Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Barigadu subregione |
---|
Il lago Omodeo da Sorradile, nel Barigadu
|
Localizzazione |
---|
Stato | Italia
|
---|
Regione | Sardegna
|
---|
Provincia | Oristano
|
---|
Territorio |
---|
Coordinate | 40°00′N 8°49′E / 40°N 8.816667°E40; 8.816667 (Barigadu)Coordinate: 40°00′N 8°49′E / 40°N 8.816667°E40; 8.816667 (Barigadu)
|
---|
Abitanti |
|
---|
Comuni | Allai, Ardauli, Bidonì, Busachi, Fordongianus, Neoneli, Nughedu Santa Vittoria, Siamanna, Siapiccia, Sorradile, Ula Tirso, Villanova Truschedu, Boroneddu.
|
---|
Divisioni confinanti | Barbagia di Belvì, Barbagia di Ollolai, Campidano di Oristano, Mandrolisai, Marghine, Marmilla, Sarcidano, Guilcer
|
---|
Altre informazioni |
---|
Lingue | italiano, sardo
|
---|
Fuso orario | UTC+1
|
---|
Cartografia |
---|
|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il Barigadu è una regione storica della Sardegna centrale nella quale, grazie al clima - soleggiato ma non arido - si trovano numerose foreste di querce e un'ampia distesa di macchia mediterranea, come anche alcune specie di animali rari, come cervi sardi, daini, cinghiali, volpi, lepri sarde, martore, gatti selvatici, conigli e molte varietà di uccelli.