Provincia di Benguet
Benguet provincia | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | Regione Amministrativa Cordillera | |
Amministrazione | ||
Capoluogo | La Trinidad | |
Governatore | Nestor B. Fongwan | |
Territorio | ||
Coordinate del capoluogo | 16°30′N 120°40′E / 16.5°N 120.666667°E | |
Superficie | 2 599,4 km² | |
Abitanti | 674 459[1] (2007) | |
Densità | 259,47 ab./km² | |
Comuni | 1 città altamente urbanizzate, 13 municipalità | |
Barangay | 140 | |
Altre informazioni | ||
Lingue | Kankanaey, Ibaloi, Kalanguya, Ilokano | |
Cod. postale | 2600–2614 | |
Prefisso | 74 | |
Fuso orario | UTC+8 | |
ISO 3166-2 | PH-BEN | |
Rappresentanza parlamentare | 1 deputato | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Benguet è una provincia delle Filippine, situata nell'interno dell'isola di Luzon, nella Regione Amministrativa Cordillera.
Il suo capoluogo è La Trinidad.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il Republic Act n.4695 del 18 giugno 1966 suddivise l'originaria provincia di Mountain Province in quattro entità più piccole, tra le quali la provincia di Benguet che entrò a far parte della regione di Ilocos. Il 15 luglio 1987 si costituisce la Regione Amministrativa Cordillera e Benguet è una delle province che ne fanno parte.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Benguet confina ad ovest con La Union, a nord-ovest con Ilocos Sur, a nord-est con Mountain Province, ad est con Ifugao e Nueva Vizcaya, a sud con Pangasinan.
Non ha sbocchi sul mare ed è attraversata dalle montagne della Cordillera Central che qui raggiungono le vette più elevate. Il territorio è prevalentemente coperto da foreste.
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Suddivisioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
La provincia di Benguet comprende una città altamente urbanizzata e 13 municipalità.
Città[modifica | modifica wikitesto]
- Baguio HUC - Città altamente urbanizzata
Municipalità[modifica | modifica wikitesto]
Economia[modifica | modifica wikitesto]
L'agricoltura è la prima voce di occupazione nella provincia. Su tutte le coltivazioni spiccano quelle degli ortaggi e del frumento. Non mancano legumi (fagioli) e frutta (fragole).
Come in tutta la regione il sottosuolo è piuttosto ricco, in particolare si estraggono: argento, oro e soprattutto rame.
In crescita il turismo che ha ottime potenzialità ma è ancora poco sviluppato.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Dati ufficiali del censimento al 1 agosto 2007, su census.gov.ph. URL consultato l'11 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 21 novembre 2008).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Benguet
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su benguet.gov.ph.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 130132590 · LCCN (EN) n84044056 · WorldCat Identities (EN) lccn-n84044056 |
---|