Questo è il punto di partenza per una navigazione sistematica delle numerose voci che Wikipedia dedica al Giappone, la sua cultura, la sua storia e tutto quanto riguarda il paese del Sol Levante. Puoi aiutarci con contributi e inserire link alla pagina discussione (se sei un nuovo utente, ti consigliamo prima di leggere la guida essenziale e le FAQ).
Qui di seguito troverai una serie di elenchi delle voci sull'argomento finora sviluppate e degli spunti utili per la lettura o per collaborare insieme alla stesura delle voci. Puoi inoltre suggerire i titoli per nuove voci.
Il Giappone (日本 Nihon o Nippon?, ufficialmente 日本国 Nihon-koku o Nippon-koku) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, si trova ad est di mar del Giappone, Cina, Corea del Nord, Corea del Sud e Russia; e si snoda dal mare di Ochotsk nel nord, fino al mar Cinese Orientale e Taiwan nel sud. I caratteri che compongono il nome del Giappone significano "origine del sole", ed è questo il motivo per cui è spesso identificato come la terra del Sole nascente o il Paese del Sol levante. Il Giappone è un arcipelago composto da 6 852 isole; le 4 isole più grandi sono: Honshū, Hokkaidō, Kyūshū e Shikoku, che da sole rappresentano circa il 97% della superficie terrestre del Giappone. Molte isole sono montagne, alcune di origine vulcanica; per esempio, la vetta più alta del Giappone, il Fuji è un vulcano attivo. Con una popolazione di circa 128 milioni di individui, il Giappone risulta essere la decima nazione più popolosa al mondo. La Grande Area di Tokyo, che include la città di Tokyo e numerose prefetture confinanti, è di fatto la più grande area metropolitana del mondo, con oltre 30 milioni di residenti. Ricerche archeologiche indicano che l'arcipelago è abitato dal Paleolitico superiore. La prima menzione scritta sul Giappone inizia con una breve apparizione in un libro di storia cinese del I secolo a.C. Alle influenze provenienti dal mondo esterno seguì un lungo periodo di isolamento che ha caratterizzato profondamente la storia del Giappone. Fin dall'adozione dell'attuale costituzione, il Giappone mantiene una monarchia parlamentare con un imperatore e un parlamento eletto, la Dieta. Tra le grandi potenze, il Giappone ha la terza maggiore economia per prodotto interno lordo e la terza maggiore per potere d'acquisto, è anche il quarto maggiore esportatore e il sesto maggiore importatore a livello mondiale. Inoltre il Giappone è l'unico stato asiatico ad essere membro del G8, è membro del G7 ed attualmente è un membro non permanente del consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Il Paese ha un moderno apparato militare utilizzato per l'autodifesa e per missioni di pace. Il Giappone è un paese sviluppato con uno standard di vita molto elevato (ottavo a livello mondiale), inoltre i cittadini giapponesi hanno la maggiore aspettativa di vita al mondo e il tasso di mortalità infantile è il secondo più basso.
Murasaki Shikibu (紫式部Shikibu Murasaki?) (973 circa – 1014 circa o 1025) fu una scrittrice di romanzi ed una poetessa; servì la corte imperiale giapponese durante l'epoca Heian. "Murasaki Shikibu" non fu il suo vero nome: quello reale resta tuttora sconosciuto, anche se alcuni studiosi hanno ipotizzato che il suo nome di battesimo potrebbe essere stato Takako.
Dal suo diario sappiamo che venne soprannominata "Murasaki" (che significa "viola") a corte, da un personaggio del Genji monogatari da lei scritto.
"Shikibu" si riferisce invece alla posizione governativa di suo padre, "Maestro Cerimoniere" (shikibu-shō).
Morì o nel 1014, data segnata dai registri in cui suo padre tornò improvvisamente a Kyōto dalla sua mansione di governatore, oppure fra il 1025 ed il 1031, quando cioè avrebbe avuto circa cinquantacinque anni, età piuttosto tarda per il periodo Heian.
Raccolte di Murasaki Shikibu, una raccolta di 128 poesie da lei scritte, che assieme alla precedente fu revisionata e pubblicata postuma.
Contrariamente a quanto si pensa il Murasaki Shikubu Nikki, ovvero il Diario di Murasaki Shikibu non è stato scritto dalla poetessa stessa ma da un anonimo del secolo immediatamente successivo.
Ukiyo, che significa "mondo fluttuante", si riferisce alla cultura giovane e impetuosa che fiorì nelle città di Edo (oggi Tokyo), Osaka e Kyōto rappresentando una realtà a parte. La parola è anche un'allusione scherzosa al termine omofono "mondo della sofferenza" (憂き世?), il ciclo continuo di morte e rinascita al quale i Buddhisti cercavano di sottrarsi. Questa tecnica artistica divenne molto popolare a Edo durante la seconda metà del XVII secolo a partire dalle opere monocromatiche di Hishikawa Moronobu (circa 1670). All'inizio, si utilizzava soltanto inchiostro cinese, in seguito alcune stampe vennero colorate a mano con dei pennelli, ma nel XVIII secoloSuzuki Harunobu sviluppò la tecnica della stampa policromatica per produrre nishiki-e.
21 ottobre - A poco più di un chilometro dall'isola di Iwo Jima, nell'arcipelago delle Ogasawara, una eruzione vulcanica sottomarina ha portato alla nascita di una nuova isola, formata da pietra pomice.
23 giugno - Viene pubblicato uno studio di Kenshu Shimada et al. in cui sono stati descritti frammenti di "pelle" di Otodus megalodon, ritrovati in depositi del miocene superiore nella prefettura di Saitama. La struttura della pelle di questo predatore sembra indicare che questo fosse squalo fosse un nuotatore relativamente lento, in grado però di effettuare improvvise accelerate per catturare le prede.
Kitsune (狐?) è la parola giapponese per “volpe”. Le volpi sono un soggetto ricorrente e un elemento di particolare importanza nel folclore giapponese; in italiano, kitsune si riferisce ad esse in questo contesto.
Secondo la mitologia giapponese la volpe è un essere dotato di grande intelligenza, in grado di vivere a lungo e di sviluppare con l'età poteri soprannaturali: il principale tra questi ultimi è l'abilità di cambiare aspetto ed assumere sembianze umane, infatti esse appaiono spesso con l'aspetto di una bella donna. In alcuni racconti esse utilizzano queste abilità per ingannare il prossimo - come sovente avviene nel folclore comune - mentre altri le ritraggono come guardiani benevoli, amiche, amanti e mogli. Più una kitsune è vecchia, saggia e potente, più code possiede, fino a un massimo di nove.
Le kitsune sono strettamente accomunate alla figura di Inari, il kamishintoista della fertilità, dell'agricoltura e del riso: esse sono al suo servizio col ruolo di messaggere, e tale veste ha rafforzato il significato soprannaturale della volpe. Come conseguenza dell'influenza che esercitano sulle persone e dei poteri loro attribuiti, vengono venerate come fossero a tutti gli effetti delle divinità.
L'origine storica del ruolo centrale della volpe nel folclore giapponese è da ricercare nella sua armoniosa convivenza con gli esseri umani nel Giappone antico, da cui derivano i vari miti e leggende su queste creature.