Glossopoiesi
La glossopoiesi, o glottopoiesi, in interlinguistica è l'arte di creare linguaggi artificiali sviluppandone la fonologia, il vocabolario, la grammatica e a volte l'alfabeto o la scrittura (Sistema di scrittura artificiale). Sia per fini artistici, ausiliari, logici o filosofici.
Il creatore di tali linguaggi è detto glottoteta o glossopoieta[1]. Il suo scopo può essere quello di creare una lingua comune per unire i popoli semplificandone i metodi di comunicazione, o di progettare una nuova lingua affinché possa essere inserita all'interno di un'opera artistica (romanzi, film, canzoni o videogiochi), o per sperimentazione linguistica, o per puro diletto.
Le più note pubblicazioni on-line sull'argomento sono: Language Construction Kit (Kit di Costruzione di Linguaggi) di Mark Rosenfelder, e How to Create a Language (Come creare una lingua) di Pablo David Flores.
Tra i più conosciuti glottoteti: J. R. R. Tolkien, Ursula K. Le Guin, L. L. Zamenhof e Marc Okrand.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ O anche glossopoeta, ma meno usato ed etimologicamente fuorviante.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (IT) Marco Di Donna, Cos'è la Glossopoiesi: Avviamento alla Glossopoiesi, Independently published, 2023, ISBN 979-8861493864
- (IT) Marco Di Donna, Fondamenti linguistici: Brevi passi verso il conlanging (ri)creativo, Independently published, 2023, ISBN 979-8869835215
- (IT) Marco Di Donna, Il Worldbuilding e il ruolo delle Lingue Artificiali: Primi passi di una lista per la descrizione di mondi immaginari, Independently published, 2024, ISBN 979-8346175278
- (EN) Jeoffrey Hennings, Langmaker. Celebrating Conlangs, Independently published, 2020, ISBN 978-1661715571 [Chicago, Yonagu Books, 1995-2005]
- (EN) David J. Peterson, The Art of Language Invention, London, Penguin, 2015, ISBN 978-0143126461 [CreateSpace Independent Publishing Platform, 2013, ISBN 978-1493733002]
- (EN) Mark Rosenfelder, The Language Construction Kit, Chicago, Yonagu Books, 2010, ISBN 9780-9844700-0-6
- (EN) Mark Rosenfelder, The Advanced Language Construction Kit, Chicago, Yonagu Books, 2012, ISBN 9781478267539
- (EN) Mark Rosenfelder, The Conglanger's Lexipedia, Chicago, Yonagu Books, 2013, ISBN 1493733001
- (EN) Mark Rosenfelder, The Syntax Construction Kit, CreateSpace Independent Publishing Platform, 2018, ISBN 978-1729647363
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «glossopoiesi»
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (IT) La glossopoiesi: un'eredità culturale per la nostra epoca articolo di Donato Cerbasi, InKoj. Philosophy & Artificial Languages, 30 settembre 2012, Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Milano.
- (EN) Fiat Lingua. An archive of conlang articles
- (IT) D:ITAL.S Artlang e glossopoieti: Breve viaggio tra lingue artistiche e i loro ideatori
- (IT) Tesi online Che cos'è la glossopoiesi?
- (IT) LaScimmiaPensa.com L'enorme opera di glossopoiesi alle spalle di Arrival
- (IT) Askanews Passione per la glossopoiesi, a 16 anni inventa la sua prima lingua