1604
Jump to navigation
Jump to search
Il 1604 (MDCIV in numeri romani) è un anno bisestile del XVII secolo.
1604 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1604 |
Ab Urbe condita | 2357 (MMCCCLVII) |
Calendario armeno | 1052 — 1053 |
Calendario bengalese | 1010 — 1011 |
Calendario berbero | 2554 |
Calendario bizantino | 7112 — 7113 |
Calendario buddhista | 2148 |
Calendario cinese | 4300 — 4301 |
Calendario copto | 1320 — 1321 |
Calendario ebraico | 5363 — 5364 |
Calendario etiopico | 1596 — 1597 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1659 — 1660 1526 — 1527 4705 — 4706 |
Calendario islamico | 1012 — 1013 |
Calendario persiano | 982 — 983 |
L'anno 1604 (in MDCIV) era un anno di salto cominciante il mercoledì (il link mostra l'intero calendario) del calendario gregoriano (oppure un anno di salto cominciante il lunedì del calendario giuliano (di 10 giorni più lento).
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
Per località[modifica | modifica wikitesto]
Europa[modifica | modifica wikitesto]
- 5 agosto: a Genova viene fondato l'Ordine della Santissima Annunziata, detto delle Monache Turchine.
- Fondazione della Biblioteca Angelica di Roma, prima biblioteca pubblica italiana.
America settentrionale[modifica | modifica wikitesto]
- Giugno: Pierre du Gua fonda il primo insediamento francese nel Nuovo Mondo, precisamente in un'isola sul fiume Saint Croix (Maine).
Per categoria[modifica | modifica wikitesto]
Astronomia[modifica | modifica wikitesto]
- 9 ottobre: primo avvistamento dell'esplosione di una supernova nella costellazione dell'Idra, fenomeno osservato anche dall'astronomo Keplero.
Nati[modifica | modifica wikitesto]
- 4 gennaio - Jacob Balde, gesuita, poeta e latinista tedesco († 1668)
- 23 gennaio - Girolamo Nicolino, storico e giurista italiano († 1664)
- 2 febbraio - Juan de Leyva de la Cerda († 1678)
- 18 febbraio - Ippolito Marracci, presbitero e teologo italiano († 1675)
- 4 marzo - Niccolò Gherardini, biografo († 1678)
- 10 marzo - Johann Rudolph Glauber, alchimista, farmacista e chimico tedesco († 1670)
- 18 marzo - Giovanni IV del Portogallo († 1656)
- 23 marzo - Girolamo Colonna, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1666)
- 27 marzo - Filippo San Martino di Agliè, politico, letterato e musicista italiano († 1667)
- 4 aprile - Bartolomeo Bocchini, poeta e attore italiano
- 5 aprile - Carlo IV di Lorena, nobile († 1675)
- 9 aprile - Francesco Enrico di Sassonia-Lauenburg, nobile tedesco († 1658)
- 17 aprile - Gian Giacomo Barbelli, pittore italiano († 1656)
- 23 aprile - Orazio Ricasoli Rucellai, letterato, filosofo e scienziato italiano († 1673)
- 8 maggio - Andrea Vaccaro, pittore italiano († 1670)
- 10 maggio - Jean Mairet, drammaturgo e diplomatico francese († 1686)
- 11 maggio - Luigi di Borbone-Soissons († 1641)
- 4 giugno - Claudia de' Medici, nobile italiana († 1648)
- 10 giugno - John Manners, VIII conte di Rutland, politico inglese († 1679)
- 18 giugno - Giovanni Maurizio di Nassau-Siegen, tedesco († 1679)
- 30 giugno - Margherita Elisabetta di Leiningen-Westerburg, nobile tedesca († 1667)
- 8 luglio - Heinrich Albert, compositore e poeta tedesco († 1651)
- 4 agosto - François Hédelin, drammaturgo e scrittore francese († 1676)
- 8 agosto - François de Rouxel de Médavy, arcivescovo cattolico francese († 1691)
- 12 agosto - Tokugawa Iemitsu, militare giapponese († 1651)
- 16 agosto - Bernardo di Sassonia-Weimar, principe tedesco († 1639)
- 31 agosto - Famiano Michelini, matematico e scienziato italiano († 1665)
- 21 settembre - Angelo Michele Colonna, pittore italiano († 1687)
- 1º ottobre - Girolamo Graziani, poeta, letterato e nobile italiano († 1675)
- 4 ottobre - Baccio del Bianco, pittore, architetto e scenografo italiano († 1656)
- 3 novembre - Osman II († 1622)
- 7 novembre - Bernardo da Offida, religioso italiano († 1694)
- 26 novembre - Johannes Bach, musicista tedesco († 1673)
- Silahdar Yusuf Pascià, militare ottomano († 1646)
- Marie-Madeleine d'Aiguillon, nobildonna francese († 1675)
- Cesare Abbelli, poeta italiano († 1683)
- Louis Abelly, vescovo cattolico e teologo francese († 1691)
- Iacopo Altoviti, patriarca cattolico italiano († 1693)
- François Anguier, scultore francese († 1669)
- Gennaro Annese, rivoluzionario italiano († 1648)
- Mario Balassi, pittore italiano († 1667)
- Jan Boeckhorst, pittore tedesco († 1668)
- Giovenale Boetto, architetto, pittore e incisore italiano († 1678)
- Abraham Bosse, incisore francese († 1676)
- Francesco Buti, poeta e librettista italiano († 1682)
- Girolamo Carafa, vescovo cattolico italiano († 1683)
- Charles Cotin, poeta, filosofo e predicatore francese († 1681)
- Dirck van Delen, incisore, pittore e disegnatore olandese († 1671)
- John Eliot, missionario britannico († 1690)
- Philippe Habert, poeta francese († 1637)
- Giovanni Lucio, storico dalmata († 1679)
- Gian Battista Macolino, pittore italiano († 1673)
- Giuseppe Mattei Orsini, I duca di Paganica, nobile, militare e collezionista d'arte italiano († 1660)
- Giovanni Battista Michelini, pittore italiano († 1655)
- Gianfrancesco Morosini, patriarca cattolico italiano († 1678)
- Gabriel Perelle, incisore e disegnatore francese († 1677)
- Filippo Picinelli, prete e teologo italiano († 1678)
- Johann Jacob Pock, architetto e scultore tedesco († 1651)
- Edward Pococke, biblista, orientalista e ebraista inglese († 1691)
- Nicolas Prévost, pittore francese († 1670)
- Elena Cassandra Tarabotti, religiosa e scrittrice italiana († 1652)
- Jean Varin, scultore e medaglista francese († 1672)
- Zheng Zhilong, militare, pirata e mercante cinese († 1661)
- Antoine III de Gramont, militare e diplomatico francese († 1678)
- Charles de Menou d'Aulnay, navigatore, militare e funzionario francese († 1650)
- Daniel van Heil, pittore fiammingo († 1662)
Morti[modifica | modifica wikitesto]
- 4 gennaio - Ferenc I Nádasdy, nobile (n. 1555)
- 9 gennaio - Pirro I Visconti Borromeo, nobile, mecenate e militare italiano (n. 1560)
- 17 gennaio - Santino Garsi da Parma, musicista e compositore italiano (n. 1542)
- 6 febbraio - Giandomenico Rebiba, vescovo cattolico italiano
- 13 febbraio - Caterina di Borbone, nobile (n. 1559)
- 20 febbraio - Mateo Flecha il Giovane, compositore spagnolo (n. 1530)
- 29 febbraio
- Lucio Sassi, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1521)
- John Whitgift, arcivescovo anglicano britannico (n. 1530)
- 3 marzo - Fausto Sozzini, teologo italiano (n. 1539)
- 7 marzo - Minuccio Minucci, arcivescovo cattolico italiano (n. 1551)
- 13 marzo - Arnaud d'Ossat, cardinale, diplomatico e vescovo cattolico francese (n. 1537)
- 14 aprile - Ernesto Federico di Baden-Durlach (n. 1560)
- 19 aprile - Kuroda Yoshitaka, militare giapponese (n. 1546)
- 25 aprile - Pietro de' Medici, militare, nobile e politico italiano (n. 1554)
- 26 aprile - John Hamilton, I marchese di Hamilton, nobile scozzese (n. 1535)
- 4 maggio - Claudio Merulo, organista e compositore italiano (n. 1533)
- 13 maggio - Cristina d'Assia, nobile tedesca (n. 1543)
- 20 maggio - Simeone Tagliavia d'Aragona, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1550)
- 22 maggio - Pietro Ernesto I di Mansfeld (n. 1517)
- 10 giugno - Isabella Andreini, attrice teatrale, scrittrice e poetessa italiana (n. 1562)
- 18 giugno - Johann Conrad Meyer, giurista e politico svizzero (n. 1544)
- 24 giugno - Edward de Vere, poeta inglese (n. 1550)
- 2 luglio - Benedetto Mandina, giurista e vescovo cattolico italiano (n. 1548)
- 9 luglio
- Giacomo Del Duca, architetto e scultore italiano (n. 1520)
- Anne Russell, nobildonna inglese (n. 1548)
- 14 luglio - Gaspare de Bono, presbitero spagnolo (n. 1530)
- 26 luglio
- Malkoç Yavuz Ali Pascià, politico ottomano
- Sebastiano Bagolino, poeta italiano (n. 1562)
- 3 agosto - Bernardino de Mendoza, militare spagnolo
- 8 agosto - Horio Tadauji, militare giapponese (n. 1578)
- 12 agosto - Giovanni I del Palatinato-Zweibrücken, nobile (n. 1550)
- 29 agosto - Ottone Enrico del Palatinato-Sulzbach, nobile (n. 1556)
- 30 agosto - Giovanni Giovenale Ancina, vescovo cattolico e compositore italiano (n. 1545)
- 10 settembre - William Morgan, vescovo anglicano gallese (n. 1545)
- 12 settembre - Luigi Gontrano di Nassau-Katzenelnbogen, nobile e generale olandese (n. 1575)
- 15 settembre
- Bernardo Canigiani, letterato e ambasciatore italiano (n. 1524)
- Murakami Takeyoshi, militare giapponese (n. 1533)
- 22 settembre - Dorothy Stafford, nobile inglese (n. 1526)
- 23 settembre - Gabriel Vásquez, gesuita, teologo e filosofo spagnolo
- 9 ottobre - Luigi IV d'Assia-Marburgo (n. 1537)
- 12 ottobre - Serafino da Montegranaro, religioso italiano (n. 1540)
- 22 ottobre - Domingo Báñez, religioso e teologo spagnolo (n. 1528)
- 25 ottobre - Claudio de La Trémoille, nobile francese (n. 1566)
- 26 ottobre - Filippo Pigafetta, viaggiatore, militare e letterato italiano (n. 1533)
- 8 novembre - Chiara Matraini, poetessa italiana (n. 1515)
- 23 novembre
- Francesco Barozzi, matematico italiano (n. 1537)
- Cipriano Valorsa, pittore italiano
- 29 novembre - Ercole di Monaco (n. 1562)
- 31 dicembre - George Hastings, IV conte di Huntingdon, nobile e politico inglese (n. 1540)
- Cerrah Mehmed Pascià, politico ottomano
- Celso Adorno, religioso italiano (n. 1567)
- Marcello Adriani il Giovane, filologo e letterato italiano (n. 1562)
- Vittorio Algarotti, medico italiano (n. 1533)
- Amakasu Kagemochi, militare giapponese
- Salomone Ashkenazi, medico italiano (n. 1520)
- Ludovico Balbi, francescano e compositore italiano
- Pier Angelo Basili, pittore italiano
- Anna Bianchini, modella italiana
- Michele II Bonelli, militare italiano (n. 1551)
- Gabriel Bounin, drammaturgo francese (n. 1520)
- Achille Calici, pittore italiano (n. 1565)
- Giovanni Desideri, vescovo cattolico italiano (n. 1568)
- Étienne Dupérac, architetto francese
- Luigi Eredia, poeta italiano
- Juan Fernández, esploratore e navigatore spagnolo (n. 1536)
- Niccolò Fiammingo, scultore fiammingo
- Antonio da Gama, giurista portoghese (n. 1520)
- Hubert van Giffen, giurista e filologo classico olandese (n. 1534)
- Antonio Guidi, vescovo cattolico italiano
- Ludovico Molin, arcivescovo cattolico italiano
- Paolo Morigia, storico italiano (n. 1525)
- Giovanni di Persia, diplomatico, scrittore e nobile persiano (n. 1560)
- Girolamo Porro, incisore italiano (n. 1520)
- Sebastián Raval, compositore spagnolo
- Ottavio Semino, pittore italiano
- Giovanni Battista Tinti, pittore italiano (n. 1558)
- Richard Topcliffe, nobile e investigatore inglese (n. 1531)
- Luigi Valloni, pittore italiano
- Salomon Vredeman de Vries, pittore fiammingo
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1604