Discussioni progetto:Anime e manga: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Powertren (discussione | contributi)
Riga 437: Riga 437:
:non mi pare, visto che esistono fonti terze --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:03, 6 lug 2020 (CEST)
:non mi pare, visto che esistono fonti terze --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:03, 6 lug 2020 (CEST)
::Non tirare in ballo argomenti che non c'entrano niente, non ci fai una bella figura. --[[Utente:Zoro1996|Zoro1996]] ([[Discussioni utente:Zoro1996|dimmi]]) 23:04, 6 lug 2020 (CEST)
::Non tirare in ballo argomenti che non c'entrano niente, non ci fai una bella figura. --[[Utente:Zoro1996|Zoro1996]] ([[Discussioni utente:Zoro1996|dimmi]]) 23:04, 6 lug 2020 (CEST)
::: Ah, conoscendo come ragioni non mi stupirei più di nulla, tanto è solo questione di tempo....

Comunque la figura l'hai fatta tut, ti ricordo che sei stato tu ad iniziare la cosa. --[[Utente:Powertren|Powertren]] ([[Discussioni utente:Powertren|msg]]) 23:07, 6 lug 2020 (CEST)

Versione delle 23:07, 6 lug 2020

Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Otaku no Bar.
otaku no bar

Questo è il luogo di discussione del Progetto:Anime e manga, sulla scrittura e l'organizzazione delle voci riguardanti il fumetto e l'animazione giapponese e orientale su Wikipedia. Se cerchi informazioni generali consulta prima il Portale:Anime e manga. Per argomenti di carattere più generale, è meglio rivolgersi al Bar.


Clicca qui per iniziare una nuova discussione

PortaleProgettoOtaku no BarCategorie

Voci in cancellazione

Vagli e segnalazioni di qualità
Vagli
Segnalazioni di qualità

Bozze
In lavorazione
Da revisionare (elenco dettagliato)

Promemoria
  • Migliorare l'organizzazione delle voci sui franchise .hack, Full Metal Panic!, Fate/stay night
  • Riorganizzare le voci sui franchise Digimon controllandone l'enciclopedicità
  • Discutere su come trattare i casi di serie di romanzi che non sono light novel per quanto riguarda il sinottico (vedi discussione)
  • Uniformare titolo e colore dei template di navigazione nelle voci del progetto (vedi discussione)
  • Aggiornare liste capitoli/episodi con titoli italiani non ufficiali usando gli appositi parametri al posto delle note (vedi discussione ed esempi di modifica)

Titoli mancanti
Serie in corso
Edizioni BD - J-Pop / GP Manga

Amanchu! (2+); DanMachi (Fugu2019); Dead Tube (1+); Dungeon Food (1+); Haganai - I Have Few Friends (1+); Kingdom (58+); Radiant (1+)

Panini Comics - Planet Manga

Alita: Mars Chronicle (1+); Black Butler (4+); Full Metal Panic! 0 ―ZERO― (1+); Ghost Inn - La locanda di Yuna (1+); Gigant (1+); I Cavalieri dello zodiaco - Episode G: Assassin (4+); I Cavalieri dello zodiaco: Saintia Sho - Le sacre guerriere di Atena (13-16); La leggenda di Arata (11+); La leggenda di Arslan (2+); Twin Star Exorcists (1+); Vagabond (1+)

RW Edizioni - Goen

Karneval (1+); UQ Holder! (1+)

Star Comics

Ariadne in the Blue Sky (1+); Cesare - Il creatore che ha distrutto (9-13); Uchu kyodai - Fratelli nello spazio (4+); World Trigger (23+); Yotsuba &! (1+)

Altro (Flashbook, Dynit, Kappa/Ronin, Magic Press)
Serie concluse
Edizioni BD - J-Pop / GP Manga

Battle Spirits - Dan il Guerriero Rosso (1-3); Break Blade (2-9); Gli spiriti di casa Momochi (1-16); Full Metal Panic! Comic Mission (4-5, 7); Kobato. (1-6); Moonlight Act - L'editto della Luna (12-29); Moyasimon (5-6); Sekirei (13-18); Super HxEros (6-12); Übel Blatt (2-23)

Panini Comics - Planet Manga

Alita Last Order (1-19); Brynhildr nell'oscurità (5-18); Code: Breaker (1-26); Il principe del tennis (1-42); Maken-Ki! (1-24); Samurai 8: La leggenda di Hachimaru (2+); Samurai Deeper Kyo (1-38)

RW Edizioni - Goen

Due come noi!! (1+); Food Wars! - Shokugeki no Soma (1+); Karakuri Circus (2+); Moyasimon (7-13)

Star Comics

B't X - Neo Mechanical Romance (3-16); Butsu Zone (1-3); Fate/stay night (1-14, 17-20); Gundam C.D.A. (9-14); Gundam École du Ciel (10-12); Kuroko's Basket: Extra Game (1-2); Kuragehime (1-17); Kuroko's Basket: Replace Plus (1-7); Mob Psycho 100 (4-16); Peace Maker Kurogane (1-5); Suzuka (1-18); Ushio e Tora (27-33)

Altro (Flashbook, Dynit, Kappa/Ronin, Magic Press)

Avanti tutta Coco! (2-15); Bakuretsu Hunter (1-13); Bobobo-bo Bo-bobo (3-21); Mi vergogno da morire (4-6)

Archivio discussioni

2006: ottobre · novembre · dicembre
2007: gennaio · febbraio · marzo-giugno · luglio-dicembre
2008: gennaio-febbraio · marzo-aprile · maggio-giugno · luglio-agosto · settembre-ottobre · novembre-dicembre
2009: gennaio · febbraio · marzo · aprile · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre
2010: gennaio · febbraio · marzo · aprile · maggio · giugno · luglio-agosto · settembre-ottobre · novembre-dicembre
2011: gennaio-febbraio · marzo-aprile · maggio-giugno · luglio-settembre · ottobre-dicembre
2012: gennaio-febbraio · marzo-aprile · maggio-giugno · luglio-settembre · ottobre-dicembre
2013: gennaio-giugno · luglio-dicembre
2014: gennaio-giugno · luglio-settembre · ottobre-dicembre
2015: gennaio-febbraio · marzo-aprile · maggio-dicembre
2016: gennaio-agosto · luglio-dicembre
2017: gennaio-marzo · aprile-maggio · giugno-dicembre
2018: gennaio-agosto · settembre-ottobre · novembre-dicembre
2019: gennaio-aprile · maggio-ottobre · novembre-dicembre
2020: gennaio-aprile · maggio · giugno-luglio · agosto-settembre · settembre-novembre · novembre-dicembre
2021: gennaio-aprile · maggio-luglio · agosto-dicembre
2022: gennaio-agosto · settembre-dicembre
2023: gennaio-giugno · luglio-dicembre

Archivi dei gruppi di lavoro chiusi

Bleach · I Cavalieri dello zodiaco · Detective Conan · Dragon Ball · Fullmetal Alchemist · Naruto (pagina principale) · One Piece

Cerchi qualcosa?
Wikipe-tan te la trova!

Le discussioni occupano attualmente 142368 byte.

Vaglio Zankoku na tenshi no these

Per la voce Zankoku na tenshi no these, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--TeenAngels1234 (msg) 13:14, 2 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Divisione in sezioni delle liste di volumi

Segnalo. --Ignazio (msg) 07:46, 3 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Titoli italiani delle serie

Guardando le videosigle iniziali su vari siti web appunto a base di video, come YouTube, ho notato che il titolo originale principale di una serie è sempre messo sopra il sottotitolo descrittivo italiano (sempre principale), come ad esempio si vedono qui chiaramente: (https://www.youtube.com/watch?v=AtBsgexwnhI ), (https://www.youtube.com/watch?v=K0tr7qlvsp0 ) & (https://www.youtube.com/watch?v=MOaM_ACK-cE ). Sulla base di questo, ho pensato che su Wikipedia titolo e sottotitolo delle serie di tale tipo, vengono separati tra loro inserendo come punteggiatura la virgola. Voi cosa ne pensate? --Luigi1090 (msg) 14:52, 7 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Non avrebbe molto senso, altrimenti qualsiasi coppia titolo/sottotitolo scritta su due righe andrebbe riportata con la virgola (ad es: Harry Potter, e la camera dei segreti). Inoltre non vedo alcun motivo per cui la virgola sarebbe la scelta giusta: si potrebbero utilizzare i due punti (Ken: il guerriero) o il trattino (Ken - Il guerriero). Infine, non contano i video su youtube, ma come lo riportano le fonti: vedi ad esempio qui. --Zoro1996 (dimmi) 15:13, 7 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Per me vanno bene anche i due punti come punteggiatura, mentre il trattino ce lo vedrei invece per i sottotitoli non descrittivi, come ad esempio in Blue Noah - Mare spaziale (https://www.youtube.com/watch?v=NE9Waz9gHUc ). E poi, la saga di Harry Potter non c'entra nulla con questo portale di Wikipedia, visto che è dedicato solo ed esclusivamente ad anime e manga. --Luigi1090 (msg) 15:40, 7 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Era un esempio per dire che titolo e sottotitolo vanno considerati come una cosa unica. In ogni caso la priorità va alle fonti: se queste non riportano punteggiatura noi non dobbiamo inserirla a caso. --Zoro1996 (dimmi) 15:43, 7 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Luigi1090] prima di tutto vorrei capire in base a cosa puoi considerare quelle scritte come titolo e sottotitolo, in tutte le sigle che hai messo è stato posto il nome del personaggio più in grande per varie scelte artistiche che non c'entrano con il discorso, però "Ken il guerriero", "Bia la sfida della magia" e "Pat la ragazza del baseball" sono titoli interi. Spiegami altrimenti: "Lady Oscar" sarebbe un titolo e "Una spada per" il suo sovrattitolo? --RiccardoFila (al vostro servizio) 16:27, 7 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ RiccardoFila] Io NON HO MAI nominato le scelte stilistiche e/o artistiche. E in ogni caso, oltre alla descrizione che ho fatto nel mio primo post, questa mia idea la considero anche sulla base di questa immagine che ho trovato su Wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Sam_il_ragazzo_del_West#/media/File:Sam_il_ragazzo_del_West_Volume_1.jpg ), di cui però FAI LA FINTA di vedere il nome originale giapponese. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Luigi1090 (discussioni · contributi).
Non ho idea del perché tu abbia utilizzato la mia firma112843935, ma spero bene che sia stato solo un errore. --Zoro1996 (dimmi) 23:27, 7 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono]Sì, è stato un mio errore e per questo ti chiedo scusa. Avevo fatto copia e in colla di una firma qualsiasi ma, siccome ieri era piena notte, avevo fretta che mi sono dimenticato di sostituire il tuo nome con il mio.--Luigi1090 (msg) 14:50, 8 mag 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro][@ Zoro1996] occhio che in realtà il titolo all'interno del film o serie è quello che prevale quando c'è discrepanza fra le altre fonti (in questo caso ha comunque ragione RiccardoFila) --Lombres (msg) 22:01, 7 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Sintatticamente, in questi casi l'uso della virgola non è corretto: non siamo in presenza di periodi, né di proposizioni, nel cui ambito risulti quindi eventualmente necessario separare apposizioni incidentali, né tantomeno di elenchi. La distinzione tra titolo (che dovrebbe essere rappresentato dal nome proprio) e sottotitolo (che dovrebbe essere rappresentato dalla locuzione qualificativa successiva) è poi del tutto arbitraria, quindi ancora di più l'idea di inserire di default virgole, trattini, due punti ecc. I video su youtube sono comunque fonti assolutamente inaffidabili in questi casi, poiché di una stessa serie ci sono state n messe in onda su n reti private negli anni e ne esistono svariati editing. Inoltre, ricordo che secondo le convenzioni, salvo casi eccezionali, va sempre preferito il titolo dell'edizione italiana più fedele all'originale, che molto spesso è quella del manga.
In proposito, a margine, il titolo Blue Noah - Mare spaziale, andrebbe cambiato nel Blue Noah dell'edizione home video, dal momento che "mare spaziale" è un'invenzione italiana del tutto assente nel titolo originale, che tradotto sarebbe "Portaerei spaziale Blue Noah".--Plink (msg) 01:27, 8 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Non credo ci sia molto altro da aggiungere, per ogni voce si deve fare una discussione a parte ma credo che tutti i titoli al momento vadano già bene così (eccetto Blue Noah). Sono d'accordo con Plink, tranne per il fatto dei video di youtube. Se non esistono edizioni home video a cui affidarsi, da qualche parte dovrai pur prendere il titolo. Ovviamente va presa la sigla dell'edizione più fedele, eccetera eccetera. E non si tratta solo del nome della voce; se il manga si chiama in un modo e l'anime in un altro, all'interno della voce si deve scrivere qual è il titolo dell'anime, e l'edizione italiana del manga non ti basta. Secondo me si può parlare di titolo e sottotitolo solo quando uno dei due è stato titolo a sé stante in un'opera collegata (Ken il guerriero - La leggenda di Hokuto), o anche nella stessa opera in un'altra versione (Nadia - Il mistero della pietra azzurra, Shugo Chara - La magia del cuore). --RiccardoFila (al vostro servizio) 15:44, 8 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ RiccardoFila] Sui video yt non a caso ho precisato "in questi casi", perché nei casi esaminati esistono fonti certe che danno altri riscontri e vanno preferite... e comunque non basta un video yt... bisognerebbe cercarli tutti e confrontarli se possibile. Per quanto riguarda anime e manga, il discorso fatto riguarda il titolo della voce, quando entrambi i media sono trattati congiuntamente (come avviene molto spesso su it.wiki), poi le differenze di adattamento nella voce restano. Se siete d'accordo, poi, sposterei Blue Noah.--Plink (msg) 18:58, 8 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Dragon Ball

Salve. Vorrei inserire informazioni esatte riguardo i nomi corretti sui vari termini di Dragon Ball. Come faccio? --79.26.79.137 (msg) 15:22, 7 mag 2020 (CEST)79.26.79.137[rispondi]

Non ho capito: informazioni esatte in che senso? --Zoro1996 (dimmi) 15:08, 7 mag 2020 (CEST)[rispondi]
L'IP si riferisce a questa discussione. --Chilors (msg) 15:41, 7 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Ah, allora in questo caso è meglio non riaprire tale parentesi. Credo che Walrus abbia spiegato bene la situazione. --Zoro1996 (dimmi) 15:49, 7 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ 79.26.79.137] Devi spiegare qui cosa vuoi cambiare, perché e sulla base di quali fonti.--Plink (msg) 14:40, 8 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Plink] Sulle modifiche dell'anonimo si è abbattuto un vero e proprio ciclone di interventi e di utenti, e attualmente è bloccato per due settimane. Se si rifà vivo e lo noto, lo inviterò nuovamente a chiarire quali modifiche intende fare e con quale logica, perché io ancora non l'ho capito. Comunque tieni presente che la notifica col template ping non arriva agli indirizzi ip. --WalrusMichele (msg) 14:58, 8 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Lo so, lo so... era giusto per indirizzargli la nota (un tempo il ping non esisteva :P)...--Plink (msg) 18:50, 8 mag 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro]Allora, gentili utenti, mi spiego meglio. Sono stati inseriti in modo errato nomi come Pai Ku Han scritto "Paikuhan", Taobaibai scritto "Tao Bai Bai", Li Shenron scritto "I Shenron", Kaioh scritto "Kaio", le varie trasformazioni riporate alla lingua inglese e tradotte male, come il Super Saiyan blu completo scritto "Super Saiyan Blue Full Power", quando in giapponese viene chiamato Super Saiyan Blue Kansei e quest'ultima parola, tradotta dalla lingua giapponese, vuol dire "completo" e non "Full Power", ecc. Allora. Da premettere che il "pubblico" che ha accettato vari nomi in modo sbagliato, non è detto che sia ben informato sul mondo di Dragon Ball o abbia condotto ricerche approfondite. Inoltre, la prima traduzione può essere errata, siccome vengono riprodotti manga in edizioni nuove e con una traduzione più corretta, ed anime con nuovi doppiaggi più fedeli all'originale e con traduzioni più accurate. Allora, io vorrei correggere i vari nomi dei personaggi, delle loro trasformazioni, tecniche e altro per fare in modo che i lettori abbiano un corretta panoramica delle ricerche che effettuano. Inoltre, vanno rivisti e corretti nel tempo se necessario, visto che con l'esperienza si può valutare meglio come riportarli e tradurli come si deve. Vanno riportati i nomi nell'edizione più recente dell'anime e manga, siccome i traduttori possono accorgersi di aver tralasciato qualcosa di importante, che magari è stato ignorato per disattenzione; anche perché i vecchi lettori sanno riconoscere i vari nomi anche nella versione più recente, mentre i lettori più giovani hanno bisogno di avere dinanzi a loro la versione corretta per evitare confusioni e fraintendimenti. --87.18.74.120 (msg) 17:26, 27 mag 2020 (CEST)87.18.74.120[rispondi]

Ciao, bentornato. La questione è stata discussa molte volte in passato (1, 2, 3, 4 e 5). Alla luce delle convenzioni di nomenclatura del progetto anime e manga il consenso attuale prevede di utilizzare per uniformità in tutte le voci del franchise di Dragon Ball i nomi del manga (adesso non mi ricordo se Perfect Edition o Evergreen Edition ma dovrebbe essere facile dedurlo dalla lista Personaggi di Dragon Ball), in quanto edizione più fedele all'originale e dal momento che non esiste un'edizione manifestamente più conosciuta che dovrebbe avere la precedenza (cfr. le convenzioni). Ovviamente nel caso di personaggi mai apparsi nel manga (come Dragon Ball GT) si applicano i nomi del medium principale in cui compaiono; mentre se un personaggio o una tecnica non hanno (ancora) un adattamento ufficiale si usa il nome originale giapponese. Se un personaggio ha nomi diversi in diversi adattamenti e medium, questi si possono poi menzionare nella sua pagina o nella lista di personaggi (es: Yamcha o Personaggi di Dragon Ball#Yajirobei). Quindi capisci da te che la proposta di stare ad aggiornare i nomi a ogni cambiamento non è né prevista dalle linee guida né utile, in quanto siamo un'enciclopedia che dovrebbe privilegiare i termini più diffusi e conosciuti, non stare dietro ad aggiornamenti sempre più frequenti, come se l'ultima versione fosse quella definitiva e cancella tutto quello che c'è stato prima. Detto questo io mi ricordavo che i nomi delle liste di personaggi erano stati ricontrollati un annetto fa e dovrebbero riflettere l'adattamento del manga, forse nel frattempo qualcosa è stato modificato senza che ce ne accorgessimo; se noti delle contraddizioni puoi segnalarle qui. --WalrusMichele (msg) 09:21, 28 mag 2020 (CEST)[rispondi]
La scorsa volta è stata colpa mia. Non avevo controllato che quell'IP fosse un proxy. In tutta probabilità, si trattava di MaoMio in evasione. Penso che ne abbiamo tutti abbastanza di insistenze sulle voci di Dragon Ball. Questo atteggiamento non è accettabile. L'IP è bloccato per 1 giorno. Se lo desidera, al termine del blocco si iscrive e collabora con noi pacatamente senza modifiche su modifiche e interventi su interventi per riproporre ciò che vuole. Se invece ha intenzione di fare un po' quel che gli pare, è bene che la sua avventura su Wikipedia termini qui. Per favore, poi fatemi sapere se anche quegli ultimi inserimenti vadano oscurati per copyviol--Sakretsu (炸裂) 12:57, 28 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Ho già segnalato anche al progetto videogiochi, ma credo che il problema del copyviol sia anche su Dragon Ball Xenoverse e Dragon Ball Xenoverse 2. --Zoro1996 (dimmi) 13:00, 28 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Salve, Sakretsu. E' comodo da parte tua bloccarmi senza avviso e far in modo che io non possa dare spiegazioni. Io, continuerò a portare migliorie e informazioni sul mondo di Dragon Ball, secondo le regole di Wikipedia, però non ho intenzione di iscrivermi. Non puoi obbligarmi, perché non sarei un utente costantemente attivo e non voglio avere meriti. Inoltre, cosa vuol dire il termine "MaiMio"? Guarda che siamo adulti. Forse il termine che volevi usare è "egocentrico presuntuoso", che non soni. Guarda che le modifiche vanno controllata in base a ciò che viene inserito e non da chi viene inserito. Altrimenti, che razza di enciclopedia libera è? A questo punto scrivete l'avviso che le modifiche necessitano i registrazioni, no? Io eseguo le modifiche, ogni qualvolta che trovo un'informazione non conforme secondo la struttura di Wikipedia, se è sbagliata o se è stato tralasciato qualcosa per sbaglio. Se vi lamentate delle costanti modifiche, anche se sono corrette e non violabili secondo le condizioni di Wikipedia, allora non fate nulla. Insomma, io non sono neppure un utente registrato, non lo faccio per lavoro e la motivazione che mi spinge a farlo sono: una passione profonda per Dragon Ball e il desiderio di dare una giusta e soddisfacente informazioni a coloro che vogliono saperne di più. Quindi, se le modifiche non violane le regole della norma di Wikipedia e le informazioni sono correte, per favore, non interferite. Se non volete più aver a che fare con questa professione, fatelo pure, ma se volete fare il contrario, allora rinboccatevi le maniche e mettetevi al lavoro! Mica si tratta di lavorare nei campi, eh... Inoltre, non decido io su quale indirizzo IP collegarmi, visto che è un server Proxy, quindi non dire che sono un evasore da blocco, per favore, e non essere aggressivo. Allora, WalrusMichele, tornando al discorso sospeso in precedenza. I nomi da segnalare sono: Taobaibai, scritto erroneamente "Tao Bai Bai", Re Kaioh, scritto erroneamente "Re Kaio" Kaiohshin, scritto erroneamente "Kaioshin" e i personaggi che non appaiono nel manga, Pai Ku Han, scritto erroneamente "Paikuhan", Shenron supremo, scritto erroneamente "Red Shenron", Drago del fumo nero, scritto erroneamente "Dark Shenron" e Li Shenron, scritto erroneamente "Ii Shenron". Questi nomi devono essere corretti. --79.18.45.16 (msg) 17:12, 29 mag 2020 (CEST)79.18.45.16[rispondi]
Mettiamola così: i nomi da utilizzare sono stati decisi in vecchie discussioni in questo progetto. Tu hai modificato inserendo nomi, a detta tua, "corretti": te li hanno rimossi, e tu ti sei ostinato a ripristinarli. L'errore non sta nella modifica, ma nell'atteggiamento: i nomi attualmente presenti sono stati decisi dalla comunità, avendo una certa notorietà al grande pubblico; andando contro il parere comunitario, la modifica diventa errata. Come dice Walrus, modificare tutti i nomi di volta in volta è superfluo e controproducente, perché si crea solo confusione. Inoltre, tali nomi dove sono riportati? Sono traduzioni libere, o vengono utilizzati in qualche adattamento? Nel primo caso non vanno inseriti a priori, essendo di fatto delle ricerche originali, mentre nel secondo caso, se la comunità decide di non utilizzarli come nomi primari, vanno inseriti tra parentesi, ad esempio "Tao Bai Bai (Taobaibai nell'adattamento X)...", solo nel paragrafo del personaggio. --Zoro1996 (dimmi) 17:58, 29 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Io voglio solo riportare i nomi come nella prima edizione del manga. E poi, chi avrà preso la decisione, non è detto che sia esperto di Dragon Ball. Bisogna inserire ciò che è riportato dall'omonima opera, e non da decisione prese a caso per pigrizia. --79.18.45.16 (msg) 18:14, 29 mag 2020 (CEST)79.18.45.16[rispondi]
Sottoscrivo quanto detto da Sakretsu, che ci siamo tutti stancati di riaffrontare la questione ogni sei mesi. Comunque su segnalazione dell'ip sono andato a rivedermi i nomi e ho notato che, pur con i nostri propositi e le linee guida attuali, la serie di Dragon Ball è totalmente nel caos per quanto riguarda i nomi delle diverse edizioni. Sto provando a raccogliere abbastanza dati che possano servire da punto di partenza per una nuova discussione, spero breve e risolutiva, così da uniformare e tenere sotto controllo tutta la nomenclatura della serie. To be continued... --WalrusMichele (msg) 18:56, 30 mag 2020 (CEST)[rispondi]

L'utente ip ha ragione su certe cose ma torto su altre.

  • Taobaibai nel manga viene scritto attaccato
  • Kaioh viene scritto con l'acca
  • Kaiohshin idem
  • Paikuhan compare solo in un film e nell'anime e non si può sapere com'era scritto sul copione
  • Red Shenron può essere il nome che ha in inglese, per quello italiano possiamo solo fare riferimento allo speciale cartaceo di Dragon Ball GT edito da Star Comics, dove viene chiamato Drago delle sfere speciali
  • Dark Shenron presenta lo stesso caso, nello stesso speciale viene chiamato Drago del fumo nero
  • Ii Shenron invece è proprio il nome giusto, nell'anime viene chiamato più volte così e mai Li Shenron

Per i personaggi dubbi di Dragon Ball GT ci si deve basare sull'anime o su quello speciale. Per quelli di Dragon Ball Z, Re Kaioh veniva chiamato Re del mondo prima che si presentasse, mentre i Kaiohshin sono stati chiamati certe volte Dei Kaioh, forse questa piccola ambiguità è il motivo per cui qui sono state preferite le grafie senz'acca che vengono usate nell'anime. Per Paikuhan tocca scegliere, su antoniogenna.net viene scritto con la grafia unita. Tsuburi (msg) 21:12, 3 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Rieccomi! La ringrazio per la sua comprensione. Inoltre, sia nel doppiaggio italiano che nella traduzione italiana del manga di Dragon Ball Super, uscito in edicola e non dalla traduzione provvisoria dei capitoli trapelati in anticipo, la trasformazione del Super Saiyan blu, ossia il Super Saiyan God Super Saiyan viene chiamato proprio "Super Saiyan blu" e non "Super Saiyan Blue". Inoltre, il vero nome del Super Saiyan blu completo è "Super Saiyan blu definitivo" (Dragon Ball Super: 5, capitolo 24, pag. 37 - Vegeta: L'ha finalmente perfezionato... il Super Saiyan blu definitivo). Secondo le norme di Wikipedia, il nome, se non tradotto, va inserito in originale; addirittura, l'hanno preso dalla versione inglese! Il nome di Zeno viene erroneamente scritto "Zen'ō", quel segno sulla "o" si mette solo per dimostrarne la traduzione letterale delle lettere giapponesi (Dragon Ball Super: 2, capitolo 13, pag. 36 - Whis: Zeno colui che governa su tutti i dodici universi), e lo stesso discorso vale per il nome di Zuno, scritto erroneamente "Zunoo". Anche il nome della tecnica del Kaiohken, dalla traduzione della prima edizione del manga italiano, viene scritta con l'"h" e non "Kaioken". Mi prendo la briga io di sistemare gli altri nomi menzionati dal mio messaggio di oggi, eccetto quelli che sto per segnalare. Gli altri nomi da controllare sono Babidy, scritto erroneamente "Babidi", Butter membro della squadra Ginew, scritto erroneamente "Burter" e il nome degli androidi, come Androide 18, scritto erroneamente, come il doppiaggio della Merak film, "C-18", l'androide 8, o Ottone come viene chiamato da Goku, scritto erroneamente e mai pronunciato come "C-8", e Super 17, scritto erroneamente "Super C-17". Per quanto riguarda i nomi di Li Shenron, Shenron supremo, Pai Ku Han e il Dragon malvagio dal fumo nero, controllare anche come viene tradotto nei videogiochi italiani, e altre riviste. --79.35.108.34 (msg) 17:58, 5 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Lo dico un'ultima volta: prima le modifiche devono essere concordate dalla comunità, poi si eseguono. Zoro1996 (dimmi) 20:44, 5 giu 2020 (CEST)[rispondi]
... ... ... Se però accettano, annullo le modifiche che stai apportando a ciò che ho sistemato, eh! --79.35.108.34 (msg) 21:04, 5 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Scusami, Tsuburi. Nel doppiaggio italiano dell'anime, viene chiamato Li Shenron. Però, anche nei videogiochi più recenti viene chiamato Li Shenron; lo stesso discorso riguarda Pai Ku Han e lo Shenron Supremo. Perché, Vuh Shenron in giapponese, viene pronunciato come "Uu Shenron". Però, in italiano Ū Shenron viene chiamato "Vuh Shenron" e Ī Shenron come "Li Shenron" e non "Ii Shenron"; anche sulle lamincards appariva scritto come Li Shenron, mai Ii Shenron. Forse il suono del nome crea confusione. Se volete le prove di un nome italiano scritto come Li Shenron, basta chiedere.
Inoltre, questo tizio continua ad annullarmi le modifiche, nonostante abbiate detto che il nome Kaioh, per esempio, va scritto con l'"h" finale, e i nomi che ho soltanto menzionato non li ho toccati. Credo lo faccia per antipatia, ma se così fosse, non andrebbe bene. Come ho detto prima, bisogna vedere cosa viene scritto e non da chi viene scritto. Perché, non si prende la briga di correggere manualmente se qualcosa fosse sbagliata, ma annulla direttamente le modifiche senza "se" e senza "ma". --79.35.108.34 (msg) 00:59, 6 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Ringrazio l'anonimo per le segnalazioni e Zoro per aver annullato le modifiche ancora non condivise. Benissimo fare proposte ma poi bisogna lasciare il tempo anche ad altri di esprimersi, non fare dopo poche ore da sé le modifiche. Non tutti si connettono a frequenza giornaliera e potrebbero avere opinioni o fonti rilevanti in merito, senza contare che si potrebbere essere in buona fede ma non considerare altri aspetti che hanno portato a quelle scelte. Quindi prendiamoci almeno una settimana di tempo per decidere in tutta calma.
La premessa è che non tutti i nomi che hai segnalato sono "sbagliati", semplicemente sono nomi di un altro adattamento sempre italiano, sempre ufficiale che magari non è il manga o sono i nomi originali. Siccome l'intento è quello di semplificare la nomenclatura usando in modo estensivo una sola versione di riferimento, se mi chiedi "sono da cambiare?" ti dico "sì" ma non per questo sono tutti errati. Gli stessi nomi Zen'ō e Zunoo sono traslitterazioni perfettamente legittime dei loro nomi originali giapponesi, inserite quando l'edizione italiana non era ancora uscita; ora sono da cambiare con i nomi ufficiali ma non per questo sono errati. Altra premessa, che mi sembra evidente ma è meglio specificare, è che i cambiamenti fatti "a tappeto" non devono ovviamente coinvolgere i titoli dei volumi/capitoli/episodi, in quanto proprio così sono stati chiamati dall'editore.
Nello specifico:
  • Per quanto riguarda i nomi presenti nel manga Dragon Ball sono favorevole a cambiare "Tao Bai Bai" in "Taobaibai", "Re Kaio" in "Re Kaioh", "Kaioshin" in "Kaiohshin", "Kaioken" in "Kaiohken", "Babidi" in "Babidy", "Burter" in "Butter", tutti gli androidi da "C-qualcosa" a "Numero qualcosa", tranne "C-8" che viene chiamato "Androide 8", perché così sono chiamati nel primo adattamento del manga italiano.
  • Dragon Ball GT. Non vorrei che ci siano più doppiaggi in ballo, ma da quanto ho potuto verificare finora "Red Shenron" e "Dark Shenron" sono dei calchi dall'inglese e vanno cambiati nei nomi ufficiali (sto cercando di raccoglierli per poi fare una proposta in merito, al momento non cambierei comunque), "Super C-17" viene chiamato proprio così (anche nei titoli, nel menu a tendina box 2 e 3), "Ii Shenron" non mi risulta venga utilizzato nel doppiaggio italiano e dovrebbe essere "Li Shenron" o "Li Scenron" (possibile che ci sia tutta questa ambiguità nell'audio?).
  • Dragon Ball Super. Tutti i personaggi già apparsi in Dragon Ball ereditano il loro nome. Per quelli nuovi bisogna scegliere se fare affidamento ai nomi utilizzati nella versione anime o nel manga di Dragon Ball Super, se ci sono significative differenze tra le due. Comunque "Super Saiyan blu", "Zeno" e "Zuno" vengono usati sia nell'anime sia nel manga quindi vanno cambiati.
  • I videogiochi di Dragon Ball sono opere minori del franchise tanto che alcuni li considerano nel merchandising e non come adattamenti aventi propria dignità, per questo i nomi che compaiono in essi non li userei se non come ultima spiaggia. Paikuhan/Pai Ku Han potrebbe essere uno di questi casi, se non si trovano fonti più specifiche per capire come è scritto nell'adattamento dell'anime; ma anche in questo caso aspetterei ulteriore materiale/sviluppi.
Riassumendo: aspettiamo altri pareri e, se ci sarà consenso o silenzio-assenzo, tra una settimana ci riaggiorniamo qui e poi facciamo le modifiche. --WalrusMichele (msg) 09:39, 6 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Rispondo alla notifica che ho ricevuto. Le informazioni che ho riportato sono quelle di cui sono certo, sono sorpreso di sentire che tutti e due, sia l'utente ip che l'utente WalrusMichele, abbiate sentito nel doppiaggio di Dragon Ball GT "Li Shenron", perchè io ci sono stato attento tutte le volte che l'hanno trasmesso in TV: la prima volta che compare e uccide Suu Shenron, questi lo chiama solo "il drago della prima sfera"; la prima volta che viene chiamato "Ii Shenron" è da Goku, dopo che questi era sicuro di averlo ucciso dopo aver assorbito l'energia degli altri Sayan e superato il limite del Super Sayan di IV livello. Che abbiano davvero fatto due doppiaggi diversi? Nei titoli delle puntate non compaiono mai i nomi dei draghi, perciò non possiamo avere la certezza delle loro grafie, ma le pronunce sono: Ii, Rian, San, Suu, Vu, Riù, Ci. Nello speciale cartaceo di cui ho parlato prima le grafie sono queste: I, Ryan, San, Su, U, Ryu, Chi. Specifico che in questo speciale tutti i personaggi già comparsi prima di Dragon Ball GT sono chiamati con gli stessi nomi che avevano nel manga italiano (Crilin, Piccolo...).
Sono giuste le puntualizzazioni sugli altri personaggi di Dragon Ball Z: Butter e Babidy sono scritti così nel manga e lo stesso vale per quelli già citati. Anche gli androidi sono noti solo coi loro numeri, ma in questo caso se posso dire la mia penso che sarebbe meglio mantenere il nome C-#, sia per coerenza col caso di Super C-17 sia per quest'altra ragione. Nel manga alcuni nomi sono stati tradotti letteralmente, è il caso degli androidi che sono chiamati semplicemente "Diciotto", "Diciassette" eccetera, di Uranai Baba che viene chiamata Vecchia Sibilla, di Re Enma/Yammer che viene chiamato Re dell'Inferno, e forse di altri. In questi singoli casi probabilmente sarebbe più adatto il nome "proprio" che gli è stato dato in altri media, cioè l'anime oppure i film, per cui C-#, Baba e Re Enma/Yammer (film/anime). Queste però sono opinioni, non fatti come quelli che ho riportato sopra, perciò assolutamente soggettive.
Per i personaggi introdotti in Dragon Ball Super mi sembra che ci sia anche una coerenza fra i nomi usati nell'anime trasmesso da Mediaset e quelli scritti nel manga italiano, e non dovrebbero esserci dubbi. I videogiochi non sono materiale canonico e, avendoci giocato, presentano spesso nomi diversi a seconda del gioco, non andrebbero presi come riferimento. Ma comunque su tutti i nomi su cui ci sono dubbi o non c'è un assenso esplicito non è corretto mettersi a fare modifiche in un senso o nell'altro, lo dico all'utente ip che mi ha nominato. Tsuburi (msg) 11:51, 6 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Tsuburi, ti sbagli: anch'io che ho visto Dragon Ball GT, tutte le volte sentivo "Li Shenron" e non Ii Shenron. Forse, sentivi male. Inoltre, sulle lamincards di Dragon Ball GT Serie Smeraldo del 2007 che collezionavo, scrivevano sulle cards i nomi esattamente come venivano pronunciati nel doppiaggio italiano come Li Shenron. Se volete, vi faccio vedere delle immagini. Per quanto riguarda gli androidi, eccetto C-8, vanno messi i nomi della prima edizione italiana del manga. Per quanto riguarda Super 17, non dobbiamo fare in modo che i nomi delle opere successive influenzino quelle precedenti. Per le modifiche, WalrusMichele, me la vedrò io, quando ci sarà questo consenso, anche se il "consenso" dovrebbe essere raggiunto da gente che conosce tutto il mondo di Dragon Ball, e non da gente che lo ha visto solo una volta e/o non se lo ricorda bene. Quindi, se vengono chiamati solo con i numeri, si dovrebbero chiamare solo con essi, oppure iniziando i nomi con "Androide", e non con "C" che sta per Cyborg e non Androide; oppure con "N°". Per quanto riguarda i nomi già menzionati come Babidy Kaiohshin e Kaiohken, posso già cambiarli, in attesa delle risposte alle modifiche di altri nomi? --79.35.108.34 (msg) 19:58, 6 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Rispondo all'utente ip. Può darsi che ci siano stati davvero due doppiaggi diversi. Ho voluto controllare: non credo che qui si possano mettere questi tipi di link, ma se cerchi "Dragon Ball GT 58-Goku passa al contrattacco" su Google puoi vedere l'episodio che dicevo, e se va a 18:59 senti Goku dire "Ii Shenron". Tu hai ascoltato un altro doppiaggio?
La mia idea sui nomi degli androidi era appunto un'idea, forse verrà presa in considerazione e forse no, ma ho risposto qui per dare informazioni "concrete e corrette" che mancavano o di cui non eravate sicuri, quelle sulla grafia e la pronuncia dei nomi di certi personaggi di cui sono certo.
Anche se non mi riguarda vorrei darti un suggerimento. Se tutti gli altri utenti ti stanno ribadendo di non cambiare certi nomi fino a che non sono tutti d'accordo coi cambi dovresti aspettare che ti diano l'ok, i nomi hanno aspettato anni e possono aspettare qualche giorno in più. Sono arrivato qui perchè ho guardato i tuoi contributi che trovavo spesso nelle cronologie delle pagine che ho modificato, ho anche letto quello che hanno scritto altri utenti sulla tua discussione utente: sembra che ti ostini a fare le stesse modifiche, che in parte considero giuste anch'io, nonostante ti venga detto di non farlo e questo non mi sembra un comportamento giusto da tenere qui. Abbi un po' di pazienza! Tsuburi (msg) 09:41, 7 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Ok allora direi di "parcheggiare" anche la questione Ii Shenron/Li Shenron fino a quando non avremo dati più concreti circa il doppiaggio. Stesso discorso per i cyborg (ho ricontrollato e nel manga vengono chiamati quasi sempre Numero # e a volte Cyborg numero # o solo #, con il # sempre scritto a cifre arabe), per la Vecchia Sibilla e per Re Enma, su cui è il caso di spendere qualche parola in più ma vorrei aspettare di svolgere prima le modifiche su cui c'è consenso per non ingarbugliare troppo la discussione. Per dire, anche Shenron viene chiamato sempre Dio Drago nel manga. --WalrusMichele (msg) 09:54, 7 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Tsuburi, veramente esiste un solo doppiaggio di Dragon Ball GT, quello della Merak Film. Inoltre, ho controllato che avete annullato le modifiche dei nomi ai vari giochi. Per le regole delle pagine sui videogiochi, i nomi dei personaggi vanno inseriti così come compaiono all'interno del gioco, e non dal nome dell'omonima opera. Inoltre, altri termini che devono essere cambiati sono, ad esempio il nome del settimo universo scritto erroneamente come "7° Universo", Mondo del Vuoto scritto erroneamente come "Mondo del Nulla" o Torneo della Potenza scritto erroneamente come "Torneo del Potere", così come vengono riportati dal manga. Inoltre, il nome del vecchio Kaiohshin dovrebbe essere riportato come "Vecchio Kaiohshin" e non "Anziano Kaioshin" che non è la traduzione adatta, e nella descrizione della prima serie del manga appare col termine "vecchio", non "anziano".--79.35.108.34 (msg) 01:26, 8 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Il consenso attuale che ti ho riportato in numerosi link prevede di usare uniformemente un solo nome per ogni personaggio/oggetto/luogo all'interno di uno stesso franchise. Puoi aprire una nuova discussione e proporre di modificare le convenzioni, ma fintanto che sono queste i nomi vanno cambiati anche nelle voci dei videogiochi. Per il resto sono favorevole a cambiare le denominazioni quale "7º Universo" in "settimo universo", che sono i nomi ufficiali italiani e "Anziano Kaiohshin" in "Vecchio Kaiohshin" perché mi pare venga chiamato prevalentemente così nel primo manga. "Mondo del Nulla" e "Torneo del Potere" sono invece i nomi corretti dell'adattamento anime; si può discutere se adottare quello del manga ma fintanto che non c'è consenso questi devono rimanere. --WalrusMichele (msg) 09:51, 8 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Rispondo su "Li Shenron". Nell'audio della puntata che ho indicato io sento Goku pronunciare "Ii Shenron". Se non sbaglio viene nominato un altro paio di volte nelle puntate successive ma non ricordo in che punti. Io mi sono limitato a portare questa informazione a conoscenza di voi che state discutendo qui, potete scegliere se prenderla in considerazione o meno ora che lo sapete. Riguardo al resto sono d'accordo con quello che dicono gli utenti WalrusMichele e Zoro1996. Tsuburi (msg) 11:25, 8 giu 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Sulla questione dei titoli degli universi bisogna stare attenti: essendo i titoli dei rispettivi paragrafi andranno anche modificati i vari link in entrata. --Zoro1996 (dimmi) 10:00, 8 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Per ora ho sostituito e uniformato Taobaibai, Butter, Androide 8, Babidy, Zeno, Zuno, Super Saiyan blu, e i nomi degli universi. Per Re Kaioh, Kaiohshin e Kaiohken vorrei aspettare di intavolare una discussione più generale, dato che le grafie senza le acca sono effettivamente usate nell'edizione Evergreen Edition del manga. --WalrusMichele (msg) 17:28, 13 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Salve. E' passato un bel po' di tempo, ma rieccomi. Primo: Li Shenron è il suo vero nome, idemo per il Drago malvagio vi posso fornire le prove al riguardo (https://www.pianetahobby.it/dragon-ball-lamincard/dragon-ball-gt-serie-smeraldo-2007/comuni/li-shenron/ , https://www.pianetahobby.it/dragon-ball-lamincard/dragon-ball-gt-serie-smeraldo-2007/comuni/drago-malvagio/ , https://www.pianetahobby.it/dragon-ball-lamincard/dragon-ball-gt-serie-smeraldo-2007/comuni/sfera-del-drago-corrotta/); Secondo: anche se i nomi nei videogiochi del franchise sono riportati in modo differente, bisogna inserire così come inserite nel gioco, perché si deve adattare ad ogni tipo di pubblico (es. dislessia) e le pagine dei videogiochi non sono pagine per i fan ma per coloro che vogliono sapere le informazioni sul gioco stesso e non sulla serie; Terzo: il nome dei Kaioh e Kaiohshin?; Quarto: il nome della forma del Majin Bu (innocente), è riportato erronemante come "Majin Bu (grasso)", perché, anche nella stessa pagina del personaggio, in lingua giapponese, la forma viene riportata come "innocente", e non dal nome dell'adattamento americano, "grasso", per "Fat Bu". --79.43.4.184 (msg) 16:39, 29 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Rispondo per fare poche puntualizzazioni.

  • Il nome del drago della prima sfera nell'anime è Ii Shenron, Li Shenron lo si legge sulle card e nei videogiochi, non importa quale nome si scelga di usare, basta che lo si scelga tenendo presenti queste informazioni
  • Era già stato detto che per convenzione i nomi dei personaggi di anime e manga vengono lasciati uguali in tutte le opere derivate a prescindere da come vengono chiamati nelle singole opere e mi sembra anche abbastanza logico
  • Riguardo alla grafia di Kaioh e Kaiohshin si è detto che si farà una discussione apposta, non c'è fretta, si potrà scegliere se utilizzare queste grafie usate nelle prime edizioni del manga italiano o le grafie Kaio e Kaioshin che sono usate sia nell'anime italiano che nella nuova edizione del manga italiano, e la coincidenza fra anime e nuovo manga potrebbe essere un motivo valido per tenerle così, lo stesso vale per pochi altri casi come per esempio Babidi
  • Majin Bu è una nuova questione, il Majin Bu che ha assorbito "il capo dei Kaiohshin" (è chiamato così nel manga) è un altro Majin Bu rispetto a quello dall'aspetto identico ma separato dalla sua parte malvagia, chiamati rispettivamente Majin Bu di pura innocenza e Majin Bu di pura malvagità nel manga; ho letto i nomi che sono scritti nella pagina di Majin Bu e penso che chiamare Majin Bu malvagio quello normalmente chiamato Super Bu sia una brutta soluzione, tutti i Majin Bu sono malvagi tranne quello di pura innocenza, piuttosto lo si potrebbe chiamare per esempio Majin Bu magro (è la parte malvagia che ha assorbito quella innocente, esattamente al contrario del Majin Bu grasso che conteneva al suo interno quella malvagia ma è rimasto identico quando se n'è liberato), per la cronaca nell'anime si autodefinisce "Super Majinbu"

Mi rivolgo all'utente IP chiedendogli di aspettare le decisioni sulle presenti questioni prima di modificare di nuovo le pagine secondo la propria opinione. Tsuburi (msg) 11:41, 1 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Pulizia Inuyasha

Segnalo questa discussione riguardante la riorganizzazione delle voci di Inuyasha. In particolare, è emerso un dubbio sul fatto se sia enciclopedica o meno la pagina Oggetti magici di Inuyasha. --Coro95 (scrivimi) 20:20, 10 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Scusate, vi sto sicuramente scocciando con le pagine di Inuyasha, ma mi servirebbero delle altre informazioni e pareri per proseguire la pulizia della pagina. I miei dubbi riguardano la pagina Oggetti magici di Inuyasha. Come mi è stato detto sia da [@ Coro95] che da [@ Zoro1996] in questa discussione, in una pagina del genere vanno inseriti elementi ritenuti non enciclopedici ma necessari alla comprensione dell'opera, oppure elementi che comunque una certa importanza. Nel caso in questione la Sfera dei 4 spiriti sarebbe l'esempio lampante. Il problema è questo, tolta la Sfera gli altri oggetti sono per lo più le armi dei vari personaggi comparsi nella storia, queste possono definirsi necessari per la comprensioni o importanti? Se la Sfera dei 4 spiriti è l'unico oggetto utile per la comprensione la pagina va unita? Altrimenti una altra idea a cui mi ha fatto pensare Coro, è cambiare il nome della pagina in Glossario di Inuyasha, sul modello Glossario di Neon Genesis Evangelion, ed in questa pagina oltre ad inserire (ovviamente rivisti) gli oggetti già presenti, si potrebbero aggiungere informazioni sul mondo di Inuyasha es sull'epoca Segoku o sui termini mezzo-demone o demoni. Secondo voi quale sarebbe la miglior decisione da prendere? Aerdna88 (msg) 16:35, 06 lug 2020 (CEST).[rispondi]

Ho rollbackato diff112958366 la modifica di [@ Amotony187] su Megumi Hayashibara nella quale aveva aggiunto i doppiatori italiani dei personaggi doppiati da Megumi. Mancanza di fonti a parte (che saranno reperibili sul consueto AntonioGenna) ha senso questa aggiunta ? I doppiatori italiani di una serie anime vengono scelti (anche) in base a chi ha doppiato il personaggio in giapponese  ?--Moroboshi scrivimi 14:38, 13 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Non mi sembra un'informazione enciclopedica, anzi più il frutto di una ricerca originale fatta combinando dati diversi, probabilmente per via dei soliti spam e iperattenzione ai doppiatori che infestano wikipedia in italiano. --WalrusMichele (msg) 15:24, 13 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Anche se una fonte attendibile ci attestasse che un doppiatore italiano è stato scelto in base al doppiaggio originale, sarebbe comunque un'informazione riguardante il doppiatore italiano e l'edizione italiana della serie. Nella voce del doppiatore originale non c'entra niente.--Sakretsu (炸裂) 16:03, 13 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Concordo con voi. --Superchilum(scrivimi) 16:09, 13 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Mi sembra solo un modo per appesantire ulteriormente le voci dei doppiatori, i link ai doppiatori italiani nella pagina di ogni singola serie bastano e avanzano.--Janik98 (msg) 18:06, 13 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Mi scuso tantissimo per quello che ho fatto, non credevo che fosse una cosa molto superficiale, ma evidentemente mi sono sbagliato. Amotony187 (msg) 22:00, 20 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Super Saiyan V

Mi ricordo che una volta, non so se su Saiyan o sulla ormai unita Trasformazioni dei Saiyan vi era una sezione dedicata a questa trasformazione "mitologica". Ho notato che adesso però quelle informazioni sono assenti. Secondo voi avrebbe senso ricreare una piccola parte dedicata a tale impatto mediatico? --Alessandro (msg) 20:16, 16 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Tutto dipende dalle fonti. Se è solo una delle tante fan art e speculazioni su dragon ball, la vedo dura. --WalrusMichele (msg) 11:06, 17 mag 2020 (CEST)[rispondi]

J-Pop Romanzi e Seinen manga

Ciao a tutti. Segnalo queste modifiche da parte di IP: sembra, noterete, non volere il ! alla fine di J-Pop Romanzi e sta eliminando |collana Italia = Seinen manga. Non ho purtroppo le competenze per entrare nel merito, ma trovo non inutile far notare la cosa. Saluti,--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 00:44, 17 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Grazie per la segnalazione. Le modifiche mi sembrano tutto sommato corrette: quel "seinen manga" scritto sulle copertine non dovrebbe essere la collana ma il target, visto e considerato che il sito J-Pop non fa menzione di collane. Per il discorso punto esclamativo invece non saprei, sulle copertine è effettivamente riportato, ma forse è un gusto grafico? [@ Fugu2019] ne dovrebbe sapere di più. --WalrusMichele (msg) 10:22, 17 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Sottoscrivo quello che ha detto [@ WalrusMichele]. Il "seinen manga" serve come indicazione del target. Il punto esclamativo è gusto grafico. Grazie! --Fugu2019 (msg) 10:51, 18 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Pagina su un personaggio di una serie

Ciao a tutti, vorrei una delucidazione su quali siano le linee guida, per decidere se un personaggio di opere di fantasia come anime e manga, meriti di avere una propria pagina. Questa domanda nasce perché (come qualcuno di voi avrà già letto in una discussione precedente) sto cercando di sistemare le pagine inerenti il manga e anime Inuyasha, e ho osservato che oltre ai personaggi principali, Inuyasha, Kagome, Miroku, Sango, Shippo, hanno una propria pagina Naraku(ci può stare è l'antagonista principale), Sesshomaru, Kikyo, (anche questi due nei limiti ma ho i miei dubbi), mentre credo che i personaggi Kohaku, Kaede, Kagura, Kanna, Hakudoshi, Bankotsu non debbano avere una propria pagina e quindi la loro voce vada cancellata e/o unita con quella dei Personaggi di Inuyasha. Aerdna88 (msg) 21:17, 22 mag 2020 (CEST).[rispondi]

Le linee guida in questo caso sono WP:MONDI. --Zoro1996 (dimmi) 21:32, 22 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Vandalo dei cartoni

Segnalo Discussioni_progetto:Patrolling#Vandalo_dei_cartoni--Sakretsu (炸裂) 17:16, 23 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Ho apposto un {{F}} nella pagina, ma in teoria andrebbe anche riscritta: l'"incipit" costituisce i tre quarti della pagina stessa, e gran parte delle cose scritte imho hanno toni da fansite. --Zoro1996 (dimmi) 17:55, 23 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Voce da aiutare da aprile

È stato notato che la voce «Satoshi Ueda» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Segnalo a voi perché a spanne mi sembrate il progetto adatto, se la voce non verrà ampliata e resa più chiara la PdC diverrà inevitabile. --Gce ★★★+4 15:49, 24 mag 2020 (CEST)[rispondi]

ho qualche dubbio che sia enciclopedico --Lombres (msg) 15:51, 24 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Anch'io ho seri dubbi sulla sua rilevanza. Penso che mettere in cancellazione sia la soluzione migliore. --WalrusMichele (msg) 14:11, 25 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Unione personaggi di Digimon Fusion Battles

Propongo l'unione di Taiki Kudo, Akari Hinomoto, Kiriha Aonuma, Bagramon, DarkKnightmon e Nene Amano a Personaggi di Digimon Fusion Battles, dato che nessuna delle voci possiede fonti o informazioni che facciano pensare a qualsivoglia rilevanza autonoma.--Janik98 (msg) 18:34, 24 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Wow, raramente mi è capitato di vedere una voce così fuori controllo come Personaggi di Digimon Fusion Battles. Non solo queste voci vanno unite, ma va fatta anche una revisione dell'intera lista, asciugate o rimosse del tutto le dettagliatissime storie dei personaggi, concentrandosi principalmente sulla caratterizzazione, e controllato se tutti i personaggi attualmente inclusi siano abbastanza rilevanti da avere una menzione. Si prevede un lavoro bello intenso. Non conosco la serie, ma se serve una mano di sono. --WalrusMichele (msg) 14:11, 25 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Ho trovato un altro personaggio della serie, Baalmon, che però trasformerò subito in redirect in quanto non aggiunge nulla a ciò che è già scritto nella sua sezione nella pagina dei personaggi. [@ WalrusMichele] ogni aiuto è benvenuto, un grosso problema della pagina dei personaggi è che le varie sezioni non si limitano a descrivere il singolo personaggio in sé, ma tutta la trama della serie (vedi ad esempio Shoutmon). Una riduzione in quel senso è necessaria, oltre ovviamente alla rimozione dei personaggi fin troppo secondari.--Janik98 (msg) 19:46, 25 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Proposta di sistemazione Personaggi di Inuyasha e unione dei personaggi

Ciao a tutti, vi volevo proporre una mia idea per una sistemazione della pagina Personaggi di Inuyasha e con conseguente proposta di unire le pagine di qualche personaggio. Attualmente nella pagina in questione, i personaggi sono divisi in: Personaggi principali, Personaggi ricorrenti, Personaggi secondari, Altri personaggi. La mia idea è quella di seguire il modello della pagina inglese che li divide: Personaggi Principali (Gruppo di Inuyasha), Personaggi ricorrenti (es Sesshomaru e Kikyo), Antagonisti (Naraku le sue emanazioni ecc..), Personaggi di supporto e Altri personaggi. Oltre alla sistemazione voglio proporre l'unione delle pagine di qualche personaggio. Attualmente ad avere una propria pagina sono il Gruppo di Inuyasha, Naraku, Sesshomaru, Kikyo, Kohaku, Kagura, Kanna, Hakudoshi. La mia idea è di lasciare le pagine del gruppo di Inuyasha (sono i protagonisti), Naraku (è l'antagonista principale) e quelle di Sesshomaru e Kikyo (sono i personaggi secondari più ricorrenti). Mentre sono dell'idea che vadano cancellate e unite alla pagina "Personaggi di Inuyasha" le schede di Kohaku, Kagura, Kanna, Hakudoshi. Voi cosa ne pensate? Aerdna88 (msg) 18:32, 29 mag 2020 (CEST).[rispondi]

Ho aggiunto i wikilink al tuo commento per facilitare la discussione. Secondo me se ne potrebbero unire anche altri (anche perché la maggior parte delle pagine non ha fonti terze), ma sicuramente quelli citati da te vanno tutti uniti, quindi sono Favorevole. Ovviamente in caso di unione non bisogna cancellare le pagine, ma semplicemente svuotarle e trasformarle in redirect.--Janik98 (msg) 18:41, 29 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Aerdna88] grazie per aver riaperto la discussione :) Premetto che non conosco la serie, ma unire voci di personaggi che contengono solo informazioni in-universe, senza fonti e di cui non è ben chiara la rilevanza è in generale una buona idea, quindi sono favorevole alla proposta. Nella scelta dei personaggi da unire o da mantenere con voce propria, comunque, non mi affiderei tanto a ragionamenti del tipo "è un personaggio principale nella storia" o "è una spalla", ma secondo le linee guida di WP:PERSONAGGI l'unica cosa che attesta la rilevanza di un personaggio sono le fonti che ne parlano, cioè se il personaggio ha in qualche modo avuto un impatto che esula dall'opera in cui compare. Alla luce di queste considerazioni penso che al momento tutti i personaggi di Categoria:Personaggi_di_Inuyasha (tranne Inuyasha (personaggio) che come riportato da en:Inuyasha (character) sembra essere trattato a sufficienza da fonti) siano da unire, in quanto senza fonti esterne e voci che contengono solo una lungo riassunto del loro ruolo nella storia e dei loro poteri da riassumere pesantemente. Che ne pensi? È possibile trovare fonti per altri di questi personaggi? Forse qualcosa su Kagome Higurashi che è la coprotagonista? --WalrusMichele (msg) 19:21, 30 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Janik98][@ WalrusMichele] Mi ero volutamente tenuto basso con il numero di personaggi da unire, in effetti se prendiamo spunto dalla wiki inglese Inuyasha è l'unico ad avere una propria pagina. In risposta a Walrsus, credo che l'unici personaggi oltre ad Inuyasha sui quali sia possibile trovare delle fonti esterne siano Kagome e Naraku su quest'ultimo essendo stato uno dei antagonisti cult della sua generazioni, penso sia possibile trovare qualcosa ma non ci metterei la mano sul fuoco. Aerdna88 (msg) 15:05, 31 mag 2020 (CEST).[rispondi]
Come preferisci, per me possiamo anche procedere per unioni successive se non emergono fonti, oppure discuterne qui in un'unica sede e prenderci tutto il tempo che ci serve per fare una scelta ragionata. Forse la seconda opzione è più indicata, così nel frattempo possiamo andare alla ricerca di fonti (o assicurarci che non ve ne siano) e sperare in qualche parere in più da parte di altri utenti. --WalrusMichele (msg) 15:49, 2 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Per me si potrebbe procedere nell'unire nel frattempo siete d'accordo i personaggi da me citati e per i restanti aspettare la ricerca di altre fonti e una risposta degli altri utenti. Aerdna88 (msg) 16:18, 06 giu 2020 (CEST).[rispondi]
Ti riferisci a Kohaku, Kagura, Kanna, Hakudoshi? Per me va bene. Presta attenzione solo a non limitarti a una mera trasformazione delle voci singole in redirect alle loro sezioni, ma valuta bene i contenuti delle voci di partenza e dei trafiletti di destinazione per capire se c'è del materiale utile da importare/riformulare/riassumere (esempio i doppiatori). Per evitare annullamenti come l'altra volta ti consiglio anche di linkare nel campo oggetto delle modifiche questa discussione. Buon lavoro :) --WalrusMichele (msg) 16:37, 6 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Ho iniziato con la prima tranche di unioni, le Pagine dei personaggi Kohaku, Kagura, Kanna, Hakudoshi, sono state unite con quella dei Personaggi di Inuyasha Aerdna88 (msg) 11:00, 21 giu 2020 (CEST).[rispondi]

Gakeen, Gackeen o Ga-keen?

C'è una richiesta di spostamento inserita da utente [@ WGC] da Gakeen magnetico robot a Gackeen il robot magnetico. Ma precedentemente era stato suggerito anche il nome Ga-keen (Discussione:Gakeen magnetico robot#Titolo). Vedi anche discussione: Discussioni utente:WGC#Re: Gakeen e Discussioni utente:Plink#Gackeen. Credo però debba decidere questo progetto in merito. Pingo anche [@ Plink] che è stato coinvolto nella discussione con WGC. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:39, 4 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Il nome Ga-keen non mi sembra sia mai stato usato in italiano, ma risulta piuttosto essere un adattamento (immagino non ufficiale) del nome originale, ovvero Ga・Kīn. I nomi usati in lingua italiana sono Gackeen e Gakeen. Il primo è stato usato in TV e il secondo in home video. Ritengo che sia più sensato usare il nome televisivo essendo molto probabilmente anche il più conosciuto (ci tengo a precisare che si tratta anche di quello utilizzato nel disco della sigla).--WGC (msg) 11:39, 4 giu 2020 (CEST)[rispondi]
La questione del titolo di questa voce è stata affrontata in seguito a una serie di spostamenti arbitrari cui si è posto rimedio, e di cui si è discusso più su. Trovandomi a ripristinarne il titolo mi sono reso conto che, a mio modo di vedere, il titolo dell'edizione home video (Gakeen magnetico robot) fosse più fedele al titolo originale (Magune robo Ga・Kīn), sia per la traslitterazione del nome proprio, sia per l'ordine delle parole. WGC ritiene che il titolo precedente allo spostamento arbitrario errato e poi annullato, ossia quello della trasmissione TV (Gackeen il robot magnetico), sia manifestamente più noto. Per me, come già detto a WGC, vanno bene entrambi, con leggera preferenza per quello più fedele.--Plink (msg) 18:39, 4 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Decidete voi. Io delle linee guida di questo progetto ne so poco o nulla. E mi spiace anche un po' non aver mai approfondito l'argomento, dato che soprattutto i mecha fanno parte del mio background culturale. :-) -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 18:48, 5 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Personaggi di Toriko

Segnalo che ho iniziato una ristesura della pagina dei personaggi di Toriko in una mia sandbox: a parer vostro, bisogna accorpare anche il protagonista? Inoltre, volevo dei consigli sull'ordine in cui presentare i personaggi, e su come inserire il menù di Acacia, visto che è un po' lo "One Piece" del manga. --Zoro1996 (dimmi) 18:19, 5 giu 2020 (CEST)[rispondi]

L'eventuale unione di Toriko lasciala come ultimo lavoro, prima occupati delle unioni di cui sei già certo: in questo modo, se nel frattempo riesci a trovare materiale utile che lo rende salvabile, eviti un lavoro potenzialmente "inutile". Riguardo all'ordine di presentazione dei personaggi, se questi appaiono prevalentemente in determinati archi narrativi è meglio mantenere un approccio di ordine di apparizione (es. One Piece o Fairy Tail); al contrario, se ci sono diversi gruppi ricorrenti per tutta la serie, meglio ordinarli per gruppi/organizzazione (es To Love-Ru). In generale, adotterei un po' quanto indicato da WP:TRAMA per il riassunto dell'opera e seguirei l'ordine di apparizione nella serie. Infine, dato che non ho seguito la serie, non so come poterti aiutare sull'inserimento del "menu di Acacia", mi spiace. Una piccola considerazione: io non terrei il grassetto per i nomi dei personaggi quando è uguale al titolo di sezione. :-) --Coro95 (scrivimi) 10:13, 6 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Di fatto non c'è nulla da unire, ma solo da sfoltire e riscrivere. Sulla suddivisione avevo già pensato di classificarli in base alle fazioni di appartenenza: bene o male ne restano fuori una decina, che finiscono nella sezione "vari". Mi riferivo proprio all'ordine in cui mettere tali fazioni: "Personaggi principali" va ovviamente per prima e "vari" per ultima, ma quelle nel mezzo restano comunque molto vaghe. --Zoro1996 (dimmi) 10:21, 6 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Vero, le unioni le avevi già fatte, chiedo venia. Le sezioni nel mezzo le ordinerei in base alla prima apparizione nella serie del gruppo, idem i personaggi al loro interno. --Coro95 (scrivimi) 11:55, 6 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Ho completato la sandbox: sono andato molto a memoria per inserire i personaggi, ed è possibile che me ne sia scappato qualcuno. Sull'ordine ho suddiviso i personaggi in gruppi d'appartenenza, ordinando i gruppi per apparizione. All'interno dei gruppi, ove presente una gerarchia ho rispettato l'ordine dato da essa (prima il capo, poi i sottoposti in ordine di grado), altrimenti sono andato ancora per apparizione. Sono in dubbio per il menù di Acacia: non sono "personaggi" in senso stretto, ma sono rilevanti nell'opera e diventa difficile capire alcuni passaggi senza aver presente di cosa si sta parlando. Ovviamente mancano ancora le note, che aggiungerò quanto prima. --Zoro1996 (dimmi) 09:32, 22 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Non conosco la serie quindi per me hai carta bianca su tutte le modifiche. Dal canto mio ti posso dire, se ti può essere utile, che se hai dubbi sul fatto che il menù di Acacia non sono dei personaggi, forse è meglio riportare le informazioni su di esso nella pagina principale, un po' come è stato fatto per le regole del Death Note. --WalrusMichele (msg) 16:09, 22 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Ci avevo pensato, ma mi sembrava un po' fuori luogo: non è accennato né nella sezione della trama né in quella dell'ambientazione. Le informazioni come aspetto fisico ed effetti non mi sembrano da "pagina madre", e non influenza tutta la trama ma solo alcuni aspetti legati ai personaggi che vi hanno a che fare: aiuta la trama a procedere, senza entrarvi in alcun modo se non sul finale (un po' come lo One Piece, il Decacoda in Naruto o il gigante progenitore ne L'attacco dei giganti). --Zoro1996 (dimmi) 17:00, 22 giu 2020 (CEST)[rispondi]
EDIT:Potrei metterla come sottosezione del paragrafo di Acacia, ma sarebbe un po' una forzatura. --Zoro1996 (dimmi) 17:14, 22 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Spiacente non poter aiutare più di così. Qualsiasi decisione prenderai in merito imho sarà quella giusta, posto che, se tra un anno ci ripensi o passa qualcuno che ha una proposta migliore, si può sempre cambiare anche in seguito. --WalrusMichele (msg) 17:21, 22 giu 2020 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto, alla fine ho mantenuto l'ordine che avevo impostato. Ho aggiunto note puntuali ove possibile (il resto ho specificato che proviene direttamente dall'opera) e ho pubblicato in NS0. --Zoro1996 (dimmi) 11:59, 23 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Personaggi di Elfen Lied

Nel progetto Anime e manga tra le pagine da correggere, ho visto quella Personaggi di Elfen Lied. Gli ho dato un'occhiata e per me si potrebbe unire con la pagina di Elfen Lied, nella quale i personaggi vengono già brevemente descritti. Inoltre la pagina non cita nessuna fonte esterna, la descrizione dei personaggi pare sia presa e tradotta da una wikia e presenta informazioni superflue e non enciclopediche. Siete eventualmente a favore dell'unione?

Aerdna88 (msg) 16:35, 06 giu 2020 (CEST).[rispondi]

Allo stato attuale della voce, l'unione è un'opzione decisamente sensata. Tuttavia, noto anche guardando le altre lingue che i personaggi sono di più di quelli indicati nella lista in italiano e considerato che la voce di base ha buone possibilità di essere ampliata trattando l'ambientazione e i temi trattati (ad esempio, la voce spagnola in vetrina ha buoni spunti per descrivere la produzione e l'accoglienza presso la critica dell'anime), non so se sia un'azione che possa poi rivelarsi inutile. La scelta migliore secondo me è fare prima una pulizia delle descrizioni dei personaggi, aggiungere quelli mancanti e poi solo a quel punto valutare il da farsi. --Coro95 (scrivimi) 15:17, 7 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Ghost in the Shell reprise

Ecco, come accennato nella precedente discussione ho terminato la stesura di una nuova versione per il franchise di Ghost in the Shell (Utente:WalrusMichele/Ghost in the Shell), che riunisce anche le voci attualmente spezzettate dei tre volumi manga Ghost in the Shell (manga), Ghost in the Shell 1.5: Human-Error Processer e Ghost in the Shell 2: ManMachine Interface. Credo che, considerando le nostre convenzioni sulla trattazione delle serie in un'unica voce e l'esposizione che ne risulta imho più organica e completa, questo sia un modo migliore di presentare l'argomento. Ho cercato per quanto possibile di riciclare il materiale che avevamo già, integrandolo con qualche traduzione da en.wiki e con diverse fonti. A voi la parola se si può pubblicare in ns0.

Mentre ci pensate vi segnalo anche l'anomala situazione di Ghost in the Shell: Stand Alone Complex - 2nd GIG, che viene trattata in una voce a parte ma è a tutti gli effetti la seconda stagione della serie anime Ghost in the Shell: Stand Alone Complex. Imho qui non ci sono gli estremi per dividere le voci e, come succede ad esempio per Code Geass e Code Geass: Lelouch of the Rebellion R2, vorrei riunire il tutto nella voce Ghost in the Shell: Stand Alone Complex. --WalrusMichele (msg) 12:14, 10 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Allo stato anche la nostra voce Ghost in the Shell, che dovrebbe trattare del franchise in generale, finisce invece per essere un elenco di elementi del mondo di Shirow e di opere derivate, quindi l'idea di unire la voce del franchise a quella dei manga mi pare più che sensata e il risultato, almeno da una prima lettura, mi pare notevole. Per quanto riguarda 2nd GIG, era proprio una proposta che volevo fare anche io, quindi mi trovi del tutto favorevole.--Janik98 (msg) 12:38, 10 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Grazie del parere; non trovando controindicazioni ho provveduto a spostare in ns0 e a effettuare le unioni. A breve procedo anche con l'unione della stagione della serie anime. --WalrusMichele (msg) 12:17, 16 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Problema con il manga di Beastars

Ciao a tutti, volevo fare una semplice segnalazione riguardante il manga di Beastars, un po' di tempo fa avevo aggiunto un piccolo avviso riguardante l'assenza della traduzione ufficiale dei capitoli del manga che viene pubblicato da Panini Comics. Tuttavia, una mano anonima ha aggiunto numerosi capitoli alla lista, ma comincio a pensare che essi siano una traduzione amatoriale presa da Internet anziché quella ufficiale, dato che sono stati inseriti anche i capitoli dei volumi che ancora non sono usciti in Italia (purtroppo non sto facendo la serie e quindi non posso controllare se esse siano o meno quelle ufficiali). Voi cosa ne pensate? Devo cancellare le suddette traduzioni? --Pazio Paz (msg) 18:18, 11 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Neanch'io ho il manga per controllare, ma ne ho avuto la tua stessa impressione che si tratti di traduzioni amatoriali. Personalmente rimuoverei. --WalrusMichele (msg) 10:14, 12 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Leggendoli mi pare palese che siano traduzioni fatte con un traduttore automatico, non hanno un minimo di senso.--torqua 10:17, 12 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ WalrusMichele] e [@ Jtorquy] grazie ad entrambi per la risposta, provvedo ad eliminare le suddette traduzioni amatoriali. --Pazio Paz (msg) 18:58, 12 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Dubbio di enciclopedicità

Sulla voce «Ena Moriyama» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Marcodpat (msg) 11:51, 12 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Voce da controllare - Ren'ai Circulation

Come da avviso C apposto alla voce: sinceramente, non si riesce a capire di che cosa si sta parlando in voce; è una canzone che fa da colonna sonora a un anime? --Franz van Lanzee (msg) 17:18, 12 giu 2020 (CEST)[rispondi]

È une delle sigle d'apertura dell'anime Bakemonogatari, particolarmente famosa su internet in quanto meme. Allo stato della pagina l'immediata ci sta tutta, che ho infatti richiesto io stesso in questo momento.--Janik98 (msg) 17:20, 12 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Unione personaggi di Shaman King

Ciao a tutti, volevo aprire una discussione riguardante l'unione di svariati personaggi del manga e anime Shaman King, e come potrete vedere in questa categoria i personaggi in essa presenti non sono tutti enciclopedici autonomamente e proprio per questo vorrei chiedere un vostro parere su quali voci sia meglio unire alla voce complessiva dei personaggi e quali mantenere separatamente comunque. Io direi che sia Yoh Asakura (il protagonista) che Anna Kyoyama potrebbero rimanere come voci singole, ho maggiori dubbi su gli altri. Voi cosa ne pensate? Vi ringrazio in anticipo. --Pazio Paz (msg) 18:09, 14 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Concordo con la tua analisi, si potrebbero tenere soltanto le due voci da te citate opportunamente revisionate. Dando una rapida occhiata anche alle altre voci, si potrebbe tentare di trovare qualcosa per gli altri protagonisti, anche se ne dubito visto come sono trattati nelle wiki in altre lingue. In caso di altri pareri favorevoli, suggerisco di partire anzitutto con l'unire i meno rilevanti, per poi via via risalire fino ai principali. --Coro95 (scrivimi) 21:03, 14 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Favorevole alla proposta di unione. La tabella di marcia proposta da Coro mi sembra ottima. --WalrusMichele (msg) 11:33, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Coro95] e [@ WalrusMichele] OK, grazie ad entrambi per i vostri preziosi consigli, li metterò in pratica tra non molto. Per Yoh e Anna vedremo di revisionare le rispettive voci, ma lascio questo compito per ultimo, mentre i personaggi non enciclopedici singolarmente li trasformerò in redirect alle rispettive sezioni nella voce ancillare dei personaggi. --Pazio Paz (msg) 17:07, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Ho iniziato i lavori di smistamento, per ora ho trasformato in redirect Matamune e Bason, prossimamente farò anche gli altri secondari. --Pazio Paz (msg) 19:05, 16 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Allora ho completato l'unione di tutti i personaggi secondari, ora però abbiamo un problema con alcuni dei principali, come ad esempio Hao Asakura e Lyserg Diethel che possiedono entrambi un numero considerevole di informazioni, ma come al solito abbiamo il problema della mancanza di rilevanza all'esterno del mondo di origine. Quindi volevo chiedervi se sia meglio incorporare le informazioni (quelle più rilevanti s'intende) nella lista dei personaggi oppure di attendere e di vedere se si riesce a trovare qualcosa che possa rendere questi personaggi singolarmente rilevanti? Intanto proporrei di unire sia Manta che Ryunosuke (entrambe voci creata dall'IP) dato che non aggiungono praticamente nulla a quanto già scritto nella voce ancillare. --Pazio Paz (msg) 18:04, 25 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Imho se c'è la volontà di ricercare fonti che dimostrino la rilevanza le possiamo tenere per quanto volete, altrimenti allo stato mi sembrano da unire piuttosto che tenerle indefinitamente in queste condizioni. Eccezioni potrebbero essere Yoh Asakura e Anna Kyoyama su cui in base a en.wiki esistono delle fonti esterne. Pazio non riusciresti a coinvolgere l'ip in quest'operazione, dato che al momento, forse in buona fede ma tant'è, sta remando contro? --WalrusMichele (msg) 18:20, 25 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[ Rientro] [@ WalrusMichele] La volontà non c'è non ti preoccupare :), a tale proposito le fonti prese da Honey's Anime e CBR possono essere ritenute valide come metro di giudizio per l'accoglienza? Per quanto riguarda l'IP posso provarci senza troppi problemi, gli scriverò nella sua pagina di discussione sperando che legga quanto gli ho scritto, almeno così evitiamo di trovarci altre voci come quelle di Manta e Ryu che sono semplicemente un copia e incolla della voce ancillare. --Pazio Paz (msg) 21:45, 25 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Titolo in maiuscolo

Il titolo della pagina ULTIMO è volutamente in maiuscolo o è un errore? --Zoro1996 (dimmi) 11:48, 16 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Sulla copertina e in giapponese è scritto effettivamente così, ma per Aiuto:Giapponese#Titoli_di_opere, Aiuto:Titoli_di_opere_dell'ingegno#Maiuscole_e_minuscole e [1], dove la stessa Panini intitola la pagina "Ultimo", direi di sposare a Ultimo (manga). --WalrusMichele (msg) 09:07, 17 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Sì, non è un acronimo quindi va spostato. --OswaldLR (msg) 09:59, 17 giu 2020 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto, per ora ho mantenuto il redirect con il vecchio titolo. --Zoro1996 (dimmi) 10:06, 17 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Titolo Capeta

Nella pagina Capeta, nel titolo la c è minuscola, il link che richiama la pagina però è in maiuscolo. E' un errore? Il titolo va corretto? Aerdna88 (msg) 09:54, 17 giu 2020 (CEST).[rispondi]

Ho ripristinato il titolo con la maiuscola diff113823346. --WalrusMichele (msg) 09:51, 21 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Categorie personaggi di Dragon Ball

Al momento abbiamo la Categoria:Personaggi di Dragon Ball e le sottocategorie Categoria:Extraterrestri di Dragon Ball e Categoria:Saiyan, che causano spesso categorizzazioni doppie errate (es. Son Goku che è categorizzato sia in Personaggi di Dragon Ball che in Saiyan). La mia domanda è: ci servono queste due sottocategorie iperdettagliate o possiamo farne a meno e semplificare la vita a tutti? Da notare che la categoria:Extraterrestri di Dragon Ball è contenuta in Categoria:Extraterrestri nelle opere di fantasia, ma si potrebbe categorizzare quella manciata di personaggi di Dragon Ball a mano. --WalrusMichele (msg) 10:16, 21 giu 2020 (CEST)[rispondi]

[@ WalrusMichele] Io direi di unirle tutte semplicemente a personaggi di Dragon Ball per semplificare il tutto, in fondo abbiamo 8 Saiyan e 3 extraterrestri perciò non credo si creerà mai un sovraffollamento. --Pazio Paz (msg) 21:47, 25 giu 2020 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto ho svuotato le due categorie specifiche e richiesto la cancellazione immediata. Ora tutti i personaggi sono in Categoria:Personaggi di Dragon Ball. --WalrusMichele (msg) 18:36, 2 lug 2020 (CEST)[rispondi]
[@ WalrusMichele] Ottimo lavoro, efficiente come sempre, ora abbiamo un maggiore ordine nelle categorie dei personaggi della serie senza eventuali errori :). --Pazio Paz (msg) 00:59, 3 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Personaggi minori One Piece

Segnalo discussione. --Zoro1996 (dimmi) 21:07, 21 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Se possibile qualcuno venga a dare il suo parere, è una questione che si sta trascinando avanti da anni ormai. --Zoro1996 (dimmi) 11:54, 26 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Personaggi Kenshin Vagabondo

Buongiorno a tutti, vi volevo segnalare la pagina di Personaggi di Kenshin, dell'opera Kenshin samurai vagabondo, a quanto pare anche questa pagina personaggi va del tutto riorganizzata, e quasi sicuramente le pagine di molti di questi personaggi vanno riunite. Ora io la serie non la conosco bene (quasi nulla) quindi non saprei come muovermi, ma pensavo che come primo passo si possano mettere dei avvisi sulla pagina in questione, sperando che qualcuno che conosca bene l'opera possa far qualcosa. Aerdna88 (msg) 12:10, 22 giu 2020 (CEST).[rispondi]

Eh purtroppo questa è una situazione ricorrente, nata agli albori di wikipedia quando c'era più entusiasmo nell'inserire dettagli su dettagli di mondi immaginari e la sensibilità della comunità nel trattare, accettare o tollerare la cosa era diversa. Piano piano si sta tentando di rimediare con accorpamenti, cancellazioni e riorganizzazioni, come nel caso di Inuyasha. Basta solo non mettere troppa carne al fuoco e procedere un franchise alla volta e i risultati cominceranno a vedersi. Nel caso specifico, per iniziare forse gli avvisi potrebbero essere indicati; da quello che vedo magari i template {{F}}, {{finzione}} o {{U}} in base ai casi. --WalrusMichele (msg) 16:55, 22 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Princess Mononoke

Ciao a tutti. Ho trovato una discussione del 2014 nella talk della pagina in oggetto in cui si proponeva lo spostamento a Principessa Mononoke. Già allora alcuni utenti (ma non tutti) erano favorevoli allo spostamento. Visto che sono passati 6 anni ripropongo la questione qui. Il titolo corretto è ancora "Princess Mononoke" o è opportuno spostare? A me sembra che il titolo con cui l'opera sia più conosciuta in italiano sia "Principessa Mononoke" --Agilix (msg) 11:34, 27 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Il titolo con cui è uscito per la prima volta nei cinema è quello in inglese, e il fatto che l'altro sia più conosciuto andrebbe comunque dimostrato. --OswaldLR (msg) 13:24, 27 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Concordo con Oswald, senza contare che il secondo doppiaggio (e conseguentemente il secondo titolo) ha avuto una distribuzione limitatissima nei cinema, quindi non c'è vera sicurezza che sia più famoso. Per me non ci sono i presupposti per non rispettare la regola del 1º titolo.--Janik98 (msg) 14:18, 27 giu 2020 (CEST)[rispondi]
IMDb, My movies, Animeclick riportano il titolo "Principessa Mononoke", e così fa anche lo Studio Ghibli. Secondo me gli estremi per considerare il titolo in italiano come il più diffuso ci sono. Comunque, ovviamente, se non c'è consenso non insisto... --Agilix (msg) 15:31, 27 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Su Animeclick usano La principessa Mononoke, titolo che di fatto non esiste nemmeno. --OswaldLR (msg) 15:37, 27 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Io sono favorevole allo spostamento a Principessa Mononoke, essendo quello il nuovo titolo ufficiale (tant'è che è segnato così anche nel sito stesso dello Studio Ghibli).--torqua 19:59, 27 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Io sono più per tenere il titolo della prima edizione, che credo sia maggiormente conosciuta rispetto a quella di qualche anno fa. In fin dei conti buona parte dei lettori dell'enciclopedia ricordano il titolo semplicemente come Mononoke e perciò non credo che tra "Princess" o "Principessa" ci sia tutta questa possibilità di sbagliarsi, in fin dei conti "Principessa Mononoke" è un redirect alla voce. --Pazio Paz (msg) 21:48, 27 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Il discorso dell'esistenza del redirect si può fare anche all'inverso; poi, abbiamo dei dati che dicono che il primo titolo ("Princess") sia più diffuso? È da tenere conto che il film è anche su Netflix da qualche mese, e quindi un mezzo per la diffusione con il nuovo titolo c'è.--torqua 23:20, 28 giu 2020 (CEST)[rispondi]
C'era anche prima che finisse su Netflix, dopo essere uscito al cinema è uscito in home video sempre col secondo titolo. Rimane il fatto che nelle convenzioni di stile è scritto che va usato il primo titolo in ordine di raggiungimento al pubblico, e il film prima della sua recente redistribuzione era uscito al cinema e in home video come Princess Mononoke che per 14 anni è stato il suo unico titolo italiano. --OswaldLR (msg) 23:31, 28 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Premesso che queste discussioni non riescono ad appassionarmi :-) (i redirect esistono anche per risolvere questi dubbi) mi sembrava che tra le regole ci fosse anche quella di privilegiare il titolo italiano più simile all'originale. Questa regola non l'ho trovata, forse mi sbaglio o forse è stata eliminata, ma se adesso fosse seguita, la voce dovrebbe ovviamente chiamarsi "Principessa Mononoke", perché "hime" in italiano si traduce con "principessa", non con "princess". Il fatto che il primo titolo fosse in inglese, pur se corretto (il distributore può chiamare un film come vuole e a noi non non resta che riportare supinamente), è decisamente forzato (perché un titolo in inglese di un film giapponese?) e se adesso si cancellasse questa sorta di whitewashing linguistico (mi si passi la licenza) non ne sarei proprio dispiaciuto :-) --Lepido (msg) 13:54, 29 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Il Progetto:Anime e Manga ha tra le convenzioni di stile per il titolo quella di "usare la nomenclatura (titolo e nomi) dell'edizione più fedele all'originale". Non fa riferimento all'italiano, ma se dobbiamo avere un titolo fedele all'originale, non vedo perchè scomodare la lingua inglese, che in questo caso non c'entra nulla. Comunque mi permetto di ricordare anche il quinto pilastro. Le regole di stile vanno bene ma non sono vincolanti. Se stabiliamo che Principessa Mononoke è il titolo con cui l'opera è più conosciuta dai parlanti italofoni, questo è di per sè una ragione sufficiente per spostare. --Agilix (msg) 14:08, 29 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Per come la vedo io (ma qui è solo una spassionata opinione personale), se un titolo in inglese (altra lingua straniera) e uno in italiano sono egualmente conosciuti, sarebbe da privilegiare quello in italiano, perché essendo it.wiki l'enciclopedia in lingua italiana l'utente medio dovrebbe conoscere meglio tale lingua che una straniera (poi siamo tutti d'accordo che Princess = Principessa ci arrivano tutti). Il problema fondamentalmente è che attualmente ci sono tre differenti "scuole di pensiero", secondo cui in presenza di più titoli è da preferire:
  • il primo titolo per distribuzione (per questo abbiamo La carica dei cento e uno quando da cinquant'anni tutti scrivono solo e soltanto La carica dei 101)
  • il titolo più conosciuto (il film 5 cm al secondo inizialmente era stato distribuito con titolo inglese)
  • il titolo più simile all'originale (per questo in Blue Noah - Mare spaziale non viene usato il titolo di prima distribuzione, ma solo Blue Noah)
Per i manga da cui è stato tratto un anime egualmente famoso la situazione è ancora più intricata:
In questi casi, basta fare un po' di clic nella sezione "Elenco delle serie animate trasmesse" in Bim Bum Bam per vedere quanto i criteri usati non sono uniformi. E, di fatto, se in parte parlare di "titolo più conosciuto" può suonare soggettivo, d'altro canto in una conversazione parlare di Attacker You! significa non avere quasi sicuramente risposta, mentre parlare di Mila e Shiro sì. In definitiva, e scusate il lungo riassunto, la situazione è questa.
Ritornando al caso in questione, personalmente sarei per Principessa, ma ritorniamo al punto di partenza: ancora su "quale titolo scegliere" è presente - sia nel progetto, sia in parte anche fuori - un po' di confusione :D ff244 14:30, 29 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[ Rientro] Beh se non abbiamo dei dati che possano testimoniare se sia più noto "Princess" o "Principessa" non ci resta che decidere qui fra di noi, se si opterà per "Principessa" basterà spostare la voce e fare diventare "Princess" redirect, in fin dei conti entrambi i titoli sono fedeli a quello originale, come è già stato detto "Hime" vuol dire appunto principessa, ma siccome noi siamo italiani ci viene più naturale utilizzare principessa anziché princess. --Pazio Paz (msg) 17:34, 29 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Comunque trattandosi di film bisogna fare riferimento alle relative convenzioni e non a quelle su anime e manga. --OswaldLR (msg) 17:51, 29 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ OswaldLR] Correggimi se sbaglio, ma Mononoke è anche un anime, per cui valgono anche le regole stabilite per gli anime e manga. Altrimenti avrei aperto la discussione al Progetto Cinema e non qui. --Agilix (msg) 18:53, 29 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Comunque, nel dubbio, segnalo al Progetto Cinema --Agilix (msg) 19:40, 29 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Agilix] Hai fatto bene, in fin dei conti si tratta sia di un film che di un anime, perciò la discussione riguarda entrambi i progetti. --Pazio Paz (msg) 23:42, 29 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Vanno usate le convenzioni sui film, questo è un film. Anche io sono per l'uso del primo titolo di distribuzione in Italia. --Mr.Sopracciglio (msg) 09:19, 30 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Porto un esempio: il film di Dragon Ball Z "L'invasione di Neo-Namek" ha questo titolo, il primo italiano, anche se in seguito è stato rinominato "L'invasione di Neo-Nameck", cambiando la grafia del nome del pianeta. Se anche le regole sui titoli dei film, che si tratti anime oppure no, stabiliscono di usare il titolo della prima edizione italiana, non c'è dubbio che il nome debba rimanere "Princess Mononoke", per quanto personalmente preferirei una versione italiana laddove esistente come in questo caso. Lo stesso vale per "5 cm al secondo" che se ha avuto una prima versione italiana col titolo "5 cm per second" dovrebbe essere spostato a questo titolo per rispettare le stesse regole. Tsuburi (msg) 11:41, 1 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Il riferimento ai criteri per i film, se inteso in modo rigido, è sbagliato: Mononoke hime è un anime prima di tutto, in format di lungometraggio poi, e rientra quindi nelle convenzioni di stile di anime e manga, che prevalgono per l'ovvia considerazione che la norma speciale deroga quella generale. C'è un progetto anime e manga, e già il fatto che si usi il {{film}} invece di {{fumetto e animazione}} è un'eccezione poco comprensibile che ha imposto di modificare un vecchio template, pur di ficcarlo nelle voci sugli anime film. Tornando al nome della voce, credo sia corretto spostare la voce a Principessa Mononoke, perché è il titolo in italiano più fedele all'originale, nonché l'unico. Princess Mononoke è infatti il titolo internazionale, in inglese, utilizzato da Buena Vista in tutto il mondo. Lucky Red ha fatto un'edizione solo italiana, e quindi è quello il titolo italiano.--Plink (msg) 14:10, 1 lug 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Sì OK, ma perché dovrebbe essere sbagliato utilizzare il template film se si tratta di un lungometraggio animato uscito nei cinema? Non è che se un anime cambia molto da un qualsiasi altro film d'animazione internazionale. --Pazio Paz (msg) 18:01, 1 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Princess Mononoke è il titolo della prima edizione in italiano (poco importa che il titolo in sè sia in inglese), ed è fedele all'originale quanto quello Lucky Red. Peraltro nessuno dei due è fedele all'originale dato che "mononoke" non è un nome proprio. La lamentela sui template non l'ho proprio capita, così come la frase "è un anime prima di tutto, in format di lungometraggio poi". Io allora potrei dire invece che è un film d'animazione prima di tutto, prodotto in Giappone poi... --OswaldLR (msg) 18:12, 1 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Da come la vedo io, Plink intende dire: se il Progetto Cinema si occupa dei film con gli attori in carne e ossa, il Progetto Animazione dell'animazione Disney/occidentale e il Progetto Anime e manga dell'animazione orientale (e giapponese in particolare), siccome Mononoke è un film d'animazione orientale, convenzioni e template dovrebbero rifarsi al progetto più "interessato" (in questo caso, appunto, Anime e manga). E da qui l'osservazione sui template: usare il template collegato al Progetto Cinema risulta "meno appropriato" che usare quello collegato al Progetto Anime e manga, per i motivi sopra elencati. ff244 19:03, 1 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Non esiste un template collegato al progetto anime e manga. Per le opere di animazione, di qualunque nazionalità siano, si usa il {{Film}} se cinematografiche o il {{Fumetto e animazione}} se di altro tipo, come già specificato nelle istruzioni di quest'ultimo. --OswaldLR (msg) 19:22, 1 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Difatti il template film viene impiegato per qualsiasi film d'animazione senza fare differenza sulla nazionalità, se però il film viene creato appositamente per la televisione allora diventa uno special TV e quindi in quel caso viene impiegato il template fumetto e animazione, ma questo non è il caso essendo che Mononoke è uscito nei cinema sia in madre patria che qui da noi. --Pazio Paz (msg) 01:20, 2 lug 2020 (CEST)[rispondi]
A ogni modo quello sul tmp è un off topic su cui potremmo aprire un'altra discussione, tornando al tema di questa discussione, il punto è che, secondo le convenzioni di nomenclatura del progetto anime e manga, la pagina deve essere spostata a Principessa Mononoke; che non sia il "primo" titolo di un'edizione italiana non ha alcuna rilevanza, conta che è l'unico titolo effettivamente in italiano di un'edizione solo italiana. In quanto unico titolo in italiano, quindi, secondo le convenzioni di progetto deve essere questo il titolo della voce. Non capisco la posizione di OswaldLR, né la questione sulla non fedeltà, che c'entra poco: la traduzione letterale sarebbe grosso modo "principessa degli spiriti", ma tant'è... lo hanno tradotto "Principessa Mononoke".--Plink (msg) 01:54, 2 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Nelle convenzioni non si fa alcun riferimento alla lingua in cui deve essere scritto il titolo, si parla solo di "edizione in italiano". --OswaldLR (msg) 07:30, 2 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Ma sei serio? Se sì, "Princess Mononoke" è il titolo internazionale della Buena Vista, con doppiaggio anche in italiano. La prima e unica edizione italiana è "Principessa Mononoke" della Lucky Red.--Plink (msg) 16:18, 2 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Anche Princess Mononoke della Buena Vista è un'edizione italiana visto che è anche doppiata, non è che se il titolo è in inglese smette di essere una edizione italiana.--Janik98 (msg) 16:28, 2 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Ma non è in italiano e per questo è meno fedele all'originale: questa è it.wiki, e quando parliamo di "fedeltà" al titolo originale del titolo dell'edizione italiana credo non ci siano dubbi che debba farsi riferimento anche alla lingua della traduzione.--Plink (msg) 17:42, 2 lug 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] A me pare che la questione si sia bloccata a causa di un cozzare tra criteri di due Progetti, ovvero Anime e manga e Cinema. Io sono dell'idea che per i film di tutti gli Stati del mondo, animazione o meno, vadano adottati i criteri dei Film, mentre i criteri del progetto Anime e manga vadano usati per manga e serie anime TV, OAV e ONA.--Janik98 (msg) 17:49, 2 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Io non concordo per nulla, perché un anime è tale a prescindere dal format, e ci sono cospicue fonti su questo.--Plink (msg) 17:52, 2 lug 2020 (CEST)[rispondi]
La prima e unica edizione italiana è "Principessa Mononoke" della Lucky Red; non è in italiano e per questo è meno fedele all'originale: pure falsità prive di senso, per quanto mi riguarda non ho altro da aggiungere, la mia opinione l'ho data. --OswaldLR (msg) 19:02, 2 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Onestamente non capisco come faccia ad essere il secondo doppiaggio del 2014 l'unica edizione italiana se già ne esisteva uno nel 2000, che poi quest'ultimo presentasse il titolo in inglese non credo faccia molto la differenza. Poi come qualcuno ha già detto nessuno dei due titoli è effettivamente corretto in quanto dovrebbe essere "Principessa spettro" (per chi non avesse visto la pellicola Mononoke non è il nome della protagonista femminile, la quale si chiama San come potete leggere anche nella voce), quindi sul criterio di fedeltà entrambi sono pari. --Pazio Paz (msg) 01:14, 3 lug 2020 (CEST)[rispondi]
[@ OswaldLR] Come al solito ti distingui per la difficoltà di sostenere una discussione civile nel merito. L'edizione della Buena Vista Home Entertainment fu un'edizione internazionale con titolo in inglese fatta per blocchi di lingue (a noi toccò quella inglese/italiano/spagnolo), senza la lingua originale. L'edizione Lucky Red è stata l'unica edizione effettivamente italiana. Mantenere il punto per sport non mi interessa, ma è ridicolo tenere la voce con il titolo dell'edizione americana quando per tutti gli italiani che lo conoscono il film si intitola Principessa Mononoke. Tra l'altro, anche i dialoghi in italiano dell'edizione Buena Vista sono molto meno fedeli all'originale dell'edizione Lucky Red, tanto da far dire a chi se ne è occupato che con l'edizione del 2014 abbiamo avuto il film "per la prima volta in italiano"--Plink (msg) 02:10, 3 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Non vedo cosa c'entrino le lingue presenti nel DVD o la fedeltà del doppiaggio con la questione. L'edizione Buena Vista (che, ricordo, uscì al cinema regolarmente e non solo per tre giorni) è di fatto la prima edizione in italiano e mi sembra di non essere l'unico che te lo sta dicendo. Il titolo andrebbe cambiato solo se il secondo fosse manifestamente più conosciuto come nel caso de Il grande dittatore. --OswaldLR (msg) 07:28, 3 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Sbagliato, ha la precedenza l'edizione più fedele (non si guarda qual è il titolo più fedele, ma tutta l'edizione). Non sarà certo difficile trovare varie fonti che dicano che l'adattamento 2014 sia più fedele all'originale. Se non ci si mette d'accordo su quale è la più fedele (ma non è questo il caso perché la scelta è ovvia), o ce n'è un'altra molto più conosciuta (non solo perché è stata fatta prima, ad esempio il doppiaggio più diffuso di Laputa è il secondo, di Mononoke non lo so) si adotta quel titolo lì. --RiccardoFila (al vostro servizio) 08:12, 3 lug 2020 (CEST)[rispondi]
È vero quello che ha detto Riccardo ma il primo doppiaggio bisogna tenerlo in conto comunque, non è che se il primo doppiaggio di Mononoke era internazionale allora non esiste più, abbiamo un discorso analogo per Kiki - Consegne a domicilio, che anche in quel caso fu doppiato prima dalla Buena Vista e poi dalla Lucky Red, le edizioni italiane sono sempre due. Se stiamo a ragionare che se non è un edizione fedele all'originale quindi il doppiaggio è come se esistesse allora qui da noi molti anime non esisterebbero proprio, cosa palesemente errata. --Pazio Paz (msg) 17:37, 3 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Allora, forse mi spiego male o do troppe cose per scontate. Nei miei interventi ho premesso che un anime resta tale a prescindere dal format, quindi per me non valgono i criteri "generali" sui film, ma i criteri "speciali" di anime e manga, che alcuni vogliono ignorare. In base a questi criteri, come è già stato detto, si usano i nomi e il titolo dell'edizione in italiano più fedele all'originale; in via eccezionale i nomi e il titolo più noti, se vi sono fonti in tal senso. Detto questo, ho spiegato che l'edizione Buena Vista, che aveva i diritti internazionali dell'opera, è stata concepita per il mercato internazionale e per questa ragione fu distribuita nei cinema e in home-video con il titolo in inglese. Quattordici anni dopo, Lucky Red ha acquistato i diritti per l'Italia e ha pubblicato il film con un nuovo adattamento ben più fedele all'originale di quanto fatto nel 2000 da Buena Vista (la fonte sulla maggiore fedeltà l'ho già postata su), traducendo per la prima volta anche il titolo in italiano. Ora - lasciando anche un attimo da parte la questione della maggiore fedeltà di dialoghi e nomi nell'edizione del 2014, che già valgono per lo spostamento del titolo - mi rendo conto che la cosa possa apparire sottile per i più, ma la fedeltà passa innanzitutto attraverso la lingua dell'edizione locale, che per noi è l'italiano e non l'inglese: quindi, per me un titolo in inglese è ovviamente meno fedele all'originale - anche se ha lo stesso significato - perché è in un'altra lingua che non è la lingua originale.--Plink (msg) 18:31, 3 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Plink, è inutile che continui a tirare fuori sempre lo stesso discorso della Buena Vista americana, perché non c'entra nulla chi ha commissionato il doppiaggio. In entrambe le edizioni ci hanno lavorato adattatori e doppiatori italiani. Ti faccio un esempio: Neon Genesis Evangelion, se il nuovo doppiaggio di Netflix non avesse avuto tutti quegli strafalcioni ma si fosse limitato solo ad essere più fedele della vecchia edizione, tu la riterresti un'edizione "non italiana" perché è stata fatta da Netflix e non la useresti come edizione principale anche se è più fedele? Lo stesso discorso si potrebbe fare con il ridoppiaggio dei Pokémon. Io scarterei la prima edizione di Mononoke non perché poco fedele, ma perché la seconda lo è di più, e su questo non dovrebbero esserci pareri contrari. --RiccardoFila (al vostro servizio) 19:59, 3 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Rispondo solo su un punto che c'entra poco con la questione di quale titolo usare. Per piacere, la storiella del "per la prima volta in italiano" no, non prendiamoci in giro. Di versione in lingua italiana ne esiste una, la prima, perchè la seconda, quella Lucky Red, "non è in lingua italiana". Anzi, a dirla tutta non è neppure "più fedele all'originale", tranne che per l'ultima scena finale che nella versione Buena Vista era stata "disneizzata" e quindi stravolta nel significato. Evitiamo di mettere in questa discussione su quale titolo usare cose che non c'entrano e che sono più discussioni da forum. Tsuburi (msg) 12:51, 4 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Si fa prima a togliere la regola della prima edizione in italiano, che non ha senso come regola generale. --Emanuele676 (msg) 21:25, 4 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Nelle convenzioni infatti non c'è nessuna regola che parla della prima edizione italiana. Molto spesso la prima edizione è la più conosciuta, ma l'edizione più fedele (che sia prima, seconda o terza) ha la precedenza. Quindi per cambiare il titolo in "Principessa Mononoke" bisogna dimostrare che quell'edizione è più fedele, altrimenti non ci può essere il consenso per cambiarlo. --RiccardoFila (al vostro servizio) 14:48, 6 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Se vogliamo parlare di fedeltà, forse è meglio limitarci ai titoli: hime si traduce con "principessa", e perciò nella nostra lingua è più fedele di un corrispettivo in lingua inglese. Se entriamo nel concetto di fedeltà dell'adattamento, temo che non se ne esca più: nelle intenzioni (ma ho serissimi dubbi in proposito) l'adattamento della seconda edizione potrebbe essere teoricamente considerato più fedele, ma di fatto nella pratica ci troviamo di fronte a un obbr... ehm, lavoro che stravolge l'originale molto più del primo doppiaggio. Quindi, a mio parere il titolo Principessa Mononoke è più fedele di Princess Mononoke, tuttavia l'edizione più fedele, finale a parte, è la prima (se nella seconda in una scena cruciale gli spettatori non sono presi dal pathos, ma ridono perché hanno sentito una simil-bestemmia assente in originale, allora l'adattamento ha cann[ars]ato alla grande). ff244 15:55, 6 lug 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro][@ RiccardoFila] Una volta per tutte (evidentemente mi spiego proprio male io o leggi male tu...): il titolo "Princess Mononoke" è in inglese (la questione Buena Vista l'ho richiamata solo per spiegare perché è in inglese...), "Principessa Mononoke" è in italiano e quindi - per it.wiki - è più fedele all'originale, quindi va preferito come titolo senza alcun dubbio e questo [@ Tsuburi, FF244] a prescindere dalle opinioni personali su quale adattamento dei dialoghi nel complesso sia migliore, più fedele ecc.--Plink (msg) 17:08, 6 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Non sono né io che leggo male né tu che spieghi male, semplicemente ignori alcune parti della discussione per insistere su questa faccenda. Ti ho già spiegato che i titoli in inglese (per le convenzioni anime e manga) non fanno nessusa differenza, si contano edizioni più fedeli e più conosciute, non più italiane. Se tu mi tiri fuori delle convenzioni più alte di wikipedia italia che stabiliscono i criteri generali per i titoli delle voci allora va bene. Forse se ti dico apertamente che anch'io vorrei mettere il titolo che vuoi tu la smetterai di ignorare quello che scrivo: secondo le regole attuali servono le fonti per poter cambiare. Ho potuto leggere solo velocemente nel forum che linkasti, ma è già qualcosa. --RiccardoFila (al vostro servizio) 17:40, 6 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Aggiungo che il curatore della seconda edizione italiana non è ovviamente una fonte valida per la maggiore fedeltà di quest'ultima, essendovi direttamente coinvolto (tanto meno se lo scrive su un forum e se il lavoro della suddetta persona è quantomeno controverso). --OswaldLR (msg) 17:48, 6 lug 2020 (CEST)[rispondi]
[@ RiccardoFila] No, io non ignoro nulla: qui c'è chi mantiene il punto sul titolo "Princess Mononoke" perché è il titolo del primo adattamento italiano, criterio che non ha alcuna rilevanza per un anime. Detto questo, non c'è bisogno di una linea guida per dire che in un'enciclopedia in italiano, se esiste un titolo in italiano e un titolo in inglese di una stessa opera, aventi lo stesso significato, va preferito il titolo in italiano, perché - se non basta la logica - per un italiano dire "principessa" piuttosto che "princess" è una traduzione più fedele di "hime".
[@ OswaldLR] Sarà ovvio per te e non si capisce nemmeno perché. Non si tratta di scrivere una voce, non mi serve una fonte "attendibile" (e poi perché non dovrebbe esserlo?), mi serve solo che qualcuno che non sia un wikipediano in questa discussione lo affermi. Ma ripeto, la questione del titolo è indipendente da quello che Cannarsi pensa del precedente adattamento italiano, conta che "principessa" è una traduzione più fedele di "princess".--Plink (msg) 19:25, 6 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Per quanto riguarda la faccenda del titolo, se bastasse un semplice sondaggio fra utenti per stabilire quale usare ammetto che voterei per Principessa Mononoke. Santo alle parole di alcun utenti che immagino siano esperti sull'argomento, bisogna invece seguire le regole relative ai film che prevedono il primo titolo dell'edizione italiana, fedele o meno, tradotto o meno. Anche il primo film di Dragon Ball, cioè "La leggenda delle sette sfere", quando è stato ridoppiato è stato rinominato "La leggenda del dragon Shenron", che è più fedele al titolo giapponese, ma la pagina porta il primo titolo. Tsuburi (msg) 21:14, 6 lug 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Tsuburi] No, la questione è proprio questa, stando alle convenzioni si usano quelle di anime e manga, non è questione di sondaggio, ma di criterio di specialità.--Plink (msg) 22:25, 6 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Manga l'attacco dei giganti: ridurre descrizione della sezione Personaggi

Salve! Poichè già in precedenza se ne era parlato, la pagina del manga: attacco dei giganti, la sezione dei personaggi contiene descrizioni eccessivamente lunghe. Chiedo il permesso se mi era concesso di provare a ridurne una?--Nekmar (msg) 19:53, 29 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Linko qui la discussione nella talk per chiarimenti. Zoro1996 (dimmi) 19:56, 29 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Nekmar] la "sezione dei personaggi" della voce L'attacco dei giganti è questa, che ha descrizioni molto brevi; forse intendi la pagina sui personaggi: Personaggi de L'attacco dei giganti? Se è così per me puoi procedere a riassumerne i contenuti e a migliorarne la forma come da avviso. Se ti vuoi sentire più sicuro, scrivi la tua versione in sandbox per un personaggio e poi sottoponila di nuovo al progetto per vedere se va bene. --WalrusMichele (msg) 09:34, 30 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Allora prima di fare direttamente nella pagina, lo metto in Prova, che lo modifico, poi vi avviso se può andare bene ok?--Nekmar (msg) 15:08, 30 giu 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Nekmar] va bene. --WalrusMichele (msg) 15:14, 30 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Nekmar] Sì perfetto, buon lavoro. --Pazio Paz (msg) 17:47, 30 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Salve! Ho provato a fare un test. In linea generale sembra buono, ma ho scelto di non metterlo. Lo terrò in Prova per il momento. Questa sfoltitura è più complicata del previsto. Credo che aspetterò la conclusione del manga. Forse dopo verranno aperte nuove pagine per i singoli personaggi e i testi ecessivi potranno essere trasferiti senza che nulla vada perso?--Nekmar (msg) 15:53, 2 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Le pagine per i singoli personaggi potranno essere create solo in presenza di fonti che dimostrino una rilevanza del personaggio stesso al di fuori dell'opera di appartenenza. Io dubito che questa rilevanza potrà esistere se non per Eren, Mikasa, Levi e forse Armin. Comunque nulla va perduto, visto che si possono sempre recuperare informazioni dalla cronologia della voce.--Janik98 (msg) 15:59, 2 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Avevo avuto modo di spiegare a Nekmar nella sua talk che per Eren lo scorporo sarebbe già possibile, visto che su en.wiki c'è una buona sezione sull'accoglienza che può essere tradotta. Comunque, se il testo è in eccesso vien da sé che non va mantenuto in una sfoltitura, e anche nel caso di uno scorporo non bisogna riscrivere ogni singolo dettaglio. --Zoro1996 (dimmi) 16:27, 2 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo con quanto detto da Janik, i probabili "candidati" ad avere una voce singola sono Mikasa, Armin e Levi ma come ha già detto lui ci devono essere fonti autorevoli che possano testimoniare la loro importanza nell'accoglienza senza prendere le fonti da blog e affini ma bensì da siti che si occupano del settore, come ad esempio quelli che recensiscono il manga o l'anime dei giganti, magari in quest'ultime potresti trovare uno dei recensori che elogia determinati aspetti psicologici e caratteriali di uno dei personaggi (il mio ovviamente è solo un esempio). [@ Nekmar] Per lo scorporo secondo me non è necessario che attendi il termine del manga in quanto la voce di Eren potrai sempre aggiornarla in futuro, poi ovviamente decidi tu se sia il caso attendere o meno ma secondo me non è necessario, tanto da quanto ho capito non dovrebbe mancare tantissimo alla fine della storia. --Pazio Paz (msg) 01:08, 3 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Si Zoro1996. Ma la stesura di Eren la ritenevo più importante delle altre e perciò più delicata. Volevo quindi tenerlo come ultima cosa da fare, e provare a testare le stesure degli altri personaggi, che ritenevo più semplici.--Nekmar (msg) 11:34, 3 lug 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Nekmar] Non ti preoccupare, ho già visto le tue prime sforbiciate e mi sembra tutto OK, procedi pure nell'ordine che preferisci, se ritieni di lasciare Eren per ultimo non credo che questo sia un problema. --Pazio Paz (msg) 17:31, 3 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Grazie Pazio Paz. Dato che ho testato la riduzione di Reiner Braun, in tal caso, proverò a fare quella di Eren Jeager dato che riguarda uno dei protagonisti. Aspetterò comunque a metterla, fino a quando il manga non sarà concluso. In tanto la lascerò in Prove.--Nekmar (msg) 11:55, 4 lug 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Nekmar] Sì OK, prenditi pure il tempo che ti serve, sono sicuro che continuando con questa strada verrà un ottimo lavoro. --Pazio Paz (msg) 19:41, 4 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Hi Score Girl DASH

Sulla voce «Hi Score Girl DASH» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--WalrusMichele (msg) 14:01, 30 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Secondo me è da unire a Hi Score Girl.--Janik98 (msg) 16:48, 30 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Sono dello stesso parere, si tratta di un'opera derivata di Hi Score Girl perciò sono d'accordo per l'unione. --Pazio Paz (msg) 17:48, 30 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Concordo. --Coro95 (scrivimi) 20:05, 30 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Anche sono concorde per l'unione Aerdna88 (msg) 22:35, 30 giu 2020 (CEST).[rispondi]
Grazie a tutti per le risposte. Visto il consenso unanime e il buon numero di intervenuti mi sono sbrigato e ho ✔ Fatto. --WalrusMichele (msg) 20:39, 2 lug 2020 (CEST)[rispondi]
[@ WalrusMichele] Grazie a te per l'unione. --Pazio Paz (msg) 01:00, 3 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Dubbio di enciclopedicità per Kinyou roadshow opening

Sulla voce «Kinyou roadshow opening» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Janik98 (msg) 18:25, 2 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Onestamente trovo che non sia enciclopedico, è semplicemente uno spot come tanti altri, che sia fatto dallo Studio Ghibli non credo possa cambiare le cose. --Pazio Paz (msg) 01:02, 3 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Fosse per me anche i biglietti da visita dello Studio Ghibli sarebbero enciclopedici :-) Fortunatamente non sono io che decido... A parte gli scherzi, potrebbe essere enciclopedico il DVD Ghibli Ga Ippai Special Short, che penso contenga una serie di questi corti e nella cui voce potrebbero trovare posto due righe su Kinyou roadshow opening, ovviamente assieme a tutte le info sugli altri corti contenuti nel DVD. Allo stato, mi spiace ammetterlo, una voce solamente su questo corto è eccessiva. --Lepido (msg) 08:52, 3 lug 2020 (CEST) - PS: Aggiungo che ho trovato alcune informazioni in giro sul DVD. Se promettete che non me la "potate" dopo 2 nanosecondi, una voce sul DVD Ghibli Ga Ippai Special Short potrei anche pensare di farla :-) -- L.[rispondi]
Come ho già scritto nel dubbio E di Kinyou roadshow opening: "Al massimo si potrebbe pensare di creare una voce autonoma per gli spot Ghibli", quindi se ci sono fonti per me puoi sicuramente creare la voce, dove non andrà però unito il corto Sora iro no tane e magari anche altri, valutando caso per caso.--Janik98 (msg) 10:41, 3 lug 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Lepido] Beh se il DVD che hai citato potrebbe essere enciclopedico, potrebbe fare da voce in stile compendio con alcuni di questi famigerati spot, sono certo che faresti un buon lavoro, perciò non ti preoccupare, per ora lasciamo l'avviso ma non mettiamo nulla in cancellazione così potrai lavorarci tranquillamente. Sicuramente una voce che parla di più della storia dello studio d'animazione potrebbe fare solo comodo con le giuste fonti, ma su questo ti lascio pura carta bianca :). --Pazio Paz (msg) 17:29, 3 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Purtroppo in questo periodo sono piuttosto occupato nella RL, ma alla fine avrei optato per la soluzione di tradurre Short films by Studio Ghibli dalla Wikipedia in lingua inglese (o Cortos de Studio Ghibli da quella in spagnolo), magari aggiungendo qua e là qualcosa di più, fonti permettendo. Speriamo di trovare un po' di tempo la prossima settimana, dai :-) --Lepido (msg) 10:11, 4 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Non ti preoccupare Lepido, alla fine le traduzioni possiamo sempre giostrarle come più preferiamo, anch'io spesso ho aggiunto alcune cose di mio pugno in altre voci a cui mancavano delle informazioni nella versione in inglese. Prenditi pure il tempo che ti serve, alla fine la qualità non si può ottenere di fretta e furia e noi non ne abbiamo alcuna :). --Pazio Paz (msg) 19:44, 4 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Enciclopedicità a parte, il titolo Kinyou roadshow opening è arbitrario. Su ja.wiki se ne parla nella sezione Video d'apertura della voce Kin'yō roadshow!, al secondo posto nell'elenco. Questa soluzione mi sembra la più convincente visto che, nonostante l'argomento non sia tanto rilevante da meritarsi una voce a sé, è un aspetto degno di nota della produzione dello show, dove non ci sono solo da considerare i 30 secondi di animazione dello Studio Ghibli, ma anche la traccia Cinema Nostalgia composta da Joe Hisaishi per l'occasione.--Sakretsu (炸裂) 13:15, 6 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Accorpamento Frutti del diavolo

È passato ormai un annetto da quando è stata creata la pagina Universo di One Piece come unione delle vecchie geografia e glossario. Ai tempi si era deciso di mantenere a sé la pagina dei Frutti: in effetti questa viene costantemente aggiornata con i nuovi frutti che compaiono nel manga. Il problema sta proprio qui: molti frutti aggiunti appartenevano a "personaggi" estremamente minori, che nemmeno compaiono nelle liste. Quindi, nella discussione della pagina è stato deciso di rimuovere tutti i frutti minori, basandosi sul criterio "se non compare il personaggio non deve comparire nemmeno il frutto". Tuttavia questo criterio è facilmente aggirabile buttando giù al volo un paio di righe del personaggio in questione, causando qualche rogna sulla gestione sia del personaggi sia dei frutti; inoltre, ciò causa anche difficoltà nel caso in cui un personaggio viene aggiunto e poi rimosso una volta finita la saga in cui compare. Qualche tempo fa avevo buttato giù una possibile sandbox per un'unione della pagina all'Universo, o eventualmente una ristesura della pagina mantenendola scorporata ma rimuovendo la lista. Grossomodo sono riportate tutte le informazioni principali, e gli esempi riportati sono quelli dei personaggi che hanno una pagina a sé e non personaggi random. Ho deciso di tirarla fuori a causa di alcuni aggiornamenti che sono stati effettuati nelle ultime settimane, quando un frutto appartenente a un personaggio minore è stato inserito e rimosso non meno di quattro volte, di cui un paio con conseguente aggiunta e rimozione del personaggio nelle liste. --Zoro1996 (dimmi) 11:03, 5 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Io sono d'accordo nell'unire eventualmente la pagina Frutti del Diavolo a quella dell'Universo di One Piece, se viene strutturato come hai fatto nella Sandbox. Cosi facendo le principali informazioni sui Frutti del diavolo (e la loro suddivisione) non vengono perse ed inoltre, si eviterebbe di elencare una lunghissima lista dei frutti comparsi. Aerdna88 (msg) 14:40, 05 lug 2020 (CEST).[rispondi]
Anch'io sono della stessa idea, la voce dei frutti del diavolo diventerebbe un redirect alla rispettiva sezione, la quale sarà sicuramente molto più ordinata e molto meno dispersiva che avere decine e decine di voci su One Piece che trattano le stesse cose in maniera troppo minuziosa. Perciò sono più che favorevole a quello che hai detto Zoro. --Pazio Paz (msg) 18:03, 5 lug 2020 (CEST)[rispondi]
La pagina dedicata ai Frutti del Diavolo è purtroppo diventata nel tempo, tolto l'incipit, un lungo elenco da fanwiki di frutti, cosa spesso e volentieri del tutto inutile dato che i poteri dei frutti stessi sono quasi sempre spiegati nella descrizione di ogni singolo personaggio. Favorevole quindi all'unione, senza mantenere (o quantomeno riducendo) l'ingombrante elenco. Peccato che non si possa mantenere lo screenshot del Frutto del Diavolo, dato che la voce Universo di One Piece contiene già un altro screenshot.--Janik98 (msg) 18:07, 5 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Sì per quello è un peccato, il fatto è che siamo limitati ad una sola immagine per voce altrimenti sarebbe stata sicuramente da tenere nella propria sezione. --Pazio Paz (msg) 19:15, 5 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Eh, quella è una bella limitazione. Non è possibile mettere un'altra foto, tipo di una riproduzione di un Frutto del diavolo (non questa ovviamente, anche perché viene da amazon) o una roba del genere? Un'altra cosa a cui ho pensato, poi, è di mettere un {{anchor}} a "paramisha", "rogia" e "zoo zoo", così da chiedere a un bot di far passare tutti i [[Frutti del diavolo#Paramisha/Rogia/Zoo Zoo]] a [[Universo di One Piece#Paramisha/Rogia/Zoo Zoo]] in modo da esser più precisi, visto che la maggior parte dei link in entrata puntano a una specifica sezione e non alla pagina in generale. --Zoro1996 (dimmi) 19:34, 5 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Rientro: ho letto ora. Premettendo che ho mollato One Piece a Dressrosa, mi sembra la stessa situazione dei livelli di combattimento. Siamo passati da un lungo elenco dettagliato a una sezione che spiega il concetto. Non si potrebbe semplicemente fare una sezione in "Universo di One Piece" dedicata ai frutti del diavolo in cui si spiega cosa sono, che impediscono di nuotare e che si dividono i tre categorie (Paramisha, Zoo-Zoo (fra cui i mitologici) e Rogia)? Io non citerei nemmeno il frutto Gum Gum. --Alessandro (msg) 20:06, 5 lug 2020 (CEST)[rispondi]

È esattamente quello che è stato proposto. Un paragrafo privo di qualsivoglia lista in cui sono spiegate caratteristiche generali, la faccenda del risveglio, l'aspetto generale dei frutti e i tre tipi Paramisha, Rogia e Zoo Zoo, più incorporati in questi ultimi gli ancestrali e i mitologici. Non si è parlato di inserire alcuna lista. --Zoro1996 (dimmi) 20:14, 5 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Si ma siccome si è parlato di "ridurre" l'ingombrante elenco io volevo solo proporre la cosa più drastica possibile. Non citare alcun frutto del diavolo, nessuno. --Alessandro (msg) 20:19, 5 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Nessuno no, ma ho cercato di essere il più riduttivo e "inaggirabile" possibile: i pochi frutti menzionati sono dei personaggi con una pagina a sé stante più un paio di esempi per quello che riguarda i nomi (il primo paramisha, rogia e zoo zoo comparsi) e la faccenda dei "modelli" degli zoo zoo. --Zoro1996 (dimmi) 20:27, 5 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Eh magari Zoro, se solo ci fosse qualche immagine fedele creata da qualche cosplayer su Commons sarebbe già qualcosa ma purtroppo non abbiamo nulla del genere. --Pazio Paz (msg) 00:17, 6 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Intanto per il frutto inserito a spam di cui parlavo all'inizio siamo arrivati a sei :) Zoro1996 (dimmi) 08:12, 6 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Comunque, se le uniche obiezioni solo la presenza degli esempi io procedo con l'unione e la richiesta del cambio link a un bot, male che vada su quali frutti inserire/rimuovere come esempi ne parliamo più avanti. --Zoro1996 (dimmi) 09:27, 6 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Non sono d'accordo, per me la pagina cosi come la lista va mantenuta. Sfoltita si, ma mantenuta.--Powertren (msg) 15:02, 6 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Ok, in che modo proponi di sfoltirla? Zoro1996 (dimmi) 15:09, 6 lug 2020 (CEST)[rispondi]
In nessuno, va bene cosi com'è. --Powertren (msg) 15:24, 6 lug 2020 (CEST)[rispondi]
La pagina si struttura come una voce da fanwiki e l'argomento non è autonomamente enciclopedico (la voce non contiene infatti fonti al di fuori dell'opera di appartenenza). Se si elimina l'elenco, tutte le informazioni presenti nell'incipit possono essere comodamente inserite nella voce dedicata all'universo, non vedo quindi quali argomenti possano esistere per il permanere della voce autonoma sui frutti.--Janik98 (msg) 15:16, 6 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Non sono rispettosamente d'accordo, per me la pagina va mantenuta, anche perchè esiste gia in altre lingue, come in spagnolo o in francese. --Powertren (msg) 15:24, 6 lug 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] I criteri da noi sono diversi dalla Wikipedia francese o spagnola. Qui se non ci sono fonti esterne non se ne fa nulla, e tolta la lista è necessario accorpare. Zoro1996 (dimmi) 15:36, 6 lug 2020 (CEST)[rispondi]

[× Conflitto di modifiche] L'esistenza in altre Wiki non ha nessuna importanza, ciò che conta sono le fonti nella nostra versione, che al momento sono solo interne all'opera, e la trattazione, che al momento è unicamente atta a spiegare come funzionano i frutti. Per l'elenco esiste già l'ottima fanwiki di One Piece, Wikipedia serve ad altro.--Janik98 (msg) 15:37, 6 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Il fatto che esista anche in altre lingue non è una motivazione valida, perché per esempio nella wiki inglese non esiste. Come hanno detto già Zoro e Janik quello che conta sono le fonti Aerdna88 (msg) 15:40, 06 lug 2020 (CEST).[rispondi]


Continuo a non vedere il problema. Esiste pure una pagina dedicata agli Stand di Jojo

https://it.wikipedia.org/wiki/Stand_(Le_bizzarre_avventure_di_JoJo)

E alle tecniche di Dragon Ball

https://it.wikipedia.org/wiki/Tecniche_di_Dragon_Ball

E dobbiamo fare le creste sulla pagina dei Frutti del Daivolo ?

La wiki inglese la lascerei perdere, li fanno pagine persino a personaggi di comics semisconosciuti....

La fanwiki non al definirei ottima, e comunque un elenco su Wikipedia non da fastidio.--Powertren (msg) 16:25, 6 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Quello che viene svolto nelle Wiki in altre lingue non credo sia un nostro problema, dopotutto anche loro hanno molte voci non enciclopediche (nemmeno per i loro standard) che però spesso e volentieri vengono lasciate così come sono, ma questo non è il nostro caso. Comunque sia, secondo me il fatto di unirla come parte della voce dell'universo di One Piece penso sia un'ottima idea, così come per la sfoltitura, eliminando tutti quei frutti di personaggi minori (che però mantengono tali informazioni nelle rispettive sezioni in modo da rendere il tutto meno dispersivo). Per quanto riguarda gli Stand di Jojo e le tecniche di Dragon Ball nessuno ha ancora detto nulla, mica è detto che tali voci rimangano così, magari per quelle si troveranno delle fonti autorevoli che possano testimoniare l'accoglienza, per i frutti del diavolo purtroppo abbiamo appurato che non c'è materiale rilevante in giro. --Pazio Paz (msg) 16:46, 6 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Perchè non si trovano ? Appurato da chi ? E comunque per me quella di cancellare la pagina è una pessima idea, idem per la sfoltitura. --Powertren (msg) 17:28, 6 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Non si trovano perché non ci sono, ed è appurato da chi ha provato a cercarle. Hai delle motivazione valide per tenerla così com'è? --Zoro1996 (dimmi) 17:34, 6 lug 2020 (CEST)[rispondi]
E tu ne hai o siamo al livello di "se compare per quattro capitoli allora non è rilevante "? Oppure Jinbe nonostante sia uno della ciurma non puo aver eun pagina sua ma Law e Buggy che neanche sono dei protagonisti si ? La pagina funziona cosi com'è, c'è sempre stata, non vedo motivo di cambiarla.--Powertren (msg) 19:02, 6 lug 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro][↓↑ fuori crono]Ne ho, sì. La lista è sostanzialmente una ripetizione di quello che è già scritto nei personaggi, quindi ogni potere è spiegato due volte: uno nella sezione del personaggio e uno nella lista. Di fatto, è come se ci fosse una pagina per il Clima tact di Nami, o per le spade di Zoro. Le uniche informazioni rilevanti sono quelle sul funzionamento dei frutti e sui loro tipi, che verrebbero trasferite nella pagina dell'Universo. La pagina diventerebbe un redirect, e complessivamente ci si guadagnerebbe sia sul versante della gestione pagine (una pagina in meno da gestire), sia sulle informazioni che interessano solo il fandom (nessun "non fan" si leggerebbe mai tutta la lista, pure per me diventa noioso dopo un po'). Infine, non c'è nessun criterio decente per limitare l'inserimento dei frutti, finendo per accumulare informazioni da dettagli minimi. Senza contare che, a parte te, il consenso è unanime per l'accorpamento, il che basta. Che motivazioni ci sono per il mantenimento? --Zoro1996 (dimmi) 19:13, 6 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Comunque qui nessuno ha parlato di cancellazione ma bensì di unione, il che è già ben diverso. --Pazio Paz (msg) 18:44, 6 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Visto che la pagina con l'elenco smetterebbe di esistere, è come se venisse cancellata. --Powertren (msg) 19:02, 6 lug 2020 (CEST)[rispondi]
No, con la cancellazione tutte le informazioni sparirebbero. Qui si sta parlando di trasferire le più rilevanti in un'altra pagina. L'unica cosa a sparire sarebbe a lista, che in effetti è esattamente l'unica cosa che non serve, e che è difficile gestire. Oltretutto, bisogna ricordarsi di spostare le varie annotazioni e i nihongo per i nomi nei personaggi. --Zoro1996 (dimmi) 19:13, 6 lug 2020 (CEST)[rispondi]
La pagina smetterebbe di esistere, quindi si sarebbe cancellata. E secondo me l'elenco non va rimosso, non è vero che non serve ed è difficile da gestire. --Powertren (msg) 19:19, 6 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Che utilità ha? Oltre a riportare informazioni già scritte altrove? Zoro1996 (dimmi) 19:22, 6 lug 2020 (CEST)[rispondi]
E' utile per chi vuole sapere le informazioni sui vari frutti e i loro possessori, e poco importa che sinao gia scritte altrove, se no pure la pagina dei capitoli non servirebbe a nullaperchè tanto ci sono informazioni gia presenti in quelle die personaggi o degli episodi.....


Comunque sono su wiki da più tempo di te e mi sono sempre fatto andare bene tutto.


Creare la pagina unica per i personaggi ? Ok.

Ridurre le schede dei personaggi ? Va bene.


Unire il glossario di One Piece con la pagina della geografia ? Ok.

Ma sono due le cose su cui non transigo.

La pagina dei frutti del Daivolo che va lasciata a se con elenco e l'assurda pratica di eliminare i personaggi in base a non si sa cosa. --Powertren (msg) 19:30, 6 lug 2020 (CEST)[rispondi]

assurdo non è eliminare i personaggi, ma aggiungerli quando non sono enciclopedici. Se le cose si discutessero prima di scriverle poi non ci sarebbe bisogno di eliminarle. Quanto alla pagina sui frutti, non hai ancora fornito un motivo per cui "non transigi" e per cui sarebbero enciclopedici. Chi vuole sapere le varie informazioni sui frutti e i loro possessori va alla pagina sui personaggi; se si ricorda il frutto e non il personaggio fa ctrl-f e lo trova nella pagina dei personaggi. La descrizione sta già tutta in un posto, nella sezione sul personaggio; il paragone coi capitoli quindi non regge, non trovi la trama di un capitolo tutta in un altro luogo in modo così semplice. Premesso che è la rilevanza e non la non-rilevanza a dover essere dimostrata, non capisco perché "se compare per quattro capitoli allora non è rilevante" sarebbe una motivazione inconsistente; se una cosa compare in quattro capitoli (equivalenti più o meno a un episodio di un anime, e a un caso o anche meno in Detective Conan) non è rilevante, solo per One Piece qualcuno ha sempre provato a sostenere il contrario --Lombres (msg) 22:44, 6 lug 2020 (CEST)[rispondi]
E chi lo stabilisce chi non è enciclopedico scusa ?

Ho discusso, fine.

Per i frutti, il motivo l'ho gia espresso, se uno vuole sapere le informazioni sui frutti c'è la pagina apposita e come gia detto non vedo il problema per cui nella pagina dei frutti c'è una descrizione simile a quella dei personaggi.

Veramente si, anche se compare in 4 capitoli è rilevante (e no 4 capitoli non sono la media di un episodio anime).

E questo vale per tutti manga, non solo One Piece --Powertren (msg) 22:51, 6 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Miniavventure di One Piece

Scommetto che state pensando di voler eliminare la pagina perchè "non enciclopedica" vero ? --Powertren (msg) 23:00, 6 lug 2020 (CEST)[rispondi]

non mi pare, visto che esistono fonti terze --Lombres (msg) 23:03, 6 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Non tirare in ballo argomenti che non c'entrano niente, non ci fai una bella figura. --Zoro1996 (dimmi) 23:04, 6 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Ah, conoscendo come ragioni non mi stupirei più di nulla, tanto è solo questione di tempo....

Comunque la figura l'hai fatta tut, ti ricordo che sei stato tu ad iniziare la cosa. --Powertren (msg) 23:07, 6 lug 2020 (CEST)[rispondi]