Mogorella
Jump to navigation
Jump to search
Mogorella comune | |||
---|---|---|---|
(IT) Mogorèlla (SC) Mogorèdda | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Lorenzo Carcangiu (lista civica) dall'11-6-2017 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 39°51′52.9″N 8°51′31.2″E / 39.864694°N 8.858667°E | ||
Altitudine | 265 m s.l.m. | ||
Superficie | 17,06 km² | ||
Abitanti | 440[1] (30-6-2019) | ||
Densità | 25,79 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Ruinas, Usellus, Villa Sant'Antonio, Villaurbana | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 09080 | ||
Prefisso | 0783 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 095028 | ||
Cod. catastale | F270 | ||
Targa | OR | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | ||
Cl. climatica | zona C, 1 316 GG[2] | ||
Nome abitanti | (IT) mogorellesi (SC) mogoreddesus | ||
Patrono | san Lorenzo Martire | ||
Giorno festivo | 10 agosto | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Mogorella all'interno della provincia di Oristano | |||
Sito istituzionale | |||
Mogorella (Mogorèdda in sardo) è un comune italiano di 440 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna. Si trova a nord est del massiccio del Monte Arci, nell'area geografica denominata Alta Marmilla.
Indice
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Siti archeologici[modifica | modifica wikitesto]
Nel territorio di Mogorella sono presenti sei nuraghi:
- Nuraghe Bau Tentu
- Nuraghe Cuccuru
- Nuraghe Fenugu
- Nuraghe Friarosu
- Nuraghe Luas
- Nuraghe Mannu
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[3]

Lingue e dialetti[modifica | modifica wikitesto]
La variante del sardo parlata a Mogorella è il campidanese occidentale.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 giugno 2019.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Vittorio Angius, Luciano Carta (a cura di), Città e villaggi della Sardegna dell'Ottocento. Icnhusa-Ozieri, Nuoro, Ilisso Edizioni, 2006, pp. 881-882, ISBN 978-88-89188-89-7.
- Manlio Brigaglia, Salvatore Tola (a cura di), Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna, Sassari, Carlo Delfino editore, 2006, ISBN 88-7138-430-X.
- Francesco Floris (a cura di), Grande Enciclopedia della Sardegna, Sassari, Newton&ComptonEditori, 2007.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mogorella
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.mogorella.or.it.
- La scheda del comune nel portale Comunas della Regione Sardegna, su comunas.it.