Campidano di Cagliari
Aspetto
Campidano di Cagliari subregione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Sardegna |
Città metropolitana | Cagliari Sud Sardegna |
Territorio | |
Coordinate | 39°19′N 8°58′E |
Abitanti | |
Comuni | Assemini (CA), Cagliari (CA), Capoterra (CA), Decimomannu (CA), Decimoputzu (SU), Elmas (CA), Maracalagonis (CA), Monastir (SU), Monserrato (CA), Nuraminis (SU), Quartucciu (CA), Quartu Sant'Elena (CA), Samassi (SU), San Sperate (SU), Selargius (CA), Serramanna (SU), Serrenti (SU), Sestu (CA), Settimo San Pietro (CA), Siliqua (SU), Sinnai (CA), Ussana (SU), Uta (CA), Villasimius (SU), Villasor (SU), Villaspeciosa (SU) |
Divisioni confinanti | Marmilla, Monreale, Parteòlla, Sarrabus-Gerrei, Sulcis-Iglesiente, Trexenta |
Altre informazioni | |
Lingue | italiano, sardo |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Il Campidano di Cagliari è una regione storica della Sardegna sud-orientale.
Anticamente il territorio apparteneva al Giudicato di Cagliari, ed in particolare alle curatorie di:
- Cagliari;
- Decimo;
- Gippi;
- Nuraminis.
Geograficamente rappresenta la divisione convenzionale più meridionale della pianura del Campidano che ha come suo centro principale Cagliari nonché Quartu Sant'Elena e i comuni immediatamente a nord-ovest del capoluogo sardo. Si affaccia sul mare e comprende la costa orientale del golfo di Cagliari, fino al paese di Villasimius.
L'area è conosciuta per le diverse lagune costiere intorno alle quali si sono sviluppati i principali centri urbani considerando anche il capoluogo Cagliari. In questi specchi d'acqua vivono stanzialmente i fenicotteri rosa.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Campidano di Cagliari