Lingua sarda campidanese
Sardo campidanese Sardu campidanesu | |
---|---|
Parlato in | Italia |
Regioni | Sardegna ( Città metropolitana di Cagliari Parte centro-meridionale della Provincia di Oristano Provincia del Sud Sardegna Parte meridionale della Provincia di Nuoro) |
Locutori | |
Totale | circa 670.000[1] |
Altre informazioni | |
Tipo | SOV (anche VOS[2] e SVO) sillabica |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue indoeuropee Lingue italiche Lingua latina Romanze Romanze insulari Sardo (campidanese) |
Codici di classificazione | |
ISO 639-1 | sc
|
ISO 639-2 | srd
|
ISO 639-3 | sro (EN)
|
Glottolog | camp1261 (EN)
|
Linguasphere | 51-AAA-sd
|
Estratto in lingua | |
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1 Totus is òminis nascint lìberus e ugualis in dignidadi e in deretus. Issus tenint s'arrexoni e sa cuscèntzia e si depint cumportai s'unu cun s'atru cun spìritu de fraternidadi. | |
Diffusione delle varianti linguistiche di tipo campidanese | |
Il sardo campidanese[3] (nome nativo sardu campidanesu o campidanesu) è una delle due tradizionali partizioni ortografiche della lingua sarda (l'altra è il sardo logudorese).[4] Il codice ISO 639-3 è "sro"; a questo vengono affiancate le lettere (I) (lingua a sé stante) e (L) (lingua attiva, usata come lingua madre da persone in vita).[5]
Diffusione
[modifica | modifica wikitesto]Nella denominazione di campidanese si suole comprendere un gruppo di dialetti della lingua sarda parlati nella parte centro-meridionale dell'isola, in una regione ben più vasta del Campidano geografico.[4] È la varietà originaria di un'area abitata da 975.000 persone circa, di cui quasi la metà ricadenti nell'hinterland cagliaritano, sede di immigrazione sia interna, da varie regioni dell'isola, che esterna. In base ad una ricerca del 2006 della Regione Sardegna il campidanese risulta capito da 942.000 persone circa (il 96,9% dei residenti) e parlato da 670.000 persone circa (il 68,9% della popolazione). Solo il 3,1% dei residenti non avrebbe alcuna competenza del campidanese.[1]
Caratteristiche
[modifica | modifica wikitesto]Nell'ambito del sistema linguistico sardo le varianti campidanesi sono considerate le più innovative, quelle cioè che esibiscono maggiori elementi di distanza dal modello latino classico. Secondo alcuni studiosi talune innovazioni sarebbero state favorite dai contatti della città di Cagliari, per altri andrebbero attribuite a un sostrato etnico paleomediterraneo delle popolazioni meridionali, che avrebbe causato una diversa evoluzione del latino volgare rispetto al logudorese[senza fonte]. In effetti, le vocali etimologiche latine E e O sono riprodotte nelle varianti centrosettentrionali, mentre mutano in I e U in quelle centromeridionali, analogamente ad altre varianti latine dell'Europa meridionale, nonché al greco moderno: un esempio sono gli esiti della terza declinazione latina in i anziché e, comuni al corso meridionale, ai dialetti italiani meridionali estremi e al portoghese. Un'altra interpretazione è quella che vorrebbe alcuni caratteri peculiari del sardo meridionale riconducibili a elementi preesistenti nel latino popolare introdotto dai legionari romani e perciò distante dal coevo latino codificato di uso colto e letterario (ad es. il particolare trattamento riservato nei dialetti meridionali alla L etimologica in posizione intervocalica).
Per contro, la maggiore corrispondenza di taluni elementi del sardo settentrionale al latino classico potrebbe trovare spiegazione non già in un'intensa latinizzazione precoce delle regioni interne dell'isola e quindi nella conservazione dei tratti linguistici così acquisiti, quanto piuttosto in una latinizzazione più tardiva. Le varianti settentrionali avrebbero pertanto origine da un latino colto, di uso ecclesiastico, introdotto contestualmente alla cristianizzazione nelle aree interne dell'isola.
In sintesi, delle complesse dinamiche all'origine delle divergenze che i sistemi dialettali centromeridionali esibiscono rispetto a quelli centrosettentrionali, si prendono in considerazione: il ruolo delle lingue di sostrato; fattori quali la latinizzazione anticipata del meridione dell'isola, la sua maggiore esposizione a varie ondate successive, anche tarde, di latinizzazione; il latino popolare introdotto e la presenza di diversi centri di irradiazione della latinità che avrebbero esercitato la loro influenza su aree diverse della Sardegna e in tempi diversi; maggiori contatti interni ed esterni rispetto alle regioni montagnose dell'interno, di fatto più isolate anche dal resto della comunità sarda; dinamiche evolutive intrinseche al sistema linguistico sardo e ai dialetti meridionali in particolare, testimoni nei secoli di sviluppi peculiari.
Al suo interno, il diasistema campidanese presenta maggiore omogeneità rispetto al gruppo logudorese-nuorese per motivi geografici, anche se presenta alcune differenze locali nelle aree periferiche. Il dominio campidanese viene comunemente ripartito in otto sottogruppi: quello comune o cittadino; quello occidentale o rustico; quello sulcitano; quello sarrabese; quello barbaricino centrale; quello barbaricino meridionale; quello barbaricino d'Ogliastra; quello oristanese.
Il campidanese cittadino parlato a Cagliari, emendato di alcuni tratti localistici, è la base del "campidanese comune" o "campidanese letterario", solitamente usato da scrittori e poeti. All'interno del diasistema campidanese, la variante conservativa cagliaritana nei suoi registri alti ha infatti tradizionalmente rappresentato il modello linguistico di referenza: varietà diastratica alta, usata dal ceto borghese in tutta l'area meridionale dell'isola e modello unificante per gli utilizzi colti, ecclesiastici e letterari.
Tra le sue caratteristiche[6];
- il singolare terminante in "-i" ("pisci", pesce)
- l'articolo plurale in "is" ("is terras", le terre)
- plurali in -is, -us e -as ("brebeis", pecore; "cuaddus", cavalli; "crapitas", scarpe)
- il gerundio in "-endi" o "-endu" ("pighendi" o "pighendu", prendendo)
- la conservazione dei nessi latini "qu", sostituito con "c" o "g", ("àcua", acqua), "gu" ("sànguni", sangue)
- la trasformazione della "c" velare in "c-" a inizio parola ("centu", cento) e in "-x-" negli altri casi ("deghe", poi "dexi", dieci) o "-sc-" ("pische", poi "pisci", pesci)
- la trasformazione delle "rj" in rg, delle "nj" in "ng", delle "lj" in "-ll-", di "-ti-" e "-te-" in "-tz-"
- l'aggiunta di a- davanti a r- ("rubiu" in arrubiu),
- la metatesi (Carbonia in Crabonia),
- le forti influenze catalane ("seu" per cattedrale)
Varianti
[modifica | modifica wikitesto]Oristanese
[modifica | modifica wikitesto]L'oristanese centrale (Donigala Fenughedu, Massama, Nurachi, Nuraxinieddu, Ollastra, Oristano, Siamaggiore, Silì, Simaxis, Solanas, Zerfaliu) conserva alcune caratteristiche lessicali di derivazione dall'area logudorese, una limitata presenza di k- e g- velari (chentu, lughi, rughi) così come talvolta nessi latini con la b- e -bb- come nel logudorese (lingua>limba, acua>abba, sànguini>sàmbeni). I dialetti settentrionali, corrispondenti approssimativamente ai territori delle antiche curatorie del Campidano Maggiore (Cabras, Baratili San Pietro, Riola Sardo, Solarussa, Zeddiani) e del Campidano di Milis (Bauladu, Milis, Narbolia, San Vero Milis, Tramatza) e del Barigadu (in particolare Allai, Fordongianus, Villanova Truschedu) con l'aggiunta di Ruinas (curatoria Parte Valenza), pur grammaticalmente campidanesi presentano forti influssi dal logudorese centrale e sono per questo motivo da includere nella così detta variante arborense[7] e definiti "Limba de mesania" (LDM) per la loro difficile classificazione in uno dei due gruppi. In particolare, a partire dai comuni del campidano Maggiore si osserva il mantenimento sia delle velari così come dei nessi latini in b- e -bb- (rughe/gruxi>rughi, deghe/dexi>deghi, bindighi/cuindixi>bindighi, battordighi/cuattordixi>battordighi, egua>ebba), conservazione delle terminologie logudoresi (como>comu, gasi>diasi), e a seconda del centro considerato un più o meno regolare passaggio alle forme logudoresi/nuoresi -nz- e -rz- (anzoni, arzola, atonzu, zenti). Nei comuni del campidano di Milis, a Bauladu e Solarussa, in aggiunta a tali caratteristiche si osserva anche il passaggio di sc- in -sch- (nasci>naschi, pisci>pischi, scì>ischì), di -ll- in -z- (fillu>fizu, ollu>ozu, allu>azu), il passaggio da -c- a -tz- (citadi>tzitadi, certu>tzertu, bèciu>betzu) e l'invesione di r e n (arena>anea, aranzu>ananzu). Il Barigadu si distingue da questi ultimi per il mantenimento della forma campidanese -ngi- e -rgi- (angioni, argiola) e per il passaggio di -ll- in -g- (fìgiu, ògiu, àgiu) riflettendo la condizione originaria dell'area logudorese[8]. Nell'oristanese e nell'alto Campidano è caratteristica l'elisione della -n- intervocalica (Aristanis>Aristãis, Pabillonis>Pabillõis, cani>cãi, pani>pãi, manu>mãu, angioni>angiõi, binu>biu) e una più accentuata inversione letterale (cabra>craba, cherbeddu>crebeddu). L'arborense presenta, inoltre, in modo variabile, la caratteristica fonetica dell'elisione della -l- intervocalica (soli>soi, colori>caori). L'oristanese meridionale (Usellus, Ales, Morgongiori, Uras, Terralba, Mogoro, fino ad Arbus) e della zona del Grighine meridionale e del Monte Arci (Palmas Arborea, Marrubiu, Siamanna, Siapiccia e Villaurbana), tende a perdere progressivamente le caratteristiche logudoresi, assumendo invece gradatamente alcuni caratteri del campidanese rustico (passaggio a -b-: soli>sõi/sobi).
Ogliastrino o Barbaricino orientale
[modifica | modifica wikitesto]L'ogliastrino (Elini, Lanusei, Loceri, Tortolì, Lotzorai, Urzulei, Perdasdefogu, Baunei, Talana, Ilbono, Bari Sardo, Jerzu, Arzana, Tertenia, Villagrande Strisaili, Gairo, Girasole, Osini, Ulassai, Triei) risente dell'influenza delle parlate barbaricine e nuoresi e conserva in maniera differente, in base alla posizione geografica del paese, caratteri tipici di questi dialetti (abba, limba, sambene, caente) nonché il suono -ss-: pessa, pussu, prassa, marsu, siu, sia, con eccezione per Barisardo dove è scìu, scìa), il passaggio -tz->-ss- (ufìtziu>ofìssiu, pitzu>pissu) e la finale singolare in -e nell'alta Ogliastra ma con il sistema verbale arcaico del campidanese (niài>niàri, fài>fàiri, andài>andàri, liggi>liggiri), -x->-g- (dexi>degi/dege, ruxi>rugi/ruge, undixi>undigi, domixedda>domigedda), e di altre particolarità (pro/po>po, l'articolo in is con finali plurali in -os, -es e -as, mentre al sud mantengono -us, -is e -as) che lo accomunano al campidanese; sempre sotto influenza delle parlate nuoresi nell'incontro tra due parole la consonante s può variare in r: questo avviene con le lettere b-, d-, g-, l-, m-, n-, v- (is domos>ir domos, est bellu>er bellu, cosas beccias>cosar beccias). L'arzanese e il villagrandese contengono elementi aspirati fillu>fixu ; i dialetti di Villagrande, Arzana, Talana, Baunei, Triei e Urzulei risulterebbero i più distaccati dal campidanese, in particolare quello di Urzulei è molto più simile al barbaricino (aspirazione della c, simile al colpo di glottide della Barbagia di Ollolai; articoli plurali as e os al posto di is come is compangios>os compangios, is biddas>as biddas), essendo il paese più a nord dell'Ogliastra. A seconda dei paesi, il gerundio cambia a nord in -ndo o -endu a sud (narando, faendo, marrendu, proendu).
Barbaricino centrale
[modifica | modifica wikitesto]Il dialetto della zona di transizione del Mandrolisai (Sorgono, Atzara, Tonara, Desulo, Samugheo, Ortueri) e in parte nella Barbagia di Belvì (Aritzo, Belvì, Meana Sardo) e Laconi sono influenzati dai dialetti nuoresi di cui conservano diverse caratteristiche (abba, limba, gasi), la finale singolare in -e (angione, mere, pastore). Il gerundio cambia in -ndo, e si presenta l'assimilazione di -nd- e di -mb (pappando>pappanno, torrando>torranno, faendo>faenno, limba>limma, cambiando>cammianno); caratteristico di questa zona è il passaggio di -ll->-g- (fillu>figiu, ollu>ogiu) e -r->-l- (bertula>beltula, parte>palte, borta>bolta) e come in Ogliastra -x->-g- (dexe>dege, gruxi>gruge).
Barbaricino meridionale
[modifica | modifica wikitesto]Il dialetto della Barbagia di Seulo (Seulo, Seui, Sadali, Esterzili, Ussassai), Villanova Tulo e Gadoni, si discosta leggermente dal campidanese rustico per il mantenimento di -n- e -l- (angioni, soli) e per l'influenza del nuorese nella parlata di alcuni comuni. A Seui e Ussassai la -s- diventa -r- prima di determinate consonanti (is domus>ir domus, mannus meda>mannur meda) e -x->-g- (domixedda>domigedda, meixina>meigina). Sempre a Ussassai e Seui e in questo caso anche a Seulo i nessi latini rimangono uguali al logudorese in (acua>abba, sanguini>sambini, lingua>limba) e come la vicina Ogliastra -tz- diventa -ss- (Pitzu de s'acua>Pissu de s'abba, pratza>prassa). Gadoni, data la vicinanza con i comuni di Belvì e Aritzo mostra alcune caratteristiche del Barbaricino centrale come il passaggio di -r->-l- (morti>molti, portai>poltai) e alcuni termini tipici logudoresi adattati al campidanese (in camp. immoi, in log. como, a Gadoni comu, aici>gasi).
Sarrabese
[modifica | modifica wikitesto]Il dialetto dell'alto Sarrabus (Villaputzu, San Vito e Muravera) e del Gerrei orientale (Ballao, Armungia e Villasalto) presenta invece fenomeni fonetici particolari tra cui i colpi di glottide /ʔ/ per la pronuncia di -l- e -n- (soli>sohi, pani>pahi, cani>cahi) e -rt->-tt- (morti>motti).
Campidanese occidentale
[modifica | modifica wikitesto]Il campidanese occidentale o rustico parlato nel Medio Campidano (San Gavino Monreale, Gonnosfanadiga, Villacidro, Guspini, Arbus, Sanluri, Sardara, Pabillonis), nel Fluminese (Fluminimaggiore, Buggerru), nella Marmilla (Ales, Baradili, Barumini, Collinas, Las Plassas, Masullas, Mogoro, Senis, Tuili, Ussaramanna, Villamar, Villanovaforru)[9], in parte nel Gerrei (Silius, San Basilio, Goni, Escalaplano), e nel basso Sarrabus (Burcei, Castiadas, Villasimius), nella Trexenta, nel Sarcidano, nel Parteolla fino al Basso Campidano (Samassi, Serrenti, Villasor, Serramanna, Monastir, Siliqua, Vallermosa, Nuraminis, Assemini) presenta caratteristiche fonetiche come l'elisione della -l- (soli>soi, celu>ceu, teula>teua, callenti>caenti), metafonesi, nasalizzazioni e contrazioni vocaliche, in misura via via sempre più sfumata con la distanza da Oristano in direzione Cagliari. In alcune aree del Medio Campidano, della Marmilla e della Trexenta si osserva, come nella variante oristanese, l'elisione della -n- (cani>cãi, pani>pãi) e il passaggio -l->-b- (soli>sobi, teula>teba, portali>potabi, faula>faba, ilixi>ibixi).
Cagliaritano
[modifica | modifica wikitesto]Il cagliaritano (casteddaju) o campidanese comune o cittadino (parlato a Cagliari e nell'area metropolitana fino a Sinnai, Maracalagonis, Settimo San Pietro, sulla fascia costiera a Capoterra, Sarroch, Villa San Pietro, Pula, Domus de Maria, Teulada e a Villamassargia, Domusnovas, Musei, Iglesias, Gonnesa, Portoscuso e Carbonia) è spesso adottato come modello di riferimento ed è base del campidanese letterario; tra le caratteristiche fonetiche -d->-r- (giogadori>giogarori, meda>mera); La fascia costiera (escluse le città di Cagliari e Teulada) presenta per ipercorrezione il raddoppio di -l- e -n- (soli>solli, celu>cellu, luna>lunna, manu>mannu, cani>canni, pani>panni).
Sulcitano
[modifica | modifica wikitesto]Il sulcitano (Giba, Masainas, Narcao, Nuxis, Perdaxius, Piscinas, San Giovanni Suergiu, Sant'Antioco, Sant'Anna Arresi, Santadi, Tratalias, Villaperuccio) come nel cagliaritano mostra -d->-r- (meda>mera, beridadi>berirari), presenta -tz->-c- (petza>pècia, martzu>màrciu, chitzi>chici, putzu>pùciu, pratza>pràcia, cratzonis>cracionis), conservazione di -n- (luna, manu, cani), la -l- in posizione intervocalica nella sillaba finale dei sostantivi tende a decadere (teula>teua, faula>faua, bertula>bertua, sali>sai, malu>mau, soli>soi), trasformazione della -l- in -r- (calai>carai, scolai>scorai, olia>oria), la -r- contenuta nella sillaba finale di molti sostantivi tende a decadere (giogarori>giogaroi, perirori>periroi, crobetori>crobetoi), nei sostantivi che terminano in -rgiu-/-rgia- si ha la trasformazione di -rg- in -x- (orgiu>orxu, arruargiu>arruaxu, argia>arxa).
La variante alto oristanese, barbaricina e alto ogliastrina sono riconducibili alla Limba de mesania (Lingua di mezzo) in quanto conservano elementi tipici del campidanese con forti influssi linguistici logudoresi e nuoresi.
Alcune regole di fonosintassi
[modifica | modifica wikitesto]Una delle principali complicanze, sia per chi si approcci a tale variante linguistica sia per chi, pur sapendola parlare, non la sa scrivere, è la differenza fra scritto (qualora si voglia seguire un'unica forma grafica) e parlato data da specifiche regole che mutano il suono all'inizio od alla fine di una parola, a seconda di quello presente nella parola precedente o successiva. Per tale ragione, è importante menzionarne almeno qualcuna in questa voce.
Sistema vocalico
[modifica | modifica wikitesto]Vale quanto detto nella voce principale.
Sistema consonantico
[modifica | modifica wikitesto]Incontro di consonanti fra due parole (sandhi)
[modifica | modifica wikitesto]Esempi
[modifica | modifica wikitesto]Verbo essere, indicativo presente
[modifica | modifica wikitesto]io sono | deu seu/soi |
tu sei | tui ses |
egli/ella è | issu/issa est |
noi siamo | nos seus |
voi siete | bosatrus seis |
essi/esse sono | issus/issas funt/fuint |
Verbo avere, indicativo presente
[modifica | modifica wikitesto]Tenere conto che in molti dialetti del campidano, il verbo avere funga solo da ausiliare nei verbi, mentre il verbo tenere (a tenni all'infinito) funge come possessivo:
io ho | deu tengiu/tengu |
tu hai | tui tenis |
egli/ella ha | issu/issa tenit |
noi abbiamo | nos teneus |
voi avete | bosatrus teneis |
essi/esse hanno | issus/issas tenint |
Numeri cardinali
[modifica | modifica wikitesto]1 | unu |
2 | duus |
3 | tres |
4 | cuatru/cuaturu/batoru |
5 | cincu/chimbi |
6 | ses |
7 | seti |
8 | otu |
9 | noi |
10 | dexi/degi |
11 | undixi/undigi |
12 | do(i)xi/doigi |
13 | tre(i)xi/treigi |
14 | catordixi/cuatordigi |
15 | cuindixi/cuindigi |
16 | se(i)xi/seigi |
17 | dexaseti/degiseti |
18 | dex(i)otu/degiotu |
19 | dexannoi/deginnoi |
20 | binti |
21 | bintunu |
22 | bintiduus |
30 | trinta |
40 | cuaranta/coranta |
50 | cincuanta |
60 | sessanta |
70 | setanta |
80 | otanta |
90 | noranta |
100 | centu |
101 | centu e unu |
102 | centu e duus |
200 | duxentus/dugentus |
300 | trexentus/tregentus |
400 | cuatruxentus/cuatrugentus |
500 | cincuxentus/cincugentus |
600 | sexentus/seigentus |
700 | setixentus/setigentus |
800 | otuxentus/otugentus |
900 | noixentus/noigentus |
1.000 | milli |
2.000 | duamilla |
3.000 | tremilla |
4.000 | cuatrumilla |
5.000 | cincumilla |
6.000 | seimilla |
7.000 | setimilla |
8.000 | otumilla |
9.000 | noimilla |
10.000 | deximilla/degimilla |
1.000.000 | unu milioni |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Stima su un campione di 2715 interviste: Anna Oppo, Le lingue dei sardi Archiviato il 7 gennaio 2018 in Internet Archive.
- ^ Maurizio Virdis Plasticità costruttiva della frase sarda (e la posizione del soggetto), Rivista de filologia romanica, 2000
- ^ Riconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" in accordo alle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3. Negli altri casi, viene usato il termine "dialetto".
- ^ a b La lingua sarda : Storia, spirito e forma Archiviato il 18 gennaio 2012 in Internet Archive., Max Leopold Wagner, a cura di Giulio Paulis, Nuoro 1997, p.41
- ^ Lista degli standard ISO 639 dal sito iso.org
- ^ Grammatica sarda Archiviato l'11 gennaio 2012 in Internet Archive.
- ^ Günter Holtus, Chapter: Vol. IV, in Lexikon der Romanistischen Linguistik (LRL), Max Niemeyer Verlag, pp. pp.897-913.
- ^ Mauro Podda, SA LIMBA DE ELIANORA Contributo alla pianificazione linguistica del sardo (PDF), su condaghes.it.
- ^ Carte | Sardegna Sentieri, su www.sardegnasentieri.it. URL consultato il 4 ottobre 2024.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Antonio Lepori, Dizionario Italiano-Sardo Campidanese, Edizioni Castello, Cagliari 1988.
- Bernd Sebastian Kamps e Antonio Lepori, Sardisch für Mollis & Müslis (PDF gratuito), Steinhäuser, Wuppertal 1985.
- Antonio Lepori, Gramàtiga sarda po is campidanesus, Edizioni C.R. 1.a edizione, Quartu S. Elena 2001.
- Antonio Lepori, Stòria lestra de sa literadura sarda, Edizioni C.R., Quartu Sant'Elena, 2005
- Maurizio Virdis, Fonetica del dialetto sardo campidanese, Edizioni della Torre, Cagliari 1978
- Maurizio Virdis, Il Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, edizione a cura di Maurizio Virdis, Cuec, Cagliari 2002.
- Roberto Bolognesi, Wilbert Heeringa, Sardegna fra tante lingue. Il contatto linguistico in Sardegna dal Medioevo a oggi, Codaghes, Cagliari 2005 (PDF), su sardegnadigitallibrary.it. URL consultato il 20 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2014).
- Gigi Sanna, Pulpito, politica e letteratura. Predica e predicatori in lingua sarda, Ed. S'Alvure, Oristano 2002.
- Gigi Sanna(a cura di), Efisio Marras, Preigas, Ed. Nuove Grafiche Puddu, 2010.
- Vincenzo Raimondo Porru, Saggio di gramatica sul dialetto sardo meridionale, Reale Stamperia, Cagliari 1811, su books.google.it.
- Vincenzo Raimondo Porru, Nou dizionariu universali sardu-italianu, Tipografia arcibiospali, Casteddu 1832, su sardegnadigitallibrary.it. URL consultato il 20 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
- Eduardo Blasco Ferrer, Linguistica sarda: storia, metodi, problemi, Condaghes, Cagliari 2002.
- AA.VV.(Comitau scientìficu po sa norma campidanesa de su sardu standard), Arrègulas po ortografia, fonètica, morfologia e fueddàriu de sa Norma Campidanesa de sa Lingua Sarda, Alfa Editrice, Quartu Sant´Elena, 2009 (PDF), su academiadesusardu.files.wordpress.com.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «campidanese»
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Lingua sarda campidanese, su Ethnologue: Languages of the World, Ethnologue.
- Nou Dizionariu Universali Sardu-Italianu, compilau de su saçerdotu benefiziau Vissentu Porru, 1832 (PDF), su sardegnadigitallibrary.it. URL consultato l'8 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
- (IT, SC, EN) Ditzionàriu online - Dizionario della lingua sarda, su ditzionariu.org. URL consultato il 31 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2012).
- Grammatica sardo-campidanese (PDF), su comitau.org. URL consultato il 22 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2012).
- La lingua sarda : Storia, spirito e forma, Max Leopold Wagner, a cura di Giulio Paulis, Nuoro 1997
- (IT, SC) Accademia De Sa Lingua Sarda Campidanesa - Onlus, su accademialinguacampidanesa.it. URL consultato il 22 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2011).
Controllo di autorità | GND (DE) 4227216-6 · BNF (FR) cb12196332c (data) |
---|