Northern Premier League

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Northern Premier League
Sport Calcio
TipoClub
FederazioneFA
PaeseInghilterra Inghilterra
OrganizzatoreThe Football Association
Partecipanti81 squadre
22 (NPL Premier)
19 (NPL East)
20 (NPL West, NPL Midlands)
FormulaUn campionato superiore
+ tre inferiori
Promozione inNational League North
Retrocessione inNorthern Football League
Northern Counties East Football League
North West Counties Football League
Midland Football League
United Counties League
Sito InternetNorthern Premier League
Storia
Fondazione1968
Numero edizioni53
Edizione in corsoNorthern Premier League 2021-2022

La Northern Premier League (nota anche con la sigla NPL) è una lega calcistica semi-professionistica inglese, fondata nel 1968. Consta di quattro campionati su due categorie diverse: la Northern Premier League Premier (che si trova al settimo livello del campionato inglese di calcio), seguita dalla Northern Premier League West, dalla Northern Premier League Midlands e dalla Northern Premier League East, tutte poste all'ottavo livello.

Da un punto di vista geografico, la lega copre tutta l'Inghilterra settentrionale e le aree centro-settentrionali delle Midlands. Nata inizialmente come una competizione a divisione singola, nel 1987 fu aggiunta una seconda divisione, che fu chiamata Division One, la quale a sua volta fu a sua volta divisa nel 2007 in Division One North e Division One South. La formula attuale esiste dal 2021.

Le squadre vincitrici della Premier sono promosse in National League North, corrispondente al sesto livello del campionato inglese. Invece, le ultime classificate retrocedono nelle diverse leghe dilettantistiche di livello regionale.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La Northern Premier League fu fondata nel 1968, come equivalente settentrionale della Southern Football League (fondata nel 1894 per le squadre dell'Inghilterra meridionale) e della Isthmian League (fondata nel 1904 per le squadre di Londra e del sud-est del Paese).[1]

Nel 1979, in seguito alla creazione dell'attuale National League (all'epoca chiamata Alliance Premier League), la NPL fu declassata dal quinto al sesto livello del campionato inglese per poi essere ulteriormente declassata nel 2004 al settimo livello del medesimo a causa della nascita delle divisioni regionali della National League.

Dal 1992 al 1995, la Division One ha permesso la partecipazione di due club non inglese, cioè il Caernarfon Town dal Galles e il Gretna dalla Scozia, che in seguito si sono uniti ai campionati dei propri rispettivi paesi. Anche altre squadre non inglesi - come il Colwyn Bay, il Bangor City, il Newtown e il Rhyl - hanno preso parte nel corso del tempo alla NPL.

Dal 1968 ad oggi, comunque, la struttura della NPL è stata modificata a più riprese sulla base di criteri geografici. Lo schema sottostante riassume tutti i riassetti verificatisi nella storia della competizione.[2][3][4]

  • Dal 1968–69 al 1986–87: Premier Division
  • Dal 1987–88 al 2006–07: Premier Division, Division One
  • Dal 2007–08 al 2017–18: Premier Division, Division One North, Division One South
  • 2018–19: Premier Division, Division One East, Division One West
  • 2019–20: Premier Division, Division One North West, Division One South East
  • Dal 2021–22 in poi: Premier, East, West, Midlands

Sponsorizzazione[modifica | modifica wikitesto]

Per motivi di sponsorizzazione, la NPL ha spesso cambiato nome nel corso della sua storia. Grazie ad un accordo con la Henkel che è stato in vigore dal 1994 al 2010, in quel periodo la NPL è stata nota anche come Unibond League, dal nome di uno dei prodotti più importanti dell'azienda.[5] Successivamente, la competizione ha preso il nome di altri sponsor, come Evo-Stik League (dal nome di un prodotto della Bostik) fino al 2018.[6][7][8][9]

L'8 luglio 2019 è stato infine annunciato un accordo biennale di sponsorizzazione con BetVictor, un allibratore indipendente.[10]

Struttura[modifica | modifica wikitesto]

Dal 2007 la NPL è costituita da tre divisioni, che per la stagione 2019-2020 prendono il nome di Premier Division, Division One North West e Division One South East.

  • La Premier Division ha 22 club. La squadra prima classificata viene promossa in National League insieme ai vincitori di un play-off che coinvolge i club classificatisi dal secondo al quinto posto. Teoricamente, i club della NPL potrebbero essere promossi in una delle due divisioni regionali della National League. Tuttavia, l'area geografica della NPL non si è mai sovrapposta a quella della National League South, quindi (dal 2015) tutti i club promossi dalla NPL salgono in National League North. Le ultime tre classificate, invece, retrocedono solitamente o in Division One North West o in Division One South East. Tuttavia, i club con sede nelle località più meridionali in alcuni casi particolari possono essere collocati nella Division One Central della Southern Football League.

La lega attualmente gestisce la League Challenge Cup, a cui possono partecipare solo il club della NPL. In passato, le squadre del campionato hanno disputato altre competizioni, come la Chairman's Cup, la President's Cup e lo Peter Swales Shield.

Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Premier Division
1968-1969 Macclesfield Town
1969-1970 Macclesfield Town
1970-1971 Wigan Athletic
1971-1972 Stafford Rangers
1972-1973 Boston United
1973-1974 Boston United
1974-1975 Wigan Athletic
1975-1976 Runcorn
1976-1977 Boston United
1977-1978 Boston United
1978-1979 Mossley
1979-1980 Mossley
1980-1981 Runcorn
1981-1982 Bangor City
1982-1983 Gateshead
1983-1984 Barrow
1984-1985 Stafford Rangers
1985-1986 Gateshead
1986-1987 Macclesfield Town

Dalla stagione 1987-1988 è stata aggiunta una divisione di livello inferiore, la Division One.

Stagione Premier Division Division One
1987-1988 Chorley Fleetwood Town
1988-1989 Barrow Colne Dynamoes
1989-1990 Colne Dynamoes Leek Town
1990-1991 Witton Albion Whitley Bay
1991-1992 Stalybridge Celtic Colwyn Bay
1992-1993 Southport Bridlington Town
1993-1994 Marine Guiseley
1994-1995 Marine Blyth Spartans
1995-1996 Bamber Bridge Lancaster City
1996-1997 Leek Town Radcliffe Borough
1997-1998 Barrow Whitby Town
1998-1999 Altrincham Droylsden
1999-2000 Leigh RMI Accrington Stanley
2000-2001 Stalybridge Celtic Bradford Park Avenue
2001-2002 Burton Albion Harrogate Town
2002-2003 Accrington Stanley Alfreton Town
2003-2004 Hucknall Town Hyde United
2004-2005 Hyde United North Ferriby United
2005-2006 Blyth Spartans Mossley
2006-2007 Burscough Buxton

[11]

Dalla stagione 2007-2008, la Division One è stata suddivisa in Division One North e Division One South.

Stagione Premier Division Division One North Division One South
2007-2008 Fleetwood Town Bradford Park Avenue Retford United (non promosso)1
2008-2009 Eastwood Town Durham City Retford United
2009-2010 Guiseley FC Halifax Town Mickleover Sports
2010-2011 FC Halifax Town Chester Barwell
2011-2012 Chester A.F.C. Fylde Grantham Town
2012-2013 North Ferriby United Skelmersdale United King's Lynn Town
2013-2014 Chorley Curzon Ashton Halesowen Town
2014-2015 United of Manchester Salford City Mickleover Sports
2015-2016 Darlington Warrington Town Stafford Rangers
2016-2017 Blyth Spartans Lancaster City Shaw Lane
2017-2018 Altrincham South Shields Basford United

Nella stagione 2018-2019 la Division One North e la Division One South sono state sostituite dalla Division One East e dalla Division One West.

Stagione Premier Division Division One East Division One West
2018-2019 Farsley Celtic Morpeth Town Atherton Collieries

1 Il Retford United non ha ottenuto la promozione in quanto il suo stadio non rispettava i requisiti di sicurezza richiesti per la divisione superiore. Al suo posto è stato dunque promosso il Cammell Leird.

Partecipanti stagione 2020-2021[modifica | modifica wikitesto]

Premier Division
South Shields
Utd of Manchester
Warrington Town
Basford United
Nantwich Town
Lancaster City
Whitby Town
Morpeth Town
Hyde United
Scarborough Athl.
Gainsborough Trinity
Bamber Bridge
Stalybridge Celtic
Witton Albion
Mickleover Sports
Radcliffe Borough
Ashton Utd
Buxton
Grantham Town
Matlock Town
Atherton Collieries
Stafford Rangers
North West
Workington
Ramsbottom United
Pontefract Collieries
Marine
Mossley
Marske United
Clitheroe
Tadcaster Albion
Trafford
Runcorn Linnets
Widnes
Dunston
Brighouse Town
Colne
Prescot Cables
Droylsden
City of Liverpool
Ossett United
Kendal Town
Pickering Town
South East
Leek Town
Stamford
Cleethorpes Town
Belper Town
Carlton Town
Ilkeston
Frickley Athletic
Kidsgrove Athletic
Stocksbridge Park Steels
Sutton Coldfield Town
Loughborough Dynamo
Worksop Town
Lincoln Utd
Sheffield FC
Glossop North End
Chasetown
Newcastle Town
Spalding Utd
Wisbech Town
Market Drayton Town

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) The Evo-Stik League Northern Premier History, in The Evo-Stik League Northern Premier, Pitch Hero Ltd. URL consultato il 23 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2013).
  2. ^ (EN) Evo-Stik Northern Premier League Vote For East/West Split, in Pitchero.com, 9 marzo 2018.
  3. ^ (EN) NPL to expand with additional division at Step 4, in The Evo-Stik League, Pitch Hero Ltd, 24 aprile 2019.
  4. ^ (EN) 2019/20 Club Allocations Confirmed, in The Evo-Stik League, Pitch Hero Ltd, 19 maggio 2019.
  5. ^ (EN) Alan Allcock, Evo-Stik New Sponsors From 2010–2011, in The Evo-Stik League Website, Pitch Hero Ltd, 2 maggio 2010. URL consultato il 23 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2011).
  6. ^ (EN) Philip Kirkbride, Northern Premier League secures new sponsor, in Liverpool Echo, 1º maggio 2010. URL consultato il 7 maggio 2010.
  7. ^ (EN) David Watters, Sponsor commits to three more years on night of national honours and celebration, in The Evo-Stik League Northern Premier, Pitch Hero Ltd, 18 maggio 2012. URL consultato il 19 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2012).
  8. ^ David Watters, Christmas comes early for League!, in The Evo-Stik League Northern Premier, Pitch Hero Ltd, 22 dicembre 2013. URL consultato il 23 dicembre 2013.
  9. ^ (EN) Evo-Stik Continue Northern Premier League Backing, in Pitchero.com, 17 giugno 2017.
  10. ^ New League sponsor, su betvictornorthernpremier.co.uk, NPL. URL consultato l'8 luglio 2019 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2019).
  11. ^ Dinant Abbink, England - Northern Premier League Champions, su rsssf.com, Dinant Abbink and RSSSF. URL consultato il 23 dicembre 2013.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]