Lingue italo-dalmate
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Lingue italo-dalmate | |
---|---|
Altre informazioni | |
Scrittura | alfabeto latino |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue indoeuropee Lingue italiche Lingue romanze Lingue italo-occidentali Lingue italo-dalmate |
Codici di classificazione | |
Glottolog | ital1286 (EN)
|
Le lingue italo-dalmate rappresentano un sottogruppo delle lingue romanze occidentali. Tanto secondo Ethnologue[1] quanto secondo Glottolog[2], tale raggruppamento comprende 5 idiomi. Secondo il linguista Carlo Tagliavini si dovrebbe includere nelle lingue italo-dalmate anche il veneto.[3]
Classificazione secondo Ethnologue[modifica | modifica wikitesto]
Lingue italodalmate[modifica | modifica wikitesto]
Classificazione secondo Glottolog[modifica | modifica wikitesto]
Lingue dalmatoromanze[modifica | modifica wikitesto]
Lingue italoromanze[modifica | modifica wikitesto]
Classificazione secondo Tagliavini[modifica | modifica wikitesto]
Lingue italodalmate[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Italo-Dalmatian, su Ethnologue. URL consultato l'8 dicembre 2020.
- ^ Family: Italo-Dalmatian, su Glottolog. URL consultato l'8 dicembre 2020.
- ^ Carlo Tagliavini, Le origini delle lingue Neolatine: corso introduttivo di filologia romanza, Bologna, 1948.[occorre il numero di pagina]