Latino sine flexione
Latino sine flexione | |
---|---|
Creato da | Giuseppe Peano nel 1903 |
Contesto | Completamente basato sul latino, ma influenzato dalle idee di altre lingue ausiliarie |
Locutori | |
Totale | virtualmente estinta |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue artificiali Lingue ausiliarie internazionali Latino sine flexione |
Codici di classificazione | |
ISO 639-2 | art (Lingue artificiali)
|
Linguasphere | 51-AAB-ab
|
Il Latino sine flexione, detto anche Interlingua (da non confondere con l'Interlingua della IALA), è una lingua artificiale inventata nel 1903 dal matematico italiano Giuseppe Peano. Si tratta di una versione semplificata del latino classico, in cui tutte le difficoltà delle terminazioni (declinazioni) sono state soppresse. Questo progetto attirò l'attenzione, soprattutto grazie alla reputazione dell'autore, ma non conobbe mai un grande successo, e fu molto criticato. Nonostante ciò, Peano pubblicò numerosi testi in questa lingua e la utilizzò per tenere le sue lezioni.
Morfologia[modifica | modifica wikitesto]

Nomi[modifica | modifica wikitesto]
A partire dalla desinenza del genitivo del nome in latino, si giunge alla terminazione secondo queste regole:
Desinenza del genitivo in latino | 1: -ae | 2: -i | 3: -is | 4: -us | 5: -ei |
Desinenza in Latino sine flexione | -a | -o | -e | -u | -e |
Per il plurale si aggiunge -s alla desinenza del nome in Latino sine flexione.
Nominativo in latino | Genitivo in latino | Latino sine flexione singolare | Latino sine flexione plurale | Italiano |
I declinazione: rosa | rosae | rosa | rosas | rosa |
II declinazione: amicus | amici | amico | amicos | amico |
III declinazione: vox | vocis | voce | voces | voce |
IV declinazione: casus | casus | casu | casus | caso |
V declinazione: res | rei | re | res | cosa |
Aggettivi[modifica | modifica wikitesto]
Gli aggettivi sono formati come segue:
- Se la desinenza latina del neutro singolare è -um, essa diventerà -o in Latino sine flexione. (Esempio: novus, nova, novum (nuovo) = novo)
- Se la desinenza latina del neutro singolare è -e, essa rimarrà -e in Latino sine flexione. (Esempio: fortis, fortis, forte (forte) = forte)
Pronomi[modifica | modifica wikitesto]
Pronomi personali[modifica | modifica wikitesto]
Numero | Singolare | Plurale |
I persona | me | nos |
II persona | te | vos |
III persona | illo (egli), illa (ella), id (esso) | illos |
Riflessivo | se | se |
Verbi[modifica | modifica wikitesto]
- Se il verbo latino fa parte della prima coniugazione, si userà la vocale -a come desinenza.
- Se il verbo latino fa parte della seconda o della terza coniugazione, si userà la vocale -e come desinenza.
- Se il verbo latino fa parte delle quarta coniugazione, si userà la vocale -i come desinenza.
Il verbo quindi viene coniugato con queste desinenze:
- -a/-e/-i per il presente
- -are/-ere/-ire per l'infinito
- -ato/-eto/-ito per il participio passato
Avverbi[modifica | modifica wikitesto]
Preposizioni[modifica | modifica wikitesto]
Estratto[modifica | modifica wikitesto]
Il Padre nostro:
- Patre nostro, Qui es in celos,
- que Tuo Nomine fi sanctificato.
- Que Tuo Regno adveni;
- que Tuo Voluntate es facto
- sicut in celo et in terra.
- Da hodie ad nos nostro pane quotidiano.
- Et remitte ad nos nostro debitos,
- sicut et nos remitte ad nostro debitores.
- Et non induce nos in tentatione,
- sed libera nos ab malo.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Daniele Gouthier, Nico Pitrelli, Ivan Pupolizio, La lingua perfetta e i matematici: Il caso di Giuseppe Peano, in «Jcomm-Journal of Science Communication», n. 1, marzo 2002
- (EN) Europeano: Latino senza inflessioni, su geocities.com. URL consultato l'11 novembre 2004 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2009). Informazioni sul Latino sine flexione e qualche scritto di Giuseppe Peano.
- (EN) Latino Sine Flexione, su homunculus.com. URL consultato il 3 maggio 2007 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2007).
- (latino sine flexione) Revista "Discussiones", de Academia Pro Interlingua (1909-13) Archiviato il 16 febbraio 2016 in Internet Archive.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85067287 · GND (DE) 4736555-9 · J9U (EN, HE) 987007555511505171 |
---|