Vai al contenuto

Ecolinguistica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

L'ecolinguistica è una branca della linguistica emersa negli anni '90 come un nuovo paradigma della ricerca linguistica, che ha tenuto conto non soltanto del contesto sociale in cui è immersa una lingua, ma anche del contesto ecologico in cui sono immerse le società. Lo studio di Michael Halliday New ways of Meaning: the challenge to applied linguistics[1] ("Nuovi modi del significato: la sfida alla linguistica applicata") è spesso accreditato come l'opera basilare che ha fornito ai linguisti lo stimolo a prendere in considerazione il contesto ecologico e le conseguenze della lingua. Fra le altre cose, la sfida che Halliday portò avanti fu quella di rendere la linguistica rilevante nei riguardi dei temi e problemi del XXI secolo, con particolare riferimento alla diffusa distruzione degli ecosistemi. Il principale esempio che fornì Halliday fu quello della 'crescita economica', laddove descrisse come l'orientamento della lingua inglese verso termini come largo, crescente, alto e buono conferisse un aspetto di per sé positivo alla crescita, nonostante le sue negative conseguenze sul piano ecologico. A partire dalle osservazioni iniziali di Halliday, si è notevolmente sviluppato il campo dell'ecolinguistica, un recente sviluppo della quale è stata la sua applicazione all'educazione allo sviluppo sostenibile, da parte del Language & Ecology Research Forum.

L'ecolinguistica, come disciplina, può essere distinta in due branche principali: l'analisi eco-critica del discorso e l'ecologia linguistica.

L'analisi eco-critica del discorso

[modifica | modifica wikitesto]

L'analisi eco-critica del discorso comprende - ma non è limitata a - l'applicazione dell'analisi critica del discorso a testi riguardanti l'ambiente e l'ambientalismo, allo scopo di rivelarne le sottostanti ideologie (es.: Harré et al 1999, Stibbe 2006, 2005a, 2005b).

Nella sua più piena manifestazione, essa comprende l'analisi di qualsiasi discorso che abbia potenziali conseguenze per il futuro degli ecosistemi, come nel caso del discorso economico neo-liberista e della costruzione discorsiva del consumismo, delle questioni di genere, della politica, dell'agricoltura e della natura (es.: Goatly 2000, Stibbe 2004). L'analisi eco-critica del discorso non si limita a focalizzarsi sull'esposizione delle ideologie potenzialmente dannose, ma cerca anche rappresentazioni discorsive che possano dare un contributo ad una società ecologicamente sostenibile.

L'ecologia linguistica

[modifica | modifica wikitesto]

Proposta pionieristicamente dal linguista statunitense Einar Haugen, questa branca della linguistica utilizza la metafora dell'ecosistema per descrivere la relazione e l'interazione fra le diverse tipologie di lingua rinvenibili nel mondo e i gruppi di persone che le parlano. Una sana ecologia linguistica, consistente in un'ampia diversità di forme del linguaggio, è ritenuta essenziale per ecosistemi sani, dal momento che la conoscenza ecologica locale è costruita all'interno delle varietà linguistiche locali (vedi: Mühlhäusler 1995).

Un altro importante ambito della ricerca eco-linguistica è quello riguardante la gravissima perdita di diversità culturale - oltre che di biodiversità - dovuta alla progressiva scomparsa di centinaia di lingue o alla graduale perdita della loro funzione comunicativa. Il Libro Rosso Unesco delle lingue in pericolo costituisce da tempo uno strumento importante, che ha spinto studiosi e ricercatori ad analizzare cause ed effetti di questo grave fenomeno. L'ecologia linguistica, inoltre, sta tentando anche di fornire utili soluzioni e risposte, sia in termini di documentazione e studio di tante lingue che stanno ormai scomparendo ('morendo' insieme ai loro ultimi parlanti), sia di tutela e riproposta di una pluralità di strumenti comunicativi che, altrimenti, nei prossimi cento anni rischiano di dimezzarsi, lasciando a disposizione dell'umanità solo i pochi idiomi dominanti.

  1. ^ (EN) M. a. K. Halliday, New Ways of Meaning: A Challenge to Applied Linguistics, 1990/04/00. URL consultato il 30 dicembre 2020.
  • Bastardas i Boada, Albert (1996) Ecologia De Les Llengues: Medi, Contactes I Dinamica Sociolinguistica, Edicions Proa
  • Idem (2002) Biological and linguistic diversity: Transdisciplinary explorations for a socioecology of languages, A: Diverscité langues (Montréal) vol. II,
  • Idem (2003) Ecodinámica sociolingüística: comparaciones y analogías entre la diversidad lingüística y la diversidad biológica, A: Revista de llengua i dret, núm. 39 (settembre 2003), p. 119-148. - Barcelona: Escola d'Administració Pública de Catalunya.
  • Idem (2005) Cap a una sostenibilitat lingüística, Barcelona: Angle editorial / Centre d'Estudis de Temes Contemporanis, Generalitat de Catalunya.
  • Idem (2007) Linguistic sustainability for a multilingual humanity, Glossa. An Interdisciplinary Journal, vol. 2, n. 2.
  • Bernini (a cura di), (2002) Ecologia linguistica. Atti del XXXVI congresso internazionale di studi della SLI (Bergamo, 26-28 settembre 2002)
  • Calvet, Louis-Jean (1999) Pour une écologie des langues du monde. Paris, Plon
  • Carme Junyent M. (s.d.) Les Llengues Del Mon: Ecolinguistica Hardcover, Editorial Empurie
  • Couto, Hildo Honorio do (s.d.) Ecolingüística Estudo das Relações Entre Língua e Meio Ambiente, Thesaurus Sao Paulo
  • Dal Negro, Silvia / Iannaccaro Gabriele "Qui parliamo tutti uguale, ma diverso". Repertori complessi e interventi sulle lingue, in Valentini, Ada, Piera Molinelli, Perluigi Cuzzolin e Giuliano Bernini (acd) Ecologia linguistica. Atti del XXXVI Congresso Internazionale di studi della Società di Linguistica Italiana (Bergamo, 26-28 settembre 2002), Roma: Bulzoni: 431-450
  • Dal Negro, Silvia / Molinelli, Piera (2002) (a cura di), Comunicare nella Torre di Babele. Repertori plurilingui in Italia oggi, Roma, Carocci
  • Dell'Aquila V, Iannaccaro G. (2004), La pianificazione linguistica. Lingue società istituzioni, Roma, Carocci
  • Döring Martin & Francesca Zunino (2011) NatureCultures in Old and New Worlds. Steps towards an Ecolinguistic Perspective on Framing a 'New' Continent. In S. V. Steffensen & A. Fill (eds) “Ecolinguistics: the Ecology of Language and Science”. Language Sciences, Special Issue
  • Duranti, A. (2002) Antropologia del linguaggio, Roma, Meltemi
  • Ferraro, Ermete (2022) Grammatica Ecopacifista - Ecolinguistica e Linguaggi di Pace, Pisa, Centro Gandhi Edizioni
  • Fill, Alwin and Peter Mühlhäusler (2001) The ecolinguistics reader, London: Continuum
  • Goatly, Andrew (2000) Critical reading and writing: an introductory coursebook, London: Routledge
  • Halliday, Michael (1990) New ways of meaning: the challenge to applied linguistics, reprinted in: Fill and Mühlhäusler (2001) pp. 175–202
  • Harré, Rom and Jens Brockmeier and Peter Mühlhäusler (1999) Greenspeak: a Study of Environmental Discourse, London: Sage
  • Maffi, Luisa (2002) Langues menacées, savoirs en péril, in: Revue internationale des sciences sociales, 2002/3 - N° 173 (pp. 425–433)
  • Mühlhäusler, Peter (1995) Linguistic Ecology; Language Change and Linguistic Imperialism in the Pacific Rim, London: Routledge
  • Nettle D. - Romaine S. (2001) Voci del silenzio. Sulle tracce delle lingue in via di estinzione, Roma, Carocci
  • Piva, Cristina (s.d.) Considerazioni preliminari sul bilinguismo (http://www.linguistica.unical.it)
  • Sánchez Carrión, José María (1985): "La nueva sociolingüistica y la ecología de las lenguas". Donostia-San Sebastián: Eusko Ikaskuntza.
  • Stibbe, Arran (2006) Deep Ecology and Language: The Curtailed Journey of the Atlantic Salmon. Society and Animals, 14:1:61-77
  • Stibbe, Arran (2005a) Environmental education across cultures: beyond the discourse of shallow environmentalism Language & Intercultural Communication 4:4:242-260 (http://www.multilingual-matters.net/laic/004/0242/laic0040242.pdf)
  • Stibbe, Arran (2005b) Counter-discourses and harmonious relationships between humans and other animals, in: Anthrozoös 18:1:3-17
  • Stibbe, Arran (2004) Masculinity, health and ecological destruction, in: Journal of Language & Ecology (https://web.archive.org/web/20071016061012/http://ecoling.net/journal.html)

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica