Lingua rotumana
Aspetto
Lingua rotumana Rotunan, Rutuman o Fäeag Rotuạm | |
---|---|
Parlato in | Fiji |
Regioni | Rotuma |
Parlanti | |
Totale | 7 500 (2002) |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue austronesiane Lingue maleo-polinesiache Lingue oceaniche Lingue del Pacifico centrale Lingua rotumana |
Statuto ufficiale | |
Ufficiale in | Rotuma |
Minoritaria riconosciuta in | Fiji |
Codici di classificazione | |
ISO 639-3 | rtm (EN)
|
Glottolog | rotu1241 (EN)
|
Linguasphere | 39-AAA-aa
|
La lingua rotumana (anche conosciuta come Rotuman, Rotunan, Rutuman o Fäeag Rotųam nel vernacolare) è una delle lingue del Pacifico centrale parlata a Rotuma e dai Rotumani che abitano nelle Figi di cui Rotuma è dipendenza dal 1881.
La classificazione del rotumano è sempre stata difficile per causa delle parole del samoano e del tongano che sono state introdotte, ma anche dalla lingua figiana occidentale a cui è imparentato.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Juliette Blevins, The Bimoraic Foot in Rotuman Phonology and Morphology, in Oceanic Linguistics, vol. 33, n. 2, University of Hawai'i Press, 1994, pp. 491-516, DOI:10.2307/3623138, JSTOR 3623138.
- C.M. Churchward, Rotuman Grammar and Dictionary, Sydney, Methodist Church of Australasia, 1940.
- George B. Milner, Fijian and Rotuman, in Thomas A. Sebeok (a cura di), Current Trends in Linguistics, 8: The Languages of Oceania, The Hague, Mouton, 1971, pp. 397-425.
- Mamoru Saito, A Preliminary Account of the Rotuman Vowel System, Cambridge, MIT Press, 1981.
- Hans Schmidt, Temathesis in Rotuman (PDF), in John Lynch (a cura di), Issues in Austronesian Historical Phonology, Pacific Linguistics Research School of Pacific and Asian Studies, 2003, pp. 175-207, ISBN 978-0-85883-503-0.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Rotuman language, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Lingua rotumana, su Ethnologue: Languages of the World, Ethnologue.
Controllo di autorità | GND (DE) 4613312-4 · J9U (EN, HE) 987007546159005171 |
---|