Cartellate
Cartellate | |
---|---|
le cartellate | |
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Regioni | Puglia Basilicata |
Zona di produzione | Puglia |
Dettagli | |
Categoria | dolce |
Riconoscimento | P.A.T. |
Settore | paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria |
Le cartellate (a Bari Carteddàte[1], a Lucera Crùstele[2], a Lecce Cartiddhrate[2]), sono un tipico dolce natalizio della tradizione gastronomica pugliese, diffuso in tutta la regione e anche in Basilicata.[1]
Preparate soprattutto a Natale, nella tradizione cristiana rappresenterebbero l'aureola o le fasce che avvolsero il Bambino Gesù nella culla, ma anche la corona di spine al momento della crocifissione.[2] Una volta pronte vengono conservate in grandi contenitori custoditi in luoghi chiusi e lontani da fonti di luce. Dolci simili vengono prodotti anche in Calabria, dove vengono chiamati nèvole o crispelle, ed in Basilicata, dove sono chiamate rosacatarre o crispedde.[3]
Etimologia e storia delle cartellate[modifica | modifica wikitesto]
Il nome è connesso con carta, incartellate, cioè sinonimo di incartocciate, secondo la loro tipica forma arabesca[4].
Le varie ipotesi degli eruditi locali, come il dizionario Saracino[5] o il Nobile[6], che fanno derivare la parola dal greco κάρταλλος (kartallos) = cesto o paniere a forma puntuta' sono totalmente prive di fondamento. Agli albori del Cristianesimo, queste frittelle rituali si sarebbero trasformate in doni alla Madonna, cucinati per invocarne l'intervento sulla buona riuscita dei raccolti.
Le cartellate sono, inoltre, citate come nuvole in un resoconto del 1517, stilato in occasione del banchetto nuziale di Bona Sforza, figlia d'Isabella d'Aragona e nel 1762 in un documento redatto dalle suore benedettine di un convento di Bari.
Preparazione[modifica | modifica wikitesto]

La preparazione avviene componendo nastri di una sottile sfoglia di pasta, ottenuta con farina, olio e vino bianco, unita e avvolta su se stessa sino a formare una sorta di "rosa" coreografica con cavità e aperture, che poi verrà fritta in abbondante olio.
Ne esistono numerose varianti, ma la ricetta tipica regionale è quella che le vede impregnate di vincotto tiepido o di miele, e poi ricoperte di cannella, zucchero a velo oppure mandorle. Il vincotto è un condimento derivante dalla cottura del mosto proveniente dalle uve pugliesi Negroamaro e Malvasia o dai fichi[7].
Altre varianti le vedono con il cioccolato al posto del vincotto, oppure semplicemente lo zucchero a velo. Una volta preparate si conservano in grossi tegami, lontane dalla luce e in ambienti interni.
Denominazioni regionali[modifica | modifica wikitesto]
La grafia in dialetto è stata aggiornata adoperando il volume «Il Dialetto di Bari» di Alfredo Giovine, a cura di Felice Giovine.
- Calangi, Vernole (LE), Calimera (LE)
- Carance, San Giovanni Rotondo (FG)
- Cartagghiéte o *Carteddéte, Palagiano (TA)
- Carteddàte, Bari (BA)
- 'Ngartellète, Altamura (BA)
- Carteddate, Taranto (TA), Trani (BT), Modugno (BA), Molfetta (BA) e Palo del Colle (BA)
- Carteddàte, Triggiano (BA)
- Carteddéte, Alberobello (BA), Noci (BA)
- Carteddète, Conversano (BA), Statte (TA), Martina Franca (TA), Massafra (TA)
- Carteddéte, Capurso (BA), Matera (MT)
- Carteddête, Grumo Appula (BA)
- Carteddàte, Modugno (BA)
- Carteddèute, Bitonto (BA) e Palese-Macchie (BA)
- Carteddóte, Ruvo di Puglia (BA) e Barletta (BT)
- Cartellt o Cartellàte, Foggia (FG)
- Cartelléte, Polignano a Mare (BA)
- Cartiddàta, Maruggio (TA)
- Cartiddate, Bisceglie (BT) e Salento
- Cartiddate o Cartellate, Lecce e Salento,
- Cartiddàte, Leporano (TA)
- Cartiddati, Latiano (BR)
- 'Ncartiddate o 'Ncartellate, Maglie (LE)
- Cartilléte, Manfredonia (FG)
- Chelustre[8]/K'lustr Mattinata (FG) e Vieste (FG)
- Chiòsere[9] Gravina in Puglia (BA)
- Crispelle, Accadia (FG)
- Cròstl, Spinazzola (BT)
- Crùstele, San Nicandro Garganico (FG) [Anziché col vincotto, vengono insaporite col miele di fichi], San Marco in Lamis (FG), Cagnano Varano (FG), Carpino (FG), Lucera (FG), Vico del Gargano (FG) , Trinitapoli (BT) e Lesina (FG)
- Ngartddáy, San Ferdinando di Puglia (BT)
- Mévele, Paesi dell'Appenino Dauno
- Nèvele, Poggio Imperiale (FG)
- Névele, San Severo (FG), Torremaggiore (FG)
- Névole, San Severo (FG)
- ’Ncartedhate, Cavallino (LE)
- ’Ngartïdête, Cisternino (BR)
- ’Ncarteddète, Locorotondo (BA)
- ’Ngarteddéte, Adelfia (BA) e Putignano (BA)
- ’Ngarteddòte, Bitetto (BA)
- ’Nccartiddrhate o 'Ncartellate, Nociglia (LE) e Surano (LE)
- ’Ncartiddati, Brindisi (BR) e Mesagne (BR)
- Nocche, Satriano (PZ)
- Rosacatarre, Pollino (PZ)
- Rose, Andria (BT)
- Rosette, Potenza (PZ)
- Scartagghiète Mola di Bari (BA)
- Scartagghiòte, Castellana Grotte (BA)
- Scarteddate, Minervino Murge (BT)
- Scartilléte, Costa garganica
- Scart'ddat, Melfi (PZ)
- "Scart'llat", Pietramontecorvino (FG)
- Scaròl Carlantino (FG)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Cartellate al vincotto: tipico dolce pugliese di Natale, su puglia.com. URL consultato il 15 maggio 2018.
- ^ a b c Cartellate, le dolci "rose" del Natale pugliese, su turismo.it, 12 dicembre 2017. URL consultato il 15 maggio 2018.
- ^ Rosacatarra, su intavoliamo.it. URL consultato il 22 agosto 2020.
- ^ Un'eccellenza pugliese: le cartellate, su lavinium.com. URL consultato il 27 agosto 2020.
- ^ Giacomo Saracino, Lessico Dialettale Bitontino, Scuola tipografica orfanotrofio salesiano, Bari 1957
- ^ Tommaso Nobile, Dizionario del Dialetto Ostunense, Mario Congedo Editore, Galatina 1999
- ^ Le cartellate, un dolce di Natale tipico della Puglia, su The Puglia. URL consultato il July 5, 2017.
- ^ dal latino “crustulum” = biscotto
- ^ Segue evoluzione nel latino clausus > cl → ch > ch-iausus > au → u > chiusus > chiòuse / pl. chiòsere
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Alfredo Giovine, Le carteddàte, ne Il Tempo di Roma, cronaca di Bari, Bari 21-10-1979
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Purceddhruzzi
- Cucina pugliese
- Bocconotti
- Shebakia, dolce marocchino molto simile
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Il Libro di cucina di Wikibooks contiene ricette relative a questo argomento
Wikiversità contiene risorse su Cartellate
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cartellate