Filippo Bellini
Jump to navigation
Jump to search
Filippo Bellini (Urbino, 1550 c.a – Macerata, 1603) è stato un pittore italiano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]

La sua prima opera documentata risale al 1576 ed è andata perduta. Si formò nella bottega di Federico Barocci, la cui influenza, assieme a quella degli Zuccari, fu fondamentale durante tutto il percorso pittorico dell'artista. A completare la sua vasta e composita cultura si devono aggiungere elementi emiliani, derivati dal giovane Pellegrino Tibaldi, romani e veneti, questi ultimi dovuti alla presenza di Carlo Ridolfi a Urbino nel 1590.
Attivo principalmente nelle Marche, si dedicò a grandi cicli decorativi, come nella Cappella del Santo Nome di Gesù (1592) della Basilica della Santa Casa di Loreto, a Ostra e a Fabriano.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Alberto Rossi, BELLINI, Filippo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 7, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1970.
- AA. VV., Dizionario della pittura e dei pittori, diretto da Michel Laclotte con la collaborazione di Jean-Pierre Cuzin; edizione italiana diretta da Enrico Castelnuovo e Bruno Toscano, con la collaborazione di Liliana Barroero e Giovanna Sapori, vol. 1-6, Torino, Einaudi, 1989-1994, ad vocem, SBN IT\ICCU\CFI\0114992.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Filippo Bellini
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Bellini, Filippo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 90981213 · ISNI (EN) 0000 0000 6690 4038 · SBN CFIV353486 · BAV 495/130592 · CERL cnp01179151 · Europeana agent/base/12702 · ULAN (EN) 500001952 · GND (DE) 138722846 · WorldCat Identities (EN) viaf-90981213 |
---|