Matuzalém: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 15: Riga 15:
{{Carriera sportivo
{{Carriera sportivo
|1997-1999|{{Calcio Vitoria|G}}|14 (0)
|1997-1999|{{Calcio Vitoria|G}}|14 (0)
|1999|{{Calcio Bellinzona|G}}|7 (2)
|1999-2001|{{Calcio Napoli|G}}|52 (2)
|1999-2001|{{Calcio Napoli|G}}|52 (2)
|2001|{{Calcio Parma|G}}|0 (0)
|2001|{{Calcio Parma|G}}|0 (0)
|2001-2002|→ {{Calcio Piacenza|G}}|28 (3)
|2001-2002|→ {{Calcio Piacenza|G}}|28 (3)
|2002-2003|{{Calcio Brescia|G}}|30 (0)
}}
}}
{{Carriera sportivo
{{Carriera sportivo
|2002-2003|→ {{Calcio Brescia|G}}|30 (0)
|2003-2004|{{Calcio Brescia|G}}|30 (3)
|2003-2004|{{Calcio Brescia|G}}|30 (3)
|2004-2007|{{Calcio Shakhtar|G}}|68 (25)
|2004-2007|{{Calcio Shakhtar|G}}|68 (25)
Riga 52: Riga 53:
== Carriera ==
== Carriera ==
=== Club ===
=== Club ===
Da professionista, dopo due anni con la maglia del [[Vitoria Bahia]], si trasferisce nel campionato italiano nelle file del [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]. Dopo due anni nella città partenopea approda in Emilia nel [[Piacenza Calcio|Piacenza]], dove esordisce come il primo calciatore straniero della storia del Piacenza, contribuendo alla salvezza della squadra biancorossa. L'anno successivo approda al [[Brescia Calcio|Brescia]] (dove sigla due reti nell'ultima partita della carriera di [[Roberto Baggio]], contro il [[Associazione Calcio Milan|Milan]]), prima di essere ceduto nel [[2004]] allo [[Shakhtar Donetsk]] per 14 milioni di [[euro]].
Da professionista, dopo due anni con la maglia del [[Vitoria Bahia]] ed una breve parentesi con la maglia del [[Associazione Calcio Bellinzona|Bellinzona]], si trasferisce nel campionato italiano nelle file del [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]. Dopo due anni nella città partenopea approda in Emilia nel [[Piacenza Calcio|Piacenza]], dove esordisce come il primo calciatore straniero della storia del Piacenza, contribuendo alla salvezza della squadra biancorossa. L'anno successivo approda al [[Brescia Calcio|Brescia]] (dove sigla due reti nell'ultima partita della carriera di [[Roberto Baggio]], contro il [[Associazione Calcio Milan|Milan]]), prima di essere ceduto nel [[2004]] allo [[Shakhtar Donetsk]] per 14 milioni di [[euro]].


Con lo Shakhtar Donetsk ha vinto nel [[2005]] e nel [[2006]] il [[Campionato di calcio ucraino|campionato ucraino]]. Tra i vari gol realizzati con la squadra ucraina si segnala quello splendido segnato contro il [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]] il [[15 marzo]] [[2007]] in [[Coppa UEFA]]. Matuzalém si esibì nel cosiddetto "colpo dello scorpione": colpì il pallone con la suola del piede sinistro tuffandosi in avanti.
Con lo Shakhtar Donetsk ha vinto nel [[2005]] e nel [[2006]] il [[Campionato di calcio ucraino|campionato ucraino]]. Tra i vari gol realizzati con la squadra ucraina si segnala quello splendido segnato contro il [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]] il [[15 marzo]] [[2007]] in [[Coppa UEFA]]. Matuzalém si esibì nel cosiddetto "colpo dello scorpione": colpì il pallone con la suola del piede sinistro tuffandosi in avanti.
Riga 96: Riga 97:


|-
|-
|| 1998 || rowspan=2|{{Bandiera|BRA}} [[Esporte Clube Vitória|Vitoria]] || [[Campeonato Brasileiro Série A 1998|A]] || 1 || 0 || [[Coppa del Brasile 1998|CB]] || 2 || 0 || || - || - || 3 || 0
|| 1997-1998 || rowspan=2|{{Bandiera|BRA}} [[Esporte Clube Vitória|Vitoria]] || [[Campeonato Brasileiro Série A 1998|A]] || 1 || 0 || [[Coppa del Brasile 1998|CB]] || 2 || 0 || || - || - || 3 || 0


|-
|-
|| 1999 || [[Campeonato Brasileiro Série A 1999|A]] || 13 || 0 || [[Coppa del Brasile 1999|CB]] || 3 || 0 || || - || - || 16 || 0
|| 1998-1999 || [[Campeonato Brasileiro Série A 1999|A]] || 13 || 0 || [[Coppa del Brasile 1999|CB]] || 3 || 0 || || - || - || 16 || 0


|-
|-
!colspan="2"|Totale Vitoria || || 14 || 0 || || 5 || 0 || || - || - || 19 || 0
!colspan="2"|Totale Vitoria || || 14 || 0 || || 5 || 0 || || - || - || 19 || 0

|-
|| 1999 || rowspan=1|{{Bandiera|SUI}} [[Associazione Calcio Bellinzona|Bellinzona]] || [[Challenge League|B]] || 7 || 2 || || - || - || || - || - || 7 || 2


|-
|-

Versione delle 16:31, 27 dic 2010

Matuzalém
NazionalitàBandiera del Brasile Brasile
Altezza175 cm
Peso73 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraLazio
Carriera
Squadre di club1
1997-1999Vitória14 (0)
1999Bellinzona7 (2)
1999-2001Napoli52 (2)
2001Parma0 (0)
2001-2002Piacenza28 (3)
2002-2003Brescia30 (0)
2003-2004Brescia30 (3)
2004-2007Šachtar68 (25)
2007-2008Real Saragozza14 (1)
2008-Lazio43 (1)[1]
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 5 dicembre 2010

Francelino Matuzalém da Silva, noto come Matuzalém (Natal, 10 giugno 1980), è un calciatore brasiliano, centrocampista della Lazio.

Carriera

Club

Da professionista, dopo due anni con la maglia del Vitoria Bahia ed una breve parentesi con la maglia del Bellinzona, si trasferisce nel campionato italiano nelle file del Napoli. Dopo due anni nella città partenopea approda in Emilia nel Piacenza, dove esordisce come il primo calciatore straniero della storia del Piacenza, contribuendo alla salvezza della squadra biancorossa. L'anno successivo approda al Brescia (dove sigla due reti nell'ultima partita della carriera di Roberto Baggio, contro il Milan), prima di essere ceduto nel 2004 allo Shakhtar Donetsk per 14 milioni di euro.

Con lo Shakhtar Donetsk ha vinto nel 2005 e nel 2006 il campionato ucraino. Tra i vari gol realizzati con la squadra ucraina si segnala quello splendido segnato contro il Siviglia il 15 marzo 2007 in Coppa UEFA. Matuzalém si esibì nel cosiddetto "colpo dello scorpione": colpì il pallone con la suola del piede sinistro tuffandosi in avanti.

Nel luglio 2007, attraverso il cosiddetto "articolo 17" che lo rende contrattualmente libero, diventa un calciatore della squadra spagnola del Real Saragozza. Con la maglia "numero 20" colleziona 14 presenze ed una rete ma il suo apporto non serve ad evitare la retrocessione della squadra. Viene seguito a lungo anche dalla Roma, ma quest'ultima opta alla fine per l'acquisto del cileno David Pizarro.

Il 18 luglio 2008 viene ufficializzato il suo trasferimento alla Lazio in prestito per 800 mila euro, con diritto di riscatto dell'intero cartellino per 7,5 milioni di euro. Nella partita di presentazione della societa' capitolina si presenta ai suoi nuovi tifosi con un bel goal da fuori area contro i greci del Paok Salonicco. Esordio in campionato con la maglia della Lazio il 31 agosto a Cagliari. S'infortuna durante la terza giornata di campionato giocata contro il Milan e resta fuori dall'undici biancoceleste per più di tre mesi. È tornato in campo nel gennaio 2009.

Il 19 maggio 2009 il Tribunale Sportivo di Losanna accoglie il ricorso formulato dallo Shaktar riguardo al trasferimento di Matuzalém nel Real Saragozza. Il club spagnolo e il giocatore brasiliano vengono condannati al pagamento in solido di circa 12 milioni di euro a beneficio della squadra ucraina.

Dal giugno 2009 svolge fisioterapia per problemi legati al tendine di Achille presso il Centro De Nicola di Cerreto Sannita.

Il 9 luglio 2009 viene riscattato dalla società capitolina. L'8 agosto 2009, nella finale di Supercoppa italiana contro l'Inter, segna la rete del momentaneo 1-0 con un fortuito rimpallo; la partita finirà 2-1 per la Lazio. Ha segnato il gol dell'1-0 in Europa League il 1 ottobre contro il Levski Sofia. Il 18 ottobre 2009 torna al gol in Serie A (Lazio-Sampdoria 1-1) dopo 5 anni dall'ultima volta (doppietta al Milan con la maglia del Brescia).

Nazionale

Matuzalém, pur arrivandoci molto vicino, non è mai stato convocato dalla Nazionale brasiliana, anche se è stato una colonna nelle rappresentative giovanili compiendo, insieme all'amico Ronaldinho, l'intera trafila. Insieme vincono nel 1997 il Campionato mondiale con la Nazionale Under-17 verde-oro e partecipano al campionato del mondo Under-20 1999 con la nazionale di categoria.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 5 dicembre 2010.

Stagione Squadra Campionato Coppa nazionale Coppe europee Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1997-1998 Bandiera del Brasile Vitoria A 1 0 CB 2 0 - - 3 0
1998-1999 A 13 0 CB 3 0 - - 16 0
Totale Vitoria 14 0 5 0 - - 19 0
1999 Bandiera della Svizzera Bellinzona B 7 2 - - - - 7 2
1999-2000 Bandiera dell'Italia Napoli B 26 0 CI 7 0 - - 33 0
2000-2001 A 26 1 CI 2 0 - - 28 1
Totale Napoli 52 1 9 0 - - 61 1
2001-2002 Bandiera dell'Italia Piacenza A 28 3 CI 1 0 - - 29 3
2002-2003 Bandiera dell'Italia Brescia A 30 0 CI 2 1 - - 32 1
2003-2004 A 30 3 CI 2 0 - - 32 3
Totale Brescia 60 3 4 1 - - 63 4
2004-2005 Bandiera dell'Ucraina Shakthar Donetsk VL 24 8 CdU 4 0 UCL+CU 8+4 2+1 40 11
2005-2006 VL 28 10 CdU 4 1 UCL+CU 2+8 0+0 42 11
2006-2007 VL 16 7 CdU 6 2 UCL+CU 7+4 2+2 33 13
Totale Shakthar Donetsk 68 25 14 3 17+16 4+3 115 35
2007-2008 Bandiera della Spagna Real Saragozza Liga 14 1 CdR 1 0 - - 15 1
2008-2009 Bandiera dell'Italia Lazio A 14 0 CI 3 0 17 0
2009-2010 A 18 1 CI+SI 1+1 0+1 EUL 5 1 25 3
2010-2011 A 11 0 CI 1 0 12 0
Totale Lazio 43 1 6 1 5 1 54 3
Totale carriera 278 34 40 5 38 8 356 47

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Šakhtar Donec'k: 2004-2005, 2005-2006
2005
Lazio: 2008-2009
Lazio: 2009

Nazionale

1997

Note

  1. ^ Le presenze e le reti del periodo di prestito dal Real Saragozza (la prima stagione alla Lazio, 2008-2009) sono state sommate alle altre.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Matuzalém, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.

(PT) Scheda su sambafoot.com

Template:Nazionale brasiliana under-20 mondiali 1999