Coordinate: 41°07′31″N 16°52′00″E
Questa è una voce in vetrina. Clicca qui per maggiori informazioni

Bari: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2.233.11.153 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.24.126.73
Riga 62: Riga 62:
Il peculiare centro storico (la cosiddetta ''[[Città vecchia (Bari)|Barivecchia]]'') è permeato di una storia millenaria e si contrappone all'ottocentesco [[Murat (quartiere di Bari)|quartiere murattiano]] dall'ordinata pianta a scacchiera, che meglio interpreta la tradizione commerciale della città. Nel [[Secondo dopoguerra]], l'urbanizzazione rapida e spesso incontrollata ha reso meno regolare la parte moderna del capoluogo, sviluppatasi al di là del quartiere murattiano.
Il peculiare centro storico (la cosiddetta ''[[Città vecchia (Bari)|Barivecchia]]'') è permeato di una storia millenaria e si contrappone all'ottocentesco [[Murat (quartiere di Bari)|quartiere murattiano]] dall'ordinata pianta a scacchiera, che meglio interpreta la tradizione commerciale della città. Nel [[Secondo dopoguerra]], l'urbanizzazione rapida e spesso incontrollata ha reso meno regolare la parte moderna del capoluogo, sviluppatasi al di là del quartiere murattiano.


== Geografia fisica ==
BARI LA CITTA' PIU' BELLA DEL MONDO
{{Vedi anche|Geografia della Puglia}}
[[File:Bari1.JPG|thumb|Il territorio comunale di Bari visto dal satellite]]
=== Territorio ===
La città si affaccia sul [[Mar Adriatico]] per una lunghezza di 42 km, fra i comuni di [[Giovinazzo]], a nord, e [[Mola di Bari]], a sud.

Il territorio comunale è al centro di una vasta area pianeggiante e depressa, la ''conca di Bari''. Tuttavia, nella sua porzione centrale, si spinge per alcuni chilometri nell'entroterra, fino ai centri di [[Bitritto]], [[Modugno]] e [[Bitonto]], incontrando così i primi pendii della [[Murgia]]. La città va dai 0 ai 131 metri di altitudine sul livello del mare. La casa comunale si trova a 5 metri di altitudine.

La conformazione della città viene spesso descritta come un'aquila con le ali spiegate, la cui testa è la piccola penisola sulla quale è sorto il primo nucleo urbano, ''[[Città vecchia (Bari)|Bari vecchia]]''.

* [[Classificazione sismica]]<ref>{{Cita web|url=http://www.protezionecivile.it/cms/attach/editor/Classificazione2006_perRegione.pdf|accesso= 4 febbraio 2011|titolo= Classificazione sismica dei comuni italiani|editore=[[Protezione Civile]]}}</ref>: zona 3 (sismicità bassa), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003 aggiornata al 16/01/2006 con le comunicazioni delle regioni.

=== Clima ===
La città è caratterizzata da un [[clima mediterraneo]] (o, secondo la [[classificazione dei climi di Köppen|classificazione di Köppen]], clima temperato delle medie latitudini), con inverni miti continentali ed estati calde e asciutte. Le escursioni termiche sono contenute dall'azione mitigatrice dell'[[Mar Adriatico|Adriatico]]. Tuttavia la città nei mesi invernali è spesso influenzata dalle correnti fredde di provenienza nord-orientale, che sporadicamente determinano precipitazioni a carattere nevoso. Le piogge, concentrate nei mesi invernali, sono caratterizzate da un regime estremamente variabile.

Il [[24 luglio]] [[2007]] presso la stazione meteorologica di Bari Palese si toccarono i 45,6 °C, la più alta temperatura mai registrata in città.<ref>{{Cita web|url= http://www.meteo-net.it/statistiche/estremi.aspx|titolo= Record meteo estremi|accesso= 25-9-2010}}</ref> La temperatura minima assoluta risale al [[3 gennaio]] [[1993]], quando si registrarono -6,0 °C<ref>{{Cita web|url= http://www.tutiempo.net/clima/Bari_Palese_Macchie/03-01-1993/162700.htm|titolo= Temperature di gennaio 1993|accesso= 25-9-2010}}</ref>.

{{ClimaAnnuale
| nome = BARI PALESE <br /> <small>
| tempmax01 = 12.1
| tempmax02 = 12.7
| tempmax03 = 14.7
| tempmax03 = 14.7
| tempmax04 = 17.9
| tempmax04 = 17.9

Versione delle 20:08, 22 feb 2012

Template:Avvisounicode

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Bari (disambigua).
Bari
comune
Bari – Veduta
Bari – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Puglia
Città metropolitana Bari
Amministrazione
SindacoMichele Emiliano (centrosinistra) dal 22/06/09(2°mandato)
Territorio
Coordinate41°07′31″N 16°52′00″E
Altitudinem s.l.m.
Superficie116 km²
Abitanti319 700[1] (31-08-2011)
Densità2 756,03 ab./km²
Comuni confinantiAdelfia, Bitonto, Bitritto, Capurso, Giovinazzo, Modugno, Mola di Bari, Noicattaro, Triggiano, Valenzano
Altre informazioni
Cod. postale70121-70132
Prefisso080
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT072006
Cod. catastaleA662
TargaBA
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona C, 1 185 GG[3]
Nome abitantibaresi
Patronosan Nicola, Madonna Odegitria, san Sabino, san Michele Arcangelo
Giorno festivo8 maggio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Bari
Bari
Bari – Mappa
Bari – Mappa
Posizione del comune di Bari all'interno dell'omonima provincia
Sito istituzionale

Bari ascolta (IPA: ['baːri], Bare IPA: ['ba:rə] in barese, Vare nell'antico dialetto barese[4], Barium in latino, Barion in greco) è un comune italiano di 319.700 abitanti[5], capoluogo dell'omonima provincia e della regione Puglia.

È il nono comune italiano per popolazione, terzo del Mezzogiorno e primo[6] della regione. La città barese è situata in un'area fortemente urbanizzata con un agglomerato urbano che conta circa 700.000 abitanti ed è una delle 15 città metropolitane italiane, la cui area metropolitana conta circa 1.000.000 di abitanti.

È nota per essere la città nella quale riposano le reliquie di san Nicola. Tale privilegio ha reso Bari e la sua basilica uno dei centri prediletti dalla Chiesa ortodossa in Occidente.

Bari ha una solida tradizione mercantile e da sempre è punto nevralgico nell'ambito del commercio e dei contatti politico-culturali con l'Est europeo e il Medio Oriente. Il suo porto è oggi il maggiore scalo passeggeri del Mar Adriatico. Dal 1930 si tiene a Bari la Fiera del Levante; più recentemente la città è diventata sede del segretariato per il Corridoio pan-europeo 8.

Il peculiare centro storico (la cosiddetta Barivecchia) è permeato di una storia millenaria e si contrappone all'ottocentesco quartiere murattiano dall'ordinata pianta a scacchiera, che meglio interpreta la tradizione commerciale della città. Nel Secondo dopoguerra, l'urbanizzazione rapida e spesso incontrollata ha reso meno regolare la parte moderna del capoluogo, sviluppatasi al di là del quartiere murattiano.

Geografia fisica

Lo stesso argomento in dettaglio: Geografia della Puglia.
File:Bari1.JPG
Il territorio comunale di Bari visto dal satellite

Territorio

La città si affaccia sul Mar Adriatico per una lunghezza di 42 km, fra i comuni di Giovinazzo, a nord, e Mola di Bari, a sud.

Il territorio comunale è al centro di una vasta area pianeggiante e depressa, la conca di Bari. Tuttavia, nella sua porzione centrale, si spinge per alcuni chilometri nell'entroterra, fino ai centri di Bitritto, Modugno e Bitonto, incontrando così i primi pendii della Murgia. La città va dai 0 ai 131 metri di altitudine sul livello del mare. La casa comunale si trova a 5 metri di altitudine.

La conformazione della città viene spesso descritta come un'aquila con le ali spiegate, la cui testa è la piccola penisola sulla quale è sorto il primo nucleo urbano, Bari vecchia.

  • Classificazione sismica[7]: zona 3 (sismicità bassa), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003 aggiornata al 16/01/2006 con le comunicazioni delle regioni.

Clima

La città è caratterizzata da un clima mediterraneo (o, secondo la classificazione di Köppen, clima temperato delle medie latitudini), con inverni miti continentali ed estati calde e asciutte. Le escursioni termiche sono contenute dall'azione mitigatrice dell'Adriatico. Tuttavia la città nei mesi invernali è spesso influenzata dalle correnti fredde di provenienza nord-orientale, che sporadicamente determinano precipitazioni a carattere nevoso. Le piogge, concentrate nei mesi invernali, sono caratterizzate da un regime estremamente variabile.

Il 24 luglio 2007 presso la stazione meteorologica di Bari Palese si toccarono i 45,6 °C, la più alta temperatura mai registrata in città.[8] La temperatura minima assoluta risale al 3 gennaio 1993, quando si registrarono -6,0 °C[9].

BARI PALESE
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 12,112,714,717,922,225,828,428,325,421,016,813,512,818,327,521,119,9
T. min. media (°C) 4,94,86,38,612,916,719,319,416,312,68,66,25,39,318,512,511,4
T. max. assoluta (°C) 24,0
(1979)
24,0
(1990)
27,2
(1977)
32,6
(1985)
39,1
(1994)
45,5
(2007)
45,6
(2007)
44,8
(1994)
39,0
(1988)
35,2
(1979)
26,8
(2000)
23,0
(1989)
24,039,145,639,045,6
T. min. assoluta (°C) −5,9
(1993)
−3,0
(1979)
−2,4
(1987)
−1,0
(2003)
5,3
(1987)
7,8
(1986)
12,8
(1971)
12,8
(1976)
8,4
(1979)
4,0
(1972)
0,0
(1977)
−3,0
(1986)
−5,9−2,47,80,0−5,9
Giorni di calura (Tmax ≥ 30 °C) 000005111230000028331
Giorni di gelo (Tmin ≤ 0 °C) 11100000000131004
Precipitazioni (mm) 53,764,242,040,534,923,325,430,459,761,572,754,3172,2117,479,1193,9562,6
Giorni di pioggia 7876543456872218111970
Giorni di nebbia 11000000000020002
Umidità relativa media (%) 76737269696665677075777775,370667471,3

Storia

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia di Bari.
Statua di san Nicola

Età antica e medievale

Non sono chiare le origini di Bari: dagli scavi nell'area della chiesa di San Pietro, nella città vecchia, sembra ipotizzabile l'esistenza di un originario insediamento dell'età del bronzo, appartenente al popolo dei Peucezi.

Entrata a far parte del dominio romano, nel III secolo a.C. come municipium, Barium si sviluppò in seguito alla costruzione della via Traiana.

Dal IV secolo fu sede episcopale e dopo la caduta dell'impero romano fu contesa tra Longobardi e Bizantini (l'attuale struttura della "città vecchia" risale a quest'epoca, e si articola intorno alla corte del Catapano) che nel 669 con l'imperatore Costante II la saccheggiarono.

Successivamente fu in mano dei Berberi (dal 847 al 871 fu sede di un emirato[11]) e quindi dei duchi longobardi di Benevento. Nell'875 tornò ai Bizantini che la crearono capitale del thema di Langobardia, comprendente l'Apulia e la Calabria.

Liberata, dopo sei mesi di assedio dei Saraceni, dalla flotta veneziana, nel 1002 si ribellò sotto la guida di Melo di Bari (nobile barese) al governo fiscale del catapano bizantino, riuscendo nel 1018 ad ottenere la propria autonomia.

Ultimo possedimento bizantino in Italia, nel 1068, la città di Bari fu assediata dai normanni, che la strapparono ai bizantini nel 1071, e nel 1087 vi furono portate le spoglie di san Nicola di Myra. Tra il XII e il XIV secolo fu porto di partenza per le Crociate.

Nel 1098 nella cripta della nuova basilica di san Nicola, si riunì il concilio presieduto da papa Urbano II, al quale intervennero oltre 180 vescovi riunitisi per discutere di problemi dogmatici inerenti ai rapporti tra la Chiesa ortodossa e Chiesa Romana all'indomani del Grande Scisma.

Distrutta da Guglielmo il Malo nel 1156, tornò a rifiorire in epoca sveva, intorno al castello fatto erigere da Federico II su preesistenti fortificazioni normanne.

Un lungo periodo di decadenza (dovuta soprattutto alla politica vessatoria dei governi dominatori) caratterizzò la città sotto le dominazioni di Alduino Filangieri di Candida, Maestro della Regia Corte e Giustiziere di Bari dal 1284, e quelle angioina, aragonese e spagnola, interrotto dallo splendore sotto gli Sforza, con le duchesse Isabella d'Aragona e Bona Sforza. Bari subì anche la dominazione veneziana, grazie alla quale si ebbe l'ampliamento del porto e un periodo molto florido, favorito anche dal commercio di prodotti dell'entroterra, molto richiesti sui mercati esteri.

Età moderna

Il 25 aprile del 1813, con Gioacchino Murat, fu posta la prima pietra dell'espansione cittadina al di fuori delle mura medioevali ("borgo nuovo", o "borgo murattiano"), caratterizzato dal tracciato ortogonale delle vie. La popolazione crebbe rapidamente dagli allora 18.000 abitanti ai 94.000 dell'inizio del XX secolo: divenuta capoluogo di provincia, vi trovarono sede edifici e istituzioni pubbliche (Teatro Piccinni, la camera di commercio, l'Acquedotto pugliese, il Teatro Petruzzelli, l'Università degli Studi) e la casa editrice Laterza.

Elogio russo

Durante il ventennio fascista fu costruito il lungomare monumentale ed inaugurata la Fiera del Levante, con la quale prese vita il disegno di "Bari porta d'oriente", consacrato negli anni recenti dal ruolo di "European gateway" assegnato dall'Unione Europea.

A metà del XX secolo la città si è espansa ulteriormente, in modo disordinato, giungendo a sfiorare i 400.000 abitanti negli anni settanta e ottanta.

La città, fatta metropoli, affronta i fenomeni del pendolarismo e della deurbanizzazione, mentre crescono il terziario e l'area industriale. A causa della sua posizione Bari accoglie un notevole flusso di immigrazione dall'est. L'8 agosto 1991 sbarca nel porto la nave Vlora, carica di oltre ventimila Albanesi.

Alle porte del 2000 il centro storico viene ristrutturato e restituito a nuova vita, mentre si avvia al termine un profondo rinnovamento infrastrutturale che coinvolge porto, aeroporto, interporto e ferrovia.

Seconda guerra mondiale

Immagine ottocentesca del porto di Bari.

Nel corso della seconda guerra mondiale i porti di Bari, Brindisi e Taranto furono fra i più attivi e strategicamente importanti per le forze alleate, che occuparono il meridione italiano in seguito allo sbarco in Sicilia, anche per il cospicuo numero di mezzi e navi che i porti ospitarono per tutta la durata del conflitto. Le città portuali tuttavia furono teatro di disastri navali e consuetudinari scenari bellici che penalizzarono soprattutto la popolazione locale. Bari visse due pesanti catastrofi navali, tra le quali la seconda fra le più disastrose di tutta la guerra.

Lo stesso argomento in dettaglio: Bombardamento di Bari.

Il primo e più grave disastro ebbe luogo il 2 dicembre 1943, a pochi mesi dalla cacciata dei tedeschi da Bari e dalla battaglia in difesa del porto del 9 settembre. Il porto, in cui erano ormeggiate decine di navi alleate, subì un pesantissimo bombardamento aereo della Luftwaffe. Alle 19.25 una pioggia di ordigni, sganciati da ottantotto bombardieri bimotori tipo Ju 88 A4 appartenenti a tre stormi (KG 30, KG54 e KG77), investì le navi del porto che si concentravano compatte presso il nuovo molo foraneo. L'effetto fu amplificato dal forte assembramento di mezzi: le navi affondate furono 17, di cui 4 inglesi, 3 norvegesi, 3 italiane e 2 polacche. Tra le navi affondate vi era l'inglese John Harvey carica di bombe all'iprite, un gas asfissiante già usato durante il primo conflitto mondiale e presente a Bari solo per essere utilizzato in caso di necessità bellica. Il numero di vittime non è mai stato accertato; il totale secondo fonti anglosassoni supererebbe i 680, ma a causa dei moltissimi civili dispersi la stima potrebbe superare il migliaio. Per la gravità delle conseguenze, il "bombardamento di Bari" è conosciuto come uno dei più tragici bombardamenti navali della seconda guerra mondiale, secondo per rilevanza solo all'attacco di Pearl Harbor, in cui le navi affondate furono parimenti 17.

Il secondo disastro colpì la città il 9 aprile 1945, ore 11.57, quando il piroscafo americano Charles Henderson esplose a causa di un incidente con il carico di materiale bellico. Le vittime accertate, fra gli abitanti del vicino borgo antico e gli scaricatori del porto, furono 175 e si registrarono 142 dispersi. In totale 317 persone furono travolte e uccise dall'esplosione. Più di 600 rimasero ferite gravemente, migliaia in modo lieve. Un centinaio furono invece le vittime tra gli alleati. L'esplosione, che investì tutto il borgo antico, provocò pesanti danni alla cattedrale, alla basilica di San Nicola e alla Chiesa russa.

Il Congresso antifascista di Bari

Durante le operazioni belliche, in seguito all'armistizio di Cassibile stipulato l'8 settembre 1943, e precisamente nei giorni 28-29 gennaio 1944, si tenne a Bari (in quegli anni infatti la città era uno dei centri di maggiore attività politica nell'Italia occupata dagli Alleati, il congresso dei comitati provinciali di liberazione, che volle definire per i partiti antifascisti, escluso il PRI) le linee direttive comuni della futura azione politica nazionale: abdicazione di Vittorio Emanuele III e formazione di un governo che fosse espressione politica dei comitati di liberazione, dotato di pieni poteri al fine di intensificare lo sforzo bellico e di preparare la nuova Costituzione. La maggior parte di questi avvenimenti fu commentata e trasmessa da Radio Bari che dal settembre del 1943 era diventata la prima radio dell'Italia libera, anche se operava sotto il controllo degli Alleati.

Gonfalone del comune di Bari

Simboli

Lo stesso argomento in dettaglio: Stemma di Bari.

Lo stemma cittadino è uno scudo sannitico "partito d'argento e di rosso timbrato da una corona di città".[12]

Esso risalirebbe al tempo delle crociate: l'argento, che in araldica corrisponde al bianco, simboleggerebbe la purezza della fede, mentre il rosso rappresenterebbe il sangue versato in sua difesa[13].

Lo scudo è accompagnato da un ramo di ulivo (a sinistra) e uno di leccio (a destra) decussati sotto la punta dello scudo e annodati da un nastro con i colori nazionali.

Monumenti e luoghi di interesse

Lo stesso argomento in dettaglio: Monumenti e luoghi d'interesse di Bari.

Architetture religiose

Lo stesso argomento in dettaglio: Basilica di San Nicola di Bari e Cattedrale di San Sabino.
Basilica di San Nicola, esterno
  • Basilica di San Nicola di Bari: uno dei simboli della città di Bari, sorge nel cuore della città vecchia, in una larga piazza, dove, prima della sua costruzione, vi era il palazzo del catapano bizantino (distrutto durante una ribellione popolare). L'edificio fu eretto tra il 1087 ed il 1197, allo scopo di custodire le reliquie di san Nicola, trafugato da Myra da alcuni marinai nel 1087. La sua struttura è uno dei migliori esempi di architettura romanica pugliese.

Architetture civili

Lo stesso argomento in dettaglio: Città vecchia (Bari).

Palazzo dell'Acquedotto Pugliese

Palazzo Mincuzzi

Palazzo Mincuzzi fotogfrafato da Via Sparano

Palazzo Fizzarotti

La città vecchia, o Barivecchia, è la parte più antica della città e si caratterizza per la presenza di vicoli stretti e contorti, creati apposta per diminuire il più possibile l'ingresso di soldati nemici all'interno delle mura, e per numerose chiese e palazzi eretti dal Medioevo al Settecento. In questa zona di Bari, infatti, è concentrata la maggior parte dei manufatti storici che hanno documentato la storia della città attraverso i secoli.

Palazzo Fizzarotti


All'esterno dell'antica cerchia muraria sono stati costruiti palazzi più recenti (datati all'Ottocento ad al Novecento), ma non meno importanti per la loro struttura, come il Palazzo dell'Acquedotto Pugliese, Palazzo Atti, Palazzo Colonna e Palazzo Mincuzzi.

Architetture militari

Lo stesso argomento in dettaglio: Castello Normanno-Svevo di Bari.
  • Il castello Normanno-Svevo è una fortezza costruita nel 1131 da Ruggero il Normanno. Nel 1156 Guglielmo I di Sicilia, lo distrusse quasi interamente e, subito dopo, Guido il Vasto, su commissione di Federico II di Svevia, si occupò della sua ricostruzione. Dopo gli interventi di Federico II, durante il XVI secolo, furono effettuati vari interventi per adeguarlo alle esigenze difensive dell'epoca. Il complesso è caratterizzato dalle torri quadrate che lo sovrastano e da un fossato largo e profondo.
  • Il Fortino di Sant'Antonio Abate fu eretto per scopi difensivi. La data di costruzione non è accertata; tuttavia talune fonti citano il forte a partire dal XIV secolo. Distrutto dai baresi nel 1463, fu ricostruito nel XVI secolo per volere di Isabella d'Aragona.

Parchi, spiagge e giardini

Il parco 2 giugno

Il più grande parco pubblico barese è il Parco 2 giugno, nel quartiere di Carrassi, mentre tra le spiagge libere spiccano le strutture di Pane e Pomodoro e Torre Quetta, nel litorale sud di Bari.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[14]

Come le altre aree metropolitane italiane, anche Bari a partire dagli anni ottanta è stata interessata da una progressiva deurbanizzazione a vantaggio dei comuni dell'hinterland. Negli ultimi 5 anni è stato osservato un incremento della popolazione residente, anche grazie al flusso migratorio, che vede Bari come porta d'ingresso per l'Europa, ma anche località d'insediamento.

Etnie e minoranze straniere

Al 31 dicembre 2010 risiedono a Bari 8.881 cittadini stranieri, pari al 2,77% della popolazione comunale.[15] Le comunità più numerose sono:

Lingue e dialetti

Lo stesso argomento in dettaglio: Dialetto barese.

«Che tu sia un barone
oppure un marchese,
per me non vali nulla,
se tu non sei Barese»

Il dialetto barese è un idioma che si è costruito e modificato a seguito delle innumerevoli occupazioni di popolazioni straniere che per secoli la città ha vissuto e che hanno donato alla parlata barese peculiarità diverse ed un'inflessione incomprensibile per molti italiani.

Dal punto di vista filologico, il dialetto barese ha avuto origine dalla comune lingua madre, il latino, prima del siciliano e poi del napoletano; conseguentemente a tale evoluzione si è creato, sotto vari influssi, il tipico idioma barese.

Il barese viene parlato grosso modo in tutta la provincia di Bari e in quella di Barletta-Andria-Trani, ove sono presenti alcune varianti come il barlettano e l'andriese. Ci sono zone di influenza anche più a nord, nella provincia di Foggia, in cui tuttavia è parlato il dialetto foggiano. A ovest la parlata del capoluogo pugliese si diffonde nella provincia di Matera, il cui dialetto non presenta evidentissime differenze con quello barese, mentre a sud il suo influsso raggiunge anche le parti più settentrionali della provincia di Brindisi.

Religione

Il Policlinico

Il santo patrono della città è San Nicola perciò, la maggioranza è cattolica anche se ci sono molti ortodossi che venerano questo santo.

Istituzioni, enti e associazioni

Sanità

Nella città hanno sede diverse strutture sanitarie, sia pubbliche che private. Tre sono i grandi poli ospedalieri generali: il Policlinico Consorziale[16], sede della facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi, il Presidio Ospedaliero Di Venere e il più recente Ospedale San Paolo. Le principali strutture specializzate sono invece l'Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII e l'Istituto Tumori "Giovanni Paolo II", Istituto di Ricovero e Cura a carattere scientifico, specializzato nella cura oncologica. Un'altra struttura presente ma da tempo ferma è l'Ospedale Militare.

Qualità della vita

Nel 2010 la provincia di Bari si è piazzata al 93° posto nell'annuale classifica stilata da Il Sole 24 ore sulla vivibilità delle 107 province italiane[17], conseguendo un discreto risultato nei parametri "servizi, ambiente e salute" e "tenore di vita", ma piazzandosi male in particolare per l'ordine pubblico.

Alberi d'Acqua sul Lungomare, di notte

In una inchiesta del 2007 di Altroconsumo sulla qualità della vita in 21 città italiane (quasi tutti capoluoghi di regione), Bari si è piazzata al 19° posto[18]. La graduatoria è stata compilata in base alle percezioni e ai pareri degli stessi abitanti, quindi senza considerare dati empirici.

Cultura

Istruzione

Biblioteche

La Biblioteca Nazionale Sagarriga Visconti-Volpi possiede una raccolta bibliografica di circa 220.000 volumi, tra cui 65 incunabuli, 2500 codici e manoscritti e circa 400 pergamene del XII secolo.

La Biblioteca Provinciale de Gemmis, ospitata nella chiesa di Santa Teresa dei Maschi, è frutto della donazione del Barone ing. Gennaro de Gemmis e contiene circa 70.000 volumi, per lo più di argomento storico. La sezione archivistica è ricca di circa 100.000 fra carte e pergamene del IX secolo ed è considerata la più ampia raccolta di materiale storico locale della Puglia.[19]

Diplomi e pergamene antiche conferiscono particolare importanza all'archivio della basilica di San Nicola, ma di valore ancor maggiore è il rotulo pergamenaceo miniato dell'Exultet, conservato nell'archivio della cattedrale di San Sabino. Databile tra l'XI e il XIII secolo.

Altri centri bibliotecari sono:

  • la Biblioteca Comunale;
  • la Biblioteca Gaetano Ricchetti;
  • la Biblioteca Multimediale del Consiglio regionale "Teca del Mediterraneo";
  • la Biblioteca Sportiva Regionale del CONI;
  • la Biblioteca della Fondazione Gianfranco Dioguardi;
  • le biblioteche dell'Università degli Studi e del Politecnico di Bari.

Ricerca

Il palazzo del Dipartimento di Informatica della Facoltà di Scienze MM. FF. NN. nel campus dell'Università di Bari

I principali Istituti di ricerca sono dislocati fra il campus universitario e il vicino comune di Valenzano:

  • CNR - Istituto Agronomico Mediterraneo;
  • CNR - Istituto di studi sui sistemi intelligenti per l'automazione;
  • CNR - Istituto di cristallografia;
  • CNR - Istituto di scienze delle produzioni alimentari;
  • CNR - Istituto di genetica vegetale;
  • Istituto Nazionale di Fisica Nucleare;
  • CEMeC - Centro di Eccellenza in Meccanica Computazionale;
  • Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari;
  • Parco scientifico e tecnologico Tecnopolis-CSATA Novus Ortus.

È in via di costituzione il Polo Biotecnologico Regionale.

A Bari ha sede dal 1983 il Consorzio delle Università Mediterranee (CUM), al quale aderiscono oltre 160 istituzioni universitarie del bacino del mar Mediterraneo.

Scuole

Conservatorio di musica "Niccolò Piccinni"
Intitolato al celebre compositore barese Niccolò Piccinni, oltremodo apprezzato in Italia, a Bari ed in Francia, dove svolse la sua attività di musicista, è il Conservatorio massima scuola musicale della città di Bari[20].
Accademia di Belle Arti di Bari
Lo stesso argomento in dettaglio: Accademia di belle arti di Bari.
Ha sede legale in città ma l'attività didattica è tenuta presso il complesso monastico di Santa Chiara nel vicino comune di Mola di Bari[21].

Università

Lo stesso argomento in dettaglio: Università degli Studi di Bari e Politecnico di Bari.
Il palazzo dell'Ateneo dell'Università, in piazza Umberto I
Stemma del Politecnico di Bari

Bari ospita due università pubbliche (l'Università degli Studi di Bari e il Politecnico di Bari), e una privata (la LUM Jean Monnet - Libera Università Mediterranea).

L'Università degli Studi di Bari[22] è la più importante università pugliese, nonché fra le più grandi del Meridione in termini di affluenza. Fondata nel 1925, l'università conta 13 facoltà e oltre 60.000 iscritti. La sede centrale si trova nello storico Palazzo Ateneo in piazza Umberto I, nel cuore del centro ottocentesco dove hanno sede diverse facoltà umanistiche. Nelle vicinanze sono dislocate le facoltà di giurisprudenza, scienze politiche e lingue e letterature straniere. Il campus universitario ospita la maggior parte delle facoltà scientifiche. La facoltà di economia ha sede nel quartiere Poggiofranco, quella di medicina all'interno del Policlinico, e quella di veterinaria nel comune di Valenzano.

Nel 1990 per gemmazione dall'Università degli Studi, fu istituita la seconda sede universitaria barese, il Politecnico di Bari[23], che ha sede presso il campus universitario della città. Esso conta 11.000 iscritti e tre facoltà di Ingegneria e Architettura, due delle quali con sede a Bari.

Più recente è la fondazione della Libera Università Mediterranea[24], università privata legalmente riconosciuta nel 2000 che ha sede nel comune di Casamassima, a pochi chilometri da Bari.

Musei

Musei principali
Nome Tipologia Indirizzo Telefono Sito Web
Museo archeologico provinciale di Bari archeologico Piazza Umberto I 080/5211559 http://www.archeologia.beniculturali.it/pages/atlante/S89.html
Pinacoteca provinciale artistico Via Spalato, 19 080/5412421 -
Cittadella mediterranea della scienza naturalistico - - -
Museo etnografico africano etnografico Via Bellomo, 94 080/5610034 -
Gipsoteca del Castello Normanno Svevo artistico Piazza Federico II di Svevia, 4 080/5286263 -
Museo nicolaiano artistico Largo Abate Elia, 13 080/5737111 -
Museo della cattedrale artistico Via Bianchi-Dottula 080-5210064 -
Museo storico civico storico Strada Sagges, 13 080/5772362 -
Acquario provinciale naturalistico - - -
Orto botanico di Bari naturalistico - - -
Museo di zoologia naturalistico Via Orabona, 4/a 080/5443360 http://www.cismus.uniba.it/zoologia.htm
Museo di scienze della terra naturalistico Via Orabona, 4 080/5442616 http://www.cismus.uniba.it/
Museo raccolta di fisica tecnico-scientifico Via Amendola, 173 080/5443216 http://www.cismus.uniba.it/fisica.htm
Museo archeologico

Il "Museo archeologico" di Bari, fondato nel 1875 come Museo Provinciale, è stato notevolmente ampliato nel tempo grazie a donazioni private e nuove scoperte archeologiche che hanno arricchito le bacheche dell'istituto. Esso infatti comprende la più completa raccolta di materiale archeologico pugliese, soprattutto ceramiche e bronzi. Il museo è fondamentale ai fini di una completa conoscenza della civiltà apula dal VII secolo al III secolo, dell'antica Daunia (attuale provincia di Foggia), della Messapia e soprattutto della Peucezia (attuale provincia di Bari).

Il museo si trova all'interno del palazzo Ateneo dell'Università di Bari, in Piazza Umberto I. È attualmente chiuso e attende di essere trasferito in nuova sede (probabilmente l'ex monastero di Santa Scolastica).

Pinacoteca provinciale

La Pinacoteca provinciale, sita nel palazzo della Provincia di Bari, si compone di opere databili dal XV secolo all'attuale, la cui paternità è attribuita ad artisti quali Tintoretto, Giovanni Bellini, Antonio Vivarini e Bartolomeo Vivarini, Paolo Veronese e pittori di scuola napoletana come Luca Giordano e numerosi ottocentisti italiani. La pinacoteca è intitolata al pittore di epoca rococò Corrado Giaquinto, nativo di Molfetta. Il museo ospita inoltre un'importante raccolta (collezione Grieco) di opere dell'Ottocento e Novecento italiano, comprendente dipinti di macchiaioli toscani come Fattori, Lega, Signorini, Banti e di artisti come Morandi, De Chirico, Carrà, De Pisis, Campigli, Casorati, Mafai, Sironi. Sono presenti, inoltre, opere di Pellizza da Volpedo, De Nittis, Netti, Boldini e Toma. La pinacoteca ospita anche opere di autori contemporanei come Pino Pascali. È sede di mostre ed eventi culturali.

Media

Bari ospita diversi giornali e reti radiotelevisive a carattere locale, ma conta anche sedi di testate a diffusione nazionale.

Stampa

Le testate giornalistiche più importanti sono La Gazzetta del Mezzogiorno[25], il Corriere del Mezzogiorno[26], edizione pugliese del Corriere della Sera e l'edizione barese del quotidiano La Repubblica[27]. ad esse si accompagnano le testate locali Quotidiano Puglia[28], Quotidiano di Bari[29] e Barisera[30], che viene distribuito a partire dal pomeriggio.

Sono presenti altresì le redazioni cittadine dei quotidiani free press City[31], Leggo[32], E Polis[33].

Di portata nazionale è l'attività editoriale, dalle storiche case editrici Laterza e Cacucci alle più giovani Adda, Dedalo, De Donato e Palomar.

Televisioni

Bari è sede della redazione regionale per la Puglia della RAI[34] e della redazione centrale del telegiornale del gruppo Telenorba[35], con sede a Conversano, che controlla le due emittenti Telenorba 7 (ex Telenorba) e Telenorba 8 (ex Teledue).

Bari è inoltre sede di altre emittenti televisive locali, quali Antenna Sud[36] (collegata alla Gazzetta del Mezzogiorno), Telebari[37], Teleregione Color, Telepuglia[38], RTG Puglia[39] e Delta TV.

Radio

Radiobari

Controradio

Radio Bari Città Futura

Cinema

Hanno avuto la città di Bari come sfondo della loro trama i seguenti film:

Nel film statunitense del 1995 I ponti di Madison County, Meryl Streep informa Clint Eastwood delle sue origini italiane, dicendo di aver vissuto in una città, a suo dire sconosciuta, sul mar Adriatico, che si rivela essere Bari. Eastwood risponde tuttavia di conoscere Bari, avendola visitata per qualche giorno prima di salpare da Brindisi per la Grecia[40].

Bari è sede del Cineporto (situato nel complesso della Fiera del Levante), uno spazio con sale di registrazione e strumentazione cinematografica, aperto dall'Apulia film commission col fine di sviluppare l'industria cinematografica in Puglia.

Dal 2010 la città ospita un proprio festival di cinema: il "BIF&ST - Bari International Film & Tv Festival".

Il Teatro Margherita nel 2011
Il lungomare con il Teatro Margherita sullo sfondo

Teatri

La Fondazione Lirico-Sinfonica "Petruzzelli e Teatri di Bari" gestisce i maggiori teatri cittadini, il Petruzzelli e il Piccinni, e l'Auditorium Nino Rota.

Oltre al Teatro Margherita, unico teatro al mondo costruito sull'acqua, chiuso dal 1980, gli altri teatri cittadini sono:

  • Teatroteam;
  • Teatro Forma;
  • Teatro Abeliano;
  • Teatro-cinema Kursaal Santalucia;
  • Teatro Kismet OperA;
  • Teatro Duse;
  • Teatro-cinema Royal;
  • Teatro Purgatorio;
  • Piccolo Teatro;
  • Teatro dell'Anonima;
  • Casa di Pulcinella;
  • Teatro Barium;
  • Teatro Di Cagno.

Teatro Petruzzelli

Lo stesso argomento in dettaglio: Teatro Petruzzelli.
Teatro Petruzzelli in una foto d'epoca.

Il Teatro Petruzzelli nacque dall'esigenza della città di possedere un contenitore culturale degno di una città desiderosa di elevarsi al livello delle altre metropoli italiane. La passione di Bari per il teatro era nota, ma i luoghi di rappresentazione non erano ritenuti sufficienti, neanche dopo la costruzione del teatro comunale Piccinni nel 1854.

Interno del Teatro Petruzzelli.

Il Comune decise quindi di sfruttare un piazzale sul mare (Largo della Marina), adibito a ospitare concerti e rappresentazioni di strada, per edificare il teatro. Nel 1896 fu scelto il progetto presentato da due commercianti baresi, Onofrio ed Antonio Petruzzelli, e nel 1898 iniziarono i lavori di edificazione. La struttura esordì la sera del 14 febbraio 1903 con la rappresentazione de Gli Ugonotti di Giacomo Meyerbeer.

Il Teatro Petruzzelli è il quarto teatro italiano per dimensioni e il più grande teatro privato d'Europa.

La notte tra il 26 e il 27 ottobre 1991 il teatro venne distrutto da un incendio doloso. L'ultima opera rappresentata fu la Norma di Vincenzo Bellini (che, ironicamente, si chiude con la scena di un rogo).

Nel 2008 si sono conclusi i lavori di ripristino del teatro alla sua funzionalità e il 7 settembre 2009 le chiavi del Politeama sono state consegnate alla Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari che ne ha assunto la gestione.

Teatro Piccinni

Teatro Piccinni

Lo stesso argomento in dettaglio: Teatro Piccinni.

Il Teatro Piccinni è il più antico teatro barese. La struttura è in grado di contenere più di ottocento spettatori. Il teatro fu inaugurato il 30 maggio 1854 con la rappresentazione del Poliuto di Gaetano Donizetti. Un anno dopo, nel 1855, fu intitolato al musicista barese Niccolò Piccinni, oltremodo apprezzato nella città natale e in Francia, dove svolse la sua attività di compositore.

Interno dell'Auditorium Nino Rota

Auditorium Nino Rota

L'auditorium Nino Rota, di proprietà del Conservatorio Niccolò Piccinni, è la più importante sala d'ascolto della città di Bari, sebbene sia in ristrutturazione dal 1991.[41] L'edificazione, promossa dall'amministrazione provinciale negli anni sessanta, fu completata nel 1981.[41] Fu intitolato al compositore milanese Nino Rota, a lungo direttore del conservatorio barese.

Musica

Associazione Polifonica barese "Biagio Grimaldi"

Fu fondata l'8 dicembre 1926 come "Accademia Polifonica Barese" dal musicista barese Biagio Grimaldi (1897-1986), insieme all'organista Donato Marrone, che di quell'impresa era l'anima intellettuale. L'associazione creò subito un notevole repertorio di polifonia sacra e profana che affiancava ai massimi autori del genere[42] la musica dei compositori pugliesi e le melodie popolari baresi. I concerti della Polifonica conobbero una diffusione ampia attraverso le frequenze di Radio Bari e della Radio italiana. Alla morte del fondatore, l'accademia prese il nome attuale. La Polifonica dispone di un archivio storico-musicale, che nel 1998 è stato riconosciuto di "notevole interesse storico" dal Ministero dei Beni Culturali.

Cucina

Lo stesso argomento in dettaglio: Cucina barese.

La cucina pugliese in generale si basa sui tre prodotti agricoli principali della regione cioè il grano, l'olio e il vino. La cucina barese è arricchita anche da ortaggi e frutta, abbondanti nell'agricoltura locale, e dalla produzione del pane pugliese e delle paste alimentari casalinghe: orecchiette, recchietelle o strascinate, la variante tarantina chiancarelle (ossia orecchiette di grandezza varia), cavatelli, lagane, troccoli (ossia fettuccine), fusilli (ossia maccheroni arrotolati), tripoline e mignuicchi (ossia gnocchetti di semola).

Con la pasta fatta in casa si preparano anche calzoni al forno ripieni di cipolla, acciughe, capperi e olive; panzerotti fritti ripieni di lardo e ricotta o mozzarella; pettole alla barese; pizze rustiche, la tipica focaccia alla barese, i taralli, le friselle e gli scagliozzi o sgagliozze, ossia fette di polenta fritta, preparate e direttamente vendute per le strade della città vecchia.

Condimenti sovrani sono l'olio d'oliva e l'aglio. Ottime sono le minestre di verdure e quelle a base di pane (pancotto e caponata), ceci, fave intere o schiacciate (con cicorie), cavoli, sedani, cardi e finocchi che compaiono in tavola anche da soli con olio, o salati o con brodo di maiale.

I piatti di carne sono per lo più a base di agnello (tacche al forno, cottarello, involtini in barese "ghimridd'"), di maiale (capocolli e salsicce varie, soprattutto condite con peperoncino), coniglio e cacciagione. Una raffinatezza è quella dei tordi in salsa conservati nel vino bianco.

Specialità: il riso al forno alla barese, chiamato pure riso, patate e cozze, piatto ereditato dall'occupazione spagnola e detto anche "tiedda", nome che suggerisce l'uso della paella spagnola in passato, nonché le linguine al sugo di seppia e le lumache alla barese, ossia lumache raccolte dal vicino altopiano della Murgia, cotte o lessate e condite in vario modo.

In quanto città di mare, Bari è famosa per i numerosi piatti di pesce: il dentice alle olive, l'orata alla san Nicola, le alici arracanate e i polipetti in casseruola.

Tra i dolciumi tipici, molti legati a periodi di festività, si ricordano le cartellate e i bocconotti(tipiche ricette natalizie), le paste reali, le castagnedde, i sassanelli, le zeppole (tipiche del periodo di carnevale), la scarcella (dolce pasquale) e il callume, ossia sanguinaccio dolce.

Tra i vini pregiati di Bari e della provincia si ricordano: il Castel del Monte, il Moscato di Trani, i bianchi di Alberobello e Locorotondo, l'Aleatico e varietà di Cerasuolo e di Sangiovese. È abbondante la produzione di vini da taglio tra cui il Barletta.

Personalità legate a Bari

Eventi

Ingresso monumentale al quartiere fieristico

Fiera del Levante

Lo stesso argomento in dettaglio: Fiera del Levante.

La Fiera del Levante[43] è una delle principali fiere del bacino del Mediterraneo, nata nel 1929 per iniziativa del Comune, dell'Amministrazione Provinciale e della Camera del Commercio di Bari e operativa continuativamente dal 1930 con la sola esclusione degli anni della seconda guerra mondiale, dal 1940 al 1946.

Complessivamente gli espositori che partecipano annualmente alle manifestazioni sono cinquemila tra nazionali ed esteri. I visitatori ammontano a circa due milioni.

La rassegna storica, nonché la più nota al grande pubblico, è la fiera campionaria, la più grande d'Europa, che ha luogo ogni settembre con oltre settecentomila visitatori e più di duemila espositori, in un'apposita vasta area, ampia circa 300 000 metri quadrati, situata a nord-ovest della città, in vicinanza della punta di San Cataldo, al limite occidentale del porto nuovo.

La fiera è inoltre volta a favorire gli scambi tra Oriente e Occidente, di cui Bari costituisce, per tradizione millenaria, il più favorevole punto d'incontro.

Feste per il patrono san Nicola

Tomba di San Nicola nella cripta della basilica

Dal 7 al 9 maggio si svolge nel centro storico di Bari la festa del patrono della città, san Nicola. Già alla vigilia delle festività religiose affluiscono in città molti pellegrini devoti al Santo. Una delle usanze tradizionali è l'offerta del pane alla basilica. A rievocare l'antico arrivo delle reliquie di san Nicola, la sera della vigilia si tiene il Corteo storico san Nicola[44].

Il giorno della festa si svolge la solenne processione in cui la statua del Santo viene portata fino al Molo san Nicola dove si tiene una celebrazione eucaristica presieduta dall'Arcivescovo di Bari; la statua viene poi trasportato in mare da un corteo di imbarcazioni. Verso sera avviene il raduno delle imbarcazioni presso il molo in cui si saluta il ritorno del Santo nella basilica, attraverso una nuova sontuosa processione al termine della quale avviene lo scoppio dei fuochi pirotecnici.

Il giorno dopo, in seguito alla celebrazione eucaristica di saluto che si tiene in Piazza del Ferrarese, nella cripta della basilica si prosegue ufficialmente al prelievo della santa manna (che i monaci benedettini trassero dalle ossa del santo) alla presenza dei fedeli e delle autorità religiose e civili. Tutta la ritualità religiosa è immersa in una cornice profana di luci e abbellimenti e di concerti bandistici, che contribuiscono a creare un'atmosfera suggestiva.

Il 10 maggio, ultimo giorno di festa, dopo la messa celebrata in Piazza del Ferrarese la statua di san Nicola, solennemente trasportata in processione, è riposta all'interno della basilica.

San Nicola è inoltre festeggiato a Bari anche il 6 dicembre, anniversario della sua morte. Evento importante è la festa che avviene nella città vecchia nel pomeriggio, con la messa celebrata dall'Arcivescovo di Bari-Bitonto e la consegna delle chiavi della città al Santo, che prosegue con una lunga processione della statua di san Nicola per le vie della città vecchia. Quella del 6 dicembre è festa sentita in tutto il mondo cristiano e particolarmente nei paesi del nord Europa, Russia compresa.

A tale proposito la città di Bari nel marzo 2007 è stata visitata dall'allora presidente russo Vladimir Putin, il quale durante il meeting italo-russo si è recato nella basilica di San Nicola per rendere omaggio alle reliquie del santo. In quell'occasione Putin definì Bari, secondo il sentimento religioso del popolo russo legato alla figura di san Nicola, "la città più importante del mondo dopo Gerusalemme". Al momento in cui la chiesa russa è stata consegnata ai legittimi proprietari, ufficialmente nell'aprile del 2008, il primo cittadino della città Michele Emiliano ha donato la cittadinanza barese al primo ministro russo Vladimir Putin recandosi direttamente a Mosca. Il successore di Putin, Dmitrij Anatol'evič Medvedev, tornò a Bari il 1º marzo del 2009 per riprendere possesso della Chiesa russa.

L'incontro fra papa Benedetto XVI e il patriarca di Mosca Kyrill a Bari ne ha suggellato la funzione di punto di incontro fra il mondo cattolico e quello ortodosso.

Una delle tradizioni ancora vive è quella per cui le ragazze che desiderano sposarsi scrivono le proprie aspirazioni matrimoniali su bigliettini che sono poi inseriti nella teca di vetro che accoglie la statua del santo. Essa si rifà a una delle leggende più diffuse su san Nicola, secondo cui il santo abbia consentito a tre fanciulle povere di sposarsi donandogli tre sacchetti colmi di monete d'oro. Da allora è rappresentato, nella tradizionale iconografia, con tre palle d'oro in mano.

Geografia antropica

Una strada del centro storico con la Cattedrale di San Sabino, duomo della città di Bari

Urbanistica

Lo stesso argomento in dettaglio: Punta Perotti.

Per la lettura di questo paragrafo, può essere di supporto vedere la voce Quartieri di Bari ed il paragrafo "Storia" (più sopra).

«Per me, la trovo attraente questa città nuova, con le sue vie larghe, ad angoli retti, che consentono di veder sempre in fondo ad esse il mare, come si vedono a Torino le Alpi»

Il “centro” della città è costituito dalla città vecchia (come usano chiamarla i baresi) e dal borgo "murattiano". La città vecchia, sita su un’appendice di roccia calcarea affacciata sul mare (luogo corrispondente al nucleo primordiale di Bari), ha il tipico impianto urbanistico medioevale (caratterizzato da strade strette che formano una raggiera irregolare, con al centro le due chiese principali), risalente all’epoca bizantina ed ospita i principali monumenti della città, quali la basilica, la cattedrale ed il castello Normanno-Svevo. Il borgo murattiano è invece in tipico stile ottocentesco (fu costruito infatti nei primi decenni dell'800), con isolati “a scacchiera” e strade larghe. Nel murattiano si trovano molti negozi di grandi marche (degni di nota quelli d’abbigliamento), ristoranti e bar raffinati. Attorno al centro si sviluppano i rioni centro-periferici della città. Madonnella, grande quartiere innalzato durante il fascismo, sito a Sud-Est del centro, è il tipico esempio di architettura ed urbanistica fascista. Quasi tutta la zona centrale del lungomare (ad eccezione del centro storico) è dello stesso periodo (anni '20 e '30 del '900) ed è caratterizzata da palazzi pubblici (scuole, caserme, palazzi per uffici, ecc...) in "stile littorio" (proprio del fascismo). Gli altri rioni centro-periferici, dovuti allo sviluppo demografico ed economico del dopoguerra, sono caratterizzati da una maglia quadrilatera meno regolare del murattiano ed hanno arredi urbani propri del razionalismo novecentesco (sono -da Nord-Ovest a Sud- San Girolamo, Fesca, Libertà, Marconi, Carrassi, San Pasquale, Picone, Japigia, Poggiofranco); tra essi si distingue Poggiofranco, il quartiere più ricco e moderno di Bari. A corona del centro-città e più distanziate da esso, nell'ordine di 5-10 km ci sono poi, nelle direzioni Nord-Ovest, Sud e Sud-Est le cosiddette ex-frazioni, cioè centri abitati con storia e fisionomia più autonome rispetto a Bari (si tratta di –da Nord a Sud ed Est- Santo Spirito, Palese, Carbonara, Ceglie del Campo, Loseto, Torre a Mare). In direzione Ovest e in una posizione intermedia fra il centro-periferia e le ex-frazioni c'è il quartiere San Paolo, un grande agglomerato urbano, edificato a partire dagli anni '50 del '900 nell'ambito dell'edilizia economica e popolare; esso viene considerato a tutti gli effetti un'appendice del centro di Bari, in quanto fin dal principio fu abitato da molti baresi. La zona industriale è posta più ad Ovest, al confine fra il territorio comunale di Bari e quello di Modugno ed è condivisa dai due comuni. Osservando Bari dall'alto, si nota come sia stata urbanizzata in blocco da Nord a Sud e più distaccata verso Est ed Ovest (ci sono grandi spazi vuoti fra Japigia e San Pasquale e fra Picone ed i quartieri a Nord-Ovest).

La Ferrovia Adriatica separa il centro dai quartieri centro-periferici meridionali; affiancata a questa corre via Capruzzi (importante strada urbana di scorrimento), da cui si diramano altre importanti strade (tra queste le vie De Gasperi e Giulio Petroni, che dopo aver attraversato Carrassi e S. Pasquale raggiungono infine Carbonara). L’elegante e centralissimo corso Vittorio Emanuele II (nato nel 1813 grazie all’abbattimento delle vecchie mura urbiche) è la strada divisoria fra il centro storico ed il murattiano; su esso s’affacciano le sedi delle principali istituzioni comunali (Municipio, Palazzo della Prefettura), il Teatro Piccinni ed altri storici palazzi. Corso Cavour, dall'incrocio con C.so Vitt. Em.le (nei pressi del centro storico), fiancheggia ad est tutto il centro e attraversando con un ponte la Ferrovia, s'innesta in viale Unità d'Italia (grande via del quartiere San Pasquale). Il lungomare (opera completata durante il fascismo, compresa l'aggiunta della fascia di terreno tra il borgo antico ed il mare, prima non carrabile) attraversa buona parte della città, connettendo le zone San Girolamo e San Giorgio. Viale Japigia-Gentile, a Est, è un prolungamento di via Capruzzi ed attraversa tutto il quartiere Japigia, per poi immettersi nella statale 16. Proprio la 16 svolge un importantissimo ruolo di collegamento e smistamento del traffico, favorendo l’ingresso nelle diverse zone periferiche della città e nei comuni contermini (fungendo quindi da "Tangenziale di Bari").[45]

Discreta la situazione degli spazi verdi. Nel centro vi sono le famose piazze Umberto I, (attraversata da via Sparano, a solo traffico pedonale ed adiacente al Palazzo dell'Università), Cesare Battisti e G. Garibaldi, assieme ad un cospicuo numero di piazzette e giardinetti di dimensioni più ridotte. Nelle zone centro-periferiche troviamo diversi spazi verdi sul lungomare del quartiere. Madonnella ed il grande, famoso Parco "2 giugno" sito all'interno, nel quartiere San Pasquale. A San Girolamo, nei pressi della fiera, c'è la pineta "San Francesco alla Rena". Meno buona la situazione nelle periferie: eccetto che per i vari parchi di Japigia e la famosa piazza Umberto I a Carbonara (vera e propria identità per questo paese), le zone periferiche scarseggiano di grandi spazi di verde pubblico.

I quattro grandi ospedali pubblici sono il Policlinico (costruito durante il Fascismo) a Picone, il presidio ospedaliero del quartiere San Paolo, l’ospedale Di Venere a Carbonara e l’istituto pediatrico Giovanni XXIII a San Pasquale, adiacente alla via Amendola.

Da annotare la presenza dei quattro, storici mercati popolari della città: "Nicolai" (q.re Libertà), "Montegrappa" (Carrassi), "Japigia", "Mazzini" (Marconi), che prendono nome dalle vie o dalle zone (come nel caso del mercato di Japigia) in cui fino a circa dieci anni fa venivano allestiti un giorno alla settimana (con conseguente chiusura di quelle strade al traffico automobilistico). Ora hanno sede in spazi coperti, costruiti o adeguati a tale uso, nelle vicinanze delle locazioni precedenti.

I comuni della provincia Valenzano, Triggiano e Modugno, confinanti con il capoluogo, vengono spesso considerati, orientativamente, parte integrante di esso (anche considerando i molteplici rapporti, soprattutto economici, che stringono con Bari). Ad oggi l'area metropolitana di Bari si estende su una superficie territoriale di 2.269,74 km² e conta circa 1 milione di abitanti[46].

In questi mesi il Comune di Bari si sta dotando di un nuovo Piano Urbanistico Generale, che sostituirà il precedente P.R.G., realizzato dall'architetto Ludovico Quaroni ed attuato dal 1965 (quello di Quaroni è stato la variante al precedente piano Calzabini-Piacentini, del 1952).

Le nove circoscrizioni di Bari

Suddivisioni amministrative

Lo stesso argomento in dettaglio: Quartieri di Bari.

Il Comune di Bari è suddiviso dal 1979 in nove circoscrizioni territoriali dotate di un consiglio (con un numero di rappresentanti compreso fra 14 e 18) e di un presidente democraticamente eletto.

Tranne la circoscrizione Madonnella, tutte le altre sono nate dalla fusione di due o più quartieri e zone.

Con l'intento di favorire il decentramento amministrativo e dar vita alla città metropolitana, è allo studio la riorganizzazione del Comune in Municipi[47].

Circoscrizione Superficie
(km²)
Abitanti
(2001)
Abitanti
(2005)
Densità
(ab/km²)(2001)
Suddivisioni
I Palese - Santo Spirito 18,62 28.757 29.210 1.544 Palese Macchie, Santo Spirito, Catino, San Pio
II San Paolo - Stanic - Villaggio del Lavoratore 20,14 35.516 35.580 1.764 San Paolo, Stanic
III Picone - Poggiofranco 7,47 43.724 42.304 5.853 Picone, Poggiofranco
IV Carbonara - Ceglie - Loseto 35,03 39.910 39.898 1.139 Carbonara, Santa Rita, Ceglie del Campo, Loseto
V Japigia - Torre a Mare 18,77 35.891 35.495 1.912 Japigia, Torre a Mare, San Giorgio, Sant' Anna
VI Carrassi - San Pasquale 7,70 60.775 59.124 7.893 Carrassi, San Pasquale, Mungivacca
VII Madonnella 0,95 17.601 17.094 18.527 Madonnella
VIII Libertà - Marconi - San Girolamo - Fesca 6,30 65.317 65.122 10.368 Libertà, Marconi, San Girolamo, Fesca
IX Murat - San Nicola 1,05 16.978 16.523 16.170 Murat ("borgo Murattiano"), San Nicola (Città vecchia)
Totale Comune 116,03 344.014 340.355 2.969

Economia

Faro di Punta San Cataldo.
Lo stesso argomento in dettaglio: Economia della Puglia.

Antico centro marinaro, Bari ha sempre avuto una spiccata vocazione mercantile che l'ha resa - grazie anche alla sua favorevole posizione geografica - un importante centro di commerci, oggi il secondo del meridione. Proprio i commercianti hanno decretato la fortuna della città moderna: a loro è dovuta la costruzione dell'imponente edificio della Camera di Commercio, del teatro Petruzzelli e di molti dei principali edifici storici del centro murattiano.

Nel 2003 la disoccupazione si è attestata sotto l'11%: un dato significativamente inferiore alla media del sud Italia.

Agricoltura

Ben sviluppata è anche l'agricoltura: vigneti, oliveti, mandorleti e frutteti sono le principali colture, a complemento delle quali sono sorti oleifici e stabilimenti enologici e conservieri. Attivissimo il commercio di prodotti agricoli, favorito dalla specializzazione delle colture (pomodori, carciofi, cetrioli, uva da tavola, pere, ciliegie e fichi), che determina una forte corrente di esportazione.

Molto sviluppato è anche il commercio del pesce per il quale è attivo un mercato ittico all'ingrosso.

Industria

L'industria è da sempre trainante e si sviluppa nei comparti alimentare, chimico, petrolchimico, tessile, del legno e, soprattutto, meccanico. Nella meccanica operano aziende come Magneti Marelli, Bosch e Getrag: Bari ospita il principale distretto industriale tedesco in Italia[48]. Alla fine degli anni ottanta nel centro Elasis fu sviluppato per la Fiat il noto sistema common rail, ceduto poi alla Bosch. L'area industriale si è progressivamente spostata all'esterno della città, ed è oggi ospitata fra i comuni di Bari e Modugno, con propaggini verso i comuni di Palo e Bitonto. L'avvio alla saturazione dell'area ha inoltre favorito, nell'ultimo decennio, la crescita del comparto industriale di Molfetta.

Commercio

Nel 1987 la congestione del centro cittadino ha spinto un imprenditore locale, Giuseppe Degennaro, a costruire nei pressi della città un centro integrato direzionale e commerciale all'ingrosso: oggi il Baricentro, alle porte del comune di Casamassima, è ancora uno dei più grandi centri commerciali d'Europa.

I servizi costituiscono uno dei settori più vivaci dell'economia, con aziende come Getronics, EDS, Olivetti e IBM. Rimane tuttavia bassa la spesa per ricerca e sviluppo.

Centrale per tutte le attività commerciali è la Fiera del Levante.

A garantire e promuovere lo sviluppo economico di Bari e provincia c'è Camera di Commercio di Bari[49], un ente autonomo che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese promuovendo e curandone lo sviluppo nell'ambito delle economie locali.

Turismo

Bari, grazie alla sua posizione centrale nella regione, è un ponte verso alcuni dei luoghi più belli della Puglia: nel raggio di 70 km si trovano infatti la cattedrale di Trani, il castello di Barletta, il centro storico e la Gravina di Gravina in Puglia, Castel del Monte, la Reale Basilica della Madonna del Pozzo di Capurso, la Foresta Mercadante, la città d'arte di Conversano, Polignano a Mare, le grotte di Castellana e i trulli di Alberobello. Inoltre, grazie ai buoni collegamenti, sono facilmente raggiungibili gli altri capoluoghi pugliesi: Foggia, Taranto, Brindisi e Lecce.

Il turismo negli ultimi anni è cresciuto, grazie al fatto che la città è diventata una tappa per le rotte crocieristiche, al rinnovamento dell'aeroporto, che ultimamente ha conosciuto una forte crescita del traffico passeggeri, e della città stessa, con la riqualificazione della città vecchia e del lungomare, che ha visto la creazione di spiagge pubbliche attrezzate (Pane e Pomodoro, Torre Quetta), parchi e piste ciclabili dai quartieri ad ovest (San Girolamo) fino alla città di Mola di Bari ad est.

Infrastrutture e trasporti

Autostrada A14
Autostrada A16

Strade

Bari è servita dalle autostrade l'A14 e l'A16, che la collegano rispettivamente con Napoli e Bologna verso nord e con Taranto verso sud. Gli accessi avvengono ai caselli di Bari Nord, presso Modugno, e Bari Sud, presso Bitritto.

Da Bari passa anche la Strada statale 16 Adriatica, che tra le uscite di Bari Japigia e Fiera del Levante-Porto di Bari acquista le caratteristiche di superstrada, con 3 corsie per senso di marcia, e funge da tangenziale: questa serve sia il traffico di transito che di distribuzione, e l'Anas investe ogni anno cifre notevoli per la manutenzione dell'arteria, che è fondamentale per i collegamenti con il porto. Verso sud la SS 16 raggiunge Brindisi e Lecce, e verso nord costituisce una valida alternativa all'A14 fino a Foggia.

Da Bari si dipartono altre cinque arterie stradali con tratti di superstrada: la SS 100 in direzione Taranto, la strada provinciale 236 in direzione Bitritto-Matera, la strada provinciale 54 in direzione Modugno, la SS 96 in direzione Altamura-Potenza e la strada provinciale 231 in direzione Bitonto-Andria.

La stazione di Bari centrale

Ferrovie

Nella stazione di Bari Centrale, parte del circuito Grandi Stazioni, confluiscono oltre alle linee delle Ferrovie dello Stato (la storica Ferrovia Adriatica e la Bari-Taranto), le Ferrovie del Sud Est (linee Bari-Martina Franca-Taranto e Bari-Casamassima-Putignano), la "Ferrotranviaria - Ferrovie Bari Nord Metropolitana [Bari - Q.S. Paolo]" (linea Bari-Barletta) e le Ferrovie Appulo Lucane (Bari-Matera), tutte in concessione.

È in fase di programmazione la realizzazione della linea ad alta capacità Bari-Napoli, inserita nel sistema AV/AC italiano, che porterà i tempi di percorrenza a 110 minuti rispetto alle 4 ore attuali. Il tratto Foggia-Bari è già in esercizio[50], mentre è in fase di progettazione il tratto Napoli-Foggia. Nel marzo 2007 sono stati formalizzati gli accordi tra Ministero delle Infrastrutture, RFI S.p.A. e regioni coinvolte (Conferenza dei Servizi). L'opera riveste carattere fondamentale anche riguardo al Corridoio 8 TEN-T.

Porto

Porto passeggeri - Terminal crociere
Lo stesso argomento in dettaglio: Porto di Bari.

Il porto di Bari è tradizionalmente considerato porta tra l'Europa, la penisola balcanica e il Medio Oriente. È uno scalo polivalente in grado di rispondere a tutte le esigenze operative. Fra i principali del mare Adriatico, il porto di Bari nel 2007 ha movimentato 1,8 milioni di passeggeri, dei quali circa 350.000 croceristi.

Aeroporto

Aeroporto Internazionale Karol Wojtyła - Piano partenze
Lo stesso argomento in dettaglio: Aeroporto di Bari-Palese.

L'aeroporto internazionale civile Karol Wojtyła sorge nella periferia nord della città, al confine fra i quartieri Palese-Macchie e San Paolo. Nel 2005 è stato inaugurato il nuovo terminal.

Fra i principali d'Italia e soprattutto il più grande e importante della Puglia, lo scalo nel 2009 ha ospitato più di due milioni e ottocentomila passeggeri con una crescita del traffico superiore alla media nazionale, ed è destinato ad accogliere quattro milioni di passeggeri entro il 2012. Diversi voli di linea in parte gestiti da compagnie aeree low-cost - lo scalo dal 2010 è base della compagnia a basso costo Ryanair - collegano Bari alle principali città europee.

Interporto

L'Interporto Regionale della Puglia è situato alla periferia della città, a breve distanza dallo svincolo autostradale e dall'aeroporto, ed è collegato con l'area portuale, mediante il passante nord-sud, e con la rete ferroviaria, mediante un attrezzato terminal ferroviario. Costituisce un importante centro logistico multimodale di scambi commerciali tra i paesi del bacino Mediterraneo e quelli del Nord-Europa[51].

Mobilità urbana

La presenza di un importante nodo stradale e autostradale nell'area metropolitana barese determina elevati livelli di congestione per la presenza di traffico turistico, cittadino e pendolare che s'intensifica soprattutto negli orari di punta e durante i week-end estivi in prossimità di tutte le principali arterie stradali.

Per il decongestionamento del traffico è prevista la realizzazione del terminale dell'asse di collegamento Nord-Sud (dal porto alla tangenziale), dell'asse Est-Ovest (dalla strada provinciale 236 a via Giulio Petroni) e il completamento della strada di scorrimento Terza Mediana Bis, una sorta di tangenziale interna, tra lo svincolo autostradale Bari Nord e corso Trieste. L'asse viario di progetto dovrà assorbire e drenare una considerevole parte di traffico a differente provenienza e viabilità e precisamente: traffico extraurbano riveniente dall'A14, dall'A16, dalla SS 16, dalla SS 379, dalla SS 613, dalla SS 100, dalla SP 231, dalla SS 96, dalla SP 236 e dalle ulteriori strade provinciali a sud, dirette nella fascia urbana compresa fra la rete ferroviaria e la tangenziale; traffico di mobilità interna proveniente dalla stessa fascia urbana compresa tra la rete ferroviaria e la tangenziale, comprendente quasi il 50% della residenza, oltre all'alta densità di insediamenti commerciali, produttivi e terziari esistenti; traffico di mobilità semi-interna a provenienza, per mediazione di un breve tratto della tangenziale, dall'Area Industriale e dal quartiere S.Paolo.

Metropolitana

Lo stesso argomento in dettaglio: Metropolitana di Bari.
Metropolitana, fermata San Gabriele

Nell'area urbana la rete ferroviaria è organizzata su sei linee, gestite da quattro diversi operatori, che costituiscono il sistema metropolitano ferroviario della città. Tutte le linee convergono nella stazione di Bari Centrale.

La RFI gestisce il servizio sui tronchi per Modugno, Enziteto e Torre a Mare-Monopoli collegando nove stazioni urbane:

Nel 2008 è stata attivata la ferrovia metropolitana che collega la stazione di Bari Centrale con il quartiere San Paolo, alla periferia ovest della città[52], con l'apertura di quattro[53] delle sei nuove stazioni del percorso (Tesoro, Cittadella, San Gabriele, San Paolo Ospedale). A regime, la linea avrà una capacità di 6000 passeggeri l'ora e una corsa ogni 5 minuti. Nel 2012 è prevista l'entrata in servizio del passante ferroviario che collegherà l'aeroporto alla stazione centrale ed alla rete ferroviaria nazionale[54].

Nei prossimi anni è inoltre previsto l'ammodernamento completo del nodo ferroviario anche per le linee esistenti, con l'interramento dei binari che attraversano la periferia nord della città e la liberazione delle sedi ferroviarie e dei passaggi a livello, con conseguente "ricucitura" urbanistica di quartieri oggi separati dalla linea ferroviaria principale.

Autolinee urbane

La città dispone di una rete di 38 linee urbane, gestita dalla società AMTAB S.p.A.[55], più alcune linee complementari, quali quelle scolastiche e riservate ai disabili.

Filovia

Lo stesso argomento in dettaglio: Rete filoviaria di Bari.

L'amministrazione comunale ha inoltre deliberato l'avvio dei lavori per la ricostruzione di una linea filoviaria lunga 14 km. I lavori dovrebbero terminare nel 2010. Saranno utilizzati quattro filobus prodotti dalla Breda (a trazione trimodale, cioè elettrica sia a rete che a batteria e a gasolio) acquistati alla fine degli anni novanta ma mai utilizzati e altri tre filobus in costruzione.

Sino al 1987 la città disponeva di 4 linee filoviarie per un totale di 15,4 km. La reintroduzione dei filobus era prevista nel 1992. L'appalto venne vinto ma si aprì un contenzioso tra l'azienda e il comune e i lavori non vennero portati a termine. Inoltre una nuova normativa europea impose un sistema di alimentazione per le linee filoviarie diverso da quello realizzato a Bari e i lavori furono definitivamente bloccati[56].

Mobilità sostenibile

Negli ultimi anni sono stati avviati a Bari numerosi interventi di mobilità sostenibile che le hanno permesso di recuperare alcune posizioni (54ma nel 2010[57], 62ma nel 2004[58]) nell'annuale classificata stilata da Legambiente sull'ecosistema urbano dei capoluoghi di provincia italiani. In particolare, un servizio di park and ride assicurato da frequenti autobus navetta connette con il centro città i parcheggi di scambio presso la stazione ferroviaria di via Quasimodo (Ferrovie Bari Nord), la spiaggia urbana di Pane e Pomodoro e Parco 2 giugno. È inoltre attivo un servizio di bike sharing con diverse postazioni per il noleggio di biciclette in tutta l'area urbana; la rete di piste ciclabili è stata potenziata. Infine, è allo studio l'implementazione del sistema di car sharing.

Amministrazione

Template:ComuniAmministrazione

Amministrazioni precedenti

Lo stesso argomento in dettaglio: Sindaci di Bari.

Consolati

A Bari sono presenti i seguenti consolati[59]:

Gemellaggi

Sport

File:StadioSanNicola.jpg
Lo stadio "San Nicola".

Calcio

A Bari hanno sede diverse società calcistiche:

  • A.S. Bari
Lo stesso argomento in dettaglio: Associazione Sportiva Bari.

La più antica ed importante società calcistica è l'"Associazione Sportiva Bari", nota come "A.S. Bari"[63], fondata il 15 gennaio 1908. Attualmente, il 90% del pacchetto azionario della società è di proprietà della famiglia Matarrese (che gestisce una nota impresa di costruzioni e di cui un membro, Antonio Matarrese, é ex-presidente della Lega Calcio); Claudio Garzelli è l'amministratore unico. L'A.S. Bari ha giocato per 30 stagioni in Serie A, risultando così la prima formazione della Puglia e la terza dell'Italia meridionale, dopo Napoli e Cagliari, per numero di partecipazioni al massimo campionato italiano. È spesso soprannominata "squadra ascensore" per le frequenti discese e risalite dalle serie inferiori.

Nell'attuale stagione 2011-2012 la squadra milita in Serie B.

  • Associazione Sportiva Dilettantistica San Paolo Bari - Militante nel Campionato Regionale di Eccellenza: l'unica della città, oltre all'A.S. Bari, ad aver varcato le soglie del calcio interregionale (ha disputato 2 stagioni in Serie D).
  • A.S.D. Valenzano Japigia - Militante nel Campionato Regionale di Prima Categoria.
  • U.S.D. R. Sibillano 1950 Bari - Militante nel Campionato Regionale di Seconda Categoria Girone B.
  • A.S.D. Football Carbonara - Militante nel Campionato Provinciale di Terza Categoria Girone A.
  • A.S.D. Rione Picone Bari - Militante nel Campionato Provinciale di Terza Categoria Girone A.
  • Atletico Santo Spirito - Militante nel Campionato Provinciale di Terza Categoria Girone B.
  • A.S.D. Virtus Loseto - Società a carattere giovanile, si occupa anche delle giovanili dell'A.S. Noicattaro.
  • U.S.D. Pro Inter - Società a carattere giovanile famosa a livello nazionale, localizzata nel quartiere di Carbonara.

Nuoto e pallanuoto

Il 1º luglio 1976 prende l'avvio a Bari la Scuola Nazionale di Nuoto e Pallanuoto, nota come Payton, iscritta al n°39 dell'Albo Federale della FIN. È stata una delle prime Scuole Nuoto in Italia riconosciute dalla FIN e il settore agonistico di nuoto può vantare numerosi successi sia in ambito regionale che nazionale. Tra i tanti allievi della Payton spiccano Nicolò Capurso, campione italiano nei 400 misti, e Irene Lacriola, convocata con la Nazionale giovanile in occasione dei Campionati europei del 2010. La squadra di pallanuoto partecipa nella serie A2 nel campionato 2010/2011, massimo risultato mai raggiunto da una squadra pugliese. Il palmares della squadra giovanile di pallanuoto può vantare un titolo di vice Campione d'Italia nel 2009 e numerosi titoli regionali.

Rugby

Lo stesso argomento in dettaglio: A.S. Rugby Bari.

L'Associazione Sportiva Rugby Bari[64] è stata fondata nel 1980 da un piccolo gruppo di appassionati. Lo stemma rappresentativo è costituito da un tigrotto con la divisa ufficiale della squadra, una maglia bianco-azzurra assieme a pantaloncini bianchi. Alle spalle del tigrotto un sole a raggi biancorossi ricorda i colori della città.

Basket

A Bari ha sede la squadra di basket del CUS Bari. La squadra ha partecipato in tutte le serie nazionali, inclusa la serie A[65].

Canottaggio

Lo stesso argomento in dettaglio: Bari Vogatori 1894.
Bari Vogatori dal 1894

La ultracentenaria tradizione di voga a fini sportivi nasce alla fine del XIX secolo (6 novembre 1894) dall'iniziativa di un dottore milanese, Igino Pampana, venuto a Bari in veste di medico provinciale, che dopo esser riuscito a raccogliere un centinaio di adesioni fonda un'associazione sportiva inizialmente chiamata Circolo Canottieri Sport.

Martino Cassano, direttore del Corriere delle Puglie, il giorno della fondazione scrisse sul suo quotidiano: "Auguriamo col cuore ai canottieri baresi che nelle future e speriamo non lontane prove, sappiano far risuonare onorato il nome di Bari in paesi lontani."

La Bari Vogatori dal 1894[66] è annualmente impegnata in una manifestazione estiva di regate su lance storiche (Trofeo dell'Adriatico) dove partecipano molte marinerie storiche come Giovinazzo, Brindisi, Molfetta, Ortona, Pescara, Vasto.

Ciclismo

Per diverse volte Bari è stata sede di arrivo di tappa del Giro d'Italia, la prima nel 1911 e l'ultima nel 1990, quando fu proprio la tappa di partenza del Giro.

Tappe del Giro d'Italia con arrivo a Bari
Anno Tappa Partenza km Vincitore di tappa Maglia rosa
1911 10ª Sulmona 363 Bandiera dell'Italia Carlo Galetti Bandiera dell'Italia Carlo Galetti
1913 Salerno 295 Bandiera dell'Italia Giuseppe Azzini Bandiera dell'Italia Eberardo Pavesi
1914 Avellino 328 Bandiera dell'Italia Giuseppe Azzini Bandiera dell'Italia Giuseppe Azzini
1925 Napoli 314 Bandiera dell'Italia Alfredo Binda Bandiera dell'Italia Alfredo Binda
1927 Avellino 271 Bandiera dell'Italia Alfredo Binda Bandiera dell'Italia Alfredo Binda
1934 Napoli 339 Bandiera dell'Italia Adriano Vignoli Bandiera dell'Italia Learco Guerra
1935 Lanciano 308 Bandiera dell'Italia Learco Guerra Bandiera dell'Italia Vasco Bergamaschi
1936 Napoli 283 Bandiera dell'Italia Raffaele Di Paco Bandiera dell'Italia Giuseppe Olmo
1947 Napoli 288 Bandiera dell'Italia Elio Bertocchi Bandiera dell'Italia Gino Bartali
1948 Pescara 347 Bandiera dell'Italia Adolfo Leoni Bandiera dell'Italia Giordano Cottur
1954 Catanzaro 352 Bandiera dell'Italia Angelo Conterno Bandiera dell'Italia Giuseppe Minardi
1961 Castellana Grotte (cron. individuale) 53 Bandiera della Francia Jacques Anquetil Bandiera del Belgio Guillaume Van Tongerloo
1963 Potenza 185 Bandiera dell'Italia Pierino Baffi Bandiera dell'Italia Vittorio Adorni
1971 Brindisi 175 Bandiera dell'Italia Marino Basso Bandiera dell'Italia Marino Basso
1975 Campobasso 224 Bandiera del Belgio Rik Van Linden Bandiera della Spagna Francisco Galdós
1981 Rodi Garganico 225 Bandiera dell'Italia Giuseppe Saronni Bandiera dell'Italia Giuseppe Saronni
1987 San Giorgio del Sannio 257 Bandiera della Svizzera Urs Freuler Bandiera dell'Irlanda Stephen Roche
1990 Bari (cron. individuale) 13 Bandiera dell'Italia Gianni Bugno Bandiera dell'Italia Gianni Bugno

Impianti sportivi

Stadio San Nicola

Lo stesso argomento in dettaglio: Stadio San Nicola.

Lo stadio San Nicola, di proprietà del Comune e dedicato al patrono della città, è il più grande impianto sportivo di Bari ed è situato alla periferia sud-ovest, nel quartiere di Carbonara. Progettato dall'architetto Renzo Piano, fu costruito tra il 1987 e il 1990 per la quattordicesima edizione della Coppa del Mondo di Calcio "Italia 1990", della quale ospitò la finale per il terzo posto Italia Inghilterra. Nel 1991 fu sede dell'ultima finale di Coppa dei Campioni, prima che il nome fosse cambiato in Champions League. Oggi lo stadio è utilizzato per le partite casalinghe di calcio dell'A.S. Bari, e occasionalmente è stato impiegato per gare di atletica leggera, eventi religiosi o concerti di musica leggera.

Arena della Vittoria

Foto storica dello Stadio della Vittoria.
Lo stesso argomento in dettaglio: Arena della Vittoria.

Lo stadio (o arena) della Vittoria è l'impianto sportivo storico della città di Bari. Progettato nel 1930 ed inaugurato il 16 dicembre 1934 ai margini del quartiere fieristico, è rimasto la maggiore infrastruttura per lo sport della città fino alla costruzione dello Stadio San Nicola nel 1990. La fisionomia dell'impianto, originariamente simile a quella di altri stadi coevi, venne alterata nel 1972 con l'abbattimento della Torre Maratona, simbolo storico dell'impianto.

Nell'estate del 1991 fu utilizzato per raccogliere gli oltre 20.000 profughi albanesi giunti in città in pochi giorni. Tra il 1996 e il 1997 la struttura venne ristrutturata per essere adibita principalmente a teatro e sede di attività espositive e musicali, e solo sporadicamente viene adoperata nell'originaria funzione di impianto sportivo. Dal luglio 2007 l'Arena della Vittoria ospita gli uffici del Coni regionale, provinciale e di diverse federazioni sportive oltre alla sede di medicina dello sport. Dallo stesso anno è sede delle partite casalinge della rifondata formazione del a.s.d. Liberty Bari che milita nel campionato regionale di Eccellenza.

Palaflorio

Lo stesso argomento in dettaglio: Palaflorio.

Il PalaFlorio è una struttura polifunzionale situata nel quartiere Japigia e costruita negli anni ottanta per sopperire alle esigenze di impianti sportivi. Il nome del palazzetto è stato assegnato per onorare la memoria di Pietro Florio, presidente di origini baresi della Federvolley dal 1977 al 1988.

File:CUS su Corso Vittorio Veneto.jpg
Ingresso del Centro Universitario Sportivo

Dopo sette anni di chiusura, il palazzetto è stato recentemente ristrutturato e possiede attualmente una capienza di 5.000 posti circa. Rappresenta uno dei più grandi palasport della regione, nonostante non sia impiegato a dovere, quarto impianto nel sud Italia dopo quello di Reggio Calabria, di Caserta e di Avellino. È sempre stato usato in prevalenza per concerti, eventi, congressi, e poche volte per manifestazioni sportive,a causa degli scarsi investimenti locali da parti imprenditori interessati a sport di squadra come basket e pallavolo. Grazie agli accordi tra comune e F.I.P.(Federazione Italiana Pallacanestro) nell'agosto del 2010 il palazzetto ospita le gare interne di qualificazione agli europei 2011 della nazionale italiana di pallacanestro maschile.

CUS Bari

Il CUS, Centro Universitario Sportivo di Bari[67], è una struttura adibita a vari sport, come il canottaggio, la canoa, il tennis, il calcio, il basket e il nuoto. Il CUS Bari nel campionato nazionale universitario (CNU) del 2011, svolto a Torino, ha chiuso al 4° posto su 51 CUS italiani vincendo 14 ori, 7 argenti e 15 bronzi confermandosi anche in questa occasione tra i primi dieci CUS italiani più medagliati (fonte sito CUS Bari). A partire da Settembre 2011, il CUS Bari sarà l'unico centro universitario sportivo a partecipare ad un campionato nazionale di pallacanestro; la squadra, CUS Bari Pallacanestro, giocherà le partite interne nel palazzetto dello sport cittadino.

Note

  1. ^ Dato Istat al 31/08/2011
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Così come lo riporta Francesco Saverio Abbrescia
  5. ^ Dato Istat al 31/08/2011
  6. ^ Comuni pugliesi per popolazione
  7. ^ Classificazione sismica dei comuni italiani (PDF), su protezionecivile.it, Protezione Civile. URL consultato il 4 febbraio 2011.
  8. ^ Record meteo estremi, su meteo-net.it. URL consultato il 25-9-2010.
  9. ^ Temperature di gennaio 1993, su tutiempo.net. URL consultato il 25-9-2010.
  10. ^ Pagina con le classificazioni climatiche dei vari comuni italiani, su confedilizia.it. URL consultato il 25-3-2007.
  11. ^ da L'emirato di Bari 847-871 di Giosuè Musca
  12. ^ Stemma della città di Bari, su araldicacivica.it. URL consultato il 4 febbraio 2011.
  13. ^ Comuni Italiani.it, su comuni-italiani.it. URL consultato il 4 febbraio 2011.
  14. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 29-04-2022.
  15. ^ ISTAT, residenti stranieri al 31 dicembre 2010.
  16. ^ Sito del Policlinico di Bari, su policlinico.ba.it. URL consultato il 4 febbraio 2011.
  17. ^ Qualità della vita 2010, su ilsole24ore.com, Il Sole 24 ore. URL consultato il 5 febbraio 2011.
  18. ^ Inchiesta sulla qualità della vita in 21 città italiane. Cittadini soddisfatti al nord Palermo e Napoli fanalini di coda, su altroconsumo.it, Altroconsumo. URL consultato il 5 febbraio 2011.
  19. ^ Sito ufficiale della Biblioteca Provinciale De Gemmis.
  20. ^ Sito del Conservatorio di musica "Niccolò Piccinni", su nuke.conservatoriopiccinni.it. URL consultato il 4 febbraio 2011.
  21. ^ Sito dell'Accademia di Belle Arti di Bari, su accademiabelleartiba.it. URL consultato il 4 febbraio 2011.
  22. ^ Sito dell'Università degli Studi di Bari, su uniba.it. URL consultato il 4 febbraio 2011.
  23. ^ Sito del Politecnico di Bari, su poliba.it. URL consultato il 4 febbraio 2011.
  24. ^ Sito della Libera Università Mediterranea, su lum.it. URL consultato il 4 febbraio 2011.
  25. ^ Sito de La Gazzetta del Mezzogiorno, su lagazzettadelmezzogiorno.it. URL consultato il 4 febbraio 2011.
  26. ^ Sito del Corriere del Mezzogiorno, su corrieredelmezzogiorno.corriere.it. URL consultato il 4 febbraio 2011.
  27. ^ Sito dell'edizione barese de La Repubblica, su bari.repubblica.it. URL consultato il 4 febbraio 2011.
  28. ^ Sito del Quotidiano Puglia, su quotidianopuglia.it. URL consultato il 4 febbraio 2011.
  29. ^ Sito del Quotidiano di Bari, su quotidianodibari.it. URL consultato il 4 febbraio 2011.
  30. ^ Sito di Barisera, su barisera.it. URL consultato il 4 febbraio 2011.
  31. ^ Sito di City Bari, su city.corriere.it. URL consultato il 4 febbraio 2011.
  32. ^ Sito di Leggo, su leggo.it. URL consultato il 4 febbraio 2011.
  33. ^ Sito di E Polis Bari, su epolisbari.com. URL consultato il 4 febbraio 2011.
  34. ^ Coordinamento sedi regionali della Rai, su sediregionali.rai.it. URL consultato il 4 febbraio 2011.
  35. ^ Sito di Telenorba, su telenorba.it. URL consultato il 4 febbraio 2011.
  36. ^ Sito di Antenna Sud, su antennasud.com. URL consultato il 4 febbraio 2011.
  37. ^ Sito di Tele Bari, su telebari.it. URL consultato il 4 febbraio 2011.
  38. ^ Sito di Tele Puglia, su videopuglia.it. URL consultato il 4 febbraio 2011.
  39. ^ Sito di RTG Puglia, su rtgpuglia.it. URL consultato il 4 febbraio 2011.
  40. ^ Scena del film nel quale avviene lo scambio di battute tra i due protagonisti, su youtube.com. URL consultato il 23-7-2009.
  41. ^ a b Antonio Di Giacomo, Auditorium, viaggio nel cantiere infinito: "L'apertura rinviata a data da destinarsi", La Repubblica, 11 ottobre 2011.
  42. ^ Alla Polifonica si deve la prima esecuzione in Italia, nel 1930, al teatro Piccinni di Bari, della Fantasia per pianoforte, coro e orchestra di Beethoven.
  43. ^ Sito della Fiera del Levante, su fieradellevante.it. URL consultato il 4 febbraio 2011.
  44. ^ Corteo storico in onore di san Nicola, su corteostoricosannicola.com. URL consultato il 4 febbraio 2011.
  45. ^ per sintesi non vengono citate tutte le più importanti arterie urbane di scorrimento
  46. ^ Dati BA2015 Metropoli Terra di Bari, su ba2015.org. URL consultato il 1-7-2009.
  47. ^ artt.3 e 65, Statuto del Comune di Bari.
  48. ^ La rinascita di Bari capitale mediterranea, in La Repubblica.it, 11 settembre 2000. URL consultato il 4 febbraio 2011.
  49. ^ Sito della Camera di Commercio di Bari, su ba.camcom.it. URL consultato il 4 febbraio 2011.
  50. ^ Dati RFI (Gruppo Ferrovie dello Stato), su rfi.it. URL consultato il 10-7-2009.
  51. ^ Sito dell'interporto di Bari, su interportopuglia.it. URL consultato il 4 febbraio 2011.
  52. ^ Inaugurazione linea 1 Metropolitana di Bari- Atsp.it, su atsp.it. URL consultato il 12-7-2009.
  53. ^ Metropolitana di Bari: inaugurata la linea 1, su urbanfile.it. URL consultato il 4 febbraio 2011.
  54. ^ Aeroporti, boom di passeggeri. E il passante ferroviario di Bari entrerà in esercizio entro il 2012, in La Gazzetta del Mezzogiorno, 9 ottobre 2010.
  55. ^ Sito dell'AMTAB S.p.a, su amtabservizio.it. URL consultato il 4 febbraio 2011.
  56. ^ http://bari.repubblica.it/dettaglio/a-fine-anno-torna-il-filobus-colleghera-carbonara-al-centro/1600993
  57. ^ [1]
  58. ^ [2]
  59. ^ Elenco di ambasciate e consolati esteri in Italia, su stranieriinitalia.it. URL consultato il 4 febbraio 2011.
  60. ^ città gemellate dal sito di Banja Luka, su banjaluka.rs.ba. URL consultato il 4 febbraio 2011.
  61. ^ Annuncio gemellaggio con Bologna dal sito del Comune di Bari, su comune.bari.it. URL consultato il 7 agosto 2011.
  62. ^ Annuncio gemellaggio con Corfù dal sito del Comune di Bari, su comune.bari.it. URL consultato il 7 agosto 2011.
  63. ^ Sito dell'AS Bari, su asbari.it. URL consultato il 4 febbraio 2011.
  64. ^ Sito dell'AS Rugby Bari, su rugbybari.it. URL consultato il 4 febbraio 2011.
  65. ^ Fonte: Sito del CUS Bari - Basket, su cusbari.it.
  66. ^ Sito del Bari Vogatori dal 1894, su barivogatori.blogspot.com. URL consultato il 4 febbraio 2011.
  67. ^ Sito del CUS Bari, su cusbari.it. URL consultato il 4 febbraio 2011.

Per approfondire

Bibliografia

  • Ente provinciale per il turismo di Bari (a cura di), Bari: Itinerari turistici, Bari, Laterza e Polo, 1940.
  • Vito Masellis, Storia di Bari dalle origini ai nostri giorni, Bari, Italstampa, 1966.
  • Città e paesi d'Italia, volume IV, Novara, Istituto geografico De Agostini, 1968.
  • Guida d'Italia - Puglia, Touring Club Italiano, 1978.
  • Nino Lavermicocca, Conoscere la città: Bari: guide alle case ed alle chiese della città vecchia, Bari, Edipuglia, 1981.
  • Giuseppe Grande, 2 dicembre 1943; bombe tedesche sul porto di Bari, Albertelli Ed. Speciali Storia Militare n.176, maggio 2008, ISSN 1122-5289.
  • Marcello Petrignani, Bari, il borgo murattiano, Dedalo, 1981, ISBN 88-220-0606-2.
  • Giorgio Saponaro, Bari segreta, Adda, 1981, ISBN 88-8082-096-6.
  • Vito A. Melchiorre, Bari nel tempo, Bari, Adda, 1982, ISBN 88-8082-040-0.
  • Giosuè Musca, L'emirato di Bari (847-871), Dedalo, 1992, ISBN 88-220-6138-1.
  • Antonio Rossano, 1943: «Qui radio Bari», Dedalo, 1993, ISBN 88-220-6147-0.
  • Dino Borri, Francesco Tateo; Gioia Bertelli; Pina D'Elia Belli, Storia di Bari, Bari, Laterza, 1994.
  • Luciana Bozzo, Bari, città frontiera. La transizione oltre il margine, Progedit, 2003, ISBN 88-88550-29-1.
  • Alfredo Giovine, Il dialetto di Bari. Guida alla grammatica, Laterza Giuseppe Edizioni, 2005, ISBN 88-8231-361-1.
  • Nino Lavermicocca, Bari. Le Chiese della città vecchia, Adda, 2005, ISBN 88-8082-611-5.
  • Nino Lavermicocca, Bari bizantina. 1071-1156 il declino, Edizioni di Pagina, 2006, ISBN 88-7470-029-6.
  • G. Di Benedetto (a cura di), Gli archivi di Stato di Terra di Bari (Bari, Trani, Barletta), Grafisystem, 2007, ISBN 88-89979-05-4.
  • Francesco S. Colantuono, I dialetti di Terra di Bari. Storia, fonematica e folklore, Levante, 2007, ISBN 88-7949-366-3.
  • Francesca Radina, M. Rosaria Depalo, Bari, sotto la città. Luoghi della memoria, Adda, 2008, ISBN 88-8082-714-6.
  • Ernesto Bosna, Storia dell'Università di Bari, Bari, 1994.
  • Pietro Mazzeo, Storia di Bari dalle origini alla conquista normanna (1071), Bari, Adriatica Editrice, 2008.

Altre fonti

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Bari

  Portale Puglia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Puglia
Wikimedaglia
Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina, identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità.
È stata riconosciuta come tale il giorno 16 maggio 2007 — vai alla segnalazione.
Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni  ·  Criteri di ammissione  ·  Voci in vetrina in altre lingue  ·  Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki

Template:Link AdQ