Suelli
Suelli comune | ||
---|---|---|
(IT) Suèlli (SC) Suèddi | ||
| ||
Chiesa di San Pietro | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | Sud Sardegna | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Massimiliano Garau (lista civica) dal 30-5-2010 (3º mandato dal 26-10-2020) | |
Territorio | ||
Coordinate | 39°33′41.88″N 9°07′54.73″E / 39.561633°N 9.13187°E | |
Altitudine | 256 m s.l.m. | |
Superficie | 19,2 km² | |
Abitanti | 1 114[1] (30-6-2020) | |
Densità | 58,02 ab./km² | |
Comuni confinanti | Gesico, Mandas, Selegas, Senorbì, Siurgus Donigala | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 09040 | |
Prefisso | 070 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 111088 | |
Cod. catastale | I995 | |
Targa | SU | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | |
Nome abitanti | (IT) suellesi (SC) sueddesus | |
Patrono | San Giorgio di Suelli | |
Giorno festivo | 23 aprile | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Suelli all'interno della provincia del Sud Sardegna | ||
Sito istituzionale | ||
Suelli (Sueddi in sardo) è un comune italiano di 1 114 abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella subregione della Trexenta[2].
Storia[modifica | modifica wikitesto]
L'area fu abitata già in epoca nuragica per la presenza nel territorio di alcuni nuraghi.
Durante il medioevo la villa fu sede vescovile, appartenne al giudicato di Cagliari e fece parte della curatoria della Trexenta. Verso l'inizio del secolo XII il giudice di Cagliari Torchitorio II la donò al vescovo san Giorgio. Alla caduta del giudicato (1258) il territorio passò sotto la dominazione pisana e poi, dal 1324, sotto quella aragonese, ma la donazione del feudo al vescovo fu rispettata: in epoca aragonese Suelli formò una baronia che fu data in feudo al vescovo di Suelli. Nel 1420 la diocesi fu soppressa ed unita a quella di Cagliari, restando fino ai tempi attuali solo come sede vescovile titolare, per cui la baronia passò all'arcivescovo di Cagliari, al quale il paese fu riscattato nel 1839 con l'abolizione del sistema feudale, per cui divenne un comune amministrato da un sindaco e da un consiglio comunale.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa di San Pietro (Suelli): ex cattedrale della diocesi di Suelli
Siti archeologici[modifica | modifica wikitesto]
- Nuraghe Piscu, complesso nuragico di elevata importanza archeologica, oggi chiuso al pubblico in quanto pericolante e protetto dalle autorità del luogo.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[3]

Lingue e dialetti[modifica | modifica wikitesto]
La varietà di sardo parlata a Suelli è il campidanese centrale
Festività e sagre suellesi[modifica | modifica wikitesto]
- Di particolare interesse è la celebrazione del patrono san Giorgio di Suelli, che si tiene ogni anno il lunedì della Pentecoste. La festa inizia comunque il giovedì precedente con la tradizionale "circa de is carrus", seguita, il venerdì, dall'altrettanto tradizionale marcia verso il monte di Suelli con i carri (ora veicoli agricoli motorizzati, quali il trattore). La festa si conclude il martedì seguente alla Pentecoste.
- La sagra del Chicco d'Oro avente luogo nel mese di agosto, che si conclude con l'assaggio di vari tipi di pasta.
- La festa di San Sebastiano, costituita dal tipico "foghidoni" (un grande falò), durante il quale vengono serviti i "parafritti", dei dolci fritti a forma di ciambella e la vernaccia.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Ferrovie[modifica | modifica wikitesto]
L'abitato è attraversato dalla ferrovia Cagliari-Isili dell'ARST, ed è dotato di una fermata ferroviaria nella parte sud del paese. Nella fermata di Suelli effettuano sosta treni (sempre a cura dell'ARST) con destinazione Monserrato, Mandas e Isili.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
30 maggio 2010 | 31 maggio 2015 | Massimiliano Garau | Lista civica "Suelli cambi@" | Sindaco | |
31 maggio 2015 | 26 ottobre 2020 | Massimiliano Garau | Lista civica "Suelli cambi@" | Sindaco | |
26 ottobre 2020 | in carica | Massimiliano Garau | Lista civica "Suelli cambi@" | Sindaco |
Sport[modifica | modifica wikitesto]
- L'Hockey Club Suelli si è reso noto in campo nazionale italiano nei campionati di hockey su prato.
- ASD Suelli 2015 opera nel calcio a 5
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 giugno 2020.
- ^ Giulio Angioni, voce Trexenta in Dizionario storico-geografico dei comuni della Sardegna, S-Z, (a cura di Manlio Brigaglia e Salvatore Tola), Sassari, Delfino, 2009]
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Manlio Brigaglia, Salvatore Tola (a cura di), Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna, Sassari, Carlo Delfino editore, 2006, ISBN 88-7138-430-X.
- Francesco Floris (a cura di), Grande Enciclopedia della Sardegna, Sassari, Newton&ComptonEditori, 2007.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Suelli
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- La scheda del comune nel portale Comunas della Regione Sardegna, su comunas.it.