Epiteto
L'epiteto (in greco antico: ἐπίθετος, epíthetos, "aggiunto") è l'accostamento, generalmente al sostantivo, di un elemento che lo caratterizza.
Gli epiteti servono al lettore per riconoscere e ricordarsi meglio di quale personaggio si parla, oppure possono essere usati come soprannomi glorificati. Sono molto frequenti nell'epica omerica. L'epiteto può essere completamente scollegato dal contesto in cui viene menzionato.
Un esempio di epiteto è Achille "piè veloce" o "Pelide" (in riferimento al suo patronimico) oppure Lorenzo "il Magnifico". Inoltre l'epiteto (detto anche "epiteto fisso") viene utilizzato in molte formule religiose praticamente in tutte le lingue. Da non trascurare il significato volgare del termine, che assume talvolta il senso di insulto, in senso esteso, o ingiuria associata a nome o riferimento personale.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «epiteto»
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Epiteto, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 28642 · GND (DE) 4152549-8 |
---|