Lingue della provincia autonoma di Bolzano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La provincia autonoma di Bolzano è un'area trilingue: secondo i dati del censimento dei gruppi linguistici dell'ottobre 2011, oltre due terzi degli abitanti (69,41%) sono di madrelingua tedesca (con una punta del 100,00% a Martello), il 26,06% di madrelingua italiana (con una punta del 73,80% a Bolzano) e il restante 4,53% di madrelingua ladina (con una punta di 97,66% a La Valle). Il censimento dei gruppi linguistici si tiene a cadenza decennale. Quello relativo alla data del 31.12.2021, che sarebbe dovuto iniziare il primo marzo 2022, è stato rinviato perché erano necessari chiarimenti di carattere giuridico e tecnico.[1][2]

Il censimento digitale è iniziato il 4 dicembre 2023 ed è terminato il 29 febbraio 2024, raccogliendo i dati del 30,61% della popolazione. I dati della restante parte sono raccolti col censimento tradizionale, che è terminato il 30 giugno 2024. La data di riferimento del censimento sarà il 30 settembre 2023, cioè la data in cui gli aventi diritto dovevano avere i requisiti della residenza nella provincia e della cittadinanza italiana.[3]

Gruppo linguistico 1880 1890 1900 1910 1921 1945 1961 1971 1981 1991 2001 2011
Tedesco 90,60 % 89,00 % 88,80 % 89,00 % 75,90 % 61,60 % 62,20 % 62,90 % 64,90 % 67,99 % 69,15 % 69,41 %
Italiano 3,40 % 4,50 % 4,00 % 2,90 % 16,2 % 35,00 % 34,30 % 33,30 % 28,70 % 27,65 % 26,47 % 26,06 %
Ladino 4,30 % 4,30 % 4,00 % 3,80 % /* 3,40 % 3,40 % 3,70 % 4,10 % 4,36 % 4,37 % 4,53 %

*il gruppo linguistico ladino è compreso in quello italiano. Nella popolazione di lingua tedesca sono compresi anche 24495 residenti di lingua tedesca ma non nativi dell'Alto Adige (escludendo tale popolazione la percentuale del gruppo italiano supera il 18%).[4][5]

Cartello stradale bilingue di Bolzano

Gli italofoni (26,06%) sono concentrati soprattutto nel capoluogo, Bolzano (lad. Bulsan, ted. Bozen), nei maggiori centri della provincia (dopo Bolzano), Merano (lad. e ted. Meran) e Bressanone (ted. Brixen, lad. Persenon), e nei comuni sottoindicati. I ladinofoni soprattutto nella Val Gardena (lad. Gherdëina, ted. Gröden) e in Val Badia (lad. Val Badia, ted. Gadertal).

Raffrontando i dati del censimento del 2011 con quelli del 1991, si può estrapolare la crescita dei gruppi tedesco e ladino. Il cambiamento più forte si è registrato nel comune di Brennero, dove il gruppo linguistico italiano ha perso quasi il 9 % della sua consistenza. Secondo alcuni, questo fatto sarebbe legato all'entrata dell'Austria nell'Unione europea il 1º gennaio 1995 e alla sua successiva adesione degli Accordi di Schengen nell'aprile dello stesso anno: il conseguente smantellamento rispettivamente della dogana e dei posti di frontiera al passo del Brennero ha portato alla forte riduzione del personale (funzionari della dogana, guardie di finanza, poliziotti ecc.), perlopiù italofono, in servizio al confine fra i due Stati dell'Unione.

Nel 2011, su 116 comuni, in ben 103 è maggioritario il gruppo tedesco (con una punta del 100,00% a Martello), in 8 quello ladino (97,66% a La Valle; gli altri comuni sono Badia, Corvara in Badia, Marebbe, San Martino in Badia, Santa Cristina Valgardena, Selva di Val Gardena, Ortisei). In 5 comuni prevale il gruppo linguistico italiano (in parentesi la consistenza percentuale): Bolzano (73,8%), Laives (71,5%), Salorno (61,85%), Bronzolo (62%), Vadena (61,5%). Nel comune di Merano la popolazione si divide praticamente in due, per metà di madrelingua tedesca (50,47%) e per metà di madrelingua italiana (49,06%), il resto è di madrelingua ladina (0,47%).

Segnaletica bilingue italiano/tedesco in Alto Adige

Nei seguenti comuni risiede una consistente minoranza italofona: Fortezza (38,51%), Egna (36,89%), Cortina sulla strada del vino (31,15%), Ora (29,59%).

La maggior parte dei comuni ha tuttavia una popolazione italofona ben al di sotto del 10%. Secondo il censimento del 2011 per esempio i comuni di Terento, Ultimo, Moso in Passiria e Rodengo hanno una popolazione del gruppo linguistico italiano rispettivamente dello 0,54%, 0,53%, 0,33%, 0,26%, mentre nel comune di Martello non è rimasto alcun residente di madrelingua italiana.

Gli altoatesini germanofoni fanno largo uso del loro dialetto, appartenente al gruppo del bavarese: il sudtirolese, che è presente in molteplici momenti della vita pubblica e privata ed è quasi sempre preferito al tedesco standard. Quest'ultimo, tuttavia, nella sua variante austriaca, rimane l'idioma insegnato a scuola, usato nella comunicazione scritta e nelle occasioni ufficiali. La popolazione germanofona, specialmente nelle valli, parla anche il dialetto sudtirolese. Escludendo il capoluogo di Bolzano, la popolazione germanofona è pari all'80,6% del totale.

Ogni cittadino italiano di età superiore ad anni quattordici residente nella provincia di Bolzano alla data del censimento e non interdetto per infermità di mente è tenuto a dichiarare la propria appartenenza ad un gruppo linguistico; può anche dichiarare di non appartenere a nessuno dei gruppi linguistici, di essere "altro", ma deve comunque aggregarsi ad uno dei tre. La dichiarazione non deve essere resa dai cittadini stranieri. Essa è finalizzata in primo luogo alla determinazione della proporzionale etnica, per l'assegnazione degli impieghi nella pubblica amministrazione: attualmente, su 100 posti pubblici, 69 vanno al gruppo tedesco, 27 a quello italiano e 4 a quello ladino.

Le dichiarazioni di appartenenza e di aggregazione

[modifica | modifica wikitesto]

Il censimento prevede solo 3 possibilità di scelta, nelle 3 lingue autoctone di appartenenza. Tuttavia, poiché c'è una crescente presenza di immigrati che hanno una diversa lingua di appartenenza, a questi è permesso di dichiarare la propria aggregazione ad una delle 3 lingue autoctone. Le dichiarazioni di appartenenza nel 2011 sono state 445.647 e quelle di aggregazione 7.625, per un totale di 453.272 dichiarazioni valide[6].

Dichiarazioni di appartenenza

Gruppo linguistico 2011
Tedesco 69,64 %
Italiano 25,84 %
Ladino 4,52 %

Dichiarazioni di aggregazione

Gruppo linguistico 2011
Tedesco 55,66 %
Italiano 38,81 %
Ladino 5,53 %

Colore verde: Maggioranza di lingua tedesca
Colore rosso: Maggioranza di lingua italiana
Colore blu: Maggioranza di lingua ladina
Lo stesso argomento in dettaglio: Proporzionale etnica.

Uso della lingua tedesca

[modifica | modifica wikitesto]
Carta d'identità bilingue italiano-tedesco

Lo Statuto del Trentino-Alto Adige sancisce che la lingua tedesca è parificata a quella italiana, ma quest'ultima fa testo negli atti aventi carattere legislativo (art. 99).

I cittadini di lingua tedesca della provincia di Bolzano hanno facoltà di usare la loro lingua nei rapporti con gli uffici giudiziari e con gli organi e uffici della pubblica amministrazione, nonché con i concessionari di servizi di pubblico interesse. Le carte d'identità dei residenti in Alto Adige sono espresse in italiano e tedesco, oltre ad essere di colore verde.

Nelle adunanze degli organi collegiali della regione Trentino-Alto Adige, della Provincia di Bolzano e degli enti locali può essere usata la lingua italiana o la lingua tedesca.

Nella corrispondenza e nelle comunicazioni orali deve essere usata la lingua del richiedente; quando viene avviata d'ufficio, la corrispondenza si svolge nella lingua presunta del cittadino cui è destinata.

«[...] Rimane salvo l'uso della sola lingua italiana all'interno degli ordinamenti di tipo militare.»

Le amministrazioni pubbliche devono usare, nei riguardi dei cittadini di lingua tedesca, anche la toponomastica tedesca, se la legge provinciale ne abbia accertata l'esistenza ed approvata la dizione (art. 101).

Una scuola in lingua tedesca

Per quanto riguarda la scuola, è prevista la separazione fra gruppi linguistici: l'insegnamento viene impartito esclusivamente in lingua italiana o tedesca, secondo l'appartenenza linguistica, da insegnanti di madrelingua. Elemento di attenuazione risulta l'apprendimento dell'altra lingua a partire dalla prima o seconda elementare (a mo' di lingua straniera). A livello della giunta provinciale vi sono due distinti assessorati, uno per l'intendenza scolastica tedesca e uno per quella italiana.

Uso della lingua ladina nella scuola

[modifica | modifica wikitesto]

La lingua ladina è usata nelle scuole materne ed è insegnata nelle scuole elementari delle località ladine (San Martino in Badia, La Valle, Corvara, Badia, Marebbe, Ortisei, Santa Cristina Valgardena, Selva di Val Gardena). Tale lingua è altresì usata quale strumento di insegnamento nelle scuole di ogni ordine e grado delle località stesse. In tali scuole l'insegnamento è impartito su base paritetica di ore e di esito finale, in italiano e tedesco.

(Esiste un assessorato alla scuola in lingua ladina distinto da quelli in lingua italiana e tedesca).

  1. ^ Censimento linguistico, variazioni tutte entro lo 0,5%: lieve calo del gruppo italiano, su provincia.bz.it, 12 giugno 2016.
  2. ^ Censimento dei gruppi linguistici dal 1º marzo, su gemeinde.lana.bz.it, 5 maggio 2022.
  3. ^ Censimento linguistico: data di riferimento il 30 settembre 2023, su astat.provincia.bz.it, 22 dicembre 2023.
  4. ^ Italy, La legislazione italiana, A. Giuffrè., 1972. URL consultato il 28 dicembre 2021.
  5. ^ Touring club italiano, Trentino Alto Adige, Touring Editore, 1976, ISBN 978-88-365-0008-6. URL consultato il 28 dicembre 2021.
  6. ^ https://astat.provinz.bz.it/downloads/mit38_2012.pdf
  Portale Alto Adige: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Alto Adige