002 ad oggi solo un club non full-time ha vinto la National League per esempio). Dalla settima divisione in giù dubito invece esistano club pienamente full-time sinceramente. All'atto pratico quindi il livello più alto certamente professionistico è sicuramente la quarta serie. In più giusto per complicare le cose la National League con il formato attuale esiste dal 1979: prima di quella data, esistevano varie leghe su base che potremmo definire interregionale, da cui di fatto si poteva venire eletti o meno nella Football League ma senza un vero e proprio meccanismo di promozioni o altro: nel dopoguerra le principali erano la Northern Premier League, la Isthmian League e la Southern Football League (dico che erano le principali perché sono le uniche che hanno mai avuto almeno una loro squadra eletta nella Football League, ma formalmente pur avendo divisioni a loro inferiori non erano in alcun modo interconnesse tra loro). Visto quanto sopra, personalmente sull'enciclopedicità dei club di National League (o sue denominazioni precedenti, purché si tratti del campionato a girone unico post 1979) sarei più elastico rispetto al criterio, soprattutto in presenza di voci ben scritte (non dico di tenere di default ogni squadra che ci abbia giocato, ma fosse un club con 6/7/8 partecipazioni in un campionato su base nazionale a girone unico e composto prevalentemente ma non totalmente da club professionistici, e ribadisco con voce ben scritta, non storcerei il naso). Per quanto riguarda lo Stocksbridge, invece, avendo cinque partecipazioni nella Premier Division della Northern Premier League non è in alcun modo enciclopedico qualunque sia l'interpretazione personale che si vuole dare (tutti i campionati indicati come "Northern Premier League Division 1", "Division 1 South", ecc. sono l'attuale ottava divisione ed erano la settima fino al 2004 quando le attuali National League North/South sono state introdotte); tra parentesi, noto ora che nella tabella con le presenze di Vardy è indicata una fantomatica militanza in Conference South con lo Stocksbridge: fermo restando che un club dell'area metropolitana di Sheffield al massimo avrebbe giocato in Conference North (per meri motivi geografici), in realtà le categorie corrette sono Northern Premier League Division 1 South per il biennio 2007-2009 e Northern Premier League Premier Division per la stagione 2009-2010. --Nico.1907 (msg) 23:28, 21 set 2021 (CEST)[rispondi]

Spareggio per la Coppa UEFA 1999

Ciao ragazzi. L'utente [@ Bakermannn], nella voce di Ronaldo, ha spostato le statistiche riguardanti lo spareggio per l'accesso in Coppa UEFA del 1999 tra Inter e Bologna nella colonna della Coppa Italia. Nella voce stagionale 1998-1999 dell'Inter, nella sezione statistiche dei giocatori, lo spareggio è incluso nella colonna del campionato, stessa cosa per le voci dei calciatori di quella rosa (un esempio su tutti Javier Zanetti). Per avere dei riferimenti, il sito dell'Inter conteggia le presenze in quello spareggio tra quelle di campionato. Quindi vi chiedo: come va considerato lo spareggio in questione? Un'appendice del campionato o della coppa nazionale? Nel secondo caso è giusto considerare il Bologna terzo classificato della Coppa Italia 1998-1999 come viene fatto nel template di quell'edizione?--Dipralb (msg) 14:25, 22 set 2021 (CEST)[rispondi]

Controllando sul sito della lega, si evince siano partite di campionato. In realtà l'archivio non arriva fino a quell'edizione della coppa, però mi sembra un indizio abbastanza forte. --Brio135 (msg) 15:58, 22 set 2021 (CEST)[rispondi]
Sicuramente non si può parlare di terzo e quarto posto, in quanto non si tratta di una finale di consolazione. Per quanto riguarda la questione campionato o coppa, secondo me a rigor di logica sarebbe da considerare un'appendice della Coppa Italia, in maniera simile allo spareggio di KNVB beker 1997-1998, ma bisogna appurare ciò che dicono le fonti. --Tenebra Blu (a.k.a. Eremita) 16:15, 22 set 2021 (CEST)[rispondi]
Quello del '99 tra Bologna e Inter era uno spareggio di Coppa Italia e quindi appendice di questa competizione, non del campionato: «Partiamo dallo spareggio per il posto Uefa indicato dalla coppa Italia. [...]. Sarà giocato da Bologna e Inter con una scelta che desta la perplessità di numerosi club che protestano per il fatto che ad essere favorite saranno due squadre battute in semifinale in coppa Italia da Parma e Fiorentina (già qualificate in Champions League), precedute da altre in classifica di campionato. Comunque, queste sono le ultime regole dell'Uefa che privilegiano in ogni caso una squadra espressa dalla coppa Italia», come spiegò la Gazzetta del 18 maggio 1999.
La coppa metteva per l'appunto in palio - per la prima volta, data la contemporanea abolizione della Coppa delle Coppe - un posto in Coppa UEFA, ed era l'unico appiglio per Bologna (44 punti) e Inter (46) che invece non avevano raggiungo nel campionato '98-99 la "zona UEFA"; anzi nell'occasione si dovette giocare un ulteriore spareggio stagionale, stavolta tra Juventus e Udinese (entrambe a 54 punti), per dirimere l'accesso UEFA/Intertoto - da notare che la Juve era l'unica ad aver dato disponibilità a giocare eventualmente l'Intertoto, mentre le stesse Bologna e Inter avevano rinunciato ufficialmente ancor prima degli spareggi.
Aggiungo, [@ Brio135], che il sito della Lega purtroppo non è la prima volta che riporta cantonate... (a memoria, ricordo che per anni sbagliò il tabellino della Supercoppa '97) — danyele 17:54, 22 set 2021 (CEST)[rispondi]