Lingua inguscia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Inguscio
ГІалгІай (Ğalğaj)
Parlato inRussia Russia
Regioni Inguscezia
Cecenia
Locutori
Totale415.000
Altre informazioni
ScritturaAlfabeto cirillico e latino[1]
Tassonomia
FilogenesiLingue caucasiche nordorientali
 Lingue nakh
  Inguscio
Statuto ufficiale
Ufficiale in Inguscezia (soggetto federale della Russia)
Codici di classificazione
ISO 639-2inh
ISO 639-3inh (EN)
Glottologingu1240 (EN)

La lingua inguscia o inguscio (nome nativo гІалгІай мотт, ğalğaj mott; in russo ингу́шский язы́к, ingúšskij jazýk) una lingua caucasica nordorientale parlata approssimativamente da 415.000 persone (2005), conosciuti come ingusci, stanziati in un'area che comprende Inguscezia, Cecenia, Kazakistan e Russia.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

L'inguscio e il ceceno, insieme al bats, costituiscono il ramo nakh della famiglia linguistica caucasica nord-orientale. Esse sono mutuamente intelligibili, e vi è un penetrante bilinguismo passivo tra ingusci e ceceni.

Distribuzione geografica[modifica | modifica wikitesto]

L'inguscio viene parlato da circa 415.000 persone (2005), principalmente in una regione caucasica che abbraccia parte della Russia, principalmente Inguscezia e Cecenia. I parlanti di questa lingua possono essere trovati anche in Kazakistan, Uzbekistan, Turkmenistan, Belgio, Norvegia, Turchia e Giordania.

Stato ufficiale[modifica | modifica wikitesto]

L'inguscio e il russo sono le lingue ufficiali dell'Inguscezia, un soggetto federale della Russia.

Sistema di scrittura[modifica | modifica wikitesto]

L'inguscio, all'inizio del XX secolo, divenne una lingua scritta che usava un sistema di scrittura basato sull'arabo. Dopo la rivoluzione di ottobre fu usato un alfabeto latino che venne più tardi rimpiazzato da quello Cirillico. Nel 1938, l'alfabeto della lingua Inguscia fu tradotto in cirillico. Utilizza solo un ulteriore segno I, introdotto per indicare il segno di mortalità sensoriale (brusca); lo svantaggio è la designazione di alcuni fonemi in due lettere russe. Come si è sviluppata la letteratura nell'era sovietica. Ora è la lingua della radio, della televisione, dei periodici nella Repubblica Inguscia. Dal 1923, il popolare e attualmente giornale Ingush Serdalo "Light" è stato pubblicato. Gestisce un teatro, ha creato letteratura di fantascienza originale, tradotta, scientifica, tecnica, popolare. Negli anni 1920-30. servì come mezzo per sradicare l'analfabetismo. I ricercatori osservano che non ci sono dialetti nella lingua Inguscia Dal 1989, è stato utilizzato per l'insegnamento nelle scuole elementari e rurali, e viene insegnato nelle scuole secondarie e nelle università, insieme alla lingua russa, che è la lingua principale di insegnamento. L'Università Statale cecena ha aperto nel 1981 l'Istituto pedagogico statale della città di Grozny ha facoltà speciali che preparano gli insegnanti delle lingue cecene e Inguscia della letteratura Inguscia e cecena.[2]

А а Аь аь Б б В в Г г ГI гI Д д Е е
Ё ё Ж ж З з И и Й й К к Кх кх Къ къ
КI кI Л л М м Н н О о П п ПI пI Р р
С с Т т ТI тI У у Ф ф Х х Хь хь ХI хI
Ц ц ЦI цI Ч ч ЧI чI Ш ш Щ щ Ъ ъ Ы ы
Ь ь Э э Ю ю Я я Яь яь I

Fonologia[modifica | modifica wikitesto]

Vocali anteriore centrale posteriore
chiusa и [i] у [u]
media э [e] ? [ə] о [o]
aperta аь [æ] а [ɑː, ɑ]

I dittonghi sono иэ, уо, оа, ий, эи, ои, уи, ов, ув.

Consonanti Occlusive Affricate Fricative Approssimanti Vibranti
nasale sorda sonora eiettiva sorda eiettiva sorda sonora centrale laterale sorda sonora
Labiale м [m] п [p] б [b] пI [pʼ] ф [f] в [w]
Alveolare н [n] т [t] д [d] тI [tʼ] ц [ts]
ч [tʃ]
цI [tsʼ]
чI [tʃʼ]
с [s]
ш [ʃ]
з [z]
ж [ʒ]
л [l] р [r] рхI [r̥]
Palatale й [j]
Velare к [k] г [ɡ] кI [kʼ]
Uvulare кх [q] къ [qʼ] х [χ] гI [ʁ]
Faringeale I [ʡ] хь [ħ]
Glottale ъ [ʔ] хI [h]

[3]

Grammatica[modifica | modifica wikitesto]

L'inguscio è una lingua nominativo-accusativa nella sua sintassi, sebbene abbia una morfologia ergativa.[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ [1]
  2. ^ Chechen language, alphabet and pronunciation, su omniglot.com. URL consultato il 9 settembre 2021.
  3. ^ http://linguistics.berkeley.edu/~ingush/ing_ss_ipa_666px.jpg
  4. ^ Johanna Nichols, Casi nella sintassi inguscia

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàGND (DE4453554-5
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica