Incidenti aerei di voli commerciali: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →‎2014: tipo
m →‎2009: fix
Riga 747: Riga 747:
* 2 agosto – il '''[[Volo Merpati Nusantara Airlines 9760]]''', un [[de Havilland Canada DHC-6 Twin Otter]] impatta contro una montagna in Indonesia, uccidendo i 13 passeggeri e 3 membri dell'equipaggio.
* 2 agosto – il '''[[Volo Merpati Nusantara Airlines 9760]]''', un [[de Havilland Canada DHC-6 Twin Otter]] impatta contro una montagna in Indonesia, uccidendo i 13 passeggeri e 3 membri dell'equipaggio.
* 4 agosto – il '''[[Volo Bangkok Airways 266]]''', un [[ATR 72|ATR 72-200]] con 68 passeggeri si schianta in cattive condizioni meteorologiche durante l'atterraggio all'aeroporto di Samui in [[Thailandia]], provocando la morte di una persona e il ferimento di altre 37.
* 4 agosto – il '''[[Volo Bangkok Airways 266]]''', un [[ATR 72|ATR 72-200]] con 68 passeggeri si schianta in cattive condizioni meteorologiche durante l'atterraggio all'aeroporto di Samui in [[Thailandia]], provocando la morte di una persona e il ferimento di altre 37.
* 11 agosto – il '''[[Volo Airlines PNG 4684]]''', un [[de Havilland Canada DHC-6 Twin Otter]] con 11 passeggeri e 2 membri dell'equipaggio si schianta contro una montagna in [[Papa Nuova Guinea]]; tutte le persone a bordo periscono nell'incidente.
* 11 agosto – il '''[[Volo Airlines PNG 4684]]''', un [[de Havilland Canada DHC-6 Twin Otter]] con 11 passeggeri e 2 membri dell'equipaggio si schianta contro una montagna in [[Papua Nuova Guinea]]; tutte le persone a bordo periscono nell'incidente.
* 9 settembre – il '''[[Volo Aeroméxico 576]]''', un [[Boeing 737|Boeing 737-800]] con 104 passeggeri a bordo, viene dirottato sulla rotta da [[Cancún]] a [[Città del Messico]]; dopo l'atterraggio all'[[aeroporto Internazionale di Città del Messico]], l'aereo viene assaltato da forze speciali; 5 persone vengono arrestate e nessuno rimane ferito.
* 9 settembre – il '''[[Volo Aeroméxico 576]]''', un [[Boeing 737|Boeing 737-800]] con 104 passeggeri a bordo, viene dirottato sulla rotta da [[Cancún]] a [[Città del Messico]]; dopo l'atterraggio all'[[aeroporto Internazionale di Città del Messico]], l'aereo viene assaltato da forze speciali; 5 persone vengono arrestate e nessuno rimane ferito.
* 21 ottobre – il '''[[Volo Azza Transport 2241]]''', un [[Boeing 707|Boeing 707-330C]], si schianta al decollo dall'[[Aeroporto Internazionale di Sharjah]], [[Emirati Arabi Uniti]]; tutti i 6 membri dell'equipaggio rimangono uccisi.
* 21 ottobre – il '''[[Volo Azza Transport 2241]]''', un [[Boeing 707|Boeing 707-330C]], si schianta al decollo dall'[[Aeroporto Internazionale di Sharjah]], [[Emirati Arabi Uniti]]; tutti i 6 membri dell'equipaggio rimangono uccisi.

Versione delle 02:18, 1 feb 2015

Questa voce è una lista di incidenti di aerei adibiti al trasporto pubblico passeggeri, raggruppata in base all'anno nel quale l'incidente è avvenuto. Per una graduatoria degli incidenti più gravi si consulti la lista di incidenti aerei per numero di vittime.

I resti del volo China Airlines 120 all'Aeroporto di Naha, in Giappone
Indice
1922
1930 1931 1933 1934 1937 1938 1939
1940 1941 1942 1943 1944 1947 1948 1949
1950 1951 1952 1953 1954 1955 1956 1957 1958 1959
1960 1961 1962 1963 1964 1965 1966 1967 1968 1969
1970 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979
1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989
1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999
2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009
2010 2011 2012 2013 2014
Voci correlateCollegamenti esterni
  • 5 ottobre – Il dirigibile inglese R101 si schianta a nord di Parigi, uccidendo 48 persone.
  • 10 ottobre – Un Boeing 247 della United Airlines viene distrutto da una bomba mentre sorvola Chesterton in Indiana nel primo caso di sabotaggio su un aereo commerciale; tutte le sette persone a bordo perdono la vita.
Lo Zeppelin Hindenburg al momento dello scoppio dell'incendio
  • 26 febbraio – Volo Eastern Air Lines 21, un DC-3, si schianta durante l'atterraggio ad Atlanta in Georgia, uccidendo 16 persone tra le 25 presenti a bordo. Tra le vittime, anche il presidente della Eastern Air Lines.
  • 12 agosto – Un Avro Lancastrian della British South American Airways chiamato Star Dust scompare sopra le Ande dopo aver trasmesso un enigmatico messaggio in codice ("STENDEC"); solo nel 2000 verrà scoperto il luogo dell'impatto e il destino del velivolo; quattro persone dell'equipaggio e nove passeggeri perdono la vita.
  • 24 ottobre – Volo United Airlines 608, un DC-6 si schianta nei pressi dell'aeroporto "Bryce Canyon", in Utah, a causa di un incendio provocato da un errore di progettazione. Tutte le 52 persone a bordo perdono la vita.

Lo sfortunato volo 869 Bangkok–Bombay trasportava 52 passeggeri e 8 membri dell’equipaggio. Tra questi c’erano i 24 scout filippini diretti al Jamboree Mondiale Scout in Grecia. Secondo i testimoni oculari, che erano principalmente pescatori di Mahd Island, isola poco distante dalle coste di Bombay, l’aereo di linea egiziano sprofondò nel mare intero. Le autorità dell’aviazione civile non furono in grado di accertare in modo definitivo le cause dell’incidente. Il sabotaggio venne subito escluso. Tra i membri della delegazione scout filippina solo cinque corpi furono identificati con sicurezza dai resti umani che vennero recuperati nella baia. I filippini di ogni ceto sociale piansero le morti dei 24 scout. Poiché nessun relitto è stato recuperato e l'equipaggio non ha segnalato alcun problema, si è concluso che il velivolo era probabilmente perso a causa di perdita di controllo in curva in turbolenza forte e pioggia battente. Ma senza il relitto, il rapporto è rimasto inconcludente.

  • 27 marzo – Nel Disastro di Tenerife due Boeing 747, il volo KLM 4805 e il volo Pan Am 1736 si scontrano sulla pista a causa del pilota di KLM che aveva iniziato la procedura di decollo senza essere autorizzato dalla torre

. Questo incidente è il più grave nella storia dell'aviazione commerciale e causa 583 vittime su un totale di 644 persone a bordo di entrambi i velivoli.

  • 1 gennaio – Volo Air India 855, un Boeing 747, affonda nel Mar Arabico a causa di un malfunzionamento della strumentazione e dell'errore del pilota. Nessuno tra i 213 passeggeri e i membri dell'equipaggio sopravvive.
  • 20 aprile – Volo Korean Air Lines 902, un Boeing 707, viene abbattuto da aerei da combattimento sovietici. L'aereo precipita nei pressi del confine tra l'Unione Sovietica e la Finlandia. Perdono la vita due persone.
  • 8 maggio – Volo National Airlines 193, un Boeing 727, a causa dell'errore del pilota in fase di avvicinamento a Pensacola (Florida) ammara nella Baia di Escambia. Tre passeggeri affogano nel tentativo di uscire dal velivolo.
  • 26 giugno – Volo Air Canada 189, un Douglas DC-9, si schianta durante il decollo a Toronto a causa del cedimento di uno pneumatico. Due passeggeri perdono la vita.
  • 3 settembre – Volo Air Rhodesia RH825, da Kariba a Salisbury viene abbattuto da un missile terra-aria SA-7 Grail. Tutte le 59 persone a bordo perdono la vita.
  • 25 settembre – Volo Pacific Southwest Airlines 182, un Boeing 727, si scontra in volo con un Cessna 172 sopra San Diego in California. Tutte le 135 persone a bordo del 727, entrambi i piloti del Cessna e 7 persone a terra perdono la vita.
  • 15 novembre – Volo Icelandic Airlines LL 001, un Douglas DC-8 precipita durante l'avvicinamento a Katunayake, nello Sri Lanka per una sosta di rifornimento. Delle 264 persone a bordo, 184 perdono la vita.
  • 23 dicembre 1978 Volo di linea Alitalia 4128 tra l'aeroporto di Roma-Fiumicino e Palermo-Punta Raisi con 129 tra passeggeri e membri dell'equipaggio a bordo, alle ore 00:38, il McDonnell Douglas DC-9-32 dell'Alitalia I-DIKQ "Isola di Stromboli" impattò sul Mar Tirreno a circa 3 km a Nord dell'aeroporto, sito nel comune di Cinisi, mentre era nella fase di avvicinamento finale alla pista di atterraggio. Morirono nell'impatto in 108: 103 passeggeri e tutti i 5 membri dell'equipaggio. Secondo quanto dichiarato in seguito da alcuni piloti, l'incidente potrebbe essere stato causato da un'illusione ottica che avrebbe tratto in errore i piloti. Sembra infatti che di notte, con particolari condizioni meteo (in particolare con copertura nuvolosa a bassa quota) le luci della pista si potessero riflettere sulle nubi e in acqua, dando l'impressione che la pista si trovasse alcune centinaia di metri prima della sua posizione reale. Il disorientamento tra le informazioni degli strumenti avute durante la prima fase dell'avvicinamento e questa illusione ottica avrebbe contribuito all'incidente
  • 17 marzo – il Volo Avianca 410, un Boeing 727, si schianta al suolo vicino a Cúcuta, Colombia poco dopo il decollo, a causa di un errore del pilota. Tutte le 142 persone a bordo perdono la vita.
  • 28 aprile – il Volo Aloha Airlines 243, un Boeing 737, soffre una decompressione durante il volo ma riesce ad atterrare in sicurezza. delle 95 persone a bordo, una hostess viene risucchiata e rimane uccisa, mentre diversi passeggeri risultano feriti.
  • 6 maggio – un 7 Dash si schianta a Torghatten, in Norvegia, a causa di una densa nebbia, uccidendo tutti i 36 passeggeri nel peggiore incidente per questo tipo di velivolo.
  • 26 giugno – ilVolo Air France 296, un Airbus A320, esegue un passaggio a bassa quota all'Aeroporto Mulhouse-Habsheim. il sistema automatico di controllo del volo entra automaticamente in configurazione di atterraggio data la posizione dei flap e il carrello abbassato durante un air show e si schianta contro degli alberi alla fine della pista. Dei 130 a bordo, 3 muoiono.
  • 3 luglio – il Volo Iran Air 655, un Airbus A300, viene abbattuto sopra acque Iraniane dall'USS Vincennes vicino Dubai. Le 290 persone a bordo risultano uccise.
  • 31 agosto – il Volo Delta Air Lines 1141, un Boeing 727, si schianta durante il decollo dall'Aeroporto Internazionale di Dallas-Fort Worth a causa di un errore del pilota; delle 108 persone a bordo, 12 passeggeri e due membri dell'equipaggio muoiono.
  • 19 ottobre – il Volo Indian Airlines 113 colpisce un palo elettrico durante l'approccio ad 8 chilometri dall'aeroporto di Ahmeadabad, in India, a causa della scarsa visibilità. 5 dei 129 passeggeri sopravvivono, mentre tutti i sei membri dell'equipaggio risultano deceduti.
  • 21 dicembre – il Volo Pan Am 103, un Boeing 747, si disintegra in aria sopra Lockerbie, in Scozia dopo che una bomba esplode a bordo. Tutte le 259 persone a bordo e 11 a terra rimangono uccise. L'incidente è anche noto come il disastro di Lockerbie.
  • 8 gennaio – il Volo British Midland 92, un Boeing 737, si schianta a soli 900 metri da una pista sivura per l'atterraggio presso Kegworth, Leicestershire, Regno Unito dopo che uno dei suoi motori perde un'elica e si rompe. Dei 118 passeggeri e 8 membri dell'equipaggio, 79 sopravvivono. L'incidente è anche noto come il disastro aereo di Kegworth.
  • 8 febbraio – il Volo Independent Air 1851, un Boeing 707, colpisce una collina durante l'avvicinamento a Santa Maria nelle Azzorre. Le 144 persone a bordo rimangono uccise.
  • 24 febbraio – il Volo United Airlines 811, un Boeing 747, soffre una decompressione poco dopo il decollo da Honolulu, Hawaii, Stati Uniti d'America, causata da una porta nel vano cargo che si apre durante il volo. Delle 355 persone a bordo, nove passeggeri vengono risucchiati fuori dall'aereo, ma i piloti riescono a tornare a Honolulu senza ulteriori incidenti.
  • 10 marzo – il Volo Air Ontario 1363, un Fokker F28, precipita immediatamente dopo il decollo da Dryden, Ontario, Canada a causa di ghiaccio sulle ali, uccidendo 24 delle 69 persone sull'aeromobile.
  • 7 giugno – il Volo Surinam Airways 764, un Douglas DC-8, si schianta nel tentativo di atterrare in condizioni di moderata nebbia a Paramaribo, Suriname. L'aereo colpisce degli alberi e si rovescia, provocando la morte di 176 delle 187 persone presenti.
  • 19 luglio – il Volo United Airlines 232, un McDonnell Douglas DC-10, soffre la rottura completa dei sistemi idraulici sopra l'Iowa, Stati Uniti dopo che il motore posto sulla coda si disintegra. I piloti riescono a mantenere un parziale controllo dell'aeroplano utilizzando le manette, portandolo allo schianto nell'atterraggio di emergenza all'aeroporto di Sioux City. Delle 296 persone a bordo, 111 perdono la vita.
  • 3 settembre – il Volo Varig 254, un Boeing 737, termina il carburante per via di un errore di navigazione e precipita nella giungla in Brasile, uccidendo 13 delle 54 persone a bordo.
  • 8 settembre – il Volo Partnair 394, un Convair 580, si schianta nel Mare del Nord dopo che una sezione della sua coda si rompe durante il volo. Periscono tutte le 55 persone a bordo.
  • 19 settembre – il Volo UTA 772, un McDonnell Douglas DC-10, esplode in aria sopra il deserto del Sahara quando una bomba nascosta nel vano cargo viene detonata. Le 170 persone a bordo rimangono uccise. La responsabilità dell'attentato viene attribuita ad Abdullah Sanussi, imparentato con il leader della Libia Muammar al-Gaddafi, il quale nel 2003 acconsente di pagare una compensazione alle famiglie delle vittime.
  • 21 ottobre - il volo TAN-SAHSA 414, un Boeing 727-200 era un volo programmato da Managua (MGA), Nicaragua a Tegucigalpa (TGU), Honduras. Invece di seguire le procedure di approccio, i piloti iniziarono una discesa continua da 7600 piedi da 11 miglia nautiche di distanza dall'aeroporto, ben al di sotto della velocità di discesa consigliata per la zona. Il volo impattò contro una collina (Cerro de Hula) a 4800 piedi, 800 piedi sotto la sua sommità. Delle 146 persone a bordo, 127 risultarono decedute.
  • 27 novembre – il Volo Avianca 203, un Boeing 727, esplode in aria sopra la Colombia, uccidendo tutte le 107 persone a bordo e tre a terra. Il Cartello di Medellín si proclama responsabile.
  • 15 dicembre – il Volo KLM 867, un Boeing 747 in rotta da Amsterdam a Anchorage, Alaska, vola in mezzo ad una nuvola di detriti vulcanici, perdendo potenza da tutti e quattro i motori. I piloti riescono a far ripartire i motori ed atterrare in sicurezza.
Il sito dello schianto del Volo American Airlines 587 a New York, avvenuto a due mesi di distanza dall'attacco terroristico al World Trade Center
  • 14 gennaio – il Volo Lion Air JT-386, un Boeing 737, si schianta nel tentativo di decollare da Riau, Indonesia. Tutti i 103 a bordo sopravvivono.
  • 15 aprile – il Volo Air China 129, un Boeing 767, impatta contro una collina durante l'atterraggio a Busan, Corea del Sud, in condizioni di nebbia. Dei 155 passeggeri e 11 dell'equipaggio, in 38 riescono a salvarsi.
  • 4 maggio - il Volo EAS Airlines 4226, un BAC One-Eleven 525FT si schianta sul quartiere di Gwammaja dopo il decollo dall'Aeroporto Mallam Aminu International di Kano, in Nigeria, distruggendo 23 abitazioni insieme ad una scuola ed una moschea, incendiandosi ed uccidendo 78 persone a terra oltre a 64 dei 69 passeggeri e 7 degli 8 membri dell'equipaggio.
  • 7 maggio – il Volo China Northern Airlines 6136, un MD-82, si schianta presso Dalian, Cina, dopo che un passeggero provoca un incendio con della benzina. Tutti i 103 passeggeri e 9 membri dell'equipaggio perdono la vita.
  • 25 maggio – il Volo China Airlines 611, un Boeing 747, si disintegra sopra lo stretto di Taiwan, apparentemente a causa di un cedimento strutturale. Tutti i 206 passeggeri e 19 membri dell'equipaggio muoiono.
  • 1º luglio – il Volo Bashkirian Airlines 2937, un Tupolev Tu-154 con 57 passeggeri e 14 dell'equipaggio a bordo, incorre in una collisione aerea con un Boeing 757 cargo della DHL, con 2 piloti a bordo, sopra al Lago di Costanza, in Germania. Tutte le persone presenti sui due velivoli periscono nel disastro.
  • 1º luglio – il Volo America West 556, un Airbus 319, viene fatto tornare indietro al terminal all'aeroporto di Miami, Florida, prima del decollo dopo che dei test di sicurezza mostrano che i piloti erano ubriachi. I passeggeri vengono posti su altri aerei: ai due ufficiali verranno poi comminate delle pene da scontare in carcere.
  • 6 novembre – il Volo Luxair 9642, un Fokker F50, si schianta prima della pista di atterraggio vicino a Niederanven, Lussemburgo in condizioni nebbiose. Dei 19 passeggeri e tre membri dell'equipaggio, solo in due sopravvivono.
Il Volo JetBlue Airways 292 durante l'atterraggio d'emergenza a Los Angeles
I resti del Volo Gol 1907
I resti del Volo TAM 3054
Il Volo British Airways 38
Il volo US Airways 1549
  • 9 gennaio - il Volo Iran Air 277, operato da un Boeing 727 della Iran Air, si schianta in fase di atterraggio, presumibilmente a causa delle avverse condizioni meteorologiche, presso l'aeroporto di Urmia, Iran. Dei 105 fra equipaggio e passeggeri 78 perdono la vita sul colpo.[5]
  • 10 febbraio 2011 (Irlanda): un piccolo aereo della compagnia Manx2 è precipitato a Cork, nel sud dell'Irlanda. Il bilancio è di 8 morti e 4 feriti.
  • 4 aprile 2011 - incidente di Kinshasa: è di 32 morti il bilancio della sciagura aerea che ha colpito la missione Monusco delle Nazioni Unite nella Repubblica democratica del Congo. L'aereo, un Fokker 100 proveniente da Goma nell'est del paese, con a bordo una trentina di dipendenti Onu, si è schiantato a Kinshasa durante l'atterraggio, mentre sulla zona infuriava un temporale. A bordo c'erano 29 passeggeri e tre membri di equipaggio. Si tratta del primo incidente ad un aereo della missione dell'Onu in Congo dall'inizio del dispiegamento nel 1999.[6]
  • 7 maggio 2011 - incidente di Kaimana: un aereo con 25 persone a bordo, 21 passeggeri e 4 membri di equipaggio, precipita in mare nella remota provincia indonesiana di Papua Occidentale. Non ci sono sopravvissuti. Il velivolo, un MA-60 fabbricato in Cina, cade in mare a circa 500 metri dalla pista mentre era in fase di atterraggio all'aeroporto di Kaimana. L'aereo proveniva da Sorong, città a nord della provincia. Al momento dell'incidente le condizioni meteorologiche erano cattive con scarsissima visibilità.[7]
  • 19 maggio 2011 (Argentina): un aereo della compagnia SOL, un Saab 340 è caduto in un incidente nei cieli della Patagonia argentina. Nessuna delle 22 persone a bordo è sopravvissuta, 19 passeggeri e 3 membri dell'equipaggio.
  • 20 giugno - il Volo RusAir 243, operato da un Tupolev Tu-134, si schianta su di un'autostrada durante l'approccio finale, provocando la morte di 44 delle 52 persone a bordo.
  • 8 luglio - il Volo Hewa Bora Airways 952, operato da un Boeing 727, si schianta in fase di atterraggio all'aeroporto di Bangoka, nella Repubblica del Congo, provocando la morte di 74 persone.
  • 26 luglio 2011 (Marocco): un C-130 Hercules, aereo militare marocchino, è precipitato sulle montagne del Sayyert a una decina di km dalla città di Guelmim causando la morte di tutti gli 80 passeggeri (70 militari + 10 civili)[8].
  • 20 agosto - il Volo First Air 6560, un Boeing 737, precipita in fase di atterraggio a Resolute, Canada: muoiono dodici delle quindici persone a bordo.
  • 3 settembre 2011 (Cile): un CASA C-212 dell'aeronautica militare cilena è precipitato nell'arcipelago Juan Fernandez causando la morte di tutti e 21 gli occupanti compreso Felipe Camiroaga, un noto conduttore TV.
  • 7 settembre - nell'incidente aereo della Lokomotiv Jaroslavl' uno Yakovlev Yak-42 con a bordo l'intera squadra di hockey su ghiaccio del Lokomotiv Jaroslavl' si schianta poco dopo il decollo; sopravvive solo un ingegnere di volo.
  • 2 aprile - (Russia): un ATR 72 della compagnia UTair precipita e prende fuoco dopo il decollo provocando la morte di 32 passeggeri e il ferimento di altri 12.
  • 20 aprile - il volo Bhoja Air 213, operato da un Boeing 737-200, si schianta in fase di atterraggio a Islamabad, Pakistan. Tutte le 127 persone a bordo perdono la vita.
  • 9 maggio - un volo dimostrativo di un Shukoi Superjet 100 si schianta dopo 22 minuti dal decollo in una zona montuosa nel territorio di Giacarta (Indonesia). Per le 46 persone a bordo (equipaggio compreso) non c'è stata alcuna possibilità di salvarsi.
  • 2 giugno - Ghana. Il Volo Air Flight 111 operato dalla compagnia nigeriana cargo Allied Air, dopo essere atterrato all'aeroporto internazionale Kotoka di Accra proveniente dall'Aeroporto Internazionale Murtala Muhammed di Lagos non riuscì ad arrestarsi oltrepassando tutta la pista, continuando oltre le recinzioni dell'impianto e concludendo la corsa travolgendo un minibus e alcune auto. I morti furono 10, tutti occupanti le autovetture e il minibus.
  • 3 giugno - il volo Dana Air 992, un McDonnell Douglas MD-83, precipita su alcuni edifici durante l'approccio finale a Lagos, in Nigeria. Perdono la vita le 153 persone a bordo e almeno 6 che si trovavano sul luogo dell'impatto.
  • 29 giugno (Cina) – Sei persone hanno tentato di dirottare il volo Tianjin Airlines 7554, un Embraer E-190, 10 minuti dopo il decollo; i passeggeri e l'equipaggio riuscirono a bloccare i dirottatori e l'aereo compì un atterraggio di emergenza; della 101 persone a bordo 2 dei dirottatori morirono insieme e 11 passeggeri più un membro dell'equipaggio furono feriti.
  • 12 settembre (Kamčatka) – Petropavlovsk-Kamchatsky Air Flight 251, un Antonov An-28, si è schiantato in Kamchatka, Russia, uccidendo 10 delle 14 persone a bordo.
  • 28 settembre – Sita Air Flight 601, un Dornier Do 228, è precipitato sulle sponde del fiume Manhora, a Kathmandu, Nepal dopo un bird strike, uccidendo tutte le 19 persone a bordo.
  • 7 ottobre – Il Volo FlyMontserrat 107, un Britten-Norman Islander, si è schiantato subito dopo il decollo dall'aeroporto V.C. Bird International, Antigua e Barbadua; delle 4 persone a bordo, solo una è sopravvissuta.
  • 30 novembre – Il volo Aéro-Service Ilyushin Il-76T, un Ilyushin Il-76T Cargo si è distrutto durante la fase di atterraggio all'aeroporto Maya-Maya, Brazzaville, Repubblica del Congo, a causa delle cattive condizioni meteorologiche , uccidendo tutte e sei i membri dell'equipaggio, 26 a terra, e ferendone 14.
  • 25 dicembre – Il volo  Air Bagan Flight 11, un Fokker 100, si distrugge durante l'atterraggio su una strada vicina ad aeroporto di Meho, Myanmar, uccidendo un persona a bordo, una a terra e ferendone 11.
  • 29 dicembre (Russia) – Il volo Red Wings Airlines 9268, a Tupolev Tu-204 durante un volo di ricognizione, supera la pista in fase di atterraggio all'aeroporto di Mosca Vnukovo International, supera le barriere e prende fuoco; 5 degli 8 assistenti muoiono nel primo incidente fatale in cui è coinvolto un Tu-204.

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Catastrofi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di catastrofi