Provincia di Batanes
Jump to navigation
Jump to search
Batanes provincia | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | Valle di Cagayan | |
Amministrazione | ||
Capoluogo | Basco | |
Governatore | Telesforo Castillejos | |
Territorio | ||
Coordinate del capoluogo | 20°27′00″N 121°58′11″E / 20.45°N 121.969722°E | |
Superficie | 209,3 km² | |
Abitanti | 15 974[1] (2007) | |
Densità | 76,32 ab./km² | |
Comuni | 6 municipalità | |
Barangay | 29 | |
Altre informazioni | ||
Lingue | Ivatan, Ichbayaten, Isamurongen | |
Cod. postale | 3900–3905 | |
Prefisso | 78 | |
Fuso orario | UTC+8 | |
ISO 3166-2 | PH-BTN | |
Rappresentanza parlamentare | 1 deputato | |
Cartografia | ||
La provincia di Batanes è una provincia delle Filippine nella regione della Valle di Cagayan.
Il capoluogo provinciale è Basco.
Batanes è la provincia più settentrionale e più piccola, sia come superficie che come popolazione, del Paese. Il territorio della provincia è costituito dalle 10 isole che formano l'arcipelago delle Isole Batan: Mavudis (o Y'Ami), Misanga (o Isola del Nord), Ditarem (già Siayan o Siagan), Siayan (già Mabudin o Mavodis), Itbayat, Dinem (o Diogo), Batan, Sabtang, Ivuhos (o Ivohos) e Diadekey (o Dequey oppure Jikey)
Suddivisione amministrativa[modifica | modifica wikitesto]
La provincia di Batanes è composta da 6 municipalità:
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Dati ufficiali del censimento al 1 agosto 2007, su census.gov.ph. URL consultato il 22-09-2008 (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2008).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su provincia di Batanes
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Provincia di Batanes, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 154867091 · LCCN (EN) n87873267 |
---|