Genuri
Genuri comune | |||
---|---|---|---|
(IT) Genùri (SC) Giaùni, Jaùni | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | Sud Sardegna | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Danilo Piras (lista civica) dal 6-6-2016 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 39°44′38.72″N 8°55′25.43″E / 39.744088°N 8.923731°E | ||
Altitudine | 243 m s.l.m. | ||
Superficie | 7,52 km² | ||
Abitanti | 307[2] (30-6-2019) | ||
Densità | 40,82 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Baradili (OR), Sini (OR), Genoni, Setzu, Turri | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 09020 | ||
Prefisso | 070 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 111024 | ||
Cod. catastale | D970 | ||
Targa | SU[1] | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] | ||
Nome abitanti | (IT) genuresi (SC) giaunesus/jaunesus | ||
Patrono | santa Maria | ||
Giorno festivo | 8 settembre | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Genuri nella provincia del Sud Sardegna | |||
Sito istituzionale | |||
Genuri (Giauni o Jauni in sardo) è un comune italiano di 307 abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella sub-regione storica della Marmilla.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
Si trova ai piedi dell'altopiano della Giara, confina con la provincia di Oristano (a ovest) e quella di Nuoro (a nord) dista circa 63 km da Cagliari e 45 da Oristano.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Area già abitata in epoca nuragica per la presenza di alcuni resti di nuraghi, durante il medioevo appartenne al giudicato di Arborea e fece parte della curatoria di Marmilla. Alla caduta del giudicato (1420) fece parte del Marchesato di Oristano. Sconfitti definitivamente gli arborensi (1478) passò sotto il dominio aragonese entrando a far parte del Marchesato di Quirra, feudo prima dei Centelles e poi, dal 1798, degli Osorio de la Cueva. Venne riscattato a questi ultimi nel 1839 con la soppressione del sistema feudale.
Dal 1928 al 1958 fu unito al comune di Tuili.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Di notevole interesse storico è il nuraghe San Marco (oggetto d'interessanti scavi archeologici) e l'omonima chiesa campestre.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[4]

Lingue e dialetti[modifica | modifica wikitesto]
La variante del sardo parlata a Genuri è il campidanese occidentale.
Economia[modifica | modifica wikitesto]
L'economia di Genuri è incentrata prevalente sull'agricoltura in genere, olio d'oliva e l'allevamento ovino e caprino.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Sigla provvisoria definita dal Consiglio di Stato con parere n° 1264 del 30 maggio 2017, in attesa di recepimento nella tabella allegata al Regolamento del codice della strada
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 giugno 2019.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Manlio Brigaglia, Salvatore Tola (a cura di), Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna, Sassari, Carlo Delfino editore, 2006, ISBN 88-7138-430-X.
- Francesco Floris (a cura di), Grande Enciclopedia della Sardegna, Sassari, Newton&ComptonEditori, 2007.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Genuri
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- La scheda del comune nel portale Comunas della Regione Sardegna, su comunas.it.
- Giara, su sajaramanna.it. URL consultato il 5 aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2007).