Cavatelli
Cavatelli | |
---|---|
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Regioni | Abruzzo Molise Puglia |
Zona di produzione | Molise, Abruzzo, Puglia, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia |
Dettagli | |
Categoria | primo piatto |
Riconoscimento | P.A.T. |
Settore | Paste alimentari |

I cavatelli sono una pasta tradizionale e prodotto agroalimentare tradizionale[1] del Molise (cavetiell in dialetto molisano) successivamente acquisita da parti della Puglia (dove vengono chiamati anche capunti oppure "cicatelli") e dell'Abruzzo (cavatille in dialetto vastese)[2]. Sono parimenti prodotti in Campania, Basilicata, Calabria e in Sicilia; a Caggiano, ad esempio, prendono il nome di crusìcchi, a Gesualdo sono chiamati cecaruccoli, mentre nel dialetto arianese sono denominati cicatielli (nella zona di Ariano Irpino).
Sono ricavati da un impasto di semola di grano duro e acqua (a volte anche con patate) e hanno una forma allungata con una incavatura all'interno. Vengono gustati e serviti col ragù oppure con verdure tipo broccoli o cardoncelli.
Varianti[modifica | modifica wikitesto]
- A Campobasso i cavatelli vengono conditi con un sugo dove sono state cotte costolette di maiale (tracchiulelle in dialetto) oppure con i cicoli di maiale soffritti e serviti in bianco con gli spigatelli (spigatiell in dialetto).
- A Montenero di Bisaccia il piatto tipico del paese sono i cavatelli (cuzzutill in dialetto) col ragù di ventricina.
Sagre[modifica | modifica wikitesto]
A Petrella Tifernina, solitamente la prima domenica dopo il ferragosto si svolge la sagra dei "cavètièlle e savecicce", cavatelli conditi con sugo e salsiccia di maiale.
A Cercemaggiore si svolge a fine luglio la sagra dei cavatelli cercesi conditi con sugo di maiale o cinghiale.
A Pietracatella si svolge di solito il 10 agosto la sagra dei cavatelli conditi al sugo, nella piazza centrale del paese.
A Vitorchiano si svolge per tre giorni ogni estate i primi giorni di agosto la sagra del cavatello, nella piazza centrale del centro storico. La pasta viene condita con il tipico sugo di pomodoro, aglio e finocchio.
A Caggiano ad agosto si svolge la sagra dei crusìcchi.
A Paupisi (BN) è nota la sagra dei Cavatelli "Cecatielli" che si svolge nel mese di Agosto. Vengono serviti con il ragù e Pecorino paesano.
Anche a Ruvo del Monte, il 10 agosto, si svolge la sagra dei cavatelli cu' u cas' r'cott' , cioè cavatelli al sugo, conditi con il cacioricotta.
A Trivento, l'11 settembre, si svolge la sagra dei cavatelli conditi con sugo di costatine di maiale. A Larino in occasione dei festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine, si svolge la sagra dei cavatelli con il sugo di maiale. La sagra ha origine negli anni ottanta.
A Tufillo l'11 agosto, si svolge la sagra dei Cavatelli col sugo di Salsiccia Rossa (del Vastese) o di Fegato, ma la tradizione preferisce ancor di più col sugo di Ventricina. Nel 2019 la sagra ha compiuto il trentacinquesimo anno di edizione
A Rutigliano ogni anno la Sagra del Cavatello ha luogo la prima domenica di agosto.[senza fonte]
Abbinamenti enogastronomici[modifica | modifica wikitesto]
Si gustano con un buon vino rosso, la tradizione vede il piatto abbinato con il Tintilia del Molise, o d'estate rosato fresco.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ N.89 elenco Prodotti Agroalimentari Tradizionali Abruzzesi e Molisani riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
- ^ Capunti (o cavatelli) Archiviato il 24 dicembre 2013 in Internet Archive.. Il giornale del cibo. Ricette.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cavatelli