Lingua aceh
Jump to navigation
Jump to search
Aceh Bahsa Acèh | |
---|---|
Parlato in | Indonesia |
Regioni | Aceh |
Locutori | |
Totale | 3,5 milioni |
Altre informazioni | |
Scrittura | Alfabeto latino |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue austronesiane Lingue maleo-polinesiache Lingue maleo-polinesiache nucleari Lingue maleo-sumbawan Aceh-Chamico Aceh |
Codici di classificazione | |
ISO 639-2 | ace |
ISO 639-3 | ace (EN) |
Glottolog | achi1257 (EN) |
Estratto in lingua | |
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1 Bandum ureuëng lahé deungon meurdéhka, dan deungon martabat dan hak njang saban. Ngon akai geuseumiké, ngon haté geumeurasa, bandum geutanjoë lagèë sjèëdara. Hak dan keumuliaan. | |
La lingua aceh è una lingua maleo-polinesiaca parlata in Aceh, Sumatra, Indonesia.
Scrittura[modifica | modifica wikitesto]
In passato era scritta tramite l'uso dei caratteri dell'alfabeto Jawi, derivato da quello arabo. Attualmente è largamente preferito l'utilizzo dell'alfabeto latino, cui vengono aggiunte le lettere: "é", "è", "ë", "ö" e "ô"[1].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Blog Belajar Bahasa Aceh | Tempat yang Tepat untuk Belajar Bahasa Aceh, su bahasaaceh.wordpress.com. URL consultato il 2 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2016).
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Giulio Soravia, La lingua aceh. Grammatica, testi e vocabolario, Bologna, Libreria Bonomo Editrice, 2012, ISBN 978-8860710741
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikipedia ha un'edizione in lingua aceh (ace.wikipedia.org)
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Manualetto Aceh (PDF) [collegamento interrotto], su amscampus.cib.unibo.it.