Lingua hiri motu
Jump to navigation
Jump to search
Hiri motu | |
---|---|
Parlato in | ![]() |
Locutori | |
Totale | 120.000 (1989) |
Altre informazioni | |
Scrittura | Alfabeto latino |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue austronesiane lingua motu lingua hiri motu |
Statuto ufficiale | |
Ufficiale in | ![]() |
Codici di classificazione | |
ISO 639-1 | ho
|
ISO 639-2 | hmo
|
ISO 639-3 | hmo (EN)
|
Glottolog | hiri1237 (EN)
|
La lingua hiri motu, conosciuta anche come hiri, police motu o pidgin motu,[1] è un pidgin basato sulla lingua motu parlato in Papua Nuova Guinea.
Distribuzione geografica[modifica | modifica wikitesto]
La lingua hiri motu è parlata principalmente nelle province Baia Milne, Centrale, Golfo, Occidentale e Oro. Si stima che siano rimasti pochi madrelingua, mentre i locutori L2 nel 1988 erano 120.000.[1]
Lingua ufficiale[modifica | modifica wikitesto]
È una delle lingue ufficiali della Papua Nuova Guinea.[2]
Dialetti e lingue derivate[modifica | modifica wikitesto]
Si distinguono due dialetti, hiri motu austronesiano e hiri motu papuano.[1]
Sistema di scrittura[modifica | modifica wikitesto]
Per la scrittura viene utilizzato l'alfabeto latino.[1]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c d (EN) Lewis, M. Paul, Gary F. Simons, and Charles D. Fennig (eds), Motu, Hiri, in Ethnologue: Languages of the World, Seventeenth edition, Dallas, Texas, SIL International, 2013.
- ^ Papua New Guinea, su The World Factbook, Central Intelligence Agency.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Incubator contiene un test su Wikipedia in lingua hiri motu
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Lingua hiri motu, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Lingua hiri motu, su Ethnologue: Languages of the World, Ethnologue.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85061012 |
---|