Vai al contenuto

Sistema Hepburn

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il sistema di romanizzazione Hepburn (ヘボン式ローマ字?, Hebon-shiki rōmaji), o più semplicemente sistema Hepburn, è un sistema di trascrizione, elaborato dal missionario statunitense James Curtis Hepburn, per trascrivere i suoni della lingua giapponese nell'alfabeto latino per il suo dizionario giapponese-inglese, pubblicato nel 1867. Il sistema fu successivamente rivisto e chiamato Shūsei Hebon-shiki (修正ヘボン式?) pubblicato nel 1908. A volte questa versione rivista viene menzionata come Hyojun-shiki (標準式? lett. "modello standard").

L'originale e le varianti riviste del sistema Hepburn rimangono tuttora i sistemi più comuni di traslitterazione del giapponese. I parlanti nativi che hanno acquisito familiarità con l'alfabeto latino attraverso lo studio dell'inglese tendono tuttavia a trovare più comodo il sistema Kunrei per studiare la grammatica giapponese, in quanto nell'Hepburn alcune coniugazioni regolari appaiono irregolari.

Varianti del sistema Hepburn

[modifica | modifica wikitesto]

Queste sono le tre varianti più comuni:

  • la prima è l'Hepburn tradizionale, che rende le vocali lunghe e la n sillabica in una varietà di modi;
  • la seconda è l'Hepburn rivisto, una versione rivista dell'Hepburn tradizionale, nel quale non viene più adottato l'uso della m davanti ad alcune consonanti al posto della n. Questa è la forma più comune usata al giorno d'oggi, ed è usata dalla Library of Congress;
  • la terza variante è l'Hepburn modificato, che rende le vocali lunghe tramite il macron ( ¯ ). È stata adottata da molti dei maggiori dizionari (ad esempio il Pocket Kenkyusha Japanese Dictionary pubblicato dalla Oxford University Press), ma rimane un uso per lo più circoscritto ai linguisti.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

La principale caratteristica dell'Hepburn è il fatto di basarsi sulla fonologia inglese per le consonanti, e su quella italiana per le vocali.

  • Dove he è usata come particella, è scritta e.
  • Dove ha è usata come particella, è scritta wa.
  • Dove wo è usata come particella, è scritta o.

Vocali lunghe

[modifica | modifica wikitesto]

Le vocali lunghe o e u sono trascritte con il macron ( ¯ ), quindi ō e ū.

  • In parole di origine cinese o giapponese, la e lunga è scritta ei.
  • In parole di origine cinese o giapponese, la i lunga è scritta ii.
  • In parole di origine straniera, tutte le vocali lunghe sono trascritte con il macron.

La n sillabica ( / ) è scritta n davanti a consonanti, ma n' (con un apostrofo) davanti alle vocali e alla y.

Consonanti doppie

[modifica | modifica wikitesto]

Per le consonanti doppie viene raddoppiata la consonante che segue il sokuon (っ/ッ), e per shssh, chtch, tstts.

  • 結果(けっか): kekka – Risultato, conseguenza
  • さっさと: sassato – Rapidamente
  • ずっと: zutto – Tutto il tempo
  • 切符(きっぷ): kippu – Biglietto
  • 雑誌(ざっし): zasshi – Rivista
  • 一緒(いっしょ): issho – Insieme
  • こっち: kotchi (non kocchi) – Da questa parte (in direzione del parlante)
  • 抹茶(まっちゃ): matcha (non maccha) – Matcha
  • 三つ(みっつ): mittsu – Tre

Tabelle di traslitterazione

[modifica | modifica wikitesto]
a i u e o (ゃ ya) (ゅ yu) (ぇ ye) (ょ yo) (ゎ wa) (ぃ wi) (ぇ we) (ぉ wo)
ka ki ku ke ko きゃ kya きゅ kyu きぇ kye きょ kyo くゎ kwa くぃ kwi くぇ kwe くぉ kwo
sa shi su se so しゃ sha しゅ shu しぇ she しょ sho すゎ swa すぃ swi すぇ swe すぉ swo
ta chi tsu te to ちゃ cha ちゅ chu ちぇ che ちょ cho つゎ tswa つぃ tswi つぇ tswe つぉ tswo
na ni nu ne no にゃ nya にゅ nyu にぇ nye にょ nyo ぬゎ nwa ぬぃ nwi ぬぇ

nwe

ぬぉ nwo
ha hi fu he ho ひゃ hya ひゅ hyu ひぇ hye ひょ hyo ふゎ fwa ふぃ fwi ふぇ fwe ふぉ fwo
ma mi mu me mo みゃ mya みゅ myu みぇ mye みょ myo むゎ mwa むぃ mwi むぇ mwe むぉ mwo
ya 𛀆 yi yu 𛀁 ye yo
ra ri ru re ro りゃ rya りゅ ryu りぇ rye りょ ryo るゎ rwa るぃ rwi るぇ rwe るぉ rwo
wa wi 𛄟 wu we wo
n
ga gi gu ge go ぎゃ gya ぎゅ gyu ぎぇ gye ぎょ gyo ぐゎ gwa ぐぃ gwi ぐぇ gwe ぐぉ gwo
za ji zu ze zo じゃ ja じゅ ju じぇ je じょ jo ずゎ zwa ずぃ zwi ずぇ zwe ずぉ zwo
da dji dzu de do ぢゃ dja ぢゅ dju ぢぇ dje ぢょ djo づゎ dzwa づぃ dzwi づぇ dzwe づぉ dzwo
ba bi bu be bo びゃ bya びゅ byu びぇ bye びょ byo ぶゎ bwa ぶぃ bwi ぶぇ bwe ぶぉ bwo
pa pi pu pe po ぴゃ pya ぴゅ pyu ぴぇ pye ぴょ pyo ぷゎ pwa ぷぃ pwi ぷぇ pwe ぷぉ pwo
わ゙ va ゐ゙ vi vu ゑ゙ ve を゙ vo

I caratteri in rosso sono obsoleti nel giapponese moderno.

a i u e o (ャ ya) (ュ yu) (ェ ye) (ョ yo) (ヮ wa) (ィ wi) (ェ we) (ォ wo)
ka ki ku ke ko キャ kya キュ kyu キェ kye キョ kyo クヮ kwa クィ kwi クェ kwe クォ kwo
sa shi su se so シャ sha シュ shu シェ she ショ sho スヮ swa スィ swi スェ swe スォ swo
ta chi tsu te to チャ cha チュ chu チェ che チョ cho ツヮ tswa ツィ tswi ツェ tswe ツォ tswo
na ni nu ne no ニャ nya ニュ nyu ニェ nye ニョ nyo ヌヮ nwa ヌィ nwi ヌェ nwe ヌォ nwo
ha hi fu he ho ヒャ hya ヒュ hyu ヒェ hye ヒョ hyo フヮ fwa フィ fwi フェ fwe フォ fwo
ma mi mu me mo ミャ mya ミュ myu ミェ mye ミョ myo ムヮ mwa ムィ mwi ムェ mwe ムォ mwo
ya 𛄠 yi yu 𛀀/𛄡 ye yo
ra ri ru re ro リャ rya リュ ryu リェ rye リョ ryo ルヮ rwa ルィ rwi ルェ rwe ルォ rwo
wa wi 𛄢 wu we wo
n
ga gi gu ge go ギャ gya ギュ gyu ギェ gye ギョ gyo グヮ gwa グィ gwi グェ gwe グォ gwo
za ji zu ze zo ジャ ja ジュ ju ジェ je ジョ jo ズヮ zwa ズィ zwi ズェ zwe ズォ zwo
da dji dzu de do ヂャ dja ヂュ dju ヂェ dje ヂョ djo ヅヮ dzwa ヅィ dzwi ヅェ dzwe ヅォ dzwo
ba bi bu be bo ビャ bya ビュ byu ビェ bye ビョ byo ブヮ bwa ブィ bwi ブェ bwe ブォ bwo
pa pi pu pe po ピャ pya ピュ pyu ピェ pye ピョpyo プヮ pwa プィ pwi プェ pwe プォ pwo
ヷ va ヸ vi ヹ ve ヺ vo

Extendido Per katakana

[modifica | modifica wikitesto]
a i u e o
イィ yi イェ ye
ウァ wa ウィ wi ウゥ wu ウェ we ウォ wo
ウャ wya ウュ wyu ウィェ vwe ウョ wyo
ヴァ va ヴィ vi ヴ vu ヴェ ve ヴォ vo
ヴャ vya ヴュ vyu ヴィェ vye ヴョ vyo
クァ kwa
グァ gwa
カ゚ nga キ゚ ngi ク゚ ngu ケ゚ nge コ゚ ngo
スャ sya スィ si スュ syu スィェ sye スョ syo
ズャ zya ズィ zi ズュ zyu ズィェ zye ズョ zyo
ツァ tsa ツィ tsi ツェ tse ツォ tso
ツャ tsya ツュ tsyu ツィェ tsye ツョ tsyo
ヅァ dza ヅィ dzi ヅェ dze ヅォ dzo
ヅャ dzya ヅュ dzyu ヅィェ dzye ヅョ dzyo
トァ twa ティ ti トゥ tu トェ twe トゥォ two
テャ tya トィ twi テュ tyu ティェ tye テョ tyo
ドァ dwa ディ di ドゥ du ドェ dwe ドゥォ dwo
デャ dya ドィ dwi デュ dyu ディェ dye デョ dyo
ファ fa フィ fi フェ fe フォ fo
フャ fya フュ fyu フィェ fye フョ fyo
ホァ hwa ホィ hwi ホゥ hu ホェ hwe ホォ hwo
ユィ ywi ユェ ye
ラ゚ la リ゚ li ル゚ lu レ゚ le ロ゚ lo
リ゚ャ lya ル゚ィ lwi リ゚ュ lyu リ゚ェ lye リ゚ョ lyo

I caratteri in rosso sono obsoleti nel giapponese moderno.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]