Barbagia di Ollolai
Barbagia di Ollolai subregione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | Nuoro |
Territorio | |
Coordinate | 40°10′N 9°11′E / 40.166667°N 9.183333°E |
Abitanti | |
Comuni | Olzai, Gavoi, Lodine, Mamoiada, Ollolai, Ovodda, Fonni, Tiana, Teti, Austis |
Divisioni confinanti | Mandrolisai, Barigadu, Marghine, Barbagia di Nuoro, Ogliastra |
Altre informazioni | |
Lingue | nuorese, italiano |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | (IT) barbaricini (SC) barbaricinos/barbaritzinos[1] |
Cartografia | |
![]() | |
La Barbagia di Ollolai (Barbàgia 'e Ollolài o Barbàza 'e Ollolài in sardo) è una regione storica della Sardegna centrale.
Fu una curatoria del Giudicato di Arborea[2][3].
Ne fanno parte i comuni di Olzai, Sarule, Ollolai, Gavoi, Lodine, Fonni, Ovodda, e Mamoiada, Tiana, Teti e Austis .Secondo alcune tesi anche alcuni altri centri sarebbero ricompresi nella Barbagia di Ollolai durante la vigenza dell'Impero Bizantino e il primo periodo giudicale del Giudicato di Arborea.

La regione comprendeva anche i villaggi scomparsi di Crapedha Sa Itria, Orrui o San Michele, Orreade (o Orcadae pronunciata Ortzade) o San Sebastiano, oggi località Ortziai, e Oleri o Santu Predu, rispettivamente collocati negli odierni agri di: Gavoi, Fonni, Ollolai e Ovodda. A Orgosolo nel XVII secolo scomparve Locoe (San Leonardo). A Oliena nel XIV-XV secolo scomparvero Golcone (Santu Milianu), Dule o Notule (Sa Misericordia), Gadu o Giumpattu (Santa Ligustina), Filihuri o Filluri (N.S. de sos Disamparados), Latinaco o Lanaito. Della Barbagia di Ollolai faceva parte anche Ilohe, località Iloghe (San Pietro), in agro di Dorgali, scomparso nel XIV secolo, la cui grafia tradisce l'appartenenza linguistica barbaricina.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ L'esistenza di un termine in lingua sarda equivalente all'italiano "barbaricini" è confutata da diversi autori, fra i quali ad esempio Antonello Satta (Cronache dal sottosuolo: la Barbagia, Jaca Book, pag. 6, 1991 - ISBN 8816402814) per il quale la mancanza di un simile termine è addirittura significativa, e barbarizinos sarebbe un "brutto italianismo di dubbia acquisizione e di provenienza retorica"; l'autore ammette tuttavia la presenza di brabaxinus in sardo meridionale.
- ^ Francesco Cesare Casula, Il Regno di Sardegna, Vol. 2°, Ed. Logus mondi interattivi, 2012 - ISBN 8898062117
- ^ Massimo Rassu, Rita Piras, Le strutture territoriali del Regno d'Arborea, Ed. Rassu, Cagliari, 1995
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Barbagia di Ollolai
Controllo di autorità | VIAF (EN) 243864203 |
---|