Armungia
Armungia comune | ||
---|---|---|
(IT) Armungia (SC) Armùngia, Armùnja | ||
| ||
Chiesa della Beata Vergine Immacolata | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | Sud Sardegna | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Antonio Quartu (lista civica) dall'11-10-2021 | |
Territorio | ||
Coordinate | 39°31′18.67″N 9°22′52.35″E / 39.521853°N 9.381208°E | |
Altitudine | 366 m s.l.m. | |
Superficie | 54,75 km² | |
Abitanti | 435[2] (31-7-2021) | |
Densità | 7,95 ab./km² | |
Comuni confinanti | Ballao, San Nicolò Gerrei, Villaputzu, Villasalto | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 09040 | |
Prefisso | 070 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 111002 | |
Cod. catastale | A419 | |
Targa | SU[1] | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] | |
Cl. climatica | zona C, 1 221 GG[4] | |
Nome abitanti | (IT) armungesi (SC) armunjesus | |
Patrono | Maria Immacolata | |
Giorno festivo | terza domenica di maggio | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Armungia nella provincia del Sud Sardegna | ||
Sito istituzionale | ||
Armungia (Armùngia o Armùnja in sardo) è un comune italiano di 435 abitanti[2] della provincia del Sud Sardegna in Sardegna. Sorge su un colle di 366 metri sul livello del mare nella subregione del Gerrei.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
L'area fu abitata fin dal Neolitico per la presenza sul territorio di numerosi nuraghi, di cui uno si trova nel centro dell'abitato attuale.
Nel medioevo appartenne al Giudicato di Cagliari e fece parte della curatoria del Gerrei. Alla caduta del giudicato (1258) passò sotto il dominio pisano, e dal 1324, in seguito alla conquista aragonese della Sardegna, sotto quello aragonese. Nel 1681 fu incorporato nella contea di Villasalto, feudo della famiglia Zatrillas, e un ventennio più tardi nel marchesato di Villaclara, feudo prima degli Zatrillas e poi (dal 1816) dei Vivaldi Pasqua. Restò feudo di quest'ultima famiglia fino al 1839, quando, con la soppressione del sistema feudale, venne ad essi riscattato per diventare un comune amministrato da un sindaco e da un consiglio comunale.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- la chiesa della Beata Vergine Immacolata
- la chiesa di Nostra Signora di Bonaria, situata a poca distanza dall'abitato
Siti archeologici[modifica | modifica wikitesto]
- il nuraghe Armungia, situato nella piazza principale del paese, vicino al Museo Civico, risale, secondo l'archeologo Giovanni Lilliu, all'età del bronzo medio, 1500 - 1400 a.C. circa. La sua struttura è costituita da un'unica torre a forma tronco-conica. Come materiale di costruzione sono state utilizzate delle pietre di origine scistosa, dalle dimensioni decrescenti man mano che si va verso l'alto. Sulla sommità dell'edificio troviamo una falsa volta cupoliforme con un'apertura superiore di circa due metri.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Lingue e dialetti[modifica | modifica wikitesto]
La variante del sardo parlata ad Armungia è il campidanese sarrabese.
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Musei[modifica | modifica wikitesto]
Il nuraghe Armungia costituisce, assieme al museo etnografico Sa Domu de is Ainas, alla casa natale di Emilio Lussu e alla "Bottega del fabbro", il sistema museale del paese.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
6 giugno 1993 | 27 aprile 1997 | Linetta Serri | lista civica | Sindaco | [6] |
27 aprile 1997 | 13 maggio 2001 | Linetta Serri | liste civiche di centro-sinistra | Sindaco | [7] |
13 maggio 2001 | 28 maggio 2006 | Antonio Quartu | liste civiche di centro-destra | Sindaco | [8] |
28 maggio 2006 | 15 maggio 2011 | Antonio Quartu | lista civica | Sindaco | [9] |
15 maggio 2011 | 5 giugno 2016 | Antonio Quartu | lista civica "Armungia Noa" | Sindaco | [10] |
5 giugno 2016 | 11 ottobre 2021 | Donatella Dessì | lista civica "Armungia Noa" | Sindaco | [11] |
11 ottobre 2021 | in carica | Antonio Quartu | lista civica "Lavoro ambiente cultura" | Sindaco | [12] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Sigla provvisoria definita dal Consiglio di Stato con parere n° 1264 del 30 maggio 2017, in attesa di recepimento nella tabella allegata al Regolamento del codice della strada
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 luglio 2021.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Comunali 06/06/1993, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 24 novembre 2017.
- ^ Comunali 27/04/1997, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 24 novembre 2017.
- ^ Comunali 13/05/2001, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 24 novembre 2017.
- ^ Comunali 28/05/2006, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 24 novembre 2017.
- ^ Comunali 15/05/2011, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 24 novembre 2017.
- ^ Comunali 05/06/2016, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 24 novembre 2017.
- ^ Comunali Sardegna 10/11 ottobre 2021, su elezioni.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 12 ottobre 2021.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Giovanni Lilliu I nuraghi. Torri preistoriche della Sardegna, Ilisso, Nuoro, 2005
- Manlio Brigaglia, Salvatore Tola (a cura di), Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna, Sassari, Carlo Delfino editore, 2006, ISBN 88-7138-430-X.
- Francesco Floris (a cura di), Grande Enciclopedia della Sardegna, Sassari, Newton&ComptonEditori, 2007.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Armungia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.armungia.ca.it.
- Armùngia, su sapere.it, De Agostini.
- I comuni della Sardegna in rete, su comunas.it.