Georgia (Stati Uniti d'America)
Questa voce o sezione sull'argomento Georgia (Stati Uniti d'America) non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Georgia stato federato | |||||
---|---|---|---|---|---|
(EN) State of Georgia | |||||
| |||||
Localizzazione | |||||
Stato | ![]() | ||||
Amministrazione | |||||
Capoluogo | Atlanta | ||||
Governatore | Brian Kemp (R) dal 2019 | ||||
Data di istituzione | 2 gennaio 1788 | ||||
Territorio | |||||
Coordinate del capoluogo | 33°45′18″N 84°23′24″W / 33.755°N 84.39°W | ||||
Altitudine | 0 - 1 458 m s.l.m. | ||||
Superficie | 153 909 km² | ||||
Abitanti | 9 687 653[1] (1-7-2010) | ||||
Densità | 62,94 ab./km² | ||||
Contee | 159 contee | ||||
Comuni | 536 comuni | ||||
Stati federati confinanti | Florida, Alabama, Tennessee, Carolina del Nord, Carolina del Sud | ||||
Altre informazioni | |||||
Fuso orario | UTC-5 | ||||
ISO 3166-2 | US-GA | ||||
Nome abitanti | (IT) georgiani[2] (EN) Georgians | ||||
Rappresentanza parlamentare | 14 Rappresentanti: 6 D, 8 R 2 Senatori: Raphael Warnock (D), Jon Ossoff (D) | ||||
Soprannome | Peach State (Stato delle pesche), Empire of the South (Impero del Sud) | ||||
Motto | (EN) Wisdom, Justice, Moderation (Saggezza, Giustizia, Moderazione) | ||||
Cartografia | |||||
Sito istituzionale | |||||
La Georgia (AFI: /ʤeˈɔrʤa/[3][4]; in inglese , /ˈdʒɔɹdʒⁱə/) è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America, situato nella sezione sudorientale del paese (South Atlantic). La capitale è Atlanta, che è anche la città più popolosa.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Ultima colonia britannica del Nord America, fu fondata come provincia coloniale della Georgia sotto il regno di Giorgio II di Gran Bretagna nel 1732 da James Edward Oglethorpe, che ne fu il primo governatore, finché nel 1752 divenne Colonia della Corona. Allora il territorio cui si riferiva era decisamente più ampio dell'attuale, includendo vaste zone che poi (1802), dopo lunghe controversie, furono lasciate dallo Stato della Georgia al Congresso e successivamente andarono a concorrere alla costituzione degli stati dell'Alabama e del Mississippi (territorio ad Ovest del fiume Chattahoochee fino al Mississippi). Lo scopo originale era quello di costituire uno stato cuscinetto (o colonia cuscinetto) fra la Carolina del Sud e la Florida, allora colonia spagnola, per dare alla prima maggior sicurezza contro le incursioni ispaniche, e la Louisiana francese ad Ovest.
Divenuto stato indipendente, fu ammesso nell'Unione nel 1780 e fu il quarto stato ad adottare la costituzione federale, ma il suo ingresso fu ratificato solo il 2 gennaio 1788.
Allo sviluppo delle piantagioni di cotone, cui seguirono quelle della canna da zucchero, si accompagnò il ricorso alla schiavitù (per altro autorizzata in Georgia solo dal 1751[5]), causa principale della guerra di secessione americana iniziata nel 1861, nella quale la Georgia si schierò tra gli Stati confederati, e di cui furono famosi i "Volontari della Georgia" (Georgia Volunteers). Quando il generale Sherman occupò la capitale Atlanta, nel settembre 1864, iniziò il crollo della Confederazione. Fu riammessa nell'Unione federale solo nel 1870.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Confina a nord-ovest con il Tennessee, a nord-est con la Carolina del Nord, ad est con la Carolina del Sud, a sud-est è bagnata dall'oceano Atlantico, a sud confina con la Florida e ad ovest con l'Alabama.
Le città principali, oltre ad Atlanta, sono Athens, Augusta, Columbus, Macon, Rome, Savannah.
Ha una superficie di 153.910 km², con distanze massime di 515 km da nord a sud e di 410 km da est a ovest. L’estensione costiera misura 161 km.
I fiumi principali sono il Savannah, l'Altamaha, l'Ocmulgee, alcuni dei quali formano rapide e cascate. I maggiori laghi sono il Sidney Lanier e il Sinclair, tutti artificiali.
Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]
Il nome del territorio, originariamente destinato dal parlamento e da alcuni filantropi inglesi ad accogliere i debitori poveri della madrepatria all'inizio del Settecento, venne chiamato Georgia in onore del re Giorgio II (1683-1760), che aveva dato il permesso regale per lo stabilimento della colonia.
Economia[modifica | modifica wikitesto]
L'economia di questo stato si basa quasi completamente sull'agricoltura. La coltivazione principale è quella del cotone, ma vi è anche quella del mais e del riso. Molto diffusa l'industria cotoniera grazie al basso costo della manodopera. È molto sviluppata anche l'industria della carta.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Città[modifica | modifica wikitesto]
Le città più popolose sono la capitale, Atlanta, Augusta, Columbus, Savannah e Athens, tutte sopra i 100.000 abitanti.
Da una stima del 1º luglio 2017 queste sono le prime 10 città per numero di abitanti:
- Atlanta, 487.389
- Augusta, 196.658
- Columbus, 190.159
- Savannah, 130.331
- Athens, 112.760
- Macon, 93.076
- Roswell, 87.312
- Sandy Springs, 83.166
- Albany, 75.825
- Marietta, 67.021
Religioni[modifica | modifica wikitesto]
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Nella capitale Atlanta hanno sede 4 squadre professionistiche:
Nella città di Augusta viene disputato l'Augusta Masters, un importante torneo di golf.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Resident Population Data, su census.gov. URL consultato l'11 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2013).
- ^ georgiano, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Georgia", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2007, ISBN 978-88-397-1478-7.
- ^ Luciano Canepari, Georgia, in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0.
- ^ Slavery in Colonial Georgia in New Georgia Encyclopedia
- ^ (EN) Religious Landscape Study, Pew Research Center. URL consultato l'8 dicembre 2020.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni sulla Georgia
Wikinotizie contiene notizie di attualità sulla Georgia
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Georgia
Wikivoyage contiene informazioni turistiche sulla Georgia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito ufficiale, su georgia.gov.
- Georgia, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- (EN) Georgia, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Georgia, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
- (EN) Georgia, su Geographic Names Information System, USGS.
- (EN) Storia della Georgia, su georgiahistory.com.
- (EN) Costituzione della Georgia, su cviog.uga.edu. URL consultato il 12 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2008).
- (EN) Dati demografici dell'U.S. Census Bureau
- (EN) Statistiche sulla Georgia, su ers.usda.gov.
- (EN) The New Georgia Encyclopedia Tutto sullo stato e i suoi personaggi celebri
- (EN) Georgia, in City-data.com, Advameg Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 144230826 · ISNI (EN) 0000 0004 0405 8664 · LCCN (EN) n79023113 · GND (DE) 4020273-2 · NDL (EN, JA) 00628631 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79023113 |
---|