Minnesota
Minnesota stato federato | |
---|---|
(EN) State of Minnesota | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Saint Paul |
Governatore | Tim Walz (DFL) dal 2019 |
Data di istituzione | 11 maggio 1858 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 44°56′38.76″N 93°05′06.72″W / 44.9441°N 93.0852°W |
Altitudine | 183 - 701 m s.l.m. |
Superficie | 225 181 km² |
Abitanti | 5 679 718[1] (2018) |
Densità | 25,22 ab./km² |
Contee | 87 contee |
Comuni | 847 comuni |
Stati federati confinanti | Michigan, Wisconsin, Iowa, Dakota del Sud, Dakota del Nord, Ontario (CA), Manitoba (CA) |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC-6 |
ISO 3166-2 | US-MN |
Nome abitanti | (EN) Minnesotans |
Rappresentanza parlamentare | 8 Rappresentanti: 5 D, 3 R 2 Senatori: Amy Klobuchar (D), Tina Smith (D) |
Inno | Hail! Minnesota |
Soprannome | North Star State (Stato della stella del nord) Land of 10,000 Lakes (Terra dei 10.000 laghi) The Gopher State (Lo Stato della marmotta) |
Motto | L'Étoile du Nord (La stella polare) |
Cartografia | |
![]() | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Il Minnesota (AFI: /minneˈzɔta/[2]; in inglese [mɪnɨˈsoʊtə]) è il trentaduesimo Stato federato degli Stati Uniti d'America (ne è entrato a fare parte l'11 maggio 1858), e conta al 2018 una popolazione di 5.679.718 abitanti. La capitale è Saint Paul (307.695), ma la città più popolosa è Minneapolis (425.403 abitanti); altri centri rilevanti sono Duluth (86.277 abitanti), Rochester (99.121 abitanti) e Bloomington (81.446 abitanti). La superficie è di 225.181 km², gran parte dei quali occupati dall'acqua di laghi e fiumi, inclusa una parte del Lago Superiore.
Situato in posizione centro-settentrionale, e confinante con Canada, Dakota del Nord e Dakota del Sud, Iowa e Wisconsin, il Minnesota è conosciuto come la terra dei 10.000 laghi (in realtà sono quasi 12.000). Oltre a essi conta 6.500 fra torrenti e fiumi, fra cui l'omonimo Minnesota e il Mississippi, che sfociano in tre diverse direzioni: Baia di Hudson in Canada a nord, Oceano Atlantico a est e Golfo del Messico a sud. Secondo un'antica leggenda prende il nome dal vocabolo della lingua dakota minisota, cioè "acqua che riflette il cielo".
Per la sua posizione geografica il Minnesota ha un clima che, nella stessa stagione, varia sensibilmente da settentrione a meridione. Ugualmente differenziato è il territorio, con praterie e fertili pianure a ovest e a sud, e ricco di boschi di conifere a nord e folte foreste a est (la parte un tempo conosciuta come Big Wood).
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Il Minnesota è lo Stato più settentrionale, dopo l'Alaska, degli Stati Uniti d'America: infatti il cosiddetto Northwest Angle, diviso dal resto dello Stato dal Lago dei Boschi, è l'unica parte dei quarantotto Stati contigui che giace a nord del 49º parallelo. Il Minnesota fa parte della regione dell'Upper Midwest. Confina a nord-est con il Lago Superiore, a est con il Wisconsin, a sud con lo Iowa, a ovest con il Dakota del Sud e il Dakota del Nord mentre a nord confina con le province canadesi dell'Ontario e del Manitoba. Con una superficie di 225365 km² occupa il 2,25% del suolo statunitense ed è il dodicesimo Stato più grande degli USA.
Clima[modifica | modifica wikitesto]
Il clima, stante l'enorme lontananza dal mare, è di tipo fortemente continentale con inverni molto rigidi ed estati abbastanza calde e umide (Minneapolis, al centro, ha una media a gennaio di -6,2 °C/-16,2 °C e a luglio di 17,2 °C/28,8 °C), attenuate però dalla vicinanza dei Grandi Laghi del nord. Per l'assenza di barriere naturali il Minnesota è esposto per tutto l'inverno a correnti fredde dal nord, con brevi attenuazioni per i venti caldi provenienti da sud. Le medie di gennaio variano tra -8 °C (al sud) e -16 °C (al nord) con estremi di -10 °C e -19 °C (Tower, che nel periodo 1994-2001 ha avuto una media minima del mese di -25,3 °C). Le dieci città più fredde degli USA continentali, stabilite dalle medie di gennaio, sono tutte locate nel Minnesota. La città più fredda dei quarantotto stati è in genere indicata essere International Falls, con una media di gennaio di -10 °F/-22 °F e una annua di 37,4 °F (3 °C), ma è in realtà Tower, la cui media è 34,6 °F (poco meno di 1,5 °C) e che detiene il record assoluto ufficiale dello Stato di -51 °C, registrato il 2 febbraio 1996 (tra l'altro lo stesso giorno in una palude vicina vennero misurati -59 °C).
L'estate tende a essere calda e umida al sud e fresca e meno umida al nord. Il record di caldo del Minnesota è 46 °C. La primavera e l'autunno sono le stagioni più notevoli e con più escursione termica: nella prima a marzo le condizioni sono chiaramente invernali con temperature anche di giorno spesso sotto 0 °C, ma già ad aprile tutto è cambiato; le nevicate e le riprese fredde possono spingersi fino a maggio. In autunno già settembre vede una netta diminuzione rispetto all'estate, a ottobre vengono le prime gelate e spesso già all'inizio di novembre, o anche prima (si sono verificati blizzard rilevanti ad Halloween), si piomba nell'inverno con neve che si scioglierà soltanto dopo metà marzo (dipende anche dai luoghi: nel sud il manto nevoso rimane da fine novembre o inizio dicembre fino ai primi di marzo, nel nord da metà novembre a fine marzo e, talvolta, inizio aprile). In primavera, specialmente verso aprile-maggio, si verificano forti temporali che danno vita a tornado, alcuni dei quali catastrofici.

Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]
Il nome dello Stato deriva dal termine sioux mnisota con il significato di "fiume dall'acqua torbida", da mni "fiume" e sota "appannato". Dal toponimo dakota derivano numerosi altri nomi, tra i quali Minneapolis, da mni più il greco polis.[3]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Abitato da tribù di Chippewa e Sioux, dal 1682 entra a fare parte della Louisiana francese, seguendone le sorti.
Passato agli Stati Uniti (1803) di fatto fu colonizzato a partire dalla seconda metà del XIX secolo. Nel 1849 divenne territorio autonomo ed entrò come Stato dell'Unione il 2 maggio 1857. Fu teatro di numerose guerre indiane specie contro i Sioux tra il 1861 e il 1863.
A causa di carestie e di invasioni di cavallette vi furono grandi emigrazioni verso altre zone tra il 1874 e il 1876.
Politica[modifica | modifica wikitesto]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1850 il Minnesota contava una popolazione inferiore ai 6.100 abitanti; la popolazione crebbe fino a raggiungere i 1,75 milioni di abitanti intorno al 1900. Nei sei decenni successivi si ebbe una crescita della popolazione pari al 15% per decennio, nel 1960 la popolazione era di 3,4 milioni di persone. Negli anni '60 il tasso di crescita diminuì e la popolazione nel 1970 era di 3,8 milioni di persone. Il censimento del 2000 indicava 4,9 milioni di abitanti.[4]. Il 1º luglio 2007 la popolazione stimata dello Stato era pari a 5.197.621 (U.S. Census Bureau).[5] I dati relativi alla popolazione, età media, distribuzione dei sessi ecc. sono simili a quelli del resto degli Stati Uniti, tranne i dati relativi alle minoranze etniche che costituiscono una percentuale di popolazione significativamente inferiore che nel resto del paese.[6].
La popolazione del Minnesota è così composta:
- 88,6% bianchi
- 4,7% neri
- 4,3% ispanici
- 3,8% asiatici
- 1,3% nativi americani
Il 37,9% dichiara di avere origini tedesche, il 32,1% scandinave, l'11,7% irlandesi, il 7,9% italiane, il 6,3% inglesi, il 5,1% polacche e il 4,2% francesi.
Città più popolose[modifica | modifica wikitesto]
La città più popolosa è Minneapolis, a cui segue la capitale statale Saint Paul.
1° Minneapolis 429.606 ab.
2° Saint Paul 308.096 ab.
3° Rochester 118.935 ab.
4° Duluth 85.618 ab.
5° Bloomington 84.943 ab.
6° Brooklyn Park 80.389 ab.
7° Plymouth 79.768 ab.
8° Woodbury 72.828 ab.
9° Maple Grove 72.622 ab.
10° Saint Cloud 68.462 ab.
Università[modifica | modifica wikitesto]
- Macalester College, Saint Paul
- Metropolitan State University, Minneapolis, Saint Paul
- Università del Minnesota, Minneapolis, Saint Paul
- Hamline University, Saint Paul
- University of Saint Thomas, Saint Paul
- Bethel University, Saint Paul
- Minnesota State University, Mankato (Minnesota)
Religione[modifica | modifica wikitesto]
- Cristiani: 84%
- Protestanti: 58%
- Anglicani: 26%
- Battisti: 5%
- Metodisti: 4%
- Presbiteriani: 3%
- Cattolici: 25%
- mormoni: 1%
- Protestanti: 58%
- Altro: 1%
- Atei: 15%
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Le franchigie del Minnesota che partecipano al Big Four (le quattro grandi leghe sportive professionistiche americane) sono:
- Minnesota Vikings (con sede a Minneapolis), NFL
- Minnesota Twins (con sede a Minneapolis), MLB
- Minnesota Timberwolves (con sede a Minneapolis), NBA
- Minnesota Wild (con sede a Saint Paul), NHL
Vi sono inoltre il Minnesota United di Saint Paul nella MLS e i Minnesota Swarm di Minneapolis nella NLL.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Resident Population Data, su census.gov. URL consultato l'11 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2013).
- ^ Luciano Canepari, Minnesota, in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0.
- ^ Origini dei Nomi degli Stati degli Stati Uniti d’America. Parte I, su virio.it, 30 dicembre 2015. URL consultato l'11 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2019).
- ^ Environmental Information Report, App. D Socioeconomic Information (PDF), su pca.state.mn.us, Minnesota Pollution Control Agency, 30 maggio 2003. URL consultato il 7 aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 6 aprile 2008).
- ^ Table 1: Annual Estimates of the Population for the United States, Regions, States, and Puerto Rico: April 1, 2000 to July 1, 2007 (NST-EST2007-01), su census.gov, Population Division, U.S. Census Bureau, 27 dicembre 2007. URL consultato il 12 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2011).
- ^ Minnesota QuickFacts from the US Census Bureau, su quickfacts.census.gov. URL consultato il 26 novembre 2006 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2006).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Minnesota»
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Minnesota
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Minnesota
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Minnesota
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito ufficiale, su mn.gov.
- Minnesota, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- (EN) Minnesota, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Minnesota, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
- (EN) Minnesota, su Geographic Names Information System, USGS.
- (EN) Sito istituzionale, su state.mn.us.
- (EN) Legislatura dello Stato del Minnesota, su leg.state.mn.us.
- (EN) Turismo nel Minnesota, su exploreminnesota.com.
- (EN) Dipartimento delle Risorse Naturali del Minnesota, su dnr.state.mn.us.
- (EN) Museo della Scienza, su smm.org.
- (EN) Cronologia del Minnesota, su emuseum.mnsu.edu. URL consultato il 10 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2003).
- (EN) Toponomastica del Minnesota, su mnplaces.mnhs.org. URL consultato il 10 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2007).
- (EN) Dati Demografici ufficiali, su demography.state.mn.us. URL consultato il 10 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2009).
- (EN) USGS.gov Informazioni e statistiche
- (EN) Cartografia tratta dalla Biblioteca "John R. Borchert", su www-map.lib.umn.edu. URL consultato il 10 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2006).
- (EN) Geologia del Minnesota, su geo.umn.edu. URL consultato il 10 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2008).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 146514191 · ISNI (EN) 0000 0004 0434 4468 · SBN MUSL002242 · LCCN (EN) n79021675 · GND (DE) 4101012-7 · BNF (FR) cb12065846d (data) · J9U (EN, HE) 987007554958805171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79021675 |
---|