Alessandro Florenzi
Alessandro Florenzi | ||
---|---|---|
Florenzi con la Roma nel 2014 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 173 cm | |
Peso | 66 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Squadra | Roma | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1995-2000 | ![]() | |
2000-2002 | Lodigiani | |
2002-2011 | Roma | |
Squadre di club1 | ||
2010-2011 | Roma | 1 (0) |
2011-2012 | → Crotone | 35 (11) |
2012- | Roma | 221 (25) |
Nazionale | ||
2011 | ![]() | 4 (0) |
2011-2013 | ![]() | 18 (5) |
2012- | ![]() | 35 (2) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Israele 2013 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 6 dicembre 2019 |
Alessandro Florenzi (Roma, 11 marzo 1991) è un calciatore italiano, centrocampista della Roma, di cui è capitano, e della nazionale italiana.
Indice
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Florenzi è nato a Vitinia, una frazione di Roma. Il 18 giugno 2015 si è sposato al Gianicolo a Roma con Ilenia Atzori, conosciuta qualche anno prima sugli spalti dello stadio Olimpico.[1]
È stato protagonista di tre mini episodi realizzati per PlaystationPlanet (il canale YouTube ufficiale di PlayStation Italia) dagli autori della web-series The Pills, incentrati sulla passione per la console Sony, in concomitanza con l'uscita della PlayStation 4.[2][3]
Il 10 giugno 2016 nasce la sua prima figlia, Penelope. A causa di questo evento è stato costretto ad abbandonare temporaneamente il ritiro della nazionale italiana a Montpellier.[4][5][6]
Nel 2018 viene scelto tra i doppiatori del film d'animazione I primitivi, diretto da Nick Park.
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
Considerato uno dei maggiori talenti italiani della sua generazione, è un giocatore molto duttile, che fa della velocità e degli inserimenti le sue doti migliori.[7][8] Tra settore giovanile e prima squadra ha ricoperto tutti i ruoli del centrocampo a tre e a quattro. Nel Crotone, in Serie B, e nella stagione 2014-2015 alla Roma, ha svolto inoltre il ruolo di terzino destro,[9] anche se l'allenatore Rudi Garcia inizialmente lo ha utilizzato nel ruolo di esterno destro d'attacco.[10] È dotato di resistenza fisica e determinazione.[11]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Gli inizi e il prestito al Crotone[modifica | modifica wikitesto]
Cresce nel settore giovanile della Roma.[12] Nonostante le iniziali difficoltà, il giocatore conquista la fiducia di Bruno Conti, il quale lo integra subito nella squadra. Sotto la guida di Alberto De Rossi, Florenzi diviene titolare e capitano della squadra e, nella stagione 2010-2011, firma complessivamente 15 reti stagionali e conquista lo Scudetto Primavera. Esordisce in Serie A il 22 maggio 2011, a 20 anni, subentrando al 41' della ripresa a Francesco Totti nel corso di Roma-Sampdoria (3-1).[10]
Il 26 luglio 2011 viene ceduto in prestito al Crotone in Serie B.[13] Esordisce in Serie B il 27 agosto successivo, in Crotone-Livorno (1-2), segnando il gol del momentaneo vantaggio rossoblu con un colpo di testa sugli sviluppi di un calcio d'angolo.[14][15] L'11 febbraio 2012, nella partita casalinga disputata contro il Grosseto (2-2), realizza al 94' il gol del pareggio con una punizione a giro che si infila sotto l'incrocio dei pali.[16] Il 31 marzo, nella gara esterna vinta contro il Padova (1-2), realizza la sua prima doppietta con i rossoblu.[17] Conclude la stagione con i rossoblù, totalizzando 37 presenze ed 11 reti. Il 21 maggio 2012 viene premiato come miglior giovane della Serie B.[18][19]
Il ritorno alla Roma[modifica | modifica wikitesto]
Il 6 luglio 2012 la Roma comunica di aver controriscattato il centrocampista, per la cifra di 1,25 milioni di euro.[20] Il 2 settembre segna il suo primo gol in Serie A nella partita contro l'Inter a Milano, gara terminata 1-3 in favore dei giallorossi.[21] Il 23 gennaio torna a segnare nella gara d'andata di Coppa Italia sempre contro l'Inter, aiutando i giallorossi ad imporsi sull'avversaria per 2-1. Conclude la stagione con 39 presenze e 4 reti.
Nella stagione successiva, con l'arrivo di Rudi Garcia in panchina, Florenzi viene più volte schierato come esterno d'attacco.[22][23] Il 31 ottobre seguente ha servito l'assist per il gol di Borriello nella partita contro il Chievo, che ha permesso alla Roma di ottenere la sua decima vittoria consecutiva.[24] Nell'ultima partita del girone di andata, contro il Genoa all'Olimpico, il 12 gennaio 2014, apre le marcature al 25' del primo tempo segnando con una rovesciata acrobatica dal vertice sinistro dell'area di rigore.[25] Conclude la sua seconda stagione in giallorosso, totalizzando 38 presenze e 6 reti.
Il 17 settembre 2014 debutta nelle coppe europee, nella partita di Champions League Roma-CSKA Mosca (5-1) disputata allo stadio Olimpico, propiziando l'autogol di Ignaševič.[26] Durante questa stagione Florenzi viene schierato quasi sempre come terzino destro visti i problemi fisici di Maicon.[27][28][29]
Nella stagione 2015-2016, il 16 settembre 2015, realizza la sua prima rete in Champions League nella partita contro il Barcellona, valida per la fase a gironi, con un pallonetto al portiere ter Stegen da circa 55 metri di distanza dallo specchio della porta;[30] il gol gli valse la nomination come uno dei tre finalisti per il Premio Puskás 2015, assegnato dalla FIFA alla rete più bella dell'anno solare.[31] Il 28 ottobre 2015 indossa per la prima volta la fascia di capitano dal primo minuto, date le assenze degli infortunati Totti e De Rossi. Il 3 aprile 2016 gioca e vince il suo primo derby della Capitale da capitano della Roma contro la Lazio, segnando inoltre il suo primo gol in un derby, rete valida per il momentaneo 1-3 (partita poi terminata 1-4 per i giallorossi).[32]
Il 26 ottobre 2016 riporta un grave infortunio al ginocchio sinistro, rompendosi il legamento crociato anteriore nel corso della partita vinta contro il Sassuolo (1-3) e venendo operato due giorni dopo. A poche settimane dal rientro, durante un allenamento con la squadra Primavera, riporta un trauma distorsivo allo stesso ginocchio operato, dal quale si evidenzia una nuova rottura del legamento crociato anteriore. Viene operato il 17 febbraio 2017.[33][34][35]
Torna in campo all'inizio della stagione 2017-2018, il 16 settembre 2017, in occasione della partita casalinga vinta 3-0 contro il Verona, in cui offre al compagno Edin Džeko l'assist per il momentaneo 2-0 dei giallorossi. Il successivo 1º ottobre torna al gol nella vittoria esterna (0-2) a San Siro contro il Milan. In questa stagione diventa il vice-capitano della squadra, dopo il ritiro di Totti e la promozione di De Rossi, e il nuovo allenatore Di Francesco lo impiega stabilmente come terzino destro.
Al termine della stagione 2018-2019, con l'annuncio dell'addio di De Rossi,[36] Florenzi viene designato come nuovo capitano, come evidenziato nel simbolico passaggio di fascia all'ultima partita di De Rossi allo Stadio Olimpico il 26 maggio 2019.
L'investitura a capitano viene confermata, nonostante le iniziali esitazioni per ragioni di mercato,[37][38] anche dal nuovo tecnico giallorosso Paulo Fonseca.[39]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Under-21[modifica | modifica wikitesto]
Il 29 agosto 2011 viene incluso dal CT Ciro Ferrara tra i convocati per il match contro l'Ungheria valido per le qualificazioni all'Europeo Under-21 2013.[40]. Esordisce con gli azzurrini il 6 settembre seguente, nella trasferta vinta contro l'Ungheria (0-3), giocando titolare.[41] Segna la sua prima rete con gli azzurrini il 6 ottobre seguente, nella trasferta vinta contro il Liechtenstein (2-7).[42][43]
Partecipa all'Europeo Under-21 2013 in Israele, nel quale l'Under ottiene il secondo posto. Nella seconda partita della manifestazione, l'8 giugno 2013 segna un gol nella vittoria per 4-0 dell'Italia contro Israele.[44]
Nazionale maggiore[modifica | modifica wikitesto]
Riceve la prima convocazione in Nazionale da parte del CT Cesare Prandelli.[45] Esordisce in Nazionale il 14 novembre 2012, a 21 anni, entrando in campo al posto di Montolivo nella partita amichevole Italia-Francia (1-2) disputata a Parma.[46][47] Il 15 ottobre 2013 realizza la sua prima rete in Nazionale contro l'Armenia, siglando il gol del momentaneo 1-1 nell'ultima partita valida per le qualificazioni al Mondiale 2014.[10]
Entra stabilmente nel gruppo degli Azzurri nella gestione del CT Antonio Conte, che lo impiega in 6 partite delle qualificazioni a Euro 2016, nelle quali realizza una rete nella vittoria contro la Norvegia il 13 ottobre 2015 allo stadio Olimpico.
Viene convocato per l'Europeo 2016 in Francia,[48] dove ottiene quattro presenze da titolare nel torneo conclusosi per l'Italia ai quarti di finale con l'eliminazione ai rigori contro la Germania.[49]
Dopo un anno di assenza dovuto al doppio infortunio al ginocchio, torna in nazionale il 13 novembre 2017 con il CT Ventura, giocando titolare nella partita di ritorno del play-off di qualificazione al Mondiale 2018 contro la Svezia, che elimina l'Italia.
Viene confermato nel nuovo corso del CT Roberto Mancini, nel quale diventa uno dei giocatori di maggiore esperienza. Mancini lo impiega come terzino destro in due gare di Nations League e nelle qualificazioni a Euro 2020.
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 6 dicembre 2019.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2010-2011 | ![]() |
A | 1 | 0 | CI | 0 | 0 | UCL | 0 | 0 | SI | 0 | 0 | 1 | 0 |
2011-2012 | ![]() |
B | 35 | 11 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 37 | 11 |
2012-2013 | ![]() |
A | 36 | 3 | CI | 3 | 1 | - | - | - | - | - | - | 39 | 4 |
2013-2014 | A | 37 | 6 | CI | 4 | 0 | - | - | - | - | - | - | 41 | 6 | |
2014-2015 | A | 35 | 5 | CI | 1 | 0 | UCL+UEL | 6+3 | 0 | - | - | - | 45 | 5 | |
2015-2016 | A | 33 | 7 | CI | 1 | 0 | UCL | 8 | 1 | - | - | - | 42 | 8 | |
2016-2017 | A | 9 | 0 | CI | 0 | 0 | UCL+UEL | 1[50]+3 | 0+1 | - | - | - | 13 | 1 | |
2017-2018 | A | 32 | 1 | CI | 0 | 0 | UCL | 10 | 0 | - | - | - | 42 | 1 | |
2018-2019 | A | 29 | 3 | CI | 1 | 0 | UCL | 8 | 0 | - | - | - | 36 | 3 | |
2019-2020 | A | 10 | 0 | CI | 0 | 0 | UEL | 1 | 0 | - | - | - | 11 | 0 | |
Totale Roma | 222 | 25 | 10 | 1 | 40 | 2 | 0 | 0 | 272 | 28 | |||||
Totale carriera | 257 | 36 | 12 | 1 | 40 | 2 | 0 | 0 | 309 | 39 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni giovanili[modifica | modifica wikitesto]
- Roma: 2010-2011
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
- 2016
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Florenzi sposa Ilenia, al Gianicolo presenti compagni della Roma, vecchi e nuovi
- ^ Florenzi mago della Play: Basta calcio, voglio i dragoni, su Repubblica Tv - la Repubblica.it, 8 aprile 2014. URL consultato il 29 aprile 2016.
- ^ PlayStation 4, la miniserie con Alessandro Florenzi e The Pills, su Multiplayer.it. URL consultato il 29 aprile 2016.
- ^ Roma, nata Penelope: la figlia di Alessandro Florenzi, su www.corrieredellosport.it. URL consultato l'11 giugno 2016.
- ^ Florenzi, viaggio lampo a Roma per la nascita della figlia, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato l'11 giugno 2016.
- ^ Sky Sport, Florenzi corre a Roma, sua figlia sta per nascere | Sky Sport, su sport.sky.it. URL consultato l'11 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2016).
- ^ Paolo Menicucci, Razzo Florenzi, è lui il più veloce degli Azzurri, su uefa.com, 18 giugno 2016. URL consultato il 28 novembre 2016.
- ^ Roberto Maida, Il dilemma della Roma: dove gioca Florenzi?, su corrieredellosport.it, 8 settembre 2016. URL consultato il 28 novembre 2016.
- ^ Champions, Garcia ci ripensa: Florenzi terzino destro Repubblica.it
- ^ a b c Italia-Armenia 2-2. Balotelli non basta, gli Azzurri non sono testa di serie gazzetta.it
- ^ Gol, corsa e grinta: Florenzi è sempre più "core de Roma", Sky Sport, 4 aprile 2016. URL consultato il 28 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2016).
- ^ Roma, Florenzi il giovane del momento. Rientro alla base o nuovo prestito?, www.asromalive.it, 18 maggio 2012.
- ^ UFFICIALE: Crotone, ecco Alessandro Florenzi in prestito dalla Roma, tuttomercatoweb.com, 26 luglio 2011.
- ^ Crotone 1 - 2 Livorno, legaseriea.it, 27 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2013).
- ^ CROTONE-LIVORNO 1-2: DOPPIO DIONISI (DI RIGORE)[collegamento interrotto], www.calciolinks.com.
- ^ Crotone - Grosseto: 2-2, www.crotonenotizie.it, 12 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2013).
- ^ Padova 1 - 2 Crotone, legaserieb.it, 31 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2013).
- ^ Top 11 Serie B, stasera le premiazioni della 5ª edizione, tuttomercatoweb.com, 21 maggio 2012.
- ^ Top 11 di serie B, Florenzi miglior giovane dell'anno, www.ilcrotonese.it, 23 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2012).
- ^ Le operazioni di mercato: Florenzi e Viviani (PDF), www.asroma.it, 6 luglio 2012.
- ^ Totti ispira, l'Inter regala:È Zeman show a San Siro, gazzetta.it, 2 settembre 2012. URL consultato il 3 settembre 2012.
- ^ Florenzi, il jolly di Garcia. Migliore contro l'All Stars, ma non ha un posto in squadra, gazzetta.it, 5 agosto 2013. URL consultato il 13 ottobre 2014.
- ^ Livorno-Roma 0-2, De Rossi fa felice Garcia, repubblica.it, 25 agosto 2013.
- ^ Roma-Chievo 1-0: record di vittorie, ANSA, 31 ottobre 2013.
- ^ Roma-Genoa 4-0, gol di Florenzi, Totti, Maicon e Benatia, gazzetta.it, 12 gennaio 2014.
- ^ Champions, Roma-Cska Mosca 5-1: gol di Iturbe, Gervinho (2), Maicon, autogol di Ignashevich e Musa, gazzetta.it, 17 settembre 2014. URL consultato il 18 settembre 2014.
- ^ Redazione, Torosidis out, Maicon è un caso. Florenzi terzino, su Corriere Giallorosso, 24 novembre 2014. URL consultato il 17 agosto 2019.
- ^ Cole e Maicon sono in ritardo, Florenzi terzino, su LaRoma24. URL consultato il 17 agosto 2019.
- ^ CSKA - Roma: Florenzi terzino. Stop anche per Maicon e Torosidis - Fantacalcio.it, su Fantacalcio.it - Solo il meglio del calcio, 24 novembre 2014. URL consultato il 17 agosto 2019.
- ^ Champions, Roma-Barcellona 1-1 A Suarez risponde Florenzi con un gol da 50 metri, corriere.it, 16 settembre 2015. URL consultato il 19 settembre 2015.
- ^ Florenzi candidato al premio Puskas per il gol al Barcellona: "Spero di vincere", La Gazzetta dello Sport, 30 novembre 2015. URL consultato il 1º dicembre 2015.
- ^ Lazio-Roma 1-4, il derby è giallorosso. Apre El Shaarawy, chiude Perotti, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 3 aprile 2016.
- ^ Il bollettino medico su Alessandro Florenzi asroma.com
- ^ Roma, intervento perfettamente riuscito per Florenzi tuttomercatoweb.com
- ^ [1]
- ^ De Rossi: “È un grande amore che continuerà sotto forme diverse”, su www.asroma.com. URL consultato il 17 agosto 2019.
- ^ Roma, Fonseca frena su Florenzi capitano: "Situazione da analizzare" | Goal.com, su www.goal.com. URL consultato il 17 agosto 2019.
- ^ Florenzi, nuovo capitano ma già in bilico. A Miami riflette sul suo futuro, su LaRoma24. URL consultato il 22 settembre 2019.
- ^ Roma-Genoa, i tifosi abbracciano il nuovo capitano: “Al fianco di Florenzi”, su Forzaroma.info. URL consultato il 22 settembre 2019.
- ^ Under 21, è Antei la novità nei convocati di Ferrara, corrieredellosport.it, 29 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2013).
- ^ Ungheria-Italia 0-3, it.uefa.com, 6 settembre 2011 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2011).
- ^ Valanga azzurrina a Vaduz, uefa.com, 6 ottobre 2011.
- ^ U.21 travolgente in Liechtenstein, sportmediaset.mediaset.it, 6 ottobre 2011.
- ^ Europei Under 21, Italia-Israele 4-0: azzurrini in semi, ma Insigne si fa male, su gazzetta.it.
- ^ Nazionale, ecco i convocati di Prandelli per Italia-Francia: novità Florenzi, torna Santon Soccermagazine.it
- ^ Amichevole: Italia-Francia 1-2. El Shaarawy illude. Poi Valbuena e Gomis rovinano la festa Soccermagazine.it
- ^ Riccardo Pratesi, El Shaarawy illude l'Italia. Ma a vincere è la Francia, gazzetta.it, 14 novembre 2012. URL consultato il 26 marzo 2014.
- ^ Inizia il ‘Sogno Azzurro’: su Rai 1 ufficializzata la lista dei convocati per l’Europeo, figc.it, 31 maggio 2016. URL consultato il 31 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2016).
- ^ Euro 2016, Darmian tradisce l'Italia ai rigori: Germania in semifinale grazie a Neuer, eurosport.com, 2 luglio 2016. URL consultato il 3 luglio 2016.
- ^ Nel play-off.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Alessandro Florenzi
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alessandro Florenzi
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Alessandro Florenzi, su UEFA.com, UEFA.
- Alessandro Florenzi, su LegaSerieA.it, Lega Nazionale Professionisti Serie A.
- (EN) Alessandro Florenzi, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Alessandro Florenzi, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Alessandro Florenzi, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Alessandro Florenzi, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Alessandro Florenzi, su soccerbase.com, Racing Post.
- (ES) Alessandro Florenzi, su AS.com, AS.
- Scheda anagrafica di Alessandro Florenzi, su aic.football.it, Football.it Srl.