Gergei
Gergei comune | |||
---|---|---|---|
(IT) Gergèi (SC) Grerxèi | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | Sud Sardegna | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Rossano Zedda (lista civica) dal 6-6-2016 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 39°41′57.64″N 9°06′02.53″E / 39.699345°N 9.100703°E | ||
Altitudine | 374 m s.l.m. | ||
Superficie | 36,18 km² | ||
Abitanti | 1 186[2] (30-6-2019) | ||
Densità | 32,78 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Barumini, Escolca, Gesturi, Isili, Mandas, Serri | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 09055 | ||
Prefisso | 0782 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 111025 | ||
Cod. catastale | D982 | ||
Targa | SU[1] | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] | ||
Nome abitanti | (IT) gergeesi (SC) xrexeresus | ||
Patrono | san Vito | ||
Giorno festivo | 15 giugno | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Gergei nella provincia del Sud Sardegna | |||
Sito istituzionale | |||
Gergei (/ʤerˈʤɛi/, xrexrei in sardo[4]) è un comune italiano di 1 186 abitanti della provincia del Sud Sardegna.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Area abitata già in epoca nuragica e romana, per la presenza nel territorio di un piccolo villaggio nuragico e di tombe romane, le prime testimonianze sul paese risalgono al Medioevo, indicandoci che esso apparteneva al Giudicato di Cagliari e faceva parte della curatoria di Siurgus, come testimonia anche il non lontano castello di Las Plassas, e che aveva un'economia locale stabile. Alla caduta del giudicato (1258) il paese entrò a far parte delle terre gestite direttamente da Pisa e, dopo la conquista della Sardegna da parte degli Aragonesi, Gergei fu trasformato in un feudo, concesso alla famiglia Carroz. La seconda metà del XIV secolo vede la riconquista del paese da parte dei sardi, ovvero del Giudicato di Arborea, ma nel 1404 esso viene definitivamente acquisito dalla Corona di Aragona. Fu successivamente unito al marchesato di Mandas, trasformatosi in ducato nel 1603 prima sotto i Maza e poi sotto i Tellez Giron di Alcantara, ai quali fu riscattato nel 1839 con la soppressione del sistema feudale.
Ai sensi della Legge Regionale n. 9 del 12 luglio 2001, che ha previsto l'istituzione delle nuove province sarde, il comune di Gergei, che era in provincia di Nuoro, avrebbe dovuto essere aggregato alla neonata provincia del Medio Campidano; con successiva Legge Regionale n. 10 del 13 ottobre 2003 si stabilì invece che passasse a quella di Cagliari, di cui fece parte fino alla successiva riforma del 2016.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Lingue e dialetti[modifica | modifica wikitesto]
La variante del sardo parlata a Gergei è il campidanese occidentale.
Economia[modifica | modifica wikitesto]
L'economia del paese si basa sull'agricoltura, con coltivazioni di carattere cerealicolo e soprattutto olivicolo, e sulla pastorizia.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Sigla provvisoria definita dal Consiglio di Stato con parere n° 1264 del 30 maggio 2017, in attesa di recepimento nella tabella allegata al Regolamento del codice della strada
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 giugno 2019.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 302.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Manlio Brigaglia, Salvatore Tola (a cura di), Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna, Sassari, Carlo Delfino editore, 2006, ISBN 88-7138-430-X.
- Francesco Floris (a cura di), Grande Enciclopedia della Sardegna, Sassari, Newton&ComptonEditori, 2007.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gergei
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- La scheda del comune nel portale Comunas della Regione Sardegna, su comunas.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 239675629 |
---|