Bitritto
Bitritto comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Giuseppe Giulitto (indipendente di centro-sinistra, lista civica Crescere con Bitritto) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019) |
Data di istituzione | 17-3-1861 |
Territorio | |
Coordinate | 41°03′N 16°50′E / 41.05°N 16.833333°E |
Altitudine | 102 m s.l.m. |
Superficie | 17,98 km² |
Abitanti | 11 272[1] (31-8-2022) |
Densità | 626,92 ab./km² |
Comuni confinanti | Adelfia, Bari, Bitetto, Modugno, Sannicandro di Bari |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 70020 |
Prefisso | 080 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 072012 |
Cod. catastale | A894 |
Targa | BA |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona C, 1 327 GG[3] |
Nome abitanti | bitrittesi |
Patrono | Maria ss. di Costantinopoli |
Giorno festivo | primo martedì di marzo |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Bitritto (Vetrìtte in dialetto barese) è un comune italiano di 11 272 abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Il comune sorge nell'immediato hinterland sud-occidentale del capoluogo, al quale è collegato da un'ampia strada provinciale (SP236) che confluisce direttamente nella tangenziale di Bari. Il territorio comunale, sulle prime propaggini della murgia barese, è in forte espansione per via di una attività edilizia fiorente. L'agglomerato urbano è circondato prevalentemente da terreni, alberi da frutta e ulivi secolari, inoltre è presente lo svincolo autostradale Bari-Sud. Non sono presenti corsi d'acqua. Il clima di Bitritto è di tipo mediterraneo, con estati secche e calde, con venti a regime di brezza; alle forti ondate di caldo nordafricano si contrappongono periodi caratterizzati da giornate fresche con forte vento di maestrale e tramontana, con rovesci temporaleschi nelle ore pomeridiane; gli inverni sono tipici delle aree interne costiere della Puglia centrale, caratterizzati da piogge e gelate notturne; non mancano annate in cui si verificano nevicate con depositi di alcuni centimetri; da dicembre a metà marzo le temperature notturne scendono sotto lo zero.
Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]
Il nome del borgo medievale (un locus bitrictum o vetrictum trovasi citato già dall'XI secolo) forse alludeva ad una distruzione plurima (lat. "bis-tritum", cioè "distrutto due volte") oppure, tesi più accreditata, alla presenza di due torri (attualmente ne resta una soltanto).
Storia[modifica | modifica wikitesto]
A lungo soggetto a signorie e vassallaggi, divenne comune indipendente in epoca napoleonica con l'arrivo dei Sanfedisti nel Regno di Napoli.
Paese di forte emigrazione in passato, la festa patronale (primo martedì di marzo) rappresenta per molte famiglie un'occasione di riunione. Bitritto ha quindi origini alto-medioevali anche se di recente sono stati portati alla luce residui di civiltà risalenti alla preistoria. Sin dalle sue origini l'economia è basata sull'agricoltura.
Simboli[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma e il gonfalone del comune di Bitritto sono stati concessi con decreto del capo del governo del 26 marzo 1935.[4]
«Stemma d'azzurro, terrazzato di verde, alla chiesa affiancata dalla torre campanaria a sinistra, e da una torre militare di tre ordini a destra, il tutto al naturale. Ornamenti esteriori da Comune.» |
Il gonfalone è un drappo di verde.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Castello Baronale Normanno-Svevo
- Casa-torre,
- Collegiata Sant'Angelo
- Chiesa Matrice Santa Maria di Costantinopoli
- Chiesa di Sant'Antonio da Padova nel centro storico ("la terr")
- Chiesa di Santa Caterina nel rione "borgo"
- Cappella della Madonna di Loreto
- Cappella San Pietro in via Carlo Alberto già via Pagano che si collegava alla mulis vectabilis via per Peucetios citata da Strabone
- Cappelle rurali del '600 sulla via di Sannicandro Madonna del Piano e del Deserto
- Rettorie del '900 dedicate a San Luigi Gonzaga e San Rocco.
- Piazza Umberto è la piazza principale
- Piazza Leone
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

L'evoluzione demografica rispecchia quella degli altri comuni dell'hinterland barese, con il raddoppio della popolazione fra gli anni 1980 e il 2000 a seguito della deurbanizzazione del capoluogo.
Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Gli stranieri residenti a Bitritto al 31 dicembre 2019 erano 229, pari al 2,03% della popolazione complessiva. Le comunità più numerose sono:[6]
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Centro a prevalente vocazione agricola (coltivazione, trasformazione di prodotti agricoli, con presenza di alcuni oleifici e allevamenti avicoli) fino a pochi decenni or sono, ha attraversato un notevole ampliamento demografico e una terziarizzazione dell'economia per lo sviluppo delle comunicazioni con il capoluogo pugliese, da cui dista meno di dieci chilometri.
Alcuni progetti di sviluppo dell'area urbana barese verso sud, in direzione dello Stadio San Nicola, coinvolgono direttamente l'abitato.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Il trasporto pubblico extraurbano da e verso Bari e altri paesi dell'entroterra è assicurato con regolarità attraverso linee di autobus Sita Sud (Bari-Santeramo, Bari-Acquaviva, Bitritto-Modugno e Bitritto-Bitetto).
È in corso la costruzione della ferrovia Bari-Bitritto, che collegherà il paese con la stazione centrale di Bari, passando attraverso alcuni quartieri periferici della città.[7][8][9]
La cittadina si è dotata da alcuni anni di una tangenziale per limitare il traffico in quanto comune più prossimo alla città sulla strada per Sannicandro di Bari, Cassano delle Murge e Altamura.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
12 luglio 1985 | 16 luglio 1990 | Vito Nicola Pantaleo | Democrazia Cristiana | Sindaco | [10] |
15 agosto 1990 | 4 dicembre 1990 | Luigi Varratta | Comm. pref. | [10] | |
3 gennaio 1991 | 11 maggio 1993 | Michele Pietragallo | lista civica | Sindaco | [10] |
11 maggio 1993 | 22 novembre 1993 | Maria Filomena Dabbicco | Comm. pref. | [10] | |
22 novembre 1993 | 17 novembre 1997 | Romano Tobia Carone | Democrazia Cristiana | Sindaco | [10] |
17 novembre 1997 | 28 maggio 2002 | Romano Tobia Carone | centro-sinistra | Sindaco | [10] |
28 maggio 2002 | 25 marzo 2003 | Porzia Nunziata Carone | centro-destra | Sindaco | [10] |
25 marzo 2003 | 14 giugno 2004 | Paola Maria Bianca Schettini | Comm. straordinario | [10] | |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Vito Lucarelli | centro-sinistra | Sindaco | [10] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Vito Lucarelli | lista civica | Sindaco | [10] |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Giuseppe Giulitto | lista civica Bitritto libera e democratica | Sindaco | [10] |
27 maggio 2019 | in carica | Giuseppe Giulitto | lista civica Crescere con Bitritto | Sindaco | [10] |
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Ha sede nel comune la società di calcio F.C.D. Virtus Bitritto 2003, che ha disputato campionati dilettantistici regionali.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Bitritto, decreto 1935-03-26 DCG, riconoscimento di stemma e gonfalone, su dati.acs.beniculturali.it. URL consultato il 21 aprile 2022.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Residenti stranieri: popolazione residente e bilancio demografico al 31 dicembre 2019, su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ La Bari-Bitritto: quella lunga e irrealizzata ferrovia fantasma che scruta la città, in BariReport. URL consultato il 18 novembre 2017.
- ^ Bari-Bitritto, lavori in corso sulla linea ferroviaria. Le immagini Le foto, in BariLive.it. URL consultato il 18 novembre 2017.
- ^ Trasporti, Bari presenta il conto al governo: "Servono 118 milioni per binari, stazioni e park", in Repubblica.it, 25 maggio 2016. URL consultato il 18 novembre 2017.
- ^ a b c d e f g h i j k l http://amministratori.interno.it/
- ^ città gemellate dal sito di Conselice, su comune.conselice.ra.it. URL consultato il 7 agosto 2011.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bitritto
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.bitritto.ba.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 248316178 |
---|