1788
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Il 1788 (MDCCLXXXVIII in numeri romani) è un anno bisestile del XVIII secolo.
1788 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1788 |
Ab Urbe condita | 2541 (MMDXLI) |
Calendario armeno | 1236 — 1237 |
Calendario bengalese | 1194 — 1195 |
Calendario berbero | 2738 |
Calendario bizantino | 7296 — 7297 |
Calendario buddhista | 2332 |
Calendario cinese | 4484 — 4485 |
Calendario copto | 1504 — 1505 |
Calendario ebraico | 5547 — 5548 |
Calendario etiopico | 1780 — 1781 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1843 — 1844 1710 — 1711 4889 — 4890 |
Calendario islamico | 1202 — 1203 |
Calendario persiano | 1166 — 1167 |
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
- 1º gennaio: prima edizione del The Times, in precedenza The Daily Universal Register.
- 2 gennaio: lo stato della Georgia ratifica la Costituzione degli Stati Uniti e diventa il quarto dell'unione.
- Entra in vigore la Costituzione degli Stati Uniti d'America.
- Il filosofo tedesco Immanuel Kant pubblica la Critica della ragion pratica.
- Il matematico Joseph-Louis Lagrange pubblica la sua opera Mécanique analytique.
- Wolfgang Amadeus Mozart compone le sinfonie n. 39, 40 e 41.
- 26 gennaio: il britannico Arthur Phillip (giunto il 19 a Botany Bay) sbarca a Port Jackson e fonda la colonia penale del Nuovo Galles del Sud, in Australia, dove sorgerà la città di Sydney.
- 8 agosto: Luigi XVI di Francia convoca gli Stati generali per il maggio dell'anno successivo; è il prologo della Rivoluzione francese.
- 17 dicembre: le truppe del generale Grigorij Aleksandrovič Potëmkin espugnano Očakov nel corso della Guerra russo-turca (1787-1792).
Nati[modifica | modifica wikitesto]
Ci sono circa 220 voci su persone nate nel 1788; vedi la pagina Nati nel 1788 per un elenco descrittivo o la categoria Nati nel 1788 per un indice alfabetico.
Morti[modifica | modifica wikitesto]
Gennaio
- 5 gennaio - Charles-Augustin de Ferriol d'Argental, diplomatico francese (n.1700)
- 9 gennaio - Benedict Swingate Calvert, politico statunitense (n.1722)
- 11 gennaio - François Joseph Paul de Grasse, ammiraglio francese (n.1722)
- 15 gennaio - Gaetano Latilla, compositore italiano (n.1711)
- 17 gennaio - Alessio Prati, compositore italiano (n.1750)
- 21 gennaio - Paul d'Albert de Luynes, cardinale e arcivescovo cattolico francese (n.1703)
- 24 gennaio - Giovanni Battista Ronchelli, pittore italiano (n.1715)
- 28 gennaio - Adriano Cristofali, architetto e ingegnere italiano (n.1718)
- 31 gennaio - Carlo Edoardo Stuart, nobile (n.1720)
- 31 gennaio - Francesco Zanetti, compositore e direttore d'orchestra italiano (n.1737)
Febbraio
- 2 febbraio - James Stuart, architetto, pittore e archeologo britannico (n.1713)
- 3 febbraio - John Reynolds, ammiraglio e politico britannico (n.1713)
- 4 febbraio - Girolamo Pompei, poeta, drammaturgo e traduttore italiano (n.1731)
- 6 febbraio - Parsegh Bedros IV Avkadian (n.1743)
- 6 febbraio - Vincenzo Fato, pittore italiano (n.1705)
- 6 febbraio - Maria Anna von Kottulinsky, principessa (n.1707)
- 9 febbraio - Giacomo Abbondo, presbitero italiano (n.1720)
- 11 febbraio - Antonio Maria Ambrogi, letterato e latinista italiano (n.1713)
- 13 febbraio - Jean-Germain Drouais, pittore francese (n.1763)
- 15 febbraio - Maria Giuseppina di Harrach-Rohrau, principessa tedesca (n.1727)
- 16 febbraio - Mariano Arciero, presbitero italiano (n.1707)
- 17 febbraio - Maurice Quentin de La Tour, pittore francese (n.1704)
- 18 febbraio - John Whitehurst, orologiaio e scienziato britannico (n.1713)
- 20 febbraio - Filiberto Pascale, vescovo cattolico italiano (n.1722)
- 20 febbraio - Domenico Passerini, pittore italiano (n.1723)
- 21 febbraio - Francesco Angiolini, traduttore e scrittore italiano (n.1750)
- 21 febbraio - Johann Georg Palitzsch, astronomo tedesco (n.1723)
- 29 febbraio - Pasquale Acquaviva d'Aragona, cardinale italiano (n.1718)
Marzo
- 2 marzo - Salomon Gessner, poeta e pittore svizzero (n.1730)
- 4 marzo - Antonio Eugenio Visconti, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n.1713)
- 6 marzo - Romualdo de Sterlich, filosofo italiano (n.1712)
- 7 marzo - Karl Friedrich Flögel, storico tedesco (n.1729)
- 15 marzo - Ludwig Joseph von Welden, vescovo cattolico tedesco (n.1727)
- 18 marzo - Lorenzo Bernardino Pinto, architetto italiano (n.1704)
- 29 marzo - Charles Wesley, presbitero inglese (n.1707)
- 30 marzo - Teodosio V Dahan, patriarca cattolico libanese (n.1698)
- 31 marzo - Benedetto Cervone, vescovo cattolico italiano (n.1732)
Aprile
- 1º aprile - Antonio González Ruiz, pittore spagnolo (n.1711)
- 8 aprile - Gennaro Boltri, pittore e miniaturista italiano (n.1730)
- 12 aprile - Giambattista Albertini, diplomatico e politico italiano (n.1717)
- 12 aprile - Charles-Antoine Campion, compositore italiano (n.1720)
- 12 aprile - Carlo Giuseppe Toeschi, violinista e compositore tedesco (n.1731)
- 15 aprile - Giuseppe Bonno, compositore austriaco (n.1711)
- 15 aprile - Mary Delany, artista inglese (n.1700)
- 16 aprile - Georges-Louis Leclerc de Buffon, naturalista e matematico francese (n.1707)
Maggio
- 2 maggio - Francesco Pettorelli Lalatta, vescovo cattolico italiano (n.1712)
- 2 maggio - Antoine de Malvin de Montazet, nobile e arcivescovo cattolico francese (n.1713)
- 8 maggio - Giovanni Antonio Scopoli, naturalista e medico italiano (n.1723)
- 12 maggio - Luigi Ernesto di Brunswick-Lüneburg (n.1718)
- 15 maggio - Marija Andreevna Matveeva, nobildonna russa (n.1699)
- 17 maggio - Antonio Orgiazzi, pittore italiano (n.1709)
- 29 maggio - Jacques Aliamet, incisore e editore francese (n.1726)
Giugno
- 2 giugno - Giovanni Battista Lampugnani, compositore e clavicembalista italiano
- 21 giugno - Johann Georg Hamann, filosofo prussiano (n.1730)
- 23 giugno - Alfonso Varano, poeta e drammaturgo italiano (n.1705)
- 28 giugno - Johann Christoph Vogel, compositore tedesco (n.1756)
Luglio
- 3 luglio - François Jacquier, matematico e fisico francese (n.1711)
- 12 luglio - Gioacchino Castelli, vescovo cattolico italiano (n.1708)
- 12 luglio - Abel Smith, banchiere e politico inglese (n.1717)
- 21 luglio - Gaetano Filangieri, giurista e filosofo italiano (n.1753)
- 23 luglio - Karl Ivanovič Mufel', generale e nobile tedesco (n.1736)
- 30 luglio - Heinrich Kajetan von Blümegen, politico e nobile austriaco (n.1715)
Agosto
- 2 agosto - Nathaniel Cotton, poeta e medico inglese (n.1707)
- 2 agosto - Thomas Gainsborough, pittore inglese (n.1727)
- 7 agosto - Ignazio Isler, religioso, scrittore e poeta italiano (n.1702)
- 8 agosto - Louis François Armand de Vignerot du Plessis de Richelieu, nobile, militare e diplomatico francese (n.1696)
- 9 agosto - Carl von Imhoff, militare e pittore tedesco (n.1734)
- 13 agosto - Esma Sultan, principessa ottomana (n.1726)
- 16 agosto - Francisco Javier Alegre, gesuita messicano (n.1729)
- 17 agosto - Gerasimo III di Alessandria, arcivescovo ortodosso greco
- 25 agosto - Tanuma Okitsugu, funzionario giapponese (n.1719)
- 26 agosto - Elizabeth Chudleigh, nobildonna inglese (n.1721)
- 28 agosto - Joseph-Henri Bouchard d'Esparbez de Lussan, generale e diplomatico francese (n.1714)
Settembre
- 1º settembre - Emmanuel Armand de Vignerot du Plessis, politico, militare e nobile francese (n.1720)
- 2 settembre - George Montagu, IV duca di Manchester, politico e diplomatico inglese (n.1737)
- 5 settembre - Luisa di Lorena, nobildonna francese (n.1718)
- 6 settembre - Giovanni Carlo Boschi, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n.1715)
- 11 settembre - Giuseppe di Braganza, nobile portoghese (n.1761)
- 14 settembre - Noël Jourda, generale francese (n.1705)
- 17 settembre - John Penn, politico statunitense (n.1741)
- 25 settembre - Heinrich von Bibra, vescovo cattolico e abate tedesco (n.1711)
- 27 settembre - Augusta di Brunswick-Wolfenbüttel, principessa (n.1764)
- 30 settembre - John Banister, avvocato statunitense (n.1734)
- 30 settembre - Matthäus Günther, pittore tedesco (n.1705)
Ottobre
- 1º ottobre - William Brodie, artigiano, politico e criminale scozzese (n.1741)
- 14 ottobre - William Courtenay, VIII conte di Devon, nobile inglese (n.1742)
- 15 ottobre - Giuseppe Capocchiani, vescovo cattolico italiano (n.1713)
- 15 ottobre - Samuel Greig, ammiraglio russo (n.1736)
- 17 ottobre - John Brown, medico scozzese (n.1735)
- 24 ottobre - François-Jean de Chastellux, generale e storico francese (n.1734)
Novembre
- 1º novembre - Rudolph Joseph von Colloredo-Waldsee, nobile e politico austriaco (n.1706)
- 1º novembre - Samuel Elbert, politico e generale statunitense (n.1740)
- 2 novembre - Maria Anna Vittoria di Braganza, principessa portoghese (n.1768)
- 3 novembre - Procopio I di Gerusalemme, arcivescovo ortodosso greco
- 13 novembre - Giovanni Lapi, abate e botanico italiano (n.1720)
- 14 novembre - Giovanni Domenico Maraldi, astronomo italiano (n.1709)
- 17 novembre - Carlo Camuzi, patriarca cattolico italiano (n.1706)
- 23 novembre - Gabriele di Borbone-Spagna, spagnolo (n.1752)
- 25 novembre - Thomas Amory, scrittore irlandese (n.1691)
- 25 novembre - Manuel de Guirior, generale spagnolo (n.1708)
- 28 novembre - Carlo Cristiano di Nassau-Weilburg, principe tedesco (n.1735)
- 30 novembre - Domenico Maria Manni, filologo, editore e storico italiano (n.1690)
Dicembre
- 6 dicembre - Nicole-Reine Lepaute, astronoma e matematica francese (n.1723)
- 8 dicembre - Pierre André de Suffren de Saint Tropez, ammiraglio francese (n.1729)
- 10 dicembre - Jules Hercule Mériadec de Rohan-Guéméné, nobile francese (n.1726)
- 11 dicembre - Pëtr Borisovič Šeremetev, ufficiale russo (n.1713)
- 12 dicembre - Federico Enrico di Brandeburgo-Schwedt, nobile (n.1709)
- 14 dicembre - Carl Philipp Emanuel Bach, compositore, organista e clavicembalista tedesco (n.1714)
- 14 dicembre - Carlo III di Spagna, sovrano (n.1716)
- 19 dicembre - Juan Bautista de Anza, esploratore e politico spagnolo (n.1736)
- 22 dicembre - Percivall Pott, chirurgo britannico (n.1714)
- 29 dicembre - Gustav David Hamilton, generale svedese (n.1699)
- 30 dicembre - Francesco Zuccarelli, pittore italiano (n.1702)
Senza giorno specificato
- Francesco Battaglia, architetto italiano (n.1701)
- Ambroise-Nicolas Cousinet, orafo e scultore francese (n.1710)
- Antonio I, vescovo ortodosso georgiano (n.1719)
- Charles Dupaty, giurista, letterato e scrittore francese (n.1746)
- Moses Harris, entomologo e incisore inglese (n.1730)
- Jean-François de La Pérouse, navigatore, geografo e esploratore francese (n.1741)
- Joseph Lepaute Dagelet, astronomo e matematico francese (n.1751)
- Facundo Lozano, teologo e medico spagnolo (n.1713)
- Giovanni Ludovico Luchi, religioso, storico e paleografo italiano (n.1702)
- Domenico Oranges, pittore italiano (n.1710)
- Pakubuwono III, sovrano indonesiano (n.1732)
- Anna Piattoli Bacherini, pittrice italiana (n.1720)
- Maurizio Pipino, medico e scrittore italiano (n.1739)
- Ginepro da Diecimo, teologo italiano
- Stefano Raffei, filologo, numismatico e gesuita italiano (n.1712)
- Hermann Friedrich Raupach, compositore e clavicembalista tedesco (n.1728)
- Antonio Sacco, attore italiano (n.1708)
- Robert Taylor, architetto inglese (n.1714)
- Toriyama Sekien, pittore e disegnatore giapponese (n.1712)
- Giuseppe Turbini, pittore italiano (n.1702)
- Matthew Turner, medico inglese
- Benjamin Wilson, pittore e scienziato inglese (n.1721)
- Francesco Maria Zuccari, francescano, compositore e organista italiano (n.1694)
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikisource contiene redatte nel 1788
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1788