Progetto:Linguistica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Progetto:Lingue)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Introduzione modifica

Benvenuti nella pagina del Progetto Linguistica della Wikipedia in lingua italiana, nato per coordinare le iniziative volte ad ampliare, tradurre o creare le voci relative alla linguistica, la scienza che studia la capacità dell'uomo di usare strumenti comunicativi simbolici, considerati anche nelle proprie componenti minime.

Per proposte, commenti, bibliografia di riferimento, si segua il bar "da Noam".

Collegato al progetto è il portale:linguistica, cui devono puntare tutte le voci che riguardano la linguistica, attraverso il template {{portale|linguistica}}.

Strumenti e risorse utili modifica
Linguistica
Lingue

Per ogni lingua è possibile avere queste voci:

  • la voce principale, chiamata Lingua X: deve contenere il template {{Lingua}} (vedere il modello di voce);
  • la voce di fonologia, chiamata Fonologia della lingua X (vedere il modello di voce);
  • la voce di morfosintassi, chiamata Grammatica X (vedere il modello di voce);
  • la voce sul sistema di scrittura della lingua, chiamata diversamente a seconda del nome del sistema; si sceglierà di volta in volta il nome più corretto.

Distinzione fra lingua e dialetto: riconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" se riconosciute tali nelle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3. Per gli altri idiomi viene usato il termine "dialetto".

Sull'uso di Ethnologue, vedere Interpretare i dati di Ethnologue.

Template
Modifiche correlate
Risorse tematiche sul web
Dizionari
Manutenzione voci modifica

Questo box consente agli utenti del progetto di avere un quadro generale delle voci che necessitano di manutenzione.

Attenzione Se non conosci il significato dei termini riportati qui sotto leggi prima la Guida essenziale e questa pagina che spiega il significato di ciascuna categoria.

A
Wikificare - lingue(2 C, 17 P)
Orfane (65)
Abbozzi (209)
Abbozzi (400)


Vai alla categoria di lavoro sporco
Categoria Voci %
Voci da aggiornare 3 0,34 %
Voci in cancellazione 0 0 %
Voci da categorizzare 0 0 %
Voci da controllare 94 10,54 %
Voci da controllare per copyright 2 0,22 %
Voci da correggere 7 0,78 %
Voci da verificare per enciclopedicità 13 1,46 %
Voci mancanti di fonti 209 23,43 %
Voci con fonti non contestualizzate 146 16,37 %
Voci orfane 65 7,29 %
Voci da riorganizzare 14 1,57 %
Voci non neutrali 10 1,12 %
Voci da ampliare 209 23,43 %
Voci a cui aggiungere template 3 0,34 %
Voci da tradurre 9 1,01 %
Voci da unire 33 3,7 %
Voci da wikificare 102 11,43 %
Totale 892 100 %
Monitoraggio voci modifica
Situazione Progetto Linguistica
 
Voci richieste modifica
Linguistica
Lingue

Lista di lingue con wiki aperte o chiuse richieste qui

Linguisti
Dizionari
  • ...
Enti
Esperanto
Famiglie linguistiche
Tassonomia proposta modifica
Linguistica

Linguistica: concetti base

Storia della linguistica

Storia della linguistica

Fonetica e Fonologia

Fonetica e Fonologia

Morfologia

Morfologia

Sintassi

Sintassi

Semantica

Semantica

Pragmatica

Pragmatica

Settori specializzati

Settori specializzati

Altro

Altro

Utenti interessati modifica

Sei interessato a partecipare al progetto:Linguistica? Scrivi il tuo nome qui sotto cliccando qui:

  • luka - posso contribuire con delle revisioni agli articoli e traducendo dall'inglese e dal francese (a livello intermedio anche dallo spagnolo).
  • Xavier121
  • CHRMZZ traduttrice e dottore di ricerca in linguistica, mi occupo di sintesi vocale dell'italiano. Particolarmente interessata per lavoro alle voci di fonologia, morfologia e grammatica in generale, ho però per formazione maggiori competenze in sintassi e pragmatica. Contribuisco volentieri dove posso, o qui o lì. Sono forte in revisione e rilettura: i refusi non mi scappano, in genere...
  • Demart81
  • --Cloj 07:26, 7 giu 2013 (CEST) - se posso essere utile per l'arabo, sono ben volentieri a disposizione.Rispondi[rispondi]
  • --SurdusVII 14:46, 12 giu 2017 (CEST) - contribuisco sia per le lingue dei segni sia per aggiornare altre lingue prsenti nelle varie wiki (ossia quella di ncubator da inserire in alcune voci enciclopediche)Rispondi[rispondi]
  • Enrosadöra - mi interesso principalmente di etnolinguistica in ambito iranico; attualmente mi sto interessando anche di glottodidattica e linguistica cognitiva. Traduco da inglese, persiano, francese.
  • pequod Ƿƿ 01:20, 14 giu 2017 (CEST) Linguistica generale; terminologia.Rispondi[rispondi]
  • Codice1000 - specialmente filologia romanza, latino, greco, indoeuropeo, arabo, ebraico, lingue regionali, francese, spagnolo, alfabeti, proto-celtico
  • SynConlanger - specializzando di linguistica, i miei interessi riguardano la fonetica e la fonologia (da una prospettiva sincronica, diacronica e tipologica), la linguistica storica, la linguistica indoeuropea, i sistemi di scrittura e le lingue artificiali; traduco dall'inglese.
  • Melanzio - conoscitore di linguistica romanza e specializzato in linguistica padana, retoromanza e galloromanza.
  • Mαρκος - lingue regionali, minoranze linguistiche.
  • SuperBowser 01:03, 11 mar 2018 (CET) - Ho notato che ultimamente i progetti sono abbastanza inattivi, però mi inserisco lo stesso. Ho già creato diverse pagine sulle lingue orientali, come Ordine dei tratti, Amnesia dei caratteri cinesi e Punteggiatura giapponese. Non vedo l'ora di creare nuove pagine!Rispondi[rispondi]
  • --Pbord (msg) 18:16, 15 mag 2018 (CEST)Rispondi[rispondi]
  • --3knolls (msg) 08:23, 9 set 2018 (CEST)Rispondi[rispondi]
  • --Ομαριος --Marijo (msg) 00:38, 1 dic 2019 (CET)Rispondi[rispondi]
  • --Esc0fans -and my 12 points go to... 18:10, 19 set 2020 (CEST) - inserisco template e faccio del lavoro sporcoRispondi[rispondi]
  • —-Lamberto99 (msg) 17:39, 1 ott 2020 (CEST) - I miei interessi si rivolgono alle lingue germaniche, sia antiche che moderne.Rispondi[rispondi]
  • —-Werkingetorix (msg) 16:41, 8 ott 2021 (CEST) - Interessato a qualsiasi ambito linguistico, preferibilmente glottologico, mi piace essere anche "correttore" e traduttore, specialmente da inglese, spagnolo, francese e irlandese. Ho cercato di approfondire alcuni ambiti come il comparativismo tra indoeuropeo e uralico e l'analisi dei sistemi isolati come il basco e le lingue dene-ienisseiane, ma ora mi sto concentrando su un approccio feature-free alla sintassi generativista e sullo studio delle lingue camito-semitiche. Adoro l'alfabeto ogamico e le logografie.Rispondi[rispondi]
  • --Italiatricolore957 (msg) 17:45, 23 luglio 2022 (CEST)
  • --Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 12:36, 13 mag 2023 (CEST) Interessato soprattutto, ma non solo, alle lingue e dialetti d'Italia.Rispondi[rispondi]
  • --Uomofocaccina63 (msg) 18:20, 24 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Progetti correlati[modifica wikitesto]

  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica