1603
Jump to navigation
Jump to search
Il 1603 (MDCIII in numeri romani) è un anno del XVII secolo.
1603 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1603 |
Ab Urbe condita | 2356 (MMCCCLVI) |
Calendario armeno | 1051 — 1052 |
Calendario bengalese | 1009 — 1010 |
Calendario berbero | 2553 |
Calendario bizantino | 7111 — 7112 |
Calendario buddhista | 2147 |
Calendario cinese | 4299 — 4300 |
Calendario copto | 1319 — 1320 |
Calendario ebraico | 5362 — 5363 |
Calendario etiopico | 1595 — 1596 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1658 — 1659 1525 — 1526 4704 — 4705 |
Calendario islamico | 1011 — 1012 |
Calendario persiano | 981 — 982 |
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
Per data[modifica | modifica wikitesto]
- Marzo - L'esploratore francese Samuel de Champlain, veleggia verso l'odierno Canada.
- 24 marzo - Muore Elisabetta I d'Inghilterra, alla successione è nominato suo cugino, Re Giacomo I d'Inghilterra, che unisce le corone di Scozia e Inghilterra.
- 28 aprile - Funerale di Elisabetta I d'Inghilterra nella Westminster Abbey.
- 8 maggio - In Spagna viene fondato l'ordine dei Mercedari Scalzi.
- 12 luglio - Trattato di Saint-Julien: il duca di Savoia è costretto ad accettare una pace durevole con Ginevra, che riconosce l'indipendenza della città.
- 25 luglio - Giacomo I (già Giacomo VI di Scozia) diventa re d'Inghilterra, ponendo la dinastia Stuart sul trono inglese.
- 22 dicembre - Il sultano Mehmed III dell'Impero Ottomano muore, gli succede suo figlio Ahmed I.
Senza data[modifica | modifica wikitesto]
- Tramite la Petizione millenaria i puritani chiedono al re tolleranza nei loro confronti e la riforma dell'anglicanesimo
- Fondazione dell'Accademia dei Lincei.
- Tokugawa Ieyasu diventa Shōgun del Giappone, stabilendo lo Shogunato Tokugawa nella città di Edo e dando inizio a una dinastia destinata a durare fino al 1868. Ciò segna la fine del periodo Azuchi-Momoyama e l'inizio del periodo Edo.
- Ribellione in Transilvania.
- Epidemia di peste nera in Inghilterra.
- L'Inghilterra annienta la ribellione irlandese. Si arrende Hugh O'Neill, (2º Conte di Tyrone).
- Yaqob viene deposto dal ruolo di Imperatore d'Etiopia da Za Sellase, che lo sostituirà con suo cugino Za Dengel.
America settentrionale[modifica | modifica wikitesto]
- Pierre du Gua, che aveva già ottenuto dal re di Francia Enrico IV un monopolio di 10 anni sul commercio di pellicce in Canada, si aggiudica anche la carica di vicegovernatore della futura regione di Acadia.
- 15 marzo - L'esploratore francese Samuel de Champlain (a cui si aggrega Pierre du Gua) salpa per il Nuovo Mondo. Dei numerosi gruppi di nativi americani che la spedizione francese incontra, i meno ostili sono le tribù che sono stanziate nelle regioni meno fertili del nord del continente americano. E le future colonie francesi saranno grandemente dipendenti da queste tribù per cibo, pellicce come per altri beni necessari al sostentamento degli insediamenti coloniali. Una situazione del tutto diversa dalle colonie inglesi più meridionali, quasi del tutto autosufficienti dai nativi locali.
Per categoria[modifica | modifica wikitesto]
Astronomia[modifica | modifica wikitesto]
- 15 dicembre - Congiunzione dei pianeti Giove e Saturno nella costellazione del Sagittario, osservata dall'astronomo Keplero.
- Johann Bayer pubblica Uranometria, un atlante della volta celeste meridionale.
Nati[modifica | modifica wikitesto]
- 6 gennaio - Giulio Gabrielli il Vecchio, cardinale e vescovo cattolico italiano († 1677)
- 19 gennaio - Mario de' Fiori, pittore italiano († 1673)
- 20 gennaio - Federico Sforza, cardinale italiano († 1676)
- 2 febbraio - Luisa di Borbone, nobildonna francese († 1637)
- 12 febbraio - Federico Guglielmo II di Sassonia-Altenburg († 1669)
- 25 febbraio - Gregorio Preti, pittore italiano († 1672)
- 2 marzo - Pietro Novelli, pittore e architetto italiano († 1647)
- 4 aprile - Giovanni Gonnelli, scultore italiano († 1664)
- 10 aprile
- Francesco Furini, pittore italiano († 1646)
- Cristiano di Danimarca († 1647)
- 19 aprile - Michel Le Tellier, politico francese († 1685)
- 3 giugno - Pietro Paolini, pittore italiano († 1681)
- 11 giugno - Bartolomeo Vandoni, pittore italiano († 1676)
- 13 giugno - Abraham Willaerts, pittore olandese († 1662)
- 17 giugno - Giuseppe da Copertino, presbitero italiano († 1663)
- 18 giugno - Luisa Giuliana di Erbach, nobile tedesco († 1670)
- 29 giugno - Pietro Michiele, poeta italiano († 1651)
- 11 luglio
- Sibilla Cristina di Anhalt-Dessau († 1686)
- Kenelm Digby, filosofo inglese († 1665)
- 27 luglio - Alonso de Ovalle, storico e gesuita cileno († 1651)
- 9 agosto - Johannes Cocceius, teologo e ebraista tedesco († 1669)
- 17 agosto - Lennart Torstenson, ufficiale e ingegnere militare svedese († 1651)
- 8 settembre - Bernardina Floriani, monaca cristiana e badessa italiana († 1673)
- 10 settembre - Henri Valois, filologo e storico francese († 1676)
- 15 settembre - John Jonston, medico, biologo e botanico polacco († 1675)
- 19 settembre - Lorenzo Marcello, ammiraglio e politico italiano († 1656)
- 1º ottobre - Georg Paulus Imhoff, banchiere, mercante e politico tedesco († 1689)
- 20 ottobre - Simon de Vos, pittore, incisore e collezionista d'arte fiammingo († 1676)
- 27 ottobre - Michelangelo Bonadies, francescano, vescovo cattolico e scrittore italiano († 1686)
- 16 novembre - Taddeo Barberini, militare e nobile italiano († 1647)
- 20 novembre - Fāsiladas, etiope († 1667)
- 24 novembre - Giovanni di Nassau-Idstein, nobile tedesco († 1677)
- 21 dicembre - Roger Williams, teologo inglese († 1684)
- 23 dicembre - Edvige di Holstein-Gottorp, nobile tedesca († 1657)
- Giuseppe Allevi, musicista italiano († 1670)
- Pieter Jansz van Asch, pittore olandese († 1678)
- Abu al-Ghazi Bahadur, politico turco († 1663)
- Paolo Antonio Barbieri, pittore italiano († 1649)
- Henri e Charles Beaubrun, pittore francese († 1677)
- Scipione Bellabona, religioso e storico italiano
- Cornelis Bloemaert II, incisore e disegnatore olandese († 1692)
- Jan Gerritsz van Bronckhorst, pittore e incisore olandese († 1661)
- Giovanni Battista Centurione, doge († 1692)
- Valentin Conrart, scrittore francese († 1675)
- Pietro Della Vecchia, pittore italiano († 1678)
- Francesco Foggia, compositore italiano († 1688)
- Giovan Battista Foppa, arcivescovo cattolico italiano († 1673)
- Giovanni Battista Gori Pannilini, vescovo cattolico italiano († 1662)
- Girolamo Gravina, missionario italiano († 1662)
- Adriaen Hanneman, pittore olandese († 1671)
- Thomas Kirke, navigatore inglese († 1642)
- Cornelio Malvasia, nobile e militare italiano († 1664)
- Marcello Mastrilli, missionario italiano († 1637)
- Alfonso Perez de Vivero, generale e politico spagnolo († 1661)
- Paulus Pontius, incisore fiammingo († 1658)
- Giovanni Quagliata, pittore italiano († 1674)
- Giacomo Recco, pittore italiano
- Giovanni Ricca, pittore italiano
- Giovan Leone Sempronio, poeta, scrittore e letterato italiano († 1646)
- Friedrich Stellwagen, organaro tedesco († 1660)
- Herman van Swanevelt, pittore, disegnatore e incisore olandese († 1655)
- Abel Tasman, navigatore, esploratore e cartografo olandese († 1659)
- Placido Titi, monaco cristiano e astronomo italiano († 1668)
- Jan van der Vucht, pittore olandese
- Emery de Caën, navigatore francese
- Pierre de La Porte, francese († 1680)
- Adrian von Mynsicht, alchimista tedesco († 1638)
Morti[modifica | modifica wikitesto]
- 4 gennaio - Ostilio Ricci, matematico italiano (n. 1540)
- 5 gennaio - Jacopo VII, nobile italiano (n. 1581)
- 25 gennaio
- Jacopo Foscarini, politico, diplomatico e militare italiano (n. 1523)
- Francesco Zirano, religioso italiano (n. 1564)
- 14 febbraio - Alfonso Gesualdo, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1540)
- 18 febbraio - Claudia Caterina di Clermont, nobile (n. 1543)
- 19 febbraio - Juan Azor, filosofo e presbitero spagnolo (n. 1535)
- 23 febbraio
- Andrea Cesalpino, botanico, medico e anatomista italiano
- François Viète, matematico e politico francese (n. 1540)
- 25 febbraio - Catherine Howard, duchessa di Nottingham, nobildonna inglese
- 26 febbraio - Maria di Spagna (n. 1528)
- 5 marzo - Ferrante Fornari, giurista italiano (n. 1533)
- 14 marzo - Ulrico III di Meclemburgo-Güstrow (n. 1527)
- 24 marzo - Elisabetta I d'Inghilterra (n. 1533)
- 25 marzo - Ikoma Chikamasa, militare giapponese (n. 1526)
- 24 aprile - James Beaton, arcivescovo cattolico scozzese (n. 1517)
- 25 aprile
- Gregorio di Valencia, umanista spagnolo (n. 1550)
- Giorgio Federico di Brandeburgo-Ansbach (n. 1539)
- 26 maggio - Federico Spinola, ammiraglio italiano (n. 1571)
- 1º giugno - Hendrik van Steenwijck I, pittore olandese
- 8 giugno - Stanisław Karnkowski, arcivescovo cattolico e scrittore polacco (n. 1520)
- 14 giugno - Girolamo Rusticucci, cardinale italiano (n. 1537)
- 4 luglio - Philippe de Monte, compositore fiammingo (n. 1521)
- 25 luglio - Santi di Tito, pittore e architetto italiano (n. 1536)
- 1º agosto - Michele Priuli, vescovo cattolico italiano (n. 1547)
- 16 agosto - Silvio Antoniano, cardinale, accademico e saggista italiano (n. 1540)
- 1º settembre
- Barnim X di Pomerania, tedesca (n. 1549)
- Bonviso Bonvisi, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1551)
- 18 settembre - Pietro Luci, umanista, poeta e teologo fiammingo (n. 1548)
- 25 settembre - Stefano Felis, compositore italiano (n. 1538)
- 29 settembre - Francesco Buonamici, medico, filosofo e scrittore italiano (n. 1533)
- 6 ottobre - Cristoforo Boncompagni, arcivescovo cattolico italiano (n. 1537)
- 15 ottobre - Takeda Nobuyoshi, militare giapponese (n. 1583)
- 18 ottobre
- Yemişçi Hasan Pascià, politico e militare ottomano (n. 1535)
- Edward Stafford, III barone Stafford (n. 1535)
- 29 ottobre - Irina Fëdorovna Godunova (n. 1557)
- 12 novembre - Giovanni VII di Oldenburg, nobile tedesco (n. 1540)
- 16 novembre - Pierre Charron, filosofo e teologo francese (n. 1541)
- 19 novembre - Sertorio Quattromani, scrittore, filosofo e filologo italiano (n. 1541)
- 20 novembre - Krzysztof Mikołaj Radziwiłł, nobile e politico polacco (n. 1547)
- 30 novembre - William Gilbert, fisico britannico (n. 1544)
- 2 dicembre - Julien e Marguerite de Ravalet, francese (n. 1582)
- 8 dicembre - Girolamo Mattei, cardinale italiano (n. 1547)
- 22 dicembre - Mehmet III (n. 1566)
- 27 dicembre - Thomas Cartwright, insegnante e teologo inglese (n. 1535)
- Gazanfer ağa, politico italiano
- Matteo II di Costantinopoli, arcivescovo ortodosso greco
- Alvise Bon, nobiluomo italiano (n. 1547)
- Ahmad al-Mansur, sultano marocchino (n. 1549)
- Orazio Augenio, medico italiano (n. 1527)
- Giulio Cesare Barbetta, liutista e compositore italiano (n. 1540)
- Filippo Bellini, pittore italiano (n. 1550)
- Merga Bien, tedesca (n. 1560)
- Benedetto Bresca, marinaio italiano (n. 1530)
- Camillo Camilliani, scultore, architetto e ingegnere italiano
- Baldassare Donato, compositore e cantore italiano
- Ellis Gibbons, compositore inglese (n. 1573)
- William Kempe, attore teatrale e ballerino britannico
- Ralph Lane, esploratore britannico (n. 1530)
- Giovanni Pietro Maffei, religioso e scrittore italiano (n. 1533)
- Francesco Morandi, architetto italiano (n. 1528)
- Pietro Marone, pittore italiano (n. 1548)
- Beatriz de Menezes (n. 1560)
- Grace O'Malley, rivoluzionaria e pirata irlandese
- Camillo Pellegrino, poeta, scrittore e presbitero italiano (n. 1527)
- Satomi Yoshiyasu, militare giapponese (n. 1573)
- Jacob Savery, pittore olandese (n. 1566)
- Takigawa Kazutoki, militare giapponese (n. 1568)
- William Tisdale, compositore inglese
- Maarten de Vos, pittore fiammingo (n. 1532)
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1603