Ollastra
Ollastra comune | ||
---|---|---|
(IT) Ollàstra (SC) Ollàsta | ||
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Giovannino Angelo Cianciotto (lista civica) dal 6-6-2016 | |
Territorio | ||
Coordinate | 39°57′05″N 8°44′05″E / 39.951389°N 8.734722°E | |
Altitudine | 23 m s.l.m. | |
Superficie | 21,47 km² | |
Abitanti | 1 186[1] (30-6-2019) | |
Densità | 55,24 ab./km² | |
Comuni confinanti | Fordongianus, Siapiccia, Simaxis, Villanova Truschedu, Zerfaliu | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 09088 | |
Prefisso | 0783 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 095037 | |
Cod. catastale | G043 | |
Targa | OR | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | |
Nome abitanti | (IT) ollastrini (SC) ollastinus | |
Patrono | san Sebastiano | |
Giorno festivo | 20 gennaio | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Ollastra all'interno della provincia di Oristano | ||
Sito istituzionale | ||
Ollastra (Ollasta in sardo[2]) è un comune italiano di 1 186 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nella regione del Campidano di Oristano.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
L'area fu abitata fin dall'epoca nuragica, per la presenza nel territorio di alcuni nuraghi.
Nel medioevo appartenne al Giudicato di Arborea, e fece parte della curatoria di Simaxis, di cui Simaxis fu capoluogo. Alla caduta del giudicato (1420) entrò a far parte del Marchesato di Oristano, e alla definitiva sconfitta degli arborensi (1478) passò sotto il dominio aragonese e quindi in possesso dei Salazar di Iglesias. Gavino Salazar el major nel 1698 dispose nel suo testamento del salto franco di Ollastra in favore di una delle sue figlie. Ollastra feudo possesso dei Carroz non va confuso con Ogliastra. Intorno al 1767, in epoca sabauda, il paese fu incorporato nel Marchesato d'Arcais, feudo dei Flores Nurra, ai quali fu riscattato nel 1839 con la soppressione del sistema feudale.
Il paese, dal 1928 al 1946 era in passato frazione di un paese vicino, Simaxis, di cui fino al 1991, possedeva parte del nome. È dunque dal 1991 che il paese ha cambiato il suo nome da "Ollastra Simaxis" all'attuale Ollastra.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[3]

Lingue e dialetti[modifica | modifica wikitesto]
La variante del sardo parlata a Ollastra è il campidanese oristanese.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 giugno 2019.
- ^ Provincia di Oristano, Comune delimitato di lingua sarda ai sensi dell'art.3 della Legge 482/1999 con Delibera di Consiglio n. 20 del 23.02.2006 e n. 22 del 16.03.2006 della Provincia di Oristano., in Delibera di Consiglio n.20.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Manlio Brigaglia, Salvatore Tola (a cura di), Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna, Sassari, Carlo Delfino editore, 2006, ISBN 88-7138-430-X.
- Francesco Floris (a cura di), Grande Enciclopedia della Sardegna, Sassari, Newton&ComptonEditori, 2007.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ollastra
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Ollastra
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- La scheda del comune nel portale Comunas della Regione Sardegna, su comunas.it.